ADHD: il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADHD: il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA"

Transcript

1 ADHD: il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA Prima Lezione Ma mio figlio è iperattivo? Quel confine sottile fra anomalia e vivacità Dott. Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento mente-attiva.blogspot.com 1

2 ECCESSIVA VIVACITA O DISTURBO? Esiste il disturbo da deficit di attenzione e iperattività? I bambini e ragazzi con difficoltà di autocontrollo del comportamento, eccesso di movimento, scarsa capacità di attenzione e concentrazione, sono sempre stati presenti nelle aule scolastiche. Solo recentemente però il Ministero è giunto ad emanare una serrata serie di note e circolari per sollecitare la scuola ad affrontare il problema, a fronte di un impennata dei casi registrati negli ultimi dieci anni. Negli Stati Uniti, le cifre del problema iperattività infantile sono quasi raddoppiate dal 2001, sfiorando il 5% della popolazione scolastica. Anche in Italia il fenomeno è cresciuto, anche se le cifre sono lontane da queste, pur superando quell 1% che viene stimato dall Istituto Superiore di Sanità. Sono più numerosi i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 3:1, ma alcune stime arrivano a 8:1); il fenomeno interessa maggiormente le famiglie con redditi elevati. Molti bambini possono manifestare comportamenti iperattivi in diverse occasioni, essere impulsivi o distratti, commettere errori durante attività lunghe e monotone. Lasciati liberi, magari all aperto, i bambini di 6/7 anni si dimostrano instancabili, corrono, passano da un attività all altra, si inseriscono anche bruscamente nei giochi degli altri bambini. Si tratta di una condizione naturale: il bisogno di conoscere tante cose nuove e la capacità di essere veloci non sono da considerarsi elementi necessariamente negativi! Per alcuni bambini però, tali modalità di comportamento sono fortemente persistenti in tutti i contesti (casa, scuola, ambienti di gioco) e nella gran parte delle situazioni, tanto da interferire in modo rilevante con il loro buon funzionamento complessivo e da mettere in discussione il successo scolastico e il buon adattamento futuro. La differenza tra un bambino iperattivo ed un bambino semplicemente molto vivace si può osservare nella condizione rivelatrice del gioco. I bambini vivaci sanno fermarsi a giocare, magari per un tempo limitato; gli iperattivi non riescono a gestire con padronanza il movimento del corpo e soprattutto faticano a stabilire un rapporto creativo con gli oggetti, non ne ricavano piacere o non abbastanza da rimanerne coinvolti. Secondo Zuccardi Merli ( Non riesco a fermarmi, Mondadori, 2013) il piccolo iperattivo è schiavo dell eccesso, non conosce limiti, fino ad arrivare ad aggredire i compagni, a 2

3 scontrarsi con genitori ed insegnanti. Il bambino vivace, per quanto scatenato, reagisce di fronte ad un no! deciso degli adulti. Il bambino iperattivo è come un motore che funziona sempre a pieno regime, senza pause, mostra un insoddisfazione ingestibile, ignora la parola d ordine dell educazione e i principi che regolano la convivenza sociale. Esistono bambini che presentano un disturbo specifico, che va sotto il nome di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI) o, secondo l acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hiperactive Disorder) le cui caratteristiche di iperattività e difficoltà attentiva vanno ben oltre quelle dei un bambino genericamente vivace. Questi bambini hanno difficoltà a controllare i propri impulsi e a posticipare le gratificazioni, non riescono a riflettere prima di agire, non sanno aspettare il proprio turno, non riescono a svolgere in modo organizzato e ordinatamente un gioco, non sanno mettere in successione una sequenza di azioni per raggiungere uno scopo. L attività motoria è eccessiva: muovono continuamente le gambe anche da seduti, giocherellano, lanciano oggetti, si spostano continuamente da una posizione all altra. Appaiono irrequieti, agitati, incapaci di stare fermi. L attenzione non viene mantenuta e gli impulsi non sono controllati, la pianificazione non è adeguata, di conseguenza il rendimento scolastico di questi bambini ne risente molto, anche se l intelligenza è normale. L impulsività e l incapacità a porre attenzione ai segnali non verbali (che modulano le relazioni) fa sì che anche i rapporti sociali risultino difficili e conflittuali. I rimproveri ripetuti e le frustrazioni quotidiane generano presto un senso di inadeguatezza che contribuisce ad alimentare scarsa autostima e demotivazione, aggravando i problemi del bambino. La certificazione del disturbo e i rischi della medicalizzazione L esistenza dell ADHD è stata scientificamente dimostrata in tempi relativamente recenti, di pari passo con i progressi delle neuroscienze. Oscilliamo tutt ora però tra il rischio di medicalizzare questo tema oltre misura (si vedano le polemiche relative al presunto abuso di psicofarmaci negli Stati Uniti) e il rischio di negare l esistenza del disturbo attribuendolo unicamente ad errori educativi familiari o al temperamento vivace del bambino. 3

4 Il fatto che i bambini di oggi siano un po tutti genericamente iperattivati e poco capaci di autocontrollo, non aiuta a stabilire il confine tra normalità e patologia. Per questa ragione è opportuno focalizzare l attenzione su questo tipo di disturbo, che se non adeguatamente riconosciuto ed affrontato può portare a gravi conseguenze nel presente e nel futuro del bambino. La prima apparizione sulla Gazzetta Ufficiale del termine ADHD risale al 2007, quando l Agenzia Italiana del Farmaco assume due importanti determinazioni sul tema (n. 437 e 876): viene autorizzata la commercializzazione di due farmaci specifici e viene allegato il Protocollo diagnostico e terapeutico della sindrome da iperattività e del deficit di attenzione per il Registro Nazionale ADHD. Il Protocollo, assunto dall Istituto Superiore di Sanità, impone l adozione di una rigida procedura diagnostica ed individua specifici Centri Regionali di riferimento, responsabili della sua applicazione, per tutto il territorio nazionale. Seguono due Note Ministeriali (la n. 4226P4/2008 e la n. 1968/2009) che forniscono le prime disposizioni in ambito scolastico, sottolineando le criticità diagnostiche. Nella prima nota si afferma che l iperattività e la disattenzione non sono necessariamente sintomi di ADHD, ma possono essere spiegate con cause di natura ambientale o psicopatologica ; nella seconda si chiarisce che eventuali diagnosi di ADHD dovranno avvenire secondo il protocollo diagnostico e terapeutico pubblicato sulla G.U. del Quindi solo i Centri Regionali riconosciuti hanno titolo ad effettuare la diagnosi di ADHD e solo i test o questionari previsti dal protocollo possono coinvolgere la scuola. E evidente l estrema cautela che interessa la determinazione di somministrare farmaci, molto più rigorosa in Italia rispetto ad altri Paesi. La Nota Ministeriale n del 4 dicembre 2009 è ancora più approfondita e determinata nell indicare una necessaria sinergia tra famiglia, operatori scolastici e sanitari. Anche in fase diagnostica gli strumenti d indagine che coinvolgono la scuola (questionari) devono essere accompagnati da colloqui e confronti approfonditi; i neuropsichiatri devono informare gli insegnanti sulle caratteristiche dell ADHD e sulle procedure di modificazione del comportamento, strutturazione dell ambiente e strategie didattiche efficaci. E sottointeso che le uniche certificazioni valide sono quelle rilasciate dai Centri Regionali autorizzati (Pubblicati sul sito dell Istituto Superiore di Sanità). 4

5 CONOSCENZE E PREGIUDIZI SULL A.D.H.D. Le opinioni degli insegnanti sull A.D.H.D. Un primo dato da acquisire è relativo a quanto già sappiamo su questo fenomeno. Tutti noi abbiamo un idea, un pregiudizio di partenza, su cosa siano e come si manifestino l iperattività e il deficit attentivo. Occorre conoscere queste convinzioni implicite per poi confrontare con gli esiti della ricerca scientifica e pedagogica sull argomento. Proviamo allora a compilare un breve questionario (parte di un ben più corposo strumento di ricerca già utilizzato dall Università Statale Milano Bicocca qualche anno fa) e attraverso le riflessioni che suscita identifichiamo le idee preconcette che condizionano il nostro atteggiamento nei confronti dei bambini o ragazzi con ADHD. Il questionario si compone di una serie di 19 domande alle quali si richiede una risposta in termini di VERO o FALSO : rispondete come vi sembra sia giusto, le risposte corrette le troverete nella prossima lezione, insieme alle argomentazioni che le spiegano. Scoprirete che, accanto ad intuizioni corrette, esistono anche in ciascuno di noi pregiudizi privi di fondamento scientifico e addirittura fuorvianti. L autoanalisi dell insegnante è quanto mai importante di fronte ad un disturbo come l ADHD, la cui gestione è condizionata in modo determinante dagli aspetti relazionali. 5

6 LE OPINIONI DEGLI INSEGNANTI SULLA SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA (ADHD) 6

7 L INSEGNANTE DI FRONTE ALL ALUNNO CON ADHD I vissuti dell insegnante di fronte ad un alunno con ADHD Vi sono anche altri risvolti importanti nel vissuto dell insegnante che ha a che fare con un alunno ADHD. Questo tipo di disturbo mette fortemente in crisi la qualità dell interazione tra alunno e insegnanti, non solo, determina criticità tra l insegnante e gli alunni della classe.. La condizione dell alunno instabile, a volte oppositivo e provocatorio, ha impatto sul clima generale della classe, può generare problemi emotivi e provocare pensieri di insicurezza professionale nell insegnante ( non riesco a tenere sotto controllo la situazione, questo alunno non mi rispetta e perdo credibilità agli occhi della classe, non riesco a farmi ascoltare, ci vorrebbe un intervento d autorità, invece mi sento da solo/a ad affrontare questo problema, perdo tutto il tempo a mantenere l ordine e non riesco a far lezione, non lo sopporto più ). Altra componente su cui intervenire quindi è la capacità di gestire questi pensieri senza farsene sopraffare. La condizione di sofferenza emotiva dell insegnante è un problema nel problema, che può aggravare la situazione e dar luogo a spiacevoli involuzioni negative. Si propone quindi anche in questo caso un breve questionario di autoanalisi, che costituirà una traccia per elaborare il percorso sul tema della gestione degli alunni con ADHD: INSEGNANTI E STUDENTI - un questionario per insegnanti sugli studenti problemi comportamentali o emotivi con 7

8 8

9 Prima parte: Pensa al tuo alunno problematico e valuta, 9

10 10

11 11

12 Abbiamo quindi delineato le due dimensioni di analisi del problema e quindi i due fronti sui quali va affrontato: 1. Prima di tutto occorre conoscere le caratteristiche e la natura dell ADHD, sfrondando il campo da malintesi, pregiudizi ed opinioni parziali o scorrette; 2. Occorre anche conoscere le risonanze emotive che questo disturbo provoca nell insegnante, per riconoscere il ruolo dei pensieri dannosi e quello invece delle corrette strategie per affrontarlo. Questo percorso consentirà di individuare più facilmente e fare proprie le migliori modalità per affrontare la gestione dell alunno con ADHD. Accrescere le proprie conoscenze sull argomento e sentirsi più competenti ad affrontarlo permette di alimentare il senso di autoefficacia dell insegnante, con positive ricadute sull intero contesto educativo. Vale anche per i genitori, spesso prigionieri di dinamiche complesse e colpevolizzanti che possono condurre alla negazione del problema o ad una sorta di rassegnazione impotente. 12

13 LE NORME A TUTELA DELLA CONDIZIONE DI A.D.H.D. Gli alunni con disturbo da deficit di attenzione, cui spesso si accompagna l iperattività (definiti anche ADHD, Attention Deficit Hyperactive Disorder ) sono tutelati da norme specifiche. Come già in parte detto, sull argomento di sono succedute numerose note ministeriali (n.4226p4/2008, n.1968/2009, n.6013/2009, n.4089/2010, n.7373/2010, n.1395/2012) che definiscono i requisiti per individuare la condizione - che viene certificata da Centri specializzati e richiedono la formalizzazione di un percorso individualizzato/ personalizzato e l integrazione degli interventi con la famiglia e i servizi sanitari. La Nota n. 4089/2010 La Nota n. 4089, emanata il 15 giugno 2010 dal Ministero, offre una descrizione analitica degli alunni con ADHD, indicando come manifestazioni ricorrenti specifiche difficoltà inerenti: la selezione delle informazioni per eseguire un compito; il mantenere l attenzione per eseguire un compito; resistere ad elementi distraesti; seguire le istruzioni e rispettare le regole; regolare il proprio comportamento; aspettare il proprio turno; applicare in modo efficiente le strategie di studio; costruire e mantenere relazioni positive; autoregolare le emozioni; affrontare situazioni di frustrazione; gestire la propria motivazione; controllare l aggressività, seguire i ritmi di apprendimento della classe. 13

14 La Nota riunisce tutte le indicazioni relative al disturbo, incentrando l interesse sugli aspetti metodologico-didattici ed evidenzia con forza il ruolo degli insegnanti nell individuazione precoce della condizione di ADHD. Segnala una crescente presenza nelle scuole italiane di questa condizione (che nel complesso tuttavia viene stimata nell 1% della popolazione scolastica) e raccomanda la stretta collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti per una definizione concordata delle strategie metodologiche utili allo sviluppo emotivo e comportamentale dell alunno. Si passa poi a definire il protocollo operativo utile ad affrontare a scuola la presenza degli alunni ADHD e si forniscono opportuni suggerimenti, quali, ad es.: predisporre adeguatamente l ambiente per limitare le fonti di distrazione; utilizzare tecniche educative di provata efficacia (aiuti visivi, introduzione di routine, tempi di lavoro brevi con piccole pause frequenti, gratificazioni immediate ); definizione di poche e chiare regole di comportamento; patteggiamento di piccoli e realistici obiettivi per l alunno; controllo quotidiano della trascrizione dei compiti sul diario; utilizzo di teconologie digitali, diagrammi, tabelle e organizzatori visivi, parole chiave per favorire l apprendimento e la memoria; prove scritte più brevi e prove orali con tempi più lunghi Nel Protocollo vengono determinati gli spazi d azione di ciascuna componente (famiglia, scuola, specialisti), in modo da realizzare una strategia efficace e condivisa. 14

15 Come si articola il PROTOCOLLO OPERATIVO (Nota 4809/10) Famiglia Scuola Specialisti Contatta e informa Dirigente Scolastico Inserisce la Documentazione nel Protocollo Riservato Allerta docenti prevalenti o coordinatori di classe Mantengono i contatti con la famiglia prendono visione della Documentazione I docenti di classe Definiscono di concerto le strategie metodologicodidattiche La Nota n. 7373/2010 La Nota n del 17 novembre 2010 interviene a sollecitare il riconoscimento dei segnali di rischio fin dalla scuola dell infanzia attraverso un attenta analisi del parziale o mancato raggiungimento degli obiettivi trasversali da parte del bambino, in particolare nell ambito comportamentale. Gli insegnanti vengono invitati ad adottare percorsi personalizzati per promuovere il benessere del bambino e a fornire alla scuola primaria ogni utile elemento di informazione perché possano attivare al più presto le opportune sinergie. 15

16 La Nota n.1395/2012 Rispetto ai precedenti suggerimenti ministeriali, la nota n.1395/2012 azzarda un passo in avanti e indica che, anche per gli alunni con ADHD, venga stesa una Programmazione Educativa Personalizzata, atta a perseguire l obiettivo del raggiungimento del successo formativo per questi alunni, alla luce delle conoscenze scientifiche, psicologiche e metodologiche, attualmente disponibili. Dal punto di vista educativo sono necessari una serie di precisi accorgimenti, mentre dal punto di vista didattico si dà indicazione di seguire percorsi analoghi a quelli previsti per gli alunni con DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento: dislessia, disortografia, discalculia ), compresa l elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato per alunni con ADHD. Da un lato appaiono sensate le citazioni ministeriali riferite all obbligo per la scuola di curare la programmazione personalizzata, come deve avvenire in tutte le situazioni di difficoltà, in applicazione dei doveri di individualizzazione, prescritti dal Regolamento dell Autonomia (DPR 275/99), e di personalizzazione, previsti dal D.Lgsl. n. 59/2004 per il primo ciclo di Istruzione. Dal altro lato, tuttavia, il ricorso ad una terminologia riferita ad uno specifico documento introdotto dalla normativa per i casi specifici di Disturbo Specifico di Apprendimento (Legge n. 170/2010, DM applicativo n. 5669/2011) espone tale scelta a facili critiche di in appropriatezza. L importante affermazione della necessità di procedere ad una pianificazione didatticopedagogica, individualizzata e concordata con la famiglia e gli specialisti, viene attenuata dalla forzatura rappresentata dall impropria estensione della normativa sui DSA. Le norme più recenti A questo riguardo intervengono successivamente le note n. 2213/2012 e n. 7796/2012 a chiarire che il Piano Didattico Personalizzato è esclusivamente destinato agli alunni e agli studenti con DSA. La questione sembrerebbe chiarita, se non fosse che il 27 dicembre 2012 la Direttiva Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica estende ad una più vasta 16

17 categoria di alunni - tutti coloro che presentano particolari bisogni educativi - dalla disabilità alle deprivazioni socio-culturali e linguistiche, certificati o no che siano, le garanzie previste dalla legge 170/2010 sui DSA. Nella Direttiva i disturbi da deficit di attenzione e iperattività sono oggetto di specifica attenzione: si sottolinea come tale condizione sia spesso associata ai DSA, a disturbi emotivi e oppositivi della condotta (comorbilità), e generi difficoltà nella pianificazione e nell autocontrollo, nella socializzazione e nell apprendimento. Soltanto quando il quadro si presenta particolarmente complesso l ADHD dà diritto alla certificazione ai sensi della L. 104 e quindi all attribuzione dell insegnante di sostegno, ma nella maggior parte dei casi ciò non accade. L intervento va quindi attuato a cura dei soli docenti curricolari, ed è tanto più efficace quanto più vede la sinergia tra scuola e famiglia, in quanto il disturbo si manifesta in tutti i contesti di socializzazione e solo nei medesimi contesti e attraverso coerenti interventi educativi e didattici può trovare risposta. Ad ogni Istituto compete quindi regolamentare l individuazione degli alunni e studenti con ADHD, mobilitare le proprie risorse umane e finanziarie per organizzare gli interventi, pianificando e realizzando un percorso, relazionale e didattico individualizzato e personalizzato e criteri di valutazione specifici. Vanno attivate le necessarie sinergie con famiglie e servizi per dare piena attuazione a quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per i curricoli della scuola di base (2012) che chiedono di evitare con tutti i mezzi il fallimento formativo precoce. Le Indicazioni 2012 realizzano il riconoscimento normativo del concetto di Bisogni Educativi Speciali, che include l ADHD, dedicandovi largo spazio nella Premessa (cfr. Una scuola di tutti e di ciascuno ), e responsabilizzano pienamente le scuole rispondere alle esigenze di questi alunni all interno di una normale progettazione dell Offerta Formativa. 17

18 BIBLIOGRAFIA Cornoldi C., De Meo T., Offredi F. e Vio C., Iperattività e autoregolazione cognitiva, Ed. Erickson, Trento, Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G., L alunno iperattivo in classe, Ed. Erickson, Trento, Fabio R. A., L attenzione: Fisiologia, patologie e interventi riabilitativi, Ed. Franco Angeli, Milano, Ianes D. Torrello M. (a cura di): La qualità dell integrazione scolastica. Disabilità, disturbi dell apprendimento e differenze individuali, Ed. Erickson, Trento, Marzocchi G. M., Molin A. e Poli S., Attenzione e meta cognizione: Come migliorare la concentrazione della classe, Ed. Erickson, Trento Ed. Erickson, Porticone G. (a cura di), Deficit di attenzione, iperattività e impulsività: Linee guida per la conoscenza e l intervento, Ed. Armando, Roma, SINPIA, Linee guida per la diagnosi e la terapia farmacologica del disturbo attentivo con iperattività (ADHD) in età evolutiva, Ed. Erickson, Trento, Vico., Marzocchi G.M. e Offredi F., Il bambino con deficit di attenzione/iperattività, Ed. Erickson, Trento Zuccardi Merli, Non riesco a fermarmi, Mondadori,

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base.

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base. I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base Laura Barbirato Febbraio/marzo 2011 1 Esistono i Disturbi da Deficit di Attenzione

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI.

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI. IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI. WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Per capire bene come si sente un bambino con DFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA immagina di trovarvi

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Commissione Intercultura

Commissione Intercultura Commissione Intercultura LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (Documento di facile consultazione per la valutazione degli alunni/e neo-arrivati/e nella scuola italiana) Circolo Didattico di Melzo Delibera

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali la normativa

Bisogni Educativi Speciali la normativa Bisogni Educativi Speciali la normativa 27 DICEMBRE 2012 DIRETTIVA MINISTERIALE «Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica»

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Questionario richiesto alla scuola dall UST relativo a : MODALITA DI INTERVENTO (PROTOCOLLO) MAPPATURA DEGLI ALUNNI CON ADHD

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Premessa Alunni con bisogni educativi speciali Operatori e attori Strumenti Premessa Nello sviluppo di ciascuna storia educativa e personale,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Indicazioni della scuola per l'inclusione degli alunni con ADHD. Franco Castronovo

Indicazioni della scuola per l'inclusione degli alunni con ADHD. Franco Castronovo Indicazioni della scuola per l'inclusione degli alunni con ADHD Franco Castronovo Como 24 febbraio 2015 Documenti Gazzetta Ufficiale n. 106 del 24 aprile 2007 allegato PROTOCOLLO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

I DISTURBI DELL ATTENZIONE E L IPERATTIVITA (A.D.H.D)

I DISTURBI DELL ATTENZIONE E L IPERATTIVITA (A.D.H.D) I DISTURBI DELL ATTENZIONE E L IPERATTIVITA (A.D.H.D) SEGNALI PREMONITORI IN ETA PRESCOLASTICA Laura Barbirato Mamma di tre figli Psicologa dell apprendimento Dirigente Scolastica 1 Normalità o patologia?

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Piero della Francesca Arezzo Dati A.s. 2012/2013 Previsione 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: A.S.2012/13

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA www.labda-spinoff.it 0498209059/3284366766

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 Definizione dell adhd (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) L ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico dello studente caratterizzato da incapacità a mantenere

Dettagli