Una specifica iconografia cristiana si sviluppa solo gradualmente e in accordo col progredire della riflessione teologica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una specifica iconografia cristiana si sviluppa solo gradualmente e in accordo col progredire della riflessione teologica."

Transcript

1 ARTE PALEOCRISTIANA

2 Con il termine arte paleocristiana si designa la produzione artistica dei primi secoli dell era cristiana, compresa entro limiti di tempo e di spazio convenzionali: dagli inizi fino alla fine del V sec. circa, nei territori sotto il dominio romano. Le testimonianze più significative risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc. La produzione artistica dei primi secoli del Cristianesimo si situa dunque nell'orbita della Roma Imperiale, tanto che l'ideale cristiano assunse, ai suoi inizi, le stesse forme offerte dall'arte della tarda antichità. Una specifica iconografia cristiana si sviluppa solo gradualmente e in accordo col progredire della riflessione teologica. Cristo imberbe, dettaglio dal mosaico della Consegna della legge, lunghezza 6,50 m, fine del IV secolo, Mausoleo di Santa Costanza, Roma Il Buon Pastore, Città del Vaticano, Museo Lateranense Fenice- Graffito Catacomba di S. Callisto Giona e gli animali, , mosaico pavimentale, Basilica di Aquileia Cristo insegna agli apostoli, affresco 130x38, inizio del IV secolo, Catacombe di Domitilla, Roma

3 Datazione 313 Editto di Milano: viene decretata la libertà di culto al Cristianesimo 325 Concilio di Nicea, primo concilio ecumenico il cui scopo è stabilire un dogma (dottrina) e contrastare l arianesimo. 330 Fondazione di Costantinopoli 337 Morte di Costantino: periodo di anarchia; invasioni dei barbari nei territori imperiali. Sul finire del IV secolo l imperatore Teodosio I il Grande concede ai Goti di stanziarsi sui Balcani: politica di contenimento della pressione barbarica tramite accordi diplomatici. A Teodosio succedono i suoi due figli: Arcadio in Oriente e Onorio in Occidente, entrambi sotto la tutela del generale Stilicone; ulteriori invasioni barbariche. 380 editto di Tessalonica: Il Cristianesimo viene proclamata religione ufficiale di Stato 402 la capitale dell Impero d Occidente viene spostata da Milano a Ravenna (porto di Classe e paludi); Roma subisce il saccheggio da parte dei Visigoti di Alarico. 452 Attila entra nel territorio italiano, gli Unni saccheggiano Milano. 455 I Vandali provenienti dall Africa saccheggiano Roma. Nel 476 l imperatore Romolo Augustolo viene deposto dal re barbaro Odoacre che invia le insegne imperiali a Costantinopoli, ponendo fine all Impero Romano d Occidente.

4 Prima dell Editto di Milano (313 d. C.), con il quale l imperatore Costantino concede la libertà di culto, i cristiani si riunivano per celebrare il rito clandestinamente nelle proprie case (domus ecclesiae) o nelle catacombe. Le catacombe erano principalmente luoghi di sepoltura, che, secondo la religione cristiana, deve avvenire per inumazione. Lungo le pareti degli ambulacri sono ricavati loculi e arcosoli (nicchie con copertura ad arco), spesso decorati con affreschi, realizzati con una tecnica compendiaria (con rapidi ed essenziali tocchi di pennello). Napoli, Catacombe di San Gennaro Roma, Catacombe di Priscilla Le catacombe (gr. katà = sotto, lat. cumba = cavità) sono presenti in molte città italiane; a Napoli sono le catacombe di San Gennaro (nella zona di Capodimonte) e quelle di San Gaudioso (alla Sanità)

5 I motivi ornamentali e i temi delle decorazioni sono dedotti della pittura romana; si prediligono i repertori figurativi che meglio si adattano ad essere utilizzati per assumere significati cristiani. Si trasformano, reinterpretandole, le immagini appartenenti al mondo pagano in chiave cristiana; la trasformazione dell'immagine in simbolo è l aspetto più singolare e interessante dell'arte paleocristiana. L ancora tagliata trasversalmente simboleggia la croce e i due pesci sono le anime catturate dalla fede Il Pavone: Simbolo della resurrezione e della vita eterna. Le sue piume cadono in autunno e rinascono in primavera. La colomba simboleggia lo Spirito Santo Le lettere del nome greco del pesce sono le Iniziali della frase IESUS XRISTUS THEU YIOS SOTER Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore La croce è il principale simbolo della religione cristiana e ricorda la crocifissione di Gesù e la salvezza portata dalla sua passione e dalla sua morte

6 I simboli figurati Alcune scene figurate di tradizione pagana vengono assunte dall iconografia cristiana. Anche gli eroi e le personificazioni del mondo romano sono ripresi ma collegati, con significati nuovi, a contenuti cristiani. Apollo sul carro del sole si trasforma nella rappresentazione di Cristo come Dio-Sole. Il sole, simbolo di verità già in molte culture pagane, diviene suprema allegoria di Cristo, portatore di vita eterna e salvezza spirituale. La figura del Moscophoros, il pastore che porta sulle spalle un vitello, presente già nell arte greca arcaica (come quella celebre di scuola attica del VI sec. a. C.), oltre che diffusa nell arte romana, diventa il Buon Pastore cristiano. Si sostituisce il vitello con un agnello, simbolo del gregge dei fedeli e prefigurazione del sacrificio di Cristo. Altro esempio è il mito classico di Orfeo, il cui viaggio negli inferi è assimilato nell iconografia cristiana come una prefigurazione della morte e resurrezione di Cristo. Ancora la rappresentazione di Orfeo con la cetra tra gli animali selvatici viene interpretata dai cristiani come Cristo che vince sulla natura. Ercole, spesso rappresentato con un cinghiale, un dragone o un cervo, nel cristianesimo diventa l allegoria della salvezza. A queste si aggiungono le rappresentazioni di Bacco o Dioniso, o alle scene di vendemmia con gli amorini, usate dai cristiani per alludere all Eucarestia, dove la vite e il vino indicano il sangue di Cristo. La figura femminile con le braccia alzate che evocava la Pietas diventa ora l'orante, tipica rappresentazione della preghiera cristiana e simbolo, dunque, della fede del defunto. Il Buon Pastore L Orante La vendemmia Orfeo con la cetra

7 Le decorazioni cristiane hanno dunque carattere fortemente simbolico: ogni immagine allude a precisi concetti legati al cristianesimo. Dopo il 313 si iniziano a realizzare decorazioni a mosaico e l iconografia si arricchisce: appaiono le figure di Cristo e della Madonna. Mosaici della volta anulare del mausoleo di Santa Costanza, metà IV secolo, Roma Mosaico absidale della Cappella di Sant Aquilino, metà del IV sec. Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano Cristo imberbe viene rappresentato al centro attorniato dagli Apostoli vestiti con abiti senatoriali. Ai suoi piedi è deposto un contenitore con i rotoli delle Sacre Scritture. Le figure sono immerse in uno sfondo di tessere dorate che rappresenta la luce del Paradiso. Tranne che per l aureola, la figura di Cristo ricorda quella di un imperatore romano o di un dio pagano Mosaico dell arco trionfale di Santa Maria Maggiore, Roma Particolare della scena con Adorazione dei Magi In uno spazio dorato, Gesù, già bambino, siede come un imperatore romano su un trono decorato con gemme preziose; dietro di lui ci sono quattro angeli vestiti di bianco mentre alla sua destra, la Vergine, splendente di oro, indossa abiti da principessa orientale e lo indica alla venerazione dei Magi. Alla sinistra siede una donna velata di azzurro, ha nella mano sinistra un foglio mentre la destra è sotto il mento (atteggiamento di riflessione). Essa rappresenta probabilmente la saggezza divina. Non vi è alcuna attinenza tra questa rappresentazione e la narrazione evangelica della natività e dell adorazione dei Magi

8 Roma, Santa Pudenziana circa 390 Mosaico del catino absidale All interno di uno spazio delimitato da un porticato a semicerchio, vi è Cristo seduto in trono, in posizione centrale e sopraelevata rispetto agli Apostoli e a Pietro e Paolo, i più vicini al Redentore, che vengono incoronati da due figure femminili. Queste rappresentano l Ecclesia derivante dal ceppo ebraico (Ecclesia ex circumcisione) e quella derivante dal ceppo pagano (Ecclesia ex gentibus). Al di là del porticato si intravedono gli edifici classici di Gerusalemme. Al centro della città, sul Golgota, troneggia la Croce Gemmata, simbolo di Cristo e della sua vittoria sulla morte. Essa è circondata dai simboli apocalittici dei quattro Evangelisti (tetramorfo): L angelo per San Matteo Il leone per San Marco Il toro per San Luca L aquila per San Giovanni Sullo sfondo un cielo rosseggiante nell ora del tramonto.

9 Architettura. Gli edifici cristiani Al contrario di quello pagano, il rito cristiano prevede una partecipazione corale della comunità dei fedeli, l ecclesia (che nelle città-stato dell antica Grecia era l assemblea generale dei cittadini). Quando Costantino concede la libertà di culto vengono costruiti i primi edifici cristiani, le chiese. Esse derivano da tipologie costruttive già esistenti, convertendone gli spazi per le nuove esigenze liturgiche. Non si riadattano le tipologie del tempio (la casa delle divinità pagane) bensì quelle della BASILICA (pianta longitudinale) e del NINFEO (pianta centrale), due edifici civili tipici dell architettura romana. - La Basilica romana era un edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia. - Il Ninfeo era una struttura a pianta circolare, con al centro vasche e piante acquatiche, presso il quale era possibile sostare, imbandire banchetti e trascorrere momenti di otium. Roma, Basilica di Massenzio, pianta e sezione assonometrica Roma, cd Tempio di Minerva Medica, in realtà un ninfeo Ninfeo di Pombia (Novara)

10 La Basilica di Massenzio Statua di Costantino, 330 d. C. circa, marmo. Altezza testa 260 m Musei Capitolini, Roma

11 Roma, Basilica Ulpia Pianta e ricostruzione digitale La basilica cristiana ha un solo lato corto semicircolare (cioè un solo ABSIDE) coperto da un quarto di sfera (CATINO); l ingresso avviene dal lato opposto (e non sul lato lungo, come nella basilica pagana), in modo che si crei un percorso da est a ovest, in direzione del sole che nasce. Tutte le basiliche paleocristiane presentano questo orientamento. Verrà successivamente introdotto il braccio trasversale (TRANSETTO, trans saepta: oltre i cancelli), che dà alla pianta l aspetto simbolico di una croce e un cortile porticato sui quattro lati, il QUADRIPORTICO, destinato a coloro che non erano ancora battezzati (catecumeni) e non erano ancora ammessi ai riti. La basilica Ulpia, lunga 117 m e larga 26 m, era il più grande tribunale dell antica Roma. Si trattava di una lunga sala rettangolare coperta da soffitto ligneo, divisa in NAVATE da colonne e con due ABSIDI (pareti semicircolari) sui lati corti. Ricostruzione della basilica Ulpia

12 Basilica cristiana Catino absidale Navata laterale Abside Navata laterale Navata centrale Arco trionfale

13 TI P O LOGI E P LA NI M E TR I C H E D E LLE BA S I LICHE PIANTA A CROCE COMMISSA O A TAU (LONGITUDINALE) PIANTA A CROCE LATINA (LONGITUDINALE) PIANTA A CROCE GRECA (CENTRALE)

14 BASILICA DI SAN PIETRO Si deve a Costantino l edificazione della Basilica di San Pietro sul luogo dove la tradizione voleva la sepoltura dell apostolo Pietro, martirizzato a Roma tra il 64 e il 67 d. C. I lavori sarebbero cominciati tra il 319 e il 324 e probabilmente terminati nel 350, dopo la morte dell imperatore. La Basilica misurava circa 110 x 65 m per 30 metri di altezza; aveva 5 navate, un lungo transetto e un ampio quadriportico, con giardino e fontana. Ricostruzione della basilica costantiniana Prospettiva della Basilica di San Pietro di Visita virtuale della Necropoli di San Pietro: n.html Posizione della basilica costantiniana rispetto al Circo Nerone e alla basilica rinascimentale. La necropoli Vaticana: si tratta di numerosi mausolei del II e III secolo, più altre sepolture meno monumentali disposte intorno a quella che è stata identificata come la sepoltura di Pietro.

15 IPOTESI DI RICOSTRUZIONE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO CONSTANTINIANA

16 Roma, Ninfeo di Minerva Medica, inizio III sec. ca In epoca paleocristiana vengono ripresi anche gli schemi a pianta centrale, dei templi e dei ninfei, per la realizzazione dei BATTISTERI e MAUSOLEI, a pianta ottagonale o circolare, con un percorso circolare (deambulatorio) separato con un giro di colonne dal vano centrale, talvolta coperto con una cupola. Al centro di questo vano sta la vasca per il battesimo (battistero) o il sarcofago del defunto (mausoleo) Roma, Mausoleo di Santa Costanza,,

17 Battistero di San Giovanni in Fonte di Napoli Da una porta alla destra dell abside di Santa Restituta, (l antica basilica paleocristiana del IV sec., attribuita all imperatore Costantino, oggi cappella del Duomo di Napoli), si accede al Battistero di San Giovanni in Fonte, la cui costruzione è datata dagli storici attorno al IV secolo. L edificio rappresenta, dunque, il più antico battistero di occidente, e fu probabilmente edificato dal vescovo Severo che rivestì la carica episcopale dal 362 al 408. L edificio, costituito da piccoli conci di tufo, si compone di due parti: la sala battesimale propriamente detta, a pianta quadrata e collegata con la basilica, e un portico rettangolare, separato dalla sala tramite quattro sottili colonne e coperto da una bassa volta. La sala presenta una pianta quadrata con quattro nicchie angolari che uniscono la struttura di base al tamburo ottagonale. La copertura è costituita da una piccola cupola a calotta estradossata che si imposta su pilastri ad L, la luce entra da quattro bifore collocate nel tamburo. La calotta della volta è decorata con un cielo punteggiato da stelle d oro, bianche e blu, a otto raggi, sul quale si staglia il monogramma di Cristo tra le lettere alfa e omega. Al di sopra della croce compare la mano di Dio (dextera dei), che regge una corona di alloro annodata da due nastri. La cornice a fondo d oro che circonda la calotta è decorata di rami, palme, canestri di frutta sui quali si posano uccelli di vario genere, tra cui pavoni, fagiani, pernici, pappagalli. Su un piccolo poggio, tra due palme, è appollaiata la fenice nimbata. Il bordo dorato è contornato da un drappo blu e

18 Degli otto scomparti racchiusi dalle ghirlande ne rimangono solo quattro con una parte di decorazione. Il più notevole è quello con il dono della legge. In piedi su un globo blu, il Cristo porge a Pietro con la mano destra un rotolo svolto sul quale si legge «Dominus legem dat». A destra Pietro avanza verso il Cristo e si protende per ricevere il dono, con le mani coperte dai lembi del pallio per rispetto, e porta sulla spalla destra una Dietro croce di lui si vede una palma. L altro lato della scena è praticamente monogrammatica. distrutto: non rimangono che i piedi e la parte inferiore dell abito di Paolo, così come la base della seconda palma. Le nicchie angolari sono decorate con i simboli apocalittici del Tetramorfo, di cui l Angelo e il Leone sono intatti: non hanno l aureola ma ai lati del loro capo sono disposte cinque stelle. Il leone è visto di faccia, gli occhi brillanti, la gola aperta come per ruggire. L angelo è posto di tre quarti, ha il viso leggermente girato a destra, ma lo sguardo è diretto a sinistra.

19 Sia nelle statuette che nei rilievi dei sarcofagi si ritrovano gli stessi temi rappresentati nella pittura. Ad esempio vengono raffigurate scene tratte dall'antico Testamento, i miracoli e la vita di Cristo, o immagini simboliche come il Buon Pastore. Come per la pittura, le sculture cristiane sono prodotte dagli stessi artisti che realizzano anche le opere pagane; esse rientrano nello stesso ambito culturale e naturalmente presentano lo stesso stile e gli stessi procedimenti tecnici dei lavori di carattere profano. Spesso si tratta anche di opere molto raffinate e preziose che dovevano avere un costo piuttosto elevato, ed è quindi chiaro che le commissioni provenissero da famiglie cristiane ricche. Questi oggetti cominciano a essere Scultura paleocristiana La scultura paleocristiana è documentata da una grande quantità di opere comprendenti sarcofagi in marmo, ritrovati soprattutto a Roma, e gruppi statuari di piccole dimensioni. Fa parte della produzione scultorea paleocristiana un numero consistente di opere, realizzate nello stile aulico della tradizione imperiale. Tra queste si possono ricordare, nella prima categoria, il Buon Pastore dei Musei Vaticani, il Cristo docente del Museo della Civiltà romana a Roma o la serie delle Statuette del Museo di Cleveland. Buon Pastore. Musei Vaticani. Roma. Cristo docente. marmo. IV sec. Museo della Civiltà romana. Roma

20 I sarcofagi cristiani L'uso dei sarcofagi decorati a rilievo incomincia a diffondersi nell'impero romano a partire dal II secolo, quando al rito della cremazione dei defunti si sostituisce quello dell'inumazione. Soprattutto a Roma, ma anche in altri importanti centri dell'impero sorgono importanti officine specializzate nella realizzazione dei sarcofagi. Viene anche organizzato un efficiente sistema per la preparazione e il trasporto dei blocchi di marmo dalle cave alle botteghe degli artisti. Le cave più famose sono quelle di Carrara e quelle situate in Grecia e Medio Oriente. Le decorazioni sono sia naturalistiche e geometriche, tipiche dell arte romana, sia raffigurazioni di Cristo (spesso rappresentato come il Buon Pastore), degli Apostoli e dei Profeti. Il senso dell accostamento fra le varie scene il più delle volte non è chiaro: si ha spesso l impressione che esse fossero disposte secondo un mero disordine decorativo; invece le scene seguono una logica di consequenzialità o di rimando fra i due Testamenti. Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca d. C., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. Sarcofago dei due Testamenti o dogmatico Ca d. C., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano Sarcofago del Buon Pastore, bassorilievo, IV sec. d. C., Musei Vaticani, Roma

21 SARCOFAGO DI GIUNIO BASSO Appartiene alla tipologia dei sarcofagi della Passione perché il soggetto delle sculture che lo ornano è costituito da scene tratte dalla Passione di Cristo e del Martirio di San Pietro e Paolo. Realizzato in marmo pentelico, ha un'impaginazione con la divisione delle scene in uno schema rigoroso, scandito da colonnine di una ipotetica architettura; questa disegna due registri con cinque edicole ciascuno: quello inferiore presenta un porticato con colonne sormontate da archi e timpani, quello superiore è architravato. Ogni edicola contiene la rappresentazione di una scena tratta dal Vecchio e dal Nuovo Testamento. La narrazione non si svolge in modo continuo, poiché ogni riquadro è fine a se stesso. Le scene sono ricchissime di particolari e non immediate, ma complesse, destinate a colti e non alla plebe. Lo stile appartiene alla corrente aulica, con una realistica resa volumetrica delle figure, e ciò è dovuto all'estrazione sociale del committente che, in quanto dignitario di corte, è ancora vicino alla tradizione del classicismo imperiale: l'iscrizione in alto è datata 359 e ricorda l'ex-console Giunio Basso convertitosi al Cristianesimo. L opera riprende schemi dell arte classica nella partizione ritmica dello spazio e nella resa volumetrica delle figure che sono proporzionate, profondamente incavate e presentano panneggi accurati. L unico elemento che unifica gli episodi narrati è l architettura del doppio porticato che però separa fisicamente le scene l una dall altra. Sarcofago di Giunio Basso, 359 ca., marmo, 141 x 243 cm, Museo del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA L ARTE PALEOCRISTIANA Prima dell Editto di Milano (313 d.c.) con il quale Costantino concedeva la libertà di culto, i cristiani si riunivano clandestinamente nelle loro case (domus

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico

L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico Appunti nella storia Paleocristiana L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico Consigli per lo studente: La presente dispensa di appunti riassume

Dettagli

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI A Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI Tecnica pittorica eseguita quando l intonaco è ancora fresco. Tale procedimento permette al pigmento

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

DIVISIONE ARTE RAVENNATE MORTE DI TEODOSIO IL GRANDE 395 d.c. ONORIO ARCADIO IMPERO D OCCIDENTE IMPERO D ORIENTE DIVISIONE ARTE RAVENNATE PERIODO IMPERIALE PERIODO OSTROGOTICO PERIODO GIUSTINIANEO 395-476 d.c. 476-540 d.c. 540-565

Dettagli

«TESSERE» IL MOSAICO

«TESSERE» IL MOSAICO Mosaico pavimentale Domus romana Milano, Museo Archeologico Brescia, Museo Santa Giulia Mosaico catino absidale Roma, Santa Pudenziana Mosaico parietale Teoria delle Sante Vergini Ravenna, Basilica Sant

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Gita a Ravenna. 5 e 10 Maggio Classi prime. L Arte bizantina tra simbolo e mosaico

Gita a Ravenna. 5 e 10 Maggio Classi prime. L Arte bizantina tra simbolo e mosaico Gita a Ravenna 5 e 10 Maggio 2017 Classi prime L Arte bizantina tra simbolo e mosaico Nel 395, l imperatore Teodosio decise di dividere il territorio dell impero in due parti. Vennero così creati l Impero

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476 TRAMONTO DI ROMA Verso la metà del III secolo d.c. l impero romano è in balia degli eserciti che si abbandonano al disordine e alla violenza: la monarchia militare sta conducendo Roma verso la rovina.

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il simbolismo Continuita con la cultura classica I cristiani saranno gli unici eredi della vera mentalità romana. Il cristianesimo

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

BASILICA DI S. PIETRO IN VATICANO (IV secolo)

BASILICA DI S. PIETRO IN VATICANO (IV secolo) Edificio a cinque navate, con pianta a croce commissa(o"a Tau"), preceduto da un quadriportico a pianta rettangolare. Fu fatto costruire dall'imperatore Costantino intornoal320sulluogodovesitrovavala tombadis.pietro

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI INDICE di Don STEFANO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO 9 naturali l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 / e il riferimento sacralita L'albero sacro 13 Lo spazio sacro secondo la Bibbia 15 Lo

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero catalogo generale OGGETTO MACA MACA0007 OGGETTO Definizione edificio di culto Categoria di appartenenza struttura

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA A R T E R O M A N A 753 a.c. 509 a.c. 27 a. C. 476 d. C. ETA MONARCHICA ETA REPUBBLICANA ETA IMPERIALE Interesse per i romani per l ARCHITETTURA, perché costruire equivale a dominare. Realizzano importanti

Dettagli

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA) ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA) L oratorio visconteo di San Venanzio fu costruito dai Visconti,famiglia milanese,nella seconda metà del XIV secolo Fu dedicato ai santi Giovanni Battista e Ludovico da

Dettagli

ARTE PALEOCRISTIANA. L arte Paleocristiana nasce per comunicare la fede agli analfabeti attraverso il linguaggio delle immagini e dei simboli.

ARTE PALEOCRISTIANA. L arte Paleocristiana nasce per comunicare la fede agli analfabeti attraverso il linguaggio delle immagini e dei simboli. Situazione generale Nel suo diffondersi, dapprima lento e contrastato da sanguinose persecuzioni, poi sempre più rapido, il Cristianesimo trova nel mondo romano un arte che veniva incontro alle sue esigenze.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

La fine dell impero e l affermazione del cristianesimo

La fine dell impero e l affermazione del cristianesimo La fine dell impero e l affermazione del cristianesimo Espansione del cristianesimo Gruppi citati dai vangeli: - Farisei scribi e società sinagogale - sadducei Sadoq sacerdote all epoca di Salomone - samaritani-

Dettagli

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti  8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-c. ARTE BARBARICA L ARTE LONGOBARDA Nel 568 i Longobardi, un popolo proveniente dalla Pannonia, nell attuale Romania, penetrano nella penisola italiana stabilendosi al nord dove fondano un regno con

Dettagli

I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani. a cura di Sergio Bocchini

I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani. a cura di Sergio Bocchini I PRINCIPALI SIMBOLI cristiani a cura di Sergio Bocchini La croce, ieri e oggi La CROCE è oggi il più importante simbolo cristiano, ma nei primi secoli del cristianesimo non veniva usato. Era, infatti,

Dettagli

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE ORIGINI E SEGRETI DELL ICONOGRAFIA L Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell arte, che comprende di solito tre personaggi: Vergine, angelo

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

ARTE DELLA TARDA ROMANITA' O ARTE TARDO ANTICA

ARTE DELLA TARDA ROMANITA' O ARTE TARDO ANTICA ARTE DELLA TARDA ROMANITA' O ARTE TARDO ANTICA Per arte della tarda romanità intendiamo le forme artistiche che caratterizzarono un periodo esteso tra la fine del II secolo fino al IV-V secolo d.c. Quasi

Dettagli

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone.

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone. PHILADELPHION Il Philadelphion è ritenuto il mesomphalos della città. È una delle piazze più importanti nella scenografia delle processioni imperiali. Rimane intatta sino all VIII secolo. Il sito corrisponde

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE A cura della maestra Emanuela Limoni Nella scuola primaria, di Abbadia di Montepulciano, in classe 5 in collaborazione con la maestra di arte immagine Paola

Dettagli

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine Itinerario stampabile scaricato dal sito Cassano allo Ionio Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine La cattedrale di Cassano allo Ionio, dedicata alla Natività della Vergine, è un edificio

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO IL CRISTIANESIMO E ROMA Fino ai confini del mondo UN FATTO CHE CAMBIA LA STORIA IL CRISTIANESIMO PRENDE AVVIO DA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO: GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il nuovo nella continuità della civiltà romana Panorama cronologico dei primi 6 secoli di cristianesimo Date importanti per il

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Scheda n. 1 San Zeno, L interno della chiesa Il dipinto raffigurante la Glorificazione

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

N O T I Z I A R I O

N O T I Z I A R I O 0823-460644 - 339-6234762) A P R I L E N O T I Z I A R I O 2 0 1 2 BENEDIZIONE DELLE PALME alle ore 08.30-10.00-12.00 SANTO a ORE 19.00: INCONTRO CATECHISTI ORE 15.00: RITIRO DI PRIMA COMUNIONE IN PARROCCHIA

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

ICONOGRAFIA CRISTIANA

ICONOGRAFIA CRISTIANA I primi cicli di affreschi S. Pietro: il ciclo venne realizzato nel terzo quarto del IV secolo. Gli affreschi andarono perduti nel Rinascimento quando l intera fabbrica venne ristrutturata e la basilica

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La Pasqua nell arte Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La porta dorata: luogo dell ingresso a Gerusalemme Gesù cavalca un asino con un piccolo puledro vicino La folla stende per

Dettagli

Attrazioni principali. per prenotare:

Attrazioni principali. per prenotare: 1 TOUR PRIVATO DEL VATICANO Esplora la storia dell'arte dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro con stile in un tour a piedi privato con un esperto d'arte e ingresso saltafila. Durante questo

Dettagli

L Arte a Ravenna. tra romani, barbari e orientali. Impero romano d occidente con capitale Ravenna, imperatore Onòrio ( )

L Arte a Ravenna. tra romani, barbari e orientali. Impero romano d occidente con capitale Ravenna, imperatore Onòrio ( ) Nota per lo studente: si consiglia anche lo studio individuale sul proprio libro di testo. Il presente argomento da p. 247. Nota: bizantino deriva da Bisànzio, l antico nome di Costantinopoli, attuale

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

Gli Affreschi della Basilica di Aquileia

Gli Affreschi della Basilica di Aquileia Arcidiocesi di Gorizia Ufficio catechistico Diocesano Gli Affreschi della Basilica di Aquileia Materiale didattico ad uso dei Laboratori di Catechesi 2 Breve cronistoria della Basilica 313 d. C.: L'Editto

Dettagli

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA LA SOPRAVVIVENZA DELL IMPERO D ORIENTE La parte orientale dell Impero Romano sopravvive ancora per un millennio Cade solo nel 1453, quando Costantinopoli venne

Dettagli

Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza

Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza di Elisa Di Agostino del 09/12/2016 Corre il III secolo d.c. quando inizia il declino dell Impero

Dettagli

L imperatore Giustiniano. pp

L imperatore Giustiniano. pp L imperatore Giustiniano pp. 48-68 L impero d Oriente sopravvive L impero d Oriente è anche detto impero bizantino ; il termine deriva da Bisanzio, antico nome della capitale imperiale Costantinopoli Il

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI 1 Prende il suo nome dopo l aggiunta del secondo tetto (stèghi) nel XIII sec., per la protezione dalla neve e della pioggia. Questo secondo tetto copre l ordine della cupola

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

L imperatore Giustiniano. pp

L imperatore Giustiniano. pp L imperatore Giustiniano pp. 90-92 L impero d Oriente sopravvive L impero d Oriente è anche detto impero bizantino ; il termine deriva da Bisanzio, antico nome della capitale imperiale Costantinopoli Il

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Icona di Maria vergine e madre in trono con il Bambino (Parrocchia san Massimiliano Kolbe Taranto, icona scritta da Saverio Cirulli) La pittura deve essere

Dettagli

Valerius Licinianus Licinius

Valerius Licinianus Licinius COSTANTINO I Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I (Naissus, 27 febbraio 274 Nicomedia, 22 maggio 337). Fu imperatore romano dal 306 alla sua morte.

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

SANTA SOFIA Ayasofia Müzesi La chiesa viene fondata da Costantino (324-337) o da Costanzo (337-361) con dedica alla Sapienza divina. Il 15 febbraio 360 viene consacrata sotto Costanzo. Nel 404 viene parzialmente

Dettagli

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21 PREFAZIONE... pag. II RINGRAZIAMENTI.... 5 INTRODUZIONE... 7 PARTE PRIMA Teoria Iconografica 1 Finestre aperte sul cielo... pag. 15 2 Pregare con le icone... 19 Purificare la mente... 20 Pregare davanti

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli