Le novità degli studi di settore 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le novità degli studi di settore 2015"

Transcript

1 in pratica FISCO Mauro Longo DICHIARAZIONI FISCALI Le novità degli studi di settore 2015 Aggiornato con la circolare 17 luglio 2015, n. 28/E Caratteristiche di alcuni studi di settore Correttivi anticrisi Riflessi sulla modulistica Studi di settore e società di comodo Effetti dell adeguamento in fase accertativa Regime premiale

2 Mauro Longo Le novità degli studi di settore 2015

3 Copyright Cesi Multimedia s.r.l. Via V. Colonna 7, Milano Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell opera, anche parziale e con qualsiasi mezzo. L elaborazione dei testi, pur se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all autore e/o all editore per eventuali involontari errori o inesattezze. ISBN Pubblicazione giugno 2015

4 Indice Indice Premessa 1. Caratteristiche di alcuni studi di settore Studi di settore applicabili in Unico Nuova struttura delle istruzioni Indicatori territoriali Modelli lineari misti Casi particolari di applicazione Studio di settore WM16U Studio di settore WM32U Studio di settore WG33U Studio di settore WM09B Studio di settore WG57U e WK56U Studio di settore WG36U Studio di settore WG60U Studio di settore WG55U Studio di settore WK28U Studio di settore WK01U Studio di settore VD11U VG83U - anomalie GE.RI.CO e GE.RI.CO Cause di inapplicabilità degli studi di settore 7 2. Correttivi anticrisi Correttivi congiunturali Correttivi congiunturali di settore Correttivi congiunturali territoriali Correttivi congiunturali individuali Quadro T settore costruzioni Correttivi congiunturali individuali per i professionisti Doppi quadri contabili Dubbi interpretativi all applicazione dei correttivi Novità della modulistica Adeguamento ai fini IVA Quadro A personale addetto all attività Quadro F elementi contabili Soppressione rigo F15 costi per la produzione di servizi Spese lavoro accessorio Indicazione IMU deducibile Contribuenti ex minimi Studi di settore e altri istituti Studi di settore e società di comodo Gli effetti dell adeguamento in fase accertativa Regime premiale e studi di settore Utilizzo retroattivo delle risultanze degli studi di settore Capitalizzazione dei lavori interni e attività di accertamento 32 V Cesi Multimedia III

5

6 Premessa Premessa Gli studi di settore sono uno strumento di accertamento, introdotto nel nostro ordinamento giuridico negli anni 90, con il quale l Amministrazione finanziaria opera degli accertamenti di carattere presuntivo a carico dei contribuenti nei confronti dei quali gli stessi sono applicabili. Gli studi di settore, nella loro quasi ventennale storia, si sono sempre più evoluti ed hanno sempre cercato di cogliere la realtà economica in cui opera l impresa o il professionista, considerando anche gli effetti della crisi che ormai da molti anni interessa la nostra economia. Per questo motivo, anche quest anno, il software di calcolo Ge.ri.co. presenta delle novità che dovrebbero consentire allo studio di settore di meglio cogliere lo stato di crisi dell operatore economico, ed in tal senso è stato profondamente modificato il quadro T congiuntura economica, dalla compilazione del quale scatta l applicazione di un correttivo congiunturale anti-crisi, il quale in taluni casi potrebbe anche azzerare la stima o- perata dagli studi di settore. Più contenute, ma comunque presenti, sono invece le modifiche alla modulistica degli studi di settore, alcune delle quali dovute al recepimento di recenti orientamenti dell Agenzia delle Entrate. Infine, si evidenzia una nuova struttura in cui si articolano le istruzioni alla compilazione dei modelli relativi agli studi di settore. Si ringrazia per la collaborazione Katia Rossaro. Riferimenti normativi - Provvedimento direttoriale 22 maggio D.M. 29 dicembre Cesi Multimedia V

7

8 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore 1. Caratteristiche di alcuni studi di settore 1.1 Studi di settore applicabili in Unico 2015 Con provvedimento direttoriale del 22 maggio 2015 sono stati approvati in modo definitivo i modelli dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore in Unico Per il periodo d imposta 2014 gli studi di settore applicabili sono 204, di cui 136 studi già in vigore, oggetto di precedenti evoluzioni, e 68 nuovi studi, che sostituiscono quelli in vigore fino al 2013, suddivisi tra i seguenti comparti (rif. d.m. 29 dicembre 2014): MANIFATTURE SERVIZI COMMERCIO PROFESSIONISTI I 68 nuovi studi, oggetto di evoluzione per il periodo d imposta 2014, sono contraddistinti dalle seguenti lettere: U V W per gli studi oggetto di seconda revisione per gli studi oggetto di terza revisione per gli studi oggetto di quarta revisione Il numero complessivo degli studi di settore si riduce da 205 a 204, a seguito dell istituzione dello studio di settore WM32U relativo al commercio al dettaglio di oggetti d arte, antiquariato, culto e decorazione, chincaglieria, bigiotteria, bomboniere, articoli da regalo e per fumatori, che sostituisce gli studi di settore VM32U (Commercio al dettaglio di oggetti d arte, d artigianato, arredi sacri ed articoli religiosi, articoli da regalo e per fumatori, bomboniere, chincaglieria e bigiotteria, articoli per le belle arti) e VM45U (Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti d antiquariato). La revisione degli studi è avvenuta avendo come riferimento il periodo d imposta 2012 ed incide direttamente sulle stime di congruità e coerenza operate dal software Ge.ri.co. In base alle prime valutazioni le nuove stime di Ge.ri.co. dovrebbero essere inferiori rispetto a quelle dei precedenti periodi d imposta. I modelli degli studi di settore devono essere compilati dai soggetti cui si applicano gli studi, anche in presenza di talune cause di esclusione. Ad esempio, nel caso di periodo non normale di svolgimento dell attività, il modello studi va comunque compilato anche se lo studio di settore non risulta applicabile. Sono esclusi dagli studi di settore i contribuenti che hanno dichiarato ricavi/compensi di importi superiori a euro Benché tale limite di esclusione sia stato innalzato, a partire dal 1 gennaio 2007, a euro la norma non è mai stata resa operativa. La situazione può essere così riassunta: Fino a euro Da euro a euro Superiore a euro Applicazione degli studi di settore Esclusione dagli studi di settore, ma obbligo di compilazione dei modelli Esclusione dagli studi di settore e non obbligo di compilazione dei modelli 1.2 Nuova struttura delle istruzioni Le istruzioni relative agli studi di settore anno 2015 presentano una nuova struttura, visto che si differenziano tra quelle relative agli studi di settore nuovi e quelle relative agli studi di settore vecchi. Cesi Multimedia 1

9 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore ISTRUZIONI PARTE GENERALE QUADRO G QUADRO V QUADRO X QUADRO T Si applicano sia agli studi nuovi che agli studi vecchi ISTRUZIONI QUADRO A personale addetto all attività TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 2 Si applicano ai nuovi studi di settore Si applicano ai vecchi studi di settore ISTRUZIONI QUADRO F elementi contabili TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 2 Si applicano ai nuovi studi di settore Si applicano ai vecchi studi di settore ISTRUZIONI QUADRO B QUADRO D QUADRO E Rimangono all interno dei singoli studi di settore Le novità della modulistica sono in parte collegate ai correttivi anticrisi, dato che, in funzione degli stessi, è stato radicalmente mutato il quadro T congiuntura economica dei 68 nuovi studi di settore. Per quanto concerne i vecchi studi, le novità sono costituite da nuove richieste di informazioni nel quadro Z dati complementari, le quali saranno utilizzate per le future evoluzioni degli studi. 1.3 Indicatori territoriali Anche per il periodo d imposta 2014, con il d.m. 29 dicembre 2014, sono stati individuati specifici indicatori territoriali, con lo scopo di differenziare le modalità di applicazione degli studi di settore, tenendo conto del luogo di svolgimento dell attività; nello specifico alcune territorialità utilizzate sono le seguenti: territorialità del livello delle retribuzioni: tale indicatore è stato determinato a livello provinciale partendo dalle informazioni presenti nel modello studi di settore relativi al periodo d'imposta L indicatore del livello delle retribuzioni è stato determinato, per ogni attività d impresa, come rapporto tra le spese per lavoro dipendente presente nel quadro F del modello studi di settore e il numero dei dipendenti dichiarato nel quadro A del suddetto modello, diviso per 312; territorialità del livello del reddito medio imponibile ai fini dell addizionale IRPEF: tale indicatore è stato definito per tener conto dell'influenza, a livello territoriale, del benessere e del grado di sviluppo economico sulla determinazione dei ricavi; territorialità del livello dei canoni di affitto dei locali commerciali: indicatore finalizzato a considerare l influenza del costo degli affitti sulla determinazione del ricarico. Gli indicatori territoriali rilevano nella determinazione dei ricavi stimati da Ge.ri.co. attraverso l attivazione di uno specifico correttivo territoriale, utilizzato nel calcolo della funzione di regressione. 1.4 Modelli lineari misti Per il periodo d imposta 2014 è stata utilizzata la metodologia relativa ai modelli lineari misti (LMM) per approvare lo studio di settore: VM35U Erboristerie (codice attività ) La circ. n. 20/E del 4 luglio 2014 ha precisato che la metodologia dei modelli lineari misti costituisce un estensione della regressione lineare multipla (LM) per determinare la funzione che meglio si adatta all andamento dei ricavi dell impresa, considerando sia la suddivisione in gruppi omogenei che quella territoriale. 2 Cesi Multimedia

10 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore Si tratta di un nuovo modello matematico statistico che permette di interpolare i dati e di descrivere l andamento della variabile dipendente in funzione di una serie di variabili indipendenti. Per il periodo d imposta 2013 il modello lineare misto è stato utilizzato per i seguenti studi di settore: WG44U (strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere); WM05U (commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie ed accessori). 1.5 Casi particolari di applicazione Con l approvazione dei nuovi studi di settore si è assistito all accorpamento di alcuni studi. Per effetto di tali novità vi saranno dei casi in cui, per talune attività nel 2014, si applicherà uno studio di settore diverso rispetto al Tale considerazione assume una particolare rilevanza nella compilazione del quadro T congiuntura economica. Per gli studi degli istituti di bellezza e di commercio di motocicli e ciclomotori si assiste ad un accorpamento del codice attività per lo svolgimento delle attività complementari rispetto a quelle oggetto dello studio di settore. Gli studi interessati da tali novità sono i seguenti: WM16U WM32U WG33U WM09B WG57U WK56U Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, per igiene personale e della casa Commercio al dettaglio di oggetti d arte, antiquariato, culto, decorazione, chincaglieria, bigiotteria, bomboniere, articoli da regalo e per fumatori Servizi degli istituti di bellezza Commercio di motocicli e ciclomotori Laboratori di analisi cliniche e ambulatori Laboratori di analisi cliniche Studio di settore WM16U (commercio al dettaglio di articoli di profumeria, per igiene personale e della casa) Lo studio di settore WM16U sostituisce lo studio di settore VM16U e sarà applicabile, a decorre dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2014, anche agli esercenti attività di commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura ed affini (codice attività ), i quali fino al periodo 2013 compilavano lo studio di settore UM87U WM16U Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, per igiene personale e della casa VM16U Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l igiene personale UM87U Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prod. di lucidatura ed affini Studio di settore WM32U (commercio al dettaglio di oggetti d arte e antiquariato, culto, decorazione, chincaglieria, bigiotteria, bomboniere, articoli da regalo e per fumatori) Lo studio di settore WM32U sostituisce lo studio di settore VM32U e sarà applicabile, a decorrere dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2014, anche agli esercenti l attività di commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti d antiquariato (codice attività ), i quali fino al periodo 2013 compilavano lo studio di settore VM45U. Cesi Multimedia 3

11 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore WM32U Commercio al dettaglio di oggetti d arte e antiquariato, culto, decorazione, chincaglieria, bigiotteria, bomboniere, articoli da regalo e per fumatori VM32U Commercio al dettaglio di oggetti d arte, d artigianato, arredi sacri ed articoli religiosi, articoli da regalo e per fumatori, bomboniere, chincaglieria e bigiotteria, articoli per le belle arti VM45U Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti d antiquariato Studio di settore WG33U (servizi di istituti di bellezza) Lo studio di settore WG33U è applicabile anche a coloro che svolgono, unitamente alle attività oggetto dello studio, una o più delle sotto citate attività complementari: 1. servizi dei centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) (codice attività ); 2. stabilimenti termali (codice attività ). Lo studio di settore WG33U si applica in presenza delle predette attività complementari, a condizione che i ricavi delle attività oggetto dello studio siano prevalenti rispetto a quelli derivanti dall insieme delle attività complementari. WG33U Servizi degli istituti di bellezza Contribuenti che svolgono anche attività complementare di servizi dei centri di benessere fisico Stabilimenti termali Studio di settore WM09B (commercio di motocicli e ciclomotori) Lo studio di settore WM09B è applicabile anche a coloro che svolgono, unitamente alle attività oggetto dello studio, una o più delle sotto citate attività complementari: 1. commercio all ingrosso e al dettaglio di parti e accessori per motocicli e ciclomotori (codice attività ); 2. manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori, inclusi i pneumatici (codice attività ). Tale studio di settore si applica in presenza delle predette attività complementari, a condizione che i ricavi delle attività oggetto dello studio siano prevalenti rispetto a quelli derivanti dall insieme delle attività complementari. WM09B Commercio di motocicli e ciclomotori Contribuenti che svolgono anche attività complementare di commercio all ingrosso e al dettaglio di parti e accessori per motocicli e ciclomotori Contribuenti che svolgono anche attività complementare di manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori 4 Cesi Multimedia

12 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore Studio di settore WG57U e WK56U (laboratori di analisi cliniche e ambulatori e laboratori di analisi cliniche) Con l approvazione degli studi di settore WG57U (Laboratori di analisi cliniche e ambulatori) e WK56U (Laboratori di analisi cliniche) sono state previste nuove modalità attraverso le quali Ge.ri.co. procede a neutralizzare le attività svolte in regime di accreditamento/convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Fino al periodo d imposta 2013, la stima dei ricavi derivanti dalle attività non in regime di accreditamento/convenzione con il SSN era effettuata con l utilizzo delle percentuali dei ricavi/compensi dichiarati relativi ad attività svolte in regime di accreditamento/convenzione con il SSN. La nuova modalità di calcolo non utilizza più la percentuale di attività da SSN indicata dal contribuente nel modello studio di settore, bensì: l ammontare dei ricavi/compensi da SSN indicato in dichiarazione; un valore di riferimento calcolato utilizzando tutti i costi sostenuti dal contribuente relativi alle variabili utilizzate in regressione Studio di settore WG36U (ristorazione con somministrazione, ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto, ristorazione ambulante) Lo studio di settore WG36U è applicabile ai contribuenti che svolgono, unitamente alle attività oggetto dello studio, una o più delle seguenti attività complementari: 1. Gelaterie e pasticcerie (codice attività ); 2. Gelaterie e pasticcerie ambulanti (codice attività ); 3. Bar e altri esercizi simili senza cucina (codice attività ). Tale studio di settore si applica in presenza delle predette attività complementari, se i ricavi delle attività oggetto dello studio sono prevalenti rispetto a quelli derivanti dall insieme delle attività complementari. Esempi attività complementari Un impresa svolge la seguente attività: Attività Studio Ricavi Bar WG37U Ristorante WG36U In tale ipotesi si applica unicamente lo studio di settore relativo all attività prevalente: WG36U (ristorante). Lo stesso principio si applica anche per lo studio WG37U (bar) qualora l attività di bar sia prevalente rispetto a quella del ristorante. Un impresa svolge la seguente attività: Attività Studio Ricavi Bar WG37U Ristorante WG36U In tale ipotesi si applica unicamente lo studio di settore relativo all attività prevalente: WG37U (bar) Studio di settore WG60U (gestione di stabilimenti balneari) Lo studio di settore WG60U è applicabile ai contribuenti che svolgono, unitamente alle attività oggetto dello studio, una o più delle seguenti attività complementari: 1. Ristorazione con somministrazione (codice attività ); Cesi Multimedia 5

13 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore 2. Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto (codice attività ); 3. Ristorazione ambulante (codice attività ); 4. Gelaterie e pasticcerie (codice attività ); 5. Gelaterie e pasticcerie ambulanti (codice attività ); 6. Bar e altri esercizi simili senza cucina (codice attività ). Tale studio di settore si applica in presenza delle predette attività complementari, anche se i ricavi delle attività oggetto dello studio non sono prevalenti rispetto a quelli derivanti dall insieme delle attività complementari Studio di settore WG55U (servizi pompe funebri e attività connesse) Nel rigo D63 ( IVA da pro-rata indetraibile al 100% ) sono richieste delle informazioni relative all IVA indetraibile per effetto del pro-rata. Al riguardo la circolare n. 28/E del 2015 ha precisato che l'importo è da indicare al netto dell'iva da pro-rata indetraibile relativa ai beni strumentali Studio di settore WK28U (attività nel campo della recitazione e della regia) La circolare n. 28/E del 2015 ha precisato che tale studio deve essere compilato anche dai contribuenti che hanno esercitato in via prevalente l'attività relativa al codice (altre attività artistiche e letterarie), ai soli fini di acquisizione di informazioni utili per la futura evoluzione dello studio di settore Studio di settore WK01U (studi notarili) L'Amministrazione finanziaria, nella circolare n. 28/E del 2015, ha evidenziato che in tale studio è stato inserito un nuovo quadro Z finalizzato a raccogliere informazioni utili ad una successiva evoluzione dello studio. In particolare, la novità riguarda l ampliamento delle prestazioni repertoriate indicate al rigo D08 Altre prestazioni annotate a repertorio, prevedendo l inserimento di nuove variabili per individuare con maggiore dettaglio le diverse prestazioni professionali che devono essere annotate a repertorio e che vengono richieste nei righi da Z01 a Z14, del quadro Z - Dati complementari. 6 Cesi Multimedia

14 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore Studio di settore VD11U VG83U - anomalie di GE.RI.CO e GE.RI.CO L'Amministrazione finanziaria ha riscontrato un'anomalia nel funzionamento di GE.RI.CO e GE.RI.CO 2014 per i seguenti studi di settore: VD11U (produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria e produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria); VG83U (gestione di piscine, di impianti sportivi polivalenti, di altri impianti sportivi nca, palestre). L'anomalia consiste in un errato calcolo dell'indicatore margine per addetto non dipendente, per rimuoverla l'agenzia ha provveduto a ripubblicare il software GE.RI.CO e GE.RI.CO Cause di inapplicabilità degli studi di settore WG33U WM09B WG36U WG60U Servizi di istituti di bellezza Commercio di motocicli e ciclomotori Ristorante Stabilimenti balneari Per gli studi di settore sopra riportati, oggetto di precedente commento, essendo in presenza di attività complementari, non opera la causa di inapplicabilità degli studi di settore. Per i quattro studi di settore sopra indicati non deve quindi essere compilato il prospetto multiattività. Si ricorda infatti che, ai sensi dell art. 2 del d.m. 11 febbraio 2008, i soggetti che esercitano due o più attività di impresa non rientranti nel medesimo studio non sono soggetti ad accertamento da studi di settore, qualora l importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non prevalenti (non comprese nello stesso studio) superi il 30 per cento dell ammontare complessivo dei ricavi dichiarati. Ai fini dell accertamento è quindi previsto che gli studi di settore sono utilizzabili solo a condizione che i ricavi delle attività non prevalenti non superino il 30 per cento dei Cesi Multimedia 7

15 Capitolo 1 Caratteristiche di alcuni studi di settore ricavi complessivi. Con circ. n. 31/2008 l Agenzia delle Entrate ha precisato che per individuare l attività prevalente si deve considerare il complesso delle attività rientranti nel medesimo studio di settore. Esempio multiattività Un impresa svolge la seguente attività: Attività Studio Ricavi Commercio dettaglio abbigliamento WM05U Dal quale consegue il 25% dei ricavi Ristorante WG36U Dal quale consegue il 75% dei ricavi In tal caso i risultati dello studio di settore possono essere utilizzati ai fini accertativi. Un impresa svolge la seguente attività: Attività Studio Ricavi Commercio dettaglio abbigliamento WM05U Dal quale consegue il 45% dei ricavi Ristorante WG36U Dal quale consegue il 55% dei ricavi In tal caso i risultati dello studio di settore non possono essere utilizzati ai fini accertativi, ma possono essere utilizzati solo per selezionare i contribuenti da sottoporre a controllo. 8 Cesi Multimedia

16 Capitolo 2 Correttivi anticrisi 2. Correttivi anticrisi 2.1 Correttivi congiunturali L Agenzia delle Entrate, nel comunicato stampa del 9 aprile 2015, ha precisato che, con riferimento al periodo d imposta 2014, l apposita commissione degli esperti ha espresso il proprio parere favorevole all approvazione dei correttivi anticrisi. Anche per il 2014 la struttura dei quattro correttivi anticrisi rimane confermata, anche se, rispetto al passato ha meno rilevanza il correttivo congiunturale di settore. Per gli studi di settore 2014 è previsto un diverso metodo di calcolo dei correttivi anticrisi, dando maggior rilevanza al correttivo congiunturale individuale, il quale è direttamente influenzato dalla compilazione del quadro T. L applicazione del correttivo non è quindi automatica, ma opera solamente nel caso in cui dai dati indicati nel quadro T emerga lo stato di crisi del contribuente, o meglio una perdita di efficienza produttiva. Nella stima dell efficienza produttiva non rilevano solo i ricavi dichiarati, bensì i ricavi stimati da Ge.ri.co., in tal senso è stato modificato il quadro T. Le quattro tipologie di correttivi approvate sono le seguenti: CORRETTIVI CONGIUNTURALI DI SETTORE CORRETTIVI CONGIUNTURALI TERRITORIALI CORRETTIVI CONGIUNTURALI INDIVIDUALI INTERVENTI RELATIVI ALL ANALISI DI NORMALITÀ ECONOMICA 2.2 Correttivi congiunturali di settore STUDI SETTORE INTERESSATI OBIETTIVO MODALITÀ DI ACCESSO MODALITÀ APPLICATIVE Tutti gli studi di settore, tranne i professionisti con il modello a prestazioni Adattamento della funzione di regressione rispetto alla contrazione dei margini e al minor utilizzo degli impianti Tutti i soggetti non congrui Introduzione di un fattore di correzione applicato al ricavo/compenso teorico per singolo modello organizzativo Il correttivo in commento si attiva in due ipotesi: 1. nel caso di aumento del valore dei beni strumentali, del numero di giornate lavorate dai dipendenti e/o percentuali di lavoro prestate dai soci, in presenza di un mancato innalzamento o riduzione dei ricavi 2014, rispetto al triennio precedente; 2. costanza dei sopracitati valori e/o riduzione dei ricavi 2014, rispetto al triennio precedente. Cesi Multimedia 9

17 Capitolo 2 Correttivi anticrisi Il correttivo non scatta nel caso di aumento dei ricavi 2014 proporzionale rispetto all aumento del valore dei beni strumentali e del personale addetto all attività. 2.3 Correttivi congiunturali territoriali STUDI SETTORE INTERESSATI OBIETTIVO Tutti gli studi di settore, tranne i professionisti con il modello a prestazioni Adattamento della funzione di regressione rispetto alla contrazione dei margini e al minor utilizzo degli impianti MODALITÀ DI ACCESSO MODALITÀ APPLICATIVE Tutti i soggetti non congrui Introduzione di un fattore di correzione applicato al ricavo/compenso teorico per singola area territoriale Come già successo per il passato, tale correttivo si attiva solo nel caso di non congruità degli studi di settore e consente una riduzione dei ricavi stimati da Ge.ri.co. Come per i precedenti periodi d imposta, tale correttivo opera a seconda del luogo in cui opera l impresa. Attenzione La funzionalità di tale correttivo non è influenzata dalla compilazione del quadro T. 2.4 Correttivi congiunturali individuali STUDI SETTORE INTERESSATI OBIETTIVO MODALITÀ DI ACCESSO MODALITÀ APPLICATIVE Tutti gli studi di settore, tranne i professionisti con il modello a prestazioni Adattamento della funzione di ricavo/compenso in presenza di una contrazione del livello di efficienza produttiva riferibile al singolo soggetto Soggetti non congrui, normali rispetto agli indicatori del Valore dei Beni Strumentali, che presentano nel 2014 una riduzione dell'efficienza produttiva rispetto al triennio precedente ( ) Introduzione di un fattore di correzione applicato al ricavo/compenso teorico connesso alla crisi del singolo contribuente Per fornire le informazioni necessarie per la gestione del correttivo congiunturale individuale, è stato profondamente modificato il quadro T. Rispetto al precedente periodo d imposta il quadro T richiede l indicazione di nuove informazioni relative al valore dei beni strumentali ed al personale addetto all attività e quindi alla forza lavoro impiegata. Tali informazioni sono richieste per i periodi d imposta e sono reperibili: per il personale dipendente, nei rispettivi quadri A del modello studi di settore del triennio in esame; per i beni strumentali, nel rigo F29 colonna 1 del modello studi di settore del triennio in esame. 10 Cesi Multimedia

18 Capitolo 2 Correttivi anticrisi Attenzione Il numero di giornate della Cassa Integrazione Guadagni è richiesto unicamente per gli studi di settore delle manifatture. Per applicare il nuovo correttivo individuale è necessario che il contribuente: risulti non congruo allo studio di settore; presenti una contrazione dell efficienza produttiva del 2014 rispetto anche ad un solo anno del triennio precedente ( ); risulti coerente con gli indicatori di normalità economica relativi al valore dei beni strumentali; si trovi in una situazione di normalità economica rispetto all'indicatore di controllo del valore dei beni strumentali. Il livello di efficienza è determinato grazie ad una formula matematica i cui parametri sono: i ricavi dichiarati; il valore dei beni strumentali; il numero degli addetti all attività (personale dipendente e soci). Per consentire di meglio cogliere la riduzione dell efficienza produttiva il correttivo è stato determinato con l'utilizzo dei modelli lineari misti. Si può arrivare alla conclusione che maggiore è la perdita di efficienza produttiva dell impresa e maggiore sarà lo sconto riconosciuto dal correttivo, il quale talvolta potrà azzerare la stima di non congruità inizialmente stimata da Ge.ri.co. Attenzione A seconda dell attività esercitata e degli studi di settore applicabili sono previsti diversi coefficienti di riduzione del valore della forza lavoro e del valore dei beni strumentali. Vecchio quadro T Cesi Multimedia 11

19 Capitolo 2 Correttivi anticrisi Nuovo quadro T Nella compilazione del quadro devono essere seguite le regole sotto riportate: Rigo T01 T02 T03 T04 Contenuto del rigo I ricavi ai fini della congruità non sono quelli indicati nel rigo F1 del quadro elementi contabili ma devono essere calcolati come somma algebrica degli importi riportati nei campi F01 + F02 (campo 1) F02 (campo 2) + F07 (campo 1) F07 (campo 2) F06 (campo 1) + F06 (campo 2), degli studi del triennio Per i contribuenti non congrui nel triennio in osservazione deve essere indicato il maggior importo stimato da Ge.ri.co. ai fini dell adeguamento. In presenza di diversi valori di adeguamento ai fini delle imposte dirette e ai fini IVA, nel rigo deve essere indicato il maggior volume d affari ai fini IVA. Il campo non deve essere compilato qualora nell annualità di riferimento il contribuente risulti congruo. In tale rigo deve essere riportato il valore dei beni strumentali ricavabile dal rigo F29 (colonna 1) degli studi di settore relativi ai periodi d imposta Devono essere indicati i dati dei dipendenti/collaboratori/soci che prestavano lavoro nell impresa (quadro A), relativi ai periodi d imposta Per determinare il numero delle giornate retribuite, si devono sommare i seguenti valori indicati nel quadro A dello studio di settore: numero complessivo delle giornate retribuite relative ai lavoratori dipendenti che svolgono attività a tempo pieno, indicato nel rigo dipendenti a tempo pieno o nei righi dirigenti, quadri, impiegati, operai generici, operai specializzati ; numero complessivo delle giornate retribuite relative ai lavoratori dipendenti che svolgono attività a tempo parziale, anche se assunti con contratto di inserimento o con contratto a termine, agli assunti con contratto di lavoro intermittente o di lavoro ripartito, indicato nel rigo dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito ; numero complessivo delle giornate retribuite relative agli apprendisti che svolgono attività nell impresa, indicato nel rigo apprendisti ; numero complessivo delle giornate retribuite relative agli assunti a tempo pieno con contratto di inserimento, ai dipendenti con contratto a termine, ai lavoranti a domicilio e al personale con contratto di somministrazione di lavoro indicato nei relativi righi. 12 Cesi Multimedia

20 Capitolo 2 Correttivi anticrisi Attenzione Le istruzioni al quadro T ricordano che qualora una o più annualità del triennio sia di prima applicazione degli studi di settore in quanto nell annualità precedente il contribuente ha applicato il regime dei minimi, gli esercenti attività di impresa devono indicare nel quadro i dati contabili senza tener conto degli effetti derivanti dal principio di cassa applicato in vigenza del regime dei minimi. Per valutare l efficienza produttiva dell impresa, l attività deve essere valutata con parametri omogenei nel 2014 rispetto al triennio , è quindi necessario che in questo lasso temporale l attività sia omogenea. Non avrebbe, infatti, alcun senso valutare l efficienza produttiva tra attività diverse, come ad esempio nel caso di un soggetto che nel 2014 esercita l attività di idraulico mentre nel triennio svolgeva l attività di agente di commercio. Per consentire una corretta applicazione del correttivo, le istruzioni ricordano che i dati vanno indicati per le sole annualità in cui è stato dichiarato lo stesso codice attività prevalente del 2014, ovvero sia stato applicato lo stesso studio di settore del Esempio n. 1 Una persona fisica nel 2011 svolgeva attività di agente di commercio, a partire dal 2012 cessa tale attività e inizia l attività di geometra. In tale ipotesi nel quadro T, relativo all anno d imposta 2014, dovranno essere compilati i campi relativi agli anni e nulla dovrà essere riportato con riferimento al periodo d imposta Chiarimenti della circolare n. 28/E del 2015: l'agenzia ribadisce che ai fini della compilazione del quadro T, i dati relativi alle annualità , devono essere indicati per i soli periodi d imposta in cui è stato dichiarato lo stesso codice attività prevalente o applicato lo stesso studio di settore, rispetto al 2014; in quest'ultimo caso l individuazione dello studio di settore rimane la stessa anche a seguito della relativa evoluzione (ad es. il contribuente che nel periodo di imposta 2014 è tenuto alla presentazione del modello WG34U e nelle annualità 2013, 2012 e 2011 ha presentato i modelli VG34U). In tale sede l'agenzia ha ulteriormente precisato che: qualora un'attività economica sia stata assoggettata, nel corso degli anni, a studi di settore diversi, si dovrà far riferimento allo studio di settore a suo tempo applicato. L'esempio formulato dall'agenzia per meglio precisare il principio è il seguente: nel caso in cui sia stata svolta nel quadriennio l attività di Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini - codice attività , il contribuente pur applicando per il 2014 lo studio WM16U, nei periodi d imposta precedenti era tenuto all applicazione dello studio UM87U; nel caso specifico, il contribuente dovrà quindi fornire le informazioni richieste nel quadro T - Congiuntura economica del modello WM16U facendo riferimento ai dati dichiarati negli anni precedenti nel modello UM87U ; qualora nelle tre annualità di riferimento ( ) sia stata esercitata un attività prevalente per la quale è stato applicato uno studio di settore diverso da quello applicato nel 2014, non è possibile compilare il quadro T. Ne consegue che in tale ipotesi non è applicabile il correttivo congiunturale individuale. Esempio n. 1 Un imprenditore individuale nei periodi d'imposta ha esercitato l'attività di intermediario del commercio, applicando lo studio di settore WG61D. Nel 2014 ha svolto l'attività di bar, applicando lo studio di settore WG37U. In tale ipotesi non è possibile compilare il quadro T e quindi non è riconosciuta la spettanza del correttivo congiunturale individuale. Esempio n. 2 Un contribuente nei periodi d'imposta svolgeva l'attività di intermediario del commercio, applicando lo studio di settore WG61D. Nel ha svolto l'attività di bar, applicando lo studio di settore WG37U. In tale ipotesi il correttivo congiunturale individuale spetterà solo in riferimento all'anno Quadro T settore costruzioni Regole particolari di compilazione del quadro T vi sono nel settore delle costruzioni (studi di settore VG40U VG69U VK23U). In tali studi per valutare il criterio di efficienza produttiva non si considerano solo i ricavi ma anche altri elementi, quali: esistenze iniziali e rimanenze finali di prodotti finiti, in corso di lavorazione e servizi. Gli Cesi Multimedia 13

21 Capitolo 2 Correttivi anticrisi importi da indicare in tali righi sono individuabili nel quadro D elementi specifici dell attività dei rispettivi studi di settore del triennio Correttivi congiunturali individuali per i professionisti Il funzionamento del correttivo per i professionisti è differenziato a seconda del fatto che lo studio di settore applichi funzioni di compenso basate: sul numero degli incarichi; sul tempo e sulle spese. Stima basata sul numero degli incarichi Elenco dei dodici studi di settore interessati: WK29U WK01U VK23U VK24U VK25U VK02U WK03U WK04U WK05U WK06U geologo notaio studi di ingegneria integrata agrotecnico agronomo ingegnere geometra avvocato commercialisti e consulenti del lavoro revisore contabile 14 Cesi Multimedia

22 Capitolo 2 Correttivi anticrisi WK17U WK18U periti industriali architetto Lo studio di settore, come per il passato, considera la ritardata percezione dei compensi delle prestazioni professionali erogate, e nessuna modifica è stata apportata alle regole di compilazione del quadro T congiuntura economica, ed alla conseguente applicazione del correttivo. Per tali studi l applicazione del correttivo viene determinata con una riduzione dei ricavi stimati tanto maggiore quanto maggiore è la percentuale di incassi parziali avvenuti nel periodo d imposta. Per attivare il correttivo è necessario compilare i due righi del quadro T nei quali viene richiesta la percentuale di compensi relativi agli incarichi iniziati e completati nel periodo d imposta, rispetto agli altri incarichi. Il correttivo scatta applicando determinati coefficienti di riduzione e non opera qualora non vi siano incassi parziali. La funzione del correttivo è quindi quella di ridurre la stima presunta da Ge.ri.co. qualora il professionista abbia incassato solo parzialmente i propri compensi. Stima basata sul tempo e sulle spese Elenco dei dodici studi di settore interessati: VK30U VK10U VK19U VK22U VK26U VK27U VK28U WK08U WK16U WK20U WK21U WK56U cartografi medici fisioterapisti veterinari guide turistiche consulenti informatici artisti disegnatori grafici amministratori condominio psicologi odontoiatri laboratori analisi cliniche L Agenzia delle Entrate, nel quadro T richiede le stesse informazioni previste per le imprese, con i dovuti aggiustamenti, in particolare sono richiesti anche: il numero dei co.co.co. che prestano attività prevalente nello studio; il numero dei soci/associati che prestano attività nella società o associazione; il numero delle ore settimanali dedicate all attività; il numero delle settimane di lavoro nel periodo d imposta. Cesi Multimedia 15

23 Capitolo 2 Correttivi anticrisi Per gli studi associati il correttivo valuta il numero degli associati che prestano attività nello studio. Attenzione Trattandosi dello studio dei professionisti, al rigo T01 non si fa riferimento ai ricavi, bensì ai compensi dichiarati nel triennio. 2.5 Doppi quadri contabili Per gli studi di settore a doppio quadro contabile il quadro T è stato suddiviso in due parti: quadro T impresa e quadro T lavoro autonomo. Gli studi interessati sono: WK08U (altre attività dei disegnatori grafici e attività dei disegnatori grafici) e WK16U (amministratore di condominio). 2.6 Dubbi interpretativi all applicazione dei correttivi Nella circolare n. 28/E del 17 luglio 2015 l'agenzia ha precisato che non sono più applicabili i sottoriportati chiarimenti forniti con la circolare n. 20/E del 2014: Con l occasione si richiamano, in questa sede, alcuni chiarimenti già forniti con le precedenti circolari n. 30/E del 28 giugno 2011, n. 30/E del 11 luglio 2012 e n. 23/E del 15 luglio 2013, circa la corretta compilazione dei righi contenenti la richiesta delle predette informazioni nel caso in cui il contribuente, pur non modificando l attività esercitata: 1) abbia avuto il periodo d imposta di riferimento per l applicazione del correttivo di durata diversa da dodici mesi (ad esempio perché ha iniziato l attività nel corso di tale anno e l attività rappresenta una mera prosecuzione di attività svolta da altri soggetti); 2) non abbia presentato il modello degli studi di settore per il periodo d imposta di riferimento per l applicazione del correttivo (ad esempio perché ha iniziato l attività nel corso di tale anno e l attività, diversamente dal caso precedente, non rappresenta una mera prosecuzione di attività svolta da altri soggetti); 3) non abbia dichiarato redditi di impresa o di lavoro autonomo nel periodo d imposta preso a riferimento per il calcolo del correttivo (ad esempio perché ha iniziato nel 2013 un attività di impresa costituente mera prosecuzione di attività svolta da altri soggetti). Con riferimento all ipotesi sub 1) si ritiene che, ai fini della corretta applicazione dei correttivi crisi, si debba effettuare il ragguaglio dei ricavi/costi dichiarati in tale periodo rispetto all anno, considerato convenzionalmente pari a 365 giorni. Con riferimento all ipotesi sub 2) si ritiene che sia necessario indicare negli appositi righi, presenti nel quadro T dei modelli studi di settore, i ricavi/costi dichiarati relativi ai periodi d imposta interessati, eventualmente ragguagliati ad anno. Al riguardo si precisa che i ricavi e i costi/spese da porre a confronto con quelli dichiarati nel modello studi di settore per il 2013 devono essere individuati in maniera omogenea rispetto a questi ultimi. 16 Cesi Multimedia

24 Capitolo 2 Correttivi anticrisi In linea generale l omogeneità deve essere valutata anche con riferimento alla tipologia di attività svolta nel periodo d imposta preso a riferimento per il calcolo del correttivo. Si rammenta, al riguardo, che sono considerate omogenee le attività economiche contraddistinte da codici attività che rientrano nel campo di applicazione del medesimo studio di settore. Infine, per quanto riguarda l ipotesi sub 3), qualora il contribuente non abbia dichiarato redditi di impresa/lavoro autonomo nel periodo d imposta preso a riferimento per il calcolo del correttivo (ad esempio perché ha iniziato nel 2013 un attività costituente mera prosecuzione di attività svolta da altri soggetti), non potrà fruire dei correttivi in parola, ma delle riduzioni eventualmente operate dagli altri correttivi crisi previsti dalla Nota Tecnica e Metodologica approvata con il decreto ministeriale del 2 maggio In tal caso, il contribuente potrà, comunque, rappresentare la specifica situazione nella sezione Note aggiuntive, predisposta all interno del Software Ge.ri.co Attenzione Alla luce dei chiarimenti forniti dalla circolare n. 28/E del 2015 ne consegue che, nei tre casi sopra indicati, il quadro T non può essere compilato, ciò comporta per il contribuente la perdita del correttivo congiunturale individuale. Cesi Multimedia 17

25

26 Capitolo 3 Novità della modulistica 3. Novità della modulistica 3.1 Adeguamento ai fini IVA I soggetti che intendono adeguarsi ai risultati degli studi di settore, sono tenuti a versare, oltre alle maggiori imposte ai fini delle imposte dirette, anche l IVA determinata sui maggiori ricavi stimati da Ge.ri.co., la quale deve essere versata utilizzando il modello F24, con il codice tributo I maggiori corrispettivi derivanti dall adeguamento agli studi di settore devono essere annotati in un apposita sezione del registro fatture emesse o del registro dei corrispettivi. La maggior IVA derivante dall adeguamento dei risultati degli studi di settore relativi al 2014, deve essere indicata nella nuova sezione XXI al rigo RQ80 di Unico Attenzione In Unico 2014 l adeguamento IVA andava indicato nel rigo RS104. La distinzione tra studi di settore nuovi e studi di settore vecchi è particolarmente rilevante qualora il contribuente decida di adeguarsi spontaneamente alle stime di Ge.ri.co. in dichiarazione dei redditi. È infatti previsto che per gli studi nuovi l adeguamento avvenga senza l applicazione di sanzione e interessi, al contrario nel caso di studi vecchi l adeguamento avverrà senza sanzioni solamente nel caso in cui lo scostamento sia minore o uguale al 10 per cento. Qualora lo scostamento sia superiore a tale limite, nel caso di adeguamento ai risultati di Ge.ri.co., è dovuta la maggiorazione del 3 per cento calcolata sui maggiori ricavi stimati da Ge.ri.co. rispetto ai ricavi dichiarati. 3.2 Quadro A personale addetto all attività Nel quadro A, relativo al personale addetto all attività, vengono indicati i dati relativi alle seguenti tipologie di personale: dipendenti; apprendisti; collaboratori coordinati e continuativi; collaboratori all impresa familiare; associati in partecipazione; soci amministratori e non amministratori. Nei 68 nuovi studi si è proceduto ad una semplificazione delle richieste presenti nel quadro A, infatti la richiesta è cumulativa, senza distinzione tra le varie tipologie di lavoratori. La nuova struttura del quadro, uguale, distintamente per tutti i professionisti e per tutte le imprese, è quella sotto indicata: Cesi Multimedia 19

27 Capitolo 3 Novità della modulistica Imprese Professionisti Si precisa che i dati precedentemente richiesti: nei righi dirigenti, quadri, impiegati, operai generici, operai specializzati, confluiscono nel nuovo rigo A01 dipendenti a tempo pieno ; nei righi dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito e assunti con contratto di inserimento, a termine, lavoranti a domicilio, personale con contratto di somministrazione lavoro, confluiscono nel nuovo rigo A02 dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito, con contratto di inserimento, a termine, lavoranti a domicilio, personale con contratto di somministrazione lavoro. Attenzione La richiesta di informazioni delle giornate di sospensione, C.I.G. e simili del personale dipendente è stata estesa ad alcuni nuovi studi, con l introduzione del nuovo rigo. 3.3 Quadro F elementi contabili Le novità presenti nel quadro F elementi contabili dei 68 nuovi studi, sono le seguenti Soppressione rigo F15 costi per la produzione di servizi Fino al periodo d imposta 2013 i righi rilevanti ai fini della determinazione del costo del venduto erano suddivisi in quattro distinti righi: F12 esistenze iniziali, F13 rimanenze finali, F14 costi per l acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci, F15 costi per la produzione di servizi. A partire dal periodo d imposta 2014 i dati in precedenza richiesti nel rigo F15 costo per la produzione di servizi sono confluiti nel rigo F14 costi per l acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati e merci (esclusi quelli relativi a prodotti soggetti ad aggio o ricavo fisso) e per la produzione di servizi. 20 Cesi Multimedia

28 Capitolo 3 Novità della modulistica Attenzione Posto che la numerazione dei righi non è stata modificata, negli studi di settore nuovi non è più presente il rigo F15. Per effetto di tale novità le istruzioni al quadro F sono state distinte in due tipologie (vedi paragrafo 1.2) Spese lavoro accessorio Le istruzioni dei nuovi studi di settore precisano in quale rigo debbano confluire le spese per prestazione di lavoro accessorio, ex art. 70 d.lgs. 276/2003 (sostenute mediante l acquisto dei buoni orari, c.d. vouchers). Risolvendo un dubbio posto dalla realtà operativa, le spese per prestazione di lavoro accessorio vanno indicate nel rigo F19 campo 1. Attenzione Preme sottolineare che nel quadro A non è richiesta alcuna informazione con riferimento alle prestazioni di lavoro accessorio. Esempio n. 1 La società Artesia s.a.s. nel 2014 ha corrisposto al proprio personale i seguenti emolumenti: euro a titolo di retribuzione del personale dipendente, euro a titolo di spese per prestazioni di lavoro accessorio. Il rigo F19 andrà compilato come segue: Cesi Multimedia 21

29 Capitolo 3 Novità della modulistica Indicazione IMU deducibile L Amministrazione finanziaria, con la circ. n. 20/E del 4 luglio 2014 ebbe a precisare che il 20 per cento dell imposta municipale propria, relativa agli immobili strumentali, versata nel periodo d imposta 2014, va indicato nel rigo F23 altri componenti negativi. Le istruzioni alla compilazione del rigo F23, relativo agli altri componenti negativi, sono state aggiornate, recependo l orientamento della circolare, confermando che nel rigo deve essere indicata l IMU deducibile dal reddito d impresa/lavoro autonomo, relativa agli immobili strumentali. Il sopracitato documento di prassi, con riferimento alle criticità connesse all indicazione dell importo dell IMU deducibile in tale rigo, ha affermato quanto segue: L indicazione di tale importo, se di valore elevato, come già chiarito nella circolare n. 23/E del 2013 in relazione all ammontare dell IRAP versata relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, potrebbe determinare valori ingiustificati nel calcolo del citato indicatore Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi. Anche in questo caso, infatti, un valore elevato dell IMU deducibile, dovendo essere indicato nel rigo Altri componenti negativi, che rappresenta una delle componenti di cui è formato il numeratore dell indicatore di normalità in argomento, non può essere considerato in linea generale sintomatico di una situazione di non corretta indicazione dei dati previsti dai modelli degli studi di settore. Ciò in ragione anche del fatto che le soglie di normalità relative a tale indicatore non tengono conto della possibilità di indicare il citato ammontare dell IMU, in quanto sono state individuate sulla base di periodi d imposta per i quali tali importi non erano deducibili dal reddito. La medesima criticità applicativa va ovviamente segnalata anche nel caso degli studi relativi alle attività professionali, con riferimento agli indicatori di normalità economica Incidenza delle altre componenti negative sui compensi e Incidenza delle altre componenti negative al netto dei canoni di locazione sui compensi atteso che nel rigo G12 Altre componenti negative del modello relativo al periodo d imposta 2013 è possibile indicare anche l importo dell IMU dedotta per il citato periodo d imposta. Al riguardo, pertanto, si ritiene che i chiarimenti forniti con la circolare n. 29/E del 18 giugno 2009, riguardanti l applicazione dell indicatore Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi, possano essere validi anche con riferimento all eventuale non normalità dovuta a seguito dell indicazione di un importo elevato dell IMU deducibile ed estesi agli indicatore Incidenza delle altre componenti negative sui compensi e Incidenza delle altre componenti negative al netto dei canoni di locazione sui compensi Contribuenti ex minimi In vigenza del regime dei minimi di cui di cui all art. 1, commi 96 a 117 della legge 244/2007, le imprese determinano il reddito applicando il regime di cassa. Successivamente all uscita da tale regime agevolato, tali imprese determinano il reddito applicando il principio di competenza. Tale passaggio di regime è assai complesso ai fini dell applicazione degli studi di settore, infatti nell anno di fuoriuscita del regime, ai sensi del d.m. 11 febbraio 2008, gli studi di settore non possono essere utilizzati ai fini accertativi. Nei periodi d imposta successivi il quadro F elementi contabili deve essere compilato come se il regime dei minimi non fosse mai stato adottato (esempio: ricostruzione delle quote di ammortamento del valore dei beni strumentali, che sono stati in precedenza dedotti interamente per cassa in vigenza del regime dei minimi). Tale modalità operativa comporta un disallineamento tra il quadro F degli studi di settore ed i quadro RF e/o RG di Unico. Per segnalare tale aspetto ed evitare la rilevazione dell anomalia in sede di invio del modello, è prevista la barratura del rigo F40. Nel rigo F40, il contribuente indica quindi se nel periodo d imposta 2012 e/o in quelli precedenti si è avvalso del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità o del regime dei contribuenti minimi di cui all art. 1, commi 96 a 117, legge 244/ Cesi Multimedia

30 Capitolo 3 Novità della modulistica Attenzione Il rigo non deve essere compilato nel caso in cui sia stato già compilato il rigo del quadro V relativo all applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità nel periodo d imposta Cesi Multimedia 23

31

32 Capitolo 4 Studi di settore e altri istituti 4. Studi di settore e altri istituti 4.1 Studi di settore e società di comodo Le società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore, anche per adeguamento in Unico 2015, e che dichiarano ricavi d importo non inferiore a quello puntuale di riferimento, derivante dall applicazione Ge.ri.co., comprensivo dei maggiori ricavi derivanti dall applicazione degli indicatori di normalità economica, sono escluse dalla disciplina delle società di comodo. Per quanto riguarda il requisito della coerenza è necessario che la società risulti coerente nei confronti di tutti gli indicatori di coerenza economica applicabili nei suoi confronti. A parere di chi scrive, qualora l indicatore di coerenza risulti non calcolabile, la società è da ritenersi comunque coerente agli studi di settore. Sul punto sarebbe comunque opportuno un chiarimento ufficiale da parte dell Agenzia delle Entrate. Sono altresì escluse dalla disciplina relativa alla perdita sistematica, le società che, almeno per un anno del quinquennio di osservazione, risultano congrue (anche per adeguamento) e coerenti agli studi di settore. Si precisa inoltre che il provvedimento del 11 giugno 2012 non effettua alcun riferimento ai parametri. È quindi da ritenere, in base ad una interpretazione letterale, che la causa di esclusione non operi qualora la società risulti congrua ai parametri. Per segnalare tale condizione deve essere indicato il codice 11 nei campi previsti nell apposito quadro presente in Unico SP e SC. Attenzione Qualora venga indicato il codice 11 nel rigo RS11 il resto del prospetto non va compilato. Esempio n. 1 Una s.n.c., per il periodo d'imposta 2014, risulta congrua e coerente agli studi di settore. In tal caso opera una causa di esclusione dalla disciplina delle società di comodo e l apposito prospetto presente in Unico SP deve essere compilato come segue. Cesi Multimedia 25

33 Capitolo 4 Studi di settore e altri istituti 11 Nella circolare n. 28/E del 2015, l'agenzia ha precisato che, in presenza di inutilizzabilità degli studi di settore in sede di accertamento, l'eventuale congruità e coerenza degli studi di settore non rileva ai fini della disapplicazione della disciplina delle società di comodo. Il D.M. 11 febbraio 2008, agli artt. 2 e 5, stabilisce la vigenza di una inutilizzabilità in fase di accertamento delle risultanze degli studi di settore per le tipologie di seguenti soggetti: - cooperative a mutualità prevalente; - soggetti IAS; - consorzi di garanzia collettiva fidi ed esercenti attività di banco posta; - contribuenti minimi; - esercente attività di affitto di aziende (codice ) in maniera prevalente; - imprese multiattività. Le istruzioni alla modulistica precisano che i soggetti sopra citati sono tenuti ad indicare il codice 12 nella casella studi di settore cause di esclusione al rigo RF1, RG1 del modello Unico 2015 e sono tenuti a compilare il modello degli studi di settore. Giova evidenziare che il chiarimento fornito dall'agenzia delle Entrate, pur avendo per oggetto i contribuenti che esercitano l'attività di affitto di aziende, applicando lo studio di settore VG40U, ha valenza anche per le società che, in base all'attività esercitata, sono tenute a compilare il prospetto multiattività (per approfondimenti si veda par ). 4.2 Gli effetti dell adeguamento in fase accertativa L Agenzia delle Entrate, nella circ. n. 20/E del 4 luglio 2014 al punto 7 ha chiarito quali sono gli effetti che si e- splicano in sede di accertamento qualora il contribuente si sia adeguato al risultato degli studi di settore. Nel caso di adeguamento al risultato degli studi di settore, l Amministrazione finanziaria ha precisato che l Ufficio, nel rettificare la dichiarazione presentata, dovrà considerare anche l adeguamento dei ricavi o compensi effettuato sulla base delle risultanze dell applicazione degli studi di settore. Quindi i maggiori ricavi o compensi accertati d ufficio, dovranno essere confrontati con la somma dei ricavi e compensi contabilizzati e dichiarati e di quelli da adeguamento alle risultanze degli studi di settore, il recupero avverrà solo per la differenza tra tali importi. Si riportano di seguito alcuni esempi. Esempio n. 2 Un contribuente, in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta oggetto di controllo (esempio 2012), ha adeguato i propri ricavi alle risultanze degli studi di settore per un importo pari a euro. L Amministrazione finanziaria accerta nei confronti del contribuente maggiori ricavi per euro relativi alla vendita merci alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività dell impresa. In sede di accertamento l Ufficio dovrà tener conto che, rispetto ai euro di maggiori ricavi accertati, il contribuente si è già adeguato per un importo pari a euro. Il recupero dell imposta sarà calcolato sulla maggior base imponibile pari a euro , con applicazione di sanzioni ed interessi. 26 Cesi Multimedia

Fiscal Adempimento N. 20. Studi di settore: correttivi e quadro T. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal Adempimento N. 20. Studi di settore: correttivi e quadro T. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 20 09.06.2014 Studi di settore: correttivi e quadro T A cura di Devis Nucibella Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 100 28.09.2016 Studi di settore: presupposti per l applicazione dei correttivi Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli A cura

Dettagli

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MODULISTICA PRESENTAZIONE DEL MODELLO STUDI DI SETTORE Nella Circolare n. 24/E

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 81 30.06.2016 Studi di settore: la compilazione del quadro T Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Per la generalità delle imprese

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 06.09.2016 Studi di settore: correzione della normalità economica Categoria: Studi di settore Sottocategoria:Correttivi A cura di Devis Nucibella

Dettagli

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI di Roberta De Marchi Con circolare n. 34/E del 18 maggio 2010, l Agenzia delle Entrate, nel fornire una serie di indicazioni utili in materia di studi di settore, si è soffermata

Dettagli

Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano

Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano NOVITA " FISCO L Agenzia delle Entrate ha analizzato tutte le novità e le criticità degli

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 Modello WM6U 7.75.0 - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale 7.78.60 - Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura

Dettagli

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. di Antico/Conigliaro Pubblicato il 28 maggio 2007 Premessa Tra le novità più rilevanti della legge Finanziaria per il 2007,

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore Pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2014 Fare clic per Milano, modificare 13 maggio 2015 lo stile del titolo CRISI ECONOMICA 2014 Acquisizione delle informazioni

Dettagli

Ex minimi e studi di settore

Ex minimi e studi di settore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 18.06.2015 Ex minimi e studi di settore Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli I soggetti che dal 2014 sono fuoriusciti del regime

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE NOVITA NORMATIVE GLI STUDI APPLICABILI NEL 2012 PECULIARITA NEL MODELLO STUDI DI SETTORE DL 6/7/11 n. 98 conv. in L. 111/11 (art. 23 co 28) DL 13/8/11 n. 138 conv.

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 07 Modello WM9U 7.59.0 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 7.59.9 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico barrare la casella corrispondente

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 6.9.0 Commercio all'ingrosso di giochi e giocattoli QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 A0 A0 A05 A06 A07 A08 A09 A0 A A = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso

Dettagli

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 5 Il regime probatorio degli studi di settore» 7 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 8 L accertamento

Dettagli

Studi di settore: news nella compilazione

Studi di settore: news nella compilazione Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 21 16.06.2014 Studi di settore: news nella compilazione Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento L'Agenzia delle Entrate

Dettagli

Studi di settore: correttivi e territorialità

Studi di settore: correttivi e territorialità Studi di settore: correttivi e territorialità Con la circolare n. 30/E/2011, l Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sulle principali novità relative l applicazione degli studi di settore

Dettagli

Studi di settore Sommario

Studi di settore Sommario Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569 1.3. Inizio e cessazione dell attività

Dettagli

Anno 2013 N. RF136. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE E QUADRO X - CORRETTIVI NON LEGATI ALLA CRISI

Anno 2013 N. RF136. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE E QUADRO X - CORRETTIVI NON LEGATI ALLA CRISI Anno 2013 N. RF136 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI STUDI DI SETTORE E QUADRO X - CORRETTIVI NON LEGATI ALLA CRISI DM 28/03/2013; ISTRUZIONI

Dettagli

Metodologia Correttivi Crisi 2014

Metodologia Correttivi Crisi 2014 Metodologia Correttivi Crisi 2014 1 La crisi economica e gli studi di settore CRISI ECONOMICA RIGIDITÀ DEI FATTORI PRODUTTIVI RIDUZIONE DEI MARGINI E DELLA REDDITIVITÀ RIDUZIONE DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 Modello WMU 6..0 - Commercio all'ingrosso di calzature e accessori 6.9.50 - Commercio all'ingrosso di articoli in pelle; articoli da viaggio in qualsiasi materiale barrare la casella corrispondente

Dettagli

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi... 7 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569... 7 1.3. Inizio e cessazione

Dettagli

UNICO Modello VK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello VK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.20.3 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi DATI ANAGRAFICI ALTRE ATTIVITÀ INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

1. AMBITO SOGGETTIV... 7

1. AMBITO SOGGETTIV... 7 1. AMBITO SOGGETTIV... 7 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. Soggetto con periodo d imposta coincidente con l anno solare... 9 Contribuenti minimi... 13 Compilazione del Modello studi di settore

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 7.59.0 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 7.59.9 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico barrare la casella corrispondente al

Dettagli

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Prot. n. 90727/2018 Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalità economica. Proroga

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 65 03.03.2016 Regime forfettario e quadro RS Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi A cura di Pasquale Pirone Fanno il

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 77..00 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77..00 - Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 77.9.0 - Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri 77.9.9 - Noleggio di container

Dettagli

Studio di settore (3) ,00

Studio di settore (3) ,00 0 Modello VG9U DOMICILIO FISCALE 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROVVEDIMENTO N. PROT. 106666 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti

Dettagli

Studi di settore: incidenza dei costi residuali e principali novità degli studi per i professionisti

Studi di settore: incidenza dei costi residuali e principali novità degli studi per i professionisti Studi di settore: incidenza dei costi residuali e principali novità degli studi per i professionisti di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 11 giugno 2008 Studi di settore: Incidenza dei costi residuali di gestione

Dettagli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa 04 95..00 - Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video 95..0 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa esplicativa 1 Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa Con la circolare n. 20/E del 13 luglio 2017 l Agenzia delle entrate ha fornito i consueti chiarimenti annuali

Dettagli

Studi di settore: i nuovi correttivi anticrisi: tipologie e modalità di applicazione

Studi di settore: i nuovi correttivi anticrisi: tipologie e modalità di applicazione Focus di pratica professionale di Lorenzo Pegorin Studi di settore: i nuovi correttivi anticrisi: tipologie e modalità di applicazione Per il terzo anno consecutivo sono stati elaborati, da parte dei tecnici

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 22 dicembre 2015 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (15A09560) (GU n.301 del 29-12-2015 - Suppl. Straordinario n. 18)

Dettagli

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili periti consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione contabilità e tributi DATI ANAGRAFICI ALTRE ATTIVITÀ INIZIO ATTIVITÀ

Dettagli

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2015

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2015 REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2015 ROMA, 31 MARZO 2016 CORRETTIVI CONGIUNTURALI 2015 Definizione della metodologia dei correttivi congiunturali Settembre

Dettagli

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Studio di settore (3) ,00. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti 0 Modello UG9U DOMICILIO FISCALE 4 5 69.0. - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi Comune

Dettagli

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici 05 Modello WK6U 68..00 - Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi 8.0.00 - Servizi integrati di gestione agli edifici barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento Gli accertamenti da studi di settore e la novità dell inibizione per accertamenti di tipo analitico induttivo dott. Paolo Stella Finanziaria

Dettagli

Anno 2013 N. RF210. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE I CHIARIMENTI DELL AGENZIA

Anno 2013 N. RF210. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE I CHIARIMENTI DELL AGENZIA Anno 2013 N. RF210 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO STUDI DI SETTORE 2012 - I CHIARIMENTI DELL AGENZIA RIFERIMENTI CM N. 30 DEL 19/09/2013 INFO FISCO 186/2013

Dettagli

Studi di settore: novita` per l anno d imposta 2009

Studi di settore: novita` per l anno d imposta 2009 Studi di settore: novita` per l anno d imposta 2009 di Miriam Cosmai LA NOVITA` L Agenzia delle Entrate spiega le modifiche apportate a 69 studi di settore, a seguito della programmata evoluzione e informa

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

LA NUOVA SEZIONE SOCI AMMINISTRATORI DEL QUADRO F DEGLI STUDI DI SETTORE

LA NUOVA SEZIONE SOCI AMMINISTRATORI DEL QUADRO F DEGLI STUDI DI SETTORE LA NUOVA SEZIONE SOCI AMMINISTRATORI DEL QUADRO F DEGLI STUDI DI SETTORE a cura del Dott. Gigliotti Il quadro F del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006

ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006 ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006 TITOLARI DI REDDITO D IMPRESA ASSOGGETTATI ALL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI 1 1. PREMESSA Di seguito viene descritta

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: i dati del personale dipendente. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: i dati del personale dipendente. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 201 30.07.2014 Studi di settore: i dati del personale dipendente Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nel quadro A sono richieste

Dettagli

CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello WK20U Codice ISTAT Attivita' svolta da psicologi Domicil

CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello WK20U Codice ISTAT Attivita' svolta da psicologi Domicil CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C 7 4 3 P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello WK20U 000165 Codice ISTAT 869030 Attivita' svolta da psicologi Domicilio Fiscale (A ) CITTADELLA Provincia PD Altre attivita'

Dettagli

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali Studi di Settore e ultime novità fiscali a cura di Antonio Gigliotti 1 Direttore responsabile: Antonio Gigliotti Area servizi fiscali: Devis Nucibella, Giuseppe Moschella Comitato di Redazione: Impaginazione

Dettagli

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni) 07 77..00 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77..00 - Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 77.9.0 - Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri 77.9.9 - Noleggio di container

Dettagli

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 7..30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A0 A0 A03 A04

Dettagli

bozza_14_01_2016 ISTRUZIONI PARTE GENERALE ntrate genzia PERIODO D IMPOSTA 2015

bozza_14_01_2016 ISTRUZIONI PARTE GENERALE ntrate genzia PERIODO D IMPOSTA 2015 genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2015 2016 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore ISTRUZIONI PARTE GENERALE 1. PREMESSA Nella presente Parte generale

Dettagli

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0.0 - Attività degli studi legali DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 Comune Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre

Dettagli

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale

Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale 04 Modello VM6U 47.75.0 - Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale A04 = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

INDICE STUDI DI SETTORE

INDICE STUDI DI SETTORE INDICE STUDI DI SETTORE Introduzione agli studi di settore 1 Perché gli studi 1 Obiettivi e funzioni 1 Studi di settore e parametri 2 I soggetti obbligati 2 Le cause di esclusione e di inapplicabilità

Dettagli

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... UNICO 2007 - STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2007 A pochi giorni dalla conclusione dell operazione Unico 2007, analizziamo le indicazioni fornite

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013 10 GIORNI PRIMA DELLA SCADENZA

Dettagli

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE Milano, 9 aprile 2013 LO STUDIO DI SETTORE VM04U: INQUADRAMENTO GENERALE Codice Attività 47.73.10 Farmacie Periodo d imposta

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO INDICE I nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA)... pag. 11 Come funzionano i nuovi ISA...» 12 Le conseguenze del differimento ISA sull applicazione degli studi di settore...» 17 PARTE PRIMA - STUDI

Dettagli

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010 CIRCOLARE N. 30 /E Direzione Centrale Accertamento Roma, 4 giugno 2010 Oggetto: Invio di comunicazioni relative a particolari anomalie riscontrate nel triennio 2006, 2007 e 2008, sulla base dei dati rilevanti

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito, con contratto

,00 3 Altre attività soggette a studi. Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito, con contratto 05 74.0.9 - Altre attività dei disegnatori grafici 74.0.0 - Attività dei disegnatori tecnici barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni) DOMICILIO FISCALE ALTRE

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 15.07.2014 Adeguamento agli studi di settore in Unico Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie Al fine di evitare il rischio di

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 dicembre 2012 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (12A13717) (GU n.303 del 31-12-2012 - Suppl. Straordinario n. 19)

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 04 Modello VD6U 4..00 - Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività

Dettagli

UNICO Modello WK02U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK02U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 71.12.10 - Attività degli studi di ingegneria DOMICILIO FISCALE Comune Provincia ALTRE ATTIVITÀ Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre attività professionali e/o di impresa

Dettagli

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00 0..60 - Riparazione e manutenzione di trattori agricoli DOMICILIO FISCALE QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 A0 A0 A05 A06 A07 A08 Comune = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione

Dettagli

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE DELLA CONDIZIONE DI NON NORMALITÀ 3. MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELL INTERVENTO

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE DELLA CONDIZIONE DI NON NORMALITÀ 3. MODALITÀ DI APPLICAZIONE DELL INTERVENTO 1. PREMESSA Il documento 1 descrive la metodologia utilizzata l introduzione dell Incatore Normalità Economica che si basa sul Valore dei Beni Strumentali. In particolare, tale incatore si applica in caso

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 08 47.7.0 - Commercio al dettaglio di confezioni per adulti 47.7.0 - Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati 47.7.0 - Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie

Dettagli

DECRETO 28 dicembre 2012

DECRETO 28 dicembre 2012 DECRETO 28 dicembre 2012 Approvazione degli studi di settore relativi ad attivita' professionali. (12A13717) (GU n.303 del 31-12-2012 - Suppl. Straordinario n. 19 ) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dettagli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0. - Servizi forniti da dottori commercialisti 69.0. - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali 69.0.30 - Attività dei consulenti del lavoro barrare la casella corrispondente al codice di

Dettagli

UNICO 2016: LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2016: LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2016: LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE di Celeste Vivenzi Premessa Al fine di una corretta compilazione del modello Unico 2016 è necessario sottolineare che le cause di esclusione si

Dettagli

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti

Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti 04 47.59.60 - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel

Dettagli

MEMORANDUM STUDI DI SETTORE 2006/2007

MEMORANDUM STUDI DI SETTORE 2006/2007 MEMORANDUM STUDI DI SETTORE 2006/2007 Operatività dal 2007: A. aumento del limite massimo per l accertamento da studi da! 5.164.569,00 ad! 7.500.000,00 B. introduzione di un nuovo limite triennale (prima

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale 10.41.10 - Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria 10.41.20 - Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 33 21.04.2016 Il reddito d impresa nel quadro G del modello Unico/PF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Il quadro

Dettagli

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 71.12.30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE Comune Provincia ALTRE ATTIVITÀ Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre attività professionali e/o di impresa

Dettagli

genzia ntrate BOZZA Internet 22/01/2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 UNICO Società di persone

genzia ntrate BOZZA Internet 22/01/2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 UNICO Società di persone genzia ntrate PERIODO D IMPOSTA 2014 UNICO Società di persone 2015 INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA UNICO SOCIETÀ DI PERSONE L articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (Legge Finanziaria

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 295 13.11.2015 Forfettari: nuovo tetto ai ricavi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Il regime

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO YK21U Come negli anni precedenti, anche per l anno di imposta 2016, si dovrà allegare alla dichiarazione dei redditi 2017 (anno d imposta 2016) il

Dettagli

PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI CONTRIBUENTI INTERESSATI

PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI CONTRIBUENTI INTERESSATI OGGETTO: PROROGHE VERSAMENTI E DIFFERIMENTO DELLE SCADENZE DI AGOSTO 2015 Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 9.6.2015, sono stati prorogati i termini per i versamenti derivanti

Dettagli

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa 0 95..00 - Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video 95..0 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 75

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 75 Sono individuati i seguenti ulteriori indicatori di coerenza economica finalizzati a contrastare possibili situazioni di non corretta compilazione dei dati previsti nei modelli per la comunicazione dei

Dettagli

Fiscal Flash La notizia in breve

Fiscal Flash La notizia in breve Fiscal Flash La notizia in breve N. 27 14.04.2016 Pubblicato Gerico 2016 Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento L Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito i software Gerico

Dettagli

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia 7..50 - Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria 7.9.0 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 82 01.03.2017 Regime forfettario ed esonero studi di settore Obbligo informativo nel Modello Redditi/2017 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria:

Dettagli

Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati

Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati 07 Modello WM4U 47.74.00 - Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi Data Articolo: 03 Maggio 2011 Autore Articolo: Mirco Comparini Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha approvato 68 nuovi studi di settore

Dettagli

CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello VK20U Codice ISTAT Attivita' svolta da psicologi Domicil

CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello VK20U Codice ISTAT Attivita' svolta da psicologi Domicil CODICE FISCALE C M P G U O 5 8 L 1 3 C 7 4 3 P NUMERO PROGRESSIVO UNITÀ Modello VK20U 000165 Codice ISTAT 869030 Attivita' svolta da psicologi Domicilio Fiscale (A ) CITTADELLA Provincia PD Altre attivita'

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LA GESTIONE DELLE RIMANENZE

LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LA GESTIONE DELLE RIMANENZE LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LA GESTIONE DELLE RIMANENZE Come noto, dal 2017, a seguito della modifica dell art. 66, TUIR ad opera dell art. 1, commi da 17 a 23, Finanziaria 2017, le imprese

Dettagli

Dott.ssa Elisabetta Frontini

Dott.ssa Elisabetta Frontini STUDI DI SETTORE L evoluzione dello strumento come elemento di compliance Presentazione a cura di: Dott.ssa Elisabetta Frontini Responsabile Ufficio Studi di settore 9 aprile 2015 STUDI DI SETTORE: L attività

Dettagli

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici

Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi Servizi integrati di gestione agli edifici 03 Modello VK6U 68.3.00 - Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi 8.0.00 - Servizi integrati di gestione agli edifici barrare la casella corrispondente al codice di attività

Dettagli