MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO - MOGC Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 numero 231. Parte Generale - PG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO - MOGC Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 numero 231. Parte Generale - PG"

Transcript

1 0.0 INTRODUZIONE 0.1 Il di riferimento del Modello di Organizzazione Gestione e (D. Lgs. 231/01) della Azienda Speciale Casa Serena risulta essere formalizzato e chiaro, soprattutto per quanto attiene l attribuzion responsabilità (riportata anche in Ordini di Servizio), le line dipendenza gerarchica e la descrizione dei compiti, con specifica prevision principi di controllo, evitando tanto i vuoti di potere, quanto le sovrapposizioni di competenze. I compiti assegnati sono descritti in modo esaustivo e separati tra coloro che svolgono lverse fasi, nell ambito di un processo a rischio. I poteri e le responsabilità sono chiaramente definiti e conosciuti all interno dell organizzazione. Sono definite precise line dipendenza gerarchica e le conseguenti attività di attribuzione delle deleghe controllo gerarchico. Sono presenti meccanismi organizzativi per lo svolgimento delle operazioni a rischio di reato. Viene garantita l effettiva corrispondenza tra i modelli di rappresentazione della struttura e le prassi concretamente attuate. Nell ambito del viene prestata attenzione ai sistemi premianti dei dipendenti (valutazione delle prestazioni, giudizi, eventuali provvedimenti di richiamo emessi ai sensi dei contratti applicabili, dati sulle assenze, eccetera, al fin potere circoscrivere in modo efficace le figure a rischio). Tali sistemi sono necessari per indirizzare le attività del personale operativo e manageriale verso l efficiente conseguimento degli obiettivi aziendali. Tuttavia, se basati su target di performance palesemente immotivati ed inarrivabili, essi potrebbero costituire un velato incentivo al compimento di alcune delle fattispeci reato previste dal D. Lgs. n. 231/ di Partendo dall organigramma della Azienda Speciale Casa Serena, il Consiglio di Amministrazione della Azienda Speciale Casa Serena, in collaborazione con i Responsabili aziendali dellverse Aree organizzative, nonché con l impiego degli esperti dell Ufficio Legale della Azienda Speciale Casa Serena, individua le aree maggiormente esposte al rischio di commissione dei diversi reati presi in considerazione dal Decreto. Pag. 1 di 12

2 Mediante l individuazione delle aree a rischio e la conseguente adozione delle opportune procedure (protocolli), contenute nella Parte Speciale dedicata a ciascuna di esse, il Modello si propon predisporre un sistema strutturato e organico che ha il fin consentire alla Azienda Speciale Casa Serena di intervenire tempestivamente, per prevenire o contrastare la commissione dei reati nelle aree stesse. Le componenti più rilevanti del di della Azienda Speciale 2casa Serena sono: il Codice Etico, che definisce il sistema normativo interno, diretto a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni della Azienda Speciale Casa Serena, in relazione ai rischi - reato da prevenire, e fissa le line orientamento generali, alle quali si deve fare riferimento nel disciplinare le modalità operative da adottare, nei settori sensibili l adozion un formalizzato, con l impiego di strumenti (organigramma aziendale, procedure, reportistica, eccetera) idonei a soddisfare le esigenz: o conoscibilità dei meccanismi organizzativi all interno della Azienda Speciale Casa Serena o formale delimitazione dei ruoli, con individuazione delle funzioni svolte nell ambito di ciascuna attività aziendale o chiara definizione dei poteri organizzativi, che siano coerenti con le responsabilità assegnate, e delle conseguenti line riporto o chiara definizione dei poteri autorizzativi firma, tramite un sistema di deleghe di funzioni procure, per la firma di atti aziendali, che assicuri una chiara e trasparente rappresentazione del processo di formazione attuazione delle decisioni l adozion precise procedure, manuali ed informatiche l individuazion processi di gestione e controllo delle risorse finanziarie nelle aree a rischio Il di della Azienda Speciale Casa Serena si ispira ai principi di: verificabilità, documentabilità, coerenza e congruenza di ogni operazione, con particolare riferimento a quelle a rischio - qualunque attività rientrante nelle aree a rischio viene adeguatamente documentata, affinché si possano acquisire, in qualunque momento, informazioni in merito: o alle principali fasi dell operazione o o alle ragioni che hanno portato al suo compimento ai soggetti che ne hanno presidiato il compimento o hanno fornito le necessarie autorizzazioni Pag. 2 di 12

3 separazione delle funzioni, con l obiettivo che nessuno possa gestire in autonomia tutte le fasi di un processo, ma vi sia: o una netta differenziazione, all interno di ciascun processo, tra il soggetto che lo inizia, il soggetto che lo esegue e lo conclude e quello che lo controlla o la documentazione scritta di ciascun passaggio rilevante del processo Il Modello della Azienda Speciale Casa Serena è soggetto alle seguenti tipologi verifiche, coordinate dall Organismo di Vigilanza, cui tutto il personale è tenuto a prestare la collaborazione che l OdV riterrà opportuno richiedere: verifiche sugli atti posti in essere: periodicamente, con cadenza tendenzialmente annuale, si procederà ad una verifica dei principali atti e dei contratti di maggiore rilevanza, conclusi dalla Azienda Speciale Casa Serena nelle aree a rischio attività di monitoraggio sull effettività del Modello, che ha lo scopo di verificare quale sia il grado di coerenza tra le prescrizioni del Modello ed i comportamenti concreti dei loro destinatari - a tale fine, viene istituito un sistema di dichiarazioni periodiche, con le quali i destinatari sono tenuti a confermare che non sono state poste in essere azioni non in linea con il Modello stesso - in particolare, i destinatari dovranno dichiarare, sotto la loro responsabilità, che: a) sono state rispettate le indicazioni ed i contenuti del Modello b) sono stati rispettati i poteri di delega ed i limiti di firma i responsabili delle aree a rischio individuate hanno il compito di fare compilare le dichiarazioni ai loro sottoposti trasmetterle all OdV, che ne curerà l archiviazione ed effettuerà a campione il relativo controllo verifiche delle procedure: periodicamente, con cadenza tendenzialmente annuale, sarà verificato l effettivo funzionamento del Modello, con le modalità stabilite dall'odv - inoltre, sarà intrapresa una revision tutte le segnalazioni ricevute nel corso dell anno, delle azioni intraprese dall'odv e dagli altri soggetti interessati, degli eventi considerati rischiosi, della consapevolezza del personale rispetto alle ipotesi di reato previste dal Decreto, con verifiche ed interviste a campione Come esito dell insieme delle verifiche, verrà stipulato un rapporto da sottoporre all attenzione del Consiglio di Amministrazione della Azienda Speciale Casa Serena, in concomitanza con il rapporto annuale predisposto dall'odv, che evidenzi le possibili manchevolezze e suggerisca le azioni da intraprendere. Il di della Azienda Speciale Casa Serena è tale che lo stesso: nel caso di reati dolosi, non possa essere aggirato se non con intenzionalità nel caso di reati colposi, come tali incompatibili con l intenzionalità fraudolenta, risulti comunque violato, nonostante la puntuale osservanza degli obblighi di vigilanza da parte dell apposito organismo Pag. 3 di 12

4 Le componenti sopra descritte si integrano organicamente in un architettura del di che rispetta una seri principi di controllo (trasparenza, verificabilità e coerenza), fra cui: Ogni operazione, transazione, azione risulta essere: verificabile, documentata, coerente e congrua, nonché debitamente registrata Per ogni operazione vi è un adeguato supporto documentale sul quale si possa procedere in ogni momento all effettuazion controlli che attestano le caratteristiche e le motivazioni dell operazione ed individuano chi ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l operazione stessa. La salvaguardia di dati e procedure in ambito informatico viene assicurata mediante l adozione delle misur sicurezza già previste dal D. Lgs. n 196/2003 s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) per tutti i trattamenti di dati effettuati con strumenti elettronici. L art. 31 del Codice, infatti, prescrive l adozion misur sicurezza tali da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Nessuno può gestire in autonomia un intero processo Il di garantisce l applicazione del principio di separazion funzioni, per cui l autorizzazione all effettuazion un operazione, deve essere sotto la responsabilità di persona diversa da chi contabilizza, esegue operativamente o controlla l operazione. Inoltre, garantisce che: a nessuno vengano attribuiti poteri illimitati o evitare le eccessive concentrazioni di potere in capo a singole funzioni/attività della Azienda Speciale Casa Serena, o addirittura in capo a singole persone, attuando invece meccanismi quali la separazione funzionale e la contrapposizione degli interessi i poteri e le responsabilità sono chiaramente definiti e conosciuti all interno dell organizzazione i poteri autorizzativi firma sono coerenti con le responsabilità organizzative assegnate Documentazione dei controlli o Verbalizzazione dell effettuazione e degli esiti dei controlli Il di documenta (eventualmente attraverso la redazion verbali) l effettuazione dei controlli, anch supervisione. Pag. 4 di 12

5 1.0 INDICE 0.0 INTRODUZIONE di INDICE IL SISTEMA DELLE DELEGHE E DEI POTERI LA CODIFICA DELLE PROCEDURE DESTINATARI - REFERENTI DELLE OPERAZIONI A RISCHIO - RESPONSABILI DEL CONTROLLO PREVENTIVO - SCHEDA DI EVIDENZA ORGANIGRAMMA AZIENDALE E MANSIONARIO 11 Pag. 5 di 12

6 2.0 IL SISTEMA DELLE DELEGHE E DEI POTERI Il sistema delle deleghe e dei poteri aziendali viene opportunamente regolato, al fin assicurare un processo, di formazione attuazione delle decisioni, chiaro e trasparente. La Azienda Speciale Casa Serena possiede un assetto formalizzato, strutturato ed attuato in base a modalità efficienti di assunzione delle decisioni: esprime in modo chiaro quali soggetti abbiano dei poteri gestionali, per quali tipologi attività e sino a quale estensione economica. I poteri autorizzativi firma sono assegnati in coerenza con le responsabilità organizzative e gestionali attribuite, nonché con il sistema delle deleghe definito, prevedendo, quando richiesto, una puntuale indicazione delle sogli approvazione delle spese. In termini generali, il delle Deleghe e dei Poteri assicura: che l esercizio dei poteri, nell ambito di un processo decisionale, sia svolto da posizioni di responsabilità congruenti con l importanza e/o la criticità di determinate operazioni economiche che al processo decisionale partecipino soggetti che svolgano effettivamente le attività, che sono oggetto dell esercizio dei poteri che le operazioni più delicate, in termini di responsabilità della Azienda Speciale Casa Serena e/o in base a considerazioni di natura economica, possano essere effettuate solo congiuntamente, da due o più persone, provvedendo a disciplinare, a tale fine, le modalità con cui vengono richiesti gli abbinamenti delle firme che la Azienda Speciale Casa Serena venga validamente impegnata nei confronti di terzi (ad esempio clienti, fornitori, banche, amministrazioni pubbliche) solo da un numero ben determinato di soggetti muniti di delega scritta, nella quale siano specificamente indicati i relativi poteri: è a tale fine che si prevede l adozion meccanismi di pubblicità, verso gli interlocutori esterni, delle procure e delle deleghe Pag. 6 di 12

7 3.0 LA CODIFICA DELLE PROCEDURE La Azienda Speciale Casa Serena formalizza in dettaglio le procedure (Parti Speciali del Modello), tese a disciplinare concretamente le modalità per assumere ed attuare le decisioni nei settori sensibili, nei quali risulti più probabile che vengano commessi reati rilevanti ai fini del D. Lgs. 231/2001. Tali procedure assolvono a svariate funzioni: conferire trasparenza e riconoscibilità ai processi decisionali ed attuativi prevedere, con efficacia vincolante, meccanismi di controllo interno (autorizzazioni, verifiche, documentazione delle fasi decisionali più rilevanti, eccetera), tali da rendere più limitata la possibilità di assumere decisioni inappropriate o arbitrarie facilitare lo svolgimento del compito di vigilanza da parte dell organismo interno, in termini di effettività, cioè di reale applicazione del modello di prevenzione Le modalità di assunzione ed attuazione delle decisioni sono certe, non ambigue e tali da facilitare la verifica della correttezza dei comportamenti, assicurando, quindi, alla radice l efficacia e l efficienza del Modello. Le Parti Speciali del Modello della Azienda Speciale Casa Serena risultano essere quell seguito elencate: Gestione, Amministrativo e Finanziario Gestione delle Risorse Umane Gestione Commerciale Gestione degli Approvvigionamenti Gestione dell Erogazione del Servizio Gestione dei Sistemi Informativi e degli Strumenti Informatici Gestione dei Rifiuti Gestione delle Emissioni in Atmosfera Gestione della Comunicazione nei Casi di Sospetta Corruzione Impiego di Lavoratori Stranieri Gestione della Sorveglianza Sanitaria Pag. 7 di 12

8 per ciascuna delle quali vengono individuati: i Destinatari della procedura (Parte Speciale del Modello di Organizzazione Gestione e ) i Referenti delle operazioni a rischio i Responsabili del controllo preventivo i Reati presi in considerazione e gli eventuali riferimenti al Codice Etico, al Codice Anticorruzione ed al Disciplinare gli Standard ed i Presidi di le modalità di attribuzione dei poteri di delega/procura (e le corrispondenti attività di spesa per le operazioni che implicano scambi economici con enti esterni all organizzazione) ed i limiti di firma (singola o congiunta) le modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire o ridurre il rischio di commissione dei reati Pag. 8 di 12

9 4.0 DESTINATARI - REFERENTI DELLE OPERAZIONI A RISCHIO - RESPONSABILI DEL CONTROLLO PREVENTIVO - SCHEDA DI EVIDENZA I Destinatari della procedura (Parte Speciale del Modello di Organizzazione Gestione e ) sono i singoli Responsabili aziendali delle Aree organizzative a rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto. I Referenti delle operazioni a rischio sono specifici responsabili nominati (e scelti tra i singoli Responsabili aziendali delle Aree organizzative) che, nell ambito delle aree a rischio di commissione dei reati: all interno della Azienda Speciale Casa Serena, diventano i referenti delle operazioni a rischio sono responsabili dei rapporti con soggetti esterni, nell ambito delle operazioni da effettuare curano la compilazion una Scheda di Evidenza, nonché il costante aggiornamento della stessa nel corso dello svolgimento dell operazione I Responsabili del (scelti tra i singoli Responsabili dei processi aziendali che non risultano essere i Destinatari della procedura, o in alternativa tra i membri dell Organismo di Vigilanza e del suo Staff) verificano la corretta compilazione della Scheda di Evidenza da parte dei Referenti delle operazioni a rischio. Pag. 9 di 12

10 La Scheda di Evidenza dell operazione a rischio contiene: la descrizione dell operazione a rischio (e/o dell attività sensibile esposta al rischio di commissione del reato), con indicazione del valore economico della stessa e gli eventuali riferimenti al Codice Etico, al Codice Anticorruzione ed al Disciplinare l ente pubblico competente, sulla procedura che forma oggetto dell operazione, nel caso in cui essa implichi l intervento di un soggetto pubblico il nome del responsabile interno (Referente interno dell operazione a rischio), con evidenziazione della sua posizione nell ambito dell organizzazione aziendale ed una sua dichiarazion essere pienamente a conoscenza degli adempimenti da espletare e degli obblighi da osservare, nello svolgimento dell operazione i nomi di eventuali soggetti ai quali vengono delegate, da parte del responsabile dell operazione, alcune attività, con evidenziazione della loro posizione nell ambito dell organizzazione aziendale ed una loro dichiarazion essere pienamente a conoscenza degli adempimenti da espletare e degli obblighi da osservare, nello svolgimento dell operazione l indicazione delle principali attività svolte per portare a termine l operazione l indicazion eventuali collaboratori esterni incaricati di assistere la Azienda Speciale Casa Serena, nello svolgimento dell operazione, con indicazione delle motivazioni che hanno portato alla scelta di tali collaboratori, degli elementi di verifica assunti sui requisiti degli stessi, del tipo di incarico conferito e del corrispettivo pattuito, nonché una loro dichiarazion essere pienamente a conoscenza degli adempimenti da espletare e degli obblighi da osservare, nello svolgimento dell operazione l indicazion eventuali partner individuati, ai fini della partecipazione congiunta all operazione, con indicazione delle motivazioni che hanno portato alla scelta di tali partner e degli elementi di verifica assunti sui requisiti degli stessi, nonché una loro dichiarazion essere pienamente a conoscenza degli adempimenti da espletare e degli obblighi da osservare, nello svolgimento dell operazione altri elementi e circostanze attinenti all operazione a rischio: ad esempio, movimenti di denaro effettuati nell ambito dell operazione Il Responsabile (referente) dell operazione (a rischio) deve inoltre tenere i rapporti con l Organismo di Vigilanza, nei seguenti termini: informare l OdV in merito all apertura dell operazione e trasmettere allo stesso i dati iniziali della Scheda di Evidenza tenere a disposizione dell OdV la Scheda stessa ed i documenti ad essa allegati, curandone l aggiornamento nel corso dello svolgimento dell operazione informare l OdV della chiusura dell operazione, annotando inoltre tale informazione nella Scheda di Evidenza Pag. 10 di 12

11 5.0 ORGANIGRAMMA AZIENDALE E MANSIONARIO L Organigramma aziendal riferimento per la gestione delle attività riguardanti l attuazione, il controllo ed il miglioramento di quanto previsto dal Modello di Organizzazione Gestione e - D. Lgs. 231/01 e dallo stesso predisposto risulta essere quello di seguito riportato. Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Revisori Contabili Organismo di Vigilanza Responsabile Prevenzione Corruzione Presidente Consiglio di Amministrazione Direttore Responsabili aziendali Aree organizzative Pag. 11 di 12

12 I ruoli indicati al suo interno fanno riferimento allo svolgimento di compiti ed all attribuzione delle corrispondenti responsabilità per come definite e descritte nella Parte Generale e nelle Parti Speciali del Modello di Organizzazione Gestione e - D. Lgs. 231/01. Per migliore riferimento vedere: PG - - Allegato 4 - Organigramma - Struttura Organizzativa - Declaratori Categoria PG - - Allegato 5 - Responsabili aziendali Aree organizzative Pag. 12 di 12

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione

Dettagli

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE 1 di 5 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PARTE I 2 di 5 Disposizioni generali 1. Adozione, attuazione, aggiornamento, diffusione 1.1. Il sistema organizzativo e gestionale della CFP Soc. Coop. è mirato

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Convegno di studio e approfondimento SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Relatore: Giovanni Alibrandi ACQUI TERME, giovedì 27 novembre 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 L

Dettagli

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo Avv. Andrea Bortolotto Martedì 27 aprile 2010 Modalità operative per la redazione del modello

Dettagli

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018 Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018 1 Indice PREMESSA 3 PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 3 MISURE ANTICORRUZIONE 4 GESTIONE DEL RISCHIO

Dettagli

SVILUPPO DELLA MISURA PER IL 2018 Condivisione con tutti i nuovi dipendenti provenienti dalla incorporata Sistema Ambiente S.r.l..

SVILUPPO DELLA MISURA PER IL 2018 Condivisione con tutti i nuovi dipendenti provenienti dalla incorporata Sistema Ambiente S.r.l.. ALLEGATO 3 MISURE ANTICORRUTTIVE M1 Codice etico Livenza Tagliamento Acque S.p.a. ha adottato un apposito codice, avendo cura di attribuire particolare importanza ai comportamenti rilevanti ai fini della

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT01 POTERI E DELEGHE Rev. Descrizione

Dettagli

REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDAZIONE APPROVATO 00 06/ /2008

REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDAZIONE APPROVATO 00 06/ /2008 REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, 708 51100 Pistoia Regolamento aziendale per l individuazione del datore di lavoro, dirigenti, preposti e conferimento delle deleghe di funzione

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale D Relazioni con la Pubblica Amministrazione

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale D Relazioni con la Pubblica Amministrazione Teatro di Roma (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001) Indice 1 FINALITÀ... 2 2 LE ATTIVITÀ SENSIBILI... 2 3 GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN OCCASIONE DI ADEMPIMENTI

Dettagli

SISTEMA SANZIONATORIO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SOCIETÀ COOPERATIVA FEBBRAIO 2016

SISTEMA SANZIONATORIO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SOCIETÀ COOPERATIVA FEBBRAIO 2016 SISTEMA SANZIONATORIO DI CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SOCIETÀ COOPERATIVA FEBBRAIO 2016 1. SANZIONI E MISURE DISCIPLINARI L art.6.2 del Decreto annovera, tra gli elementi di

Dettagli

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001)

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Allegato n. 7 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo approvato con determina dell Amministratore

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001?

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001? Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001? 1 Vantaggi Un ente appartenente al Terzo Settore si deve dotare

Dettagli

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. 1/6 1. INTRODUZIONE AL MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA 231 Il Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001,

Dettagli

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale B Gestione del personale

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale B Gestione del personale Teatro di Roma (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001) Gestione del personale 1 Indice 1 FINALITÀ... 3 2 LE ATTIVITÀ SENSIBILI... 3 3 SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE... 3 3.1 FATTISPECIE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 1) Costituzione, nomina e composizione dell Organismo di Vigilanza In conformità alle disposizioni contenute nell art. 6 del D.Lgs. 231/2001, l ATER ha costituito

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo di cui al Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001 esteso nel proprio

Dettagli

ALLEGATO B PROCEDURA DI PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI

ALLEGATO B PROCEDURA DI PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI ALLEGATO B PROCEDURA DI PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI ( art. 25-ter D.Lgs. 231/01) 1 INDICE 1. LE FATTISPECIE DEI REATI SOCIETARI..3 2. FUNZIONE....4 3. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SENSIBILI.5 4.

Dettagli

A. Dichiarazione annuale del Responsabile Amministrativo

A. Dichiarazione annuale del Responsabile Amministrativo Pag. 1 di 6 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Descrizione delle attività 4. Criteri operativi 5. La redazione del bilancio 6. Operazioni con parti correlate Allegati: A. Dichiarazione annuale

Dettagli

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Fondimpresa

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Fondimpresa Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N. 231 Fondimpresa PARTE SPECIALE F Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare TABELLA

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

c) esistenza di un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato

c) esistenza di un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato Allegato 1 alla Policy di identificazione, prevenzione e gestione dei conflitti di interesse: MAPPATURA Tipologia di servizio di investimento (1) RICEZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI Descrizione del potenziale

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 PROCEDURA 12 GESTIONE DELL EROGAZIONE DEL INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE ANTICORRUZIONE TRIENNIO

PIANO DI PREVENZIONE ANTICORRUZIONE TRIENNIO PIANO DI PREVENZIONE ANTICORRUZIONE TRIENNIO 2018-2020 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISPI, 10 APRILE 2018 2 Premesse La legge n. 190 del 6 novembre 2012 ha dettato disposizioni per la prevenzione e

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI FONDAZIONE FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT 05 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Rev.

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231 Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2) Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera del 20 luglio 2017

Dettagli

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl 1. Principi generali La definizione di un adeguato sistema disciplinare, idoneo a sanzionare la violazione del Modello (ivi incluse le violazione

Dettagli

ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. PROCEDURA FLUSSI INFORMATIVI

ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. PROCEDURA FLUSSI INFORMATIVI ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. PROCEDURA FLUSSI INFORMATIVI - 1 - INDICE 1. Introduzione e Linee Guida... 3 2. Tabella riepilogativa Flussi Informativi verso l'odv... 4 3. I singoli flussi informativi per

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 Dott. Luca Marega Bergamo, 30 settembre 2013 OPEN DOT COM SPA OPEN Dot Com Spa e CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Trasimeno Servizi Ambientali S.p.A. PARTE SPECIALE VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO APPROVAZIONE

Trasimeno Servizi Ambientali S.p.A. PARTE SPECIALE VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO APPROVAZIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 Trasimeno Servizi Ambientali S.p.A. Sede legale: Case Sparse, 107, Loc. Soccorso, Magione, Perugia (PG) PARTE SPECIALE VERSIONE DATA EMISSIONE

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

Comunicazioni con l OdV

Comunicazioni con l OdV Pagina 1 di 5 INDICE 1. Scopo 2. Definizioni 3. Responsabilità 4. Garanzie 5. Descrizione del processo Rev. Data Descrizione Firma di Approvazione 0 08.05.2017 Emissione Pagina 2 di 5 1. SCOPO La procedura

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale a cura del dott. Andrea Burlini Venezia, 17 novembre 2017 Principi generali: Decreto Legislativo 8 giugno 2001

Dettagli

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001 Organismo di Vigilanza A cura di Daniele Sciardiglia Dottore Commercialista in Roma LA NORMATIVA art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Reati commessi da soggetti in

Dettagli

Allegato 2. Regolamento Organismo di Vigilanza

Allegato 2. Regolamento Organismo di Vigilanza Allegato 2 Regolamento Organismo di Vigilanza CESVIP Lombardia Regolamento Organismo di Vigilanza REGOLAMENTO OPERATIVO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Sezione I - FUNZIONAMENTO dell ODV - 1. RIUNIONI L Organismo

Dettagli

Procedura per la gestione delle operazioni con Parti Correlate

Procedura per la gestione delle operazioni con Parti Correlate Procedura per la gestione delle operazioni con Parti Correlate Tyche S.p.a. (Delibera del CdA del 11/12/2018) Delibera CdA Revisione 11/12/2018 Prima versione documento INDICE 1. PREMESSA 2. DEFINIZIONI

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

PARTE SPECIALE L PIANO ANTICORRUZIONE EX LEGGE 190/2012

PARTE SPECIALE L PIANO ANTICORRUZIONE EX LEGGE 190/2012 Premessa PARTE SPECIALE L PIANO ANTICORRUZIONE EX LEGGE 190/2012 Il 6 novembre 2012 è stata approvata la Legge n. 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

ORGANISMO DI VIGILANZA - REGOLAMENTO INTERNO (adottato con determina dell Amministratore Unico del Siese n.

ORGANISMO DI VIGILANZA - REGOLAMENTO INTERNO (adottato con determina dell Amministratore Unico del Siese n. ORGANISMO DI VIGILANZA - REGOLAMENTO INTERNO (adottato con determina dell Amministratore Unico del 3.3.2016 Siese n.791/2016) Premesse Il presente regolamento disciplina le modalità di funzionamento interno

Dettagli

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO Ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 SOGGETTI DESTINATARI... 3 CRITERI GENERALI DI IRROGAZIONE

Dettagli

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Gennaio 2014 delibera CdA n. 2/2014 approvata il 23/01/2014 note ordine di servizio n. 3/2014 emanato dal Direttore Generale il 13 febbraio 2014.

Dettagli

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Brochure informativa per i Soci e per i dipendenti di Duemilauno Agenzia Sociale Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Novembre 2018 2 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE A COSA SERVE QUESTA BROCHURE

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA Avv. Maurizio Rubini Compliance Officer Lottomatica Group S.p.A. Slide 61 Il D. Lgs. 231 e i gruppi di società

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01 LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 aggiornato a maggio 2009 SOMMARIO PREMESSA 3 1 PRESUPPOSTI PER L ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato B Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE Registro delle Versioni e delle Revisioni Versione Data Descrizione modifiche 1.1 09.01.2015

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 aprile 2015 Consip Public INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Attività istruttoria e segnalazioni...

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV) INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. FLUSSI INFORMATIVI 4. RAPPORTI TRA L ODV E GLI ORGANI DI CONTROLLO 5.

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA La legislazione italiana ha inteso affrontare il

Dettagli

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano La comunicazione e la formazione BOZZA 19 marzo 2012 Indice 1. Premessa 3 2. La comunicazione 3 3. La formazione 4 3.1. I contenuti, i destinatari e le modalità di somministrazione 4 3.2. Le caratteristiche

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE 2017-2018-2019 1 Azioni di implementazione riguardanti le MISURE OBBLIGATORIE Inconferibilità

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI C O M U N E D I O R N A G O P R O V I N C I A D I M O N Z A E B R I A N Z A REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 31 gennaio 2013 1 I n d i c e Art. 1 Oggetto

Dettagli

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni   PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni http://www.minervagroupservice.it PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE DOCUMENTO RIFERIMENTI SGAC ISO 37001; MOG 231; REVISIONE

Dettagli

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1 AS ROMA S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 Aggiornato al 14.05.2015 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. Il D.lgs. n. 231/2001 ed il Modello

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale F Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI Aggiornato con Delibera del CDA del 16/01/2015 punto 1 O.d.G. 1 SOMMARIO ART. 1 ISTITUZIONE DELL ORGANO DI VIGILANZA...

Dettagli

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE CPM riconosce la centralità delle risorse umane nella convinzione che il più rilevante fattore di successo di ogni impresa è garantito

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica Allegato 4 A. Flussi informativi verso l OdV Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica Ogni informazione, proveniente anche

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (rif. Norm. D.Lgs. n.231/21) CODICE 1. PRINCIPI GENERALI Il presente sistema disciplinare è adottato ai sensi dell art. 6, comma secondo, lett. e) e dell

Dettagli

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Torino, 3 marzo 2016 avv. Ugo Lecis La colpa in organizzazione fondamento della responsabilità dell ente Ogni ente deve dimostrare

Dettagli

GESTIONE DEGLI OMAGGI

GESTIONE DEGLI OMAGGI 1 GESTIONE DEGLI OMAGGI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE 1

Dettagli

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Organismo Indipendente di Valutazione della Camera di Commercio del Molise Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni della Camera

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 adottato da PITAGORA S.P.A. Allegato del Modello Organizzativo 231/2001 Aggiornamento approvato con Delibera

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 gennaio 2017 INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Sanzioni per il personale dipendente della

Dettagli

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo Avv. Luigi Pecorario Pagina2 La Compliance nel settore del diritto Penale, intesa come conformità alle disposizioni normative,

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 DIRITTO D'IMPRESA, Diritto e reati societari Il ruolo dell organismo di vigilanza nel processo di acquisto di servizi professionali di Antonio Candotti Premessa Come indicato all Art. 6, comma 1, lett.

Dettagli

FONDAZIONE CARIT. Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE

FONDAZIONE CARIT. Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE FONDAZIONE CARIT Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p.

Dettagli

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017 Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2017 1 Indice PREMESSA... 3 NOMINA DEL RESPONSABILE E PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE... 3 MISURE ANTICORRUZIONE...

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 SOMMARIO Art. 1 Scopo e ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Convocazione, voto e delibere dell Organismo pag. 3 Art. 3 Nomina

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia ********** COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia ********** Settore 1 - Servizi Demografici ed Elettorali, Agricoltura, Caccia, Pesca, Imposta di Soggiorno e Contenzioso. Via Savoia, 167-91010-(Tp) TEL. n.0923/621211

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Secondo il D. Lgs. 231/2001 Approvato con Delibera n. 35 dal CdA di data 25 novembre 2015 SOMMARIO 1. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE...3 2. NOMINA E COMPOSIZIONE.....3 3. DURATA

Dettagli

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria

Dettagli

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA Rev. 00 novembre 2014 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI ETICI... 3 2.1 Onestà... 3 2.2 Fiducia e trasparenza... 3 2.3 Risorse Umane... 3 2.4

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

a) individuare le attivita' nel cui ambito possono essere commessi reati;

a) individuare le attivita' nel cui ambito possono essere commessi reati; COMPITI DELL ODV D LGS. 231/2001 A norma dell'art. 6, punto 1, lett. b), l'odv è un "organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo", cui compete il "compito di vigilare sul

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice Disciplinare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 05/10/2017 Elaborazione Nives Di Marco Tecla

Dettagli

Allegato 11. Unioncamere Lombardia, per il tramite dei soggetti preposti alle singole aree a rischio di commissione di un reato, fornirà all OdV:

Allegato 11. Unioncamere Lombardia, per il tramite dei soggetti preposti alle singole aree a rischio di commissione di un reato, fornirà all OdV: FLUSSI INFORMATIVI Allegato 11 FLUSSI INFORMATIVI Il D.Lgs 231/01 impone la previsione nel Modello di obblighi informativi nel confronti dell Organismo di Vigilanza deputato a vigilare sul funzionamento

Dettagli

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Piano formativo anticorruzione 2016/2018 * A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia di VERONA Piano formativo anticorruzione 2016/2018 Documento approvato dal Commissario Straordinario con Determina n. 6/16321

Dettagli