Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali"

Transcript

1 Tecniche colturli biologiche confronto Aspetti produttivi e mbientli 1

2 Produzione di grnell (medie 24-26, t/h) 15 1 Mis b b Conv Olet Osov Frumento b b Conv Olet Osov Pisello proteico b c Conv Olet Osov L vlutzione dell sostenibilità gronomic delle tecniche colturli biologiche confrontte, è stt effettut misurndo l produzione grri. L nlisi sttistic delle produzioni è stt effettut prendendo in considerzione ogni singolo nno. Lettere diverse indicno differenze significtive. Le tre colture presentno differenze produttive per i tre trttmenti solo nel primo nno di sperimentzione. Nel frumento i due biologici presentno un riduzione produttiv di circ il 3% rispetto l trttmento Convenzionle. Nel mis il trttmento più penlizznte è stto il biologico con sovescio con il 5% delle produzioni in meno rispetto Conv. Anche nel pisello proteico l Osov è il trttmento peggiore per le produzioni, mentre l tecnic colturle che prevede l impiego di letme rggiunge delle produzioni perfino superiori del Conv. L riduzione delle produzioni dei biologici rispetto l convenzionle per il 24 v ricerct nel ritrdo delle semine, che nel cso del frumento è stt effettut primver e nel mis e pisello oltre l metà del mese di mggio. Tle semin posticipt h fvorito un mggior sviluppo delle infestnti che risultno ltmente competitive con l coltur. 2

3 Sviluppo delle infestnti (medi 24-26) Frumento Copertur % coltur infestnti suolo nudo Conv Olet Osov L principle cus dell riduzione dell produzione dei sistemi biologici v ttribuit llo sviluppo delle infestnti. Queste risultno prticolrmente ggressive soprttutto nell coltur del mis. Nell foto è illustrto l effetto delle srchiture su mis biologico. E evidente il buon controllo dell mcchin sulle infestnti delle interfile, m non sull fil. Il grfico mostr le coperture percentuli di coltur, infestnti e suolo nudo, quindi l re occupt dll proiezione delle componenti riportte sull superficie d prte dell coltur, delle infestnti e il residuo suolo nudo. Il frumento che h un ciclo utunno primverile, risult più competitivo, o, meglio, è interessto d infestnti che sono meno ggressive rispetto quelle estive. Inoltre è possibile notre come l tecnic dell fls semin effettut prim delle colture estive, insieme lle ltre operzioni meccniche, bbi un positivo effetto di contenimento dello sviluppo dell flor rele. 3

4 Sviluppo delle infestnti (medi 24-26) Copertur % 8 6 coltur infestnti suolo nudo Conv Olet Osov Mis L coltur più soggett ll competizione delle infestnti è il mis. In questo cso i due biologici presentno delle infestzioni molto elevte e, ncor un volt, il trttmento dove non si prtic l fls semin, Osov, è più infestto di del sistem Olet. 4

5 Sviluppo delle infestnti nel pisello proteico (medi 24-26) Copertur % coltur infestnti suolo nudo Conv Olet Osov L fertilità e l ttività biologic del suolo in gricoltur biologic è mntenut e potenzit ttrverso rotzioni pluriennli che prevedono nche l coltivzione di leguminose. Nel nostro cso è stt scelt un leguminos d grnell con un elevt cpcità di coprire il suolo molto velocemente. E possibile notre come il pisello proteico sfvorisce l crescit delle infestnti in tutti i sistemi colturli. E un coltur molto competitiv soprttutto se semint in periodo precoce (fine febbrio). 5

6 Qulità grnell frumento 24 Proteine grezze % W P/L Olet Osov Conv Olet Osov Conv Olet Osov Conv Indici lveogrfici W (j*1-4 ): indice correlto ll forz dell frin e fornisce informzioni sull qulità delle proteine. I vlori vrino d 34 (frumenti di forz) 8 (frine d biscotto). P/L: esprime l equilibrio/squilibrio tr tencità ed estensibilità dell impsto. I vlori vrino d 1.2 (frine di forz) <.5 (frine d biscotto) L qulità dei prodotti ottenuti nell sperimentzione è stt misurt ttrverso l vlutzione di lcuni indici merceologici e snitri. Tr gli indici merceologici si inserisce l nlisi dell ttitudine dell frin di frumento ll pnificzione. Ess è misurt ttrverso l percentule di protein presente nell frin (quindi quntità di glutine) che ttrverso gli indici lveogrfici (quindi l qulità dell mgli glutinic). L'nlisi sttistic non rilev differenze, ll'interno degli nni, tr i trttmenti. Secondo l clssificzione dei risultti ottenuti dll 34 sperimentzione nzionle sui frumenti teneri, il Bolero è clssifict come pnificbile soft (Proteine %ss ; W J* ; P/L <.7). Sostnzilmente i tre trttmenti non modificno tle clsse di qulità dell vrietà semint. V sottolinet però, l differenz che esiste tr gli nni di sperimentzione si per gli indici che per l percentule proteic. Ciò deriv dll influenz di lcuni fttori, come lo sviluppo di fusriosi o ttcco di cimici, che hnno ndmento nnule e nscondono gli eventuli effetti derivnti di trttmenti. 6

7 Micotossine Bolero DON µg/kg Olet 31 n.r. 17 Osov 29 n.r. 12 Conv 62 n.r. 27 Mis FU B1 µg/kg Olet Osov Conv Per qulità snitri si intende l misur delle concentrzione delle micotossine più dnnose nell grnell di mis e frumento. Il reg. (CE) n. 1126/27 dell Commissione Europe, contiene i disciplinri rigurdnti le concentrzioni di queste tossine negli limenti destinti ll uso umno e nimle. Il deossinivlenolo è l tossin misurt nell frin di frumento ed è prodott d Fusrium grminerum. Per le frine di frumento destinte ll limentzione umn il limite mssimo rggiungibile è di 125 ppb. Tutti i sistemi sono ll interno del limite stbilito, quindi le frine ottenute possono essere commercilizzte per l limentzione umn. Per il mis l micotossin più dnnos è l fumonisin B1 prodott d diverse specie di Fusrium. Il protocollo sperimentle ttuto Fossno prevede l produzione di mis destinto ll limentzione nimle. I limiti stbiliti dllo stesso regolmento per queste grnelle sono diversi: per i vitelli le concentrzioni sogli sono 2 ppb, per i suini sono 5 ppb. L nlisi dei dti mostr che il mis del trttmento Conv nel 26 present concentrzioni di micotossine superiori rispetto l livello minimo per i suini. I motivi per cui il trttmento Conv presenti delle concentrzioni di micotossine elevte non sono stti chiriti. Si può ipotizzre un mggiore vigori e un certo ritrdo nello sviluppo fenologico dell coltur che si verific nei convenzionli in lcuni nni e, quindi, d un umento del periodo di predisposizione ll ttcco fungino. 7

8 Concentrzioni degli elementi nei tessuti N% sull s.s. nelle pglie del pisello proteico N% b b b b Conv Olet Osov L nlisi delle concentrzioni nei tessuti è molto utile l fine di ottenere un informzione sull disponibilità degli elementi nutritivi nel suolo. Esiste un cert correlzione tr gli input di elementi nutritivi l sistem colturle ed il loro contenuto nell frzione pglios delle diverse colture. Tle correlzione ppre più interessnte dello studio degli effetti delle concimzioni sulle concentrzioni degli elementi nutritivi nel suolo, l qule è più soggett vribilità spzile. L nlisi del contenuto in elementi minerli nelle pinte rppresent uno strumento interessnte i fini dell gestione delle concimzioni soprttutto nell mbito dell gricoltur biologic. Il sistem biologico con sovescio present per due nni su tre delle concentrzioni di N nelle pglie del pisello proteico superiore rispetto gli ltri e due sistemi. Queste elevte concentrzioni di N nelle pglie potrebbero dipendere d diversi fttori. In primo luogo d un mggiore quntità di N minerle disponibile nel suolo (ftto evidenzito dll nlisi dell N minerle effettut nel 26, effettivmente superiore in Osov rispetto gli ltri sistemi). In secondo d un migliore zotofisszione che crtterizz il sistem suolo del biologico con sovescio (forse derivnte dll presenz nell rotzione colturle del sistem di due leguminose in successione che umentno l ttività dei btteri zotofisstori) 8

9 Concentrzioni degli elementi nei tessuti K% sull s.s. negli stocchi di mis b b K% Conv Olet Osov Per il K i residui che presentno mggiori concentrzioni sono quelli di Conv e il sistem biologico che prevede l impiego di letme. Questo deriv, come si vedrà di bilnci riportti nelle dipositive successive, d un eccesso dell elemento pportto con il cloruro di potssio nel Conv e con il letme. 9

10 Concentrzioni degli elementi nei tessuti P% sull s.s. nelle pglie del frumento.25 P% b c b c b.5. conv olet osov Per tre nni consecutivi le concentrzioni del P nell pgli del frumento (preso come esempio, m ciò si verific nche nei residui colturli delle ltre colture) risultno superiori per i trttmenti biologici rispetto l Conv. Ciò deriv non tnto dll non concimzione fosftic del trttmento Conv (le concentrzioni di P nei tessuti delle pglie del Conv sono normli e costnti nel tempo), m dll eccessivo pporto dell elemento soprttutto nel sistem biologico con sovescio, dove si utilizz l pollin, fertilizznte che present delle concentrzioni di P molto elevte. 1

11 Bilncio degli elementi nutritivi kg/h di N: medi del ciclo triennle App N2 Fix Concimzione Input Output Bilncio Input Output Bilncio Input Output Bilncio Olet Osov Conv Il bilncio dell N mostr un eccesso dell elemento per i sistemi biologici. Il trttmento convenzionle è leggermente deficitrio. L eccesso dell input dipende soprttutto dll difficoltà di bilncire i sistemi biologici per l ntur dei fertilizznti impiegti. L uso di letme o erbi d sovescio impediscono di stbilire priori gli pporti effettivi di N. E importnte sottolinere che l sperimentzione h dto modo di evidenzire il ruolo svolto dll vecci come erbio d sovescio: il 3% dell N totle pportto dl sovescio deriv dll zotofisszione dell leguminos. Quindi srà necessrio in futuro dre un mggiore importnz quest frzione dell pporto ridimensionndo le quntità di pollin o ltro fertilizznte impiegto. 11

12 Bilncio degli elementi nutritivi kg/h di P: medi del ciclo triennle Apporti Asporti Bilncio Olet Osov Conv Un eccesso degli pporti si riscontr nche nel cso del P. Il sistem Osov present un pporto di P che è circ il doppio dell sporto. Ciò deriv dll impiego di fertilizznti quli l pollin che presentno concentrzioni di P uguli quelle dell N, elemento sul qule vengono determinte le concimzioni. L pollin è d considerrsi, quindi, un fertilizznte molto difficile d dosre e d equilibrre. 12

13 Bilncio degli elementi nutritivi kg/h di K: medi del ciclo triennle Apporti Asporti Bilncio Olet Osov Conv L nlisi del bilncio del K suggerisce che il letme si fonte di pporti molto elevti ed eccessivi per l coltur. Le elevte concentrzioni del K nel fertilizznte rispetto ll N e il bilncio definito su quest ultimo determinno un eccesso del K nel suolo di circ 1 kg/h. 13

14 Crtteristiche del suolo 1.2 Crbonio orgnico % Conv.4 Olet.2 Osov Tr le prerogtive dell gricoltur biologic c è l necessità di slvgurdre o umentre il contenuto di mteri orgnic nel suolo e l stbilità e biodiversità. A tl fine sono stti effettuti dei rilievi in grdo di definire lcune crtteristiche chimiche e biologiche del suolo. Le quntità di C misurte nei suoli sottoposti lle tre diverse prtiche gronomiche, mostrno un legger flessione nei tre sistemi. Nonostnte gli pporti di C l suolo per mezzo di mtrici orgniche di vri ntur, i sistemi biologici non evidenzino umenti dell s.o. nel breve periodo. E possibile, però, evidenzire che l pporto del letme (sistem Olet) determini un riduzione dell s.o. inferiore rispetto ll pporto di pollin o pellet di letme (sistem Osov). E noto che le vrizioni dei quntittivi di crbonio orgnico nel suolo si verifichino sempre nei lunghi periodi (Sheperd et l, 2). 14

15 Crtteristiche del suolo N totle % Conv.6 Olet.4 Osov Si evidenzi un riduzione delle concentrzioni dell N totle presenti nel suolo nel 26 rispetto l 24, dopo un umento registrto nell prim prte dell sperimentzione. D un punto di vist prtico, l più probbile interpretzione di questi dti suggerisce un stbilità del contenuto di zoto totle nel suolo. 15

16 Indici biologici Respirzione Potere suolo minerlizznte TRAT mg C CO2 kg -1 h -1 mg N kg -1 Olet Osov b Conv b Olet Osov b Conv b Gli indictori legti ll ttività microbic e quindi biologic del suolo sono più sensibili ll modific delle tecniche colturli rispetto lle quntità di C orgnico o N totle misurti (Werner, 1997). Gli indictori riportti sono l respirzione microbic e l N potenzilmente minerlizzbile presente nel suolo. Entrmbi permettono di formulre giudizi si sull quntità e sull ttività dell flor microbic, si sull qulità dell s.o e, quindi, sull cpcità del suolo di rendere disponibili gli elementi nutritivi. Questo concetto è l bse fondmentle dell gricoltur biologic, dove il suolo viene concepito come il potenzile contenitore ll interno del qule devono essere depositte le riserve messe disposizione per l pint progressivmente e grzie l lvoro dei microrgnismi del suolo. L respirzione microbic misur l quntità di CO 2 libert d un quntità not di suolo posto in condizioni ottimli di umidità e tempertur. Il potere minerlizznte, invece, vlut le quntità di N minerle che si liber d un quntità not di suolo posto in condizioni di nerobiosi. L nlisi dei dti mostr che l indice dell respirzione microbic non rilev differenze tr i sistemi colturli. Questo deriv dll medesim concentrzione del C nel suolo tr i sistemi. Diverso è il potere minerlizznte del suolo. Il sistem Olet è quello con il vlore più elevto stndo d indicre un divers qulità dell s.o. e un mggiore predisposizione del suolo letmto rendere più fcilmente disponibile N per le colture. 16

17 Crtteristiche del suolo 5 P ppm Conv Olet Osov L nlisi delle ltre crtteristiche chimiche del suolo, comprende il P e il K disponibili per l pint. Esse mostrno che nel cso del P ssimilbile si h un diminuzione del suo contenuto nel suolo nel Conv come tteso. Si ricordi, inftti, che in questo trttmento l concimzione fosftic è stt interrott d 6 nni. Il vlore di P rggiunto, però, non è ncor d considerrsi preoccupnte tnto d dover considerre il P un fttore limitnte per l crescit e lo sviluppo delle pinte. L pporto bbondnte di P del sistem colturle Olet determin un leggero umento dell elemento. Ciò, comunque, indic che il P si st ccumulndo nel suolo e non risult soggetto perdite di nessun tipo. Il sistem colturle Osov present un tendenz ll riduzione dell'elemento nel suolo nonostnte gli elevti pporti derivnti di fertilizznti pportti, in prticolre dll pollin. Il destino di questo elemento nel suolo provocto d quest tecnic gronomic e l su retrogrdzione non sono ncor noti. Srà importnte in futuro, medinte un nuov nlisi del suolo e delle misure più pprofondite, cpire il destino di questo elemento. 17

18 Crtteristiche del suolo 1 K ppm Conv Olet Osov L quntificzione del K scmbibile nel suolo, mostr un umento delle concentrzioni dell elemento del suolo in tutti i sistemi colturli, e risult perfettmente in line con qunto stbilito di bilnci. Il sistem che present mggiori quntità di K è l OLet. Il letme è, inftti, un fertilizznte con concentrzioni di K molto elevte. Questi dti indicno che l concimzione di rricchimento che si st operndo con i concimi minerli st vendo degli esiti positivi. L incremento è notevole soprttutto con il letme che si conferm essere il miglior fertilizznte per l pporto di K. 18

19 Disponibilità N minerle nel suolo Anno rilevmento Prof. -35 cm Frequenz % N-NO 3 mg/kg Conv Olet Osov Durnte il corso dell sperimentzione, nell ultimo nno di prov, sono stti effettuti mensilmente dei rilievi di suolo per i tre profili (-35 cm, 35-7 cm, 7-1 cm) per misurre le quntità di N minerle qui presente. Qui si riportno i vlori reltivi ll N nitrico rilevto nel primo orizzonte di suolo. Il grfico indic l frequenz reltiv di csi in cui è stto superto il vlore di concentrzione di zoto nitrico riportto sulle scisse. Per esempio, se considerimo il vlore di 1 mg/kg di N-NO 3 leggimo sulle scisse che il 6% dei cmpioni del sistem Osov hnno superto questo vlore, mentre per Olet e Conv solo il 3%. Quindi l curv che risult più spostt destr è quell con l mggiore frequenz di supermento. Ciò indic un quntità mggiore di N nitrico presente nel suolo di Osov rispetto gli ltri sistemi. Se si consider che il sistem Osov present degli sporti uguli o ddirittur inferiori rispetto gli ltri, il dto ci indic un mggiore probbilità di perdit dell elemento dl sistem. Osov, pertnto, potenzilmente rppresent il sistem con mggiore imptto mbientle reltivmente ll rischio di liscivizione di nitrti. 19

20 Conclusioni Livelli produttivi sostnzilmente uguli tr percorsi colturli Buon qulità merceologic-snitri dei sistemi biologici Difficoltà di controllo delle infestnti Difficoltà di bilncire gli elementi nutritivi Nessun vrizione dell s.o. nel breve periodo. Aumento dell ttività microbic nel sistem con letme Potenzile mggior imptto mbientle del sistem biologico con sovescio In conclusione: I sistemi biologici non determinno, in quest sperimentzione, delle riduzioni dei livelli produttivi come dimostrto in ltre reltà. Le riduzioni sono strettmente legte fttori produttivi quli le condizioni mbientli o i momenti di semin e non strettmente ll tecnic colturle dottt. Le tecniche colturli biologiche non determinno delle riduzioni dell qulità merceologicsnitri dei prodotti. Esistono dei fttori, quli sviluppo di mlttie fungine, ttcco di insetti prssiti o ndmenti tmosferici prticolri, che hnno un influenz superiore tnto d mscherre eventuli effetti derivnti dll tecnic colturle. Il principle fttore limitnte dei sistemi biologici si è dimostrto essere lo sviluppo delle infestnti. Il solo controllo meccnico non risult sufficiente limitrne lo sviluppo. Migliori sono i risultti ottenuti ggiungendo lle lvorzioni meccniche l tecnic dell fls semin. L vlutzione dei bilnci h rilevto degli squilibri nei sistemi biologici per N, P e K. Ciò deriv dll ntur dei fertilizznti impiegti che presentno delle concentrzioni degli elementi squilibrti rispetto lle esigenze dell coltur. Inoltre è difficoltoso conoscere priori gli pporti derivnti d lcuni mmendnti tipo letme e sovescio. L nlisi delle principli crtteristiche del suolo mostr che nonostnte l pporto di frzioni orgniche i sistemi colturli biologici non determinno in breve tempo l incremento di s.o. nel suolo. In seguito ll pporto di fertilizznti come letme e pollin si modificno le dotzioni di P e K nel suolo m non sempre in correlzione i bilnci. Come già evidenzito d ltre esperienze, l dozione di tecniche biologiche non modific l quntità di s.o. nel suolo, m piuttosto l su qulità. L misur di lcuni indici biochimici del suolo indicno un umento dell ttività microbic nel sistem Olet. L pporto del letme, piuttosto che di fertilizznti commercili e sovescio, miglior l qulità del suolo. Il sistem risultto potenzilmente mggior imptto mbientle è il sistem biologico con sovescio. Le elevte quntità di elementi nutritivi pportti l suolo e non sportti dll pint risultno potenzilmente più soggetti d essere llontnti dl sistem e finire nell fld sottostnte. 2

21 Hnno collborto: Brbr Moretti, Sr Desogus, Drio Scco, Crlo Grignni, Aldo Ferrero, Frncesco Vidotto, Frnco Tesio 1, Remigio Berruto, Gingicomo Ghiotti, Ptrizi Busto 2, Mrio Bonino 3, Alberto Turletti 4. Si ringrzino: Mrio Gilrdi, Gbriele Griglio, Muro Gilli 1, Teresio Gilett, Piero Bllrio 3. 1 Dip. Agronomi, Selvicoltur e Gestione del Territorio Università di Torino 2 Dip. di Economi e Ingegneri Agrri Forestle e Ambientle Università di Torino 3 Istituto Professionle Sttle per l Agricoltur e l Ambiente P. Brbero - Fossno (CN) 4 Regione Piemonte - Assessorto ll Agricoltur, Tutel dell Fun e dell Flor 21

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo L gricoltur conservtiv: effetto sulle produzioni e qulità delle colture cerelicole d pieno cmpo B. Moretti, E. Remogn, N. Snino, P. Tivno, C. Grignni, D. Scco Agricoltur conservtiv o Agricoltur lu Cos

Dettagli

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici LA SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA, ECONOMICA ED AMBIENTALE DEI SISTEMI COLTURALI BIOLOGICI Frnco Tesio, Frncesco Vidotto, Frncesc Follis, Crivellri Andre, Aldo Ferrero ASPETTI MALERBOLOGICI IPSAA P. BARBERO

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante. Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Sched gronomic Aziend gricol Cerri, Melegnnello Turno Lodigino (LO) Sched gronomic

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto Tecniche colturali biologiche a confronto Le tecniche a confronto 1 Obiettivi sostenibilità agronomica dei sistemi colturali erbacei biologici sostenibilità aziende biologiche senza allevamento qualità

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE Diprtimento di Agronomi, Alimenti, Risorse nturli, Animli e Ambiente DAFNAE TECSO TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA effetti produttivi del compost su colture orticole:

Dettagli

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura Possibilità di ppliczione di tecniche di gricoltur conservtiv in risicoltur Drio Scco 1, Eleonor Cordero 1, Brbr Moretti 1, Luisell Celi 1, Cristin Lerd 1, Ginluc Beltrre 2, Dniele Tenni 2, Mrco Romni

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca Teofilo Vmerli, Federic Znetti, Enrico Rmpin, Stefno Loddo, Giuseppe Brion, Giulino Mosc teofilo.vmerli@unipd.it (oppure: teofilo.vmerli@unipr.it) Legnro 18 Giugno 2013 Progetto BIOSEA Trtti morfologici

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Selettività Sched gronomic Aziend gricol Vlsecchi, Cscin Cvrigone Olmo (LO) Sched

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo I fnghi di depurzione in risi: spetti gronomici e influenz sull fertilità del suolo Romni M. 1 Miniotti E. 1,3 Beltrre G. 1 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Celi L. 3 1 Ente Nzionle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando Il gruppo di lvoro WG02 del Comitto Tecnico TC139 del CEN (Comitto Europeo di Normzione) st elborndo gli ultimi ritocchi d un norm che descrive il metodo di esecuzione dell prov di trzione per film di

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura L qulità dei fnghi di depurzione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in gricoltur Giovnni Gspretto, Polo Gindon, Antonio Pegorro ARPAV Osservtorio Regionle Suolo e Rifiuti Introduzione L utilizzo

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009 Metodi e Modelli Mtemtici di Probbilità per l Gestione Prov scritt 29/0/2009 Esercizio (4 punti). Un ufficio dell ngrfe effettu due tipi di servizio, che richiedono tempi (letori esponenzili) T id e T

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento! INDAGINE ISTAT 2007 - NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE I compensi dei curtori Che fllimento! di GIUSEPPE REBECCA (*) ELISA PILLON (**) Qulche dto in sintesi Crollo

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informtoregrrio.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

di Ginetto Bovo

di Ginetto Bovo Descrizione qulittiv e quntittiv del dispendio energetico dell locomozione umn nel riequilibrio delle lterzioni molecolri ptogenetiche ( prescrizione su bse scientific) con esempio prtico. di Ginetto Bovo

Dettagli

Oggetto dell'attestato

Oggetto dell'attestato DATI GENERALI Destinzione d'uso Nuov costruzione Oggetto dell'ttestto Residenzile Intero edificio Pssggio di proprietà Non residenzile Unità immobilire Loczione Gruppo di unità immobiliri Ristrutturzione

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze. Generlità sulle Misure di Grndezze Fisiche - Misurzioni indirette - Esempi di stim di incertezze 1 Testi consigliti Norm UNI 4546 - Misure e Misurzioni; termini e definizioni fondmentli - Milno - 1984

Dettagli

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici:

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici: 7. INTERAZIONI CON L'AMBIENTE 7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI Occorre distinguere due spetti del fenomeno di propgzione delle vibrzioni negli edifici: l'interzione suolo-fondzioni, l propgzione nel

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Diprtimento di Agronomi, Alimenti, Risorse nturli, Animli e Ambiente DAFNAE TESI DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UTILIZZO DI COMPOST SPENTO DI FUNGAIA IN ORTICOLTURA:

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Renato Danielis, Costantino Cattivello

Renato Danielis, Costantino Cattivello PATATA: risultti delle prove vrietli di I e II livello Rento Dnielis, Costntino Cttivello E-mil: rento.dnielis@ers.fvg.it tel 0432 529251 cell. 334 6118115 E-mil: costntino.cttivello@ers.fvg.it tel 0432

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli