Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione"

Transcript

1 Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione 0/03/0 Esercizio Il paese A produce due beni: formaggio (f) e vino (v). In queste produzioni è utilizzato il lavoro (l) come unico fattore produttivo ed è disponibile in quantità limitata (L). Siano dati i coecienti tecnici di produzione (in termini di quantità di lavoro necessaria a produrre unità di ciascun bene) e la quantità di lavoro disponibile: a = = 0 L = 0 a) Qual è il settore più produttivo nel Paese A? SOLUZIONE: Il settore più produttivo è quello della produzione del formaggio: è necessaria infatti una minore quantità di lavoro per produrre una unità di formaggio che una di vino b) Esprimere i coecienti tecnici in termini di quantità del bene prodotta da unità di lavoro (produttività) SOLUZIONE: La produttività è l'inverso della quantità di lavoro impiegato per unità di prodotto. a L = l u, P rod. = u l. Una unità di lavoro produce nel Paese A di Formaggio e di Vino. Questo conferma che la produzione del formaggio è più produttiva. 0 c) Denire il costo opportunità associato ad entrambe le produzioni SOLUZIONE: Il costo opportunità costituisce la corretta misura del trade-o associato ad ogni tipo di scelta economica. Può essere denito come il valore della migliore alternativa che si sceglie di sacricare nel compimento della scelta. Nel nostro caso il costo opportunità di produrre un bene è dato dalla quantità dell'altro bene che si sarebbe potuta produrre se si fosse utilizzato in modo diverso il fattore produttivo. Il costo opportunità del formaggio in termini di vino è dato da a (nel nostro caso è dunque ) mentre quello del vino in termini di formaggio è l'inverso, ossia (ossia ). a d) Denire e disegnare la frontiera delle possibilità produttive. Perché ha una pendenza negativa? SOLUZIONE: La frontiera delle possibilità produttive esprime tutte le combinazioni di () beni producibili nel Paese A in un dato momento, ossia con una data tecnologia e con una data dotazione fattoriale. La sua pendenza negativa esprime un trade-o : data la tecnologia e la dotazione fattoriale limitata, per aumentare la produzione di un bene dovranno essere sottratte risorse alla produzione dell'altro bene. P P F v = f + f = 0 v = simone.romano@uniroma3.it - Ricevimento: Mercoledì ore 6,-7,30; Stanza.9

2 v = 0 f = 0 Figura : PPF e) Determinare il livello dei prezzi relativi vigente nel Paese A in regime di autarchia SOLUZIONE: Con autarchia si intende l'assenza di commercio internazionale. Non potendo dunque importare alcun bene, se nel Paese A si vogliono consumare sia vino che formaggio questi dovranno essere prodotti entrambi all'interno del paese. La condizione anché questo avvenga è che ciò sia conveniente per i lavoratori. Tale condizione è soddisfatta quando P f = a (che è lo stesso di P f a = P f ). Quando questa condizione si verica il salario netto dei lavoratori occupati nella produzione del formaggio sarà lo stesso di quelli occupati nella produzione del vino. Non ci sarà dunque motivo di specializzarsi nella produzione di uno solo dei due beni, i lavoratori troveranno conveniente produrre entrambi i beni. Nel nostro esempio ciò accade quando P f = a =. Esercizio Introduciamo ora il paese B che produce gli stessi beni del paese A ma risulta caratterizzato da diversi coecienti tecnici di produzione e da una diversa dotazione iniziale di lavoro: a L f = a L v = L = 36 f) C'è un paese che presenta un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i beni? Quale? Cosa ci dice il vantaggio assoluto sulla struttura del commercio internazionale? Ha senso per l'altro paese aprirsi al commercio internazionale? SOLUZIONE: Come si vede dalla tabella il Paese B utilizza una minore quantità di input sia per la produzione del formaggio che per la produzione del vino. Ciò identica un vantaggio assoluto del Paese B nella produzione di entrambi i beni essendo tale paese più produttivo in entrambi i settori. La presenza di vantaggi assoluti per un paese in entrambi i settori non implica che non possano derivare vantaggi per entrambi i paesi dall'apertura al commercio internazionale. Questi vantaggi dipenderanno dalla struttura dei vantaggi comparati.

3 Paese A Paese B Paese A Paese B a Prod. f 0 Prod. v 0 Tabella : Vantaggi Assoluti g) Determinare i vantaggi comparati nella produzione di ciascun bene. Come è possibile che un paese che presenta un vantaggio assoluto sora allo stesso tempo uno svantaggio comparato? SOLUZIONE: Paese A C. Opp. f C. Opp. v Paese B Tabella : Vantaggi Comparati Il Paese A gode di un vantaggio comparato nella produzione del formaggio dato che il costo opportunità della produzione del formaggio in termini di vino è minore per il Paese A rispetto a quello registrato nel Paese B. Viceversa il Paese B ha un vantaggio comparato nella produzione del vino dato che il costo opportunità associato a questa produzione è minore di quello del paese A. Ciò è possibile perché il paese B, pur essendo in maniera assoluta più produttivo del Paese A in entrambe le produzioni, è RELATIVAMENTE meno produttivo nella produzione del formaggio perché presenta un costo opportunità maggiore. h) Disegnare la curva di oerta relativa mondiale del formaggio. Qual è l'intervallo dei prezzi relativi in cui si registra una specializzazione completa di entrambi i paesi? SOLUZIONE: L'intervallo dei prezzi in cui si registra una specializzazione completa di entrambi i paesi è quello compreso tra fra a da P f = a P f = ). Con prezzi relativi del formaggio compresi tra nella produzione del formaggio perché P f > a mentre il paese B si specializzerà interamente nella produzione del vino dato che P f prodotta sarà pari a L a L < a e dunque 0 36 = 0, a L v e a a Lv (la linea tratteggiata nella Fig. che va e, il Paese A si specializzerà interamente a L v. La quantità relativa di formaggio che verrà 3

4 Figura : Oerta relativa mondiale di formaggio i) Determinare il benecio complessivo derivante dal commercio internazionale SOLUZIONE: Il vantaggio complessivo (non c'è sul libro ma è stato denito a lezione) è dato dalla dierenza dei due prezzi relativi di equilibrio in autarchia. Nel nostro caso: = 3 j) Determinare i beneci del commercio internazionale per i due paesi nel caso in cui P f/ = SOLUZIONE: Con un prezzo relativo internazionale P f =, ci sarà speciaizzazione completa: il Paese A troverà vantaggioso specializzarsi solo nella produzione di formaggio e il Paese B solo in quella di vino (infatti P f = P f Il Paese A per ogni unità di lavoro produce una unità di lavoro ne produrrebbe > a < a L and P f f a ). Lv di formaggio. Se producesse anche vino con. Specializzandosi completamente nella produzione 0 di formaggio il Paese A lo vende al Paese B che si è specializzato nel vino. Dato il prezzo relativo di, A scambia di formaggio con di vino. Dunque con unità di lavoro, A può produrre di formaggio e di vino (frutto dello scambio) invece che di formaggio e 0 di vino come sarebbe avvenuto in autarchia. Il vantaggio del commercio internazionale è dato proprio dalla possibilità di consumare di vino in più rispetto all'autarchia. 0 Analogamente il Paese B in autarchia produrrebbe con una unità di lavoro o di formaggio o un di vino. Specializzandosi solo nel vino e scambiandolo con il Paese A al prezzo relativo di, B potrà consumare di vino invece che impiegando un'unità di lavoro: questo è possibile grazie allo scambio. Il Paese B ottiene così un vantaggio di. Gracamente questo vantaggio viene rappresentato da una frontiera delle possibilità di consumo per ciascun paese che è al di sopra della frontiera delle possibilità produttive. In autarchia la frontiera delle possibilità produttive coincide con la frontiera delle possibilità di consumo.

5 Figura 3: Vantaggi Comm. Int. Paese A k) Come si modicherebbero i beneci del commercio internazionale se aumentasse il prezzo internazionale del formaggio (P f/ > )? e a a Lv SOLUZIONE: Se il prezzo relativo rimanesse all'interno dell'intervallo a i due paesi troverebbero ancora vantaggioso specializzarsi e scambiare ma l'innalzamento del prezzo relativo del formaggio favorirebbe il paese che si è specializzato in quella produzione, ossia il Paese A. Assumiamo ad esempio che P f passi da a., ossia 3. Il paese A scambierà ora di formaggio con 3 = 3 di vino, aumentando il suo vantaggio da 0 0 a. Il Paese B 0 scambierà di vino con = 3 3 di formaggio. Dato che > lo scambio sarà ancora 3 vantaggioso per il Paese B ma meno di prima: il suo vantaggio con i nuovi prezzi relativi è diminuito da a.

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione 11/03/2015 Esercizio 1 Il paese A produce due beni: stoa (s) e cibo (c). In queste produzioni sono utilizzati 2 fattori produttivi: il lavoro (l)

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla V Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla V Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla V Esercitazione 3/03/05 Esercizio Il Paese A è un paese di modeste dimensioni da un punto di vista degli scambi internazionali. Supponete che la sua curva di domanda

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione 18/03/2015 Esercizio 1 a) Cosa si intende per ragioni di scambio? Denire il concetto sia nel caso di un modello (2x2x2) sia nel caso più realistico

Dettagli

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS Esercitazione 5 Esercizio - equilibrio parziale e dazi Supponete che la curva di domanda del bene X nel paese A (piccolo) sia P =45-0.5 Q, mentre la curva di o erta sia P = Q. a) Illustrate con l ausilio

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Teoria Classica: Ricardo

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Interdipendenza e vantaggi del commercio Mankiw, Capitolo 3 Due dei principi fondamentali dell interazione tra individui sono i seguenti: - lo scambio può

Dettagli

Produzione, prezzi e salari

Produzione, prezzi e salari Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (b) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Produzione, prezzi e salari Sia Pf il prezzo del formaggio e Pv il prezzo del

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Interdipendenza e vantaggi del commercio Mankiw, Capitolo 3 Due dei principi fondamentali dell interazione tra individui sono i seguenti: - lo scambio può

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato Macerata 16 Novembre

Dettagli

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Giuseppe De Arcangelis 1 La formalizzazione algebrica del modello Le funzioni di produzione del modello di Ricardo sono a coefficienti

Dettagli

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali Secondo modulo S. Papa spapa@unite.it Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 3 I vantaggi degli scambi Inquadramento generale L obiettivo di

Dettagli

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 2 1 Le cause del commercio 2 3 La determinazione del pattern di commercio 4 La determinazione dei prezzi internazionali 5 Conclusioni Sommario

Dettagli

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico acoltà di Scienze Politiche Università di acerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato acerata 8 Novembre

Dettagli

Le cause del commercio internazionale

Le cause del commercio internazionale Le cause del commercio internazionale 1. La prossimità Più vicini sono i Paesi, minori sono i costi di trasporto. Per esempio, il principale partner commerciale della maggior parte dei Paesi europei è

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Introduzione alle teorie del commercio Internazionale Ricardo Hill, cap. 5 (prima parte),

Dettagli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio Internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modelli di equilibrio economico generale con concorrenza perfetta in tutti i mercati I parametri

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale Commercio Internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Introduzione Modelli di equilibrio economico generale con concorrenza perfetta in tutti i mercati I parametri

Dettagli

Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. Il modello ricardiano. Il vantaggio comparato 8/10/2018

Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. Il modello ricardiano. Il vantaggio comparato 8/10/2018 COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 2 1 Le cause del commercio internazionale 2 3 La determinazione del pattern di commercio internazionale 4 La determinazione dei prezzi internazionali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale e tecnologia Commercio internazionale e tecnologia Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi comparati Modello di specializzazione e salari (reali) La dimensione del paese 2009

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Lezione 3: Teoria del commercio internazionale: Il modello neoclassico e gli altri teoremi

Lezione 3: Teoria del commercio internazionale: Il modello neoclassico e gli altri teoremi Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 3: Teoria del commercio internazionale: Il modello neoclassico e gli altri teoremi Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Commercio internazionale e libero scambio

Commercio internazionale e libero scambio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Commercio internazionale e libero scambio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le vie commerciali dell antica Roma Tre quesiti Motivazioni

Dettagli

INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO

INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Il vantaggio comparato Hill, cap. 5 (prima parte), integrato C.W.L. Hill,

Dettagli

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni Esercitazione 4 Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun fattore quando la quantità

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap.

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (d) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Fraintendimenti sui vantaggi comparati 1. Il libero commercio è benefico solo

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO (parte 2)

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO (parte 2) 2 COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO (parte 2) 1 Le cause del commercio internazionale 2 Il modello ricardiano 3 La determinazione del pattern di commercio internazionale 4 La

Dettagli

Brevi cenni di teoria del commercio internazionale. Le cause del C.I. e le sue conseguenze

Brevi cenni di teoria del commercio internazionale. Le cause del C.I. e le sue conseguenze Brevi cenni di teoria del commercio internazionale. Le cause del C.I. e le sue conseguenze Corso di Economia del Settore Agroalimentare Prof. Anna Carbone AA 2013-14 Scopo e organizzazione della lezione:

Dettagli

6014 Principi di Economia. I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap.

6014 Principi di Economia. I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap. 6014 Principi di Economia I principi di base dell economia (Cap. 1) Il ruolo dell economista (Cap. 2) I vantaggi del commercio (Cap. 3) Sette Principi Economici (MICRO) Le decisioni individuali 1. Gli

Dettagli

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Esercitazione 4-9 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 4-9 aprile 08 ESERCIZI Esercizio Le seguenti funzioni sono caratterizzate

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione 14.1: Introduzione Nel capitolo 8 abbiamo discusso l allocazione ottima delle risorse tra gli individui della società, mostrando come l allocazione

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: / Nome: Punteggio: / Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione Sezione 1: Main 1 Il paese H ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La quantità di lavoro necessaria

Dettagli

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano [a.a. 2015/16] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e Francesco Aiello) Struttura

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Introduzione Equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed Efficienza Efficienza nella Produzione I benefici del libero scambio L efficienza

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. La globalizzazione. Dott. Giovanni Prarolo. Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna INTRODUZIONE ALL ECONOMIA La globalizzazione Dott. Giovanni Prarolo Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna 1 Febbraio 2016 Cos è la globalizzazione? Cos è la globalizzazione? Noi parleremo

Dettagli

Capitolo 3. Struttura della presentazione. Introduzione. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Capitolo 3. Struttura della presentazione. Introduzione. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CPITOLO TRZO L TORI NOCLSSIC DL COMMRCIO INTRNZIONL SOMMRIO: 1. Il prezzo relativo d equilibrio in economia aperta. nalisi di equilibrio parziale e legge di Walras estesa al sistema economico mondiale.

Dettagli

La Produzione: strumenti e modelli

La Produzione: strumenti e modelli La Produzione: strumenti e modelli Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page: siti e file www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

CAPITOLO III. Il Vantaggio Comparato

CAPITOLO III. Il Vantaggio Comparato CAPITOLO III Il Vantaggio Comparato Dalle caratteristiche dal lato dell offerta dei paesi scaturiscono i vantaggi comparati, che sono alla base dell incentivo all apertura del commercio internazionale

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione 13/05/2015 (Esonero di Economia Internazionale svolto il 5 giugno 2013 - Turno A) 6 Crediti: Rispondere alle domande 1,2 e 3 8 o 9 Crediti: Rispondere

Dettagli

Costo opportunità e vantaggio comparato Modello ricardiano ad un fattore Possibilità produttive Guadagni dallo scambio

Costo opportunità e vantaggio comparato Modello ricardiano ad un fattore Possibilità produttive Guadagni dallo scambio Capitolo 3 Produttività i del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Costo opportunità

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 1. Tornate all esempio numerico del caso

Dettagli