3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.7 ALTRI TIPI DI VETRO"

Transcript

1 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali sono poco ricorrenti e sono stati utilizzati in quantità estremamente limitate, quindi non sono stati effettuati campionamenti. Di seguito, a scopo esemplificativo, si propone una rassegna dei vetri individuati, divisi per colori e illustrati con una documentazione iconografica. Verranno presentati solo i materiali attribuibili all esecuzione originaria dei mosaici e non a restauri successivi, anche se operati in antico. a. Vetri arancio I vetri arancio appartengono alla stessa categoria del vetri rossi illustrati nel paragrafo precedente, infatti questa colorazione arancio era ottenuta grazie alla precipitazione sotto forma di cristalli di cuprite in una miscela piombica fusa in atmosfera riducente. Il colore arancio anziché rosso dipende dalle dimensioni dei cristalli, più piccoli 1. Questo vetro è stato osservato nei mosaici elencati nella tabella seguente: si tratta di due mosaici pompeiani e del pannello di villa Adriana con le colombe sul bacile (Figura 1). 1 FREESTONE

2 Provenienza mosaico Luogo di Scheda conservazione Pompei, Casa del Emblema con attori Napoli, MAN PO 6 Poeta Tragico che si cambiano Pompei, Casa di Emblema con Napoli, MAN PO 24 Ganimede maschera di giovane Tivoli, Villa Adriana Pannello con colombe su bacile Roma, Musei Capitolini _ 352

3 Fig. 1Dalla pagina precedente, a partire dall alto: due immagini con i due dettagli del mosaico della Casa del Poeta tragico in cui è stato utilizzato il vetro arancio, con degrado superficiale verde. Il particolare delle labbra della maschera di giovane dalla Casa di Ganimede dove tutte le tessere, eccetto una, sono ricoperte dalla patina di alterazione. Una macrofotografia, a sinistra, e un immagine in microscopia ottica portatile delle tessere arancio nel mosaico di Villa Adriana. Anche in questo caso le tessere, dalla colorazione disomogenea, con bande rosse, presentano l usuale degrado superficiale. Le tessere più chiare e dal colore uniforme sono invece attribuibili a un restauro moderno. 353

4 b.vetri gialli Il vetro giallo è stato individuato solamente in due mosaici, dove, tra l altro le tessere impiegate sono pochissime: si tratta dell emblema con scena erotica della Casa del Menandro di Pompei (PO 4) e dell emblema con Hylas e le ninfe (RO 7) rinvenuto a Torbellamamonaca e conservato presso il Museo Nazionale Romano. Nel secondo si osserva anche una singolare tessera in vetro bicolore giallo e blu, caratteristica che non è stata rilevata in nessun altro mosaico, e che potrebbe essere interpretata come un frammento di oggetto reimpiegato (Figura 2). 354

5 Fig. 2Dall alto e da sinistra a destra il particolare dell emblema della Casa del Menandro, dove le corna del satiro sono in vetro giallo. Tre immagini dell emblema di Torbellamonaca: il bracciale di una delle ninfe è realizzato per metà in vetro giallo e per metà in vetro rosso; al microscopio ottico portatile si osservano, nelle tessere gialle, infusi di colore bruno. La tessera bicolore al centro di una campitura, fortemente deteriorata, in faïence. c. Vetri blu, azzurri e verdi Anche le tessere blu, azzurre e verdi vengono utilizzate con estrema parsimonia in tutta la produzione di mosaici in tessere minute infatti, si rileva che questi colori sono generalmente ottenuti impiegando tessere in faïence. Il più antico mosaico in cui si osserva il vetro blu è il pannello con la sfera armillare della Casa di Leda a Solunto (SO 1) e, poi, si rileva questo colore nei due emblemata rinvenuti a Roma, sotto alla chiesa di Santa Susanna (RO 2, 3). Sempre a Roma, il mosaico nilotico di via Nazionale (RO 1), presenta alcune tessere in vetro verde, mentre tessere blu, azzurre e bianche sono impiegate nella Soglia Nilotica di Priverno (PR 1). Si rilevano alcune tessere azzurre anche nel mosaico con Scilla di Gubbio (GU 1). Nei mosaici pompeiani si ritiene, forse, di poter identificare il vetro blu nell emblema con la Pernice della Casa del Labirinto (PO 9) e vetro blu e verde nell emblema con Poseidone e Anfitrite 355

6 della Casa del Granduca, tuttavia i protettivi stasi sulla superficie dei mosaici rendono difficoltosa l osservazione. Si registra un uso eccezionale di vetro azzurro e blu nel mosaico delle colombe di villa Adriana 2, in cui accompagna, in grande quantità in vetro rosso e arancio (Figure 3-4). Una copiosa attestazione di tessere vitree in questi toni di colore si registra anche nel pannello di Aquileia con la Nereide. Come si vedrà in seguito, si ritiene che questa particolare associazione di materiali sia dovuta alla datazione del mosaico, un poco posteriore rispetto agli altri mosaici osservati, quindi si rimanda la trattazione relativa a questo mosaico all ultimo capitolo. Provenienza Mosaico Luogo di Scheda conservazione Solunto, Casa di Leda Emblema con sfera in situ SO 1 armillare Priverno, Casa della Soglia nilotica Priverno, Museo PR 1 Soglia Nilotica Archeologico Roma, domus sotto alla chiesa di S. Susanna Emblema con Poseidone ela ninfa Amyone In situ RO 2 Roma, domus sotto alla chiesa di S. Susanna Roma, via Nazionale Emblema con Perseo e Andromeda Pannello con paesaggio nilotico In situ RO 3 Roma, Antiquarium Comunale del Celio, depositi Gubbio, Domus Emblema con Scilla Perugia, Museo Archeologico Tivoli, Villa Adriana Pannello con Roma, Musei colombe su bacile Capitolini RO 1 GU 1-2 Vedi paragrafo

7 Fig 3 Immagini di tessere vitree nei mosaici di tessere minute. Dall alto e da sinistra a destra: vetro blu nel pannello di Solunto (SO 1) (la superficie non planare non permette di osservare correttamente il materiale al microscopio portatile); la Soglia Nilotica di Priverno (PR 1) (macrofotografia e microscopia ottica portatile); due immagini macro dell emblema con Poseidone a Roma (RO 2). 357

8 Fig. 4 Dall alto e da sinistra a destra: vetro verde smeraldo in un fiore di loto dell emblema di via Nazionale (RO 1); vetro blu e azzurro nel emblema con Scilla (GU 1) e una tessera azzurra al microscopio ottico portatile; vetro in più toni di azzurro nelle Colombe di Villa Adriana (macrofotografia e osservazione al microscopio ottico portatile). 358

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

4.3 TECNICA MUSIVA, MATERIALI COSTITUIVI E LETTURA DI UN CASO DI DATAZIONE INCERTA: LE COLOMBE DI VILLA ADRIANA

4.3 TECNICA MUSIVA, MATERIALI COSTITUIVI E LETTURA DI UN CASO DI DATAZIONE INCERTA: LE COLOMBE DI VILLA ADRIANA 4.3 TECNICA MUSIVA, MATERIALI COSTITUIVI E LETTURA DI UN CASO DI DATAZIONE INCERTA: LE COLOMBE DI VILLA ADRIANA 4.3.1 Introduzione Questo lavoro ha avuto il duplice obiettivo di chiarire la cronologia

Dettagli

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO 3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO I mosaici della Casa del Fauno di Pompei costituiscono senza dubbio un complesso di importanza chiave per comprendere le origini dei mosaici

Dettagli

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE III PARTE Padova, 24.03.2017 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA

Dettagli

3.4 LA CARATTERIZZAZIONE: LE FAÏENCES, GLI IMPASTI ARGILLOSI VETRIFICATI E LA FRITTA

3.4 LA CARATTERIZZAZIONE: LE FAÏENCES, GLI IMPASTI ARGILLOSI VETRIFICATI E LA FRITTA 3.4 LA CARATTERIZZAZIONE: LE FAÏENCES, GLI IMPASTI ARGILLOSI VETRIFICATI E LA FRITTA a. Scelta dei campioni e osservazioni in microscopia ottica portatile La presenza ricorrente di tessere in faïence è

Dettagli

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI In collaborazione con DIPARTIMENTO DI STORIE E METODI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI FONDAZIONE FLAMINIA RAVENNA RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

Dettagli

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani? Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani? L indagine ha preso in considerazioneo i 30 musei statali e istituti similari di rilevante interesse nazionale ai

Dettagli

3.10 I MATERIALI VETROSI: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

3.10 I MATERIALI VETROSI: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 3.10 I MATERIALI VETROSI: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Dalla caratterizzazione condotta sui materiali vetrosi e dal riconoscimento, attraverso l osservazione autoptica e con la strumentazione portatile, delle

Dettagli

Archeometria e tecnica musiva: una lettura interdisciplinare delle Colombe di villa Adriana

Archeometria e tecnica musiva: una lettura interdisciplinare delle Colombe di villa Adriana Archeometria e tecnica musiva: una lettura interdisciplinare delle Colombe di villa Adriana Cristina Boschetti, Marie Curie Research Fellow University of Nottingham Studio della tecnica musiva Osservazione

Dettagli

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali via E. Orabona, 4 70125 BARI tel. direzione (+39) 00 5442556 fax (+39) 00 5442625 PUNTI 7_ ALLEGATO n. 1 Percorso PFP1: Lapidei e derivati; superfici

Dettagli

MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre Risultati In tabella 1 vengono riportate le composizioni delle tessere originali analizzate

Dettagli

Latina & Littoria. Latina. Littoria

Latina & Littoria. Latina. Littoria Stesso tipo precedente con nuovo valore sovrastampato a mano. Latina Rim. Stam. 1969/< Dentellatura a trattini. Latina (LT) Km 2 278 - ab. 125.903 (31.10.2015) Latinensi - s.l.m. 21 Comune istituito con

Dettagli

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano Gli stemmi Lo stemma dei conti de Ceccano L'aquila è l'elemento caratteristico dello stemma dei de Ceccano. Le fonti attestano varie rappresentazioni dello

Dettagli

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste Terni (TR) Km 2 212 - ab. 111.551 (30.11.2015) Ternani - s.l.m. 130. Provincia istituita con Regio Decreto Legge 2.1.1927 n. 1. Per tutti gli atti 7 C. 10 blu grigio 8 C. 10 blu oltremare 9 C. 20 verde

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO

I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO INTRODUZIONE I II I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO Lo studio della tecnica musiva è, da sempre, ai margini degli interessi degli

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018

SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018 SQUADRE SERIE A TIM 2017/2018 1 a DIVISA ATALANTA Nerazzurra a strisce verticali Neri Neri BENEVENTO Giallo/Rossa Rossi con bordi gialli Gialli/Rossi BOLOGNA Rossoblu a strisce Bianchi Blu con inserti

Dettagli

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano Giovanni Liotta Basilica di S. Ambrogio, Milano Porta Maggiore: stato fitosanitario 0 Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Basilica di S. Ambrogio PORTA

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

the Art of Sleeping Tessuti Fabrics

the Art of Sleeping Tessuti Fabrics the Art of Sleeping Tessuti Fabrics BIANCO Swatch Book Riace Apone 001 Tropea 05 91%PL - 9%PA 91%PL - 9%PA Gr/Ml 395 Gr/Ml 395 Gr/Ml 440 H cm 150 Gr/Ml 480 BIANCO Swatch Book Tropea 10 Tropea 14 Tropea

Dettagli

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009 Prot. int. n UFVG2009/22 Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009 Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Nel presente rapporto

Dettagli

VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione: R

VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione: R Advanced Laboratory for Analysis Research and Nanotechnology Castello d Argile, 26.04.2016 VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione:

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Armadio. Valente, Antonio.

Armadio. Valente, Antonio. Armadio Valente, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/t5020-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/t5020-00009/ CODICI

Dettagli

PEZZI UNICI ADESIVI SERIGRAFATI - CODICE ITALIANO

PEZZI UNICI ADESIVI SERIGRAFATI - CODICE ITALIANO PEZZI UNICI ADESIVI SERIGRAFATI - CODICE ITALIANO MARCATURA 7 ANNI E ANNI MODELLO 1A MODELLO 1B MODELLO A MODELLO B MODELLO 6C MODELLO 6D MODELLO 6E MODELLO 6G MODELLO 6H MODELLO 6I MODELLO 6P1 MODELLO

Dettagli

Grosseto. Recupero stampati. Carta bianca, liscia. Carta bianca, liscia. Colore unico. 6 L. 10 arancio 7 L. 10 rosso mattone

Grosseto. Recupero stampati. Carta bianca, liscia. Carta bianca, liscia. Colore unico. 6 L. 10 arancio 7 L. 10 rosso mattone Recupero stampati 22x28. 1956/< Carta bianca, liscia. Grosseto (GR) Km 2 474 - ab. 82.055 (30.9.2015) Grossetani - s.l.m. 10. La provincia di Grosseto ha avuto una propria autonomia amministrativa a partire

Dettagli

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe. 1951/< Stampa mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe. Fisso Carta d identità 1949/< Perugia (PG) Km 2 450 - ab. 166.058 (31.1.2015) Perugini - s.l.m. 494. Provincia istituita nel 1860.

Dettagli

Cristiana Barandoni. Ricerche su un gruppo di mosaici inediti trasferiti dal V&A al British Museum di Londra nel 1989

Cristiana Barandoni. Ricerche su un gruppo di mosaici inediti trasferiti dal V&A al British Museum di Londra nel 1989 Cristiana Barandoni Ricerche su un gruppo di mosaici inediti trasferiti dal V&A al British Museum di Londra nel 1989 i SOMMARIO Introduzione... 4 Capitolo I: Storia della Collezione Fonti storiche e materiale

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Emissione di otto francobolli ordinari appartenenti alla serie Piazze d Italia dedicati a: Piazza della Repubblica in Roma, relativo alla tariffa B Piazza del Duomo in Milano, relativo alla tariffa B 50

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

PEZZI UNICI ADESIVI SERIGRAFATI - CODICE ITALIANO

PEZZI UNICI ADESIVI SERIGRAFATI - CODICE ITALIANO MARCATURA 7 ANNI E ANNI MODELLO A MODELLO B MODELLO A MODELLO B MODELLO 6C MODELLO 6D MODELLO 6E MODELLO 6G MODELLO 6H MODELLO 6I MODELLO 6P MODELLO 6P MODELLO 3A MODELLO 3B MODELLO 3C MODELLO 3D MODELLO

Dettagli

Spezia & La Spezia. 6 C. 10 celeste Stato civile. diversi e più grandi. 9 C. 30 celeste 10 C. 30 verde smeraldo 11 C. 50 blu 12 C.

Spezia & La Spezia. 6 C. 10 celeste Stato civile. diversi e più grandi. 9 C. 30 celeste 10 C. 30 verde smeraldo 11 C. 50 blu 12 C. La Spezia 6 C. 10 celeste Stato civile 22x25. Pro Assistenza 1951/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 28x38. Dentellatura difettosa o a strappo. La Spezia (SP) Km 2 52 - ab. 93.983 (30.9.2015) Spezzini

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015. Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica CULTURA Anno 2015 Anticipazione Ragioneria Generale - I Direzione Sistemi informativi di pianificazione

Dettagli

Ciotola. Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo.

Ciotola. Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo. Ciotola Compagnia Venezia Murano; Moretti Vincenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0180-00017/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0180-00017/

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

Lucca. 18,5x20,5. Autoadesiva. 3 L. 50 azzurro 4 L. 100 salmone. Idem. Valore in grassetto. 4.1 L. 50 azzurro

Lucca. 18,5x20,5. Autoadesiva. 3 L. 50 azzurro 4 L. 100 salmone. Idem. Valore in grassetto. 4.1 L. 50 azzurro 18,5x20,5. Autoadesiva. Carta bianca liscia. Stampa mm. 18,5x20,5. c di comunali minuscola. Autoadesive. (AV) Km 2 186 - ab. 89.196 (31.1.2015) Lucchesi - s.l.m. 19 Provincia istituita, come dipartimento,

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: 2009 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Alessandria. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 7 L. 20 su L. 10 verde sbiadito

Alessandria. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 7 L. 20 su L. 10 verde sbiadito Alessandria 26,5x32. 3 L. 5 su L. 2 rosso Alessandria (AL) Km 2 204 - ab. 93.860 (31.8.2015) Alessandrinis.l.m. 95. Fondata nel 1.168, ha preso il nome da Papa Alessandro III (1159-1181) Consumo - Mobili

Dettagli

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato. LA DOMUS DEI MOSAICI Descrizione Valorizzazione e fruizione di un sito archeologico sconosciuto ed importante della Vicenza romana, una domus signorile del I sec. d.c. situata sotto il piano pavimentale

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Editore e Di strib utore specializzato i n Sci enze Uma ni stich e www.arb orsapientia e.com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sede legale Via Bernardo Barbielli ni

Dettagli

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo 3 dicembre 2016 ore 15-19 Scienziati al MAO casi di studio, tecniche, strumenti Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo Patrocinio: Evento in collaborazione

Dettagli

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0 Giovanni Liotta STRUTTURE LIGNEE DELLA VOLTA DELLA CHIESA DI S. SPIRITO SCILLA Situazione

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

V. M. Strocka Tafel I. Abb. 1: Casa del Frutteto (Pompeji I 9, 5), triclinium 11. Abb. 2: Casa di Apolline (Pompeji VI 7, 23), tablinum

V. M. Strocka Tafel I. Abb. 1: Casa del Frutteto (Pompeji I 9, 5), triclinium 11. Abb. 2: Casa di Apolline (Pompeji VI 7, 23), tablinum TAFELTEIL 759 V. M. Strocka Tafel I Abb. 1: Casa del Frutteto (Pompeji I 9, 5), triclinium 11 Abb. 2: Casa di Apolline (Pompeji VI 7, 23), tablinum Tafel II V. M. Strocka Abb. 3: Haus des Siricus (Pompeji

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

OPERE IN MOSTRA secondo il percorso espositivo. Scalone

OPERE IN MOSTRA secondo il percorso espositivo. Scalone OPERE IN MOSTRA secondo il percorso espositivo Scalone Colombario di Villa Doria Pamphilj: decorazione pittorica delle pareti C ed F da Roma Prima età augustea (30-20 a.c.); Affresco Roma, Museo Nazionale

Dettagli

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 17x23. (RA) Km 2 653 - ab. 154.363 (30.9.2013) ti - s.l.m. 4 Provincia istituita con Regio Decreto 23 ottobre 1859 n. 3702. Anagrafe

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2012 Scheda per la presentazione del progetto La sottoscritta Carmela Vaccaro chiede l assegnazione di un contributo di 5600,

Dettagli

3.5 LA CARATTERIZZAZIONE: I VETRI ROSSI. Come anticipato nel corso del primo capitolo, in cui sono stati delineati i

3.5 LA CARATTERIZZAZIONE: I VETRI ROSSI. Come anticipato nel corso del primo capitolo, in cui sono stati delineati i 3.5 LA CARATTERIZZAZIONE: I VETRI ROSSI Come anticipato nel corso del primo capitolo, in cui sono stati delineati i momenti salienti della storia del vetro 1, il rosso opaco è il colore più complesso da

Dettagli

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK con il metodo strato per strato Teniamo il cubo con il centro giallo rivolto verso l alto (il centro bianco sarà sempre sotto). Completeremo il cubo con sequenze di rotazioni

Dettagli

STRADE, CASE E FONTANE

STRADE, CASE E FONTANE Campania illustrata. 1632-1845 STRADE, CASE E FONTANE L area sepolcrale posta fuori dalle mura a nord-ovest della città, soprattutto per le lunghe serie di tombe collocate lungo la via detta dei Sepolcri

Dettagli

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^ Album Perfins - Machins Effige Elisabetta II ^ Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini Pre-Decimali Con 2 bande di FOSFORO ½ D Arancio bruno oliva bruno rosso viola seppia 8 D 9 D rosso azzurro scuro

Dettagli

Taranto. 24,5x30. Autoadesive. 5 L. 10 rosso, blu. 13,5x24. Autoadesive. 6 L. 10 rosso, blu

Taranto. 24,5x30. Autoadesive. 5 L. 10 rosso, blu. 13,5x24. Autoadesive. 6 L. 10 rosso, blu 24,5x30. Autoadesive. Carte d identità Carta bianca, liscia. TARAS nello stemma. Valore in carattere ornato. Taranto (Taras in greco nello scudo) (TA) Km 2 210 - ab. 201.157 (30.9.2015) Tarantini - s.l.m.

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

Cremona. Istituti ospitalieri

Cremona. Istituti ospitalieri Cremona Istituti ospitalieri 26x37. 6 L. 3 su L. 5 rosso Rimborso stampati su Stato civile Sovrastampa con timbro a mano. Cremona (CR) Km 2 70 - ab. 71.516 (30.4.2015) Cremonesi - s.l.m. 45 Provincia istituita

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO 9. TAVOLOZZA DEI COLORI ARCHITETTI ASSOCIATI PROF. ARCH. GIOVANNI BRINO (CAPOGRUPPO) CORSO INGHILTERRA N. 41, 10138 TORINO C.F.:

Dettagli

COLOURS. P/15 rosa P/20 carta da zucchero P/21 marrone P/23 lilla. P/25 rosa antico P/26 verde foglia P/27 sabbia P/28 verde petrolio

COLOURS. P/15 rosa P/20 carta da zucchero P/21 marrone P/23 lilla. P/25 rosa antico P/26 verde foglia P/27 sabbia P/28 verde petrolio Kaluri I T A L I A KALURI PANORAMA P/50 cm. COLOURS P/7 bianco latte P/8 bianco candido P/9 giallo paglia P/14 verde acqua x pz. P/15 rosa P/20 carta da zucchero P/21 marrone P/23 lilla P/25 rosa antico

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso PRIMI GIORNI Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso 165 SPIAGGIA E MARE COLORA L ILLUSTRAZIONE CON I COLORI CHE PREFERISCI. 166 DISCRIMINAZIONE DEI COLORI

Dettagli

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO 42 LAVORO 43 art. 2004A art. 2004AZ art. 2004RO art. 2004R art. 2004G art. 2004BO art. 2004B POLO STANDARD MANICA CORTA art. 2004 + codice colore piquet peso tessuto: 180 gr/m² colore: arancio / azzurro

Dettagli

PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO

PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO / 189 BERMUDA CALIFORNIA Cod. A007 100% cotone canvas peso 220 g/m 2. Chiusura alla patta con cerniera e bottone in cintura,

Dettagli

Milano. 5 C. 2½ giallo verde 6 C. 2½ rosa 7 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Milano. 5 C. 2½ giallo verde 6 C. 2½ rosa 7 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 5 C. 2½ giallo verde 6 C. 2½ rosa 7 C. 2½ verde 21x26. La stessa in formato stampa mm. 21x27. 22 C. 2½ rosso bruno 1894/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 21x28. Milano (MI) Km 2 182 - ab. 1.344.906 (30.11.2015)

Dettagli

Corani cod. LG2577 pezzi 3. Prezzo al pubblico per singolo paio 11,00. Orecchini in metallo con pendenti. Borsetta astuccio con manico in cartoncino.

Corani cod. LG2577 pezzi 3. Prezzo al pubblico per singolo paio 11,00. Orecchini in metallo con pendenti. Borsetta astuccio con manico in cartoncino. . Corani cod. LG2577 pezzi 3. Prezzo al pubblico per singolo paio 11,00. Orecchini in metallo con pendenti. Borsetta astuccio con manico in cartoncino. Corani cod. LG2578 pezzi 2. Prezzo al pubblico per

Dettagli

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S. Pag. 1 di 5 Fig. 1 - La pagina della pubblicazione di Alessandra Tanzilli con il blocco reimpiegato nella Cripta di San Giuliano a Sora Il blocco modanato (fig. 1) è tuttora nella sua posizione di reimpiego

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

TENDENZE Le nuove collezioni vista/sole di Divel Italia

TENDENZE Le nuove collezioni vista/sole di Divel Italia TENDENZE 2018 Le nuove collezioni vista/sole di Divel Italia TENDENZE 2018 Le nuove collezioni vista/sole di Divel Italia SPEEDY La linea Speedy si compone di colorazioni multistrato che interpretano le

Dettagli

La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi del Museo dei Fori Imperiali

La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi del Museo dei Fori Imperiali TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI Progetto CO.B.RA: Risultati del primo anno di attività La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro IL CRICCO, DI TEODORO - ITINERARIO NELL ARTE Terza edizione

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro IL CRICCO, DI TEODORO - ITINERARIO NELL ARTE Terza edizione Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro IL CRICCO, DI TEODORO - ITINERARIO NELL ARTE Terza edizione Mio fratello usava Itinerario nell arte - seconda edizione, la mia insegnante ha scelto Itinerario

Dettagli

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE

DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SUL SISTEMA SYNERGIE CTE Presentazione Generale Synergie CTE è un apllicativo destinato alle Autorità di Gestione ed ai beneficiari dei programmi

Dettagli

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe. 1951/< Stampa mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe. Carta d identità (Fisso -) 1949/< Perugia (PG) Km 2 450 - ab. 166.058 (31.1.2015) Perugini - s.l.m. 494. Provincia istituita nel

Dettagli

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali... Page 1 of 11 Stampa l'articolo Chiudere Confederazione Svizzera Pagina iniziale > Legislazione > Raccolta sistematica > Diritto internazionale > Pagina di titolo > RS 0.747.225.1 Convenzione fra la Svizzera

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Labirinto. Garau Augusto.

Labirinto. Garau Augusto. Labirinto Garau Augusto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00691/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00691/ CODICI

Dettagli

CORNICI & QUADRI.

CORNICI & QUADRI. Catalogo CORNICI & QUADRI www.dicreative.it Mattonelle per Stampa a Caldo e Sublimatica ART. 26 F. TO 14 X 14 ESTERNO MATTONELLA F. TO 10 X 10 ART. 27 F. TO 17 X 17 ESTERNO MATTONELLA F.TO 15 X 15 ART.

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome Telefono ufficio E-mail Cittadinanza Sesso 011. 6705179 denise.valentino@edu.unito.it italiana Femmina ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

LISTINO Glass Factory - MOSAICI DONA MURANO Donà Stefano

LISTINO Glass Factory - MOSAICI DONA MURANO Donà Stefano LISTINO 2017 - Glass Factory - Donà Stefano SMALTI SMALTI PIASTRA TAGLIO RAVENNA TAGLIO NORMALE Campionario 297 colori taglio normale kg/mq 14 circa Fini Comuni Speciali Imperiali Imperiali Super Carnagioni

Dettagli

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007 . COMMENTI SUI RISULTATI DELLE MISURE BREVI ANNO 007 Durante la campagna di misure del campo elettrico nel Comune di San Mauro Pascoli nell anno 007, sono state effettuate 5 misure brevi su 7 installazioni,

Dettagli

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana.

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana. Bergamo Carta rosa, liscia. Stampa mm. 23x31. Scudo a sinistra con fascio. Bergamo (BG) Km2 40 - ab. 119.248 (30.9.2015) Bergamaschi - s.l.m. 249. Provincia istituita con l Unità d Italia (1861). Consumo

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinità dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Restituzione della testa a due statue antiche - 2017 Capitolato Roma,

Dettagli

STATUTO DI TOSCANA GRANDUCALE

STATUTO DI TOSCANA GRANDUCALE STATUTO DI TOSCANA GRANDUCALE TITOLO 1 COS E : Preambolo e Finalità Art. 1) Toscana Granducale è parte integrante Movimento per gli Antichi Stati e ne è sua struttura territoriale periferica per la Toscana.

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIDOLFINI NADIA Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA 1995-oggi Titolare

Dettagli

LISTINO MDM. - Glass Factory - MOSAICI DONA MURANO Donà Stefano

LISTINO MDM. - Glass Factory - MOSAICI DONA MURANO Donà Stefano LISTINO MDM Donà Stefano SMALTI SMALTI PIASTRA TAGLIO RAVENNA TAGLIO NORMALE Campionario 297 colori taglio normale kg/mq 14 circa Fini Comuni Speciali Imperiali Imperiali Super Carnagioni Carnagioni Super

Dettagli

Piano delle uscite didattiche plesso CORVIALE Anno Scolastico

Piano delle uscite didattiche plesso CORVIALE Anno Scolastico Piano delle uscite dittiche plesso CORVIALE Anno Scolastico 2017- classe/i PRIME sez. A-B 18 gennaio 28 febbraio giugno (ta Palazzo Barberini -mostra di Arcimboldo Via delle Quattro Fontane, 13 Teatro

Dettagli