Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi
|
|
- Monica Pappalardo
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi
2 CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi Cognitivi e della Memoria. L Unità Operativa Disturbi Cognitivi e della Memoria, riconosciuta anche quale UVA (Unità Valutativa Alzheimer), è specializzata nel riconoscimento e nella cura del paziente con decadimento cognitivo (Decadimento cognitivo lieve - Mild Cognitive Impairment, Malattia di Alzheimer ed altre demenze). L attività clinica consiste nella valutazione geriatrica e cognitiva multidimensionale (VMD) del paziente con impiego di scale di misura, che esplorano lo stato dell umore, la presenza di disturbi del comportamento, le abilità funzionali di base e strumentali della vita quotidiana, ed il profilo neuropsicologico. CHE COSA FACCIAMO L U.O. Disturbi Cognitivi e della Memoria svolge attività clinica diagnostica e terapeutica con presa in carico del paziente con decadimento cognitivo, attraverso il monitoraggio di terapie farmacologiche per i disturbi cognitivi e per i disturbi del comportamento, anche con accessi a domicilio in casi selezionati di reale necessità (progetto Mon...do: monitoraggio a domicilio). Tale Struttura effettua la segnalazione dei pazienti fragili agli altri nodi della rete dei servizi ed in particolare al Distretto Socio Sanitario di appartenenza, al fine di favorire le più complete risposte assistenziali possibili (progetto Bonsai). Questa Struttura comprende anche un Laboratorio di Stimolazione Cognitiva che svolge l attivazione delle capacità mnesiche, attentive e di orientamento residue del paziente e la formazione del familiare (caregiver) per la prosecuzione dell intervento a domicilio; destinatari 2
3 di questo servizio sono i pazienti con decadimento cognitivo lieve-moderato. Questa Struttura promuove, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione, attività di prevenzione del decadimento cognitivo quali l attività fisica adattata con il gruppo di cammino Camminando ricordo e attività di promozione della lettura con il gruppo Leggendo ricordo e con l utilizzo dell edicola Bookcrossing sita presso la sede della Struttura. L U.O. Disturbi Cognitivi e della Memoria svolge attività di counselling (progetto Arianna) a favore del familiare (caregiver) del malato di decadimento cognitivo con l obiettivo di offrire sostegno informativo, emotivo e psicologico volto al benessere del caregiver e alla prevenzione della depressione. Questa Struttura collabora con l Associazione Alzheimer Treviso onlus nell ambito della informazione e del sostegno nei riguardi dei familiari e in attività di prevenzione del decadimento cognitivo. Svolge da anni attività di tutoraggio nei confronti di laureandi in medicina e di psicologi. Tale Struttura ha realizzato il Treviso Dementia (TREDEM) Study, un ampia indagine centrata sulla fragilità degli anziani con decadimento cognitivo e rivolta, tra gli altri obiettivi, a stimare il carico assistenziale e i bisogni dei familiari per ottimizzare i possibili interventi. COMUNICAZIONI Relazione clinica Alla conclusione dell iter diagnostico viene consegnata dettagliata relazione clinica di valutazione multidimensionale che è utilizzata ai fini della domanda per l assegno di cura, per il riconoscimento dell invalidità civile, per l accesso ai Centri Diurni e alle Case di Riposo. Come ottenere una valutazione per sospetto decadimento cognitivo Per prenotare una visita è necessario avere l impegnativa (richiesta sul ricettario regionale) firmata dal medico o la richiesta formulata dalla Commissione per l accertamento dell invalidità civile, la tessera sanitaria ed il codice fiscale. Le visite possono essere prenotate presso il CUP (Centro Unico di Prenotazione, 3
4 tel ), i Distretti, molte farmacie ed in alcune altre sedi (vedi sul sito internet l elenco delle sedi dove si può prenotare). Prima di accedere alla visita è obbligatorio pagare il ticket, tranne nei casi in cui è prevista l esenzione. La valutazione clinica consente di effettuare la diagnosi, di valutare la terapia più indicata e l indicazione alla stimolazione cognitiva e/o ai gruppi di cammino e lettura. Privacy Ogni paziente viene informato, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, circa il trattamento dei suoi dati sensibili, che verranno utilizzati dal personale dell Unità Operativa solo ai fini di diagnosi e cura. Al paziente, inoltre, viene richiesto il rilascio della dichiarazione di consenso al trattamento, dove figurano i nomi e i recapiti delle persone autorizzate a ricevere informazioni sullo stato di salute dell interessato. URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico tel , L Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo, presentare elogi o richiedere informazioni. È disponibile sul sito il Regolamento Aziendale di Pubblica Tutela. Medico di Medicina Generale Commissione Invalidità Civile Associazioni di familiari U.O. DISTURBI COGNITIVI E DELLA MEMORIA Distretto Socio Sanitario Valutazione multidimensionale e diagnosi MCI: prevenzione secondaria Camminando e leggendo...ricordo Demenze: terapia farmacologica e/o stimolazione cognitiva Per caregiver: Counselling 4
5 DOVE SIAMO Ospedale Ca Foncello Piazza Ospedale, 1 edificio 11 piano terra Ingresso dalla Portineria Nord, proseguire lungo il marciapiede; dopo circa 80 metri, a sinistra. Parcheggio dipendenti 5
6 Per informazioni Unità Operativa Complessa Disturbi Cognitivi e della Memoria Distretto Socio Sanitario Sud Segreteria Piazza Ospedale, 1 - Treviso edificio 11 piano 0 LUN-VEN LUN-MER tel , , fax Direttore: Maurizio Gallucci Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti. maggio 2015
Disturbi Cognitivi e della Memoria
distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi
Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi
Ospedale di Treviso Medicina Nucleare Guida ai Servizi LA MEDICINA NUCLEARE L Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare è un servizio dell Azienda ULSS 9 di Treviso che, attraverso l utilizzo di
Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi
Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornirle alcune informazioni utili durante la degenza nell Unità Operativa di Medicina Interna.
Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine
Degenza Breve Chirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
Centro Samarotto. Guida ai Servizi
Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento
Nefrologia Centro Trapianti
Ospedale Ca Foncello di Treviso Nefrologia Centro Trapianti Guida ai Servizi ATTIVITà IN DAY-SURGERY Attività di degenza breve (una notte di ricovero ospedaliero) per effettuare biopsie, esami radiologici
Chirurgia Generale con Attività Toracica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.
Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.
Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,
Terapia Intensiva Neurochirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Terapia Intensiva Neurochirurgica Guida ai Servizi Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornirvi le informazioni utili e di carattere generale, per affrontare nel modo
Poliambulatorio. Guida ai Servizi
Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute
UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l
DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale
DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di
Medicina Interna Seconda
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina Interna Seconda Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI
Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare
Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO
Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare
Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.
Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL
Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia
Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro
LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza
LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi AMBULATORIO Nell ambito di questo Servizio viene effettuata attività ambulatoriale diagnostica di primo e secondo livello, di riabilitazione-rieducazione
Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO
Area medicina specialistica Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 1 Ospedale di Treviso Area
Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.
Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi
Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO
Progetto di ricerca Sperimentazione di un sistema integrato di servizi nell ambito della continuità assistenziale a soggetti affetti da Alzheimer e loro familiari Progetto finanziato dal Ministero del
Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI
Area Critica Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina d Urgenza Ospedale di Treviso Area Critica Guida
Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato
Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione
La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe
La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe geriatrica al domicilio P. A. Bonati, S. C. Izzo, I. Fiorino, G. Schiavi Distretto di Parma Dipartimento
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa
Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa
Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO
Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria
Associazione Varese Alzheimer ONLUS AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria RELAZIONE ANNO 2016 L ambulatorio della Memoria è gestito dalla Associazione
Chirurgia Maxillofacciale
Area chirurgia specialistica Chirurgia Maxillofacciale GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Maxillofacciale Ospedale
OBIETTIVI DI PIANO 2010
OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013
La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli
La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli Dr.Antonella Notarelli Dr. Massimo Giraldi Dott.ssa Patrizia Bartali Firenze, 8 Maggio 2013 La segnalazione Il MMG invia il paziente a visita
DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina
DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
.: Presentazione del corso
.: Presentazione del corso Percorso di stimolazione cognitiva per persone con demenza di grado lieve e lieve-moderato .: Chi sono Psicologa-Psicoterapeuta Laurea in Diagnosi e Riabilitazione dei disturbi
UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto
I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix
I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix Pistoia 31 maggio 2013 matilde.razzanelli@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it Stime di prevalenza demenza * Persone con demenza in Toscana
Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica
Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Aree Omogenee Degenza Chirurgica Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 07\01\1975 Luogo di nascita: Sassari Residenza: Largo Giotto, 22 Rovolon (Pd)
Carla Putzu Dati personali Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 07\01\1975 Luogo di nascita: Sassari Residenza: Largo Giotto, 22 Rovolon -35030- (Pd) Contatti Telefono: 349/7786947
Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N Torino (TO)
ASL TO1 Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N. 71-10141 - Torino (TO) CURE DOMICILIARI E GERIATRIA TERRITORIALE AZIENDA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO
Avviso n. 4/17 prot. 77/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa,
DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?
DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.
Otorinolaringoiatria
Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso
Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna
Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono
Quotidiano.
Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec...
Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna
La cura delle persone con demenza e loro familiari: Scenari e prospettive a livello regionale Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia
Area Critica. Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI
Area Critica Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina e terapia del dolore Ospedale di Treviso
Per informazioni contattare:
Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.
CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA
Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del
CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.
Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Presentazione CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia comprende il Municipio
Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola
Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola Modello assistenziale a rete - 58 - Integrazione socio-sanitaria Rappresenta il raccordo tra politiche sociali e politiche sanitarie, coinvolge e valorizza tutte
PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3
PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione
I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula
I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula venerdì 22/02 9.00-13.00 4 Neuroscienze cognitive: basi anatomo-fisiologiche
IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE
1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta
La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura
La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali
DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO
DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO LINEE DI INDIRIZZO DEL GRUPPO INFERMIERISTICO DI RETE Torino, 9 Giugno 2016 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine
Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:
Nome dei Centri: Associazione Socio Culturale Centro Anch io di Oriago di Mira (VE) e Associazione Socio Ricreativo Culturale A. Palladio di Mira (VE) Referente dell associazione Centro Anch io di Oriago
Corso per BRAIN TRAINER
Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 3: Progettazione dell intervento neuropsicologico Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università
Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO
Area Materno Infantile Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Pediatria Ospedale di Oderzo Area Materno Infantile Guida
SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica
SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla
ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DPR 14/1/97 1995 DGR Ven. 18/7/ n 3829 1994 DGR Ven. 10/5/ n 2034 LG n 1/94 Min. San. 1988 L. 11/3/ n 67 Legge finanziaria art. 20 AMBITO DELLA NORMATIVA CHE COSA
Dipartimento di Salute Mentale
Distretti Asolo, Pieve di Soligo, Treviso Dipartimento di Salute Mentale DISTRETTI ASOLO, PIEVE DI SOLIGO, TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi
Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello
Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino
TERMINI OPERATIVI, CONDIVISIONE DI PROCEDURE E STRUMENTI.
TERMINI OPERATIVI, CONDIVISIONE DI PROCEDURE E STRUMENTI. RETE [DESCRITTIVA E METAFORICA] RETE SANITARIA OBIETTIVI DELLA RETE ASSISTENZIALE STRUMENTO PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE E LE ASPETTATIVE
AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria
Associazione Varese Alzheimer ONLUS AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria RELAZIONE ANNO 2015 L ambulatorio della Memoria è gestito dalla Associazione
VARESE ALZHEIMER ONLUS
Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org
MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA
II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Ambulatori geriatria U11A1, A4 Dipartimento Medicina
U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_
U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it
Obiettivo specifico 5: Acquisizione di competenze di selfmanagement. Alzheimer e dei loro caregivers
SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER SULLA BASE DEL MODELLO AMPLIATO DEL CHRONIC CARE MODEL NELL ASP DI CZ Obiettivo specifico
Animazione e nuove tecnologie
Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza
Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)
La continuità di cura in provincia di Bergamo Centro Alzheimer di Gazzaniga Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)
CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)
CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e
QUANTIFICARE IL BISOGNO NEL NOSTRO CONTESTO TERRITORIALE
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RIABILITATIVA E SOSTEGNO ALLA DOMICILIARIETA PER LA PERSONA CON DEMENZA E LA SUA FAMIGLIA *C. Mogentale, C. Beltramello** L.Zeni*** * neuro psicologo Distretti Socio-Sanitari,
Il PAZIENTE ha il diritto:
AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura