Il Progetto DERIVA: soluzioni tecniche e naturali sulla gestione della deriva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto DERIVA: soluzioni tecniche e naturali sulla gestione della deriva"

Transcript

1 Il Progetto DERIVA: soluzioni tecniche e naturali sulla gestione della deriva Giuseppe Zanin Cristiano Baldoin Dipartimento DAFNAE - Università di Padova Dipartimento TeSAF - Università di Padova

2 Un importante norma Europea: la Direttiva 2009/128

3 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO Cosa significa mitigare il rischio? Significa introdurre nel sistema produttivo misure di vario tipo al fine di ridurre i potenziali effetti nocivi dei PF e rendere quindi più sicura per l uomo e l ambiente la tecnologia protezione delle colture. Le misure di mitigazione possono essere strutturali o non strutturali. Le misure strutturali comportano interventi sull ecotono e/o all esterno dello stesso, dopo l applicazione del PF. Le misure non strutturali invece comportano interventi, scelte, decisioni, comportamenti in tutte le varie fasi di impiego del PF, dall acquisto alla distribuzione in campo.

4 Per un dato organismo e PF, il rischio (R) è dato da: R = P x E dove P rappresenta la pericolosità, cioè la tossicità intrinseca del PF, ed E l esposizione dell organismo al PF. Per gli organismi che vivono nei diversi comparti ambientali, E viene stimata con la PEC (concentr. ambientale prevedibile). Le misure di mitigazione possono agire su E riducendo le PEC nei vari comparti ambientali (acqua, aria, suolo ) oppure su P. R = P x E Mitigazione R = P x E

5

6 COMUNICAZIONE DEL RISCHIO

7 rischi reali Deficienze nutrizionali Intossicazioni batteriche Tossine di origine biologica Residui di fitofarmaci Additivi alimentari rischi percepiti Residui di fitofarmaci Additivi alimentari Deficienze nutrizionali Intossicazioni batteriche Tossine di origine biologica Magkos et al., Critical Reviews in Food Safety and Nutrition

8 L accettabilità del rischio dipende dalla natura dell attività esaminata I rischi associati ad attività volontarie, piacevoli (fumo, alcool, guida ) sono più accettabili Il rischio associato ad attività non controllate individualmente o non legate ad un beneficio immediato tendono ad essere rifiutate ( es. additivi alimentari, agrofarmaci )

9 ANALISI DEL RISCHIO Valutazione del rischio identificazione del pericolo caratterizzazione del pericolo valutazione esposizione caratterizzazione del rischio Analisi del rischio Gestione del rischio limiti di tolleranza prevenzione regole Comunicazione del rischio confronto educazione

10

11 Rischio = P x E Le misure che agiscono su P sono non strutturali e riguardano: scelta di principi attivi o formulazioni meno tossiche riduzione della dose (quando fattibile) Le misure che agiscono su E possono essere: strutturali (fasce di rispetto, siepi, scoline vegetate, laghetti di sedimentazione, wetland, bioded) non strutturali (riduzione delle dosi, macchine innovative, impiego lotta integrata -IPM).

12 DIFFUSIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELL AMBIENTE APPLICAZIONE PRODOTTI VOLATILIZZAZIONE DERIVA Colture agrarie SUOLO NUDO PERCOLAZIONE RUSCELLAMENTO DRENAGGIO ECOSISTEMA ACQUATICO ECOSISTEMA TERRESTRE FALDA ACQUIFERA MOVIMENTI LATERALI DELL ACQUA

13 Due tipi di contaminazione: Diffusa Puntiforme La contaminazione diffusa si realizza in campo a seguito dei trattamenti fitosanitari La contaminazione puntiforme si realizza, solitamente, nel centro aziendale dove si preparano le miscele e si lavano le macchine irroratrici La contaminazione ambientale è da attribuirsi in parti grossomodo uguali alle due componenti

14 Per applicare adeguate misure di mitigazione è importante specificare l origine della contaminazione. I fenomeni principali responsabili della contaminazione diffusa sono: Lisciviazione Ruscellamento superficiale Deriva

15 Deriva (Drift) (Trasporto di un agrofarmaco al di fuori del bersaglio) Deriva primaria (durante o subito dopo l irrorazione) Spray drift Deriva secondaria (volatilizzazione) Drift fallout

16 Aspetti importanti nella formazione e mitigazione della deriva primaria RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ Produzione delle gocce Dimensione Velocità Uso di additivi PRIMARIA (durante o subito dopo l irrorazione) Trasporto delle gocce Temperatura Umidità Vento Turbolenza DERIVA SECONDARIA (volatilizzazione) Intercettazione delle gocce Inversione termica Aree di rispetto Barriere verticali RIDUZIONE DEGLI EFFETTI

17 Mitigazione della Deriva Misure non strutturali Gestione e tecnologia delle irroratrici: ugelli, additivi, altezza barra, pressione, popolazione di gocce, irroratrici innovative Modalità di trattamento: scelta del momento della giornata, trattamento solo della parete interna dell ultimo filare Gestione della molecola: scelta della molecola e della formulazione, riduzione dosi (se possibile) Adeguamento sistemi di impianto e sviluppo vegetativo coltura (es. scelta varietà e forme di allevamento )

18 Misure strutturali Fasce di rispetto e barriere verticali (siepi): riducono la quantità che raggiunge le acque o le aree sensibili. La vegetazione, erbacea importante per il ruscellamento, qui è meno importante. Più importante è l ampiezza (distanza).

19 La distanza dipende: dalla tossicità del PF dalla dose (g/ha) impiegata dalla presenza di barriere (es. siepi) dal tipo di attrezzatura impiegata dal modo con cui si esegue il trattamento area sensibile coltura trattata La zona di rispetto è una misura strutturale con ampiezza che dipende in larga parte dalle misure non strutturali e dalla tossicità del PF.

20 Deriva: la mitigazione è più problematica nelle colture arboree

21 Deriva Fasce di rispetto e barriere verticali (siepi) sono le misure di mitigazione strutturali più efficaci. Le equazioni di Rautmann e le tabelle di Ganzelmeier permettono di stimare la deriva in funzione della distanza dalla sorgente. Lazzaro et al. (2007) hanno modellizzato l effetto di mitigazione di una siepe.

22 Per la deriva lo spazio è importante Le aree di rispetto mettono spazio tra l irrorazione e l area da proteggere Eq. di Rautmann (2001) deriva da studi con barre irroratrici e calcola il deposito a terra di agrofarmaco in % della dose distribuita (y) in funzione della distanza (x) dall area trattata. Deposito a terra (% appl.) Deposito y=2.775 x Distanza dalla sorgente (m)

23 Deriva Nel caso di atomizzatori tradizionali la deriva può essere mitigata con fasce di rispetto e barriere verticali (siepi) In assenza di barriere la deriva è di m Una siepe può contenere la deriva

24 Deriva L eq. di Rautmann deriva da studi con barre irroratrici. Gli studi condotti a Padova con atomizzatori tradizionali hanno dato risultati simili (Lazzaro et al., 2008). Deposito a terra (% dell'appl.) Rautmann et al. (2001) Lazzaro et al. (2008) Distanza dalla sorgente (m) y=2.775 x Rautmann x y= a*exp - 3 * t* exp( W) Lazzaro y=deriva (massa) a distanza x (m) dall origine della deriva (ugelli in posizione x=0); a=quantità iniziale di deriva a x=0, t=porosità ottica della siepe (frazione); senza siepe t=1; W=velocità del vento (m/sec).

25 Effetto della siepe sulla larghezza delle aree di rispetto Frazione dell applicato in aria (Y) e abbattimento (A=1-Y) in funzione della distanza dall atomizzatore (D, m) e della presenza di una siepe con una certa porosità ottica (t) e con 3 velocità del vento (W, m/sec). In rosso alcune combinazioni che consentono un abbattimento attorno al 50%. W 0,0 0,5 1,0 0,0 0,5 1,0 0,0 0,5 1,0 0,0 0,5 1,0 D Frazione in aria (Y) (da Lazzaro et al., 2008) Abbattimento (A=1-Y) (m) Assenza siepe (t=1,0) Presenza siepe (t=0,5) Assenza siepe (t=1,0) Presenza siepe (t=0,5) 0 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,72 0,82 0,88 0,51 0,67 0,78 0,28 0,18 0,12 0,49 0,33 0,22 2 0,51 0,67 0,78 0,26 0,45 0,61 0,49 0,33 0,22 0,74 0,55 0,39 3 0,37 0,55 0,69 0,14 0,30 0,48 0,63 0,45 0,31 0,86 0,70 0,52 4 0,26 0,45 0,61 0,07 0,20 0,37 0,74 0,55 0,39 0,93 0,80 0,63 5 0,19 0,36 0,54 0,04 0,13 0,29 0,81 0,64 0,46 0,96 0,87 0, ,04 0,13 0,29 0,00 0,02 0,09 0,96 0,87 0,71 1,00 0,98 0, ,01 0,05 0,16 0,00 0,00 0,03 0,99 0,95 0,84 1,00 1,00 0, ,00 0,02 0,09 0,00 0,00 0,01 1,00 0,98 0,91 1,00 1,00 0, ,00 0,01 0,05 0,00 0,00 0,00 1,00 0,99 0,95 1,00 1,00 1,00 Una siepe a 3 metri di distanza con una porosità ottica di 0,5 (siepe non completamente chiusa) e con un vento di 1,0 m/sec abbatte la deriva del 52%. Senza la siepe per avere un abbattimento simile (46%) la fascia di rispetto dovrebbe essere di 5 m. In presenza di siepe le aree di rispetto possono essere più strette.

26 La gestione della deriva può risultare particolarmente efficace quando le tecniche di contenimento vengono combinate in un sistema integrato.

27 Una giusta combinazione di siepe, tipo di ugello e modalità di applicazione può ridurre molto la deriva. Misura di mitigazione Riduzione % della deriva Siepe: -trattamenti al bruno o di fine inverno -trattamenti primaverili estivi Ugello antideriva: -colture arboree -colture erbacee Trattamento dell ultimo filare dall esterno verso l interno del campo 35 (Valori proposti dalla Comm. Consultiva per i Prodotti Fitosanitari - CCPF - del Min. della Salute) Sono possibili molte combinazioni di misure di mitigazione

28 Nessuna (0%) Misure di riduzione della deriva Siepe Ultima fila Ugelli Trattamenti al bruno (25%) Trattamenti al verde (75%) nessun accorgimento (0%) verso interno (35%) nessun accorgimento (0%) verso interno (35%) nessun accorgimento (0%) verso interno (35%) Mitigazione complessiva (%) standard (0%) 0 antideriva (30%) 30 antider. AI (50%) 50 standard (0%) 35 antideriva (30%) 54,5 antider. AI (50%) 67,5 standard (0%) 30 antideriva (30%) 47,5 antider. AI (50%) 62,5 standard (0%) 51,3 antideriva (30%) 65,9 antider. AI (50%) 75,6 standard (0%) 75 antideriva (30%) 82,5 antider. AI (50%) 87,5 standard (0%) 83,8 antideriva (30%) 88,6 antider. AI (50%) 91,9

29 Progetto DERIVA AZIONE 1: realizzazione di un prototipo di impianto semifisso per i trattamenti fitoiatrici (da usare sia nelle zone collinari sia dove possono essere impiegati i mezzi meccanici tradizionali) AZIONE 2. Sviluppo di speciali kit antideriva da installare sulle irroratrici/atomizzatori già presenti in azienda AZIONE 3: sviluppo di un sistema esperto per modulare la larghezza delle fasce di sicurezza in rapporto alle prestazioni antideriva delle macchine e ad altre variabili ( barriere verticali, tossicità dei prodotti,.)

30 Componenti il gruppo di lavoro Università di Padova Dipartimento DAFNAE e TeSAF Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG Azienda Le colture Azienda Villa Maria Comuni della zona interessati: n 14 Provincia di Treviso

31 AZIONE 1 Progettazione e realizzazione: Claudio Baldessari Valutazione efficacia fitoiatrica del sistema: Roberto Causin e Carlo Duso Valutazione ambientale: Stefan Otto, Roberta Masin, Cristiano Baldoin, Giuseppe Zanin AZIONE 2 Progettazione kit (1 o più): Cristiano Baldoin e Ditta Caffini Valutazione efficacia fitoiatrica del sistema: Roberto Causin e Carlo Duso Valutazione effetti ambientali: Stefan Otto, Roberta Masin, Cristiano Baldoin, Giuseppe Zanin Giornate dimostrative: Consorzio Prosecco ecc. AZIONE 3 Validazione e calibrazione modello Lazzaro, 2007 Sviluppo sistema esperto tipo LERAP Giornate dimostrative: Consorzio Prosecco ecc.

32 Esempio di approccio integrato per l applicazione delle misure di mitigazione LERAP = Local Environment Risk Assessment for Pesticides (DEFRA 2001, 2002) Una guida passo-passo per ridurre le fasce di rispetto nei seminativi o nei frutteti DEFRA = Department for Environment, Food and Rural Affairs UK DEFRA, Local Environment Risk Assessment for Pesticides (LERAP). Horizontal boom sprayers. A step by step guide to reducing aquatic buffer zones in the arable sector. UK. DEFRA, Local Environment Risk Assessment for Pesticides (LERAP). Broadcast air-assisted sprayers. A step by step guide to reducing aquatic buffer zones. UK.

33 LERAP Classificazione delle attrezzature Valore di riferimento =1 (barra con ugelli 11003, 3 bar, ad una altezza di 50 cm dal bersaglio) Standard ---- deriva > 0,75 Low drift 0,5 < deriva < 0,75 Low drift 0,25 < deriva < 0,5 Low drift deriva < 0,25

34 Ugelli adeguati richiedono minori distanze di sicurezza Irroratore standard Dimensioni corso d acqua Dose piena ¾ dose ½ dose ¼ dose Meno di 3 m 5 m 4 m 2 m 1 m 3-6 m 3 m 2 m 1 m 1 m 6 m o più 2 m 1 m 1 m 1 m Corso d acqua secco 1 m 1 m 1 m 1 m Irroratore Low drift (LERAP ) Dimensioni corso d acqua Dose piena ¾ dose ½ dose ¼ dose Meno di 3 m 4 m 2 m 1 m 1 m 3-6 m 2 m 1 m 1 m 1 m 6 m o più 1 m 1 m 1 m 1 m Corso d acqua secco 1 m 1 m 1 m 1 m A dose piena, con corso d acqua di 3-6 m, la distanza di sicurezza è di 3 m con irroratore standard e di soli 2 m con irroratore low drift

35 Ampiezza riduzione fascia di rispetto secondo LERAP Senza siepe Dose piena ¾ dose ½ dose ¼ dose (75,1-100%) (50,1-75%) (25,1-50%) (0-25%) Standard Nessuna riduzione 3 m 6 m 12 m Low drift 1 stella Low drift 2 stelle Low drift 3 stelle 3 m 6 m 9 m 15 m 6 m 9 m 12 m 18 m 9 m 12 m 15 m 21 m

36 Ampiezza riduzione fascia di rispetto secondo LERAP Con siepe Dose piena ¾ dose ½ dose ¼ dose (75,1-100%) (50,1-75%) (25,1-50%) (0-25%) Standard Low drift 1 stella Low drift 2 stelle Low drift 3 stelle 6 m 9 m 12 m 18 m 9 m 12 m 15 m 21 m 12 m 15 m 18 m 24 m 15 m 18 m 21 m 27 m

37 Il prodotto fitosanitario riporta in etichetta un ampiezza di fascia di rispetto. L agricoltore può sottrarre a tale ampiezza il valore riportato nelle precedenti tabelle, quindi può considerare una fascia più stretta. Esempio. Se si distribuisce con atomizzatore standard, in presenza di siepe, un insetticida che prevede una fascia di 15 m ma si applica metà della dose massima Con siepe Dose piena ¾ dose ½ dose ¼ dose (75,1-100%) (50,1-75%) (25,1-50%) (0-25%) Standard Low drift 1 stella Low drift 2 stelle 6 m 9 m 12 m 9 m 12 m 15 m 12 m 15 m 18 m 18 m 21 m 24 m si può ridurre la fascia di 12 m, arrivando così ad una fascia di (15-12)=3 m Low drift 3 stelle 15 m 18 m 21 m 27 m

38 no Siepe si distanza epoca Tossicità PF porosità essenze Tecnologia attrezzatura Tipo area sensibile * * * * * * corso d acqua area antropizzata Dose Normale Ridotta

39 Misurando con le cartine idrosensibili la deriva nelle diverse combinazioni (siepe x attrezzatura x tossicità x ecc) sarà possibile definire la mitigazione ottenibile e quindi l ampiezza della fascia di rispetto per ottenere un uso sicuro del fitofarmaco.

40 La deriva è un problema complesso

41 La deriva è un problema complesso e. molto sentito Accresciuta sensibilità Mutati rapporti tra componente agricola e non agricola Maggiore aspettativa sulla qualità di vita Aumentato clima di sfiducia e di paura Maggiore livello d istruzione/conoscenza Maggiore circolazione di informazioni

42 Cosa fare???? Attrezzature Comportamenti Formazione Inserimento di misure di mitigazione Scelte urbanistiche appropriate per le: - nuove aree edificabili - per le aree sensibili - per altre aree da tutelare

43 Grazie

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali G. Zanin, S. Otto DAFNAE, Univ. di Padova CNR-IBAF (UOS Legnaro) Per un dato organismo e una data sostanza, il rischio (R) è dato da:

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio

Misure di mitigazione del rischio Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e IPM: prospettive di ricerca in Italia Roma, 27 settembre 2011 Misure di mitigazione del rischio Giuseppe Zanin 1, Stefan Otto 2, Aldo Ferrero 3, Giovanna Azimonti

Dettagli

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti Lodi, 07 Novembre 2018 Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda Giovanna Azimonti ICPS - Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la PERCHÉ LA MITIGAZIONE?

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI La classificazione delle macchine irroratrici in funzione della deriva generata ROMA, 2 ottobre 2008 L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA

Dettagli

Milano, 19 Marzo Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Milano, 19 Marzo Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Milano, 19 Marzo 2018 Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Giovanna Azimonti ICPS - Centro Internazionale per

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio 2009!! Premessa!! Corpi idrici da proteggere: quali?!! Caratterizzazione del rischio!! Ruolo del ruscellamento e della deriva nella contaminazione!! Acque superficiali: mitigazione!!

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci Pasquale Cetola - Agrofarma Davide Gnesini - Unacoma Vinitaly Veronafiere, 26 Marzo 2012 Obiettivo

Dettagli

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova 1 Perché la

Dettagli

Considerazioni applicative sul Documento di Orientamento del Ministero della Salute

Considerazioni applicative sul Documento di Orientamento del Ministero della Salute Considerazioni applicative sul Documento di Orientamento del Ministero della Salute Giuseppe Zanin e Stefan Otto DAFNAE-Università degli Studi di Padova IBAF-CNR Le misure di migazione del rischio funzionano

Dettagli

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario DERIVA Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario COME CONTRIBUIRE ALLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO DELLE ACQUE DA AGROFARMACI GLI OBIETTIVI DI TOPPS

Dettagli

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Perché la distribuzione degli agrofarmaci

Dettagli

Mitigazione dell inquinamento diffuso nei trattamenti fitosanitari. Paolo Balsari DiSAFA - Università di Torino

Mitigazione dell inquinamento diffuso nei trattamenti fitosanitari. Paolo Balsari DiSAFA - Università di Torino Mitigazione dell inquinamento diffuso nei trattamenti fitosanitari Paolo Balsari DiSAFA - Università di Torino LE POSSIBILI FORME DI INQUINAMENTO DA PRODOTTI FITOSANITARI PUNTIFORME (trasporto, stoccaggio,

Dettagli

IL FENOMENO DELLA DERIVA DEI PRODOTTI FITOSANITARI: I FATTORI CHE LA INFLUENZANO E LE SOLUZIONI PER CONTENERLA

IL FENOMENO DELLA DERIVA DEI PRODOTTI FITOSANITARI: I FATTORI CHE LA INFLUENZANO E LE SOLUZIONI PER CONTENERLA LE SOLUZIONI PER LA RIDUZIONE DELL IMPATTO TERRITORIALE DEI FITOFARMACI, DALLA TEORIA ALLA PRATICA Pinerolo (TO), 11 Marzo 2014 IL FENOMENO DELLA DERIVA DEI PRODOTTI FITOSANITARI: I FATTORI CHE LA INFLUENZANO

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

Il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari per la tutela delle acque: prescrizioni di etichetta e misure di mitigazione

Il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari per la tutela delle acque: prescrizioni di etichetta e misure di mitigazione Il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari per la tutela delle acque: prescrizioni di etichetta e misure di mitigazione Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Valutazione del rischio Sostanza Studi

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari» Milano, 16-17 Ottobre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

Dettagli

Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo

Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo Cristiano Baldoin Dip. TeSAF Università di Padova Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Documenti pubblicati nel portale

Dettagli

L importanza delle attrezzature nel contesto della direttiva 128 e le misure di mitigazione della deriva

L importanza delle attrezzature nel contesto della direttiva 128 e le misure di mitigazione della deriva VI Convegno Nazionale GOWAN Cervia, 22 gennaio 2014 Direttiva 128/2009 Uso sostenibile prodotti fitosanitari L importanza delle attrezzature nel contesto della direttiva 128 e le misure di mitigazione

Dettagli

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agraria Università di Torino MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Approccio al rischio associato all'utilizzo dei prodotti fitosanitari

Approccio al rischio associato all'utilizzo dei prodotti fitosanitari Approccio al rischio associato all'utilizzo dei prodotti fitosanitari Il protocollo viticolo 2014 Venerdì 1 Agosto 2014 Auditorium Battistella Moccia I prodotti fitosanitari (PF) sono da sempre un tema

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «Piano d Azione Nazionale per L Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari e proposte di strumenti applicativi» Torino, 19 Novembre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici

Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici Mitigazione del rischio di deriva nei trattamenti fitoiatrici 1 Gianfranco Pergher Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Udine Agriest, 27 gennaio 2012 fitofarmaci e inquinamento

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità condizioni operative condizioni ambientali attrezzatura operatore prodotto Tipo Ugelli Pressione Volume d acqua Target Pianta

Dettagli

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa Lucia di Piave Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale Comune di Comune di Mareno di Piave Santa Lucia di Piave Come

Dettagli

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ISTITUTO GIUSEPPE MEDICI Legnago (VR) Azienda ULSS 21 Legnago (VR) Dipartimento di Prevenzione I prodotti fitosanitari e la tutela della salute (Legnago, 9 e 16 ottobre 2014) LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La situazione italiana sta cambiando 2 Perché questo cambiamento?

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni

Dettagli

Forum fitoiatrico CONTENIMENTO DELLA DERIVA ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI

Forum fitoiatrico CONTENIMENTO DELLA DERIVA ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI Forum fitoiatrico CONTENIMENTO DELLA DERIVA ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI Il Progetto TOPPS Deriva Illustrazione del progetto TOPPS deriva Necessità di interventi sulle attuali disposizioni

Dettagli

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci

Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci Le nuove Direttive europee e le soluzioni tecniche individuate dal progetto TOPPS per una gestione sostenibile degli agrofarmaci Paolo Marucco, Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail:

Dettagli

Modalità d uso e tecnologia per la riduzione della deriva nelle irroratrici

Modalità d uso e tecnologia per la riduzione della deriva nelle irroratrici Modalità d uso e tecnologia per la riduzione della deriva nelle irroratrici Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Perché la distribuzione degli agrofarmaci è un

Dettagli

Ambienti rurali sempre più urbanizzati: nuova sfida per i mezzi tecnici. La meccanizzazione a tutela della salute e dell'ambiente

Ambienti rurali sempre più urbanizzati: nuova sfida per i mezzi tecnici. La meccanizzazione a tutela della salute e dell'ambiente Ambienti rurali sempre più urbanizzati: nuova sfida per i mezzi tecnici La meccanizzazione a tutela della salute e dell'ambiente Cristiano Baldoin Università di Padova Situazione Grandi quantità di consumo

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Mario TAMAGNONE.

Mario TAMAGNONE. LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI IN CORILICOLTURA Mario TAMAGNONE DEIAFA Università di Torino mario.tamagnone@unito.it EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Prodotto utilizzato Dosi e tempistica d applicazione

Dettagli

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI

OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI Prof. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino paolo.balsari@unito.it LA SITUAZIONE ESISTENTE ~ 650.000 irroratrici in uso in Italia 200 000 macchine

Dettagli

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA Relatore: per. agr. Roberto Nataloni LAVORO SICURO Buone Pratiche Buone Prassi BUONE PRASSI Soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa

Dettagli

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI INDICE LA REGOLAZIONE DELLE MACCHINE IRRORATRICI REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ERBACEE REGOLAZIONE DELLE ATTREZZATURE PER COLTURE ARBOREE

Dettagli

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria «Il Piano di Azione Nazionale e l utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione» Verona

Dettagli

Direttiva 128/2009. Aspetti normativi correlati alle misure di mitigazione del rischio deriva nei trattamenti

Direttiva 128/2009. Aspetti normativi correlati alle misure di mitigazione del rischio deriva nei trattamenti Direttiva 128/2009 Aspetti normativi correlati alle misure di mitigazione del rischio deriva nei trattamenti Gabriele Zecchin Regione del Veneto U.P. Servizi Fitosanitari 1 Direttiva 2009/128/CE Obiettivi

Dettagli

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI 4/5 6.8 Proteggere l ambiente 6.8.2 Misure di mitigazione del ruscellamento File n. 14 di 15 della raccolta Materiale didattico ad uso dei docenti impegnati

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Il problema dell inquinamento nella distribuzione dei prodotti fitosanitari: soluzioni tecniche e buone pratiche agricole

Il problema dell inquinamento nella distribuzione dei prodotti fitosanitari: soluzioni tecniche e buone pratiche agricole Atti del convegno Oltre la chimica? Salute, ambiente e produzione nella nostra agricoltura Pieve di Soligo, 13 marzo 2010 CHIMICA E AMBIENTE Il problema dell inquinamento nella distribuzione dei prodotti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DEI CENTRI ABITATI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DEI CENTRI ABITATI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Comune di Calceranica al Lago PROVINCIA DI TRENTO Tel 0461/723161 - FAX 0461/724570 Cod. Fisc. 81001250224 - P.IVA 00837130228 Piazza Municipio 1, 38050 - CALCERANICA AL LAGO REGOLAMENTO SULL UTILIZZO

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Fitofarmaci. salute ed ambiente. Prof.Mara Gennari Sezione di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania

Fitofarmaci. salute ed ambiente. Prof.Mara Gennari Sezione di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania Fitofarmaci salute ed ambiente Prof.Mara Gennari Sezione di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania Definizione di fitofarmaco D. Legs. 194/95, Art. 2 a) Prodotti fitosanitari: le sostanze

Dettagli

Il registro dei trattamenti finalmente sul web

Il registro dei trattamenti finalmente sul web Il registro dei trattamenti finalmente sul web INTERNATIONAL CENTRE FOR PESTICIDES AND HEALTH RISK PREVENTION Carlo Riparbelli E-mail: carlo.riparbelli@ersaf.lombardia.it Milano, 30 Ottobre 2009 Il progetto

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto Forum Fitoiatrici Contenimento della deriva ed efficacia dei trattamenti fitosanitari Veneto Agricoltura, 5 Dicembre 2013 Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in

Dettagli

Misure dirette per la mitigazione della deriva

Misure dirette per la mitigazione della deriva Misure dirette per la mitigazione della deriva DERIVA Movimento del fitofarmaco nell'atmosfera dall'area trattata verso qualsivoglia sito diverso dal bersaglio, nel momento in cui viene operata la distribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Comuni dell Area della Denominazione Conegliano Valdobbiadene REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Stralcio Sez. D Gestione e uso dei prodotti fitosanitari Approvato con Delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

Prevedere il rischio per ambiente/salute e mezzi di mitigazione

Prevedere il rischio per ambiente/salute e mezzi di mitigazione Prevedere il rischio per ambiente/salute e mezzi di mitigazione Giuseppe Zanin Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali Università di Padova Negli ultimi anni la fiducia dei cittadini

Dettagli

La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci

La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci 1 Gianfranco Pergher - Dipartimento di Scienze agrarie, ambientali, alimentari e animali (Di4A) - Università di Udine schema dose

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE Polverizzazione per pressione e trasporto mediante energia cinetica: obsolete ma ancora presenti sul territorio; Polverizzazione per pressione e trasporto

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE Parametri e componenti sui quali si può intervenire Tipo di polverizzazione e trasporto delle gocce Tipo di

Dettagli

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente Cristiano Baldoin Università di Padova Importanza delle attrezzature per la distribuzione ai fini dell uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE INIZIATIVE INTERREGIONALI e sicurezza per le macchine e le TECNICHE per la DISTRIBUZIONE dei PRODOTTI FITOSANITARI 12 giugno 2007

Dettagli

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici Le principali tipologie di ugelli utilizzati nelle macchine irroratrici I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE i sistemi di polverizzazione

Dettagli

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale:

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture erbacee e per il diserbo delle colture arboree Documento prodotto

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone nato a Poirino (TO), 28 dicembre 1966 residente in Via C. Colombo, 3/1-10046 Poirino (TO) posizione attuale: ricercatore confermato (settore

Dettagli

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 L attuazione del PAN Lombardia Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 La norma di riferimento Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile

Dettagli

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari 22-6 Le Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari sono uno degli elementi attuativi delle Disposizioni per l attuazione del Piano

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

Certificato di abilitazione all'attività di consulente per la difesa fitosanitaria

Certificato di abilitazione all'attività di consulente per la difesa fitosanitaria Certificato di abilitazione all'attività di consulente per la difesa fitosanitaria Modulo 5: «controlli funzionali e taratura delle macchine irroratrici» PARTE 1 Luglio 2016 Marcello Biocca CREA-ING Introduzione

Dettagli

Ruolo delle siepi campestri nel contenimento della deriva e nella conservazione degli artropodi utili

Ruolo delle siepi campestri nel contenimento della deriva e nella conservazione degli artropodi utili 1 FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO Contenimento della deriva ed efficacia dei trattamenti fitosanitari Veneto Agricoltura Corte Benedettina - Legnaro (PD) 5 dicembre 13 Ruolo delle siepi campestri

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE I CONTROLLI FUNZIONALI IN EUROPA (indagine BBA)? Finland

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE - i sistemi di polverizzazione - modalità di espressione e misura delle gocce e i parametri operativi

Dettagli

PROGETTO DERIVA (Difesa Ecosostenibile per la Riduzione dell Inquinamento nella Viticoltura Avanzata)

PROGETTO DERIVA (Difesa Ecosostenibile per la Riduzione dell Inquinamento nella Viticoltura Avanzata) PROGETTO DERIVA (Difesa Ecosostenibile per la Riduzione dell Inquinamento nella Viticoltura Avanzata) MARTEDÌ 22 LUGLIO 2014 GIORNATA DIMOSTRATIVA Kit antideriva per il miglioramento delle performances

Dettagli

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili L P 30 dicembre 2015 art. 24- Disposizioni in materia di utilizzo dei prodotti

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

REGISTRO TRATTAMENTI E FERTILIZZAZIONI EFFETTUATI ANNO

REGISTRO TRATTAMENTI E FERTILIZZAZIONI EFFETTUATI ANNO REGISTRO TRATTAMENTI E FERTILIZZAZIONI EFFETTUATI ANNO DENOMINAZIONE AZIENDA (unità produttiva) DENOMINAZIONE IMPRESA (che dispone dell azienda) RAPPRESENTANTE LEGALE (dell impresa) INDIRIZZO [1] Cod.

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 591-600 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA P. BALSARI 1, P. MARUCCO

Dettagli

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo Agenda Revisione europea Classificazione europea Esposizione dell operatore Effetti sull ambiente acquatico Sommario etichetta proposta Pag. 2 Status autorizzazione

Dettagli

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci DiSAA Divisione di Ingegneria Agraria FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Verifica funzionale e taratura delle macchine per la Prof. Domenico Pessina, Dott. Davide Facchinetti In condizioni sfavorevoli,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento Uomo e Territorio Sezione di Pianificazione del Territorio agricolo e forestale

Università degli Studi di Perugia Dipartimento Uomo e Territorio Sezione di Pianificazione del Territorio agricolo e forestale Università degli Studi di Perugia Dipartimento Uomo e Territorio Sezione di Pianificazione del Territorio agricolo e forestale Dati ambientali e tecniche GIS per la valutazione della vulnerabilità da fitofarmaci

Dettagli

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti Riccardo De Gobbi Sezione Agroambiente Iniziativa finanziata

Dettagli

Corso di formazione per

Corso di formazione per ALSIA Regione Basilicata Corso di formazione per tecnici abilitati al controllo funzionale delle irroratrici in uso Azienda Pantanello, marzo 2017 CREA- A-ING Marcello Biocca Pietro Gallo Programma corso

Dettagli

Un approccio digital alla sostenibilità. Ancora più vicini al vostro lavoro. Adama Bagnatura. Adama Ugelli. Adama

Un approccio digital alla sostenibilità. Ancora più vicini al vostro lavoro. Adama Bagnatura. Adama Ugelli. Adama ADAMA APP Un approccio digital alla sostenibilità Lo scenario legislativo Europeo per il settore agricolo è sempre più complesso e articolato. La Direttiva 128-2009 CE, tradottasi nel Piano di Azione Nazionale,

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici

Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici 12-16 settembre 2011 I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI COME AVVIENE

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE - come si determina - i criteri di scelta - i parametri su quali intervenire per modificarlo IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE COME SI

Dettagli

I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI

I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI COME AVVIENE LA POLVERIZZAZIONE DELLA MISCELA FITOIATRICA: -La funzione del sistema di polverizzazione è quella di produrre gocce di dimensioni

Dettagli

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Articolo 1 Principi e quadro normativo di riferimento 1. Ai fini della tutela

Dettagli

MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY

MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail: paolo.balsari@unito.it L IMPORTANZA DELLE MACCHINE IRRORATRICI SULLA POTENZIALE CONTAMINAZIONE

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Ruolo delle siepi campestri nel contenimento della deriva e nella conservazione degli artropodi utili

Ruolo delle siepi campestri nel contenimento della deriva e nella conservazione degli artropodi utili FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO Contenimento della deriva ed efficacia dei trattamenti fitosanitari Veneto Agricoltura Corte Benedettina - Legnaro (PD) 5 dicembre 13 Ruolo delle siepi campestri nel

Dettagli

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Energia da biomasse in agricoltura Cuneo, 31 Ottobre 2014 Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Raffaele Cavalli Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

Barra di Distribuzione: Modula 24

Barra di Distribuzione: Modula 24 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Barra di Distribuzione: Modula 24 (estensioni: Modula 18, Modula 19, Modula 20, Modula 21, Modula 22)

Dettagli