I requisiti di aziendalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I requisiti di aziendalità"

Transcript

1 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it I requisiti di aziendalità Parte I cap. II -Par 4 Capitolo IIIElementi di economia aziendale Lezione n. 7

2 Obiettivi formativi individuare i requisiti che consentono di riconoscere il fenomeno aziendale; iniziare lo studio dell azienda nella prospettiva oggettiva; iniziare lo studio dell azienda nella prospettiva soggettiva; individuare il fine che contraddistingue il fenomeno aziendale. Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli. Lezione n. 10 I requisiti di aziendalità 2

3 I requisiti di aziendalità Il fenomeno aziendale può essere rappresentato e studiato secondo diversi modelli interpretativi. I diversi modelli ci consentono di identificare le variabili rilevanti sulle quali agire per favorire l economicitàaziendale, nonchéle relazionitra le stesse, ma anche di comprendere meglio le problematiche di vita e di sviluppo dell azienda su cui fondare le decisioni aziendali. 3

4 Modelli aziendali input/output Rappresentano i modelli aziendali piùdiffusi. Consentono di spiegare la formazione ed il mutamento della struttura aziendale, nonché i risultati conseguiti dall azienda 1. Modelli elementari 2. Modelli avanzati MODELLO DEL DUPLICE APPROCCIO SISTEMICO OPERAZIONALE E PER AREE FUNZIONALI: FERRERO MODELLO SISTEMICO: BERTINI MODELLO DELLA CATENA DEL VALORE: PORTER MODELLO A RELAZIONI CIRCOLARI: CODA MODELLO A FLUSSI DI PROCESSI MODELLO.. 4 4

5 5 Il fenomeno aziendale, qualunque sia il modello che utilizziamo per rappresentarlo, si caratterizza per la presenza di alcune condizioni o requisiti che ci consentono di discriminare tra le unità del sistema economico che sono aziende e quelle che non lo sono.

6 Riprendiamo la concezione intuitiva di azienda STRUTTURA BENI/RISORSE finanziarie e tecniche PERSONE Struttura tecnica e finanziaria = Patrimonio aziendale DINAMICA Struttura organizzativa ORGANIZZAZIONE GESTIONE Sistema di decisioni e operazioni SCOPO/FINE 6

7 Le condizioni che caratterizzano il fenomeno aziendale. Prospettiva oggettiva: la struttura aziendale e le condizioni di funzionamento Le condizioni di funzionamento: 1. proiezione nel tempo; 2. rapporto di coordinazione e sistema delle operazioni (ordine sistematico); 3. relazione combinatoria tra i fattori (ordine combinatorio); 4. relazione tra condizioni produttive interne e circostanze esterne (ordine di composizione). 7

8 L ordine sistematico L ordine sistematico è caratterizzato dal continuo avvicendarsi di operazioni, ognuna delle quali non si verifica in maniera casuale, ma in stretta connessione con le altre e, insieme ad esse, in conformità del fine perseguito. Questo stato particolare di ordine determina la formazione, nel complesso delle operazioni svolte dall azienda, di una struttura di grado superiore alla quale può essere dato il nome di sistema. Il sistema vincola le operazioni aziendali in senso spaziale e temporale, conferendo alle medesime unitàdi scopo e di contenuto Giannessi E., 1979, p

9 Le relazioni di coordinazione tra operazioni Il rapporto di coordinazione può trovare espressione in una relazione di causa ad effetto o anche in una relazione di complementarietà.o di concausa ad effetto molteplice. Se, infatti, un operazione di vendita èstata conclusa, ciò èavvenuto perchéesiste una correlazione economica di tipo causale tra questa e le precedenti operazioni: di acquisizione dei fattori produttivi, cioèdi investimento, di combinazione di quelli, cioè di trasformazione produttiva, di distribuzione sul mercato, di programmazione e di controllo dell attività. Da un altro lato, se le vendite sono state possibili ciò èdovuto anche al fatto che èstata reperita la copertura finanziaria indispensabile per far fronte alle operazioni di acquisto almeno nella fase precedente e sono state scelte e predisposte le forme di finanziamento adeguate Ferraris Franceschi R., 2005, p

10 L ordine combinatorio L ordine combinatorio ècaratterizzato dal fatto che quando uno qualsiasi dei fattori subisce una variazione, il complesso perde il primitivo significato senza che sia possibile effettuarne la ricostruzione in termini di proporzionalità. I fattori rimasti inalterati vengono a combinarsi con un fattore diverso e il valore della nuova combinazione dipende non soltanto dall entitàdella variazione che il fattore ha subito, ma anche dal modo con cui gli altri fattori reagiscono e si combinano tra loro a variazione avvenuta Giannessi E., 1979, p

11 Il modulo di combinazione produttiva Perché il sistema della produzione possa raggiungere lo scopo per il quale è stato concepito e realizzato è necessario però che gli elementi suaccennati presentino determinati caratteri qualitativi e la loro partecipazione al processo di trasformazione avvenga secondo precise regole, modalità, quantità, rapporti. Tutto questo èdefinito dal modulo di combinazione produttiva, che è il modello in base al quale si realizza il processo di produzione che costituisce il momento centrale della vita di ogni azienda. Per modulo di combinazione produttiva intendiamo il rapporto con cui le diverse quantità di fattori si combinano tra di loro in vista dell ottenimento del prodotto. Bertini U., 1977, p. 36 e

12 L ordine di composizione Il management rappresenta l elemento di raccordo tra l esterno e l interno. Il livello al quale opera, il modo in cui attua il processo decisionale, le modalità organizzative, di direzione, di pianificazione e di controllo, la sua capacità creativa, l intuizione strategica, il sistema di idee che porta in azienda rappresentano tutti elementi atti o meno a garantire la cosiddetta composizione armonica delle forze in funzione della convenienza delle scelte e quindi della funzionalitàaziendale. Nei rapporti armonici che si instaurano tra le modalità di gestione interna appartenenti all area delle risorse intangibili, da un lato, le condizioni e circostanze esterne, dall altro, possiamo individuare il campo di realizzazione dell ordine di composizione come ulteriore condizione necessaria per un funzionamento dell azienda che conduca al raggiungimento della finalità generale consistente nell equilibrio economico durevole ed evolutivo Ferraris Franceschi R., 2005, p

13 La condizione finalistica 1. la finalitàgenerale: l equilibrio economico durevole ed evolutivo o produzione di ricchezza, di valore ECONOMICITA come fine 13

14 Prospettiva soggettiva I criteri discriminanti Affinchéun unitàeconomica sia considerata in concreto azienda, devono essere utilizzati criteri aziendali di scelta e di comportamento 1.VISIONE SISTEMATICA 2. AUTONOMIA 3. ECONOMICITA come criterio decisionale 14

15 Unità economiche in relazione alla presenza: di condizioni strutturali e di funzionamento; della finalità generale unitaria; dei criteri aziendali di comportamento e di scelta. AZIENDE in relazione al RUOLO svolto nell ambiente in dottrina è diffusa la distinzione in... NON AZIENDE AZIENDE orientate alla produzione per il consumo AZIENDE orientate alla produzione per il MERCATO o IMPRESE 15

16 Il Modello Bertini Bertini considera l azienda un entitàdominata dall uomo la cui intelligenza, ideativitàe creativitàalimentano l azione di governo e conducono al successo durevole

17 Dimensione soggettiva Capitale di rischio (Proprietà) Lavoro Forze economiche e sociali Soggetto economico = organo di GOVERNO SUB-SISTEMA MANAGEMENT Imprenditorialità Managerialità Idee creatività FUNZIONI MANAGERIALI Pianificazione Organizzazione Controllo Sistema delle decisioni e dei comportamenti 17 17

18 Dimensione oggettiva Sub-sistema produzione GESTIONE INTERNA Relazioni interne Fattori produttivi Denaro-Materiali Impianti-Lavoro umano Trasformazione nei prodotti Sub-sistema relazioni azienda- ambiente GESTIONE ESTERNA Relazioni esterne Fornitori-Finanziatori Finanziatori- Capitalisti-Clienti Clienti- Lavoratori-Concorrenti Comunità-Enti Sistema delle operazioni 18 18

19 Dimensione cognitiva Sub-sistema informazioni Conversione in quantitàfisiche e monetarie (valori) della gestione Sistema informativo interno (contabile ed extra-contabile): Contabilitàgenerale Contabilitàanalitica Budget e report Consente di tenere sotto controllo gli andamenti e i risultati - economici, finanziari, patrimoniali e tecnici cioè le condizioni di economicità Sistema informativo esterno (extra-contabile) Consente di acquisire e strutturare informazioni sui diversi momenti di apertura dell azienda verso l ambientel 19 19

20 dimensione soggettiva (del governo dell azienda) SOGGETTO ECONOMICO SUB-SISTEMA SISTEMA DEL MANAGEMENT PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE CONTROLLO dimensione oggettiva SUB-SISTEMA SISTEMA DELLA PRODUZIONE) FATTORI PRODUTTIVI generici (denaro) specifici (strutturali e di esercizio) TRASFORMAZIONE CESSIONE PRODOTTO SUB-SISTEMA SISTEMA DELLE RELAZIONI AZIENDA-AMBIENTE AMBIENTE FORNITORI-CLIENTI CLIENTI-FINANZIATORI- CONCORRENTI- LAVORATORI- COLLETTIVITA Dimensione cognitiva SUB-SISTEMA SISTEMA DELLE INFORMAZIONI SISTEMA INFORMATIVO- CONTABILE SISTEMA INFORMATIVO ESTERNO Il modello Bertini 20 20

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

Schemi interpretativi del fenomeno aziendale: Il modello Ferrero

Schemi interpretativi del fenomeno aziendale: Il modello Ferrero Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Schemi

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Elementi di base di economia aziendale

Elementi di base di economia aziendale Università di Ferrara Elementi di base di economia aziendale 15-01-2010 22-01-2010 A cura di: Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Università di Ferrara Struttura generale degli interventi I concetti

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà.

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Sesta Lezione Il sistema aziendale può essere scomposto in sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Nel significato

Dettagli

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Indice 397 Indice Introduzione IX Parte Prima Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Capitolo I L evoluzione degli studi sull economia d azienda: brevi considerazioni sull inquadramento della disciplina

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Azienda soggetto economico Lezione 1 L azienda come dimensione economica delle Istituzioni Prof. Paolo Di Marco Azienda soggetto economico Argomenti Lez1: I caratteri

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Parte 3 prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo unitario

Dettagli

Il principio di economicità

Il principio di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il principio

Dettagli

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine.

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi il fare. OMPLESS nella sua

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine.

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. L operatore economico ZIEND L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard "Dal Controllo dei Costi al Controllo Strategico" Dott. Micaela Porceddu Componente Commissione Pianificazione e Controllo

Dettagli

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande L operatore economico ZIEND L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi

Dettagli

Definizione di azienda / 3

Definizione di azienda / 3 CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 2 25.09.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Definizione

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

IMPRESA = SISTEMA. Che collaborano sulla base degli obiettivi e degli indirizzi preordinati dal soggetto economico. SISTEMA : diverso da AGGREGATO

IMPRESA = SISTEMA. Che collaborano sulla base degli obiettivi e degli indirizzi preordinati dal soggetto economico. SISTEMA : diverso da AGGREGATO IMPRESA = SISTEMA È formata da un insieme coordinato di elementi Elemento Umano (l attività dell uomo) Elemento Materiale (capitale monetario e altri fattori di produzione) Assetti organizzativi Che collaborano

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Le Amministrazioni Pubbliche nell economia dell azienda

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it Agenda della giornata Introduzione al tema Le specificità delle aziende pubbliche Il concetto e le funzioni

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Monica Faraoni Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.2.2019 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia Economia Aziendale Orientamento strategico Lezione 4 Il concetto di strategia Prof. Paolo Di Marco Orientamento strategico Argomenti Lez4: Il concetto di strategia Lez5: L orientamento strategico di fondo

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Mario Calabrese 23/03/2017 Lezione numero 6 1 I diversi driver del Processo di apprendimento I fili, l ordito

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE 1 a) Le operazioni di interna ed esterna gestione b) Le diverse fasi dell attività gestionale: - la fase della costituzione - la fase

Dettagli

1. L AZIENDA COME SISTEMA

1. L AZIENDA COME SISTEMA l azienda 5 1. L AZIENDA COME SISTEMA 1.1 IL CONCETTO DI AZIENDA L esistenza umana è caratterizzata dalla continua presenza di stati soggettivi di necessità o insoddisfazione chiamati bisogni. I bisogni

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 3: La classificazione delle aziende Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema azienda OBIETTIVI

Dettagli

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Ricevimento Lunedì dalle 15 alle 17 Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Segreteria didattica del Dipartimento di Studi Aziendali Palazzina nuova, Via Acton, II Piano marco.fazzini@uniparthenope.it

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Prima parte prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII Parte Prima L AZIENDA Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi... Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda:

Dettagli

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa Elisa Bonollo Genova, 19 febbraio 2013 Variabilità del contesto esterno Volatilità nei mercati delle materie prime Maggiore velocità di

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

14. L approccio sistemico

14. L approccio sistemico Quinta Lezione 14. L approccio sistemico Muoviamo da una definizione generica secondo la quale: un sistema è una collezione di elementi che interagiscono reciprocamente per funzionare come un tutto unitario.

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3)

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) Unit 1 Slide 1.2.1 Lezioni del 26/27/28 settembre 2017 Sistema: una definizione

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015 1 Reddito e capitale 1 2 Il reddito 2 Il reddito Reddito: incremento (utile) o decremento (perdita) che il capitale subisce in un determinato periodo di tempo in conseguenza delle operazioni di gestione

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia. Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Modello

Dettagli

Capitolo VII. La struttura operativa

Capitolo VII. La struttura operativa Capitolo VII La struttura operativa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa l idea imprenditoriale

Dettagli

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018 Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina Aprile 2018 Articolazione del programma formativo: un quadro sinottico 1 I corso «La potenza è nulla senza controllo»: come fare per avere sotto controllo

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 26.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 25.9.2014 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

L organizzazione delle aziende

L organizzazione delle aziende Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi L organizzazione delle aziende a.a. 2015/2016

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010 Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali Cosa è l impresa? DEFINIZIONE D IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un insieme differenziato di risorse, realizza

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A (pianificazione, programmazione e controllo aziendale) I Sistemi di Pianificazione e Controllo permettono ai manager, ai vari livelli, di accertarsi che la gestione si

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING

IL SISTEMA DI REPORTING IL SISTEMA DI REPORTING In generale, il sistema di reporting rappresenta l insieme degli strumenti attraverso i quali i managers traggono le opportune informazioni relative all andamento della gestione,

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Bilancio

Dettagli

Management. Anno accademico 2017/2018. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Management. Anno accademico 2017/2018. Dipartimento di Management. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta Management Anno accademico 2017/2018 Dipartimento di Management Il docente Prof. Sergio Barile (A-L) Posizione accademica Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P 08) 2 Prof. Giuseppe

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Le scritture contabili nelle testimonianze storiche Egitto: contabilità dei magazzini generali e le rilevazioni per il pubblico

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (D-L)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (D-L) Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio A.A. 2018-19 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (D-L) Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Fattori Critici di Successo

Fattori Critici di Successo Fattori Critici di Successo Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Le interviste Le interviste ai dirigenti permettono di evidenziare il grado di necessità sentito per l introduzione di un nuovo sistema informativo

Dettagli

I macro-processi di proposizione di valore e la formazione dei mercati. Capitolo 1

I macro-processi di proposizione di valore e la formazione dei mercati. Capitolo 1 I macro-processi di proposizione di valore e la formazione dei mercati Capitolo 1 I macro-processi di proposizione di valore insieme di attività, tutte produttive nel senso più ampio del termine, finalizzate

Dettagli

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione. Il Bilancio di esercizio: una prima definizione www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Definizione di bilancio di esercizio L evoluzione storica del bilancio: la funzione privata e la funzione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 L attendibilità

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana

Dettagli