Le Reti di Calcolatori DALLE RETI A INTERNET. Rete di Calcolatori. Estensione. Rete Privata Virtuale. Internetworking 06/05/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Reti di Calcolatori DALLE RETI A INTERNET. Rete di Calcolatori. Estensione. Rete Privata Virtuale. Internetworking 06/05/2015"

Transcript

1 2 Le Reti di Calcolatori DALLE RETI A INTERNET Informatica Generale (AA ) Rete di Calcolatori Estensione 3 4 computer network 2 o più calcolatori autonomi collegati tra loro per: comunicare condividere risorse nodi Rete Personale (PAN, Personal Area Network): PC + periferiche WPAN: wireless PAN Rete Locale (LAN, Local Area Network): in un edificio o in edifici adiacenti WLAN: wireless LAN Rete Metropolitana (MAN, Metropolitan Area Network): in un area urbana Rete Geografica (WAN, Wide Area Network): in un ampia area geografica Rete Globale (GAN, Global Area Network): estensione globale Rete Privata Virtuale Internetworking 5 VPN, Virtual Private Network simulazione, attraverso una rete pubblica (Internet) di una connessione diretta tra 2 calcolatori o 2 LAN 6 interconnessione tra 2 o più reti: reti di reti Internet: rete di reti estesa a livello mondiale 1

2 Rete Internet 7 8 La Comunicazione Segnale Segnali: Esempi 9 definizione intuitiva: segnale = insieme dei valori che una grandezza assume nel tempo e che possono essere impiegati come supporto per informazione definizione matematica: segnale = una funzione del tempo s(t) s(t 1 ) = ampiezza del segnale al tempo t variazione nel tempo della tensione ai capi di un circuito elettrico del cambio Euro/Dollaro della temperatura corporea di una persona del valore di un titolo quotato in borsa del volume di un suono dell altezza del livello di un corso d acqua Sistema di Comunicazione Messaggio sorgente messaggio canale di trasmissione segnale trasmettitore rumore sistema di trasmissione ricevitore messaggio destinatario sequenza finita di simboli ogni simbolo è scelto da un insieme finito (alfabeto) la sorgente lo invia al destinatario tramite il trasmettitore il trasmettitore lo codifica con un segnale per farlo giungere al ricevitore tramite il canale 2

3 Rumore Ridondanza un segnale in ingresso, passando attraverso il canale, può risultare trasformato in un diverso segnale in uscita i simboli decodificati dal ricevitore possono essere quindi diversi da quelli codificati dal trasmettitore si introducono nel messaggio simboli aggiuntivi (ridondanti) allo scopo di consentire l individuazione di simboli modificati dal rumore (errori di trasmissione) l eventuale correzione esempio: ogni simbolo nel messaggio viene trasmesso 2 volte ciao viene trasmesso cciiaaoo se viene ricevuto ccilaaoo viene individuato un errore sul secondo simbolo Mezzo Fisico I Mezzi Fisici mezzi guidati: il segnale viaggia lungo linee fisiche (rete cablata) mezzi non guidati (wireless, senza fili): il segnale (elettromagnetico) viene irradiato nello spazio (trasmissione via etere) velocità: si misura in bps (bit al secondo) o multipli (Kbps, Mbps, Gbps ) b (bit) B (byte) Doppino Telefonico LAN su Doppino Telefonico 17 struttura: due o più coppie di fili di rame (più diffuso: 4 coppie) ogni filo è ricoperto di materiale isolante i due fili di ogni coppia sono intrecciati per ridurre le interferenze elettromagnetiche UTP = Unshielded Twisted Pair connettore RJ45 velocità: fino a 1 Gbps distanza: fino a 100 m 18 ogni stazione (PC, stampante ) dispone di un interfaccia di rete (NIC = Network Interface Card) un doppino collega ciascuna interfaccia di rete ad un concentratore (hub, switch) 3

4 Cavo Coassiale Fibra Ottica 19 struttura: corpo centrale conduttore ricoperto da materiale isolante avvolto da una rete di fili di rame (calza) che funge da schermatura verso le interferenze esterne racchiuso in una guaina isolante esterna thin (sottile, Ø 3 mm): 10 Mbps thick (spesso, Ø 15 mm): 200 Mbps 20 sottili fili di materiale trasparente impiegati per trasmettere segnali luminosi struttura: conduttore centrale (core) avvolto da un rivestimento (cladding) con indice di rifrazione minore del core avvolto da una guaina opaca che assorbe la luce banda molto elevata ridotta attenuazione del segnale immunità da interferenze elettromagnetiche dimensioni e peso ridotti velocità attualmente fino 10 Gbps applicazioni: lunghe distanze, MAN, LAN Raggi Infrarossi Bluetooth IRDA (InfraRed Data Association) onde elettromagnetiche infrarosse i dispositivi devono vedersi lenta: 115 Kbps 16 Mbps WPAN onde radio velocità: fino 3 Mbps distanza: qualche decina di metri WPAN origine del nome: re Aroldo I di Danimarca Dente Azzurro (danese: Harald Blåtand, inglese: Harold Bluetooth), abile diplomatico, riunì gli scandinavi Wi-Fi Internetworking Wireless Fidelity onde radio protocolli IEEE velocità: fino 3 Gbps WLAN: l interfaccia di rete wireless si connette ad un access point (a sua volta connesso alla LAN tramite cavo) 4

5 On Line & Off Line Internet Access Provider in linea: connesso ad una rete (nel linguaggio comune: connesso ad Internet) fuori linea: non connesso ad una rete Internet Access Provider IAP, fornitore di accesso ad Internet più generale: Internet Service Provider (ISP, fornitore di servizi Internet) Internet Modem Dial-Up trasmissione digitale su linea telefonica modulazione: codifica di dati digitali in segnali analogici demodulazione: decodifica di segnali analogici in dati digitali linea telefonica analogica tradizionale (POTS, Plain Old Telephone System) modem analogico (max 56 Kbps) linea ISDN modem ISDN (max 128 Kbps) adatto a connessioni domestiche e SOHO (Small Office Home Office) Linea Dedicata DSL 29 CDN (Circuito Diretto Numerico) router max 2,5 Gbps adatta per organizzazioni medio-grandi (e ISP / IAP) 30 Digital Subscriber Line (linea digitale per il privato cittadino) su una linea telefonica tradizionale si trasmettono contemporaneamente voce/fax su frequenze 0 4 KHz dati su frequenze KHz 160 Kbps 52 Mbps (banda larga, broadband) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): velocità maggiore in ingresso (download) che in uscita (upload) HDSL (High-Data-Rate Digital Subscriber Line): simmetrica RADSL (Rate-Adaptive Digital Subscriber Line) VDSL (Very-High-Bit-Rate Digital Subscriber Line) 5

6 Router ADSL WiMAX molto diffusi per uso domestico funzioni: modem ADSL router firewall switch access point Wi-Fi Worldwide Interoperability for Microwave Access consente accesso ad Internet a banda larga e senza fili (BWA, Broadband Wireless Access) fino a 70 Mbps Rete di Telefonia Mobile 33 telefonia cellulare - onde radio territorio suddiviso in zone adiacenti (celle, cellule) di 1-80 Km 2G: GSM (Global System for Mobile communications): 10 Kbps 2,5 G: GPRS (General Packet Radio Service): 30 Kbps 70 Kbps 2,75 G: EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution): 200 Kbps 3G: UMTS (Universal Mobile Telecommunication System): 2 Mbps 3,5 G: HSDPA (High Speed Downlink Packet Access): 7,2 Mbps (download), 2,0 Mbps (upload) 34 Dalle Reti a Internet Commutazione di Pacchetto 35 Infrastrutture, Servizi e Comunità di Utenti 36 messaggi costituiti da uno o più pacchetti spediti nella rete uno alla volta ogni nodo che riceve un pacchetto lo memorizza, lo esamina, lo inoltra nella direzione del destinatario ogni pacchetto può seguire un percorso diverso vantaggi: utilizzo più efficiente delle linee supporto di linee a velocità diverse miglior gestione dei momenti di traffico elevato possibile gestione di priorità diverse 6

7 Protocolli di Rete Protocolli di Rete MI CAPISCI? I RECEIVE A SOMETHING, BUT WHAT ARE YOU SAYING? MI CAPISCI? CERTAMENTE! protocollo protocollo protocollo: insieme condiviso, adottato per convenzione, di regole che stabiliscono i formati dei messaggi e le modalità di colloquio tra i programmi che se li scambiano Protocolli di Rete Protocolli: Livelli 39 gestiti da organismi sovranazionali: ISO - International Organization for Standardization W3C World Wide Web Consortium 40 i protocolli di comunicazione sono organizzati in una struttura a livelli (suddivisione logica dei compiti) ogni livello formalizza un diverso livello di astrazione nella comunicazione le funzioni associate ad ogni livello sono ben definite e omogenee tra loro scopo di ogni livello è fornire servizi alle entità del livello immediatamente superiore ogni livello maschera il modo in cui i suoi servizi sono realizzati ogni livello sfrutta i servizi fornitigli dal livello immediatamente inferiore le interfacce tra i livelli sono strutturate in modo tale da ridurre il più possibile gli scambi di informazioni tra livelli Modello ISO-OSI TCP/IP proposto da ISO (International Organization for Standardization) nel 1982 OSI = Open Systems Interconnection 7 livelli Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite dei Protocolli Internet 4 livelli: livello di applicazione: gestisce la comunicazione tra applicazioni in esecuzione su calcolatori diversi collegati in rete livello di trasporto (protocollo TCP): gestisce l affidabilità della trasmissione livello di internetworking (protocollo IP): gestisce l interconnessione tra reti mediante dispositivi intermedi (router) livello di collegamento: gestisce lo scambio di dati tra stazioni e rete e definisce l interfaccia fisica tra sistemi (stazioni) e mezzo di trasmissione (segnali, frequenze, velocità ) 7

8 Intranet & Extranet Servizi di Rete 43 intranet LAN utilizzata da un organizzazione protocolli tipici di Internet extranet intranet accessibile (almeno in parte) da esterni autorizzati (clienti, fornitori ) 44 programmi che rispettando i protocolli colloquiando sulla rete consentendo deposito, reperimento e scambio di informazioni rendono disponibili servizi alla comunità di utenti della rete (es: posta elettronica, chat, www) server (servente, nodo attivo): eroga il servizio client (cliente, nodo passivo): usufruisce del servizio applicazioni client-server Server e Client 45 server applicazione SW che eroga un servizio HW che esegue l applicazione SW client applicazione SW che consente ad un utente di usufruire di un servizio HW che esegue l applicazione SW 46 Funzioni e Utilità delle Reti Reti: Funzioni 47 da LAN a WAN comunicazione posta elettronica chat teleconferenze messaggistica varia condivisione di risorse programmi di calcolo scientifico archivi centralizzati unità disco condivise backup stampanti condivise interoperabilità: cooperazione tra calcolatori di tipo diverso 48 Internet come Inviluppo di Reti 8

9 Internet: Storia Internet: Storia 49 anni 60 ricerca finanziata da Ministero della Difesa U.S.A. per progettare e realizzare una rete di calcolatori anche con diversi OS decentrata e non vulnerabile ad attacchi atomici struttura ridondante commutazione di pacchetto 50 anni 70: diffusione negli U.S.A. in ambito militare e accademico 1973: primi collegamenti in Europa 1982: nasce la parola internet per indicare la rete di reti interconnesse con il protocollo TCP/IP 1986: primo collegamento in Italia 1991: a Ginevra nasce il World Wide Web (killer application) 1996: 10 milioni di calcolatori connessi 2008: 600 milioni di utenti 2012 (30/6): 2 miliardi e 400 milioni di utenti 2012: 41 milioni di utenti italiani 51 Indirizzo IP ogni nodo (host) necessita di un indirizzo globale univoco utilizzato da IP (Internet Protocol) per l instradamento dei pacchetti ICANN (International Corporation for Assigned Names and Numbers) assegna indirizzi IP univoci indirizzo di 32 bit (notazione dotted decimal: 4 numeri da 0 a 255 separati da un punto es ) massimo 2 32 (più di 4 miliardi) indirizzi IPv6: nuova versione di IP, prevede indirizzi di 128 bit 52 DNS Domain Name System server1.lab.unibg.it? ad ogni indirizzo IP possono essere associati uno o più indirizzi simbolici l associazione e la relativa conversione è gestita da server DNS server DNS DNS: Nome di Dominio 53 indirizzo simbolico: successione di stringhe alfanumeriche separate da punti ognuna delle quali identifica un dominio struttura gerarchica di domini e sottodomini es. server1.lab.unibg.it : dominio it (dominio di primo livello) sottodominio unibg (dominio di secondo livello) sottodominio lab (dominio di terzo livello) host server1 54 I Servizi su Internet 9

10 55 56 electronic mail, , sviluppato negli anni 70 sistema asincrono per lo scambio di messaggi indirizzo identifica univocamente una casella es: mittente scrittura server che gestisce la casella del destinatario client scaricamento (POP/IMAP) richiesta (POP/IMAP) spedizione (SMTP) client lettura server mittente richiesta destinatario client: Outlook Windows Mail Lotus Notes Eudora Thunderbird in alternativa, siti web che offrono le funzioni di un client gmail.com it.mail.yahoo.com campi mittente (From:) destinatari (To:) copia carbone (Cc:) copia carbone nascosta (Bcc:) oggetto (Subject:) corpo allegati (Attachment:) 59 phishing: messaggi che cercano di spillare informazioni al destinatario per il furto d identità spam: messaggi non desiderati dal mittente (di solito pubblicità) catene di Sant Antonio 60 problema: allegati di grandi dimensioni servizi web:

11 61 obbligo per gli enti pubblici, aziende e professionisti: indirizzo di Certificata (PEC) valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno può essere fornita soltanto dai gestori accreditati presso AgID (Agenzia per l'italia Digitale) 62 mailing list (liste di discussione): persone interessate a scambiarsi messaggi su un argomento condiviso i membri si iscrivono (e si cancellano) volontariamente i membri non conoscono gli indirizzi degli altri possono esserci dei moderatori un membro può decidere di ricevere i messaggi subito o raggruppati (ogni giorno, ogni settimana ) FTP: File Transfer Protocol Peer-To-Peer scambio di file tra calcolatori download: da server a client (es. distribuzione di pacchetti SW). upload: da client a server (es. pubblicazione di pagine web) client: FileZilla, Cyberduck richiede autenticazione (username e password) FTP anonimo: username: anonymous password: il proprio indirizzo p2p: architettura paritaria (ogni calcolatore funge sia da client che da server) Napster, BitTorrent, edonkey (emule) file sharing: ogni calcolatore condivide dei file (testi, filmati, audio ) esistono dei server che gestiscono indici dei file disponibili ogni calcolatore può connettersi ad un server, ottenere l elenco dei calcolatori che condividono un dato file, connettersi ad essi per scaricare il file stesso rischi: violazione delle leggi sul copyright Newsgroup Internet Forum gruppi di discussione, conferenze in rete, bulletin boards discussioni asincrone su bacheche elettroniche gestite da server in rete tra loro (USENET) messaggi organizzati in filoni di discussione (thread) possono esserci dei moderatori client: Forté Agent message board versione più moderna di bacheche elettroniche in ambiente web 11

12 Chat VOIP 67 discussioni sincrone (in tempo reale) IRC (Internet Relay Chat): versione originaria per discussioni solo testuali instant messaging: scambio di materiali multimediali e posta elettronica es. ICQ (I seek you), MSN i partecipanti in genere non si conoscono, sono identificati da uno pseudonimo (nickname) rischi: false identità (fake), truffe, adescamento, furto d identità 68 voice ove IP riduzione dei costi delle telefonate Online Backup Condivisione di Documenti 69 backup remoto, esternalizzato (outsourcing) su server connessi ad internet solitamente backup incrementale versioning: possibilità di ricostruire diverse versioni dei dati risalenti a date diverse disponibili soluzioni gratuite per utenze domestiche (es. Mozy, Dropbox, Google Drive) 70 servizio (gratuito) che consente la creazione di documenti (testo, fogli di calcolo, presentazioni) online l archiviazione protetta dei documenti online la modifica dei documenti online (da qualsiasi PC connesso ad internet) la condivisione dei documenti con altri utenti es. Google Docs, Dropbox Cloud Computing 71 accesso tramite Internet a risorse di elaborazione (HW, SW, dati ) residenti su server remoti di solito tramite web browser o app (piccole applicazioni SW installate su tablet PC o smartphone) il nome deriva dal simbolo a forma di nuvola utilizzato spesso nei diagrammi di sistema per rappresentare infrastrutture di rete complesse 72 FINE 12

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Dalle reti a e Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dalle reti a Outline 1 Dalle reti a Dalle reti a Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo

Dettagli

16 febbraio 2011 genitori, educatori e piazze virtuali - Mauro Cadei 2

16 febbraio 2011 genitori, educatori e piazze virtuali - Mauro Cadei 2 Mauro Cadei 16 febbraio 2011 genitori, educatori e piazze virtuali - Mauro Cadei 2 per adulti genitori insegnanti educatori conoscenza di servizi Internet più comunemente impiegati dai ragazzi relative

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Modello di connessione

Modello di connessione Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Indirizzi in Internet

Indirizzi in Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti informatiche 08/03/2005

Reti informatiche 08/03/2005 Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Reti di calcolatori: Internet

Reti di calcolatori: Internet Reti di calcolatori: Internet Sommario Introduzione Le reti reti locali: LAN La rete geografica Internet protocollo TCP-IP i servizi della rete Rete di calcolatori Interconnessione di computer e accessori

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Queste due sigle indicano LAN Local Area Network Si tratta di un certo numero di Computer (decine centinaia) o periferici connessi fra loro mediante cavi UTP, coassiali

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli