Informazione asimmetrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione asimmetrica"

Transcript

1 Informazione asimmetrica L informazione posseduta dalle due parti di una relazione economica può essere distribuita in maniera diversa: parliamo in questo caso di informazione asimmetrica. È possibile, infatti, che prima che avvenga una transazione il venditore sia meglio informato del compratore. Per esempio, chi vende un automobile usata probabilmente è meglio informato sulla qualità dell automobile rispetto a chi la compra. Chi offre lavoro ad una impresa è meglio informato delle proprie capacità di quanto non lo sia l impresa stessa. È anche possibile, d altra parte, che prima che avvenga la transazione il compratore sia meglio informato del venditore. Chi si avvale dei servizi di un assicurazione sanitaria, per esempio, probabilmente è meglio informato sui propri rischi di chi vende quei servizi. Chi chiede un prestito ad un finanziatore è meglio informato del finanziatore circa la propria capacità di restituzione In tutti questi casi diciamo che vi è un problema di informazione nascosta. Possiamo pensare, però, a una situazione diversa, nella quale una delle due parti non conosce qualcosa che può accadere dopo che la relazione economica è cominciata, qualcosa che può avere qualche conseguenza su ciò che egli ottiene dalla relazione economica. Si noti che questo secondo fenomeno si può verificare solo se la relazione economica di cui parliamo è una relazione di lungo periodo e non istantanea: per esempio se la relazione economica consiste in uno scambio, dopo il quale le due parti non sono più in relazione, allora questo secondo problema di informazione asimmetrica non può sussistere (mentre può sussistere ovviamente il primo problema, quello di informazione nascosta). Per esempio, chi vende un assicurazione che copre il rischio di incendio non può sapere se l assicurato, dopo aver pagato la polizza, prenderà le precauzioni necessarie per rendere meno probabile l incendio e il risarcimento del danno da parte dell assicuratore; oppure chi assume un dipendente e non ne può controllare il comportamento, non può sapere se il dipendente s impegna come dovrebbe nel proprio lavoro. O, ancora, chi presta denaro a un operatore non può sapere se quell operatore si preoccuperà fino in fondo del suo debito, specie in un sistema caratterizzato dalla responsabilità limitata, dove cioè una società è responsabile nei confronti dei creditori solo per il patrimonio della società, mentre i cespiti privati dei soci non sono pignorabili. In tutti questi casi diciamo che siamo di fronte a un problema di azione nascosta. Quando le parti non hanno le medesime informazioni su qualcosa che riguarda da vicino la loro relazione economica, l allocazione delle risorse può essere diversa da quella ottima, o socialmente efficiente, anche se il mercato è concorrenziale. 1. Selezione avversa: un problema di informazione nascosta Per capire perché è possibile un fallimento dell efficienza del mercato quando vi è un problema di informazione nascosta, consideriamo il mercato delle automobili usate, illustrato nelle Fig. 1a e 1b. Supponiamo che le automobili usate possano essere solamente di due qualità, alta oppure bassa. Supponiamo, per il momento, che venditori e compratori possano sapere, prima che l automobile sia venduta, se è di qualità alta oppure bassa: supponiamo cioè, inizialmente, che l informazione sia simmetrica. Le curve di domanda delle automobili di qualità alta e bassa, rispettivamente D A e D B, sono diverse, perché per un automobile di qualità alta i compratori sono disposti a pagare un prezzo superiore a quello che pagherebbero per un automobile di qualità bassa. Anche le curve di offerta delle automobili di qualità alta e bassa, rispettivamente S A e S B, sono diverse, perché i proprietari di automobili di qualità alta vogliono venderle a un prezzo superiore a quello che sono disposti ad accettare coloro che possiedono un automobile di qualità bassa. In queste circostanze in equilibrio saranno vendute OA automobili di qualità alta al prezzo OP, come si può vedere nella Fig. 1a dove è illustrato il mercato delle automobili di qualità alta, e OA automobili di qualità bassa al prezzo OR, come si vede nella Fig. 1b dove è illustrato il mercato delle automobili di qualità bassa. Quindi metà delle automobili scambiate sono di qualità alta e metà di qualità bassa.

2 Figura 1 La selezione avversa Prezzo (a) Prezzo (b) P S A D A S B D M D N D B R D M D N D B 0 D B A Quantità 0 A F C Quantità Questo è ciò che accade quando le parti sono pienamente informate: esistono due mercati diversi, dove si formano prezzi diversi. Supponiamo, invece, che i venditori sappiano se la loro automobile è di qualità alta oppure bassa, mentre i compratori possono capire se un automobile è di qualità alta oppure bassa solamente dopo averla acquistata, perché i venditori di auto di qualità bassa riescono a rendere la propria merce indistinguibile da quella di qualità alta. Siamo dunque in una situazione di informazione asimmetrica, e l equilibrio dei mercati sarà diverso da quello prima analizzato. Supponiamo, d altra parte, che i compratori sappiano che metà delle automobili usate sono di qualità alta e metà di qualità bassa. I compratori pensano dunque che vi sia la medesima probabilità che un automobile usata sia di qualità alta oppure bassa: allora saranno disposti a pagare un prezzo medio, cioè inferiore a quello che pagherebbero per un automobile di qualità alta e superiore a quello che sarebbero disposti a pagare per un automobile di qualità bassa. Tale media ha peso ½, e dunque il prezzo medio sarà proprio a metà fra i due estremi (prezzo della qualità alta e prezzo della qualità bassa), per ogni quantità che si voglia comprare. Siccome il prezzo che si è disposti a pagare per le diverse quantità non è altro che la curva di domanda, ecco che esiste una curva di domanda media, a metà strada fra la D A e la D B della Fig. 1. Ciò che stiamo dicendo è che, dal punto di vista dei compratori, è come se esistesse un solo mercato, perché quando vedono un esemplare in vendita non sanno dire di che qualità sia. Invece, dal punto di vista dei venditori continuano ad esistere due curve di offerta, cioè prezzi diversi che si pretendono di incassare per vendere auto di cui conoscono la qualità. Per rappresentare il problema continuiamo a considerare due grafici, come in Fig. 1, dove però esisteranno due curve di offerta ma una sola di domanda. La curva di domanda in entrambi i mercati diventa dunque D M, che è in posizione intermedia tra D A e D B (nonostante una possibile illusione ottica dovuta alle diverse posizioni delle curve S A e S B, le curve D M, D N e D B sono le stesse nelle due parti della figura). Quando la curva di domanda diventa D M su entrambi i mercati, alcuni proprietari di un automobile di qualità alta rinunceranno a venderla, perché si vedono offrire un prezzo inferiore a quanto vale davvero per loro l auto usata; invece alcuni proprietari di un automobile di qualità bassa, che prima non avrebbero venduto la loro automobile, decideranno di venderla perché ora si vedono offrire un prezzo superiore a prima. Infatti ora si venderanno solo OB < OA automobili di qualità alta e OC > OA automobili di qualità bassa. Dopo che sono state acquistate queste automobili, però, si scoprirà che la maggior parte delle automobili che sono state acquistate sono di bassa qualità. I potenziali compratori, quindi, non penseranno più che vi sia la stessa probabilità di comprare un automobile di qualità alta e un automobile di qualità bassa, ma penseranno che sia più probabile che un automobile usata sia di qualità bassa. Il prezzo che i compratori vorranno pagare per qualsiasi automobile usata, quindi, diminuirà, e la curva di domanda diventa D N su entrambi i mercati. Se la domanda in entrambi i mercati diventa D N, però, saranno vendute OD < OB automobili di qualità alta e OF < OC automobili di qualità bassa. In proporzione, però, la diminuzione delle auto di qualità alta è stata superiore alla diminuzione della auto di qualità bassa. È ancora aumentata, dunque, la quota delle automobili usate che si rivelano di bassa

3 qualità. I potenziali compratori dovranno allora concludere che ora la probabilità di comprare un automobile di qualità alta è inferiore, e la probabilità di acquistare un automobile di qualità bassa è superiore, a quanto si riteneva in precedenza. Il prezzo che costoro sono disposti a pagare per un automobile usata, quindi, diminuirà ulteriormente e la quota di automobili acquistate che sono di qualità bassa aumenterà ulteriormente. Tutto ciò continuerà fino a quando la domanda e il prezzo diventeranno così bassi che si venderanno solamente automobili di qualità bassa. Quando i compratori se ne accorgono, la curva di domanda diventa D B in entrambi i mercati, perché ora gli acquirenti sono certi che si possono comprare solo auto di qualità bassa, e si comportano come quando l informazione è simmetrica ma esiste il solo mercato della qualità bassa. Dunque si venderanno OA automobili di qualità bassa al prezzo OR, ma nessuna automobile di qualità alta. Dunque, se i compratori di automobili usate non hanno le stesse informazioni dei venditori, non vi sarà un mercato delle automobili di buona qualità, anche se i proprietari di quelle automobili vorrebbero venderle e i compratori vorrebbero acquistarle. Per la società, quindi, non è possibile ottenere il surplus che l esistenza del mercato delle auto di alta qualità garantirebbe in caso di informazione simmetrica. Per tale ragione l informazione asimmetrica è fonte di inefficienza. Quello che abbiamo appena descritto è un caso estremo di cosiddetta selezione avversa (dall inglese adverse selection, che sarebbe meglio tradurre selezione sfavorevole in quanto viene selezionata la qualità peggiore). Essa è dovuta a una distribuzione asimmetrica delle informazioni sulla qualità del prodotto: più in generale, se i compratori non possono riconoscere i prodotti di buona qualità, possiamo aspettarci che la quantità di prodotti di buona qualità offerta dai venditori e acquistata dai consumatori sia inferiore a quella che sarebbe stata offerta e acquistata se tutti avessero avuto le stesse informazioni. Il problema della selezione avversa è molto diffuso: gli acquirenti di automobili usate non sono i soli compratori ad avere meno informazioni dei venditori sul prodotto che vogliono comprare. Chi decide di acquistare una bottiglia di vino, per esempio, non può sapere con la stessa sicurezza del venditore se il vino è di buona qualità. Chi deve scegliere l albergo dove stare ha meno informazioni dell albergatore sulla qualità del servizio che riceverà. Chi richiede i servizi di un idraulico non può conoscere con la stessa certezza dell idraulico se costui effettuerà una riparazione accurata. Si rammentino anche gli esempi dell assunzione di lavoratori di diversa capacità e della concessione di credito a debitori diversamente capaci di restituirlo. Si noti che il problema deriva dal comportamento dei possessori e venditori della qualità bassa, in quanto riescono a mascherarla agli occhi degli acquirenti. Di conseguenza, costoro non hanno incentivo a modificare questo stato di cose. Viceversa, avrebbero interesse a stabilire la simmetria di informazione i venditori e gli acquirenti di auto di buona qualità. Dobbiamo dunque attenderci che siano questi ultimi a tentare di inventare dei rimedi. Molto spesso, infatti, i venditori di prodotti di buona qualità riescono ad evitare che il mercato sia servito solamente da chi vende prodotti di cattiva qualità, perché riescono ad informare i compratori sulla qualità del prodotto. I venditori di automobili usate di cattiva qualità, per esempio, non possono permettersi di garantirvi che ripareranno eventuali guasti, perché con certezza dovranno risarcirvi essendo il loro prodotto di bassa qualità; viceversa chi vende la qualità alta sa che ben difficilmente sarà chiamato a rispondere; dunque potete comprare con fiducia un automobile usata da chi offre quella garanzia. I consorzi del vino D.O.C.G. assicurano che il vino prodotto dagli aderenti al consorzio è di buona qualità, per cui i consumatori sono disposti a comprarlo anche a prezzi più alti. Poiché molte catene di alberghi, sostenendo un certo costo, assicurano lo stesso servizio in tutti i loro alberghi, sapete quale servizio riceverete se scegliete un albergo di quella catena. Se i vostri vicini vi assicurano che la loro doccia funziona regolarmente, potete rivolgervi con fiducia all idraulico che ha aggiustato la doccia dei vostri vicini, per il quale siete disposti a pagare un po di più. Garanzie sulla qualità del prodotto, standardizzazione del prodotto e una buona reputazione talora consentono ai venditori di evitare i problemi creati dalla selezione avversa. Naturalmente, poiché queste istituzioni sono costose, qualcuno, produttore o consumatore, dovrà pagare per la loro esistenza; ma tali costi sono certamente inferiori alla perdita di surplus che si ha quando si verifica l informazione nascosta. Come si vede, il rimedio alla selezione avversa consiste sempre nell inviare alle potenziali controparti un segnale credibile circa la qualità che si ha da vendere, e un segnale credibile in termini economici non può

4 che essere la disponibilità a sopportare costi se ciò che si dichiara non corrisponde poi al vero. Potremmo estendere questa logica ai problemi di assunzione di lavoratori e di concessione di credito: nel primo caso il lavoratore di buona capacità è disposto a sottoscrivere un contratto in cui si dice che, se la sua capacità è bassa mentre aveva dichiarato che è alta, allora sarà licenziato (e magari dovrà restituire le paghe di un certo numero di mesi); nel secondo caso, un debitore che di avere buona capacità di restituzione è disposto a sottoscrivere un contratto tale per cui, in caso di inadempienza, peggioreranno le condizioni del prestito (per esempio aumenterà il tasso di interesse). 2. Comportamento negligente ( rischio morale, moral hazard ): un problema di azione nascosta L asimmetria nella distribuzione delle informazioni non riguarda necessariamente ciò che ciascuno conosce prima di effettuare uno scambio, ma può riguardare anche ciò che qualcuno può fare dopo che è stato sottoscritto un contratto, cioè durante l esecuzione di un contratto di lungo periodo. Per capire quali problemi derivano da questa asimmetria informativa, consideriamo la situazione, illustrata nella Fig. 2, nella quale si trova un soggetto che può subire un danno economico per l incendio della propria casa, e che può prendere precauzioni per ridurre la probabilità dell incendio. Costi e benefici marginali D Figura 2 Il comportamento negligente G C F E BMa SA 0 B A BMa NA Precauzioni Il danno che il proprietario di una casa si attende (= valore atteso : vedere le parti successive del corso sulla scelta sotto incertezza) di subire quando considera l eventualità di un incendio è uguale al valore della casa moltiplicato per la probabilità che vi sia un incendio: se il danno vale D, e la probabilità di averlo è pari a p, il danno atteso è pari a p D. Quando aumentano le precauzioni prese per impedire l incendio, però, il danno atteso diminuisce, perché diminuisce la probabilità p che la casa bruci. Allora, il beneficio marginale che si ottiene da qualche precauzione addizionale è uguale alla diminuzione del danno atteso conseguente alla diminuzione della probabilità di un incendio. Questo beneficio è rappresentato dalla retta DE, che è decrescente perché si può supporre che la riduzione ulteriore di probabilità di incendio, dovuta ad una precauzione addizionale, diminuisca quando aumentano le precauzioni prese ( prima si sposta di un metro la tanica di benzina dal camino, poi di un altro metro, poi nella stanza vicina, poi si installano sensori di fumo, ecc. : ogni nuova precauzione contribuisce sempre meno alla diminuzione di probabilità, visto che prima si prendono le precauzioni più efficaci). Questa curva è chiamata BMa NA per indicare il beneficio marginale delle precauzioni del proprietario prima di assicurarsi ( non assicurato = NA). Il costo addizionale (marginale) che il proprietario sostiene quando prende qualche precauzione addizionale, invece, è rappresentato dalla retta CE, che è orizzontale perché si può supporre per semplicità che il costo di una precauzione addizionale rimanga costante per qualsiasi ammontare di precauzioni. Se non è assicurato, il proprietario della casa è interessato a prendere la quantità OA di precauzioni, perché questa è la quantità dove il beneficio marginale è uguale al loro costo marginale.

5 Cosa succede se il proprietario si assicura, cioè paga un premio una tantum per poi ricevere un risarcimento R se l incendio si verifica? Se vi è un incendio il proprietario subisce un danno economico più basso, perché il danno sarà risarcito almeno in parte dall assicuratore: quindi il danno a carico dell assicurato in caso di incendio è pari a D R. Poiché il danno che può essere evitato con una precauzione addizionale è più basso, anche il beneficio ottenuto da qualche precauzione addizionale è più basso: infatti ora il danno atteso, di cui ci si libera con le precauzioni, è pari a p (D R) < p D. La riduzione di probabilità conseguente ad ogni nuova precauzione continuerà ad essere decrescente, ma moltiplica ora una valore inferiore. Allora, la curva del beneficio marginale delle precauzioni dell assicurato è più bassa della precedente, e diventa per esempio DF: questa curva è chiamata BMa SA per indicare il beneficio marginale delle precauzioni del proprietario una volta che sia assicurato ( sì assicurato = SA). Dunque, il proprietario sarà ora interessato a prendere solamente la quantità OB di precauzioni. Il proprietario, naturalmente, non ridurrà le precauzioni se l assicuratore può controllare al 100% quante precauzioni sono state prese per evitare l incendio, perché l assicuratore potrebbe rifiutarsi di risarcire il danno sostenendo che il comportamento dell assicurato ha fatto aumentare la probabilità di un incendio. Se l assicuratore, però, non può controllare le precauzioni prese dal proprietario ( azione nascosta ), costui prenderà meno precauzioni per evitare l incendio di quante ne avrebbe prese se non fosse stato assicurato. Il fenomeno che genera comportamento negligente, e che deriva dal problema di azione nascosta, è talvolta chiamato rischio morale (in inglese moral hazard): c è il rischio che la controparte non mantenga l impegno, o le promesse, contenute nel contratto iniziale, o comunque non si comporti da buon padre di famiglia come invece farebbe se tutte le conseguenze delle sua azioni ricadessero su di lui. Tutto ciò è importante perché il comportamento dell assicurato produce un risultato insoddisfacente non solo per l assicuratore, ma anche per l intera società. Infatti, se il proprietario è assicurato e l assicuratore non può controllare come si comporta l assicurato, il proprietario prende una quantità di precauzioni inferiore a quella socialmente ottima, e la collettività affronta un rischio di incendio superiore a quello socialmente ottimo. Proviamo a capire le ragioni di questo risultato, considerando che la società è composta in questo caso da assicurato + assicuratore. Quando il proprietario prende qualche precauzione che serve ad evitare un incendio, tutti coloro che devono sostenere il costo per il danno dell incendio ne ottengono un beneficio: non solo l assicurato, ma anche l assicuratore, visto che costui sarà chiamato a risarcire l assicurato con meno probabilità. Infatti, è sì vero che il danno atteso a carico dell assicurato è p (D R), ma il danno (risarcimento) atteso per l assicuratore è p R: dunque il danno atteso per l intera società è di nuovo p (D R) + p R = p D. La retta DE, quindi, rappresenta ora il beneficio marginale sociale delle precauzioni prese dal proprietario per evitare l incendio, ed è quindi chiamata BMa S nella Figura 3, che replica la Figura 2 con nomi diversi. Figura 3 Il comportamento negligente dal punto di vista sociale Costi e benefici marginali D G C F E CMa S BMa P 0 B A BMa S Precauzioni In altri termini: se il proprietario non è assicurato, il costo dell incendio, D, è sostenuto solamente dal proprietario, che riceve tutto il beneficio derivante da una precauzione addizionale che egli ha preso; se il proprietario è assicurato, invece, il costo dell incendio è sostenuto anche dall assicuratore (risarcimento R).

6 L assicuratore, quindi, riceve una parte del beneficio derivante da qualche precauzione addizionale presa dal proprietario. Messe così le cose, dunque, la curva GF rappresenta ora il beneficio marginale privato del solo assicurato, ed è quindi chiamata BMa P nella Figura 3. Cosa dire dei costi marginali? Supponendo che nella società solo il proprietario sopporti i costi del prendere le precauzioni, il costo marginale privato (retta CE) è anche il costo marginale sociale, CMa S. Il proprietario, naturalmente, prende la precauzioni che comportano l uguaglianza tra il suo costo marginale privato e il suo beneficio marginale privato. Dunque, se è assicurato, il proprietario prende un ammontare di precauzioni pari a OB. Invece, per individuare la quantità di precauzioni socialmente efficiente, dobbiamo verificare che siano tra loro uguali il beneficio e il costo marginale sociali: questo avviene in corrispondenza della quantità OA. Quando il proprietario non è assicurato, dunque, la quantità di precauzioni prese, OA, è quella socialmente ottima, perché la curva del beneficio marginale privato coincide con quella del beneficio marginale sociale, ed entrambi sono eguagliati al costo marginale delle precauzioni. Se il proprietario è assicurato e l assicuratore non può controllare il suo comportamento, la quantità di precauzioni prese dall assicurato, OB, è inferiore a quella socialmente ottima, perché la curva del beneficio marginale privato è inferiore a quella del beneficio marginale sociale. Si può osservare che il disallineamento fra le curve del beneficio marginale privato e sociale è una caso particolare di ciò che in economia viene chiamato esternalità, cioè un fenomeno per il quale le scelte private di qualcuno hanno ricadute economiche anche su altri, senza che però il decisore debba farsi carico di quelle conseguenze. In particolare, nel nostro esempio l esternalità è positiva, in quanto le precauzioni prese dall assicurato arrecano un beneficio anche all assicuratore. Come sempre accade nei casi di esternalità positive, il livello di attività prescelto dal decisore privato è inferiore a quello socialmente efficiente. Anche in questo secondo caso di informazione asimmetrica, allora, si pone un problema di efficienza, in quanto, se i privati agiscono secondo i propri incentivi, il surplus sociale è inferiore al massimo che si potrebbe ottenere se si avesse a cuore il miglior risultato sociale. Infatti la scelta del privato non coincide con quella che eguaglia il costo marginale e beneficio marginale sociali. Il problema del comportamento negligente, determinato dall impossibilità di sapere come si comporta chi ha stipulato un contratto, è molto diffuso, perché caratterizza anche i rapporti di lavoro nei quali il datore di lavoro non può controllare come si comportano i propri dipendenti, oppure i rapporti tra una banca e un cliente quando la banca non può controllare il comportamento di un cliente al quale ha concesso un prestito. Poiché le difficoltà che sorgono in queste situazioni derivano sostanzialmente dalla presenza di un esternalità positiva, che induce qualcuno a produrre uno sforzo inferiore a quello che sarebbe desiderabile, molto spesso si tenta di risolvere questo problema offrendo qualche incentivo che dovrebbe rendere interessante un comportamento più diligente. Per esempio, molti assicuratori inseriscono nel contratto qualche forma di franchigia, cioè un livello del danno al di sotto del quale esso non viene risarcito, assieme a qualche forma di massimale, cioè un livello del danno al di sopra del quale esso non viene risarcito. In tal modo rimangono a carico dell assicurato i piccoli danni dovuti a disattenzioni minori, ma l assicurato stesso ci penserà due volte prima di comportarsi in modo poco cauto ed esporsi a danni molti gravi. Altri assicuratori, invece, inseriscono nei contratti condizioni di bonus/malus, che prevedono un aumento del premio periodico da pagarsi da parte dell assicurato se costui si dimostra poco attento ad evitare i danni: questo contratto è tale da corresponsabilizzare la controparte (l assicurato), in quanto fa ricadere in parte su quest ultima i risultati del suo impegno. Si vede che i rimedi sopra individuati, e in particolare le tipologie bonus/malus, servono a correlare le condizioni economiche di volta in volta vigenti all impegno profuso dalla controparte. Per fare ciò, si usa come indicatore di tale impegno qualche segnale indiretto, tipo numero di incidenti verificatisi in un anno, in quanto l impegno soggettivo della controparte è ben difficilmente osservabile e misurabile. Occorre però dire che non sempre tali indicatori sono perfettamente correlati all impegno effettivamente profuso: un incidente può capitare anche al guidatore più prudente, mentre uno imprudente potrebbe essere così fortunato da non provocare incidenti. Per tale ragione non è semplice disegnare contratti ottimali in tali circostanze. L estensione ai rapporti di lavoro o di credito della logica prima studiata, tesa a correggere il problema del comportamento negligente, è di per sé semplice. Nel primo caso si dovrebbe correlare la paga del

7 lavoratore ai risultati del suo lavoro, per esempio la quantità prodotta oppure il profitto ottenuto dall impresa; nel secondo caso si dovrebbe correlare la nuova rata di mutuo al grado di sollecitudine mostrato nel restituire le rate precedenti. In entrambi i casi, però, sorgono i problemi evidenziati appena sopra: non sempre gli esiti dell azione di qualcuno sono correlati unicamente al suo impegno. Il prodotto di un lavoratore potrebbe dipendere anche dall impegno degli altri, specie quando si lavora in squadra, e ciò è ancora più vero per il profitto dell intera impresa; la capacità di restituire un debito può dipendere da difficoltà casuali non dipendenti dal buon comportamento del debitore. Per tali ragioni, dobbiamo concludere che i contratti peggiori, da questo punto di vista, sono quelli che prevedono condizioni constanti nel tempo, indipendentemente dagli esiti dell esecuzione del contratto: un posto a paga fissa, o un contratto di debito in cui vengono semplicemente rinviate le rate non pagate senza alcuna sanzione 1, ne sono esempi. Si sarà osservato, specie a proposito dei contratti di impiego e di finanziamento, che alcune clausole servono a risolvere problemi di informazione nascosta (selezione avversa), e altre hanno di mira i problemi di azione nascosta (comportamento negligente). Occorre tuttavia tenere ben distinte, logicamente, le due figure: l informazione nascosta riguarda caratteristiche originarie esistenti prima della sottoscrizione del contratto, mentre l azione nascosta riguarda comportamenti tenuti durante l esecuzione del contratto. Spesso, quando si disegna un contratto, si devono aver presenti entrambe le problematiche. A tale proposito, val la pena di osservare che il tipico rimedio al problema di informazione nascosta, cioè qualche forma di garanzia, può ingenerare problemi di azione nascosta. In effetti, la presenza di una garanzia allunga la relazione economica tra venditore e compratore, che non si esaurisce all atto dello scambio ma si estende per il periodo di garanzia. Dunque, può accadere che l acquirente, una volta ottenuta una clausola di garanzia che gli assicura di possedere un prodotto di buona qualità, abbia incentivo a essere meno prudente di quanto ci si attenderebbe, visto che comunque un eventuale danno è coperto dal venditore. Per tale ragione, spesso le clausole di garanzia devono essere piuttosto minuziose e sofisticate. È opportuna un ultima osservazione riguardo al rimedio ai problemi di azione nascosta, consistente nel correlare le condizioni economiche a certi risultati. Poiché i risultati dell impegno di qualcuno possono dipendere anche da fenomeni esterni di tipo casuale e variabile nel tempo, ecco che un contratto di quel tipo darebbe luogo, per esempio, a paghe molto oscillanti nel tempo. Ciò potrebbe essere in contrasto con una tipica attitudine di molti operatori, l avversione al rischio, di cui parleremo nel seguito: un contratto troppo incentivante potrebbe non essere gradito a controparti avverse al rischio. 1 Non a caso, di recente qualcuno avrà sentito nominare la locuzione moral hazard a proposito della crisi finanziaria: un creditore, per esempio una Banca Centrale, potrebbe promettere ex ante al debitore, per esempio una banca privata che si è indebitata, di non sanzionare le mancate restituzioni, al fine di evitare aumenti di rischio di fallimento del debitore stesso. Ciò però genera un forte incentivo per il debitore a seguire comportamenti incauti.

D A D M D N D B. Quantità

D A D M D N D B. Quantità 4. Informazione asimmetrica (Adattato dal capitolo 8 di di I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Roma, Carocci, 2004) L informazione posseduta da compratori e venditori

Dettagli

1. I costi di transazione e la dimensione dell impresa

1. I costi di transazione e la dimensione dell impresa 1. I costi di transazione e la dimensione dell impresa L esecuzione delle operazioni necessarie all impresa per svolgere il suo compito, cioè combinare fattori di produzione per ottenere un profitto, richiede

Dettagli

D A D M D N D B. Quantità

D A D M D N D B. Quantità 4. Informazione asimmetrica (Adattato dal capitolo 8 di di I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Roma, Carocci, 2004) L informazione posseduta da compratori e venditori

Dettagli

D A D M D N D B. Quantità

D A D M D N D B. Quantità 4. Informazione asimmetrica (Tratto dal capitolo 8 di di I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Roma, Carocci, 2004) L informazione posseduta da compratori e venditori

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative Capitolo 17 Mercati con asimmetrie informative Argomenti discussi Incertezza sulla qualità nel mercato dei bidoni Segnalazione Moral Hazard (azzardo morale) Micro F. Barigozzi 2 Perchè il mercato fallisce

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Domanda e offerta di lavoro

Domanda e offerta di lavoro Domanda e offerta di lavoro 1. Assumere (e licenziare) lavoratori Anche la decisione di assumere o licenziare lavoratori dipende dai costi che si devono sostenere e dai ricavi che si possono ottenere.

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [1] NOME STUDENTE: ******************************************************************************

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione I problemi derivanti dalla selezione avversa possono essere attenuati da due risposte organizzative: 1) La segnalazione. Una delle parti mette in atto comportamenti

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA

8. ESTERNALITÀ, BENI PUBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA 8. ESTERNALITÀ, BENI UBBLICI, ASIMMETRIA INFORMATIVA 8.1. Un fenomeno di esternalità positiva può essere segnalato, in equilibrio di concorrenza perfetta, dal fatto che 1) Il beneficio marginale sociale

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 II modulo 12 Lezione Asimmetrie informative e Adverse Selection Soluzioni per l Adverse Selection? selezione (screening ) segnalazione razionamento le soluzioni

Dettagli

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE Docente: Gatto Antonino Elaborazione: Dott.ssa Locantro Antonia Lucia I motivi dell intervento dello

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Politica economica: Lezione 16

Politica economica: Lezione 16 Politica economica: Lezione 16 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1 Tipi di beni Beni di ricerca

Dettagli

Domanda, offerta, beneficio marginale, costo marginale e surplus

Domanda, offerta, beneficio marginale, costo marginale e surplus omanda, offerta, beneficio marginale, costo marginale e surplus Il comportamento dei consumatori relativamente ad un certo bene viene, come noto, descritto di solito tramite una curva di domanda: una curva

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller Appunti sul teorema di odiliani-iller (di assimo A. De Francesco) In questi appunti provvisori deriviamo le due proposizioni (la Proposizione I e la Proposizione II) che sono state stabilite da odiliani

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

di informazione asimmetrica:

di informazione asimmetrica: Informazione asimmetrica In tutti i modelli che abbiamo considerato finora abbiamo assunto (implicitamente) che tutti gli agenti condividessero la stessa informazione (completa o incompleta) a proposito

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Problemi del Coordinamento 3 Coordinamento Un coordinamento consiste in accordo preventivo con il quale 2 o più attori uniscono i propri

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli