Lo stoccaggio di energia negli impianti CCS
|
|
- Albino Fulvio Bernasconi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Maggiore flessibilità operativa e miglior ritorno economico L. Mancuso - Foster Wheeler Italiana - Power Division N. Ferrari - Foster Wheeler Italiana - Power Division J. Davison - IEA Greenhouse Gas R&D Programme Convegno ANIMP/ATI Trasporto e Stoccaggio Energia 11 Luglio 2011 Foster Wheeler All rights reserved.
2 Premessa IEA GHG R&D Programme Organizzazione internazionale (19 nazioni, EC, OPEC e 25 sponsors) finalizzata allo studio delle tecnologie per limitare le emissioni di gas serra Background dello studio Gli impianti di produzione d energia elettrica devono necessariamente far fronte alla richiesta variabile del mercato in vista anche di un incremento significativo delle fonti rinnovabili. Anche gli impianti futuri con CCS dovranno rispondere a questa richiesta Principali obiettivi Identificare i maggiori fattori che limitano la flessibilità degli impianti CCS Valutare la fattibilità tecno-economica di stoccaggio dell energia, come mezzo per migliorare la flessibilità operativa ed il ritorno economico 2
3 Agenda Introduzione: lo scenario energetico attuale nei paesi industriali Flessibilità operativa degli impianti convenzionali (no CSS) Lo stoccaggio di energia in impianti CCS: flessibilità e ritorno economico Idrogeno Ossigeno Solvente saturo di CO 2 Conclusioni 3
4 Introduzione: lo scenario energetico attuale nei paesi industriali Liberalizzazione del mercato dell energia elettrica Variabilità del prezzo dei combustibili e dell energia elettrica Ruolo chiave delle fonti rinnovabili Capacità installata di generazione da fonti fossili superiore alla domanda Deindustrializzazione dei paesi sviluppati e crisi economica Elevata flessibilità operativa richiesta agli impianti Variazione della richiesta dell energia elettrica Partecipazione ai servizi di rete 4
5 Introduzione: richiesta di EE per impianti a combustibile fossile Plant load (Monday to Friday 1 ) 110% 100% 90% 80% Peak: hours80 ore/settimana 70% 60% 50% NGCC PC-IGCC 40% 30% 20% 10% 0% Off-peak: 88 ore/settimana Off peak hours Note 1: 0% load during week-end.igcc, USCPC and 50% load during week-end 5
6 Flessibilità operativa degli impianti convenzionali (no CCS) Foster Wheeler All rights reserved. NGCC Capacità di operare in modo ciclico: elevata (hot start-up: min, rampa della TG 50MW/min ) Efficienza ai carichi parziali: - 2/3% al 60% Turn-down dipende dal minimo tecnico ambientale della TG (30-50%) USC PC Capacità di operare in modo ciclico: media (hot start up min, rampa di carico del boiler 4-5%/min ) Efficienza a carichi parziali: - 2/4% al 75% Turn down: 30% IGCC Capacità di operare in modo ciclico: bassa (hot start up 6-8 ore, rampa di carico dell ASU 3%/min) Turn-down treno di generazione del syngas: 50% Minimo tecnico ambientale della TG a syngas: 60% (bruciatori a diffusione) 6
7 Stoccaggio di energia negli impianti CCS OBIETTIVO: Mantenere inalterata la flessibilità operativa dei futuri impianti Lo stoccaggio di energia è una strategia fondamentale : Maggiore generazione durante i periodi di picco Maggiore capacità di rispondere alle variazioni di carico 7
8 Forma di stoccaggio dipende dalla tipologia di impianto Foster Wheeler All rights reserved. Stoccaggio di idrogeno o combustibile ad elevato contenuto di idrogeno IGCC con cattura pre-combustione della CO 2 Stoccaggio di ossigeno IGCC con cattura pre-combustione della CO 2, Impianti con combustione ad ossigeno Stoccaggio di solvente Impianti con cattura post-combustione della CO 2 (NGCC, USC PC) 8
9 Stoccaggio sotterraneo di idrogeno Co-produzione di energia elettrica e idrogeno Stoccaggio intermedio del syngas ricco di H 2 alimentato alle TG La linea di produzione del combustibile opera a pieno carico, mentre i treni di potenza variano la generazione come richiesto dal mercato Peak Syngas ricco di H 2 proveniente dallo stoccaggio alimentato a TG Off - peak Syngas ricco di H 2 in eccesso a stoccaggio (in parte a PSA) 9
10 Stoccaggio di idrogeno: caratteristiche Tipologie Rocce porose: giacimenti esauriti e falde acquifere Caverna: caverne artificiali e miniere Capacità: m 3 Proporzionale alla pressione di stoccaggio del gas Il volume totale deve includere la quantità necessaria di gas cuscinetto Pressione: bar Dipende dalla profondità di stoccaggio Meccanismo di prelievo Pressione costante Volume costante 10
11 Stoccaggio di idrogeno: una tecnologia già nota! Foster Wheeler All rights reserved. Inghilterra, Teesside, Yorkshire (SABIC, ex ICI) Stoccaggio di idrogeno puro: 1 milione di Nm 3 (3 caverne) Profondità: 400 m Francia, Beynes, Ile de France (Gaz de France) Stoccaggio di gas 50-60% di idrogeno in falda acquifera: 330 milioni di Nm 3 20 anni in operazione senza perdita di contenimento o problemi di sicurezza Russia Stoccaggio di idrogeno puro Pressione: 90 bar Germania Stoccaggio di gas 62% di idrogeno in caverna: 32,000 m 3 Pressione: bar Czechoslovakia Stoccaggio di gas 50% di idrogeno in falda acquifera 11
12 Impianti di co-produzione di EE e H 2 vs. IGCC tradizionali Energia elettrica prodotta: +2 4% Produzione di idrogeno tramite PSA: +1 3% TIC Stoccaggio di syngas ricco di idrogeno: 1 3% TIC 160,000 Foster Wheeler All rights reserved. 140, , ,000 Syngas flowrate [kg/h] 80,000 60,000 40,000 20, Hydrogen rich gas stored volume [m3] ,000 40,000 SAT SUN MON TUE WEN THU FRY SAT time [hours] 12
13 Impatto dello stoccaggio intermedio del syngas ricco di H 2 in IGCC tradizionali Energia elettrica prodotta: +2 5% Treno di generazione del syngas di capacità ridotta: - 5-8% TIC Stoccaggio di syngas ricco di idrogeno: 1 3% TIC Stoccaggio di azoto per le TG Hydrogen rich gas stored volume [m3] SAT SUN MON TUE WEN 0.0 THU FRY SAT time [hours] 13
14 Stoccaggio di ossigeno: IGCC e Oxy-USC PC Foster Wheeler All rights reserved. ASU al minimo carico nei periodi di picco (scenario 1) Design dell ASU a capacità ridotta (scenario 2) La potenza netta, generata nei periodi di picco, aumenta perchè i consumi elettrici dell ASU diminuiscono. Lo stoccaggio si effettua nei periodi di bassa richiesta di energia 14
15 Impatto dello stoccaggio di ossigeno in impianti IGCC tradizionali ASU al minimo carico efficiente nei periodi di picco di richiesta (scenario 1) Energia prodotta: +6 9% (ASU al 70%) - Stoccaggio LOX-LIN: +2-4% TIC Design dell ASU a capacità ridotta (scenario 2) Energia prodotta: +3 6% - Capacità ASU ridotta (82%) + stoccaggio LOX: TIC invariato Case 2a -Scenario 1 Case 2a -Scenario Sored Oxygen [m3] NB: Integrazione ASU - TG può costituire un limite alla flessibilità SAT SUN MON TUE WEN 0.0 Back-up Oxygen volume THU FRY SAT time [hours] 15
16 Impatto dello stoccaggio di ossigeno in impianti Oxy-fuel tradizionali ASU al minimo carico efficiente nei periodi di picco di richiesta (scenario 1) Energia elettrica prodotta: +4 7% (ASU al 55-60%) - Stoccaggio LOX : +1 3% TIC Design dell ASU a capacità ridotta (scenario 2) Energia elettrica prodotta: +1 3% - Capacità ASU ridotta (80%) + stoccaggio LOX: -1-3% TIC Scenario 1 Scenario Stored Oxygen [m3] SAT SUN MON TUE WEN THU FRY SAT time [h] 16
17 Stoccaggio di solvente negli impianti con cattura post combustione: schema 17
18 Stoccaggio di solvente negli impianti con cattura post-combustione Foster Wheeler All rights reserved. Minima rigenerazione durante le ore di picco e capacità ridotta Minima rigenerazione durante le ore di picco e ottimizzazione dello stoccaggio Capacità di design del rigeneratore ridotta con portata di CO 2 ai BL costante La rigenerazione del solvente si può effettuare in tempi diversi rispetto alla cattura della CO 2 dai fumi, riducendo il consumo di vapore e di energia elettrica dell impianto durante i periodi di picco 18
19 Stoccaggio di solvente: caratteristiche Temperatura Minima: temperatura ambiente per evitare precipitazione dei sali (HSS) Massima: temperatura di fondo colonna di assorbimento per evitare rilascio della CO 2 disciolta Minimizzare contatto con ossigeno Serbatoi a tetto mobile Tenuta con azoto/co 2 Rivestimento anti-corrosione Degradazione del solvente trascurabile Stoccaggio sicuro 19
20 Stoccaggio di solvente nei cicli combinati Rigenerazione al minimo tecnico nelle ore di picco: stoccaggi eccessivi GT al minimo tecnico ambientale durante le ore di bassa richiesta di energia per rigenerare il solvente stoccato (fermata notturna non fattibile) Energia elettrica prodotta: +6 8% (minima rigenerazione) +4 6% (rigenerazione costante) Significativo impatto sul TIC: stoccaggi e costo iniziale del solvente 20
21 Minima rigenerazione 180, ,000 Scenario 1 - rich solvent Scenario 1 - lean solvent Scenario 1 -semi lean solvent Solvent storage Minima rigenerazione Capacità rigeneratore ridotta TIC % 140,000 Scenario 2 - rich solvent Scenario 2 - lean solvent 120,000 Stored volume [m3] 100,000 80,000 60,000 Scenario 2 - semi-lean solvent 40,000 20,000 Minima rigenerazione Minimizzazione stoccaggio 0MON TUE WEN THU FRI SAT SUN MON Time [hours] TIC % 21
22 Rigenerazione costante 130, , , ,000 90,000 Stored volume [m3] 80,000 70,000 60,000 50,000 40,000 30,000 rich solvent lean solvent semi lean solvent Rigenerazione costante TIC % (esclusa la riduzione della linea di trasporto della CO 2 : -170,000 /km) 20,000 10,000 MON TUE WEN THU FRI SAT SUN MON Time [hours] 22
23 Stoccaggio di solvente negli impianti a polverino di carbone Foster Wheeler All rights reserved. Fermata dell unità di rigenerazione nelle ore di picco: stoccaggi eccessivi Rigenerazione durante le ore di bassa richiesta di energia mentre l impianto è a carico parziale Energia elettrica prodotta: +4 6% (minima rigenerazione) +3 5% (rigenerazione costante) Maggiore impatto sul TIC: stoccaggi e costo iniziale del solvente 23
24 160, , , ,000 Volume [m3] 80,000 60,000 Minima rigenerazione Scenario 1 - rich solvent Scenario 1 - Lean solvent Scenario 2 -Semi lean solvent Scenario 2 - rich solvent Scenario 2 - lean solvent Scenario 2 -semi lean solvent Minima rigenerazione Capacità rigeneratore ridotta TIC + 6-8% 40,000 20,000 Minima rigenerazione Minimizzazione stoccaggio MON TUE WEN THU FRI SAT SUN MON time [hours] TIC + 4-6% 24
25 Rigenerazione costante 120, ,000 rich solvent lean solvent semi-lean solvent Rigenerazione costante TIC + 4-6% (esclusa la riduzione della linea di trasporto della CO 2 : -105,000 /km) 80,000 Volume [m3] 60,000 40,000 20,000 MON TUE WEN THU FRI SAT SUN MON time [hours] 25
26 Conclusione consente di mantenere una flessibilita operativa analoga a quella degli impianti senza cattura ed offre l opportunita di migliorare il ritorno economico dell investimento Infatti: Gli impianti (anche IGCC) seguono la richiesta variabile, giornaliera o stagionale, di energia La generazione di energia aumenta durante le ore di picco L incremento del costo di investimento è contenuto nella maggior parte dei casi 26
27 Grazie per l attenzione Convegno ANIMP/ATI Trasporto e Stoccaggio Energia 11 Luglio 2011 Foster Wheeler All rights reserved.
Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie
Produzione di energia elettrica ed emissioni di gas serra (Strategie di mitigazione delle emissioni) Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Impegni di riduzione %
GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill
LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie
COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione
COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia
Caratteristiche peculiari IV
Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono
TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta
TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Laboratorio di Ricerca
Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013
Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di
L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST
1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore
Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)
Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE
Energy Saving Solutions
Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions IBT È PARTNER ESCLUSIVO PER L ITALIA DELLA SOCIETÀ CALIFORNIANA CAPSTONE TURBINE CORPORATION, LEADER MONDIALE NELLA TECNOLOGIA DEI SISTEMI ENERGETICI CON
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici
Fattori critici di successo per l efficienza energetica nell industria: caso di studio Ing. Angelica Agosta
Fattori critici di successo per l efficienza energetica nell industria: caso di studio Ing. Angelica Agosta Roma 28 Novembre 2013 Efficienza energetica nell industria In questo particolare momento storico,
Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica
Anche api punta sul biodiesel
Anche api punta sul biodiesel Proprio in considerazione dei vantaggi derivati all ambiente (e alla sicurezza) api sta puntando sul biodiesel, perseguendo la strada dello sviluppo sostenibile e la sua missione
Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione
Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso
Il mercato elettrico all ingrosso in Italia
Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali
Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e
Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica
Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011
Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell
Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011
Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA
Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti
Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile
L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi
L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele
Diamo Energia All innovazione
Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,
Confindustria Mantova 2014. Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione
Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione Mantova, 29 ottobre 2014 Relatore: Mauro Braga Viessmann Group 1917 Fondazione 11.400 Dipendenti 2,1 27 Miliardi di euro di fatturato
RIDURRE I COSTI ENERGETICI!
Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo
Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento
LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,
Parametro Valore Unità misura
Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza
COMBUSTIBILI ALTERNATIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda
Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030
Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto
MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini
MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano
La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Assolombarda - 12 dicembre 2011 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE 2 Premesse
Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini
Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Relazione Tecnica Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A (Rif. AIA n. 1018 del 12/10/07) Comune SALUZZO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Settore Energia Progetto CENTRALI DI COGENERAZIONE Data Il legale rappresentante
Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana
Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.
Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...
LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012
LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI
CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015
CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H
Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni
1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE
UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani
Indice Errore. Il segnalibro non è definito.
COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...
Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles
Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione
LA CENTRALE TORINO NORD
LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento
Fabbisogno di acqua calda
Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia
MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010
MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 PNEUMATICA L efficienza negli impianti e nei sistemi pneumatici Guido Belforte, Gabriella Eula Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica CONDIZIONI DI RIFERIMENTO
Rapporto ambientale Anno 2012
Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e
Prospettiveper ilmercatodel gas
Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:
SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile
Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO
11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine
Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 125 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale
COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli
COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare
La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza
La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate
Energy Storage ed Efficienza Energetica
Energy Storage ed Efficienza Energetica Giordano Torri, Claudio Brocca, Enrico Gatti Nidec-ASI - Milano 7a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie. Milano, 23 Aprile 2015 Introduzione Autoconsumo
La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile
La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente, Università
NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10
NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco Marketing & Communication Dept. 26/03/10 Le fardellatrici Smiflexi La serie LSK e SK di fardellatrici Smiflexi sono ora disponibili nelle versioni con tunnel
GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS
GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo
TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE
Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione
Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata?
Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata? Considerazioni tratte dal Rapporto IEA World Energy Outlook del 2011 di A. Federico e E. Pettinao, Coordinamento Osservatorio CCS Lo scenario IEA
VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014
VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS
Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO
POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI
POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta
Energia: indici e misurazione
nergia: indici e misurazione Introduzione La richiesta energetica di un processo produttivo incide in maniera sostanziale sul suo impatto ambientale; le ragioni alla base di questa affermazione vanno ricercate
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano
Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.
Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI
LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!
LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione
Sostenibilità energetica e ambientale
Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA
5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità. Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN
5 - Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità Marco Golinelli ANIMA - ITALCOGEN LE MOTIVAZIONI Riduzione delle emissioni di gas clima alteranti (mercato CO 2 ) Incremento Capacità produttiva
INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI
INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI Motore termico Converte calore in lavoro meccanico Produzione di energia elettrica Es. turbina Sottrae calore in alla sorgente a temperatura T H Restituisce calore out alla
L importanza del risparmio energetico nella raffinazione
L importanza del risparmio energetico nella raffinazione Conferenza Nazionale per l'efficienza Energetica Roma, 21-22 novembre 2012 www.eni.it I consumi energetici: Il pianeta di notte Domanda di energia
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;
menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)
PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo
I drive per gli azionamenti efficienti Ing. Paolo Colombo Gruppo Azionamenti elettrici - ANIE Automazione
I drive per gli azionamenti efficienti Ing. Paolo Colombo Gruppo Azionamenti elettrici - ANIE Automazione EFFICIENZ@ENERGETICA OGGI E DOMANI Modena, 29 Aprile 2014 Federazione ANIE Federazione Nazionale
Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia
Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Claudio Spadacini (Exergy) Reza Agahi (Atlas Copco - Gas and Process) Marco Frassinetti
La posizione dell IPCC sulla CCS nel quinto Assessment Report sul clima.
La posizione dell IPCC sulla CCS nel quinto Assessment Report sul clima. Sommario dei contenuti del capitolo 7 sui sistemi energetici Negli studi dell IPCC la CCS ha sempre avuto l attenzione dovuta. Nel
MCHP MICROCOGENERATORE ENERGIA.
MCHP MICROCOGENERATORE ENERGIA. STOP ALLO SPRECO! L aumento delle tariffe energetiche, la necessità di programmare le risorse ed i cambiamenti del clima stanno influenzando molto il mercato. La microcogenerazione
28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini
28 settembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente
Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)
OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda
IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO
IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO Milano 29 Aprile 2005 Parametri interni: Variazione del fabbisogno Scelte strategiche
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni
Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas
Rimini, 7 Novembre 2006 Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas Relatore: M. Gugliotta Autori: V. Gerardi - M. Gugliotta M. X Cabibbo - G. Spina - F.Vanni Chi è e di cosa
L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo
Festival della Soft Economy - Symbola Università degli Studi di Camerino 25 Giugno 2014 L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo Andrea Zaghi Responsabile
TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015
TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola
Cattura e stoccaggio di CO 2 prodotto dai combustibili fossili
9.3 Cattura e stoccaggio di CO 2 prodotto dai combustibili fossili 9.3.1 Introduzione Uno dei gas serra derivanti dall attività dell uomo è il CO 2, che proviene principalmente dalla combustione di combustibili
Fabbisogno di energia elettrica in Spagna
ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici
Serie K-MT multitronic
E Serie K-MT multitronic Essiccatori ad adsorbimento K-MT multitronic Il piccolo gigante... I nuovi essiccatori ad adsorbimento ZANDER sono caratterizzati da una tecnologia all avanguardia espressa in
STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO
STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili
Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale
Quali sono i problemi delle energie rinnovabili?
Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? 1. Continuità della produzione (sole e vento non ci sono sempre), superabile in varie maniere: Accumulo (termico, chimico, gravitazionale) Rete elettrica
Le fonti energetiche
Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le
La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe
La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio Molto più di semplici pompe Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Molto più di semplici pompe Ti sei mai chiesto quanto incide il
GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA
GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO Associazione Italiana Economisti dell Eneriga LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA Dott. Ing. A. Donati