PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz MODULO Nº 1 TITOLO: L INIZIO DEL NUOVO SECOLO, LA GRANDE GUERRA E LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE Unità orarie previste: nº 24 (Il laboratorio dello storico è funzionale allo svolgimento del modulo, si sviluppa longitudinalmente per l intero curricolo, costituisce materiale di recupero di prerequisiti e consolidamento delle abilità strumentali acquisite). Obiettivi: conoscenze (sapere) Conoscere a grandi linee la situazione politica italiana ed europea di inizio secolo Conoscere il concetto di imperialismo e colonialismo Conoscere le principali cause che portarono allo scoppio della grande guerra Conoscere le caratteristiche dello stato assoluto e di un sistema liberale Conoscere gli esiti legati alla fine della guerra e i difficili rapporti pos-bellici Conoscere, a grandi linee, lo scontro ideologico degli anni Trenta competenze (saper fare) Saper utilizzare strumenti di informazione storica (saper periodizzare, tematizzare, collocare nelle coordinate spazio-temporali e riconoscere il legame di causa-effetto degli eventi storici; saper costruire e usare un grafico, raggruppare i dati in tabelle; riconoscere ed interpretare i vari tipi di fonte storica) usare con proprietà concetti e termini propri del linguaggio storiografico individuare le complesse ragioni del colonialismo e riconoscerne le analogie e le differenze con il concetto di imperialismo saper ricostruire l insieme delle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale saper cogliere la complessità del fenomeno storico del fascismo comprendere il concetto di totalitarismo individuare le cause dell ideologia nazista saper cogliere le affinità e le differenze tra i vari sistemi totalitari iniziare a riconoscere elementi di continuità e di rottura tra passato e presente individuare le diversi incidenze e l interazione di diversi soggetti storici negli eventi storici indicati confrontare e discutere, in casi semplici e indicativi, differenti interpretazioni che nel tempo gli storici danno di un medesimo fatto o fenomeno in riferimento anche alle fonti saper rispondere a domande con pertinenza saper operare sintesi delle conoscenze acquisite Contenuti: UD1: l eredità dell ottocento: nazionalismi, imperialismo, colonialismo unità orarie: 3 UD2: la grande guerra: il primo conflitto su scala mondiale unità orarie: 9 l instabilità europea e le cause della guerra il nuovo volto della guerra: guerra di trincea i trattati di pace e la nuova carta politica dell Europa 1

2 UD3: l Italia tra le due guerre: il fascismo unità orarie: 6 la crisi dello stato liberale e la nascita del fascismo il fascismo da partito a regime organizzazione dello stato, corporativismo e autarchia l avventura imperiale e l alleanza con il nazismo UD4: la nascita dei sistemi totalitari in Europa unità orarie: 6 la dittatura nazista in Germania l unione sovietica di Stalin fascismo, nazismo, comunismo: totalitarismi a confronto Indicazioni Metodologiche: apporto teorico dell insegnate: lezione frontale di inquadramento generale, discussione guidata momenti di autoapprendimento (lettura silenziosa con strumenti di autocontrollo della comprensione) lavoro di gruppo Sussidi didattici: libro di testo fotocopie riviste e giornali documenti audiovisivi proiezione di lucidi materiale strutturato per il recupero di prerequisiti e potenziamento delle competenze (mappe concettuali per classificare, schematizzare e gerarchizare le informazioni; schede guida per percorsi individualizzati) Verifiche: (formative n. min. 01 peso 20%; svolgimento: in itinere) Tipologia: colloqui prove orali (sostenute mediante l organizzazione di scalette e mappe concettuali, o mediante la forma del dibattito o della relazione) test strutturati e semistrutturati test di autoverifica e autovalutazione questionari a risposta aperta verifica sommativa peso 80% tipologia: stesse caratteristiche verifica formativa. Svolgimento: a fine modulo Modalità di valutazione 1) Criteri di valutazione generali partecipazione e interesse controllo progressivo dei processi 2

3 2) Elementi di valutazione dell esposizione orale. Riguardano i seguenti ambiti: spazio tempo: conoscenza della collocazione cronologica e geografica degli avvenimenti storici concetti e relazioni: conoscenza della terminologia storica, dei concetti chiave e delle relazioni fondamentali tra i concetti e i fenomeni storici trattati sintesi: conoscenza globale degli argomenti, rielaborazione e correttezza sintattica lessicale Criteri docimologici: 1) prove strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamento, corrispondenza) si prevede l assegnazione di un punteggio grezzo del tipo: un punto per ogni risposta esatta zero per ogni risposta errata o nulla 2) prove semistrutturate o aperte si tiene conto dei criteri di completezza, coerenza (logico-tematica) e coesione (linguistica-morfgologica e sintattica). Per il punteggio totale si stabilisce il livello di sufficienza in rapporto alla difficoltà della prova. MODULO Nº 2 TITOLO: LE TRASFORMAZIONI ECONOMICO-SOCIALI DELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO E IL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE Unità orarie previste: n 18 (Il laboratorio dello storico è funzionale allo svolgimento del modulo si sviluppa longitudinalmente per l intero curricolo e costituisce materiale di recupero di prerequisiti e consolidamento delle abilità strumentali acquisite). Obiettivi: conoscenze (sapere) conoscere le cause del decollo industriale italiano del primo novecento conoscere, a grandi linee, le trasformazioni della società agli inizi del novecento: le masse, la politica, la modernità conoscere, a grandi linee, i sistemi economici del primo dopoguerra, la differenza tra economia pianificata, mista e di mercato conoscere le ragioni storiche che portarono alla crisi e all indipendenza dei paesi del Terzo mondo competenze (saper fare) Saper utilizzare strumenti di informazione storica ( saper periodizzare, tematizzare, collocare nelle coordinate spazio-temporali e riconoscere il legame di causa-effetto degli eventi storici; saper costruire e usare un grafico, raggruppare i dati in tabelle; riconoscere ed interpretare i vari tipi di fonte storica) Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati Usare con proprietà un linguaggio storico specialistico legato alla conoscenza di concetti chiave e termini economici (borsa, inflazione, protezionismo, autarchia ) Individuare i motivi che portarono all occupazione delle fabbriche in Italia (biennio rosso) 3

4 Individuare i fattori alla base dello sviluppo economico degli USA, le cause e le conseguenze della crisi del 29 Comprendere il significato di new-deal e welfare state Saper cogliere come gli effetti della crisi statunitense ebbero ripercussioni sul sistema economico europeo Comprendere le modalità e le fasi relative al processo di decolonizzazione Saper individuare, in generale, gli aspetti e i meccanismi fondamentali attraverso cui si attuano le situazioni economiche Saper utilizzare le molteplici informazioni in relazione al presente Saper rispondere a domande con pertinenza e operare sintesi delle conoscenze acquisite Saper attualizzare Contenuti UD1: movimenti di massa e rivendicazioni politico sociali di inizio secolo unità oraria: 4 Un nuovo secolo per una nuova società: una rivoluzione culturale La politica, le masse i nuovi soggetti politici: le donne, il proletariato Lo stato e la chiesa nella società di massa La scienza di fronte al nuovo secolo UD2: l economia italiana e mondiale tra le due guerre unità oraria:10 L Italia nel biennio rosso: l occupazione delle fabbriche Gli anni venti tra stabilizzazione e squilibri economici Il crack del 29 in USA: new-deal e welfare-state La crisi del sistema economico internazionale UD3: decolonizzazione e indipendenza dei paesi del Terzo mondo unità oraria: 4 La dissoluzione degli imperi coloniali europei in Asia e in Nord Africa Indicazioni metodologiche: apporto teorico dell insegnate: lezione frontale di inquadramento generale, discussione guidata momenti di autoapprendimento (lettura silenziosa con strumenti di autocontrollo della comprensione) lavoro di gruppo Sussidi didattici: libro di testo fotocopie riviste e giornali documenti audiovisivi proiezione di lucidi materiale strutturato per il recupero di prerequisiti e potenziamento delle competenze (mappe concettuali per classificare schematizzare e gerarchizare le informazioni; schede guida per percorsi individualizzati) Verifiche: (formative n. min. 01 peso 20%; svolgimento in itinere) Tipologia: 4

5 colloqui prove orali (sostenute mediante l organizzazione di scalette e mappe concettuali, o mediante la forma del dibattito o della relazione) test strutturati e semistrutturati test di autoverifica e autovalutazione questionari a risposta aperta verifica sommativa peso 80% tipologia: stesse caratteristiche verifica formativa. Svolgimento: a fine modulo Recupero: unità orarie: 6 Modalità Percorsi individualizzati a difficoltà graduale Verifica peso 80%; tipologia: stesse caratteristiche della verifica sommativa ma con voto max 6/10 Modalità di valutazione 1) Criteri di valutazione generali partecipazione e interesse controllo progressivo dei processi 2) Elementi di valutazione dell esposizione orale. Riguardano i seguenti ambiti: spazio tempo: conoscenza della collocazione cronologica e geografica degli avvenimenti storici concetti e relazioni: conoscenza della terminologia storica, dei concetti chiave e delle relazioni fondamentali tra i concetti e i fenomeni storici trattati sintesi: conoscenza globale degli argomenti, rielaborazione e correttezza sintattica lessicale Criteri docimologici: 1) prove strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamento, corrispondenza) si prevede l assegnazione di un punteggio grezzo del tipo: un punto per ogni risposta esatta zero per ogni risposta errata o nulla 2) prove semistrutturate o aperte si tiene conto dei criteri di completezza, coerenza (logico-tematica) e coesione (linguistica-morfgologica e sintattica). Per il punteggio totale si stabilisce il livello di sufficienza in rapporto alla difficoltà della prova. MODULO N º 3 TITOLO: LA SECONDA GUERRA MONDIALE, L OLOCAUSTO E IL MONDO DELLA GUERRA FREDDA Unità orarie previste: 24 5

6 (Il laboratorio dello storico è funzionale allo svolgimento del modulo si sviluppa longitudinalmente per l intero curricolo e costituisce materiale di recupero di prerequisiti e consolidamento delle abilità strumentali acquisite). Obiettivi: conoscenze (sapere) conoscere le cause che portarono dalla crisi del dopoguerra al secondo conflitto conoscere le cause dell ideologia nazista e della persecuzione antisemita conoscere il significato di guerra fredda conoscere i principi ispiratori e la fase preparatoria della Costituzione italiana competenze (saper fare) Saper ricostruire le cause che portarono alla crisi europea del dopoguerra saper ricostruire le cause che portarono dalla crisi dell Europa nel dopoguerra allo scoppio della seconda guerra mondiale Comprendere le differenze, ideologiche e strategico-militari tra prima e seconda guerra mondiale Comprendere perché la guerra civile spagnola è stata il preludio della seconda guerra mondiale Comprendere il concetto di guerra lampo e i motivi alla base dell intervento italiano Saper cogliere l importanza dello scontro ideologico nell ambito della trasformazione della guerra in guerra totale comprendere le ragioni ideologiche ed economiche del sistema concentrazionario nazista Saper utilizzare strumenti di informazione storica ( saper periodizzare, tematizzare, collocare nelle coordinate spazio-temporali e riconoscere il legame di causa-effetto degli eventi storici; saper costruire e usare un grafico, raggruppare i dati in tabelle; riconoscere ed interpretare i vari tipi di fonte storica Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati cogliere l importanza storica del fenomeno della Resistenza in Italia e in Europa comprendere il significato dei termini sfere di influenza, strategia del contenimento, disgelo e distensione in riferimento alla guerra fredda saper ricostruire i motivi alla base della crisi post-bellica dell Europa e riconoscere l importanza del piano Marshall comprendere il concetto di democrazia alla base della Costituzione italiana iniziare a riconoscere elementi di continuità e di rottura tra passato e presente individuare le diverse incidenze e l interazione di diversi soggetti storici nei periodi indicati saper rispondere a domande con pertinenza ed operare sintesi dalle conoscenze acquisite Contenuti: UD1: il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale unità orarie: 6 la crisi dell Europa nel dopoguerra la guerra civile spagnola e il patto di Monaco la crisi degli equilibri internazionali UD2: la seconda guerra mondiale: guerra totale e guerra di sterminio unità orarie: 6 prima fase della guerra: guerra lampo e intervento dell Italia i fronti orientali del 41: guerra totale la svolta del 1943 e la fine del conflitto i lager e lo sterminio degli Ebrei UD3: l Europa divisa dalla guerra fredda unità orarie: 6 6

7 il bipolarismo e la nuova geografia del potere mondiale il piano Marshall e la ricostruzione dell Europa la divisione della Germania e la nascita della Nato UD4: l Italia dalla crisi del dopoguerra alla nascita della Repubblica unità orarie: 6 la Resistenza i governi di unità nazionale e la fase costituente la costituzione repubblicana: ispirazione democratica ordinamento della Repubblica: organi dello stato e garanzie costituzionali Indicazioni metodologiche: apporto teorico dell insegnate: lezione frontale di inquadramento generale, discussione guidata momenti di autoapprendimento (lettura silenziosa con strumenti di autocontrollo della comprensione) lavoro di gruppo Sussidi didattici: libro di testo fotocopie riviste e giornali documenti audiovisivi proiezione di lucidi materiale strutturato per il recupero di prerequisiti e potenziamento delle competenze (mappe concettuali per classificare schematizzare e gerarchizare le informazioni; schede guida per percorsi individualizzati) Verifiche: (formative n. min. 01 peso 20%; svolgimento: in itinere) Tipologia: colloqui prove orali (sostenute mediante l organizzazione di scalette e mappe concettuali, o mediante la forma del dibattito o della relazione) test strutturati e semistrutturati test di autoverifica e autovalutazione questionari a risposta aperta verifica sommativa peso 80% tipologia: stesse caratteristiche verifica formativa. Svolgimento: a fine modulo Modalità di valutazione 1) Criteri di valutazione generali partecipazione e interesse controllo progressivo dei processi 2) Elementi di valutazione dell esposizione orale. 7

8 Riguardano i seguenti ambiti: spazio tempo: conoscenza della collocazione cronologica e geografica degli avvenimenti storici concetti e relazioni: conoscenza della terminologia storica, dei concetti chiave e delle relazioni fondamentali tra i concetti e i fenomeni storici trattati sintesi: conoscenza globale degli argomenti, rielaborazione e correttezza sintattica lessicale Criteri docimologici: 1) prove strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamento, corrispondenza) si prevede l assegnazione di un punteggio grezzo del tipo: un punto per ogni risposta esatta zero per ogni risposta errata o nulla 2) prove semistrutturate o aperte si tiene conto dei criteri di completezza, coerenza (logico-tematica) e coesione (linguistica-morfgologica e sintattica). Per il punteggio totale si stabilisce il livello di sufficienza in rapporto alla difficoltà della prova. MODULO 4 TITOLO: LE TRASFORMAZIONI SOCIALI E DEL SISTEMA ECONOMICO INTERNAZIONALE NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO Unità orarie previste: 18 (Il laboratorio dello storico è funzionale allo svolgimento del modulo si sviluppa longitudinalmente per l intero curricolo e costituisce materiale di recupero di prerequisiti e consolidamento delle abilità strumentali acquisite). Obbiettivi: conoscenze (sapere) conoscere le cause e le conseguenze del boom economico italiano degli anni sessanta conoscere il ruolo svolto dai governi di centro-sinistra, il significato ideologico delle lotte sociali del sessantotto e dei movimenti di opinione pubblica contemporanei conoscere il significato del termine globalizzazione Competenze (saper fare) Saper utilizzare strumenti di informazione storica ( saper periodizzare, tematizzare, collocare nelle coordinate spazio-temporali e riconoscere il legame di causa-effetto degli eventi storici; saper costruire e usare un grafico, raggruppare i dati in tabelle; riconoscere ed interpretare i vari tipi di fonte storica esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati saper ricostruire le cause delle trasformazioni economico-sociali, avvenute a livello internazionale, dal primo al secondo novecento comprendere le affinità e le differenze tra la seconda e la terza rivoluzione industriale saper ricostruire il processo di creazione dell Europa comunitaria 8

9 saper ricostruire il processo che determinò la crisi del bipolarismo e individuare i nuovi rapporti tra impresa, mercato e produzione negli anni ottanta saper ricostruire le cause che determinarono la crisi petrolifera alla fine degli anni settanta saper individuare in generale, gli aspetti e meccanismi fondamentali attraverso cui si attuano le istituzioni socio-economiche iniziare a confrontare modelli di sviluppo diversi sapendo cogliere analogie e differenze individuare elementi di continuità e di rottura con il passato saper riconoscere i nuovi soggetti storico-sociali (pacifisti, ecologisti, federalisti) e il loro ruolo saper utilizzare le molteplici informazioni in relazione al presente saper rispondere a domande con pertinenza ed operare sintesi delle conoscenze acquisite saper attualizzare Contenuti UD1: l Italia dal miracolo economico alla fine degli anni settanta unità orarie: 6 L Italia diventa una potenza industriale La geografia del boon economico e le contraddizioni del miracolo I governi di centro sinistra tra tentativi di riforme e lotte sociali (il sessantotto) UD2: gli anni ottanta: la crisi del bipolarismo e l età della globalizzazione unità orarie: 9 La crisi petrolifera La trasformazione del sistema economico internazionale La globalizzazione finanziaria e l emergere di nuovi protagonisti La moneta unica europea e il problema dell unità politica UD3: verso il mondo attuale: cultura e società alle soglie del duemila unità orarie: 3 L ultimo ventennio del novecento: cultura di massa e informatizzazione I grandi movimenti di opinione pubblica contemporanei: ambientalismo, federalismo, pacifismo Indicazioni metodologiche: apporto teorico dell insegnate: lezione frontale di inquadramento generale, discussione guidata momenti di autoapprendimento (lettura silenziosa con strumenti di autocontrollo della comprensione) lavoro di gruppo Sussidi didattici: libro di testo fotocopie riviste e giornali documenti audiovisivi proiezione di lucidi materiale strutturato per il recupero di prerequisiti e potenziamento delle competenze (mappe concettuali per classificare schematizzare e gerarchizare le informazioni; schede guida per percorsi individualizzati) Verifiche: (formative n. min. 01 peso 20%; svolgimento in itinere) Tipologia: 9

10 colloqui prove orali (sostenute mediante l organizzazione di scalette e mappe concettuali, o mediante la forma del dibattito o della relazione) test strutturati e semistrutturati test di autoverifica e autovalutazione questionari a risposta aperta verifica sommativa peso 80% tipologia: stesse caratteristiche verifica formativa. Svolgimento: a fine modulo Recupero: unità orarie: 6 Modalità Percorsi individualizzati a difficoltà graduale Verifica peso 80%; tipologia: stesse caratteristiche della verifica sommativa ma con voto max 6/10 Modalità di valutazione 1) Criteri di valutazione generali partecipazione e interesse controllo progressivo dei processi 2) Elementi di valutazione dell esposizione orale. Riguardano i seguenti ambiti: spazio tempo: conoscenza della collocazione cronologica e geografica degli avvenimenti storici concetti e relazioni: conoscenza della terminologia storica, dei concetti chiave e delle relazioni fondamentali tra i concetti e i fenomeni storici trattati sintesi: conoscenza globale degli argomenti, rielaborazione e correttezza sintattica lessicale Criteri docimologici: 1) prove strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamento, corrispondenza) si prevede l assegnazione di un punteggio grezzo del tipo: un punto per ogni risposta esatta zero per ogni risposta errata o nulla 2) prove semistrutturate o aperte si tiene conto dei criteri di completezza, coerenza (logico-tematica) e coesione (linguistica-morfgologica e sintattica). Per il punteggio totale si stabilisce il livello di sufficienza in rapporto alla difficoltà della prova. 10

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA L insegnamento della storia nel biennio post-qualifica contribuisce a: 1 Consolidare l'attitudine a problematizzare e spiegare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA ITALIA CLASSE V Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VA MAT MATERIA: STORIA PROF. BRUNO NUVOLI A.S. 2018-2019 STRUTTURA DEI MODULI. MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 1 ottobre 015 Anno scolastico 015 / 016 Classe Quinta Indirizzo Materia Informatica Storia Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma 1 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/015

Dettagli

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale Docente: A. S. 2008/2009 Classe: _V sez. _C QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo 1 L alba del Novecento Durata

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 Progettazione Disciplinare IL PRIMO NOVECENTO Presentazione: il modulo si propone di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: V AP Materia: STORIA a.s. 2014-15 Asse culturale: STORICO MODULO 1 MACROARGOMENTO: Il metodo di studio Competenze di ambito Prerequisiti

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture // TIPOLOGIA LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 5 A CLASSE LICEO SCIENTIFICO Indirizzo di studio Docente Disciplina Nicoletta Pozzi Storia

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto La prima guerra mondiale Produrre un documento-relazione da presentare in classe e\o in pubblico che, partendo dalle cause remote

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: III Titolo: Modernità e catastrofi Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE interrogazioni Sezione associata ITE C.NOE a. s. 01-016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IVA Sezione / indirizzo Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA G. Restivo Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE DIMOSTRA ADEGUATE CAPACITA DI APPLICAZIONE. IL COMPORTAMENTO PRESENTA LIMITATE CAPACITA DI AUTOCONTROLLO. Il profilo educativo, culturale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5CET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE STORIA DANIELA GIRALDO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 8 RELAZIONE FINALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Maria Cristina Gargano CL. 5^ SEZ. AE MATERIA Storia

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Maria Cristina Gargano CL. 5^ SEZ. AE MATERIA Storia Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Maria Cristina Gargano CL. 5^ SEZ. AE MATERIA Storia 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe,

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

MATERIA: Studi storico-economici e sociali MATERIA: Studi storico-economici e sociali PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO n.1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classi terze Materia Storia cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2017/18 Traguardi per lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA Coordinatore di Dipartimento: Leproux Fernanda Classe: 5^ D-E Indirizzo: TECNICO-TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1B MEC INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 INGRESSO CLASSE MOLTO ETEROGENEA, CON LIVELLI E STILI DI APPRENDIMENTO MOLTO DIFFERENZIATI, CARATTERIZZATA IN GENERE DA UNA PARTECIPAZIONE PIUTTOSTO PASSIVA E DA SCARSO COINVOLGIMENTO. CAPACITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V La storia è la disciplina che studia e indaga le mutazioni sociali, politiche e culturali della collettività nei vari periodi della storia dell uomo. La

Dettagli

Classe III Sezione C N. allievi: 20 (M.= 11 - F. = 9) 1) OBIETTIVI COGNITIVI. 1. Possesso delle conoscenze

Classe III Sezione C N. allievi: 20 (M.= 11 - F. = 9) 1) OBIETTIVI COGNITIVI. 1. Possesso delle conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA CITT. E COST. Insegnante: Prof. DI FERDINANDO MONICA Classe III

Dettagli

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 La Costituzione Italiana e i principi fondamentali 2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 17 femmine e 5 maschi. Nel complesso appare poco partecipe, svogliata e con atteggiamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA È IL PRIMO ANNO CHE INSEGNO NELLA CLASSE. GLI ALUNNI PRESENTANO LACUNE IN TERMINI DI COMPETENZE E CONOSCENZE. DOPO LA TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI INIZIALI E

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Un curricolo per processi di trasformazione

Un curricolo per processi di trasformazione Bologna, 11 maggio 2013 Un curricolo per processi di trasformazione Il curricolo della rete di Castelfidardo comunicazione di Maria Catia Sampaolesi Un curricolo nato da un progetto pluriennale di formazione,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 5 A LSA MATERIA : Storia DOCENTE: Luisa Trimarchi QUINTO ANNO Nello studio della storia contemporanea e del Novecento saranno trattati anche aspetti e

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente CINZIA CECCARELLO Materia insegnata STORIA Classe Previsione numero ore di insegnamento Nome Ins. Tecn. Pratico 1^ B ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 66 0 0 -------------------

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: STORIA Prof. Maurizio Trezzi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: STORIA Prof. Maurizio Trezzi Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli