PDTA.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CON CESAREO D ELEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PDTA.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CON CESAREO D ELEZIONE"

Transcript

1 Pag.: 1/16 GESTIONE DEL PARTO CON CESAREO D ELEZIONE GRUPPO DI LAVORO: Luisella Chieli (Infermiere Coordinatore Area P.O. di Pistoia) Maria Alberta Capocchi (Infermiere Coordinatore Area P.O. di Pescia) Alessandro Errigo (Medico U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pistoia) Rossella Peruzzi (Medico U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pistoia) Maria Luisa Niccolai ( coordinatrice U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pescia e UF Consultoriale VDN) L. Carignani (Medico U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pescia) A. Toni (Coordinatrice U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pistoia) Roberta Leonetti ( U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pescia) Roberta Tedeschi ( U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pistoia) Melissa Selmi ( U.O. Ginecologia ed Ostetricia P.O. di Pistoia) Daniela Ammazzini (Infermiere coordinatore impl.e miglioramento modelli e i percorsi assistenziali infermieristici) UO Assicurazione Qualita (Cerretini, Luporini, Lucchesi) UO Medicina Legale (Giannini, Fedeli) REFERENTI DEL DOCUMENTO: Lucia Carignani, Rossella Peruzzi, Rossella Peruzzi, Roberta Leonetti, Melissa Selmi REVISIONE N. 2 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data 18/06/2012 Data 18/06/2012 Data 18/06/2012 Dir. U.O. Gin-Oste. P.O. Pescia Dir. P.O. di Pistoia Funzione Referenti del documento Funzione Dir. U.O. Gin-Oste. P.O. Pistoia Dir. P.O. di Pescia Funzione Dir. U.O. Pediatria Resp. Area Funzionale Referente Sistema Qualità Aziendale Resp. Dipartimento REVISIONE 2: PARTI REVISIONATE IN ROSSO

2 Pag.: 2/16 INDICE 1. Oggetto Scopo Descrizione ed ambito di applicazione Documenti di riferimento e fonti normative Responsabilità Modalità operative ed analisi del processo Scheda raccolta informazioni Indicatori Gestione documento Allegati... 16

3 Pag.: 3/16 1. OGGETTO Nel presente documento vengono definite le caratteristiche minime di qualità (standard predefiniti) da soddisfare nella gestione del parto con cesareo d elezione. In particolare: 1. vengono individuate le principali fonti normative di riferimento e le migliori evidenze scientifiche derivanti dalla revisione della letteratura; 2. viene tracciata una completa mappatura, articolata in step successivi e cronologici, delle principali fasi del processo; 3. viene effettuata una ricostruzione logico-sequenziale delle attività svolte, nonché dei risultati conseguiti attraverso il diagramma di flusso; 4. per ciascuna fase del processo, discussa e condivisa, viene individuato un responsabile e i relativi fattori di qualità da soddisfare; 5. per le fasi più complesse e critiche sono predisposti Protocolli e/o Istruzioni Operative necessari a garantirne il corretto svolgimento; 6. viene reso accessibile a tutti gli operatori il repertorio di linee guida, istruzioni operative, protocolli e regolamenti interni aggiornati (per efficacia preventiva, frequenza, risorse impegnate) per lavorare in qualità; 7. vengono individuati i punti ritenuti critici e gli strumenti per monitorarli (indicatori); 8. vengono definiti gli indicatori di qualità del processo con relativi livelli soglia di accettabilità; 9. vengono definite le modalità e le responsabilità per la diffusione, l applicazione e l aggiornamento della presente procedura 2. SCOPO 1. Migliorare il processo assistenziale attraverso l analisi, la diagnosi delle criticità, dei punti di forza e di debolezza, l identificazione precoce delle situazioni a rischio e l individuazione delle possibili aree di miglioramento; 2. effettuare il processo assistenziale sulla base di norme giuridiche/norme tecniche/linee guida ufficiali/di società scientifiche; 3. garantire la sicurezza del neonato e della donna, la continuità e personalizzazione dell assistenza alla gravidanza e al puerperio, la riduzione degli interventi inappropriati, la promozione delle abilità e delle risorse della mamma, la centralità della donna/coppia nella prassi assistenziale; delle 4. garantire la sicurezza delle pratiche di lavoro e prevenire i rischi derivanti da comportamenti non conformi a standard condivisi, soprattutto di tipo professionale e organizzativo; 5. dotarsi di protocolli e procedure assistenziali scritti, basate sulle prove di efficacia, condivisi da tutti gli operatori sanitari coinvolti; 6. rendere rintracciabili e verificabili tutte le azioni assistenziali e terapeutiche intraprese attraverso una corretta gestione della documentazione clinica

4 Pag.: 4/16 3. DESCRIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE Processo: - Imput: Proposta di TCe - Outoput: Follow up Descrizione fasi: 1. Monitoraggio della gravidanza e presa in carico: proposta di TCe a. Valutazione ambulatoriale programmata c. Conferma delle indicazioni al TCe b. Proposta di TCe 2. Pianificazione intervento a. Apertura CCI e consegna modulistica consenso b. Prpgrammazione TCe informato c. Richiesta di eventuali indagini preoperatorie 3. Fase preoperatoria a. Esami preoperatori b. Visita anestesiologica ed acquisizione del consenso informato 4. Ricovero e preparazione all intervento a. Accettazione amministrativa b. Accoglienza e presa in carico c. Visita del chirurgo e raccolta consenso informato 5. Intervento a. Accesso della gestante nel blocco operatorio e sua presa in carico b. Esecuzione intervento c. Risveglio e sorveglianza post-operatoria d. Preparazione all intervento in reparto e. Uscita della Pz dal reparto e trasporto d. Assistenza al neonato sano e patologico e. Dimissione dal blocco operatorio f. Ritorno della PZz in reparto 6. Assistenza post-partum a. Presa in carico della Pz e del neonato in reparto b. Degenza pèost-operatoria 7. Dimissione 8. Attivazione assistenza domiciliare post-partum 9. Follow-up Campo di applicazione: la politica della qualità è una scelta ed un modo di gestione che poggia sulla responsabilizzazione e sul coinvolgimento di tutto il personale sanitario con lo scopo di migliorare in maniera continua l organizzazione, i processi del lavoro ed i risultati. Le modalità operative previste dalla presente procedura vengono quindi applicate da tutti gli operatori coinvolti nella gestione del parto cesareo d elezione nei punti nascita aziendali.

5 Pag.: 5/16 4. FONTI NORMATIVE, INFORMATIVE, DI INDIRIZZO 4.1 Fonti normative generali - Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30/11/1998, n. 419" - DPCM Livelli essenziali di assistenza - Piano Sanitario Regionale 2002/ DGR 784/2004 Azioni per la riqualificazione e lo sviluppo della "rete materno infantile" regionale in attuazione del P.S.R. 2002/ DGR 915//2004 Deliberazione G.R. n. 784 del 2/8/2004 "Rete materno- infantile regionale". Integrazione e rettifica errore materiale nell'allegato A - DGR 1207//2004 Azioni regionali per la riduzione dei parti cesarei - DGR 800/2004 Estensione dello screening neonatale: malattie metaboliche ereditarie - DGR 968/2004 Approvazione dello schema di protocollo d'intesa tra la Regione Toscana e il Comitato Italiano per l'unicef-onlus per la promozione dell'allattamento al seno e la candidatura della Regione Toscana a " Regione Amica dei Bambini " - DGR 1099/2005 Dichiarazione degli innocenti - DGR 121/2005 Progetto Europeo per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno: predisposizione di u n opuscolo informativo per le donne in gravidanza - DGR 596/2005 Screening cataratta congenita - DGR 836/2005 Preparazione alla nascita ed assistenza al disagio psichico in gravidanza e nel puerperio - DGR 403/2005 Istituzione della Rete Regionale della Pediatria Specialistica - L. R. 40/ 2005, Disciplina del servizio sanitario regionale - Decreto GRT 5623/2006 Promozione dell allattamento al seno in Europa - DGR 259/2006 Leggi n. 405/75 e n. 194/78. Programma di interventi di riqualificazione dei servizi consultoriali e di educazione e formazione finalizzati alla diffusione ed al consolidamento di una cultura della maternità e paternità responsabile e di una sessualità consapevole - Decreto GRT 3541/2007 Approvazione testo definitivo libretto ricettario regionale per accertamenti nella gravidanza fisiologica e della cartella ostetrica. - DGR 284/2007 Percorso formativo e di accreditamento per la valutazione ecografica della translucenza nucale - DGR 147/2007 Il nuovo protocollo regionale di accesso agli esami strumentali e di laboratorio per la gravidanza fisiologica Test di screening prenatale della sindrome di Down: valutazioni e indicazioni - Piano Sanitario Regionale 2005/ DGR 912/2007 P.S.R. 2005/ azioni regionali per l'assistenza materno-infantile. Istituzione dell'archivio toscano dei neonati gravemente prematuri - DGR 365/2007 Screening uditivo neonatale - Il DPCM 23 aprile 2008 Revisione straordinaria dei Livelli essenziali di assistenza - P.S.R. 2008/2010

6 Pag.: 6/ Documenti di supporto e riferimento interni - Procedure GRC Aziendali e di Presidio - Manuale del Sistema di gestione Qualità Aziendale e di Presidio - Procedure AF materno - Infantile 4.3 Istruzioni Operative e Protocolli Operativi correlati al PROTOCOLLI OPERATIVI PO.AFMI.08 Monitoraggio del feto durante il travaglio PO.AFMI.09 Indicazioni al TCe PO.AFMI 10 Protocollo per preparazione pz al TCe PO.AFMI 11 Protocollo per sorveglianza post-operatoria ISTRUZIONI OPERATIVE IO.AFMI 01 Gestione delle emergenze cliniche IO.AFMI 02 Gestione delle organizzative e tecnologiche 4.4 Fonti ed indirizzi tecnico-scientifici (Linee guida ufficiali di società scientifiche, ecc ) - WHO " managing complications pregnancy and chilbirth", "Making pregnancy safer" - Clinical Guideline 13 Cesarian Section MEDLINE ( - Cochrane Library ( - Linee Guida Ministero della salute Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole American College of Obstetricians and Gynecologists ( - Royal College of Obstetricians and Gynecologists ( - Canadian Society of Obstetricians and Gynecologists ( - Scottish Obstetrics Guidelines & Audi -

7 Pag.: 7/16 5. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ Responsabile del processo: Direttore U.O. Ginecologia ed Ostetricia La responsabilità del processo della è del Direttore della Unità Operativa che si avvale della collaborazione di personale medico, ostetrico, infermieristico, tecnico, ausiliario ed amministrativo. Ciascun soggetto che interviene nelle varie fasi operative è responsabile del corretto svolgimento delle operazioni affidate. 6.1 Scheda di analisi Attività/Attori: Scopo: scomporre il processo/procedura nelle attività/operazioni che lo compongono in modo sufficientemente analitico ed incrociarle - inserendo negli spazi le lettere che si trovano nella legenda con gli attori che le svolgono e che ne hanno la responsabilità. Attività / Attori Dir.UO CO OST M P A IB IPN OSS AM Proposta di TCe C R Pianificazione intervento (apertura CCI, consegna modulo consenso e programmazione TCe) C R C C Fase pre-operatoria (visita anestesiologica) R Accettazione amministrativa R Accoglienza e presa in carico della gestante R Visita del chirurgo e raccolta consenso informato R Preparazione all intervento in reparto R Trasporto nel BO R Presa in carico nel BO R Esecuzione e registrazione intervento R Risveglio e sorveglianza R C Assistenza al neonato sano e patologico R C Dimissione dal BO R R Trapsorto della Pz in reparto R Presa in carico in reparto e gestione degenza post-operatoria R R R C Dimissione R R R Attivazione assistenza domiciliare post-partum R Follow-up C R LEGENDA Ruoli: RAF Resp. Area Funzionale, ICA Infermiere coordinatore di Area, Dir.UO Resp. U.O. M Medico, IB Infermiere Blocco Operatorio, IPN Infermiere percorso nascita, CO Coordinatore ostetrico, OSS Operatore socio-sanitario, OST Ostetrico/a, A Anestesista, P Pediatria, PLS Pediatria libera scelta, AM Amministrativo ecc Responsabilità: E = esegue; R = responsabile; RA = responsabile azione; I = è informato; C = collabora; P = esprime parere

8 Pag.: 8/16 6. Modalità operative Il miglioramento dei processi rappresenta un momento essenziale per un funzionamento più efficace ed efficiente dell Ospedale. Quale premessa per il miglioramento dei processi è la loro conoscenza. A tal fine si riportano di seguito gli strumenti per rappresentare (mappare) il funzionamento del processo, passo fondamentale e precondizione per poterlo esaminare in modo critico e al fine di pervenire alla definizione delle linee di intervento sul processo: 1. Flow chart relativa alla presa. Lo scopo è quello di illustrare la collocazione di specifiche attività e la sequenza con la quale risorse umane/materiali/strumentali, vengono impiegate nel processo. Il diagramma di flusso o flow chart è una rappresentazione visiva, grafica che dà evidenza, innanzi tutto, alle esigenze logico-temporali tra le attività del processo e alle modalità attraverso cui è svolto il lavoro. Il diagramma di flusso ricostruisce le attività, i documenti e altri elaborati prodotti collegandoli a specifici soggetti che sono responsabili di quella fase, di una specifica area di attività, di una singola operazione. L obiettivo è quello di aiutare utenti interni ed esterni a comprendere la sequenzialità dei processi ma soprattutto di associare attività, fasi o azioni a specifiche responsabilità organizzative; 2. Scheda raccolta informazioni, l obiettivo è di raccogliere informazioni relative: 1) al processo nella sua generalità (attività, imput/output); 2) a specifiche condizioni organizzative, quali la strumentazione impiegata nello svolgimento delle attività, criticità organizzative e logistiche che possono limitarne o ostacolare l efficacia e l efficienza dell iter del processo. Questa scheda è complementare alla scheda di analisi attività/attori e permette di raccogliere le altre informazioni necessarie alla descrizione completa del processo. In ogni riga si associa una descrizione dell attività, strumentazione, documenti di supporto e riferimento (INTERNI: protocolli e/o Istruzioni operative,..ecc; ESTERNI: Linee Guida società scientifiche, ecc; COGENTI: Leggi e/o Delibere ; SUPPORTO OBBLIGATORIO disposizioni della direzione di Presidio, ecc..), Documenti di registrazione, note e criticità relative all attività in questione. Può essere opportuno, in coerenza con gli obiettivi di analisi (ciò che ci si prefigge di indagare) inserire altre colonne al fine di presidiare aspetti/profili/tipologie di informazione non contemplati nella Scheda che non ha la pretesa di essere esaustiva a priori.

9 Pag.: 9/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Resp.le Strum. Doc. di supporto Doc. di registraz. Note Valutazione amb. programmata La donna si sottopone ai controlli periodici programmati nell ambito del percorso nascita Medico Broschure informativa privacy Scheda ambulatoriale La donna si presenta ad intervalli regolari per eseguire i controlli e gli accertamenti previsti. Monitoraggio Gravidanza e presa in carico: proposta di TCe Proposta di TCe Il ginecologo verificando la presenza di condizioni materne o fetali che controindicano il parto vaginale, propone il TCe sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili (PO.09). Conferma delle indicazione al TCe Il medico, dopo un attenta valutazione delle condizioni cliniche della madre e del feto, conferma l indicazione al TCe sulla base di criteri esplicitati nel PO.09, valutando la necessità di rivalutazioni continue del caso in situazioni cliniche che possono essere soggette a cambiamenti (es. posizione podalica del feto). Medico Medico PO.AFMI.09 Indicazioni al TCe PO.AFMI.09 Scheda ambulatoriale Scheda ambulatoriale privacy La possibilità di effettuare un TCe va discussa valutando i suoi benefici e rischi a confronto con il parto vaginale nella specifica situazione clinica. Accanto alla valutazione di appropriatezza dell'intervento, nella valutazione complessiva del rapporto benefici/rischi va inclusa la valutazione degli effetti sulla salute associati al taglio cesareo elettivo (effetti sulla salute materna e sulla salute neonatale di TCe vs parto vaginale, quantificati sulla base delle migliori prove di efficacia disponibili).

10 Pag.: 10/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Respons.le Strument. Doc. di supporto Doc. di registraz. Note Pianificazione intervento Apertura cartella clinica integrata e consegna modulistica consenso informato L ostetrica apre la cartella clinica integrata e consulta il medico che svolge il colloquio informativo, consegna la relativa modulistica informativa per il consenso informato. Durante il colloquio il medico deve spiegare alla paziente in termini chiari il contenuto del consenso scritto e rispondere ai dubbi e alle domande che la donna ritenga opportuno rivolgergli. Per le donne straniere viene richiesta la presenza del mediatore culturale Programmazione TCe Viene concordata la data della esecuzione dell intervento. La prenotazione della sala operatoria è effettuata contestualmente dal medico. Viene informata la Pediatria Medico e ostetrica Medico PA.DS.01 Gestione del consenso informato SNLG - ISS L.G. Tc: una scelta appropriata e consapevole Regolamenti di Presidio (Gestione BO e Liste Operatorie) PO.AFMI.09 Cartella clinica integrata Modulo consenso informato Privacy Registro prenotazioni TC d elezione Richiesta indagini preoperatorie Il medico integra gli accertamenti preoperatori Medico CCI Test mirati sulla base della raccolta anamnestica, delle condizioni cliniche e degli esami già disponibili.. Gli accertamenti diagnostici effettuati in vista del intervento sono esenti dal pagamento del ticket e vengono inseriti in cartella clinica

11 Pag.: 11/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Respons.le Strumentaz. Doc. di supporto Doc. di registraz. Note Esami preoperatori Vengono eseguite tutte le prestazioni necessarie per valutare e prevenire i potenziali rischi legati al TCe Operatori UU.OO. coinvolte Protocollo prevenzione tromboembolismo Protocollo antibiotico profilassi CCI Scheda profilassi trombo-embolica Scheda antibioticoprofilassi La gestante effettua gli esami preoperatori richiesti. Fase pre-operatoria Visita Anestesiologica e acquisizione del consenso informato Esecuzione della visita anestesiologica con valutazione degli accertamenti eseguiti e relativa acquisizione del consenso informato all anestesia Anestesista PA.DS.01 Consenso informato SCHEDA anestesiologica Definizione e quantificazione del rischio ASA per programmare la strategia anestesiologica.

12 Pag.: 12/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Respons.le Strumentaz. Doc. di supporto Doc. di registraz. Note Accettazione amministrativa E previsto il ricovero generalmente il giorno stesso dell intervento. Personale Amminist. Sistema informatico L accettazione viene formalizzata dal punto di vista amministrativo presso l accettazione del Presidio, sulla base del modulo di ricovero. Ricovero e preparazione all intervento Accoglienza e presa in carico della gestante La gestante giunge in reparto e viene accolta dalla ostetrica che esegue una valutazione dei bisogni assistenziali. L infermiera referente per il neonato raccoglie le informazioni necessarie all apertura della cartella del nascituro Visita del chirurgo e raccolta del consenso informato Il medico, al momento del ricovero, rivaluta la donna dal punto di vista clinico e rileva il consenso informato. Infermiere Chirurgo operatore PO..AFMI. 01 Accoglienza accettazione e presa in carico SNLG - ISS L.G. Cartella clinica integrata Consenso informato Cartella clinica integrata Si verifica se vi sono state modifiche dello stato di salute dal momento del primo contatto. Si controlla il rispetto delle prescrizioni pre-operatorie La conferma dell attualità del consenso dovrà essere acquisita prima dell intervento stesso dal chirurgo operatore. Preparazione all intervento in reparto Vengono eseguiti tutti quegli atti preoperatori propedeutici all intervento PO. AFMI 10 Protocollo per preparazione pz Uscita della Pz dal reparto e trasporto La paziente viene presa in carico da parte dell OSS di sala operatoriae viene trasportata al blocco operatorio Personale addetto al trasporto Foglio consegna paziente

13 Pag.: 13/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Respons.le Strum.. Doc. di supporto Doc. registraz. Note Accesso della gestante nel blocco operatorio e presa in carico Esecuzione intervento La Pz viene presa in carico dall equipe operatoria e sottoposta al TCe Infermiere BO Equipe chirurgica Manuale di sicurezza in sala operatoria Check List Check List Intervento Registrazione intervento Il chirurgo che effettua l intervento compila il registro operatorio indicando nella descrizione dell intervento le modalità di incisione della parete uterina. Chirurgo operatore PA.DS.02 Gestione della documentazione sanitaria Raccomandazioni ministeriali Registro operatorio Scheda carico e scarico taglienti, garze, lounguette Gli interventi effettuati devono essere riportati su apposito Registro, unitamente a: elementi identificativi del paziente, diagnosi, nominativi e qualifica degli operatori, procedura eseguita, ora di inizio e fine della procedura stessa, eventuali tecniche sedative del dolore utilizzate, tipo di anestesia, complicanze immediate. Sorveglianza post-operatoria L osservazione e il monitoraggio della donna viene effettuata in sala operatoria nella prima mezzora e in sala parto nei successivi 90 minuti. Anestesista Ginecologo Infermiera PO. AFMI 11 Protocollo per sorveglianza postoperatoria Cartella clinica integrata Assistenza al neonato sano e patologico Assistenza integrata al neonato attraverso una stretta collaborazione tra pediatra, anestesista ed infermiera, che sono tenuti a conoscere, prima della nascita, tutte le informazioni utili ad organizzare ogni tipo di intervento assistenziale che si renda necessario al neonato, sia sano che patologico (vedi specifiche procedure). Applicazione del braccialetto identificativo alla coppia mamma bambino Pediatra Infermiera PDTA.AFMI.04 PDTA.AFMI.05 IO. AFMI 01 IO. AFMI 02 Cartella clinica

14 Pag.: 14/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Respons.le Strumentaz. Doc. di supporto Doc. di registraz. Note Intervento Dimissione dal blocco operatorio Stesura consegne proseguimento terapeutico in reparto Ritorno della Pz in reparto trasporto in reparto da parte dell OSS e presa in carico da parte del personale Chirurgo operatore Anestesista OSS Infermiere e Manuale di sicurezza in sala operatoria Check List Check List Presa in carico della gestante e del neonato in reparto Continua il monitoraggio e l assistenza continuativa alla madre e al neonato iniziata in sala operatoria Ginecologo Pediatra Infermiera PO. AFMI 11 PDTA.AFMI.04 e 05. IO. AFMI 01 IO. AFMI 02 Assistenza al post-partum Degenza post-operatoria Alla coppia mamma-neonato viene prestata l assistenza infermieristica ed ostetrica post-operatoria in base alle condizioni cliniche generali. La ripresa delle attività quotidiane è generalmente molto rapida. Dopo l espletamento del taglio cesareo è prevista la dimissione precoce entro le 72\96 ore Ginecologo Pediatra Infermiera PO. AFMI 04 PO. AFMI 05 Cartella clinica integrata Deve essere posto particolare riguardo alla protezione del periodo sensibile per la promozione delle relazione primaria. L attenzione deve essere quindi posta a ridurre al minimo indispensabile la separazione, garantire sicurezza quiete e riservatezza, assicurare privacy alla nuova famiglia. Il contatto pelle a pelle e la suzione precoce sono fondamentali per favorire la montata lattea.

15 Pag.: 15/ Scheda raccolta informazioni Input: Proposta TCe Out-put: Follow-up Attività Descrizione Respons.le Strumentaz. Doc. di supporto Doc. di registraz. Note Dimissione Al momento della dimissione, è necessario dare alla donna una relazione puntuale sull assistenza ricevuta nel Centro Nascita. Le informazioni saranno necessarie anche alle strutture territoriali per dare continuità alle cure. Si completa in questo modo il percorso-gravidanza, parto, puerperio, che ha garantito la necessaria continuità delle cure attraverso la collaborazione tra operatori dei Centri Nascita e delle Strutture Territoriali. Ginecologo Pediatra Infermiere PO AFMI.07 IO. AFMI 01 IO. AFMI 02 Cartella clinica integrata Libretto Pediatrico Cartella clinica neonatale Lettera di dimissione integrata Vedi PDTA.AFMI.01 Attivazione assistenza domiciliare post-partum Al Punto Nascita compete l informazione della puerpera sulla tipologia del servizio offerto e sugli orari e giorni di apertura del consultorio per garantire la continuità assistenziale. I consultori devono prevedere un offerta attiva diversificata e proporzionata ai bisogni della donna, basata fondamentalmente sugli ambulatori del puerperio, anche utilizzando visite domiciliari mirate, e sul raccordo con il punto nascita. Ginecologo e Consultorio Pediatra Lettera di dimissione integrata Libretto pediatrico Scheda AOT L équipe consultoriale deve prevedere una programmazione congiunta con gli operatori del Centro Nascita e dei servizi sociali, per l'attivazione dell'assistenza al puerperio, con l'offerta di interventi domiciliari mirati alle puerpere a rischio sociosanitario.

16 Pag.: 16/16 7. CRITERI / INDICATORI E STANDARD Vedi Allegato 2: Implementazione di strumenti di audit e feedback nell AF Medica per indurre il cambiamento nella pratica clinica 8. GESTIONE DEL DOCUMENTO Il presente documento riporta evidenziato il proprio stato di revisione, la data di emissione e la firma dei responsabili della redazione, valutazione ed approvazione. I Referenti del documento provvedono a far verificare e revisionare annualmente questo Documento e comunque quando intercorrono variazioni significative del mandato e del contesto di riferimento. Gli aggiornamenti vengono gestiti nel caso di variazioni della struttura organizzativa, variazioni degli orientamenti strategici, nuove disposizioni legislative, statutarie e/o regolamentari, nuove esigenze operative, interventi correttivi e/o preventivi sul sistema di gestione per la qualità dalle stesse funzioni che lo hanno redatto. Le modifiche apportate ai documenti e ai dati sono verificate e approvate dalle stesse funzioni che eseguono la prima verifica e danno la prima approvazione, in modo da assicurare la congruenza tra modifiche apportate e stesura originaria del documento. In caso di revisione il Responsabile Qualità provvede a distribuire a tutti gli interessati le sezioni aggiornate, unitamente al nuovo Indice e stato di revisione del Manuale. 9. ALLEGATI 1. FLOW CHART 2. STRUMENTI DI AUDIT E FEEDBACK (CHECK LIST)

PR.AFMI.01 GESTIONE DEL PERCORSO NASCITA INTRAOPSEDALIERO

PR.AFMI.01 GESTIONE DEL PERCORSO NASCITA INTRAOPSEDALIERO Pag.: 1/12 GRUPPO DI LAVORO: PR.AFMI.01 GESTIONE DEL PERCORSO NASCITA INTRAOPSEDALIERO Capo Gruppo (Team Leader): Rino Agostiniani Facilitatore (Tutor): Miria Lucchesi Componenti (Membri permanenti): Nome

Dettagli

PDTA.AFMI..05 GESTIONE DEL NEONATO PATOLOGICO

PDTA.AFMI..05 GESTIONE DEL NEONATO PATOLOGICO GRUPPO DI LAVORO: Area Funzionale PDTA.AFMI..05 GESTIONE DEL NEONATO PATOLOGICO Pag.: 1/11 Capo Gruppo (Team Leader): Rino Agostiniani Facilitatore (Tutor): Miria Lucchesi Componenti (Membri permanenti):

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano Pag.: 1 di 9 Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano REFERENTI DEL DOCUMENTO. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni

Dettagli

PR.AFMI.02 GESTIONE DEL PERCORSO PEDIATRICO

PR.AFMI.02 GESTIONE DEL PERCORSO PEDIATRICO GRUPPO DI LAVORO: Area Funzionale PR.AFMI.02 GESTIONE DEL PERCORSO PEDIATRICO PR.AFMI.02 Pag.: 1/15 Capo Gruppo (Team Leader): Rino Agostiniani Facilitatore (Tutor): Miria Lucchesi Componenti (Membri permanenti):

Dettagli

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

PDTA.AFMI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO

PDTA.AFMI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Pag.: 1/15 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO GRUPPO DI LAVORO: REFERENTI DEL DOCUMENTO: Luisella Chieli (Infermiere Coordinatore Area P.O. di Pistoia) Maria Alberta Capocchi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Allegato A IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Con la DGR 298/2012 e la successiva DGR 1226/2012 la Regione Toscana ha disciplinato l'organizzazione del sistema dei servizi pediatrici ed ha istituito

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

PDTA.AFMI.04 GESTIONE DEL NEONATO SANO

PDTA.AFMI.04 GESTIONE DEL NEONATO SANO GRUPPO DI LAVORO: Area Funzionale GESTIONE DEL NEONATO SANO Pag.: 1/11 Capo Gruppo (Team Leader): Rino Agostiniani Facilitatore (Tutor): Miria Lucchesi Componenti (Membri permanenti): Nome Cognome Qualifica

Dettagli

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. Pag: 1 di 11 PROCEDURA ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. DI OLBIA Pag: 2 di 11 REVISIONE DATA REDAZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Modello Tecnologico Tecnologico

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: la Legge regionale 27/89 Norme concernenti la realizzazione di politiche di sostegno

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

La scelta del parto attraverso il

La scelta del parto attraverso il CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth La scelta del parto attraverso il percorso territorioterritorio-ospedale A cura di Silvana Borsari A cura di Vittorio Basevi Fabio

Dettagli

GESTIONE DELLE VEMERGENZE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE IO.02 GESTIONE DELLE EMERGENZE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE.

GESTIONE DELLE VEMERGENZE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE IO.02 GESTIONE DELLE EMERGENZE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE. Pag.: 1 di 13 GESTIONE DELLE EMERGENZE ORGANIZZATIVE E REFERENTI DEL DOCUMENTO Chieli, Capocchi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti 1 04/03/2009 Protocolli

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

PDTA.AFMI.02 GESTIONE DEL PERCORSO NASCITA EXTRARICOVERO

PDTA.AFMI.02 GESTIONE DEL PERCORSO NASCITA EXTRARICOVERO GESTIONE DEL PERCORSO NASCITA EXTRARICOVERO Rev. 1 28/06/2012 Pag.: 1/13 GRUPPO DI LAVORO: Capo Gruppo (Team Leader): Rino Agostiniani Facilitatore (Tutor): Miria Lucchesi Componenti (Membri permanenti):

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Ostetricia e Ginecologia Prof. Giovanni Battista La Sala - Direttore SERVIZIO PEDIATRIA E SALUTE DONNA Responsabile dr.ssa Mara Manghi Il cammino verso

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto A.C.O. San Filippo Neri Dipartimento Tutela della Salute della Donna e del Bambino

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita; L.R. 20 gennaio 1988, n. 1 (1). Tutela della salute psico-fisica della donna e del nascituro. (1) Pubblicata nel B.U. Basilicata 25 gennaio 1988, n. 2. Art. 1 Finalità. La Regione Basilicata, al fine di

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PO.AFMI.02 PROFILO DI RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE Collegio Provinciale delle Ostetriche di Roma LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE SALA DELLA PROTOMOTECA IN CAMPIDOGLIO Roma, 12 novembre 2015 Ostetrica Dottoressa

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+ $%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+!" #! " # *1&*%'&2(1*3*&'+* 3&24*&25 *3%('++(11*%%(+'203%'*12(3'+*6')2$-0$$(*)*+2/*&'%(70'3%($*10* Visti: - il D.M. 14 settembre 1994, n. 740 Regolamento concernente

Dettagli

Attività regionali per il miglioramento della sicurezza in chirurgia

Attività regionali per il miglioramento della sicurezza in chirurgia Attività regionali per il miglioramento della sicurezza in chirurgia Roberto Bentivegna Raffaella Delmagno Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna Attività Area Chirurgica Progetto Sos.net

Dettagli

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta COSA ABBIAMO FATTO, COSA POSSIAMO FARE, I PROBLEMI ANCORA APERTI. L ESPERIENZA DEGLI OPERATORI OSPEDALIERI. L ostetricia e le evidenze 2015: presente e futuro per scelte efficaci. Modena, 2 e 3 Ottobre

Dettagli

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE Linee di sviluppo del Presidio Ospedaliero PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE 2010-2013 2013 Relazione Dott.ssa Emanuela Dall Olmi 01 Imola, 28 ottobre 2011 Profilo Presidio Ospedaliero Presidio ospedaliero

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth Stato di attuazione della 194/78 nella Regione Emilia-Romagna tra ospedale e territorio A cura di Silvana Borsari Elena castelli

Dettagli

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Nascita della Vergine, Giovanni Da Milano, 1365 Percorsi assistenziali

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA Calendario: Edizione Data Orario 27/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00 1 edizione 29/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00

Dettagli

PO.AFMI.05. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

PO.AFMI.05. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLA FASE ESPULSIVA REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2238 del 23 dicembre 2016 pag. 1/7 Requisiti punti nascita CLASSE ** (meno di 500 parti annui) REQUISITI UUOO OSTETRICHE essere formalmente e funzionalmente

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED. Pag.: 1 di 8 Protocollo Operativo per la gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati per patologia cerebrale REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

Pubblicazioni ARS.

Pubblicazioni ARS. Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Speranza di vita Alla nascita:

Dettagli

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO AZIONI DI MIGLIORAMENTO 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI: VITTO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 3. TEMPI DI ATTESA TRA LA PRENOTAZIONE E

Dettagli

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014 Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014 DISTRETTO 1: Marostica, Romano, Bassano, Rosà (pianura 20 comuni -157.948 Pop residenti ) DISTRETTO 2: Asiago ( alto piano - 8 comuni - 21.549 Pop residenti) PERSONALE

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze sergio.cardini@asf.toscana.it L Azienda Sanitaria 10,in accordo con le direttive dei PSR 2003 \ 2005 e 2005 \ 2007 ha optato

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani,

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani, Pag.: 1 di 6 PO.AFMI.09 REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate PO.AFMI.09 2 18/06/2012 Parti revisionate

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sapienza Università di Roma Azienda Policlinico Umberto I Polo Didattico della Formazione delle Professioni Sanitarie Area Infermieristica CORSO DI LAUREA D IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA Componenti gruppo di lavoro: Dott.ssa Costanzo Paola Dott. La Ganga Vezio Dott.Ricagni Francesco Dott. Roncarolo Pierluigi Dott.

Dettagli

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia Emissione Procedura per Data REDAZIONE Autorizzato da Firme Di Pietro Lorella Molinari Rita Mangifesta Adele De Angelis M.Assunta Direttore Sanitario Direttore Medico Dip.to Direttore Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA 1 Il D.L.C.P.S. n 233/46, istitutivo degli Ordini e Collegi Professionali, costituisce la norma

Dettagli

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 Pagina 1 di 10 INDICE 1. TITOLO pag. 2 2. ANALISI, RISULTATI E DISCUSSIONE DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 3. DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4 4. PROBLEMATICHE 5 5. ALLEGATI TABELLE SINOTTICHE UU.OO. AZIENDA

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli