Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie"

Transcript

1 Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011)!2 J kg -1 m -1!4 J kg -1 m -1 La locomozione e le 'interferenze' ambientali Es. scivolanti : sci di fondo (double pole) [s] vs. pattinaggio su ghiaccio [p]!2 J kg -1 m -1!1 J kg -1 m -1 Giovedì 24 Marzo h. 13:30 15 Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14!.5 J kg -1 m -1 Luca P. Ardigò di Prampero PE (1985) La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. FATTI E TEORIE. edi-ermes, Milano. duro vs. neve (marcia, corsa e sci di fondo) W svolto contro la sabbia Human locomotion on snow: determinants of economy and speed of skiing across the ages. Formenti F, Ardigò LP, Minetti AE Proc Biol Sci Aug 7;272(1572):

2 Wsand,acc vs. velocità Wf e Wv vs. velocità (m s -1 ) Wcom ed R vs. velocità freq vs. velocità

3 * +160% * % +15% Wint vs. velocità Wtot e % * * * ghiaccio vs. neve vs. ruota (pattinaggio, sci di fondo, ciclismo e carrozzina) R s/r = C s/r M g Eff vs. velocità (m s -1 ) Wtot (specialmente marcia) Eff (specialmente corsa) Fonte: resistenza allo scivolamento o rotolamento Wsand,acc e Eff + Mechanics and energetics of human locomotion on sand. Lejeune TM, Willems PA, Heglund NC J Exp Biol Jul;201(Pt 13):

4 ghiaccio (pattinaggio di velocità, C s ghiaccio (pattinaggio di velocità, C (costo) vs. velocità ghiaccio (pattinaggio di velocità, C ed evoluzione (ciclismo, C r

5 (ciclismo, (ciclismo, (carrozzina da pallacanestro, C e record C r

6 neve (sci di fondo, C s (carrozzina da pallacanestro, neve (sci di fondo,

7 1 h 2 h 4 h Jm -1 neve (sci di fondo, neve (sci di fondo) speed (m/s) Jm min 2 30 min C ed evoluzione C e record 0 10 h distance (m) R r = C r M g C r (1) (coasting down) ghiaccio vs. neve vs. ruota (pattinaggio, sci di fondo, ciclismo e carrozzina) resistenza allo scivolamento o rotolamento R s/r = C s/r M g F = -R r (Cs pattinaggio) < (Cr ciclismo)! (Cr carrozzina) < (Cs sci di fondo) v = v 0 - C r g t

8 Disponibili tirocini, tesi triennale e specialistica (1: 5) Disponibili tirocini, tesi triennale e magistrale (2: 6) - Recupero corsa in avanti vs. corsa all indietro; - bioenergetica della corsa prolungata in pista e su treadmill; - bioenergetica & biomeccanica della corsa prolungata (MF); - bioenergetica & biomeccanica dell in-line skating (MpF); - bioenergetica & biomeccanica dell handbiking (PhD p); - bioenergetica & biomeccanica dell handbiking dopo RMET (PhD p); - bioenergetica & biomeccanica dell handbiking dopo HIT (PhD p); - bioenergetica & biomeccanica dopo long bed rest (MF); - bioenergetica & biomeccanica del nordic running; - bioenergetica & biomeccanica di vari trekking (MF); - costo metabolico marcia, corsa, ciclismo e sci di fondo stessi soggetti; Disponibili tirocini, tesi triennale e magistrale (3: 5) - costo EMG della marcia (MF); - frequenza di skipping e costo metabolico della corsa (MpF); - review dei sistemi di misura portatili dell'attività fisica e del dispendio metabolico (C); - salto in lungo da fermo con masse aggiunte ed allenamento; - bioenergetica e biomeccanica della regata velica.

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 16 (2010/2011)

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 16 (2010/2011) Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 16 (2010/2011) La locomozione e le 'interferenze' ambientali Martedì 29 Marzo h. 15:30 17 Biomeccanica

Dettagli

Metodologia dell'allenamento I (2010/2011)

Metodologia dell'allenamento I (2010/2011) Giovedì 5 Maggio 2011 h 13:30 15 MA14 Metodologia dell'allenamento I (2010/2011) Luca P Ardigò Alta intensità/breve durata - input metabolico ( benzina consumata ) può aumentare in una frazione di secondo

Dettagli

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue) Biomeccanica II Lez. BM1 Anno Accademico 2008/2009 1 Anno comune: Biomeccanica (Prof. Paola Zamparo), le basi della biomeccanica. Anno Accademico 2008/2009 2 Anno curriculum scientifico: Biomeccanica II,

Dettagli

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2 I = mr Il momento d inerzia di un corpo è la somma degli I di tutti i segmenti che formano quel corpo, ne consegue che il corpo umano assume valori di I diversi a seconda delle posizioni spaziali assunte

Dettagli

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare)

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare) * F = ma Biomeccanica II L attività muscolare determina l accelerazione dei segmenti e quindi la loro posizione nello spazio vel positiva = estensione, vel negativa = flessione Dinamica diretta e dinamica

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2013-1014 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019 46 Laurea magistrale in Scienza dello Sport Medicina S T U D E N T I P A R T T I M E L iscrizione in qualità di studente part-time non è automaticamente consentita, vista l esistenza degli obblighi di

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

SPORT: macrocategorie

SPORT: macrocategorie SPORT: macrocategorie Arti marziali orientali Sport occidentali di combattimento Sport con racchetta Sport di squadra con palla Sport in ambiente acquatico Sport coreografici Sport in ambiente montano

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica

Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica Ancona 26 maggio 2017 Nicola Silvaggi, PhD Ulatowski, Tadeusz Wieczorek, Edward The theory of sport training / Tadeusz

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport (O G+S) Modifica del 18 novembre 2004 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport ordina: I L ordinanza del DDPS

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Basi Classico. Posizionare. Filmato

Basi Classico. Posizionare. Filmato Basi Classico Posizionare Funzioni dello sci: scivolata scarico. Lo sci è piatto. Movimenti chiave: piegare il ginocchio e la caviglia. Aspetti biomeccanici: nella fase di scivolata piegare il ginocchio

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario Servizi Ingegneria Biomedica Giovanni Alfonso Borelli ANALISI DEL MOVIMENTO 2 FUNZIONI MOTORIE RESIDUE: CAMMINO STRUMENTAZIONE DEL LAM: SISTEMA

Dettagli

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2003-2004 Prof. Federico Schena COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia XII - 0 Domande tipiche Da considerazioni sull effetto della grandezza relativa degli animali e sulla loro forza si può rispondere alle tipiche domande:

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra Insegnamento Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO Risultati dalla Maratona di New York Tesi di Laurea di: Graziano Ferrini Matricola: 763702 Relatore:

Dettagli

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana SEDE DI VOGHERA : LE LEZIONI del 1 semestre inizieranno il giorno Lunedì 7 Ottobre 2013 e le lezioni del 2 SEMESTRE il giorno: Lunedì 3 Marzo 2014 (Martedi 4 marzo 2014 lezioni sospese per Carnevale) Venerdi

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B Prof. SGARBI FRANCESCO Anno scolastico 2016/2017 Esercitazioni atte al miglioramento della funzione cardio respiratoria Corsa prolungata

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

Calendario Esami Laurea Magistrale in "Scienze e management dello Sport e delle attività motorie" (Scienze e tecniche dello Sport - LM 68) Luglio 2015

Calendario Esami Laurea Magistrale in Scienze e management dello Sport e delle attività motorie (Scienze e tecniche dello Sport - LM 68) Luglio 2015 Calendario Esami Laurea Magistrale in "Scienze e management dello Sport e delle attività motorie" (Scienze e tecniche dello Sport - LM 68) Luglio 2015 1 BERSAGLI CELLULARI DELLE SOSTANZE DOPANTI 6 ARCONE

Dettagli

Tecniche e metodologie dell allenamento. docente responsabile prof. Federico Schena

Tecniche e metodologie dell allenamento. docente responsabile prof. Federico Schena Tecniche e metodologie dell allenamento docente responsabile prof. Federico Schena La metodologia dell allenamento è una scienza (ambito scientifico interdisciplinare ) traslazionale che applica i principi

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

Programmazione didattica. Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare Programmazione didattica Dipartimento di SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare CALCIO Presentazione : Disciplina sportiva molto

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva 1 Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2014-2015 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof. Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Attività ed esercizi a carico naturale; Attività ed esercizi di opposizione e resistenza; Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentarlo

Dettagli

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM COSTO ENERGETICO Mette in relazione il V O 2 e la velocità corrispondente. La formula per calcolare il costo energetico (Cr o EC = Energetic Cost) dovuto alla sola attività, senza tener conto del V O 2

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali Equilibrio delle forze: ma=mgsinθ-d-f D = ρ *C d * A 2 F = µmg cos θ V 2 1 µ = 1 µ lub + 1 µ dry +

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO 2001-2004 Le disposizioni del MURST prevedono che il lavoro di uno studente per conseguire

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

Energetica del nuoto

Energetica del nuoto Energetica del nuoto Carlo Capelli, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie - Sezione di Scienze Motorie, Università di Verona 17/04/12 Gemona Febbraio 2009 1 Scienze

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE - DIDATTICA CHE SARA' EROGATA NELL'A.A. 2018/19 1cfu lezione= 8 ore 1 cfu ESERCITAZ pratica = 10 ORE ( I anno nuovo piano) 1 cfu ESERCITAZ pratica = 8 ORE (II

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport»

Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» Ordinanza dell UFSPO concernente «Gioventù e Sport» (O-G+S-UFSPO) Modifica del 26 ottobre 2015 L Ufficio federale dello sport (UFSPO) ordina: I L ordinanza dell UFSPO del 12 luglio 2012 1 concernente «Gioventù

Dettagli

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO Prof.ssa MONICA FREGUGLIA Prof.ssa LUANA VANNONI I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME TEMPO NORMALE/INDIRIZZO MUSICALE

Dettagli

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport (OPPSpo) Modifica del 26 ottobre 2015 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA Tesi di laurea di: Domenico Benfante Relatore: Prof.ssa Patrizia Proia DEFINIZIONE CROSS TRAINING: ALLENAMENTO INCROCIATO

Dettagli

Sci di fondo. La valutazione degli aspetti energetici. Barbara Pellegrini. barbara.pellegrini@univr.it

Sci di fondo. La valutazione degli aspetti energetici. Barbara Pellegrini. barbara.pellegrini@univr.it La valutazione degli aspetti energetici Sci di fondo Barbara Pellegrini barbara.pellegrini@univr.it Department of Neurological, Neuropsychological, Morphological and Movement Sciences University of Verona,

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A PIANO DI STUDIO MODULI FORMATIVI 25 moduli per un totale di 7, di cui 32 di teoria e 40 di pratica (64

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive -01 Tutte quelle forze che si oppongono al moto determinando una perdita di energia meccanica in calore. Sembrano avere connotati solo

Dettagli

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE CONVEGNO NAZIONALE SANI STILI DI VITA E SALUTE: le sfide di oggi per i cittadini di domani Trieste 31 maggio 2014 Dott. Stefano Lazzer Dipartimento

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

Ambiente e performance

Ambiente e performance Ambiente e performance Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 28/03/12 Fisiologia dello Sport 1 Pressione barometrica e densità dell aria 1. La densità dell aria dipende

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Novembre 2016- Maggio 2017 Occupazione Principali attività Internato per tesi magistrale Acquisizione dati con sistema opto-elettronico (VICON ) Analisi dati con Nexus Analisi dati con Matlab Analisi statistica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY OSSERVAZIONE TEST DA CAMPO Valutazione Funzionale

Dettagli

Svolto nella classe 1ª sez. N Anno Scolastico 2017/2018

Svolto nella classe 1ª sez. N Anno Scolastico 2017/2018 Svolto nella classe 1ª sez. N Anno Scolastico 2017/2018 4. Forza e Velocità 7. Atletica leggera Fondamentali: Palleggio. Fondamentali: Palleggio e controllo; bagher. Fondamentali: Bagher e battuta dal

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Formazione. Esperienza lavorativa accademica. CHIARA ZOPPIROLLI

CURRICULUM VITAE. Formazione. Esperienza lavorativa accademica. CHIARA ZOPPIROLLI CURRICULUM VITAE CHIARA ZOPPIROLLI chiara.zoppirolli@univr.it Formazione 2014: conseguimento titolo di Dottore di ricerca in Scienze dell esercizio fisico e del movimento umano presso l Università degli

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Corso di 1 livello METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Bologna, 6 maggio 2017 Gabriele Semprini Argomenti 1. Fattori della prestazione sportiva (strutturali e funzionali) 2. Le basi anatomiche e fisiologiche

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Mod.20 PRESSO (C/O) TEL (*) e FAX E-MAIL (*) :............. -......... :...... Indicare il referente o il riferimento :.... -............... -...... :............ -............ -...... Telefono 1 Telefono

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 11 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :24

Scritto da Administrator Venerdì 11 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :24 Venerdì 11 Marzo 2011 11:13 Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo 2011 11:24 Aerobica o anaerobica, fitness, step o spinning. Facile no, ma solo all'apparenza visto il crescente interesse per l'aspetto

Dettagli

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Principi guida per il movimento Muoversi giornalmente per almeno 30 minuti. Appena è possibile, andare a piedi. Evitare l ascensore e le scale mobili.

Dettagli

QUOTE DI AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO

QUOTE DI AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO 1 QUOTE DI AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO AFFILIAZIONE NOTE QUOTA Euro STANDARD Qualsiasi Sport 90,00 SPESE DI SEGRETERIA Qualsiasi Sport 70,00 TESSERAMENTO DISCIPLINA SIGLA TESSERAMENTO < 18 ANNI > 18 ANNI

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

Calendario didattico a.a

Calendario didattico a.a Calendario didattico a.a. 2015-2016 Lezioni Corsi di laurea Corsi di laurea magistrale I semestre Inizio: 28.09.2015 Fine 09.01. 2016 I anno Inizio: 02-11-2015; Fine: 16-01-2016 II anno Inizio: 28-09-2015;

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE Analisi Mediante Sistema G.P.S. di Giochi di Posizione ed Esercitazioni per Reparto Un Concetto Chiaro o da Chiarire Modello

Dettagli

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA prima di cominciare una definizione di allenamento «La pratica non rende perfetti. È

Dettagli

Metodi e didattiche delle attività sportive I

Metodi e didattiche delle attività sportive I UNIVERSITÁ DEGLI STUDI KORE DI ENNA Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Anno accademico 2012/2013 Metodi e didattiche delle attività sportive I 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT Esistono

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva SPORT TABELLA B Acquathlon Aerobica Aerosport Aikido Arbitro Calcio Arbitro Handball Arbitro Hockey Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo Arbitro Rugby Arrampicata

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Prof. Carlo Capelli Università degli Studi di Verona Obiettivi Approccio allo studio

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Tesi di laurea in Gestione degli impianti industriali Analisi tecnico-economica di impianti sciistici indoor

Dettagli

4.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT CLASSE LM-68

4.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT CLASSE LM-68 4.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT CLASSE LM-68 Attività formativa 1 ANNO Ambiti disciplinari I SEMESTRE CFU SSD ANALISI DEL MOVIMENTO

Dettagli

Classi di movimento. Aperti, contesto con un alto numero di variabili. sport con avversario, non del tutto preprogrammabile

Classi di movimento. Aperti, contesto con un alto numero di variabili. sport con avversario, non del tutto preprogrammabile Pedana di forza EMG Classi di movimento Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) Continui: ciclici (camminare correre nuotare) Seriali: (sequenza di movimenti discreti) Oppure a seconda della prevedibilita

Dettagli

Riassunto delle ammissioni al Programma talenti SMS - Anno scolastico Candidature esaminate dall UEFS 177

Riassunto delle ammissioni al Programma talenti SMS - Anno scolastico Candidature esaminate dall UEFS 177 Riassunto delle ammissioni al Programma talenti - Anno scolastico 2013-14 Candidature esaminate dall UEFS 177 Domande accettate 159 89.8% Domande non accettate 18 10.2% Ammessi Percentuale Liceo Bellinzona

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA DM 270

1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA DM 270 Nome del Corso Sede Anno di corso Docente DATE ESAMI VOGHERA a.a. 2016/2017 Sessioni di Dicembre 2016 è di recupero CDS DM 270 33400 CDS DM 509 33300 1 ANNO TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE: EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

DIRT 2.0 / ANCORA PIÙ CLASSE!

DIRT 2.0 / ANCORA PIÙ CLASSE! Occhiali da sole SPEED DIRT 2.0 / ANCORA PIÙ CLASSE! Non si cambia una squadra vincente, però la si può sempre migliorare! Con una classe ancora più accentuata, i Dirt 2.0 associano ergonomia e look deciso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI STUDIO IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT CLASSE LM-68 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici:

Dettagli

CeRiSM, centro di ricerca Sport Montagna Salute, Rovereto (TN) Ciclismo Trentino Pista a.s.d.

CeRiSM, centro di ricerca Sport Montagna Salute, Rovereto (TN)  Ciclismo Trentino Pista a.s.d. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo c.a.p 24023 Telefono 3290147316 E-mail SAVOLDELLI ALDO VIA CANINI, 5 CLUSONE (BG) aldo.savoldelli@gmail.com Nazionalità italiana

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia Novembre 2014 Studio di REPUCOM Contatto: Matteo Bozza Pamela Delmiglio 1 REPUCOM MARKET RESEARCH FIDAL NOVEMBRE 2014 OGGETTO DELL ANALISI La Federazione

Dettagli

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22 .b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 009/010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 1 ANNO Attività formativa Ambiti disciplinari CFU SSD I SEMESTRE Fisica e Biomeccanica 6 Fisica

Dettagli