L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA"

Transcript

1 L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA GENI E GENOMI MUTAZIONI GENICHE ALTERAZIONI DEL CARIOTIPO

2 L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA 2001 Febbraio :Sequenzaa completa genoma umano, prodotta dall Internationall Human Genome Sequencing Consortium e Venter et al (compagnia privata) 2010: Sequenza completa genoma di circa 400 specie

3 Geni e Genomi GENOMA L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA Genoma aploide(gametico) Drosophila melanogaster - circa 1,5 x10 8 bp Genoma aploide(gametico) umano- circa 3,2 x10 9 bp Genoma aploide(gametico) anfibi cento volte il contenuto DNA umano Genoma eucariote unicellulare Amoeba dubia 200 volte quello umano CROMOSOMA Molecola DNA strettamente avvolta GENE sequenza di acido nucleico (DNA o, in alcuni virus, RNA) che codifica un prodotto che, da solo, o in combinazione con altri prodotti, ha una funzione distinta all interno di un organismo. La variazione a livello della sequenza delle coppie di basi può o non può essere riflessa nella sequenza o nelle proprietà funzionali del prodotto. Un locus è un sito su un cromosoma, o il gene che occupa un sito. Alleli, forme diverse del gene Trascrizione geni: regioni di controllo, sequenze non trascritte

4 Diagramma di gene eucariote, del suo trascritto primario (pre-mrna), e dell'mrna maturo. Splicing alternativo (diversità!) Il 35% dei geni umani sembra essere soggetto a splicing alternativo

5 Il codice genetico, come espresso nell'rna messaggero.

6 L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA

7 L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA La gran parte del DNA non viene trascritto 28% genoma umano trascritto (ma consiste anche di introni) 5% genoma codifica per proteinee 45% genoma umano sequenze ripetitive (4,3 milioni di elementi) Geni che codificano per proteine sono me embri di famiglie geniche: gruppi di geni con sequenza simile e funzione collegata, che derivano da un comune gene ancestrale Sequenze ripetitive in tandem, DNA satellite Pseudogeni: gene non codificante di una famiglia genica DNA satellite regolare: mini e microsatelliti Short and long interspersed nuclear elements (SINE; LINE) DNA ripetitivo sparso che va incontro trasponibili a processi di trasposizione: elementi

8 Regioni neutrali del genoma Il nostro genoma è costituito approssimativamente dal 95% di DNA non codificante Esoni Introni Ψ gene α-globulina μ-satellite β-globulina mini - satellite emoglobina Le regioni neutrali non codificano per le proteine

9 Regioni neutrali del genoma Poichè non codificano per una proteina, la selezione naturale è assente o debole in queste regionii Le regioni neutrali del DNA tendono perciò ad accumulare mutazioni più velocemente delle regioni codificanti Esoni Introni Ψ gene α-globulina μ-satellite β-globulina mini - satellite emoglobina Le regioni neutrali non codificano per una proteina

10 Regioni neutrali del genoma Gli Pseudo-geni sono copie inattivate di geni funzionali. Esoni Introni α-globulina α-globulina μ-satellite β-globulina mini - satellite mutazione emoglobina Esoni Introni Ψ gene α-globulina μ-satellite β-globulina mini - satellite emoglobina Le regioni neutrali non codificano per una proteina

11 Regioni neutrali del genoma Il DNA Mini-satellite è DNA ripetitivo costituito da sequenze ripetute lunghe 15 bp DNA fingerprinting spesso utilizza queste regioni Esoni Introni Ψ gene α-globulina μ-satellite β-globulina mini - emoglobina satellite Le regioni neutrali non codificano per una proteina

12 Regioni neutrali del genoma Il DNA Micro-satellite è DNA ripetitivo costituito da sequenze ripetute lunghe 2-4 bp. Queste sono spesso molto variabili Esoni Introni Ψ gene α-globulina μ-satellite β-globulina mini - satellite emoglobina Le regioni neutrali non codificano per una proteina

13 La famiglia genica delle globine dell'emoglobina umana ha due sottofamiglie, α (verde) e β (blu), situate su cromosomi diversi. (a) Ogni gene funzionale è indicato da tre linee, che rappresentano i suoi tre esoni. Gli pseudogeni sono indicati con ψ. (b) Un albero filogenetico per la famiglia genica delle globine dell'emoglobina, con la mioglobina come outgroup.

14 Le Diverse Regioni del DNA Le regioni codificanti non sono neutrali Esoni Introni Ψ gene α-globulina μ-satellite β-globulina mini - satellite emoglobina Le regioni neutrali non codificano per una proteina

15 Nelle regioni codificanti Alcuni cambiamenti sono neutrali Alcuni cambiamenti non sono neutrali

16 Le mutazioni causano differenze nella sequenza aminoacidica A U G U A C C G A C U G A U C C A A U G C A A G C A C U A A Start-Tyr-Arg-Leu-Ile-Gln-Cys-Arg-Pro-Stop Questa mutazione risulta in una sostituzione aminoacidica Start-Tyr-Arg-Met-Ile-Gln-Cys-Arg-Pro-Stop A U G U A C C G A A U G A U C C A A U G C A A G C A C U A A

17 Molte Mutazioni non hanno effetto a causa della ridondanza del codice genetico A U G U A C C G A C U G A U C C A A U G C A A G C A C U A A Start-Tyr-Arg-Leu-Ile-Gln-Cys-Arg-Pro-Stop Questa mutazione non provoca una sostituzione aminoacida Start-Tyr-Arg-Leu-Ile-Gln-Cys-Arg-Pro-Stop A U G U A C C G A C U C A U C C A A U G C A A G C A C U A A

18 Tasso di evoluzione e posizione nel codone La prima posizione è la più conservata Un cambiamento comporta quasi sempre una sostituzione aminoacidica La terza posizione Un cambiamento frequentemente non causa una sostituzione aminoacidica è la meno conservata

19 Tipi di mutazione: a) a) Mutazioni puntiformi: sostituzione di una base Transizioni: pirimidina con pirimidina (C-T o T-C) purina con purina (A-G o G-A) Le transizioni sono spesso silenti (Mutazioni sinonime o silenti), la maggior parte avvengono nella terza posizione. Transversioni: purina con pirimidina o viceversa (C-A o T-G o T-A o C-G) Le transversioni portano più spesso delle transizioni alla sostituzione dell aminoacido corrispondente (Muta azioni non sinonime) b) Mutazioni frameshift: inserzioni e delezioni brevi inserzioni o delezioni di basi in una sequenza di DNA. Se avvengono in regioni codificanti porteranno ad avere un aminoacido in più o in meno se il numero di basi inserite è un esatto multiplo di tre, altrimenti provocheranno uno slittamento nella lettura durante la formazione dell mrna.

20 MUTAZIONI GENICHE Transversione A-T Esempi di mutazioni puntiformi e le loro conseguenze per l'rna messaggero e la sequenza aminoacidaa (slittamento nella replicazione/replication slippage) DIVERSITA!

21 CAMBIAMENTI ORIGINATI PER RICOMBINAZIONE Ricombinazione intra-genica: origina nuove sequenze quando avviene l allineamento tra sequenze omologhe che differiscono per due o più coppie di basi Conversione genica: gameti di un diverse eterozigote si ritrovano in proporzioni Crossing-over ineguale: può avvenire tra due sequenze o cromosomi omologhi non perfettamente allineati.

22 CAMBIAMENTI NELLA SEQUENZA NUCLEOTIDICA CHE SI ORIGINANO PER RICOMBINAZIONE Il crossing-over ineguale, origina spesso tra sequenze che includono ripetizioni:..abbc ABBC

23 CAMBIAMENTI CAUSATI DA ELEMENTI TRASPONIBILI 1) I retrotrasposoni non-ltr (2) I retrotrasposoni (3) I retrovirus Alcuni tipi di elementi trasponibili. (a) elementi trasponibili di DNA sono fiancheggiati da sequenze ripetitive invertite. (b) i retroelementi includono un gene (RT) che codifica la trascrittasi inversa: trascritti in RNA, poi (retro-) trascritto (trascritto in modo nverso) in DNA copia (cdna),che si inserisce nel genoma.

24 Ricombinazione tra copie di elementi trasponibili: delezioni e inversioni a) ricombinazione tra due sequenze ripetitive dirette b) ricombinazione tra due sequenze ripetitive invertite

25 Effetti sul genoma causati da elementi trasponibili - inseriti regione codificante: alterazione e distruzione della proteina - inseriti regione di controllo: interazione con l espressione genica - aumentano tasso mutazion ne - causano riarrangiamenti nel genoma - inseriscono cdna (DNA com anche di altri trascritti - accrescono dimensioni genoma mplementare sintetizzato da RNA maturo)

26 ESEMPI DI MUTAZIONE: geni coinvolti nell evoluzionee di specifiche caratteristiche Filogenesi degli Hominoidea e la sua divergenza da un outgroup, il topo. (in giallo sostituzioni non sinonime nel gene FOXP2 che codifica per un fattore di trascrizione). Causa disordini nella parola e articolazione del linguaggio. -90 milioni di anni fa: topo orango; - 7 milioni di anni fa scimpanzè uomo. Possono rappresentare mutazioni importanti nell evoluzione della parola e del linguaggio (Zhang et al.2002, Enard et al.2002)

27 TASSI DI MUTAZIONE Tasso di mutazione è misurato come numero di origini indipendenti per copia del gene (es. per gamete) per generazione o per unità di tempo (es. per anno) Metodi per stimare i tassi di mutazione: Su base fenotipica (genetica classica, effetto fenotipico della mutazione) Su base molecolare, espressi per coppie di basi. Es. tasso di mutazione ad un locus per gamete per generazione Metodo diretto: n di mutazioni che insorgono in ceppi di laboratorio. Metodo indiretto: n di differenze di coppie di basi tra geni omologhi in diverse specie, in relazione al numero di generazioni passate, dalla divergenza dal loro più recente antenato comune. Esempi: per replicazione nei procarioti 10-9 per generazione sessuale negli eucarioti 4,8x 10-9 per coppia di basi per generazione nel genoma umano RETROMUTAZIONI- mutazione di un allele mutante nell allele da cui ha avuto origine. Tasso molto inferiore alle mutazioni in avanti.

28 Tassi di mutazione spontanea di specifici geni Specie,locus Drosophila melanogaster Occhi bruni Senza occhi mutazioni stimate x cellule o 3 6 Homo sapiens Retinoblastinoma Acondroplasia 1,2-1,3 4,2-4,3 Tasso di mutazione per gamete per generazione di circa

29 IMPLICAZIONI EVOLUTIVE Con tassi così bassi di mutazione come può avvenire l evoluzione? Genoma umano 6,6 x10 9 bp, tasso m. 2,4 x10-9 bp per anno (una gener. =20 anni) 2,5 % sequenze genomiche trascritte funzionali, 7 mutazioni saranno espresse Altre stime nell uomo ad es. in una popolazione di esseri umani, nuove mutazioni compaiono ad ogni generazione

30 Effetto dell'accumulo di mutazioni spontanee per la sopravvivenza dall'uovo all'adulto di Drosophila melanogaster.

31 EFFETTI DEI MUTAGENI Tassi di mutazione nel topo, stimati dalle sequenze di DNA in 2 loci della prole. Aumento del tasso di mutazione siti urbani-industrializzati (Sommers et al. 2004)

32 MUTAZIONI NEI MASTER CONTROL GENE Capo di moscerino che porta la mutazione Antennapedia (complesso di geni Hox che conferiscono identità ai segmenti del corpo) Effetto fenotipico delle mutazioni omeotiche che fanno deviare il processo di sviluppo da un percorso a un altro.

33 EFFETTI DELLE MUTAZIONI SULLA FITNESS Distribuzione di frequenza cumulate degli effetti di una nuova mutazione sulla fitnesss del batterio Escherichia coli e del lievito Saccharomyces cerevisiae.

34 AA andati incontro a sostituzioni, in giallo AA in rosso influenzano la fitness AA in celeste determinano le differenze tra due ceppi Sostituzioni in popolazioni sperimentali di ceppi di batteriofagi, che come quelli naturali si adattano a specie di batterio ospite ad alta temperatura. Delle molte sostituzioni aminoacidiche molte si verificavano ad un piccolo numero di siti nucleotidici, e di queste molte corrispondevano a quelle trovate in natura. L EVOLUZIONE DI QUESTI FAGI PUO SEGUIRE UN CERTO NUMERO DI PERCORSI

35 LIMITI: MUTAZIONE COME PROCESSO CASUALE le m. possono causare alterazioni di tratti preesistenti. La direzione è limitata Possono essere vantaggiose ed interessaree solo pochi geni La rarità delle mutazioni può aiutare a spiegare perché i viventi non si sono adattati ad un più ampio spettro di ambienti Le mutazioni avvengono a caso, anche se non tutte le possibili mutazioni possono avvenire (vedi differenze nei tassi di m.) 1) Potremmo poter predire la probabilità che una certa m, avvenga, ma non si può conoscere quale copia del gene, tra le molte presenti nella popolazione, andrà incontro a mutazione. 2) La probabilità che compaia una mutazione non è influenzata dal fatto che la mutazione possa o meno essere vantaggiosa per l organismo nell ambiente in cui vive. L AMBIENTE NON INDUCE MUTAZIONI ADATTATIVE ALTERAZIONI DEL CARIOTIPO

36 Il metodo del replica plating, usato da Lederberg per mostrare che la mutazione per la resistenza alla penicellina avviene spontaneamente, prima dell'esposizione alla penicellina, piuttosto che essere indotta dall'esposizione a questa sostanza.

37 Alterazioni del cariotipo Poliploidia: presenza di più set (>2) di cromosomi omologhi. In una specie diploide vengono prodotti occasionalmente gameti diploidi, ovvero non avviene la riduzione dei cromosomi durante la meiosi. L unione, per esempio, di un gamete non ridotto (con 2N cromosomi) e di un gamete ridotto (con N cromosomi), produrrà uno zigote triploide. La poliplodia si distingue in autopoliploidia allopoliploidia

38 AUTOPOLIPLOIDIA I cromosomi provengono tutti dalla stessa specie E causata dalla fusione di un gamete diploide con un normale gamete aploide AA AA AA A AAA ALLOPOLIPLOIDIA I cromosomi provengono da specie diverse E causata dall ibridazione fra specie affinii AA A BB B L allotetraploidia può essere la causa della formazione di nuove specie: set di cromosomi non omologhi non possono formare sinapsi durante la meiosi. Se entrambi i set sono doppi, tutti i cromosomi hanno il loro omologo e la meiosi può avvenire AB AB AABB

39

40 Iris setosa N=18, 2N=36 Iris virginica N=36, 2N=72 I. Versicolor N= =54, 2N=108

41 La variazione genetica può essere generata da alterazioni cromosomiche Monosomia e Trisomia: l inseparabilità dei cromosomi può portare alla formazione di copie extra di cromosomi in alcuni gameti e alla perdita di cromosomi in altri gameti. Questa alterazione è spesso letale Trisomia nell uomo

42

43 La traslocazione reciproca tra due cromosomi non omologhi

44

45 Inversioni A) Cromosomi fusi nelle cellule delle ghiandole salivari di Drosophila, visibili al microscopio elettronico. B) schematizzazione del loop in (A): due cromosomi omologhi differiscono per una inversione della regione C-I. Il crossing over fra i due cromatidi (fra F e G) origina prodotti privi di centromero o di blocchi di geni.

46

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 2 Le molecole di base che costituiscono la vita Graur and Li: Capitolo 1 5 3 Le molecole dell ereditarietà L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus,

Dettagli

Lezione 2. costituiscono la vita

Lezione 2. costituiscono la vita Lezione 2 Le molecole di base che costituiscono la vita Graur Gau and Li: Capitolo o 1 Graur lectures 5 6 7 5 3 Le molecole dell ereditarietà L informazione i ereditaria i di tutti ttigli organismi iviventi,

Dettagli

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. LA VARIABILITA CROMOSOMICA Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. Tipi di mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche si possono

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO La#scoperta#della#stru.ura#a#doppia#elica# nel#1953#ha#fa.o#immediatamente# sorgere#una#domanda:## come#l informazione#gene;ca#può#essere# codificata#dal#dna?# Nucleotide / aminoacido? 4 aa 2 Nucleotide

Dettagli

Organizzazione del Genoma

Organizzazione del Genoma Organizzazione del Genoma Grazie alla complementarietà delle basi, la doppia elica del DNA ha la capacità di separare (denaturazione), e poi riunire (rinaturazione), i due filamenti senza rompere i legami

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Tipi di ricombinazione

Tipi di ricombinazione Tipi di ricombinazione Omologa tra sequenze molto simili (durante la meiosi) Sito-Specifica tra sequenze con limitata similarità. Coinvolge siti specifici Transposizione movimento di elementi di DNA da

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011 Evoluzione del genoma Silvia Fuselli, fss@unife.it 29 novembre 2011 In questa lezione parleremo di Meccanismi di evoluzione del genoma Formazione di nuovi geni Dimensioni del genoma e complessità degli

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lezione 10 Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lynch: The origins of Genome Architecture Capitolo 2 Graur lecture 43c: Genome size I 3 paradossi del genoma K C N Paradosso del valore K:

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni Classificazione dei diversi tipi di mutazioni Possibili conseguenze di una mutazione genica. Il prodotto di un gene normale è un peptide funzionante; il prodotto di un gene mutato è un peptide parzialmente

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Le traslocazioni Una traslocazione comporta lo spostamento di materiale genetico fra cromosomi non omologhi o all interno dello stesso cromosoma. La traslocazione non deve essere confusa con il crossing-over,

Dettagli

LA MUTAZIONE GENETICA

LA MUTAZIONE GENETICA LA MUTAZIONE GENETICA Il termini mutazione, termine introdotto da Hugo de Vries nel 1901, indica una o più modifiche stabili ed ereditabili nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni Elementi ripetuti del Genoma Umano Patologia Milioni di anni Evoluzione Un gene è duplicato Un gene è riarrangiato Genoma Il Genoma è l intero DNA contenuto in una Cellula Geni Sequenze Intergeniche Sequenze

Dettagli

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA 2011-2012 Genetica batterica Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc. Genoma batterico Il genoma

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lezione 10 Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lynch: The origins of Genome Architecture Capitolo 2 I 3 paradossi del genoma K C N Paradosso del valore K: la complessità non correla con

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

Sintenia e colinearità

Sintenia e colinearità Sintenia e colinearità I genomi degli eucarioti differiscono nel grado in cui i geni rimangono sullo stesso cromosoma nel grado in cui l ordine dei geni viene mantenuto sul cromosoma sintenia colinearità

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza di aminoacidi. Come le mutazioni

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote 3.2 x 10 9 bp Genoma umano 22 autosomi + xx (femmina) o xy (maschio) Primo draft di sequenza: 2001 Genotipo: sequenza di DNA, sia nucleare che mitocondriale.

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA THALASSEMIA Lezione 8 1 ancora eredita autosomica recessiva Perche le thalassemie? Perche sono un modello perfetto sia dal punto di vista della genetica formale che molecolare L emoglobina e stata una

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici ADATTAMENTI ALL AMBIENTE AMBIENTE MODULO 6 A cura di Patrizia Famà BASI GENETICHE DEGLI ADATTAMENTI ALL

Dettagli

Individuazione ed analisi delle mutazioni

Individuazione ed analisi delle mutazioni Individuazione ed analisi delle mutazioni La mutazione è un cambiamento ereditabile del materiale genetico Somatica Ereditata solo dai discendenti di una cellula Germinale trasmessa attraverso le generazioni

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Dimensioni dei Genomi Eucariotici Dimensioni dei Genomi Eucariotici plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Prof.ssa Flavia Frabetti MUTAZIONE CAMBIAMENTO EREDITARIO DEL PATRIMONIO INFORMATIVO. MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO: cambiamento raro, casuale, permanente

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 APPAIAMENTO REGOLARE Formazione delle duplicazioni e delezioni (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) I blocchi giallo e nero sono rappresentati

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg 1) Le seguenti tetradi furono prodotte da un incrocio tra un ceppo di Neurospora che aveva spore bianche (w) e richiesta di arginina (arg) con un ceppo a spore scure (+) e che non richiedeva arginina (+).

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24)

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24) I genomi vegetali A. thaliana barbabietola pino Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24) Tre specie diploidi, le differenze

Dettagli

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze, 50125 Firenze

Dettagli

Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero

Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero Lezione 8 Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero Già visto nel primo CFU Organizzazione dei genomi: Introni ed esoni Sequenze spaziatrici DNA ripetuto: satelliti, LINES e SINES

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Mutageni fisici e chimici Replicazione

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide.

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. Lodish et al. Molecular Cell Biology In molecular terms,

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17 Domande concettuali C1. A livello molecolare, lo scambio tra cromatidi fratelli (SCE) e la ricombinazione che riguarda gli omologhi sono molto simili. Segmenti di

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli