Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area B Esperienza dello studente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area B Esperienza dello studente"

Transcript

1 Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area B Esperienza dello studente Loredana Bianco, Mariangela Colucci, Tiziana Romaniello (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 2 Definizione dell Area 2 Schema dell Area A del Modello UniBas 2 Schema della Sezione B della SUA-CdS 3 Sezione B Esperienza dello studente (ARTICOLAZIONE secondo la SUA-CdS) 4 Modello 6 Area B Esperienza dello studente (ARTICOLAZIONE secondo il Modello UniBas) 6 Elemento B1 Descrizione del percorso di formazione e dei metodi di accertamento 6 Requisito per la qualità B1a. Descrizione del percorso formativo 6 Requisito per la qualità B1b Descrizione dei metodi di accertamento 10 Elemento B2 - Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento 11 Requisito per la qualità B2.a. Calendario del Corso di Studio (Pianificazione dello svolgimento del percorso formativo) 11 Requisito per la qualità B2.b. Calendario degli esami di profitto 14 Requisito per la qualità B2.c. Calendario sessioni della prova finale 15 Elemento B3 Ambiente di apprendimento 16 Requisito per la qualità B3 Docenti titolari di insegnamento 16 Elemento B4 - Infrastrutture 18 Quadro B4.a Aule 20 Quadro B4.b Laboratori e aule informatiche 20 Quadro B4.c Sale studio 20 Quadro B4.d Biblioteche 20 Elemento B5 Servizi di contesto 21 Documentazione: 21 B5.a - Servizio Orientamento in ingresso 22 Documentazione 22 Esempio del Centro di Ateneo Orientamento Studenti (CAOS). 23 B5.b - Servizio Orientamento e tutorato in itinere 24 B5.c Servizio assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno (tirocini e stage) 25 B5.d - Servizio Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti 26 Esempio del Settore Relazioni Internazionali 28 B5.e - Servizio Accompagnamento al lavoro (job placement) 29 B5.f - Eventuali altre iniziative 32 Elementi B6 e B7 Opinione degli studenti e dei laureati 34 Quadro B6 Opinione degli studenti 34 Quadro B7 Opinione dei laureati 35 Appendici 1 Appendice 1 - Tabella Prospetto Carichi Didattici 1 Appendice 2 - Tabella B4.a Aule 2 Appendice 3 - Tabella B4.b1 Laboratori 3 Appendice 4 - Tabella B4.b2 Aule informatiche 4 Appendice 4 - Tabella B4.c Sale studio Studenti 5 Appendice 5 - Tabella B4.d Biblioteche 7 1

2 Descrizione Definizione dell Area Gli elementi di questa Area assumono carattere essenzialmente descrittivo e tassonomico, a valle del processo di pianificazione contenuto nella Area A. Per questo motivo, l Area B ricalca, abbastanza fedelmente, la Sezione B della SUA-CdS, ed i suoi Quadri. Schema dell Area A del Modello UniBas AREA ELEMENTO REQUISITO B1.a Descrizione del percorso formativo Descrizione dei metodi di B1 - Descrizione del percorso di B1.b accertamento formazione e dei metodi di Calendario del Corso e orario delle accertamento B2.a attività formative B2.b Calendario degli esami di profitto B2.c Calendario sessioni della prova finale B3 Ambiente di apprendimento B3 Docenti e titolari del corso B Esperienza dello studente B4 - Infrastrutture B5 Servizio di contesto B4.a B4.b B4.c B4.d B5.a B5.b B5.c B5.d B5.e B5.f B5.g Aule Laboratori e aule informatiche Sale studio Biblioteche Orientamento in ingresso Orientamento e tutorato in itinere Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero (tirocini e stage) Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Assistenza per tirocini e stage Accompagnamento al lavoro Eventuali altre iniziative B6 - Opinione degli studenti B6 Opinione degli studenti B7 Opinione dei laureati B7 Opinione dei laureati 2

3 Schema della Sezione B della SUA-CdS La Scheda SUA-CdS di riferimento prevede i seguenti campi: SEZIONE QUADRO REQUISITO B1.a Descrizione del percorso formativo B1 - Descrizione del percorso di B1.b Descrizione dei metodi di accertamento formazione e dei metodi di Calendario del Corso e orario delle B2.a accertamento attività formative B2.b Calendario degli esami di profitto B2.c Calendario sessioni della prova finale B3 Ambiente di apprendimento B3 Docenti e titolari del corso B Esperienza dello studente B4 - Infrastrutture B5 Servizio di contesto B4.a B4.b B4.c B4.d B5.a B5.b B5.c B5.d B5.e B5.f B5.g Aule Laboratori e aule informatiche Sale studio Biblioteche Orientamento in ingresso Orientamento e tutorato in itinere Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero (tirocini e stage) Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Assistenza per tirocini e stage Accompagnamento al lavoro Eventuali altre iniziative B6 - Opinione degli studenti B6 Opinione degli studenti B7 Opinione dei laureati B7 Opinione dei laureati 3

4 Sezione B Esperienza dello studente (ARTICOLAZIONE secondo la SUA-CdS) I quadri della Sezione B della SUA-CdS descrivono l esperienza degli studenti: il Piano degli Studi proposto, la scansione temporale delle attività di insegnamento e di apprendimento, l ambiente di apprendimento ovvero le risorse umane e le infrastrutture messe a disposizione. Questa sezione risponde alla seguente domanda Come viene realizzato il Corso di Studio? I quadri raccolgono, inoltre, i risultati della ricognizione sull efficacia del Corso di Studio percepita in itinere dagli studenti e sull efficacia complessiva percepita dai laureati. Si presenta innanzitutto il piano degli studi, con i titoli degli insegnamenti e le loro collocazione temporale. Il collegamento al titolo di ogni insegnamento permette di aprire la scheda di ciascun insegnamento indicante il programma e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente; permette inoltre di conoscere il docente titolare dell insegnamento e di consultare il suo Curriculum Vitae (CV). B1 Descrizione del percorso di formazione e dei metodi di accertamento Quadro B1a. Descrizione del percorso formativo Quadro B1b. Descrizione dei metodi di accertamento B2 Calendario e orario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Quadro B2a Calendario del Corso e orario delle attività formative Quadro B2b. - Calendario degli esami di profitto Quadro B2c. - Calendario sessioni della prova finale B3 Ambiente di apprendimento Viene descritto l'ambiente di apprendimento messo a disposizione degli studenti al fine di permettere loro di raggiungere gli obiettivi di apprendimento. L'attenzione a questi aspetti ha lo scopo di promuovere una sempre migliore corrispondenza tra i risultati di apprendimento attesi e l'effettivo contenuto del programma, i metodi utilizzati, le esperienze di apprendimento e le dotazioni effettivamente messe a disposizione. Vengono pertanto presentati i docenti e le loro qualificazioni tramite i CV, già accessibili attraverso il Quadro B1, le aule, i laboratori, le attrezzature, i materiali didattici, i metodi. Quadro B3 - Docenti titolari di insegnamento. B4 Infrastrutture Si danno qui informazioni dettagliate sulle infrastrutture a disposizione del Corso di Studio, è necessario indicare: Aule (indicare solo le aule che compaiono nell orario del Corso di Studio), Laboratori e aule informatiche (indicare solo quanto compare nell orario del Corso di Studio), Sale studio (indicare solo quelle utilizzabili in prossimità del luogo o dei luoghi dove gli studenti frequentano il CdS) e Biblioteche (indicare solo quelle contenenti materiali specifici di supporto al CdS) Quadro B4a - Aule Quadro B4b - Laboratori e aule informatiche 4

5 Quadro B4c - Sale studio Quadro B4d - Biblioteche B5 - Servizi di contesto I quadri presentano i servizi di informazione, assistenza e sostegno a disposizione degli studenti per facilitare il loro avanzamento negli studi. Quadro B5.a - Orientamento in ingresso Quadro B5.b - Orientamento e tutorato in itinere Quadro B5.c - Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero (tirocini e stage) Quadro B5.d - Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Quadro B5.e - Assistenza per tirocini e stage Quadro B5.f - Accompagnamento al lavoro Quadro B5.g - Eventuali altre iniziative B6 e B7 Opinione degli studenti e dei laureati Quadro B6 Opinione degli studenti o Si presentano qui i risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti, relativamente ai singoli insegnamenti e all'organizzazione annuale del Corso di Studio, e dai laureandi, sul Corso di Studio nel suo complesso. o I risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al Corso di Studio nel suo complesso (incorpora le valutazioni obbligatorie ex L. 19 ottobre 1999, n. 370, oggi oggetto di valutazione specifica da trasmettere entro il 30 aprile di ogni anno). Quadro B7 Opinione dei laureati o Si presentano i risultati della ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del Corso di Studio percepita dai laureati. 5

6 Modello Area B Esperienza dello studente (ARTICOLAZIONE secondo il Modello UniBas) Elemento B1 Descrizione del percorso di formazione e dei metodi di accertamento Il CdS deve progettare il percorso di formazione (piano di studio e caratteristiche degli insegnamenti) e delle altre attività formative, coerenti con i risultati di apprendimento attesi, stabiliti e adeguati ai fini del loro raggiungimento. I risultati di apprendimento attesi devono costituire il riferimento fondamentale per la progettazione del piano di studio e la definizione delle caratteristiche delle attività formative. Inoltre la sequenza degli insegnamenti e delle altre attività formative, e le eventuali propedeuticità, devono favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate. Requisito per la qualità B1a. Descrizione del percorso formativo Questo requisito risponde alla domanda di come il CdS sia realizzato, attraverso la descrizione del piano degli studi, con i titoli degli insegnamenti e loro collocazione temporale. Comportamenti attesi per l AQ Il CdS deve descrivere il percorso formativo (piano di studio) che risponderà all esigenza di chiarire in che modo il Corso di Studi consenta agli studenti di raggiungere gli obiettivi generali della classe di riferimento e gli obiettivi formativi specifici che lo stesso si è dato, esplicitando i titoli degli insegnamenti e loro collocazione temporale. Il CdS deve comunicare in modo chiaro il percorso formativo che gli studenti dovranno seguire per il conseguimento del titolo di studio, nonché la tipologia e le modalità di svolgimento delle prove di profitto. Deve essere garantito un collegamento ipertestuale che associ alla denominazione di ogni insegnamento una scheda contenente il programma e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Dovrà anche essere indicato il docente titolare dell insegnamento e reso pubblico il suo CV. La coorte degli studenti deve poter conoscere il piano di studi (di durata triennale, biennale o quinquennale) necessario per conseguire il titolo di studio: deve essere stato predisposto un documento (Regolamento Didattico del Corso di Studio) che contenga informazioni chiare in merito. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio dovrà contenere (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270), tra l altro, la descrizione del piano di studi e la descrizione dei metodi di accertamento, in particolare: denominazione dell attività formativa, Settore Scientifico Disciplinare, Tipologia di Attività Formativa (TAF: base, caratterizzante, affine o integrative, etc.), Ambito di riferimento, l eventuale articolazione dell attività formativa in moduli, numero di CFU assegnati all attività formativa, numero di ore di didattica assistita, di esercitazione o di laboratorio per ciascuna attività formativa, anno di corso in cui è collocata l attività formativa, se l attività formativa è obbligatoria ovvero opzionale e, in tal caso, deve essere indicato l elenco delle attività formative, afferenti alla stessa TAF e allo stesso Ambito, tra le quali lo studente può 6

7 esercitare l opzione, l eventuale propedeuticità delle attività formative, il numero di CFU a scelta libera dello studente e le modalità per effettuare la scelta. Il percorso formativo (piano di studio) deve essere predisposto per ciascuna coorte e deve costituire un vademecum per lo studente per l intera durata del suo percorso di studi. Esso, inoltre, non deve subire variazioni significative nell arco del triennio, biennio, quinquennio di riferimento. Il Regolamento Didattico del Corso di Studi dovrà essere approvato, per ciascun anno accademico, dall organo competente (Consiglio di Dipartimento/Scuola) e quindi dal Senato Accademico, previo parere del Consiglio di Amministrazione (Statuto dell Ateneo, Art. 43, comma 2). Il Regolamento Didattico del Corso di Studi dovrà essere pubblicato sul sito web di ciascun Corso di Studi, ovvero di ciascun Dipartimento/Scuola, in modo da essere facilmente accessibile agli studenti e in modo tale che ciascuna coorte abbia chiaro qual è il regolamento di riferimento. L offerta didattica derivante dai percorso formativo (piano di studio) così predisposti, da erogare in ciascun anno accademico per ogni Corso di Studi, deve essere esplicitata nel Manifesto degli Studi, che dovrà riportare le caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative, ai sensi di quanto richiesto dal D.D. 10 giugno 2008, n. 61, in particolare: denominazione, carico didattico determinato in Crediti Formativi Universitari (CFU) e in ore, eventuale articolazione in moduli, settore/i scientifico-disciplinare/i di riferimento; i requisiti di accesso le indicazioni delle eventuali propedeuticità; le norme relative alle iscrizioni e alle frequenze; i periodi di inizio e di svolgimento delle attività; i termini entro i quali presentare le eventuali proposte di piani di studio individuali. Per la definizione delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative devono inoltre essere previste formali modalità di coordinamento didattico, ai fini della definizione, in particolare: dei programmi e dei risultati di apprendimento specifici; delle tipologie di attività didattiche (lezioni, esercitazioni, laboratori, etc.) da adottare; delle modalità di verifica e di valutazione dell apprendimento. Il Manifesto degli Studi deve essere approvato, per ciascun anno accademico, dall organo competente (Consiglio di Scuola/Dipartimento) e quindi dal Senato Accademico. Il Manifesto degli Studi deve essere pubblicato sul sito web di ciascun Corso di Studi, ovvero di ciascun Dipartimento/Scuola, in modo da essere facilmente accessibile per gli studenti e in modo tale che ciascuna coorte abbia chiaro qual è il Regolamento di riferimento. Il seguente schema mostra le differenze tra la Didattica Programmata (Regolamento del CdS) e la Didattica Erogata (Manifesto degli Studi). 7

8 Didattica programmata A.A del CdS 1 = insieme delle attività formative previste dal CdS 1 nel triennio accademico che parte nell A.A e si conclude con l A.A (se CdS triennale). Coincide con l elenco degli insegnamenti contenuti nel Regolamento didattico del CdS 1 A.A Didattica erogata A.A del CdS 1 = insieme delle attività formative offerte dal CdS 1 nell A.A Didattica programmata A.A del DIP/SC = insieme delle attività formative previste da tutti i CdS offerti dal DIP/SC nel triennio accademico che parte nell A.A e si conclude con l A.A (se CdS triennale). Didattica erogata A.A del DIP/SC = insieme delle attività formative offerte dal DIP/SC nell A.A Coincide con l elenco degli insegnamenti contenuti nel Manifesto degli Studi del DIP/SC A.A La coerenza delle attività formative con gli obiettivi formativi della classe e con gli obiettivi formativi specifici che il Corso di Studi si è dato, deve essere valutata dalla Commissione Paritetica Docenti- Studenti (CP), costituita in ciascun Dipartimento/Scuola. La CP redigerà un documento dal quale, per ciascun anno accademico, risulterà la valutazione di coerenza del percorso formativo (piano di studi). Di tale documento il Corso di Studi potrà tenere conto per eventuali azioni di modifica e/o miglioramento del percorso formativo (piano di studi) negli anni accademici successivi. Inoltre, per ciascuna attività formativa, il CdS deve acquisire dal docente titolare della stessa, il relativo Programmi di insegnamento redatto in conformità con i risultati di apprendimento attesi definiti dal CdS. Ciascun programma di insegnamento deve riportare almeno: docente/i; risultati di apprendimento specifici; tipologie di attività didattiche previste (ad esempio: lezioni, esercitazioni, laboratori, progetti, etc.), in termini di ore complessive per ogni tipologia, relative modalità di svolgimento (ad esempio: in presenza, on-line attraverso lezioni a distanza, on-line attraverso attività di collaborative learning, etc.), in termini di ore complessive per ogni modalità; modalità di verifica (ad esempio: prove in itinere; prova finale scritta, orale, scritta e orale; test; 8

9 etc.), di valutazione dell apprendimento adottate (ad esempio: attribuzione di un voto finale, dichiarazione di idoneità, etc.) e criteri di attribuzione del voto finale (se previsto); materiale didattico utilizzato e consigliato. I Programmi di insegnamento devono essere pubblicati sul sito web di ciascun Corso di Studi, ovvero di ciascun Dipartimento/Scuola, in modo da essere facilmente accessibile agli studenti. Documentazione Regolamento Didattico del Corso di Studi Documento di registrazione attestante l approvazione del Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte della Dipartimento/Scuola Documento di registrazione attestante il parere sul Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte del Consiglio di Amministrazione Documento di registrazione attestante l approvazione del Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte del Senato Accademico Manifesto degli Studi Documento di registrazione attestante l approvazione del Manifesto degli Studi da parte del Dipartimento/Scuola Documento di registrazione attestante l approvazione del Manifesto degli Studi da parte del Senato Accademico Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito alla valutazione di coerenza del percorso formativo (piano di studio) Programmi degli insegnamenti Esempi Modello Regolamento Didattico del Corso di Studi Modello Manifesto degli Studi 9

10 Requisito per la qualità B1b Descrizione dei metodi di accertamento Per ciascun insegnamento il CdS deve definire e rendere pubblici i metodi di accertamento che attestino oggettivamente il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Comportamenti attesi per l AQ Il docente titolare di ciascun insegnamento nell anno accademico di riferimento dovrà definire nel programma dell insegnamento i metodi di accertamento della preparazione dello studente, coerentemente con gli obiettivi di apprendimento specifici definiti dal Corso di Studi. Deve essere predisposta una pagina web (per ciascun CdS ovvero per ciascun Dipartimento/Scuola) nella quale gli studenti iscritti ad un CdS possano accedere al Regolamento Didattico del Corso di Studi previsto per il proprio Corso di Studi. La coerenza e l efficacia delle modalità e dei metodi di accertamento rispetto ai risultati di apprendimento definiti per il Corso di Studi devono essere valutati dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP), costituita in ciascun Dipartimento/Scuola, nella propria Relazione Annuale. Il Corso di Studi potrà tenere conto, per eventuali azioni di modifica e miglioramento dei metodi di accertamento negli anni accademici successivi, della valutazione contenuta nella Relazione Annuale della CP. Documentazione Gli elementi informativi necessari per la descrizione dei metodi di accertamento devono essere contenuti nei seguenti documenti: Regolamento Didattico del Corso di Studi Documento di registrazione attestante l approvazione del Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte della Dipartimento/Scuola Documento di registrazione attestante il parere sul Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte del Consiglio di Amministrazione Documento di registrazione attestante l approvazione del Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte del Senato Accademico Programmi di insegnamento. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito alla valutazione di coerenza delle modalità e metodi di accertamento. 10

11 Elemento B2 - Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Il CdS deve esporre il calendario della attività formative e delle prove di verifica Requisito per la qualità B2.a. Calendario del Corso di Studio (Pianificazione dello svolgimento del percorso formativo) Lo svolgimento del percorso formativo deve essere pianificato in modo da favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti. Comportamenti attesi per l AQ Il Corso di Studi deve programmare, all inizio di ogni anno accademico, la scansione temporale delle attività didattiche previste nell offerta formativa dell anno di riferimento, indicando in quale semestre si svolgerà ciascuna attività formativa. La sequenza degli insegnamenti e delle altre attività formative, così come le eventuali propedeuticità, devono favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi nei tempi previsti, secondo un processo graduale e attività tra loro coerenti e coordinate. Il CdS deve definire, al fine garantire agli studenti spazi temporali adeguati per lo studio individuale e facilitare la loro progressione nella carriera: il calendario e l orario delle lezioni; il calendario delle prove di verifica dell apprendimento la composizione delle commissioni per la verifica dell apprendimento il calendario delle prove finali Il CdS deve anche definire norme relative alla carriera degli studenti, adeguate al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti nei tempi previsti, con particolare riferimento a: norme relative all avanzamento nella carriera degli studenti (ad esempio: numero di crediti da acquisire per potersi iscrivere all anno di corso successivo, numero di crediti da acquisire per poter essere ammessi al tirocinio, eventuali propedeuticità, etc.); norme per studenti lavoratori; norme per studenti impossibilitati a frequentare per lunghi periodi a causa di motivi indipendenti dalla propria volontà (ad esempio: malattia, etc.). Tali norme devono essere inserite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Infine il CdS deve tenere sotto controllo lo svolgimento delle attività formative, ai fini della verifica della corrispondenza con quanto progettato e pianificato. Le modalità di controllo devono almeno prevedere: il controllo in tempo reale dello svolgimento di insegnamenti e altre attività formative (ad esempio: controllo della fruibilità di aule e laboratori, del rispetto dell orario delle lezioni da parte dei docenti; etc.), che permetterebbe di intervenire in corso d opera sulle variabili che influenzano direttamente il processo formativo (in particolare, personale docente e infrastrutture); forme di monitoraggio a posteriori, quali, ad esempio: o il controllo dei registri delle lezioni; o la rilevazione delle opinioni dei docenti su insegnamenti e altre attività formative; 11

12 o la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti e non su insegnamenti e altre attività formative (v. Requisito B6); o la rilevazione delle opinioni dei laureati sul processo formativo (v. Requisito B7). Ciascun Corso di Studio deve predisporre annualmente il Calendario delle Attività Didattiche (attualmente nel nostro Ateneo tale documento viene chiamato Organizzazione Didattica ) che deve definire almeno: i periodi riservati alle lezioni, esercitazioni, laboratori; i periodi riservati allo svolgimento degli esami di profitto; i periodi riservati allo svolgimento degli esami di laurea; i periodi di eventuale sospensione delle attività didattiche; le scadenze per la consegna dei piani di studio (ove previsti); le date dei test di ingresso ai corsi di laurea e dei colloqui in ingresso ai corsi di laurea magistrale. Il Calendario delle attività didattiche deve essere approvato dagli organi competenti (Consiglio di Dipartimento/Scuola e Senato Accademico) e deve quindi essere reso disponibile in un documento (Calendario delle Attività Didattiche dell anno accademico di riferimento). Analogamente, devono essere approvate dagli stessi organi competenti, eventuali variazioni che intercorrano nel corso dell anno accademico. Deve essere predisposta una pagina web nella quale gli studenti possano consultare il Calendario delle Attività Didattiche e i suoi eventuali aggiornamenti. Ciascun Corso di Studi deve predisporre annualmente il Documento di Programmazione delle Attività Didattiche che deve definire in modo chiaro in quale semestre è collocata ciascuna attività formativa, ovvero indicare le attività formative che si svolgono nel corso dell intero anno. Il Documento deve essere tempestivamente aggiornato nel caso in cui vi siano variazioni nel corso dell anno accademico. Deve essere predisposta una pagina web nella quale gli studenti possano consultare il Documento di Programmazione delle Attività Didattiche e i suoi eventuali aggiornamenti. L efficacia della pianificazione del Calendario delle Attività Didattiche e del Documento di Programmazione delle Attività Didattiche deve essere valutata dalla Commissione Paritetica Docenti- Studenti nella Relazione Annuale. Documentazione Calendario delle Attività Didattiche Documento di registrazione comprovante l approvazione del Calendario delle Attività Didattiche da parte del Dipartimento/Scuola Documento di registrazione comprovante l approvazione del Calendario delle Attività Didattiche da parte del Senato Accademico. Documento di Programmazione delle Attività Didattiche Documento di registrazione comprovante l approvazione del Documento di Programmazione delle Attività Didattiche da parte del Dipartimento/Scuola Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito alla valutazione del Calendario delle attività didattiche Regolamento Didattico del Corso di Studi 12

13 Documento di registrazione attestante l approvazione del Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte della Dipartimento/Scuola Documento di registrazione attestante il parere sul Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte del Consiglio di Amministrazione Documento di registrazione attestante l approvazione del Regolamento Didattico del Corso di Studi da parte del Senato Accademico 13

14 Requisito per la qualità B2.b. Calendario degli esami di profitto Il CdS deve programmare ed esporre il calendario degli esami di profitto. Comportamenti attesi per l AiQ Il Corso di Studi deve programmare, all inizio di ogni anno accademico, la scansione temporale delle prove di verifica del profitto previste per ciascuna attività formativa. Ciascun Corso di Studi deve predisporre annualmente il Calendario degli esami di profitto che deve definire i periodi riservati allo svolgimento degli esami di profitto. Il Calendario degli esami di profitto deve essere approvato dal Consiglio di Dipartimento/Scuola. Analogamente, devono essere approvate dallo stesso organo le eventuali variazioni che intercorrano nel corso dell anno accademico. Deve essere predisposta una pagina web nella quale gli studenti possano consultare il Calendario degli esami di profitto. L efficacia della pianificazione del Calendario degli esami di profitto deve essere valutata dalla Commissione Paritetica, nella Relazione Annuale. Infine, devono essere nominate, dal Direttore del Dipartimento/Scuola le Commissioni per le prove di verifica del profitto, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Documentazione Calendario degli esami di profitto Documento di registrazione comprovante l approvazione del Calendario degli esami di profitto da parte della Struttura Primaria (Dipartimento/Scuola) Documento di registrazione comprovante l approvazione del Calendario degli esami di profitto da parte del Senato Accademico Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito alla valutazione del Calendario degli esami di profitto Documento di registrazione comprovante la nomina delle Commissioni per le prove di verifica del profitto 14

15 Requisito per la qualità B2.c. Calendario sessioni della prova finale Il CdS deve programmare ed esporre il calendario delle sessioni della prova finale. Comportamenti attesi per l AiQ Il Corso di Studi deve programmare, all inizio di ogni anno accademico, la scansione temporale delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio previste per ciascun Corso di Studio, con l indicazione delle singole date. Ciascun Corso di Studi deve predisporre annualmente il Calendario delle prove finali contenente le date previste per lo svolgimento delle prove finali. Il Calendario delle prove finali deve essere approvato dal Dipartimento/Scuola e, successivamente, dal Senato Accademico. Analogamente, devono essere approvate dagli stessi organi competenti, le eventuali variazioni che intercorrano nel corso dell anno accademico. Deve essere predisposta una pagina web nella quale gli studenti possano consultare il Calendario delle prove finali. Infine, devono essere nominate, dal Direttore del Dipartimento/Scuola le Commissioni per le prove di verifica del profitto, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Documentazione Calendario delle prove finali Documento di registrazione attestante l approvazione del Calendario delle prove finali da parte della Struttura Primaria (Dipartimento/Scuola) Documento di registrazione attestante l approvazione del Calendario delle prove finali da parte del Senato Accademico. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito alla valutazione del Calendario delle prove finali Documento di registrazione comprovante la nomina delle Commissioni per le prove finali 15

16 Elemento B3 Ambiente di apprendimento Il CdS deve organizzare l ambiente di apprendimento da mettere a disposizione degli studenti al fine di permettere loro di raggiungere gli obiettivi di apprendimento attesi. Il CdS deve porre particolare attenzione a questi aspetti con lo scopo di promuovere una sempre migliore corrispondenza tra i risultati di apprendimento attesi e l'effettivo contenuto del programma, i metodi utilizzati, le esperienze di apprendimento e le dotazioni effettivamente messe a disposizione. Devono, quindi, essere rese pubbliche le informazioni relative ai docenti e le loro qualificazioni (tramite i CV, già accessibili attraverso il Quadro B1), le aule, i laboratori, le attrezzature, i materiali didattici, i metodi. Requisito per la qualità B3 Docenti titolari di insegnamento Il CdS deve individuare e mettere a disposizione qualificato personale docente. Comportamenti attesi per l AQ Il Corso di Studi deve poter disporre di personale docente (ovvero i titolari degli insegnamenti e delle altre attività formative previste dal piano di studio) adeguato a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi sia in quantità (con riferimento, in generale, al numero di insegnamenti attivati o di crediti riservati alle attività formative nei diversi settori scientifico-disciplinari e al numero di studenti iscritti) che in qualificazione (con riferimento, ad esempio: al settore scientifico-disciplinare di appartenenza, alle capacità didattiche, agli interessi scientifici, etc.), a favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti. Il CdS deve anche definire criteri di selezione o di scelta del personale docente esterno (personale universitario proveniente da altri Dipartimenti/Scuole dell Ateneo, da altra Università, personale a contratto) che ne garantiscano l adeguatezza ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Il CdS deve infine raccogliere e mantenere aggiornate tutte le informazioni (CV compreso) necessarie a dare evidenza dell adeguatezza del personale docente disponibile. Deve essere predisposto un prospetto che indichi, per ciascuna attività formativa, nome e cognome del docente che ne assume il carico (Prospetto dei Carichi Didattici). Il Prospetto dei Carichi Didattici per l anno accademico di riferimento deve tener conto delle attività effettivamente offerte (Didattica erogata) per quell anno. Il Prospetto dei Carichi Didattici per l anno accademico di riferimento: deve essere approvato dal Dipartimento/Scuola; deve essere reso disponibile sulla pagina web del Corso di Studi, ovvero del Dipartimento/Scuola, mediante la quale lo studente possa accedere alle principali informazioni relative al titolare dell attività didattica, tra cui: nome e cognome, recapito telefonico ed indirizzo , eventuale pagina web, orari di ricevimento, programma dell insegnamento, curriculum vitae; deve essere prevista una modalità di tempestivo aggiornamento delle informazioni, qualora varino nel corso dell anno. L adeguatezza del personale docente, per quantità e qualificazione, deve essere valutata dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti, costituita in ciascun Dipartimento/Scuola. La Commissione Paritetica Docenti-Studenti deve almeno valutare il numero medio di CFU di carico didattico complessivo del personale docente; 16

17 la percentuale di insegnamenti coperti con docenza di ruolo, espressa dai relativi CFU acquisibili dagli studenti; l adeguatezza qualitativa del personale docente; Documentazione Prospetto dei Carichi Didattici Riportare l elenco dei docenti titolari di uno o più insegnamenti o altre attività formative e almeno le seguenti informazioni (VEDI Tabella Prospetto dei Carichi Didattici): - Docente - Compiti Didattici (Insegnamenti/Altra attività formative) - CFU - Ore di lezione (suddivise in L=ore di lezione in aula, E=ore di esercitazione in aula, A=ore per altre tipologie di attività didattiche laboratori, seminari, visite, campagne, etc) - posizione accademica (settore scientifico-disciplinare di appartenenza, fascia di appartenenza, tempo pieno o tempo definito); - modalità di copertura (compito istituzionale, supplenza, affidamento, contratto, etc.) per ognuno dei compiti didattici di cui è titolare; - carico didattico complessivo, con riferimento a tutti i compiti didattici svolti anche in altri CdS; - se è docente di riferimento del CdS. - Rendere inoltre disponibile il collegamento ipertestuale al CV e all orario di ricevimento di ogni docente. Documento di registrazione attestante l approvazione del Prospetto dei Carichi Didattici da parte della Struttura Primaria (Dipartimento/Scuola) Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito all adeguatezza del personale docente, per quantità e qualificazione. 17

18 Elemento B4 - Infrastrutture Il CdS deve fornire informazioni dettagliate sulle infrastrutture a disposizione del Corso di Studio (aule, laboratori e aule informatiche, sale studio e biblioteche). Comportamenti attesi per l AQ Le infrastrutture, con le relative dotazioni e/o attrezzature, dovrebbero essere adeguate, quantitativamente e qualitativamente, allo svolgimento delle attività formative previste e devono consentire di mettere in atto i metodi didattici stabiliti. Il CdS deve definire, per ogni anno accademico, le esigenze di infrastrutture (edilizie - aule, sale studio,, -, laboratori e attrezzature contenute, aule con dotazioni informatiche, biblioteche e loro dotazione in termini di materiale librario e multimediale -, ), riportare la disponibilità delle infrastrutture utilizzabili e valutare l adeguatezza in funzione delle esigenze del CdS ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi. Il CdS deve pertanto individuare e provvedere a rendere disponibili infrastrutture (ovvero aule, spazi studio, laboratori e aule informatiche con le relative attrezzature e dotazioni, biblioteche con le relative dotazioni e i relativi servizi). Tali infrastrutture devono essere adeguate quantitativamente (con riferimento, in generale, al numero di studenti iscritti o potenziali utilizzatori). Le stesse infrastrutture devono, inoltre, essere adeguate qualitativamente: con riferimento alle aule per lezione ed esercitazione ed agli spazi studio: alla logistica, all abitabilità, alla disponibilità di apparecchiature audiovisive, alla disponibilità di collegamenti alla rete, etc.; con riferimento ai laboratori: alla strumentazione disponibile, alla fruibilità in funzione delle attività di laboratorio previste nel piano di studio; con riferimento alle aule informatiche: alla disponibilità di hardware e software adeguati alle conoscenze informatiche che si vogliono far apprendere agli studenti; con riferimento alle biblioteche: al materiale cartaceo e digitale ai fini delle esigenze di documentazione degli studenti. Tali infrastrutture devono consentire lo svolgimento delle attività didattiche secondo quanto progettato e pianificato e a mettere in atto i metodi didattici stabiliti. Il CdS deve raccogliere e mantenere aggiornate tutte le informazioni necessarie a dare evidenza dell adeguatezza delle infrastrutture disponibili. (N.B. Le infrastrutture e i servizi ad esse collegate potrebbero essere organizzati e gestiti direttamente dal CdS, dal Dipartimento/Scuola cui afferisce, o dall Ateneo attraverso servizi comuni) La coerenza delle infrastrutture disponibili, l'adeguatezza qualitativa e quantitativa, con le relative dotazioni e/o attrezzature allo svolgimento delle attività formative previste con le metodologie didattiche stabilite dal CdS ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del CdS, deve essere valutata dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti nella Relazione Annuale. La Commissione Paritetica Docenti-Studenti redigerà un documento dal quale, per ciascun anno accademico, risulterà la valutazione dell adeguatezza qualitativa e quantitativa delle infrastrutture disponibili come in precedenza documentato per ciascun Corso di Studi. Del giudizio della Commissione Paritetica Docenti-Studenti il Corso di Studi potrà tenere conto per eventuali azioni di modifica e miglioramento negli anni accademici successivi. 18

19 Documentazione Tabella Aule (Appendice 2 - Tabella B4.a) o per ogni aula per lo svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre attività didattiche utilizzata dal CdS: capienza, dotazione di apparecchiature audiovisive, fruibilità da parte del CdS e accessibilità da parte degli studenti; Tabella Laboratori (Appendice 3 - Tabella B4.b1) o per ogni laboratorio utilizzato dal CdS: attrezzature disponibili, fruibilità da parte del CdS e accessibilità da parte degli studenti; Tabella Aule informatiche (Appendice 4 - Tabella B4.b2 ) o per ogni aula informatica utilizzata dal CdS e/o dai suoi studenti: apparecchiature e software disponibili, fruibilità da parte del CdS e accessibilità da parte degli studenti; Tabella Sale studio Studenti (Appendice 4 - Tabella B4.c) o per ogni aula o sala studio utilizzata dagli studenti del CdS: capienza, attrezzature disponibili, accessibilità e fruibilità da parte degli studenti; Tabella Biblioteche (Appendice 5 - Tabella B4.d) o per ogni biblioteca utilizzata dagli studenti del CdS: dotazioni in termini di materiale didattico e bibliografico, dotazioni in termini di attrezzature, servizi offerti, accessibilità e fruibilità da parte degli studenti. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti in merito all adeguatezza qualitativa e quantitativa delle infrastrutture disponibili. 19

20 Quadro B4.a Aule Riportare l elenco delle aule utilizzate dal CdS e, per ogni aula, rendere disponibile il collegamento ipertestuale alle informazioni riportate nella Tabella B4.a Quadro B4.b Laboratori e aule informatiche Riportare l elenco dei laboratori didattici e delle aule informatiche e, per ogni laboratorio e per ogni aula informatica, rendere disponibile il collegamento ipertestuale alle informazioni riportate nella Tabella B4.b1 - B4.b2. Quadro B4.c Sale studio Riportare l elenco degli spazi per lo studio individuale e degli spazi attrezzati con postazioni informatiche a disposizione degli studenti del CdS e, per ogni spazio, rendere disponibile il collegamento ipertestuale alle informazioni nella Tabella B4.c. Quadro B4.d Biblioteche Riportare l elenco delle biblioteche utilizzabili dagli studenti del CdS e, per ogni biblioteca, rendere disponibile il collegamento ipertestuale alle informazioni riportate nella Tabella B4.d 20

21 Elemento B5 Servizi di contesto I servizi di orientamento, assistenza e supporto devono essere tali da facilitare l apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti. In particolare, gli accordi con Enti pubblici e/o privati per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno e con Atenei di altri Paesi per la mobilità internazionale degli studenti devono essere adeguati, quantitativamente, al numero di studenti potenzialmente coinvolti o interessati, e qualitativamente, al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi. Il CdS, a tal fine, deve interagire, con scadenze annuali, attraverso processi definiti e sistematici (ad esempio consultazioni dei Comitati di Indirizzo, incontri di gruppi di lavoro misti università/esterni, interviste, focus-group, etc.) con le Parti Interessate (ordini professionali, scuole, famiglie, mondo lavorativo, etc.) al fine di individuare e documentare le esigenze con particolare riferimento a quelle del contesto socioeconomico in cui il CdS opera ed al contesto in cui è presumibile che gli studenti laureati possano inserirsi. Comportamenti attesi per l AQ I servizi di contesto devono almeno prevedere: orientamento in ingresso, al fine di favorire una corretta conoscenza degli obiettivi formativi e delle caratteristiche del CdS, nonché favorire scelte consapevoli da parte degli studenti; orientamento e tutorato in itinere, al fine di favorire un efficace inserimento nel processo formativo del CdS e una efficace progressione nello studio degli studenti; assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno (tirocini e/o stage), al fine di organizzare e gestire i periodi di formazione all esterno degli studenti, con particolare riferimento ai tirocini e agli stage e allo svolgimento dell elaborato per la prova finale (tesi); mobilità internazionale degli studenti, al fine di organizzare, gestire e monitorare la mobilità internazionale degli studenti, in uscita e in ingresso; accompagnamento al lavoro (job placement), al fine di favorire l inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. eventuali altre iniziative Documentazione: Documento di registrazione dei Comitati di indirizzo Documentazione di sintesi delle consultazioni con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni. Elenco delle organizzazioni rappresentative, del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, consultate e loro qualificazione (in generale, nel Verbale del Consiglio del CdS/Verbale del Consiglio di Dipartimento/Scuola). 21

22 B5.a - Servizio Orientamento in ingresso Comportamenti attesi per l AQ Il CdS deve: progettare e pianificare incontri tematici con le scuole, al fine di promuovere una corretta informazione a potenziali studenti, durante i quali comunicare obiettivi, processi formativi e caratteristiche del CdS (ad esempio attraverso la promozione dell autovalutazione da parte degli studenti, finalizzata a verificare il possesso delle conoscenze e/o delle capacità o l adeguatezza della preparazione personale richieste per l accesso). Tale informazione dovrebbe essere finalizzata a favorire la conoscenza del CdS e dei servizi ad esso collegati (stage/tirocini, assistenza mobilità studenti, possibilità di periodi di formazione all estero, etc) delle sue caratteristiche e degli sbocchi per i quali si intendono preparare i laureati, al fine di consentire una scelta consapevole. promuovere il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all accesso al CdS (in particolare in collaborazione con la scuola). Tali attività, la cui progettazione e pianificazione è di piena responsabilità del CdS, possono essere realizzate anche da una struttura comune d ateneo. Attualmente le attività sono svolte dal Centro di Ateneo per l Orientamento Studenti (CAOS) che garantisce la facilitazione nei contatti, la pubblicizzazione delle modalità relative all accesso e informazioni generali sul CdS, la predisposizione di brochure e materiale divulgativo, etc. Documentazione Documento di Registrazione del CdS relativo alla progettazione e pianificazione delle azioni Documento di Descrizione dei servizi e dei compiti del Centro di Ateneo per l Orientamento Studenti (CAOS); Elenco delle attività svolte nell ultimo anno; Documento del CdS di Auto-valutazione e/o Riesame dell azione specifica. 22

23 Esempio del Centro di Ateneo Orientamento Studenti (CAOS). Le attività di orientamento in ingresso sono svolte dal Centro di Ateneo Orientamento Studenti (CAOS). Esse guidano e supportano lo studente che intende iscriversi all'università nel percorso da intraprendere dopo il diploma. L'Università degli Studi della Basilicata ha predisposto diverse attività di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario. Il servizio si rivolge agli allievi delle Scuole Medie Superiori che vogliono conoscere meglio l'università per valutare tutte le opportunità che l'ateneo offre, mostrandone le Strutture ed i Servizi e presentando i vari Corsi di Laurea. L'obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla Scuola all'università, nella convinzione che una scelta motivata e consapevole sia la premessa indispensabile per un percorso universitario e professionale di successo. In particolare questa forma di orientamento si realizza nelle seguenti attività: incontri presso l'ateneo stage presso le strutture dell'ateneo incontri presso le scuole partecipazione ai saloni di orientamento sportello orientamento Il servizio è attivo sia presso la sede di Potenza che presso la sede di Matera Orario per l'utenza: dal lunedì e venerdì: Gli studenti interessati al servizio possono: presentarsi allo sportello nell'orario previsto contattare via o telefonicamente il CAOS chiedere una consulenza personalizzata richiedere guide ed opuscoli illustrativi Durante gli incontri gli studenti potranno ottenere informazioni su: corsi di laurea attivati aspetti legati alla vita universitaria in genere referenti delle varie Facoltà per l'orientamento e il tutorato. 23

24 B5.b - Servizio Orientamento e tutorato in itinere Comportamenti attesi per l AiQ Il CdS deve progettare e pianificare azioni tese a: favorire un efficace inserimento iniziale degli studenti nel percorso formativo del CdS (attraverso, ad esempio, attività di tutorato a favore degli iscritti al primo anno di corso); favorire un efficace avanzamento nella carriera degli studenti (attraverso, ad esempio, attività di assistenza nella compilazione dei piani di studio individuali); svolgere attività di orientamento in itinere, al fine di favorire la scelta da parte degli studenti del percorso formativo più consono alle loro caratteristiche; prevedere attività di recupero di studenti in difficoltà per quanto riguarda l avanzamento negli studi. Il CdS deve prevedere il monitoraggio delle prove di verifica dell apprendimento attraverso: il controllo dei voti finali delle prove di verifica dell apprendimento, i risultati derivanti dalla rilevazione del voto medio e dello scarto quadratico medio per tutti gli insegnamenti e le altre attività formative del piano di studio del CdS che prevedono un voto finale, ai fini della verifica del livello di apprendimento degli studenti e, quindi, dell efficacia degli insegnamenti e delle altre attività formative nonchè della correttezza della valutazione dell apprendimento degli studenti. Al fine di rendere minimo il carico di lavoro connesso al controllo dei voti finali delle prove di verifica dell apprendimento, è necessario un sistema informativo che fornisca dati certificati e affidabili nonchè che la registrazione elettronica delle prove di verifica del profitto sia obbligatoria per la totalità degli insegnamenti. Documentazione: Documento di Descrizione dell organizzazione e dei compiti del servizio di tutorato; Documento di Registrazione del CdS relativo alla progettazione e pianificazione delle azioni; Elenco delle attività svolte nell ultimo anno; Documento d informazione di carattere generale relativo ai corsi di recupero; Documento d analisi dei dati di risultato relativi alle attività di tutorato svolte; Documento del CdS di Auto-valutazione e/o Riesame dell azione specifica. 24

25 B5.c Servizio assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno (tirocini e stage) Comportamenti attesi per l AQ Il CdS promuove l'attivazione di convenzioni con le imprese del territorio per facilitare lo svolgimento di tirocini sia durante il percorso formativo sia nella redazione della tesi di laurea. L'assistenza per lo svolgimento di formazione all'esterno è svolta dal Centro di Ateneo Orientamento Studenti. Documentazione: Documento di descrizione dell organizzazione e dei compiti del servizio organizzazione e compiti del servizio; Documento di descrizione delle attività svolte nell ultimo anno (accademico o solare). Elenco degli Enti pubblici e/o privati con i quali sono stati stabiliti accordi per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno (in subordine, riportare l indirizzo del sito nel quale sono riportati o riportare tali informazioni nella SUA-CdS) contenente: o elenco di quelli effettivamente utilizzati dagli studenti negli ultimi tre anni accademici o solare; o numero di studenti che hanno effettuato periodi di formazione all esterno con riferimento agli ultimi tre anni accademici o tre anni solari Elenco degli Enti Pubblici e/o Privati Ente # studenti 25

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche I.a. Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio Denominazione

Dettagli

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione Roma, gennaio 2011 Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione associato al Modello CRUI per l'aq dei CdS universitari di Alfredo Squarzoni GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Sistema Qualità di Ateneo Modello di Ateneo MODELLO DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INTERNO IN QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI

Sistema Qualità di Ateneo Modello di Ateneo MODELLO DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INTERNO IN QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI MODELLO DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INTERNO IN QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI Requisiti di valutazione per un percorso di Ateneo finalizzato all accreditamento in qualità dei Corsi di Studio:

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

motivo 5 Ed in linea con il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla normativa (es. formazione professionale continua)

motivo 5 Ed in linea con il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla normativa (es. formazione professionale continua) REGOLAMENTO Ai sensi della seconda convenzione Quadro fra MIUR e CNDCEC (ottobre 2014) e della seconda Convenzione fra Università Bocconi ed Ordine territoriale di Milano (10 luglio 2015) 1. Ambito di

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO SUI CREDITI FORMATIVI DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO (D.R. n. 304 del 13 aprile 2004) Articolo 1 Finalità 1.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM - 23 - Classe

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb.

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb. ACCORDO tra L Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino e il dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12 recante Norme per l ordinamento

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli