Metodi statistici per le ricerche di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi statistici per le ricerche di mercato"

Transcript

1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» Ricerca di mercato: che cos è? è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi alle problematiche connessi al marketing dei beni e/o dei servizi. si occupa principalmente dello studio e dell'analisi della domanda attuale e potenziale e dell offerta di beni e servizi. è finalizzata alla individuazione delle informazioni più rilevanti per le decisioni aziendali in tema di prodotti, distribuzione, efficacia della pubblicità e delle tecniche promozionali, valutazione della customer satisfation. a.a

2 Customer satisfaction: che cosa è? E la soddisfazione di un utente/cliente che deriva dall utilizzo di un bene o dalla fruizione di un servizio. È la rispondenza tra il livello della qualità del bene/servizio percepita dal cliente/utente e il livello atteso. Le analisi di customer satisfaction pongono particolare attenzione alla percezione della qualità del prodotto/servizio fruito dal cliente/utente ed alle differenze con le sue aspettative di fruizione. a.a Obiettivi e contenuti Il corso si propone di fornire le conoscenze e le competenze necessarie all analisi statistica di informazioni quantitative derivanti da ricerche di mercato e da indagini sui clienti/utenti. Molto spesso queste informazioni: derivano da indagini campionarie e l obiettivo è di generalizzarli alla popolazione di riferimento ; sono complesse, nel senso che riguardano un elevato numero di unità di analisi su cui si rilevano numerose variabili e l obiettivo è la sintesi. Questo corso si focalizzerà pertanto: sulla logica e le tecniche dell inferenza statistica su alcuni metodi di sintesi di variabili e di unità sui software che ne consentono l applicazione Non verranno tuttavia trascurate alcune preliminari nozioni di statistica descrittiva propedeutiche ai contenuti del corso. a.a

3 Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare un disegno di indagine appropriato ad una determinata esigenza cognitiva, stabilire il tipo e le dimensioni del campione necessarie a raggiungere un determinato livello di precisione fare inferenze sulla base dei valori campionari analizzare le risposte ad un questionario con una serie diversificata di metodi e tecniche statistiche (mono- bi e multivariato) anche mediante appropriati software statistici.. a.a Argomenti del corso Ricerche di mercato: fasi, strumenti di rilevazione e tecniche di contatto Ricerche per campione: tipi di campione, dimensione campionaria e stimatori Decisioni di mercato in condizioni di incertezza: verifica delle ipotesi Errori e qualità dei dati Come analizzare i dati provenienti da una ricerca di mercato Analisi monovariata Analisi bivariata Introduzione all analisi multidimensionale dei dati Il modello di analisi fattoriale La cluster analysis 3

4 Testi Frequentanti (almeno il 70% delle lezioni) 1)A. De Luca, Le ricerche di Mercato. Guida pratica e teorica. Franco Angeli 2007 Escludere: Cap.1: paragrafi 4 e 5 Cap.2: paragrafo 10.4 quadri 4 e 5 Cap.3: paragrafi 2.1, 2.2, 6, 8 Cap.5 : paragrafi e Cap.8 e Cap.9. 2)Slide delle lezioni Non frequentanti 1. A. De Luca, Le ricerche di Mercato. Guida pratica e teorica. Franco Angeli 2007 ( escludere i paragrafi e i capitoli indicati sopra) 2. De Lillo A. et al. Analisi Multivariata per le scienze sociali. Pearson Education 2007 (studiare i capitoli 4,5 e 7) Informazioni sul corso La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata E consigliato il pc per l uso di software statistici Per i frequentati è previsto un esonero programmato durante il corso. L esame è scritto: sono previsti quesiti a risposta aperta e/o esercizi. a.a

5 Software : come acquisirlo dal Campus Sapienza Software : autenticazione 5

6 Software: richiesta codici autorizzazione Software: download 6

7 Fasi di una ricerca di mercato Fase propositiva Il problema Gli obiettivi Le ipotesi guida Fase progettuale Il campo di indagine L oggetto di indagine Le tecniche di rilevazione Le tecniche di elaborazione Fase operativa Selezione dei casi Acquisizione dei dati: La rilevazione Elaborazione dei dati Analisi delle evidenze empiriche alla luce delle ipotesi e degli Fase della interpretazion obiettivi di indagine e dei risultati Fase della Comunicaz ione Rapporto di ricerca Soddisfazione dei clienti. Qual è il grado di soddisfazione dei clienti? Cosa si può migliorare? Caratteristiche dei clienti reali o potenziali. Età? Sesso? Reddito? Istruzione? Preferenze? Stili di vita? Sviluppo di prodotti e servizi. Il mercato è pronto ad accogliere una nuova idea di un prodotto o di un servizio? 7

8 Tipologie di ricerche di mercato Oggetto Scopo Tecniche Rilevazione Dimensione temporale prodotto esplorativo qualitativa Censuaria Longitudinale mercato descrittivo quantitativa comunicazione ambiente esplicativo Integrata (mixed design) Campionaria Sezionale a.a Esempio di ricerca di mercato Messa a punto di una collezione di alta bigiotteria Uomo e Donna Problema Un gruppo operante nel settore della bigiotteria Uomo e Donna, vuole aumentare le proprie quote di mercato verificando l'attrattività delle collezioni per gli acquirenti finali. Metodologia utilizzabile Si conduce un'indagine in test center, attraverso un breve questionario, coinvolgendo persone (50% uomini e 50% donne) appositamente reclutate per fasce d'età e estrazione sociale. Le interviste vengono condotte in alcune location nelle quali sono esposti molti oggetti di bigiotteria, organizzati per fasce di prezzo. Tra gli oggetti esposti ci sono anche quelli dei principali concorrenti. Tutti i prodotti sono mostrati senza l'etichetta del marchio per non influenzare i giudizi degli intervistati. Risultati La ricerca potrebbe consentire di identificare i prodotti/modelli più attrattivi per le varie fasce d'età delle donne e degli uomini. Queste informazioni potrebbero essere utilizzate per scegliere i modelli da inserire nelle nuove collezioni. a.a

9 Esempio di ricerca di mercato La scelta del lay-out di una catena di negozi Problema Una grande azienda ha deciso di aprire una catena di negozi diretti ed ha chiesto ad alcuni studi di architettura di proporre delle soluzioni di lay-out per i punti vendita. Quale soluzione è più coerente con le aspettative del target di clienti da conquistare. Metodologia utilizzabile Indagine che prevede interviste semi-strutturate face-to-face a persone in target. Durante le interviste vengono mostrati i diversi lay-out e rilevate le preferenze espresse. Risultati I giudizi raccolti con l'indagine potrebbero permettere di individuare quale proposta è più in sintonia con i gusti del pubblico di riferimento. a.a Esempio di ricerca di mercato Posizionamento di un marchio di abbigliamento Uomo e Donna Situazione Un gruppo presente sul mercato con collezioni Uomo e Donna posizionate sulla stessa fascia prezzo delle linee di diffusione di importanti stilisti, insoddisfatto dei risultati di vendita ottenuti nelle ultime stagioni, vuole fare una diagnosi della situazione e definire gli interventi da adottare. Metodologia utilizzabile 1. fase qualitativa sui consumatori (focus group con donne in target e focus group con uomini in target 2. fase estensiva sui consumatori (indagine on-line su un campione di donne e uomini in target ) 3. analisi della customer satisfaction del trade (indagine telefonica su un campione di negozi trattanti le linee Uomo e/o Donna del brand) Risultati L'indagine potrebbe evidenziare una serie di punti sui quali intervenire: - l'immagine del marchio che risulta debole rispetto ai principali concorrenti - il posizionamento di prezzo giudicato troppo alto - lo stile privo di connotazioni caratterizzanti a.a

10 Esempio di ricerca di mercato Incrementare le vendite di una catena di negozi Problema Una società titolare di una catena di grandi negozi di calzature vuole stabilire se le vendite dei suoi negozi sono incrementabili e attraverso quali strategie. Metodologia utilizzabile 1- Indagine per rilevare la notorietà e l'immagine della catena nelle zone in cui sono presenti i suoi punti vendita mediante interviste telefoniche a un campione di persone residenti nelle zone di attrattività dei negozi della catena (conoscenza dei principali negozi di calzature, profilo di immagine dei negozi, negozio preferito). 2- Indagine per rilevare la capacità dei negozi di soddisfare le esigenze dei clienti attraverso interviste face-to-face realizzate all'uscita di alcuni negozi della catena ( mancati acquisti e i motivi che li hanno determinati, giudizi dei visitatori su assortimento di modelli / taglie / colori / marche, qualità dei prodotti, propensione a tornare nel negozio in futuro) Risultati - Verifica della notorietà e dell'immagine dei negozi della catena - Stima del numero e del valore delle mancate vendite della catena, e motivi che le determinano. a.a Concetti preliminari Una ricerca di approccio quantitativo È un processo, che utilizza metodi e tecniche forniti dalla Statistica, finalizzato all acquisizione e alla elaborazione di informazioni relative ad un certo fenomeno collettivo di interesse. L obiettivo di un tale processo è l acquisizione, l analisi e l interpretazione delle informazioni relative ad un collettivo, inteso come un insieme di unità elementari (fenomeni individuali) su cui si manifesta il fenomeno oggetto di studio. Tali informazioni possono derivare da analisi primarie, svolte ad hoc per un obiettivo specifico, o possono essere tratte da altre fonti. 10

11 Fonti statistiche per le ricerche di mercato L impresa può disporre di grandi masse di informazioni di fonte interna ed esterna. Sulle vendite interne Sulla clientela Fonti di dati Sui costi/ricavi Fonti ufficiali esterne Fonti parallele (associazioni di categoria, Istituti di ricerca ) Fonti statistiche esterne: alcuni esempi Fonti ufficiali: Sistan Sistema statiistico europeo OCSE. Fonti esterne Fonti parallele : GFK-Eurisko Doxa DataBank Audipress Audiweb Auditel. 11

12 SISTAN : Sistema Statistico nazionale E costituito da una rete di soggetti pubblici e privati italiani (circa 10 mila operatori e 3500 uffici) preposti a fornire le statistiche ufficiali nazionali Del SISTAN fanno parte: l Istituto nazionale di statistica - Istat; Gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato e delle aziende autonome; Gli uffici di statistica degli Uffici territoriali di governo; Gli uffici di statistica di: regioni e province autonome; province; comuni singoli o associati; aziende sanitarie locali; camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Alcuni Enti pubblici e soggetti privati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) Coordina il Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) Predispone il Programma Statistico Nazionale (PSN) Esegue censimenti e altre rilevazioni ed elaborazioni ufficiali previste nel PSN Predispone nomenclature e metodologie ufficiali e vincolanti Pubblica e diffonde dati gratuitamente Tiene rapporti con enti statistici esteri ed internazionali 12

13 Geo Web Starter: Sistema Informativo Statistico Territoriale dell Istituto Tagliacarne E distribuito su Internet. Contiene oltre 100 milioni di informazioni socio-economiche presenti in serie storica. I dati partono dall informazione anagrafica puntuale, georeferenziabile mediante indirizzo, per passare alle sezioni di censimento, alle suddivisioni di territorio sub comunale (municipi, quartieri, ecc.), per arrivare a comuni e loro aggregazioni, province, regioni italiane ed europee e paesi del mondo). 13

14 Eurostat L Ufficio statistico della Comunità Europea svolge funzione di coordinamento dell attività statistica comunitaria. Promuove l adozione di un linguaggio statistico condiviso a livello europeo mediante la standardizzazione delle nomenclature e delle classificazioni, dei modelli di rilevazione e dei questionari adottati per i censimenti degli Stati Membri. La produzione Eurostat è organizzata in nove settori e confluisce in database, disponibili on-line: 1. General statistics 2. Economy and finance 3. Population and social condition 4. Industry, trade and service 5. Agricolture and fisheriers 6. External trade 7. Transport 8. Environment and energy 9. Science and technology Database accessibili on line con statistiche economiche, commerciali e finanziarie riguardanti sia i Paesi membri che altri Paesi, tra cui Regions, su base regionale. Tabelle riguardanti serie storiche 14

15 FSSC - I.Mingo Altre fonti internazionali : L OCSE o OECD L Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE o OECD)è un forum in cui 30 paesi affrontano insieme i problemi riguardanti lo sviluppo economico, sociale e le sfide della globalizzazione ( ). Le attività si basano fondamentalmente sul flusso di informazioni e sulle analisi fornite dal segretariato dell OCSE, che ha il compito di raccogliere i dati, controllare le tendenze, fornire analisi e previsioni sociali ed economiche. La produzione e la diffusione di statistiche riveste dunque un ruolo fondamentale nel lavoro dell Organizzazione e dei Paesi aderenti. I database predisposti dall OCSE sono disponibili on line ( e riguardano un ampia gamma di tematiche (statistiche generali, sviluppo, ambiente, globalizzazione, società dell informazione, statistiche regionali, ecc). Tra le pubblicazioni più note: Gli Outlooks in cui vengono presentati dati comparabili riguardanti i paesi dell OCSE, su temi diversi: è del 2011 la pubblicazione Information technology Outlook che individua nelle ICT i driver principali della ricerca, dell innovazione, della crescita e del cambiamento sociale, analizza la crisi economica e suggerisce prospettive. 15

16 Esempio : tabella tratta dal database OECD AD I.Mingo GFK-Eurisko E un istituto operante in Italia che svolge indagini su tematiche di interesse per la ricerca di mercato. Tra di esse vanno segnalate: Sinottica, analisi dei consumatori, sistema integrato di informazioni sull'evoluzione socio-culturale, sugli stili di vita e sull esposizione degli italiani ai media (tratti socio-demografici, valori, orientamenti comportamentali nella vita quotidiana); EMM (Eurisko Multi-Media Monitor), dedicata all analisi della multimedialità degli italiani, e basata sull impiego di un meter elettronico multimediale, che consente di analizzare il time budget multimediale, minuto per minuto, per 28 giorni, di un panel di popolazione adulta, Audistar, (Satellite Television Audience Research), finalizzata a quantificare e a qualificare l audience delle TV satellitari; New Media e Internet, indagine continuativa, iniziata nel 1997, e incentrata sui vari new media e su Internet: sulla diffusione e penetrazione, sul profilo degli utenti, sulle diverse culture d'uso della Rete. I risultati di tali indagini sono a pagamento. 16

17 Sinottica Eurisko 2004 Caratteritiche di alcuni stili Le Donne Doppio Ruolo: donne medio-giovani, con un buon profilo sociale reddito e istruzione medio-alti. Cercano di conciliare lavoro e famiglia, hanno un età che va dai 18 ai 34 anni con un coda sui 35-44, vivono soprattutto al Centro-Nord; sono essenzialmente professioniste, impiegate o lavoratrici autonome. Rappresentano un gruppo attivo ed estroverso, molto impegnato, hanno interessi diversificati e una buona propensione alla cultura (soprattutto per i libri, in particolare romanzi rosa). Basano i loro criteri d acquisto sull emozione e sulla curiosità del nuovo, badano molto alla moda e alla forma, privilegiando l aspetto sulla qualità. Ragazzi Evoluti: sono prevalentemente giovani, di sesso misto e di livello sociale medio, con profilo economico ancora poco netto ma con spinte all impegno professionale e culturale che si mischia però anche a forme di divertimento e disimpegno. Sono sparsi su tutto il territorio nazionale, principalmente in centri urbani medi. Si stanno formando una propria progettualità e sono spesso coinvolti in attività di volontariato, sviluppando anche una mentalità ecologica. Leggono abbastanza libri e vanno soprattutto a concerti, sono attratti dall innovazione. Hanno consumi però distratto e poco organici. Il maschio preculturale: rappresenta l archetipo del classico maschio italiano, dal profilo economico mediobasso e di cultura medio-bassa, per il quale contano essenzialmente il lavoro e lo sport. Vive soprattutto al Sud, in centri medio-piccoli, ha un età che va dai 45 ai 64 anni ma con sacche anche fra i 14-25; sono soprattutto operai o professionisti autonomi. Basano i loro acquisti sul risparmio e la notorietà della marca. Non sono molto attenti alla cura del corpo anche se seguono molto lo sport, hanno in generale una scarsa progettualità di vita 17

18 Indagini GFK Eurisko Auditel : L analisi delle platee televisive E governata da un JIC (Joint Industry Committee) che riunisce le componenti del mercato televisivo: le aziende che investono in pubblicità, le agenzie e centri media, le imprese emittenti Rileva l ascolto della televisione in Italia. Perché Auditel? Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive. Perché è necessario un organismo super partes che operi con trasparenza e affidabilità. ( 18

19 Dati Auditel: caratteristiche metodologiche e contenuti informativi Le rilevazioni Auditel vengono effettuate: Mediante la tecnologia elettronica del people-meter che rileva automaticamente il canale sintonizzato sul televisore; Su un panel costituito attualmente da 5163 da famiglie, distribuite in oltre 2000 comuni italiani. La popolazione di riferimento è costituita dagli individui da 4 anni in su, residenti sul territorio nazionale. Vengono monitorati: Le scelte di circa individui da 4 anni in su, seguendone i percorsi di zapping televisivo lungo l intero arco della giornata dalle 2.00 all 1.59 del giorno successivo i dati giornalieri, minuto per minuto riguardano le sette principali reti nazionali (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La Sette) e circa 35 emittenti locali che dispongono di dati giornalieri Dal 2003 con cadenza giornaliera si rilevano anche i dati relativi all audience delle televisioni via satellite (sia pay che free), rilevati con il meter Agb TVM4 assegnato alle famiglie con dotazione satellitare Dati Auditel Procedura di selezione dei casi : la Ricerca di base Ricerche di Base : vengono effettuate una serie di indagini generali (9 rilevazioni mensili) sulle famiglie italiane che alimentano una grande banca dati. Ogni anno viene intervistato un campione di 30 mila famiglie, residenti in oltre 1700 comuni, con interviste face to face, per rilevare anche la dotazione di apparecchiature televisive e di intrattenimento L indagine è svolta da IPSOS 19

20 Dati Auditel Procedura di selezione dei casi : estrazione delle famiglie Dalla banca dati costruita mediante la ricerca di base vengono estratte casualmente le famiglie da includere nel panel. L estrazione viene compiuta in modo da rappresentare la popolazione di riferimento, considerando un insieme di strati (celle di reclutamento) costruiti considerando: variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni), caratteristiche strutturali delle famiglie (età del capofamiglia e numero di componenti), dotazione di apparecchiature televisive; Il campione è allocato sulle 103 province italiane e copre circa comuni italiani. Dati Auditel Il meter E composto da 3 unità: Unità d identificazione che riconosce e registra il canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play station); Telecomando che segnala le presenze individuali (componenti famiglia e ospiti) per ciascun televisore Unità di trasmissione che raccoglie i dati e li trasmettette al server, via linea telefonica o GSM. 20

21 Auditel: le misure della platea televisiva Share: incidenza percentuale degli ascoltatori di una certa emittente sul totale dei telespettatori sintonizzati sulle diverse reti in un certo intervallo di tempo; Audience media (o ascolto mdio): numero medio dei telespettatori di un programma; Penetrazione (o rating) : rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una determinata categoria e il loro universo statistico di riferimento (in base alla classificazione Istat), comprensivo anche della quota di popolazione che non vede la tv. Contatti netti : numero di telespettatori, conteggiati una sola volta, che assistono ad almeno un minuto di un certo programma; Minuti visti: durata media dell ascolto da parte dei diversi telespettatori nell intervallo di tempo considerato; Permanenza : rapporto percentuale tra i minuti visti mediamente dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso, a verifica della fedeltà di visione. Dati Auditel Fuibilità dei dati I dati sono a pagamento. Sono disponibili in forma gratuita le sintesi mensili. Riguardano diversi tipi di ascolto: Live = Ascolto giornaliero Vosdal = Viewing On Same Day As Live - Visione di un evento televisivo registrato nello stesso giorno; TSV = Time Shifted Viewing - Visione di un evento televisivo registrato nei giorni precedenti (fino a 4, oppure fino a 7 giorni) (inserito nel calcolo da maggio 2011). 21

22 Esempio

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Milano, 10 febbraio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014 Nel mese di dicembre 2014 risultano 28,9 milioni gli utenti online, il 53,6% degli italiani dai due

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015 Milano, 9 giugno 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di aprile 2015 La total digital audience nel mese di aprile è rappresentata da 29,2 milioni di utenti unici, 21,7 milioni

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A. 2009-2010. Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A. 2009-2010. Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience Sociologia della Comunicazione A.A. 2009-2010 Le Ricerche sull Audience Fulvio Fortezza Premessa Oggi non esiste più un pubblico dei media, ma diversi pubblici, così come si moltiplicano (in molti casi

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014 Nel mese di aprile 2014 l audience totale di internet ha raggiunto 28,9 milioni di italiani dai due anni in su, con

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Milano, 15 gennaio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Nel mese di novembre 2014 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 21,7 milioni nel giorno medio.

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014 L audience online da PC a gennaio raggiunge 27,4 milioni gli utenti, con una media giornaliera di 13,2 milioni di utenti collegati

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Milano, 4 agosto 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY SVILUPPO DELLA CAMPAGNA Prima fase: IL BRIEFING scambio di informazioni fondamentale per lo sviluppo della campagna. Il brief contiene molteplici informazioni su:

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015 Milano, 11 maggio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015 La total digital audience a marzo raggiunge 28,5 milioni di utenti unici nel mese, 21,5 milioni nel giorno

Dettagli

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA Price Strategy La determinazione del prezzo ottimale di vendita rappresenta un problema cruciale per tutti coloro che

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 31 gennaio 2012 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di dicembre 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Cresce del 6,9% rispetto al 2010 la diffusione

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015 Milano, 7 ottobre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di agosto 2015 Nel mese di agosto sono stati quasi 28 milioni gli utenti online, il 50,6% degli italiani dai 2 anni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Milano, 16 marzo 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di gennaio 2015 Nel mese di gennaio 2015 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 22 milioni nel giorno medio.

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese Andare oltre a Google Le informazioni sulle imprese Le informazioni sulle imprese Le company information I profili aziendali e le analisi di settore La letteratura Esempio di ricerca Le company information

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2013 Nel 2013 l accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento ha

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli