Trigonometria sferica. Giovanni Torrero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trigonometria sferica. Giovanni Torrero"

Transcript

1 Trigonometria sferica Giovanni Torrero

2

3 Indice Capitolo 1. Geometria sferica Concetti introduttivi Triangoli sferici 10 Capitolo 2. Trigonometria sferica Teoremi sui triangoli sferici Teoremi sui triangoli sferici rettangoli 24 Capitolo 3. Coordinate geografiche Latitudine e longitudine Distanza tra due punti Coordinate cartesiane 34 Indice analitico 41 Bibliografia 43 3

4

5 CAPITOLO 1 Geometria sferica 1.1. Concetti introduttivi La geometria sferica studia le proprietà delle figure che sono dei sottoinsiemi dell insieme formato da tutti i punti di una superficie sferica. Definition 1.1. (Circonferenza massima) Data una sfera si definisce circonferenza massima ogni circonferenza che si ottiene intersecando la superficie sferica con un piano passante per il centro della sfera stessa. FIGURA Circonferenza massima 5

6 6 1. GEOMETRIA SFERICA Remark 1.2. Nella geometria sferica la circonferenza massima gioca lo stesso ruolo della retta nella geometria piana. Theorem 1.3. Presi due punti distinti su una sfera per essi passa una ed una sola circonferenza massima. FIGURA Circonferenza massima per due punti DIMOSTRAZIONE. I due punti A e B e il centro O non sono allineati quindi individuano uno ed un solo piano che passa per il centro della sfera e quindi una ed una sola circonferenza massima che passa per i due punti dati. Definition 1.4. (Poli di una circonferenza massima) Data una circonferenza massima si consideri la perpendicolare al piano della circonferenza passante per il centro O della sfera, detta perpendicolare verrà chiamata asse relativo alla circonferenza massima considerata. L asse della circonferenza massima incontra la sfera in due punti chiamati poli, fissato un verso di percorrenza della circonferenza

7 1.1. CONCETTI INTRODUTTIVI 7 massima, un omino che percorra la circonferenza nel verso prescelto vedrà il polo nord P N alla sua sinistra e il polo sud P S alla sua destra. FIGURA Poli Definition 1.5. (Distanza sferica o segmento sferico) Dati due punti A e B, distinti, su una sfera, esiste una ed una sola circonferenza massima che li contiene, i due punti individuano su questa circonferenza due archi, il minore di essi si chiama distanza sferica o segmento sferico tra i due punti

8 8 1. GEOMETRIA SFERICA FIGURA Distanza sferica Se si indica con a la misura in radianti dell angolo al centro AOB ˆ e si suppone che l unità di misura per le lunghezze sia il raggio della circonferenza 1 allora la misura dell arco AB è proprio a. Remark 1.6. D ora innanzi le sfere considerate avranno tutte raggio unitario, questo equivale a dire che il raggio della sfera viene scelto come unità di misura per le lunghezze. Definition 1.7. (Fuso sferico) Data una sfera si considerino due piani passanti per il suo centro essi individuano due circonferenze massime che dividono la superficie sferica in quattro parti ciascuna delle quali si chiama fuso sferico. 1 Imporre che l unità di misura per le lunghezze si il raggio della sfera è come imporre che la sfera abbia raggio unitario.

9 1.1. CONCETTI INTRODUTTIVI 9 FIGURA Fuso sferico L ampiezza α dell angolo diedro che determina il fuso, espressa in radianti, è anche l ampiezza del fuso sferico. Theorem 1.8. L area di un fuso sferico di ampiezza α è data da: Area = 2α DIMOSTRAZIONE. Vi è una proporzionalità diretta tra l area del fuso e la sua ampiezza e la sfera stessa può essere pensata come un fuso di ampiezza 2π, di conseguenza è possibile scrivere la

10 10 1. GEOMETRIA SFERICA seguente proporzione 2π : 4π = α : Area Area = 2α Definition 1.9. (Circonferenze massime perpendicolari)su una superficie sferica due circonferenze massime si dicono perpendicolari se incontrandosi individuano quattro fusi retti. Definition (Angolo tra due semicirconferenze massime) Due semicirconferenze massime, aventi il diametro in comune, individuano un fuso, la sua ampiezza è anche l ampiezza dell angolo formato dalle due semicirconferenze. Theorem L ampiezza di un fuso sferico è sempre minore o uguale a π e quindi anche l angolo tra due circonferenze massime segue la stessa limitazione. DIMOSTRAZIONE. Infatti due piani che si intersecano individuano quattro diedri, a due a due uguali, ciascuno dei quali è minore o uguale ad un angolo piatto. Questa limitazione può essere in alcuni casi fastidiosa, ma così come si possono considerare diedri concavi, volendo si possono anche definire fusi sferici concavi con ampiezza compresa tra π e 2π Triangoli sferici Definition (Doppio fuso sferico) Ad ogni fuso sferico possiamo associare un secondo fuso sferico ad esso opposto al vertice e quindi ad esso uguale i cui lati sono il prolungamento dei lati del primo fuso, come è indicato in figura.

11 1.2. TRIANGOLI SFERICI 11 FIGURA Doppio fuso sferico L unione di questi due fusi forma il doppio fuso sferico. Essendo i due fusi uguali se la loro ampiezza è α la loro area sarà 4α. Definition (Triangolo sferico) Sulla sfera consideriamo tre punti A, B, C, non appartenenti ad una stessa circonferenza massima, essi individueranno tre fusi sferici, il fuso BAC tale che BA e CA siano dei segmenti, il fuso ABC tale che AB e CB siano dei segmenti, il fuso ACB tale che AC e BC siano dei segmenti, l intersezione di questi tre fusi forma il triangolo sferico.

12 12 1. GEOMETRIA SFERICA FIGURA Triangolo sferico Theorem Considerato un triangolo sferico ABC, individuato dai tre fusi sferici di ampiezza rispettivamente: Â, ˆB, Ĉ, l area del triangolo sferico è data da: Area = Â + ˆB + Ĉ π A B C è il simmetrico di ABC rispetto al centro della sfera DIMOSTRAZIONE. Dalla figura sottostante si deduce che unendo i tre doppi fusi sferici di ampiezza Â, ˆB, Ĉ si ricopre tutta la sfera, una volta sola la parte esterna ai due triangoli ABC e A B C e tre volte ciascuno dei due triangoli.

13 1.2. TRIANGOLI SFERICI 13 FIGURA Area del triangolo sferico Tenendo conto di ciò che è già noto sull area dei fusi sferici e del fatto che l area della superficie sferica di raggio 1 è 4π si può scrivere: 4π = 4  + 4 ˆB + 4Ĉ 4 Area Area =  + ˆB + Ĉ π Corollary La somma degli angoli interni di un triangolo sferico è maggiore, o al più uguale ad un angolo piatto. DIMOSTRAZIONE. Infatti da quanto detto in precedenza si ha  + ˆB + Ĉ = π + Area

14 14 1. GEOMETRIA SFERICA e Area è una quantità positiva o al più nulla.

15 CAPITOLO 2 Trigonometria sferica 2.1. Teoremi sui triangoli sferici Remark 2.1. Come già detto prima le sfere considerate saranno tutte sfere trigonometriche, cioè sfere di raggio unitario, pertanto un qualsiasi segmento su dette sfere avrà una lunghezza 1 il cui valore sarà l ampiezza del corrispondente angolo al centro espresso in radianti. FIGURA Lunghezza del segmento sferico Theorem 2.2. (Teorema del coseno o di Eulero) Con riferimento alla figura sottostante, in un triangolo sferico valgono le seguenti formule: sfera cos(a) = cos(b) cos(c) + sin(b) sin(c) cos(α) cos(c) = cos(a) cos(b) + sin(a) sin(b cos(γ) cos(b) = cos(a) cos(c) + sin(a) sin(c) cos(β) 1 Le lunghezze vengono espresse usando come unità di misura il raggio della 15

16 16 2. TRIGONOMETRIA SFERICA FIGURA Teorema del coseno DIMOSTRAZIONE. Disegnato il triangolo sferico, avente i lati minori di π, si completa la costruzione con il piano α individuato dai tre 2 punti C, O, A. Dal vertice B del triangolo si conduce la tangente alla circonferenza massima che individua il lato a e a quella che individua il lato c, i punti di intersezione di dette tangenti con il piano α definiscono i due punti M en. Si fissi l attenzione sul triangolo rettangolo M OB

17 2.1. TEOREMI SUI TRIANGOLI SFERICI 17 FIGURA Triangolo MOB Dalla trigonometria piana si deduce che: MB = tan(a) MO = 1 cos(a) In modo analogo, ragionando sul triangolo rettangolo N OB si ricava che NB = tan(c) NO = 1 cos(c) Applicando il teorema di Carnot al triangolo MNO si ottiene MN 2 = MO 2 + NO 2 2 MO NO cos(b) MN 2 = 1 = cos 2 (a) + 1 cos 2 (c) 2 1 cos(a) 1 cos(c) cos(b) MN 2 = cos2 (c) + cos 2 (a) 2 cos(a) cos(b) cos(c) cos 2 (a) cos 2 (c) Applicando il teorema di Carnot al triangolo MNB si ottiene MN 2 = MB 2 + NB 2 2MB NB cos(β)

18 18 2. TRIGONOMETRIA SFERICA cos 2 (c) + cos 2 (a) 2 cos(a) cos(b) cos(c) cos 2 (a) cos 2 (c) = tan 2 (a) + tan 2 (c) 2 tan(a) tan(c) cos(β) = cos 2 (c) + cos 2 (a) 2 cos(a) cos(b) cos(c) cos 2 (a) cos 2 (c) = sin2 (a) cos 2 (c) + sin 2 (c) cos 2 (a) 2 cos(a) cos(c) cos(β) sin(a) sin(c) cos 2 (a) cos 2 (c) = 2 cos 2 (a) cos 2 (c) 2 cos(a) cos(b) cos(c) = = 2 cos(a) cos(c) cos(β) sin(a) sin(c) 2 cos(a) cos(c) = 2 cos(b) 2 cos(β) sin(a) sin(c) cos(b) = cos(a) cos(c) + sin(a) sin(c) cos(β) In modo analogo si possono dimostrare altre due formule cos(a) = cos(b) cos(c) + sin(b) sin(c) cos(α) cos(c) = cos(a) cos(b) + sin(a) sin(b cos(γ) Theorem 2.3. (Teorema dei seni) Dimostrare le seguenti uguaglianze: sin(a) sin(α) = sin(b) sin(β) = sin(c) sin(γ)

19 2.1. TEOREMI SUI TRIANGOLI SFERICI 19 FIGURA Teorema dei seni DIMOSTRAZIONE. Dal punto A si conduca la perpendicolare AH al piano individuato dai tre punti BOC, dal punto H si conduca la perpendicolare HL alla retta OB e la perpendicolare HK alla retta OC. Per il teorema delle tre perpendicolari [1, a pagina 134 ] la retta OB è perpendicolare al piano individuato dai punti ALH quindi l angolo ALH ˆ è una sezione normale del diedro che individua il fuso sferico con vertice in B, quindi ALH ˆ = β. In modo analogo si dimostra che AKH ˆ = γ. Considerando il triangolo ALO, rettangolo in L, si ha che AL = sin(c) Considerando il triangolo ALH, rettangolo in H, si ha che AH = AL sin(β) AH = sin(c) sin(β) Considerando il triangolo AKO, rettangolo in K, si ha che AK = sin(b)

20 20 2. TRIGONOMETRIA SFERICA Considerando il triangolo AKH, rettangolo in H, si ha che AH = AK sin(γ) AH = sin(b) sin(γ) Dalle precedenti equazioni si deduce che sin(c) sin(β) = sin(b) sin(γ) sin(c) = sin(b) sin(γ) sin(β) In modo analogo si dimostra che sin(a) sin(α) = sin(b) sin(β) = sin(c) sin(γ) Theorem 2.4. (formule di Vieta) In un triangolo sferico valgono le seguenti formule: cot(a) sin(b) = cos(b) cos(γ) + sin(γ) cot(α) cot(a) sin(c) = cos(c) cos(β) + sin(β) cot(α) cot(b) sin(c) = cos(c) cos(α) + sin(α) cot(β) cot(b) sin(a) = cos(a) cos(γ) + sin(γ) cot(β) cot(c) sin(a) = cos(a) cos(β) + sin(β) cot(γ)

21 2.1. TEOREMI SUI TRIANGOLI SFERICI 21 FIGURA Regola di Vieta DIMOSTRAZIONE. Dal teorema di Eulero 2.2 a pagina 15 si ha cos(a) = cos(b) cos(c) + sin(b) sin(c) cos(α) cos(c) = cos(a) cos(b) + sin(a) sin(b) cos(γ) Dal teorema dei seni 2.3 a pagina 18 si ha sin(a) sin(α) = sin(c) sin(γ)

22 22 2. TRIGONOMETRIA SFERICA sostituendo si ha cos(a) = cos(b) [cos(a) cos(b) + sin(a) sin(b) cos(γ)] + + sin(b) sin(c) cos(α) sin(c) = sin(a) sin (γ) sin(α) cos(a) = cos(a) cos 2 (b) + cos(b) sin(a) sin(b) cos(γ) + + sin(b) sin(a) sin (γ) cot(α) cos(a) sin 2 (b) = cos(b) sin(a) sin(b) cos(γ) + + sin(b) sin(a) sin (γ) cot(α) cos(a) sin 2 (b) sin(a) sin(b) = cos(b) sin(a) sin(b) cos(γ) sin(a) + sin(b) + sin(a) sin(b) sin (γ) cot(α) sin(a) sin(b) cot(a) sin(b) = cos(b) cos(γ) + sin(γ) cot(α) La regola di cui sopra, detta regola di Vieta, ha uno schema del tipo cot(..) sin(..) = cos(..) cos(..) + sin(..) cot(..) Per riempire gli spazi vuoti si segue la seguente figura

23 2.1. TEOREMI SUI TRIANGOLI SFERICI 23 e cioè: FIGURA Schema regola di Vieta primo lato >secondo lato > angolo tra i due lati > angolo opposto al primo lato Con questi schemi si possono scrivere altre regole cot(a) sin(c) = cos(c) cos(β) + sin(β) cot(α) cot(b) sin(c) = cos(c) cos(α) + sin(α) cot(β) cot(b) sin(a) = cos(a) cos(γ) + sin(γ) cot(β) cot(c) sin(a) = cos(a) cos(β) + sin(β) cot(γ) cot(c) sin(b) = cos(b) cos(α) + sin(α) cot(γ)

24 24 2. TRIGONOMETRIA SFERICA 2.2. Teoremi sui triangoli sferici rettangoli Theorem 2.5. =In un triangolo rettangolo sferico, i cui lati siano tutti minori di π, indicando con c l ipotenusa e con a e b i due cateti si ha 2 che: cos(c) = cos(a) cos(b) FIGURA Triangoli sferici rettangoli DIMOSTRAZIONE. Ne punto C si tracci il piano α tangente alla sfera e quindi perpendicolare al raggio CO. Si consideri la retta OB e sia D il punto di intersezione di tale retta con il piano α, analogamente sia E il punto di intersezione della retta OA con lo stesso piano. L angolo DCE è retto in quanto è la sezione normale dell angolo diedro che individua il fuso sferico di vertice C che è retto per ipotesi.

25 2.2. TEOREMI SUI TRIANGOLI SFERICI RETTANGOLI 25 Si consideri il triangolo DCO, rettangolo in C, essendo CO = 1 si può scrivere DC = tan(a) DO = 1 cos(a) Analogamente considerando il triangolo rettangolo COE si può scrivere: CE = tan(b) OE = 1 cos(b) Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo DCE si ha: DE 2 = tan 2 (a) + tan 2 (b) Applicando il teorema di Carnot al triangolo DEO abbiamo DE 2 = DO 2 + OE 2 2 DO OE cos(c) tan 2 (a) + tan 2 (b) = 1 cos 2 (a) + 1 cos 2 (b) 2 cos(a) cos(b) cos(c) cos 2 (b) sin 2 (a) + cos 2 (a) sin 2 (b) = cos 2 (a) + cos 2 (b) 2 cos(a) cos(b) cos(c) 2 cos(a) cos(b) cos(c) = 2 cos 2 (a) cos 2 (b) cos(c) = cos(a) cos(b) Questo teorema si poteva dimostrare come semplice applicazione del teorema del coseno. Claim 2.6. Il teorema precedente si poteva dedurre molto più facilmente dal teorema di Eulero, dalle regole di Vieta 2.4 a pagina 20 si possono dedurre, ponendo γ = 90, le seguenti formule valide per il triangolo rettangolo sferico.

26 26 2. TRIGONOMETRIA SFERICA FIGURA Triangolo sferico rettangolo Dalle formule di Vieta 2.4 a pagina 20 si ricava che: cot(a) sin(b) = cot(α) sin(b) = tan(a) cot(α) In modo analogo si può dimostrare sin(a) = tan(b) cot(β) Da un altra delle formule di Vieta si ricava: cot(c) sin(a) = cos(a) cos(β) cos(β) = tan(a) cot(c) In modo analogo si ricava: cos(α) = tan(β) cot(c)

27 CAPITOLO 3 Coordinate geografiche 3.1. Latitudine e longitudine Definition 3.1. (Longitudine e latitudine) Come è noto in geografia la terra viene considerata sferica con una particolare retta che passa per il suo centro, l asse di rotazione terrestre. 27

28 28 3. COORDINATE GEOGRAFICHE FIGURA Terra Dalla figura è assolutamente evidente come viene individuato un punto P sulla superficie terrestre, c è solo da aggiungere che la latitudine viene suddivisa in Nord e Sud ed è un angolo compreso tra 0 e 90, mentre la longitudine viene suddivisa tra Est e Ovest ed è un angolo compreso tra 0 e 180. Se assumiamo come unità di misura per le lunghezze il raggio della terra trasformiamo la terra in una sfera trigonometrica e quindi la lunghezza dell arco F M sarà pari alla longitudine di P, che verrà abbreviata con long P,la lunghezza in metri dell arco F M sarà allora long P R, dove R è la lunghezza in metri del raggio della terra.

29 3.2. DISTANZA TRA DUE PUNTI Distanza tra due punti Theorem 3.2. Dimostrare che la distanza tra due punti A e B di uno stesso quarto di sfera (ad esempio Nord_Est) è data da AB = arccos [sin (lat A ) sin (lat B ) + cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long)], vedere la figura sottostante, FIGURA Distanza tra due punti DIMOSTRAZIONE. Come è noto la distanza tra due punti, in geometria sferica, è la lunghezza dell arco più piccolo che i due punti individuano sulla circonferenza massima che passa per i due punti stessi.

30 30 3. COORDINATE GEOGRAFICHE Si consideri il triangolo sferico NAB, esso ha: l angolo sferico ANB ˆ = A OB ˆ = long B long A = long il lato sferico NA = π 2 lat A il lato sferico NB = π 2 lat B Applicando il teorema del coseno a detto triangolo, vedere il teorema 2.2 a pagina 15, si ottiene : cos( AB) = cos( NA) cos( cos( AB) = cos ( π 2 lat A NB) + sin( NA) sin( NB) cos( ANB) ˆ ) ( ) ( ) π π cos 2 lat B + sin 2 lat A sin cos( AB) = sin (lat A ) sin (3.2.1) (lat B ) + cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long) AB = arccos [sin (lat A ) sin (lat B ) + cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long)] ( ) π 2 lat B cos ( long) Theorem 3.3. Dimostrare che in un triangolo sferico esiste la seguente relazione sin 2 (α) = sin 2 ( long) cos 2 (lat B ) 1 sin 2 (lat A ) sin 2 (lat B ) cos 2 (lat A ) cos 2 (lat B ) cos 2 ( long) + 2 sin (lat A ) sin (lat B ) cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long)

31 3.2. DISTANZA TRA DUE PUNTI 31 FIGURA Calcolo della direzione DIMOSTRAZIONE. Si applichi il teorema dei seni al triangolo sferico NAB sin ( π 2 lat B sin(α) ) cos 2 (lat B ) sin 2 (α) = = ( ) sin AB sin ( long) ( ) 1 cos 2 AB sin 2 ( long)

32 32 3. COORDINATE GEOGRAFICHE Usando la a pagina 30 si ha cos 2 ( AB ) = [sin (lat A ) sin (lat B ) + cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long)] 2 =.0 = sin 2 (lat A ) sin 2 (lat B ) + cos 2 (lat A ) cos 2 (lat B ) cos 2 ( long) sin (lat A ) sin (lat B ) cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long) Ritornando all equazione precedente sin 2 (α) = sin2 ( long) cos 2 (lat B ) ( ) 1 cos 2 AB sin 2 (α) = sin 2 ( long) cos 2 (lat B ) 1 sin 2 (lat A ) sin 2 (lat B ) cos 2 (lat A ) cos 2 (lat B ) cos 2 ( long) + 2 sin (lat A ) sin (lat B ) cos (lat A ) cos (lat B ) cos ( long) L espressione ottenuta è piuttosto complessa, non esiste su nessun manuale, provo a trovare qualche cosa di più utilizzabile. Theorem 3.4. Con riferimento alla figura seguente dimostrare che l angolo α, detto anche rotta iniziale, soddisfa alla seguente uguaglianza: tan (α) = sin ( long) tan (lat B ) cos (lat A ) sin (lat A ) cos ( long)

33 3.2. DISTANZA TRA DUE PUNTI 33 FIGURA Rotta iniziale DIMOSTRAZIONE. Si consideri la formula di Vieta 2.4 a pagina 20 ( ) ( ) ( ) cot NB sin NA = cos NA cos ( long) + sin ( long) cot (α) ( ) ( ) ( ) π π π cot 2 lat B sin 2 lat A = cos 2 lat A cos ( long) + sin ( long) cot (α) tan (lat B ) cos (lat A ) = sin (lat A ) cos ( long) + sin ( long) cot (α) cot (α) = tan (lat B) cos (lat A ) sin (lat A ) cos ( long) sin ( long) sin ( long) tan (α) = tan (lat B ) cos (lat A ) sin (lat A ) cos ( long)

34 34 3. COORDINATE GEOGRAFICHE 3.3. Coordinate cartesiane La sfera trigonometrica è la sfera di raggio unitario Theorem 3.5. Data la sfera trigonometrica, con riferimento alla figura sottostante, dimostrare le relazioni FIGURA Coordinate cartesiane DIMOSTRAZIONE. Dalla figura si deduce che (3.3.1) OQ = cos (lat) OZ = sin (lat) OX = cos (lat) cos (long) OY = cos (lat) sin (long)

35 3.3. COORDINATE CARTESIANE 35 La terra può essere considerata approssimativamente una sfera, se come unità di misura delle lunghezze si assume il raggio della terra questa sfera diventa la sfera trigonometrica. L equatore e il meridiano di Greenwich dividono la superficie terrestre in quattro parti uguali: la zona di nord-est, la zona di nord-ovest, la zona di sud-est, la zona di sudovest, ricordando come vengono definite la latitudine e la longitudine di un punto sulla superficie terrestre si può dire che le coordinate cartesiane di un punto della superficie terrestre, nel sistema di riferimento indicato nella figura di cui sopra, saranno: Nord-est: Nord-ovest: Sud-est: Sud-ovest: x = cos (lat) cos (long) y = cos (lat) sin (long) z = sin (lat) x = cos (lat) cos (long) y = cos (lat) sin (long) z = sin (lat) x = cos (lat) cos (long) y = cos (lat) sin (long) z = sin (lat) x = cos (lat) cos (long) y = cos (lat) sin (long) z = sin (lat) Theorem 3.6. Con riferimento alla figura seguente dimostrare che vale la seguente uguaglianza: tan (ϕ) = [cos (lat P ) sin (lat Q ) sin (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long)] [cos (lat Q ) sin ( long)] 2 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q )

36 36 3. COORDINATE GEOGRAFICHE FIGURA Distanza tra due punti DIMOSTRAZIONE. Essendo la sfera una sfera trigonometrica avente raggio unitario la distanza P Q coincide con l angolo ϕ formato dai due vettori OP e OQ. Il punto T è il punto di intersezione tra il piano tangente alla sfera in P e la retta OQ, di conseguenza il segmento P T rappresenta la tangente dell angolo ϕ. Le coordinate di P sono note dal teorema precedente, bisogna calcolare quelle di T. Il piano tangente α ha una equazione del tipo ax + by + cz + d = 0

37 3.3. COORDINATE CARTESIANE 37 dove a, b, c sono le componenti di un vettore perpendicolare al piano stesso (si veda [2, a pag. 158 ]), il vettore OP è perpendicolare al piano α, dal teorema precedente OP = [cos (lat P ) cos (long P )] u x + [cos (lat P ) sin (long P )] u y + [sin (lat p )] u z L equazione del piano α sarà del tipo [cos (lat P ) cos (long P )] x + [cos (lat P ) sin (long P )] y + [sin (lat p )] z + d = 0 Il piano α deve passare per il punto P che ha come coordinate di conseguenza x P = cos (lat P ) cos (long P ) y P = cos (lat P ) sin (long P ) z P = sin (lat P ) [cos (lat P ) cos (long P )] 2 + [cos (lat P ) sin (long P )] 2 + [sin (lat p )] 2 + d = 0 cos 2 (lat P ) [ cos 2 (long P ) + sin 2 (long P ) ] + sin 2 (lat P ) + d = 0 L equazione del piano α sarà la seguente: d = 1 [cos (lat P ) cos (long P )] x + [cos (lat P ) sin (long P )] y + [sin (lat P )] z = 1 La retta OQ ha le seguenti equazioni parametriche x = [cos (lat Q ) cos (long Q )] t y = [cos (lat Q ) sin (long Q )] t z = [sin (lat Q )] t sostituendo nell equazione del piano α si ha [cos (lat P ) cos (long P )] [cos (lat Q ) cos (long Q )] t + +[cos (lat Q ) sin (long Q )] [cos (lat P ) sin (long P )] t+[sin (lat P )] [sin (lat Q )] t = 1 t = 1 cos (lat P ) cos (long P ) cos (lat Q ) cos (long Q ) + + cos (lat Q ) sin (long Q ) cos (lat P ) sin (long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q )

38 38 3. COORDINATE GEOGRAFICHE t = 1 cos (lat P ) cos (lat Q ) [cos (long P ) cos (long Q ) + sin (long P ) sin (long Q )] + + sin (lat P ) sin (lat Q ) t = 1 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) Le coordinate del punto T, intersezione tra la retta OQ e il piano α, saranno x T = y T = z T = cos (lat Q ) cos (long Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) cos (lat Q ) sin (long Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) sin (lat Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) x = x T x P = = cos (lat Q ) cos (long Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) + cos (lat P ) cos (long P ) = = cos (lat Q ) cos (long Q ) sin (lat P ) sin (lat Q ) cos (lat P ) cos (long P ) + cos 2 (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) cos (long P ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos (long Q long P ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) I calcoli si stanno complicando oltremodo, bisognerebbe calcolare ancora y e z per poi usare la formula tan (ϕ) = x 2 + y 2 + z 2, un tentativo fatto con Maxima ha condotto a un risultato lungo mezza pagina e quindi assolutamente inutilizzabile, l idea migliore è quella di abbandonare tutto e cercare un altra strada.

39 3.3. COORDINATE CARTESIANE 39 L angolo ϕ lo si può calcolare sfruttando le proprietà del prodotto scalare tra due vettori: OP OQ = cos (ϕ) cos (lat P ) cos (long P ) cos (lat Q ) cos (long Q ) + + cos (lat P ) sin (long P ) cos (lat Q ) sin (long Q ) + sin (lat P ) sin (lat Q ) = cos (ϕ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q ) = cos(ϕ) Il risultato ottenuto è identico alla a pagina 30, per ottenere qualche cosa di diverso si può usare la famosa formula : tan (ϕ) = tan (ϕ) = 1 cos2 (ϕ) cos (ϕ) 1 cos 2 (lat P ) cos 2 (lat Q ) cos 2 ( long) sin 2 (lat P ) sin 2 (lat Q ) + 2 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) sin (lat P ) sin (lat Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q ) tan (ϕ) = 1 [ 1 sin 2 (lat P ) ] cos 2 (lat Q ) cos 2 ( long) + [1 cos 2 (lat P )] sin 2 (lat Q ) 2 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) sin (lat P ) sin (lat Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q ) tan (ϕ) = 1 + sin 2 (lat P ) cos 2 (lat Q ) cos 2 ( long) sin 2 (lat Q ) + + cos 2 (lat P ) sin 2 (lat Q ) cos 2 (lat Q ) [1 sin 2 ( long) ] + 2 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) sin (lat P ) sin (lat Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q ) tan (ϕ) = 1 sin 2 (lat Q ) cos 2 (lat Q ) + sin 2 (lat P ) cos 2 (lat Q ) cos 2 ( long) + + cos 2 (lat P ) sin 2 (lat Q ) + cos 2 (lat Q ) sin 2 ( long) + 2 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) sin (lat P ) sin (lat Q ) cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q )

40 40 3. COORDINATE GEOGRAFICHE tan (ϕ) = [cos (lat P ) sin (lat Q ) sin (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long)] [cos (lat Q ) sin ( long)] 2 cos (lat P ) cos (lat Q ) cos ( long) + sin (lat P ) sin (lat Q )

41 Indice analitico Angolo tra due semicirconferenze massime, 10 asse relativo alla circonferenza massima, 6 Circonferenza massima, 5 Circonferenze massime perpendicolari, 10 Distanza sferica o segmento sferico, 7 Doppio fuso sferico, 10 formule di Vieta, 20 Fuso sferico, 8 Longitudine e latitudine, 27 Poli di una circonferenza massima, 6 rotta iniziale, 32 Teorema dei seni, 18 Teorema del coseno o di Eulero, 15 Triangolo sferico, 11 41

42

43 Bibliografia [1] L. Cateni R. Fortini. La Geometria per il liceo Classico e Artistico 2, volume secondo. Le Monnier, Firenze, [2] C. Longo. LEZIONI DI GEOMETRIA, volume unico. Libreria eredi Virgilio Veschi, Roma Viale dell Università, 7,

Principi di trigonometria sferica

Principi di trigonometria sferica Appendice B Principi di trigonometria sferica B.1 La Sfera Celeste Per determinare la posizione di un astro in cielo in un certo istante si ricorre alla proiezione di questo su un ideale Sfera Celeste

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Trigonometria Indice. Trigonometria.

Trigonometria Indice. Trigonometria. Trigonometria Indice Risoluzione dei triangoli rettangoli...1 Teoremi di Euclide e Pitagora...2 Teorema dei seni...3 Teorema del coseno (Carnot)...4 Risoluzione di triangoli qualunque...5 Trigonometria.

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Introduzione 2 / 28 La trigonometria rappresenta uno degli strumenti più utili all interno del cosiddetto calculus, termine di origine latina impiegato nella

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

funzioni goniometriche ed elementi di trigonometria Matematica di Base - Ingegneria UniUD

funzioni goniometriche ed elementi di trigonometria Matematica di Base - Ingegneria UniUD funzioni goniometriche ed elementi di trigonometria idoro.sciarratta@alice.it Matematica di Base - Ingegneria UniUD y P O α Q x Definizione di Sinα e Cosα O y α Q Sin( α ) = PQ OP Cos( α ) = OQ P x OP

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e SFERA 14.01.2009 10) Studiare la mutua posizione delle sfere: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 + 10x 2y 18z + 82 = 0 e S 2 : x 2 + y 2 + z 2 + 2x + 2y 10z + 26 = 0 C 1 = ( 5, 1, 9) R 1 = 5 C 2 = ( 1, 1, 5) R 2 =

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Geometria sferica G.F.G. 9 settembre To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world!

Geometria sferica G.F.G. 9 settembre To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world! Geometria sferica G.F.G. 9 settembre 2018 To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world! - Richard Feynman Premessa Tale articolo riassume brevemente alcuni concetti chiave

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani Diedri Siano dati due semipiani nello spazio, α e β, aventi per origine la stessa retta r. Essi dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali si chiama diedro. I due semipiani sono le facce del

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Note di trigonometria

Note di trigonometria Note di trigonometria Daniel Gessuti indice Elementi di Trigonometria Seno, coseno e tangente Relazione fondamentale Secante, cosecante e cotangente 3 Le funzioni seno, coseno e tangente e le loro inverse

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico La parabola Giovanni Torrero Aprile 2006 1 La poarabola come luogo geometrico Definizione 1 (La parabola come luogo geometrico) La parabola è il luogo geometrico formato da tutti e soli i punti del piano

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

Capitolo 8. - Soluzioni

Capitolo 8. - Soluzioni Capitolo 8. - Soluzioni 8. Basta applicare la formula di passaggio da un sistema di misura all altro. a) π 6 ; b) π; c) π; d) π 8 ; e) π ; f) π; g) 5 π; h) π 5 5 ; i) 8π; j) 8 π; k) 55 8 π; l) ; m) 6 ;

Dettagli

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA I N D I C E Circonferenza trigonometrica Relazioni fondamentali che legano tra loro le funzioni trigonometriche Riduzione al primo quadrante Segni algebrici delle funzioni trigonometriche

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica I. Cap. 1. Sistemi di riferimento e vettori

S.Barbarino - Appunti di Fisica I. Cap. 1. Sistemi di riferimento e vettori Cap 1 Sistemi di riferimento e vettori 11 - Definizione e descrizione di particelle Il piú semplice sistema meccanico é quello che nello schema matematico della meccanica puó essere rappresentato da un

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 007 Sessione Ordinaria 007 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto Punto Punto 6 Punto 4 6 Problema 7 Punto

Dettagli