Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo"

Transcript

1

2 Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo 3 edizione fuori commercio riservata ai docenti Antologia per la scuola secondaria di primo grado G. B. A L U M B O E D I T O R E

3 Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo utilizzando il codice 43c by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Si ringrazia: la professoressa Caterina Rizzi per la collaborazione alla stesura degli apparati didattici. coordinamento editoriale Salvo Grassia direzione tecnica, progetto grafico Federica Giovannini redazione Bruna Desti, Roberta Gambino illustrazioni Pamela Brughera, Antongionata Ferrari, Giovanni Garattoni, Giulia Orecchia, Daniele Pasquetti, Lorenzo Sartori, Daniele Statella, Stefano Tognetti impaginazione Fotocomp - Palermo Lisa Mammì coordinamento e revisione fasi di prestampa Silvia Pacchiarini realizzazione dei materiali digitali Palumbo Multimedia - Palermo fotolito La Nuova Lito - Firenze stampa e confezione STIAV s.r.l. - Calenzano (Fi) Proprietà artistica e letteraria della casa editrice Stampato in Italia ISBN Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Calenzano (Fi) nel mese di febbraio 2011 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web www. aidro.org L Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.

4 A tutti i bambini e a tutti i ragazzi che hanno occhi per guardare e ali per viaggiare Il lettore in viaggio Il lettore in viaggio è un antologia che nasce dalla collaborazione di due insegnanti con un noto scrittore. Essa riprende la passione e la creatività che animava Viaggio nell immaginario, ma al tempo stesso innova rispetto a quel progetto, accogliendo osservazioni e suggerimenti provenienti dai colleghi che l hanno usato e apprezzato. La nuova proposta si caratterizza quindi per questi importanti elementi: una straordinaria ricchezza di testi antologici scelti con attenzione alla leggibilità e graduati per livelli; un impianto didattico chiaro nei volumi di antologia, che prevede una sezione sulle abilità di base, una sui generi, una sui temi, questi ultimi collegati a un percorso di orientamento e ai valori della cittadinanza; un forte percorso di educazione testuale, che nella sezione dei generi lavora sull analisi del testo e in quella di temi in modo particolare sulle tipologie di testi e di scrittura; una speciale attenzione alla grammatica e al lessico, tramite laboratori ed esercizi che, a partire dai testi, recuperano o consolidano le competenze linguistiche, anche in funzione delle prove INVALSI; una diffusa operatività su tutte e quattro le abilità, leggere, ascoltare, parlare e in particolare scrivere, che si sostanzia nei numerosi Laboratori presenti, nei volumi base, al termine dei percorsi antologici delle varie unità. Gli inserti a cura di Carlo Lucarelli, l Officina dello scrittore, insegnano ai giovani lettori i segreti della narrazione e consentono di provare il gusto di creare propri testi originali; una didattica personalizzata, che permette di lavorare in base ai livelli delle classi e dei singoli studenti: i testi e gli esercizi recano l indicazione del livello di difficoltà. Nei Quaderni del lettore, strettamente connessi ai volumi base, sono presenti attività di recupero e di potenziamento. L opera è inoltre dotata di espansioni on line e di materiali multimediali per lavorare con la LIM. Per gli studenti non madrelingua è disponibile il volumetto In viaggio senza ostacoli, con letture illustrate e semplificate linguisticamente. III

5 Istruzioni per l uso I volumi di antologia Ogni volume di antologia si articola in tre sezioni: Prepariamoci al viaggio: accoglienza, nel I volume, e in tutti i tre volumi Laboratori delle prime competenze sulle abilità di base; L alfabeto della letteratura: unità sui generi letterari; Storie, argomenti e temi: unità su tematiche tra letteratura e attualità, con una forte attenzione alla scoperta dei valori della cittadinanza. I Laboratori delle prime competenze consentono di testare la preparazione dei ragazzi a inizio anno e di avviarli in modo creativo al lavoro del lettore - viaggiatore Ogni unità si apre con la pagina Per iniziare in cui vengono messe a fuoco le caratteristiche di un genere o di un tema In molte unità, una rubrica guida agli elementi di analisi del testo o alle tipologie testuali. Le letture guidate mostrano in concreto sui testi gli elementi più importanti di un genere o di un tema IV

6 I brani dell unità segnalano il livello di difficoltà e sono corredati da un ampia didattica di comprensione, analisi, lingua e lessico, spunti per la produzione o la riflessione. Alcuni brani si possono ascoltare, letti sui CD per il docente Dopo i brani delle unità, i Laboratori delle abilità lavorano sulla scrittura, ma anche sull ascolto e sul parlato. I laboratori L italiano sui testi consentono il consolidamento di elementi grammaticali Al termine delle unità, c è una verifica formativa oggettiva su un testo. Al termine del volume, sullo stesso testo si propone una prova sul modello INVALSI V

7 Istruzioni per l uso Strumenti ed espansioni I quaderni del lettore Nei tre Quaderni sono presenti schede di grammatica, materiali per il recupero, per il potenziamento e unità sui linguaggi non letterari Il mito e l epica La letteratura Il corso è corredato da un volume sul Mito e l epica e da due volumi di Letteratura che offrono un esauriente panoramica delle opere e degli autori italiani più importanti dall antichità ai nostri giorni, anche con aperture di letteratura straniera. VI Espansioni on line e materiali multimediali per il docente L antologia si espande on line con nuovi testi e schede. Per il docente sono disponibili CD audio e DVD rom con il libro proiettabile e materiali interattivi per la LIM, verifiche e programmazioni modificabili.

8 Piano dell opera Primo volume Secondo volume Terzo volume ACCOGLIENZA Laboratorio delle prime competenze: Leggere, Ascoltare, Parlare, Scrivere U.1 La favola ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DELLA FAVOLA L ITALIANO SUI TESTI L ARTICOLO IL NOME U.2 La fiaba ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DELLA FIABA COS È UN TESTO NARRATIVO U.3 L avventura ANALISI DEL TESTO PERSONAGGI, AMBIENTI, TECNICHE NARRATIVE FABULA, INTRECCIO E STILE NARRATIVO L ITALIANO SUI TESTI I CONNETTIVI U.4 Storie da ridere ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DEL GENERE UMORISTICO DAL REGISTRO COMICO AL TESTO UMORISTICO L ITALIANO SUI TESTI L AGGETTIVO U.5 La poesia ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DELLA FILASTROCCA GIOCARE CON LE PAROLE: CALLIGRAMMA, ACROSTICO, NONSENSE LA STRUTTURA DELLA POESIA: VERSO, STROFA, RIMA LE FIGURE RETORICHE Fare e leggere Teatro PREPARIAMOCI AL VIAGGIO Laboratorio delle prime competenze: Leggere, Ascoltare, Parlare, Scrivere L ALFABETO DELLA LETTERATURA Alla scoperta dei generi letterari U.1 Il giallo ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DEL GIALLO U.2 Il fantasy ANALISI DEL TESTO PERSONAGGI, LUOGHI E TECNICHE NARRATIVE DEL FANTASY U.3 Il viaggio ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DELLA NARRAZIONE DI VIAGGIO L ITALIANO SUI TESTI IL VERBO (2) L Officina dello scrittore Lo sviluppo di una storia U.4 La scrittura di sé ANALISI DEL TESTO LA LETTERA PERSONALE IL DIARIO GLI ELEMENTI DELLA DESCRIZIONE L AUTOBIOGRAFIA L ITALIANO SUI TESTI SOGGETTO E PREDICATO U.5 La poesia ANALISI DEL TESTO LA STRUTTURA DELLA POESIA: VERSO E STROFA LA STRUTTURA DELLA POESIA: RIMA E RITMO LINGUAGGIO FIGURATO E FIGURE RETORICHE Fare e leggere Teatro STORIE, ARGOMENTI E TEMI Leggere e comprendere la realtà Laboratorio delle prime competenze: Leggere, Ascoltare, Parlare, Scrivere U.1 L horror ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DEL GENERE HORROR L ITALIANO SUI TESTI IL PERIODO E LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE U.2 La fantascienza ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DEL GENERE FANTASCIENTIFICO IL TESTO NARRATIVO: AUTORE, NARRATORE, PUNTO DI VISTA U.3 Raccontare la realtà ANALISI DEL TESTO IL TESTO NARRATIVO: IL PUNTO DI VISTA IL TESTO NARRATIVO: L OBIETTIVO DELL AZIONE IL TESTO NARRATIVO: LO SPAZIO DELL AZIONE U.4 Alla scoperta del romanzo ANALISI DEL TESTO LO SCRITTORE E IL NARRATORE U.5 La poesia ANALISI DEL TESTO LA STRUTTURA DELLA POESIA: VERSO, STROFA, RIMA E RITMO FIGURE RETORICHE DI SUONO, DI COSTRUZIONE E DI SIGNIFICATO Fare e leggere Teatro U.6 La conoscenza di sé TIPOLOGIE DI TESTO IL TESTO DESCRITTIVO U.7 In famiglia e a scuola L ITALIANO SUI TESTI I PRONOMI L Officina dello scrittore I personaggi di una storia U.8 Vita con gli animali TIPOLOGIE DI TESTO IL TESTO DESCRITTIVO L ITALIANO SUI TESTI IL VERBO (1) U.9 Storie di un tempo remoto TIPOLOGIE DI TESTO IL TESTO ESPOSITIVO GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO IL TESTO NARRATIVO: IL TEMPO L Officina dello scrittore La trama di una storia U.10 Ragazzi da difendere L Officina dello scrittore L ambientazione U.6 Storie di amiche e di amici TIPOLOGIE DI TESTO GLI ELEMENTI DELLA NARRAZIONE U.7 Piccoli gesti per salvare il mondo TIPOLOGIE DI TESTO IL TESTO ESPOSITIVO U.8 Storie di un mondo che cambia L Officina dello scrittore Perchéscrivereunastoria L ITALIANO SUI TESTI I COMPLEMENTI (1) U.9 Il gioco e lo sport TIPOLOGIE DI TESTO IL TESTO REGOLATIVO L ITALIANO SUI TESTI I COMPLEMENTI (2) U.6 Ragazzi e cibo: istruzioni per l uso L ITALIANO SUI TESTI LE PROPOSIZIONI COORDINATE U.7 Adolescenza TIPOLOGIE DI TESTO IL TESTO ARGOMENTATIVO L ITALIANO SUI TESTI LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE (1) L Officina dello scrittore La voce di una storia U.8 Storie del '900 e del presente TIPOLOGIE DI TESTO LA NARRAZIONE MEMORIALISTICA IL TESTO NARRATIVO: LE TIPOLOGIE DI DISCORSO LA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA L ITALIANO SUI TESTI LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE (2) U.9 Cittadini del mondo L Officina dello scrittore L evoluzione di una storia

9 1 Prepariamoci al viaggio Laboratorio delle prime competenze - Le abilità di base Leggere CD 3 traccia 1 CD 3 traccia 2 Ascoltare CD 3 traccia 3 LEGGERE CON ESPRESSIVITÀ 6 1 Laboratorio di lettura La lettura espressiva 6 Roberto Monti Il capitano Tentaglio 8 Dino Buzzati Il giornalista 11 ASCOLTARE E RIELABORARE I RICORDI 15 1 Laboratorio di ascolto Ascoltare e ricostruire una storia attraverso le immagini 15 Gerald Durrell L arrivo del prozio 15 2 Attività ludica Gioco del vocabolario 17 Il quaderno del lettore RECUPERIAMO LE ABILITÀ LINGUISTICHE 1 La frase e il periodo 2 La proposizione principale 3 Le proposizioni coordinate 4 Le proposizioni subordinate Parlare Scrivere PARLARE PER FARCI COMPRENDERE 19 1 Laboratorio di parlato Parlare per comunicare impressioni e stati d animo 19 2 Laboratorio di parlato Tavola rotonda: parliamone insieme 21 LE TECNICHE PER MIGLIORARE LA SCRITTURA 23 1 Laboratorio di scrittura Scrivere usando correttamente la punteggiatura 23 2 Laboratorio di scrittura Scrivere con proprietà di linguaggio 25 2 L alfabeto della letteratura Alla scoperta dei generi letterari VIII Unità 1 L horror Per iniziare Horror 32 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DEL GENERE HORROR 33 LETTURA GUIDATA T1 Edgar Allan Poe La maschera della Morte Rossa 35 attività 39 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso R.L. Stine Lo spavento

10 UN LIBRO DA LEGGERE IN FORMA DI PAROLE ATLANTE: CULTURE DAL MONDO CD 3 traccia 4 CD 3 traccia 5 L ITALIANO SUI TESTI Le montagne della follia 40 T2 Mary Shelley Frankenstein uccide Elizabeth 41 attività 45 LE PAROLE MOSTRO, MOSTRA, MOSTRARE 46 PERCHÉ TUTTI I POPOLI DEL MONDO HANNO DEI MOSTRI? 47 T3 Philip Pullman La storia di Fritz 48 attività 52 STORIE PER FARSI PAURA 53 ASCOLTO T4 Joe R. Lansdale Incidente su una strada di montagna (e dintorni) 54 attività 54 T5 Eraldo Baldini Re di carnevale 56 attività 59 IL PERIODO LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE 60 ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Laboratori interdisciplinari Costruiamo un talismano Costruiamo un mostro LETTURA GUIDATA T6 Cos è la paura? 63 attività 64 AVERE PAURA UN FILM DA VEDERE T7 Stephen King La paura raccontata da Stephen King 66 attività T8 Vittorino Andreoli L importanza di avere paura 71 attività 73 1 Laboratorio di scrittura La suspense 74 2 Laboratorio di scrittura creativa Dalle immagini al testo: illustrazioni da brivido! 76 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Stephen King Materia grigia 78 attività 83 materiali on line vedere e ascoltare Goffredo Parise Paura Rudy Francia Lo squalo assassino Milan Kundera La paura del primo bacio Luciano Ligabue Niente paura Enrico Ruggeri L americano medio arte Immagini raccapriccianti IX

11 Unità 2 La fantascienza Per iniziare Che cos è la fantascienza 86 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DEL GENERE FANTASCIENTIFICO 87 IN FORMA DI PAROLE GLOSSARIO DELLA FANTASCIENZA 89 LETTURA GUIDATA T1 Arthur Clarke I deserti di Marte 90 attività 94 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO CD 3 traccia 6 IERI E OGGI A CONFRONTO UN LIBRO DA LEGGERE UN FILM DA VEDERE CD 3 traccia 7 IL TESTO NARRATIVO: AUTORE, NARRATORE E PUNTO DI VISTA 95 I CLASSICI DELLA FANTASCIENZA T2 Jules Verne Un proiettile verso la luna 97 attività 99 T3 Herbert George Wells Un viscido mostro 101 attività 103 T4 Isaac Asimov Il robot scomparso 105 attività 111 ROBOT DEL FUTURO: L OPINIONE DI BILL GATES 113 A QUANDO I VIAGGI NEL TEMPO? 114 NUOVI TEMI NELLA FANTASCIENZA T5 Giovanni Del Ponte L Ipotesi Gaia 115 attività 118 NUOVE ROTTE DELLA FANTASCIENZA 119 La città di Ember 120 T6 Michael Crichton Elettro love 121 attività 126 Avatar 128 LA CLONAZIONE T7 Carlo Lucarelli Il maglione rosso 129 attività 133 INCOGNITA CLONAZIONE: PERICOLO O SPERANZA? 135 T8 John Darnton L esperimento 136 attività 140 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Nancy Kress Nel giardino di Luna city ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Scrittura e creazione Trekking planetario VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA materiali on line vedere e ascoltare 1 Laboratorio di scrittura creativa Macchina del tempo: istruzioni per l uso Laboratorio di scrittura Lavoriamo sul punto di vista 144 Fredric Brown Sentinella 148 attività 149 Giuseppe Culicchia Meglio formichiere CLONAZIONE UMANA: SI PUÒ MA NON SI DEVE Bruno Tognolini Faula e le figurine doppie cinema The Island X

12 Unità 3 Raccontare la realtà Per iniziare Il realismo in letteratura 152 LETTURA GUIDATA T1 Émile Zola La salumeria Quenu 153 attività 158 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO UN LIBRO DA LEGGERE GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO IL TESTO NARRATIVO: IL PUNTO DI VISTA 160 NATURALISMO E VERISMO 161 T2 Ernest Hemingway Il toro immaginario 162 attività 166 Il vecchio e il mare 167 T3 Beppe Fenoglio La pioggia e la sposa 168 attività 172 IL TESTO NARRATIVO: L OBIETTIVO DELL AZIONE 174 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Italo Calvino Dov è più azzurro il fiume ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Laboratorio interdisciplinare Una storia per immagini CD 3 traccia 8 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO CD 3 traccia 9 UN FILM DA VEDERE T4 Italo Calvino L avventura di due sposi 175 attività 177 IL TESTO NARRATIVO: LO SPAZIO DELLA NARRAZIONE 179 T5 Charles Dickens Slums 180 attività 182 T6 Elsa Morante Procida, una fortezza in mezzo al mare 183 attività 186 T7 Gavino Ledda Voglio tornare in campagna 187 attività 189 Padre padrone 190 REALISMO E FOTOGRAFIA 191 CD 3 traccia Laboratorio di ascolto Ascoltare per capire la tesi Laboratorio interdisciplinare Un immagine per raccontare la realtà 194 Un dipinto per leggere la realtà Laboratorio di scrittura Un testo per raccontare la realtà 196 Il punto di vista del narratore 197 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA materiali on line vedere e ascoltare Richard Wright Il diritto alla strada 198 attività 201 arte Il realismo nell arte XI

13 Unità 4 Alla scoperta del romanzo Per iniziare Le caratteristiche del romanzo 204 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO LA STRUTTURA DEL ROMANZO 205 LETTURA GUIDATA T1 Stendhal Fabrizio sul campo di battaglia 207 attività 210 UN FILM DA VEDERE GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO CD 3 traccia 12 UN LIBRO DA LEGGERE T2 Gustave Flaubert Un prete di provincia 211 attività 215 Madame Bovary 217 T3 Lev Tolstoj La falciata di Costantino Levin 218 attività 222 NARRATIVA STRANIERA TRA 800 E T4 Thomas Mann La gondola 224 attività 228 LO SCRITTORE E IL NARRATORE 229 T5 Carlo Levi Contadini di Gagliano 231 attività 234 T6 Italo Svevo Un fidanzato senza convinzione 235 attività 238 IL ROMANZO IN ITALIA NEL T7 Alberto Moravia La prigione della noia 240 attività 243 T8 Jerome David Salinger Un discorso sprecato 244 attività 248 IL ROMANZO DI FORMAZIONE 250 Siddharta 251 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso A. de Saint-Exupéry Il piccolo principe ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Laboratorio interdisciplinare Un incipit d autore CD 1 traccia Laboratorio di ascolto Ascoltare per scoprire il punto di vista Laboratorio di scrittura Scrivere la scheda di un romanzo Laboratorio interdisciplinare Scrivere la struttura di un romanzo Laboratorio di scrittura Confrontare due romanzi 257 Racconto o romanzo? 258 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA materiali on line vedere e ascoltare Leonardo Sciascia La linea della palma 260 attività 263 cinema Romanzi sul grande schermo XII

14 Unità 5 La poesia GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO LA STRUTTURA DELLA POESIA: VERSO, STROFA, RIMA E RITMO 266 LETTURA GUIDATA T1 Giovanni Pascoli La baia tranquilla 270 attività 271 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Alfonso Gatto Canzonetta GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO PAESAGGI T2 Gabriele d Annunzio Piove 273 attività 274 T3 Johann Wolfgang Goethe Dornburg 275 attività 276 T4 Giosuè Carducci San Martino 277 attività 277 T5 Giovanni Pascoli L assiuolo 278 attività 280 FIGURE RETORICHE DI SUONO, DI COSTRUZIONE E DI SIGNIFICATO 281 LA NATURA PERSONIFICATA ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Scrittura e creazione Poesia e stati d animo TESTI A CONFRONTO T6 Attilio Bertolucci Vento 284 T7 Emily Dickinson «Bussava il vento come un uomo stanco» 285 attività 286 T8 Giovanni Pascoli Il gelsomino notturno 287 attività 288 T9 Eugenio Montale Mediterraneo 289 attività 290 TESTI A CONFRONTO T10 Vivian Lamarque «Caro albero meraviglioso» 291 T11 Gianfranco Ciabatti Richiamo sui randagi 292 attività 293 NATURA E STATI D ANIMO T12 Rabindranath Tagore «L acqua che esce dal ghiacciaio» 294 attività 295 T13 Camillo Sbarbaro «Talor, mentre cammino solo al sole» 296 attività 297 T14 Salvatore Quasimodo Ride la gazza, nera sugli aranci 298 attività 299 T15 Salvatore Quasimodo Rifugio d uccelli notturni 300 attività 301 T16 Umberto Saba La mia alba 302 attività 303 T17 Umberto Saba Alberi 304 attività 305 T18 Alfonso Gatto Sera di Versilia 306 attività 307 XIII

15 XIV TESTI A CONFRONTO T19 Attila Jozséf «Vorrei essere un melo selvatico» 308 T20 Francesco Guccini L albero ed io 309 attività 310 T21 Eugenio Montale A pianterreno 311 attività 312 T22 Arthur Rimbaud La credenza 313 attività 313 T23 Eugenio Montale «La faràndola dei fanciulli sul greto» 314 attività 315 T24 Lalla Romano Attesa 317 attività 317 T25 Nazim Hikmet «Benvenuta, donna mia, benvenuta!» 318 attività 320 COME NASCE UN POETA (ROBERTO BENIGNI, LA TIGRE E LA NEVE) 321 RITRATTI T26 Giacomo Leopardi A Silvia 322 attività 325 T27 Liu Changyuan Riparando le reti 326 attività 327 T28 Maurizio Cucchi attività 329 RIFLESSIONI T29 Margherita Guidacci Stella cadente 330 attività 330 T30 Paul Eluard Gli uomini sono fatti per amarsi 331 attività 331 T31 Bertolt Brecht L uomo può pensare 332 attività 333 T32 Edgar Lee Masters Il «male a venire» 334 attività 335 T33 Nicolás Guillén Come amo la libertà 336 attività 336 T34 Thomas Stearns Eliot Dove l aratro è inerte 337 attività 338 T35 Thomas Stearns Eliot Ogni uomo al suo lavoro 339 attività 340 LA GUERRA E I POETI TESTI A CONFRONTO T36 Giuseppe Ungaretti San Martino del Carso 342 T37 Giuseppe Ungaretti Dolina notturna 343 T38 Giuseppe Ungaretti Natale 344 T39 Giuseppe Ungaretti Mattina 344 attività 345 T40 Roberto Roversi La bomba di Hiroshima 347 attività 348

16 CD 3 traccia 18 T41 Primo Levi Shemà 349 attività 350 T42 Franco Fortini Lontano lontano 351 attività 353 T43 Salvatore Quasimodo Uomo del mio tempo 354 attività 355 T44 Salvatore Quasimodo I soldati piangono di notte 356 attività 357 T45 Alfonso Gatto Anniversario 358 attività 359 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA materiali on line vedere e ascoltare 1 Scritture funzionali Fare la parafrasi e il commento 360 Umberto Saba «Se dopo notti affannose mi levo» 360 Eugenio Montale «Meriggiare pallido e assorto» 362 Giacomo Leopardi A Silvia 364 Margherita Guidacci Arcturus 367 Comprendere il significato profondo 368 Bertolt Brecht Dell innaffiare un giardino 368 Vittorio Sereni Terrazza 370 Umberto Saba Da un colle 372 attività 373 cinema L attimo fuggente Fare e leggere Teatro Per iniziare La preparazione dello spettacolo teatrale 376 Attori e personaggi / La regia Laboratorio interdisciplinare Prima di recitare Laboratorio di lettura Tra teatro e letteratura 380 Luigi Pirandello La patente 381 Bertolt Brecht L eccezione e la regola Laboratorio di lettura Il teatro dialettale 398 Eduardo De Filippo Natale in casa Cupiello Laboratorio interdisciplinare La rappresentazione del testo teatrale 410 Aldo, Giovanni e Giacomo Tram 410 Dario Fo Gli arcangeli non giocano a flipper 414 XV

17 3 Storie, argomenti e temi Leggere e comprendere la realtà Unità 6 Ragazzi e cibo: istruzioni per l uso Per iniziare L educazione alimentare 426 LETTURA GUIDATA T1 L alimentazione nell adolescenza 428 CD 3 traccia 19 attività 431 T2 Vamba Viva la pappa col pomodoro! 432 attività 435 L OBESITÀ GIOVANILE 437 UN FILM DA VEDERE Ratatouille 438 I PRODOTTI TIPICI ITALIANI 439 T3 Susanna Tamaro Un frigo per amico 440 attività 442 ANORESSIA E BULIMIA 444 UN LIBRO DA LEGGERE Emergenza cibo 445 L ITALIANO SUI TESTI LE PROPOSIZIONI COORDINATE 446 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Mirjam Pressler Iniziare la dieta ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO In parole non povere Laboratorio del lessico Le parole della salute Laboratorio interdisciplinare Slogan riciclati Cosa mangio CD 3 traccia 20 ASCOLTO T4 Renate Göckel Due storie vere 450 attività Laboratorio di parlato Dibattere un tema d attualità Laboratorio di scrittura Proverbi alimentari Scritture funzionali Il ricettario di classe 456 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA materiali on line vedere e ascoltare Luciano Comida Michele Crismani scopre la cucina pugliese 458 attività 461 arte Peccati di gola XVI Unità 7 Adolescenza Per iniziare L adolescenza 464 LETTURA GUIDATA T1 Marco Innocenti Quattr occhi 465 CD 3 traccia 21 attività 469 T2 Kristina Dunker Vivi ci prova 470 attività 474 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Silvia Vegetti Finzi Gli adolescenti e il vuoto di regole da riempire

18 UN FILM DA VEDERE L ITALIANO SUI TESTI TIPOLOGIE DI TESTO IERI E OGGI A CONFRONTO PERCHÉ I GIOVANI SONO ATTRATTI DAL RISCHIO? 476 Juno 477 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE (1) 478 DIVERTIRSI SENZA FARSI MALE 481 TEST Svaghi, passatempi e 482 T3 Chiara Taverna Un bidone per mail 484 attività 488 IL TESTO ARGOMENTATIVO 491 BULLISMO T4 Amy Goldman Koss Ragazze 494 attività 498 BULLISMO, PAURA E AGGRESSIVITÀ 499 T5 Uwe-Michael Gutzschhahn Zombi 500 attività 504 ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Scrittura e creazione Nei panni degli altri QUANDO IL GRUPPO DIVENTA BRANCO 505 LETTURA GUIDATA T6 Henri Margaron Le droghe spiegate a mia figlia 506 attività 510 UN LIBRO DA LEGGERE ALCOL, FUMO E DROGA: DIPENDENZE E ABUSI 511 Jack Frusciante è uscito dal gruppo 512 T7 Carlo Cipolla Il fumo non è un vizio 513 attività 515 La voce di una storia 516 Ora tocca a te! Laboratorio di parlato Giochi di ruolo: discutere assumendo il giusto ruolo Scritture funzionali Il tema Laboratorio di scrittura Immaginare il proprio futuro 532 Reiner Kunze Clown, muratore o poeta 532 Un grande avvenire (interviste agli adolescenti) 536 Luciano Arcuri Imparare a decidere Scritture funzionali Scrivere una relazione di studio 541 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Loredana Frescura Una sera in discoteca 543 attività 549 XVII

19 materiali on line TESTI A CONFRONTO vedere e ascoltare Posso mettermi l orecchino o rifare il naso se i miei non vogliono? SPECCHIO, IMMAGINE E STIMA DI SÉ Abraham Yehoshua L incontro Loredana Frescura Marco Tomatis Il mondo nei tuoi occhi Affari di cuore Charles M. Shulz Un avvoltoio di nome Snoopy Anna Lavatelli Tito Stordito Aidan Chambers Ladre di regali Filippo B. Bulli cinema La ragazza delle balene Unità 8 Storie del 900 e del presente Per iniziare La guerra nel XX secolo 552 LETTURA GUIDATA TIPOLOGIE DI TESTO LA PRIMA GUERRA MONDIALE 553 T1 Erich Maria Remarque Gli stivali di Kemmerich 554 attività 558 LA NARRAZIONE MEMORIALISTICA 559 T2 Emilio Lussu Faccia a faccia col nemico 560 attività 563 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Mario Rigoni Stern Un istante di umanità ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Scrittura e creazione Una fiaba di Gino e Cecilia Strada Creiamo una pagina web sulla pace TIPOLOGIE DI TESTO CD 3 traccia 22 IL TESTO NARRATIVO: LE TIPOLOGIE DI DISCORSO 564 LA SECONDA GUERRA MONDIALE 565 T3 Mario Rigoni Stern La lunga marcia 566 attività 568 XVIII LETTURA ESPRESSIVA T4 Guido Petter Ci chiamavano banditi 569 attività 572 IN FORMA DI PAROLE UN LIBRO DA LEGGERE UN FILM DA VEDERE LE PAROLE DELLA SHOAH 573 T5 Primo Levi Sopravvivere per portare testimonianza 574 attività 576 La tregua 578 T6 Trudi Birger A un passo dalla morte 579 attività 582 La vita è bella 583

20 LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI 584 GUERRE NEL MONDO: MEDIO ORIENTE, AFRICA E AMERICA LATINA 586 T7 Dalia B.Y. Cohen Sami racconta 587 attività 590 L ITALIANO SUI TESTI CD 3 traccia 23 LETTURA ESPRESSIVA TIPOLOGIE DI TESTO UN PAESE, DUE POPOLI 591 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE (2) 592 ASCOLTO T8 Peter Münch Nina a Sarajevo 594 attività 595 T9 Ishmael Beah Memorie di un soldato bambino 597 attività 600 COSTRUIRE LA PACE 602 T10 Gandhi Antiche come le montagne 604 attività 606 T11 Tiziano Terzani Una buona occasione per reinventare il futuro 607 attività 609 T12 Roberto Faenza I ragazzi del quartiere Brancaccio 610 attività 615 DISAGIO GIOVANILE 617 LA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA Laboratorio di parlato Parlare per calarsi nei panni degli altri 620 Luisa Mattia Un uomo di rispetto Percorso d esame Costruiamo una mappa concettuale 624 Bella ciao! 627 La sagra di Giarabub 628 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA materiali on line vedere e ascoltare Gino Strada Vittima di una mina antiuomo 632 attività 636 Marco Paolini In quel momento non eravamo nemici Renata Viganò Noi questo fare a spie e traditori Frediano Sessi Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo Madre Teresa di Calcutta Cari Bush e Saddam Hussein cinema Cinema contro la guerra XIX

21 Unità 9 Cittadini del mondo Per iniziare Cittadini del mondo: tante culture, gli stessi diritti 640 LETTURA GUIDATA T1 Walter Passerini Giovani cittadini del mondo 641 attività 644 T2 Rajaa Alsanea La prima visita 645 attività 648 UN FILM DA VEDERE CD 3 traccia 24 Persepolis 650 ASCOLTO T3 Sabine Kuegler La preparazione del sagù 651 attività 652 T4 Khaled Hosseini La gara degli aquiloni 653 attività 656 LETTURA ESPRESSIVA T5 Tahar Ben Jelloun Cos è il razzismo 659 attività 661 ATLANTE: CULTURE DAL MONDO UN LIBRO DA LEGGERE T6 Deborah Ellis Donne sotto il burqa 662 attività 665 I DIRITTI DELLE DONNE 666 Sotto il burqa. Avere 11 anni a Kabul 668 T7 Elisabeth Burgos In lotta per la terra 669 attività 673 T8 Steve Proulx La Mecca-Cola 674 attività 676 NO LOGO 678 CHE COS È LA GLOBALIZZAZIONE 679 Il quaderno del lettore Scheda di ripasso Gianni Rodari Le spiagge di Comacchio ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO In parole non povere Laboratorio del lessico Le parole della globalizzazione Laboratorio interdisciplinare A caccia di esempi Scrittura e creazione Quando le culture si incontrano CD 3 traccia 25 ASCOLTO T9 Paolo Perazzolo Intervista a Muhammad Yunus, il banchiere dei poveri 680 attività 681 L evoluzione di una storia 682 Ora tocca a te! 689 CD 1 traccia Laboratorio di ascolto Ascoltare per comprendere il messaggio profondo 690 XX

22 2 Laboratorio di scrittura Senza carta d identità 695 Globalizzazione, opinioni a confronto 697 Martin e Kathleen Feldstein Idee errate contro la globalizzazione Percorso d esame Una mappa concettuale sulla condizione femminile nel mondo 702 Una ricerca sui popoli del mondo 703 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Guido Barbujani - Pietro Cheli Le parole per (non) dirlo 704 attività 706 materiali on line vedere e ascoltare vedere e ascoltare vedere e ascoltare Jovanotti Globalizzazione Giuliano Amato L Occidente Pongo Spesa digitale cinema Babel cinema La guerra dei fiori rossi cinema Good Bye Lenin! Prove di verifica sul modello INVALSI Istruzioni per l alunno che deve svolgere la prova 709 Unità 1 Materia grigia 710 Unità 2 Sentinella 712 Unità 3 Il diritto alla strada 714 Unità 4 La linea della palma 716 Unità 5 Da un colle 718 Unità 6 Michele Crismani scopre la cucina pugliese 720 Unità 7 Una sera in discoteca 722 Unità 8 Vittima di una mina antiuomo 724 Unità 9 Le parole per (non) dirlo 726 Indice degli autori antologizzati 729 XXI

23

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice f17c2

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario utilizzando il codice

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Viaggio nell immaginario Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Obiettivi Competenze Contenuti Comprendere le tecniche narrative del genere horror. Sa ordinare le informazioni e sa individuare le suspense

Obiettivi Competenze Contenuti Comprendere le tecniche narrative del genere horror. Sa ordinare le informazioni e sa individuare le suspense TESTO Il lettore 2.0 Progettazione didattica per unità e competenze- Classi Terze PRIMO QUADRIMESTRE UdA 1 HORROR Comprendere le tecniche narrative del genere horror Utilizzare il genere horror per imparare

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBIANCO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EUGENIO MONTALE Prof.ssa VALIANI MARIELLA PROGRAMMI SVOLTI LETTERE Classe I A GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Fonologia:

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof. Paternoster Giovanna

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMERANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 3 C PROF. ALBERTO PINCINI PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL

Dettagli

Laboratori e progetti

Laboratori e progetti Le quattro abilità di base ASCOLTARE Ascoltare e cogliere i particolari 2 CD 2 traccia 15 CD 2 traccia 16 ATTIVITÀ LUDICA ATTIVITÀ LUDICA TECNICHE DI LETTURA ANTICIPARE LETTERE E PAROLE Luca Novelli Darwin

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2 DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2014-2015 Docente De Stefano Cesare Disciplina Italiano Classe 1 Indirizzo TGC2 Competenze Riconoscere i testi in base alla tipologia di appartenenza

Dettagli

La Sostanza dei Sogni

La Sostanza dei Sogni E. LAVAZZA, R. BISSACA, M. PAOLELLA La Sostanza dei Sogni Struttura e contenuti Informazioni utili Per l Insegnante Omniguida in due volumi, che contiene: Guida all uso del libro Il libro digitale: attivazione

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice 24558

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: I - SEZ. B DOCENTE: ANTONELLA CELLESI PROGRAMMA DI: ITALIANO LIBRO DI TESTO: IL CAMPIELLO tomo A Testo Narrativo di D. Bassini M. Ghedini-

Dettagli

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana MATERIA: italiano PERIODO DI RIFERIMENTO Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B In funzione delle finalità educative e degli obiettivi espressi nella programmazione, il programma di italiano si è così svolto: ANTOLOGIA-LETTERATURA U. A. 0 Orientamento:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda. Programma di Italiano

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda. Programma di Italiano Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof. Maria Santo

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof. Maria Santo ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P,M,Ricci Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE III Sez. B N. di allievi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof. Milena Marzialetti

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Insegnante: Prof. Milena Marzialetti ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ungaretti Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Italiano Insegnante: Prof. Milena Marzialetti CLASSE III Sez. I N. di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBIANCO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EUGENIO MONTALE Prof.ssa VALIANI MARIELLA PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA a.s. 2014/2015 GRAMMATICA CONSOLIDAMENTO

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Insegnante: Paola Sgroia Classe: II A ITALIANO OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - prestare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Scuola Secondaria di Primo Grado ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Scuola Secondaria di Primo Grado UDA ITALIANO - Classe I I UDA ACCOGLIENZA: CI PRESENTIAMO! 1. riflette su se stesso, sulla propria esperienza e dialoga con gli altri; 2. ha

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez. I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez. A Anno scolastico: 2017/2018 Traguardi per lo sviluppo delle ASCOLTO E

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA GEOGRAFIA

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA GEOGRAFIA Programmazione didattica ITALIANO, STORIA GEOGRAFIA Insegnante: Paola Sgroia Classe: IA Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Disciplina: ITALIANO OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi

Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi Introduzione V Presentazione dell opera L opera completa è strutturata in tre volumi di base, due di espansione e un CD-ROM che fanno parte di un progetto didattico unitario ma che consentono un autonomia

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado. Programma svolto di Italiano a.s.2015/2016 PROF. Giovinazzo Emanuele Classe 3^ C

Scuola Secondaria di I grado. Programma svolto di Italiano a.s.2015/2016 PROF. Giovinazzo Emanuele Classe 3^ C Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n. 8 Cervi-Cattaneo Via Caselli, 21 19126 La Spezia Tel: 0187 980454-0187 Fax: 0187 569441 e-mail : spic821009@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi PRIME

PIANO DI LAVORO. Classi PRIME M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. B. NOBEL Anno scolastico Classe II - LSU

ISTITUTO PARITARIO A. B. NOBEL Anno scolastico Classe II - LSU ISTITUTO PARITARIO A. B. NOBEL Anno scolastico 2018-2019 Classe II - LSU PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Docente: Renata Papetti La classe è composta da pochi studenti con competenze di base eterogenee e diffuse

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017

Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017 Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017 Antologia La struttura del testo narrativo La struttura del racconto Fabula e intreccio Sequenze Il narratore Tipi di narratore Punto di vista

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: prof.ssa Cristiana Pederzoli CLASSE V SEZ. I.T.T.L

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MARCONI CAGLIARI CLASSE 2 Q Anno scolastico 2018/19 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Gian Luigi Pittau OBIETTIVI GENERALI Operare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI MODULO 1 Recupero del programma svolto e ripasso terminologia

Dettagli

Programma di Italiano

Programma di Italiano LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI NUORO Programma di Italiano Anno scolastico 2008-2009 Classe 1 H Insegnante:Anna Rosa Mannu Testi: Diana Bassini, Milla Ghedini; IL CAMPIELLO tomi A e C; Editrice la scuola

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice e1f42

Dettagli