La liturgia Eucaristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La liturgia Eucaristica"

Transcript

1 La liturgia Eucaristica Cristo infatti prese il pane e il calice, rese grazie, spezzò il pane e li diede ai suoi discepoli dicendo: Prendete, mangiate, bevete: questo è il mio Corpo; questo è il calice del mio Sangue. Fate questo in memoria di me. Perciò la Chiesa ha disposto tutta la celebrazione della Liturgia Eucaristica in vari momenti, che corrispondono a queste parole e gesti di Cristo. Infatti: 1. Nella Preparazione dei Doni, vengono portati all altare pane e vino con acqua, cioè gli stessi elementi che Cristo prese tra le Sue mani. 2. Nella Preghiera Eucaristica si rendono grazie a Dio per tutta l opera della salvezza, e le offerte diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. 3. Mediante la frazione di un unico pane si manifesta l unità dei fedeli, e per mezzo della Comunione i fedeli si cibano del Corpo e del Sangue del Signore, allo stesso modo con il quale gli Apostoli li hanno ricevuti dalle mani di Cristo stesso. (PNMR n 48) SOMMARIO LA PREPARAZIONE DEI DONI La preparazione dell Altare. La processione dei doni. Le preghiere di azione di grazie per il pane e il vino. La mescolanza dell acqua. Gli altri riti di preparazione. L orazione sulle offerte. LA PREGHIERA EUCARISTICA Il significato della Preghiera Eucaristica. Le diverse forme di Preghiera Eucaristica. La struttura della Preghiera Eucaristica

2 LA PREPARAZIONE DEI DONI LA PREPARAZIONE DELL ALTARE Prima di tutto si prepara l Altare, o Mensa del Signore, che è il centro di tutta la Liturgia Eucaristica, ponendovi sopra il corporale, il purificatoio, il messale e il calice, se non viene preparato alla credenza. (PNMR 49) L Altare non è semplicemente una mensa attorno alla quale radunarsi a mangiare e sulla quale appoggiare l occorrente per la celebrazione. L Altare, e ce lo ricorda molto bene San Tommaso D Aquino (Somma Teologica, III, quest. 83), è simbolo di Cristo, unica offerta gradita al Padre. Questa verità è bene che sia espressa anche nell uso che ordinariamente se ne fa dell Altare stesso. Fin dall inizio della Celebrazione, sull Altare, ricoperto di tovaglia bianca, decorosamente pulita, viene posto il Libro dei Vangeli (l Evangeliario), magari le lampade accese, o le candele, e i fiori: e null altro. Ora esso diventa il centro della Liturgia Eucaristica: quindi gli Accoliti, cioè i ministri dell Altare, preparano opportunamente la Mensa del Signore. Dalla credenza, posta a lato del presbiterio, e sulla quale prima dell inizio della celebrazione si era preparato tutto l occorrente, portano e dispongono sull Altare il corporale e il purificatoio, il calice e il messale. Il presidente della Celebrazione, seduto alla sede, attende che sia conclusa la preparazione dell Altare; quindi accoglie i doni: il pane, il vino e il frutto della sollecitudine di carità dei fedeli, che vengono portati in processione. Chi sono coloro che, nelle nostre Comunità Parrocchiali, prestano il servizio all Altare? Sono i piccoli, i ministranti e le ministranti, riducendo così un ministero ecclesiale ad una cosa da bambini, con la conseguenza che quanto più si cresce tanto più ci si allontana dal servizio? Oppure è svolto da giovani e adulti, abilitati a questo in quanto hanno già ricevuto tutti i Sacramenti della Iniziazione Cristiana? LA PROCESSIONE DEI DONI Poi si portano le offerte: i fedeli cosa lodevole presentano il pane e il vino; il sacerdote o il diacono, in un luogo adatto, li riceve e li depone sull Altare, recitando le formule prescritte. Quantunque i fedeli non portino più, come un tempo, il loro proprio pane e vino destinati alla Liturgia, tuttavia il rito di presentare questi doni conserva il suo valore e il significato spirituale. Si possono anche fare offerte in denaro, o presentare altri doni per i poveri o per la Chiesa, portati dai fedeli o raccolti in Chiesa. Essi vengono deposti in luogo adatto, fuori dalla Mensa Eucaristica. (PNMR 49) Più che una processione questo momento celebrativo si caratterizza, soprattutto nelle Chiese giovani e nelle Comunità dell Oriente cristiano, come una danza gioiosa e ritmata, con la quale si presenta ciò che la bontà paterna di Dio ci ha donato: pane e vino, frutti della terra e del lavoro dell uomo. E si fa esperienza di fraternità preoccupandoci di quanti, tra di noi, sono privi di terra, di lavoro e di pane.

3 La processione si snoda portando all Altare la pisside con le ostie per la Consacrazione, le ampolle contenenti il vino e l acqua da versare nel calice. In occasioni di maggiore solennità si possono far precedere dall incenso, e accompagnare da un piccolo vaso di fiori, recisi e preparati appositamente, da porre, in segno di festa e di gioia, sull Altare. Anche la raccolta delle offerte per i poveri è un gesto che va compiuto nella verità evitando che diventi un semplicistico mettere mano al portafoglio oppure che si tramuti in una processione al supermercato con ogni sorta di generi alimentari. E invece un occasione che la Comunità che celebra deve sfruttare per esprimere la sua abituale sollecitudine di carità. Come viene celebrata la Processione dei Doni? Nelle nostre Comunità Parrocchiali, la colletta con la quale intendiamo prenderci cura dei più poveri tra di noi affinché a nessuno manchi il necessario pe r vivere, è compiuta nel modo migliore oppure è un gesto che si trascina nell abitudine? LE PREGHIERE DI AZIONE DI GRAZIE PER IL PANE E IL VINO Benedetto se tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane (vino) frutto della terra e del lavoro dell uomo: lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna (bevanda di salvezza). (Benedetto nei secoli il Signore.) Le due preghiere di preparazione (che il sacerdote, secondo quanto è prescritto nel messale, recita sottovoce) cominciano con una lode del creatore. Il pane e il vino vengono designati come suoi doni. Anche qui vale la parola della Lettera di Giacomo: Ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall alto e discende dal Padre della luce (1,17). Il pane è da secoli l alimento base. Esso rende possibile la vita, è il primo tra i viveri; senza alimentazione l uomo deve morire. Così nel dono del pane c è un riferimento a Dio come creatore, conservatore e amico della vita. Lo stesso vale per il vino, il quale, nell antico Israele, era insieme alimento, genere voluttuario e farmaco. Chi riflette su questo carattere di dono dell alimentazione ringrazia. Ma ringraziare Dio significa pregare. La preghiera del pasto è diventata antichissimo uso dell umanità, uso che ancor oggi è pieno di significato. Così è propria del pasto una componente religiosa, una specie di Consacrazione. Esso fonda comunione e amicizia, pace e gioia. Così esso poté diventare per Cristo il segno visibile di quel banchetto nel quale egli stesso diventa cibo, nel quale egli dona agli uomini comunione con il Dio trino e tra loro, e dà un pegno del banchetto di nozze eterno. Le preghiere di preparazione rimandano tuttavia non solo al Dio creatore ma anche all uomo, che con faticoso lavoro coltiva grano e uva, che raccoglie e lavora i loro frutti fino a che questi diventano alimenti che fanno bene.

4 Poiché nel pane e nel vino sono contenuti molta cura e molta fatica essi sono frutto del lavoro dell uomo. Per questo possono diventare anche simbolo dell uomo stesso che con questi doni inserisce se stesso nel sacrificio di Cristo. Gia la più antica tradizione cristiana vede nel pane e nel vino un simbolo di quella unione nella quale coloro che ricevono i doni, da uomini trasformati, crescono insieme come comunità di Cristo, anzi come suo Corpo. Per quanto riguarda la qualità del pane e del vino ricordiamo PNMR. Al numero 282, a proposito del pane, afferma: Il pane per la celebrazione dell Eucaristia deve essere di solo frumento, confezionato di recente e azzimo, secondo l antica tradizione della Chiesa latina. Al numero 283 continua poi: La materia della Celebrazione Eucaristica si presenti veramente come cibo. Esso deve essere confezionato in modo che il sacerdote nella Messa celebrata con il popolo possa spezzare davvero l ostia in più parti da distribuire almeno ad alcuni fedeli. Le ostie piccole non sono comunque affatto escluse, quando il numero dei comunicandi o altre ragioni pastorali lo esigano. E, a proposito del vino, al numero 284 si richiede che sia tratto dal frutto della vite, che sia naturale, cioè non misto a sostanze estranee Le preghiere di preparazione terminano con il rimando alla destinazione ultima dei doni: essi devono diventare cibo di vita eterna e bevanda di salvezza. LA MESCOLANZA DELL ACQUA Il testo del PNMR al numero 103 prescrive di aggiungere alcune gocce di acqua al vino, al momento dell offertorio, pronunciando sottovoce l apposita formula. Questo rito breve e in sé povero è ricco di senso. Perché un po di acqua? Nessun racconto dell Istituzione dell Eucaristia nei Vangeli ricorda l acqua nell Ultima Cena. Si sa d altra parte che nell antichità il gusto forte del vino veniva rotto con dell acqua e che questo avveniva principalmente nei paesi caldi. Gesù e i suoi discepoli lo dovettero pertanto fare regolarmente. E così San Giustino, nel 150, precisa nella sua prima Apologia che quando le preghiere sono concluse (si tratta di quella che poi sarebbe diventata la Preghiera Universale) viene portato a colui che presiede i fratelli del pane e una coppa con acqua e vino. Ma a questa usanza, diremmo di carattere dietetico e prudenziale, si sostituisce rapidamente un significato mistico, che è il solo che resta oggi, e non perché i nostri vini siano meno consistenti. Un secolo più tardi di San Giustino, San Cipriano di Cartagine, lottando contro gli gnostici che rifiutavano il vino, è testimone del significato spirituale del rito: Se qualcuno offrisse solo vino, il Sangue di Cristo si troverebbe ad essere senza di noi; se si desse solo dell acqua, sarebbe il popolo ad essere senza Cristo. La teologia dell ammirabile scambio ha poi trovato con Sant Agostino la sua formulazione, espressa oggi nella formula del Messale: L acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la vita divina di Colui che ha voluto assumere la nostra condizione umana. Con parole diverse è quanto si esprime nell orazione della Messa di Natale: è cioè richiamo al mistero della Incarnazione. Si può aggiungere che l interpretazione della Liturgia orientale è ancora più cristologia della nostra: la mescolanza dell acqua con il vino è il segno dell unione dell umanità e della divinità nella persona del Cristo.

5 Altri richiamano le gocce di sangue e acqua uscite dal costato di Cristo trafitto in Croce. (Gv 19,34) Dove ci hanno portato queste poche gocce d acqua!! Tutto questo fa pensare a quanto bisogno c è di catechesi per far conoscere il legame tra la fede e l azione liturgica. GLI ALTRI RITI DI PREPARAZIONE La donazione di sé simboleggiata nel pane e nel vino trova anche la sua espressione verbale nella preghiera che segue con la quale ci uniamo al sacrificio che Cristo ha fatto di se stesso. Il sacerdote inchinato chiede ciò non solo per sé ma per tutti i partecipanti dicendo: Umili e pentiti accoglici, o Signore: ti sia gradito il nostro sacrificio che oggi si compie dinanzi a te. Quindi si può compiere l incensazione dei doni, dell Altare, del sacerdote e dell assemblea. Quando si parla di incenso, in molte Comunità Parrocchiali, ci si riduce a pensare all uso che se ne fa nei funerali, tanto che molti credono abbia una funzione pratica: quasi a voler coprire l odore del cadavere. Invece in tutte le celebrazioni si può usare tale fumo odoroso, ricco di valore simbolico antico e sempre nuovo. E necessario allora recuperare il complesso simbolico espresso nell uso dell incenso: il braciere ardente, l incenso che si consuma, il fumo che sale e il profumo emanato che invade l ambiente. La nostra persona è interamente coinvolta nella Azione Liturgica in atto. Con i gesti come alzarsi, sedersi, inginocchiarsi, battersi il petto, scambiarci il segno di pace, camminare, e con i sensi, siamo chiamati a dimostrare l adesione piena all incontro con il Signore Risorto che pronuncia ancora la Sua Parola e offre la Sua vita per noi. Ed è soprattutto il senso dell olfatto a percepire la ricchezza di questo segno: l incenso crea una atmosfera gradevole e solenne attorno a noi; manifesta il nostro rispetto e la nostra riverenza verso un simbolo di Cristo (l Altare, il pane e il vino) o verso una persona, sacerdote e fedeli; indica un profondo atteggiamento di preghiera e di adorazione. L incenso è soprattutto simbolo dell atteggiamento di offerta e di sacrificio dei credenti davanti a Dio: come i grani dell incenso vengono totalmente consumati dalla brace di fuoco effondendo un gradevole profumo così la vita cristiana è chiamata al dono totale di sé nella gratuità e nella benevolenza. Ma dopo aver incensato le offerte e l Altare vengono, abbiamo detto, incensate le persone, sacerdote e assemblea. Sono esse infatti offerta e omaggio graditi a Dio: è per questo che, mentre viene incensata, l assemblea si alza in piedi ad indicare, con il suo atteggiamento positivo e impegnato, l unione alle offerte eucaristiche. Così l incenso unisce in qualche modo le persone con l altare, i doni, ma soprattutto con Cristo che si offre in sacrificio. Dopo aver usato l incenso è prevista la lavanda delle mani del sacerdote per la quale, oltre al senso pratico di detergere le mani dal pulviscolo della cenere e dell incenso, si è aggiunto il significato di purificazione interiore bene espresso anche dalla preghiera che accompagna tale gesto: Lavami, Signore, da ogni colpa, purificami da ogni peccato. Questo gesto, prescritto per le celebrazioni nelle quali si usa l incenso, si conserva ordinariamente in tutte le Celebrazioni Eucaristiche di Rito Romano compiendolo spesso in modo maldestro e atrofizzato così che non comunica certo la verità del suo significato. L uso corrente è di versare sulla punto delle dita del sacerdote un po d acqua, presa, il più delle volte, dall ampollina che serve per mescere il vino nel calice per il Sacrificio Divino.

6 Compiuto così non comunica il desiderio di purificazione, ha piuttosto il sapore di voler adempiere una prescrizione fatta dalle rubriche. Il significato del gesto in ambito celebrativo impone che sia compiuto nella verità: per il calice c è l ampollina adatta a contenere un po d acqua da usare per temprare il vino; per le mani occorre una caraffa con il relativo catino e asciugatoio. Solo così, compiendo ogni gesto nel rispetto del suo significato proprio, esprimiamo non tanto la preoccupazione di rispettare le regole scritte ma, molto più, vogliamo professare la nostra adesione sincera a ciò che stiamo vivendo nel rito. L ORAZIONE SULLE OFFERTE Deposte le offerte sull Altare e compiuti i riti che accompagnano questo gesto, il sacerdote invita i fedeli a unirsi a lui nella preghiera e pronunzia l orazione sulle offerte: si conclude così la Preparazione dei Doni e si prelude alla Preghiera Eucaristica. (PNMR 53) Per i Riti di Offertorio, quando non si usa l incenso, l assemblea rimane seduta sino all orazione sulle offerte. Ma in molte comunità è ancora diffuso l uso di alzarsi solo all invito del sacerdote, Il Signore sia con voi, con il quale si dà inizio al prefazio. La preghiera sulle offerte è preghiera presidenziale, viene pronunciata a voce alta dal sacerdote, con le braccia allargate, a nome di tutta la comunità che, quindi, esprime la sua partecipazione stando in piedi e rispondendo Amen. Quindi anche se non è introdotta, come per la preghiera di colletta, dall esortazione esplicita preghiamo, al suo inizio ci alziamo tutti in piedi: un modo semplice per esprimere nel gesto il comune sacerdozio battesimale. La posizione del nostro corpo ha un significato proprio all interno della Liturgia: conoscerlo è preludio per viverlo veramente con maggior coscienza e coerenza, è partecipazione piena. LA PREGHIERA EUCARISTICA IL SIGNIFICATO DELLA PREGHIERA EUCARISTICA A questo punto ha inizio il momento centrale e culminante dell intera celebrazione, vale a dire la Preghiera Eucaristica, cioè la preghiera di azione di grazie e di santificazione. Il sacerdote invita il popolo a innalzare il cuore verso il Signore nella preghiera e nell azione di grazie, e lo associa a sé nella solenne preghiera che egli, a nome di tutta la comunità, rivolge al Padre per mezzo di Gesù Cristo. Il significato di questa preghiera è che tutta l assemblea si unisca insieme con Cristo nel magnificare le grandi opere di Dio e nell offrire il sacrificio. (PNMR 54) Ed eccoci giunti al cuore della Celebrazione Eucaristica che è memoriale della Pasqua di Gesù, del Suo sacrificio sulla croce e della Sua Risurrezione gloriosa. Le diverse narrazioni neotestamentarie della Cena Pasquale sono concordi nell affermare che Gesù prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli dicendo: prendete, mangiatene e bevetene tutti. Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue che è per voi. La sequenza di tali azioni (prendere il pane e il calice, rendere grazie al Padre con una preghiera di benedizione, spezzare il pane e distribuire pane e calice ai presenti) viene assunta dalla comunità

7 ecclesiale riunita per fare memoria di questo evento di salvezza, perché, attraverso la partecipazione a questo dono d amore, la forza della Pasqua di Gesù continui a rinnovare il mondo. Con i Riti di offertorio infatti l assemblea celebrante ha preso il pane e il calice, ora, con la grande Preghiera Eucaristica, dà voce, in Cristo Gesù, al rendimento di grazie al Padre e, in questa preghiera di benedizione, la Chiesa esprime la sua fede, la sua carità nella beata speranza, rendendo a Dio, per Cristo nello Spirito, ogni onore e gloria. Rendere grazie, per la Chiesa, significa collocare la propria preghiera all interno di una storia attraverso la quale Dio si è progressivamente andato rivelando come il Dio dell alleanza. Vuole cioè dire far memoria del suo amore per noi, nel senso profondo, di continuare, da parte di Dio, un gesto di salvezza, e di confessare, da parte della comunità ecclesiale, che Dio è Signore della storia e del cosmo e amante dell uomo. La Preghiera Eucaristica è pertanto il luogo privilegiato della Professione di Fede di un popolo e, insieme, momento di grazia con cui Dio ci costituisce popolo dell alleanza. Rendere gloria a Dio manifesta la forma più alta e più vera del nostro parlare di Dio, quella che maggiormente esprime la totale gratuità di un dono da cui non possono che sgorgare l adorazione e il rendimento di grazie. Una preoccupazione costante della catechesi e della formazione liturgica è che tutti giungano a una comprensione profonda e vitale della Preghiera Eucaristica. Come sarebbe bello se nelle nostre Comunità Parrocchiali si avesse la costante attenzione di introdurre tutti, ma proprio tutti coloro che vi partecipano, bambini e adulti, giovani e anziani, a comprendere e vivere ciò che celebrano!! LE DIVERSE FORME DI PREGHIERA EUCARISTICA A questo punto ha inizio il momento centrale e culminante dell intera celebrazione. (PNMR 54) Per esso non si ebbe dall inizio un testo unitario, ma si sviluppò una molteplicità di forme. La più antica Preghiera Eucaristica, a noi tramandata per la Chiesa Romana, si trova negli scritti del prete romano Ippolito ed è dell anno 215. Egli, intendendo la sua preghiera come una forma quadro, riconosceva ad ogni vescovo il diritto della libera creazione di testi, purché rimanesse fedele alla tradizione della fede. Per questo motivo non meraviglia che anche il suo modello abbia conosciuto nella Chiesa romana numerose variazioni e aggiunte così da essere ancora difficilmente riconoscibile. Ciò è accaduto specialmente nel passaggio dalla lingua liturgica greca a quella latina e ha portato solo lentamente a una forma stabile di Preghiera Eucaristica. Sotto Gregorio I questo sviluppo giunse, in certo modo, a una conclusione, e tale Canone Romano si è mantenuto, anche se non del tutto invariato, sino al Concilio Vaticano II. Ma la storia della Santa Messa mostra come certi cambiamenti nella struttura e nella scelta delle parole da parte dell autorità ecclesiastica non siano in opposizione con l istituzione di Cristo. A partire dall ottavo secolo si formò l idea che il Canone iniziasse solo dopo il Sanctus. Ciò fu messo in rilievo anche graficamente con il miniare la prima lettera del Te igitur come una grande iniziale e con l inserire a questo punto in manoscritti e libri una immagine a tutta pagina della crocifissione. In questo modo, con la separazione del prefazio e del Sanctus, il rendimento di grazie e la lode in questa Preghiera eucaristica furono ridotti a un minimo. Quando, dopo il Vaticano II, si cercò di riformare tale Canone romano con le sue numerose preghiere di domanda e con l elemento solo debolmente rappresentato della lode e del rendimento di grazie, questo intento si presentò come impossibile.

8 Perciò, il Papa Paolo VI consentì alla proposta di porre accanto al Canone Romano, solo leggermente modificato, tre nuove Preghiere Eucaristiche. Ecco allora che, nel Messale del 1970, abbiamo: Preghiera Eucaristica I (Canone romano) Salvo piccoli ritocchi fu introdotta la forma unitaria delle parole dell Istituzione per tutte le Preghiere Eucaristiche e la Acclamazione Annunziamo la tua morte. Per quanto riguarda le variazioni rituali, si sono ridotti a uno i precedenti venticinque segni di croce e si è rinunciato ai due baci dell Altare previsti dal Canone. Preghiera Eucaristica II E il risultato di una operazione con cui si è rielaborata una nuova forma della Preghiera Eucaristica di Ippolito, con l introduzione del Sanctus ivi mancante, di una Epiclesi dello Spirito Santo e di una diversa successione di alcuni testi. Preghiera Eucaristica III Si tratta di una nuova creazione. Essa si caratterizza anzitutto per il fatto che connette i singoli elementi strutturali in modo più organico e chiaro con la ripresa non solo di elementi dal Canone romano, ma anche di idee e testi della tradizione liturgica e teologica. Preghiera Eucaristica IV Questa Preghiera Eucaristica si collega alla tradizione della chiesa Orientale. Essa possiede un Prefazio invariabile e, cominciando da esso, porta avanti la lode e il rendimento di grazie per le azioni salvifiche di Dio, oltre il Sanctus, sino al Mistero Pasquale di Cristo e all invio dello Spirito Santo. Di qui essa, dopo l Epiclesi dello Spirito Santo, passa al Racconto dell Istituzione dell Eucaristia. Tale ampia esaltazione dell opera della salvezza è come una Professione dell intera Fede cristiana nel segno della lode. E per questo che sarebbe un indesiderabile doppione se si recitasse tale Preghiera Eucaristica in una Santa Messa in cui già si recita il Credo!! Dalla sua seconda edizione del 1983, il Messale Romano italiano possiede inoltre una Preghiera Eucaristica V, la Preghiera Eucaristica detta del Sinodo Svizzero del 1974, in quattro forme, e una Preghiera Eucaristica della Riconciliazione in due forme. Tre Preghiere Eucaristiche dei Fanciulli sono contenute in un apposito Messale. Accanto alle Preghiere Eucaristiche ufficiali sorsero, a partire dal 1967, numerose Preghiere Eucaristiche di origine privata, provenienti soprattutto dall Olanda, che ebbero vastissima diffusione pur essendone vietato il loro uso da numerosi vescovi. Certo si dovrà riconoscere a tutte le epoche il diritto di proclamare la lode di Dio a partire dalla loro viva coscienza di fede e nella loro lingua. D altra parte l approvazione da parte della gerarchia della Chiesa è un aiuto necessario perché il momento centrale e culminante della Liturgia cristiana non venga falsato da particolarità contingenti e da motivi soggettivi.

9 LA STRUTTURA DELLA PREGHIERA EUCARISTICA La struttura della Preghiera Eucaristica è descritta ottimamente al numero 55 dei Principi e norme per l uso del Messale Romano in cui è possibile leggere: Gli elementi principali di cui consta la Preghiera Eucaristica si possono distinguere come segue: 1. L Azione di Grazie (che si esprime principalmente nel Prefazio): il sacerdote, a nome di tutto il popolo santo, glorifica Dio Padre e gli rende grazie per tutta l opera della salvezza o per qualche aspetto particolare, a seconda della diversità del giorno, della Festa o del Tempo. 2. L Acclamazione: tutta l assemblea, unendosi alle creature celesti, canta o recita il Santo. Questa Acclamazione, che fa parte della Preghiera Eucaristica, è pronunziata da tutto il popolo con il sacerdote. 3. L Epiclesi: la Chiesa implora con speciali invocazioni la potenza divina, perché i doni offerti dagli uomini vengano consacrati, cioè diventino il Corpo e il Sangue di Cristo, e perché la vittima immacolata, che si riceve nella comunione, giovi per la salvezza di coloro che vi parteciperanno. 4. Il Racconto dell Istituzione e la Consacrazione: mediante le parole e i gesti di Cristo si compie il sacrificio che Cristo stesso istituì nell Ultima Cena, quando offrì il suo Corpo e il Suo Sangue sotto le specie del pane e del vino, lo diede a mangiare e a bere agli Apostoli e lasciò loro il mandato di perpetuare tale mistero. 5. L Anamnesi: la Chiesa, adempiendo il comando ricevuto da Cristo Signore per mezzo degli Apostoli, celebra la memoria di Cristo, ricordando soprattutto la Sua Beata Passione, la Gloriosa Risurrezione e l Ascensione al cielo. 6. L Offerta: nel corso di questa stessa memoria la chiesa, in modo particolare quella radunata in quel momento e in quel luogo, offre al Padre nello Spirito Santo la vittima immacolata. La Chiesa desidera che i fedeli non solo offrano la vittima immacolata, ma anche imparino a offrire se stessi e così portino ogni giorno più a compimento, per mezzo di Cristo Mediatore, la loro unione con Dio e con i fratelli, perché finalmente Dio sia tutto in tutti. 7. Le Intercessioni: in esse si esprime che l Eucaristia viene celebrata in comunione con tutta la Chiesa, sia celeste che terrestre, e che l offerta è fatta per essa e per tutti i suoi membri, vivi e defunti, i quali sono stati chiamati alla salvezza acquistata per mezzo del Corpo e Sangue di Cristo. 8. La Dossologia finale che esprime la glorificazione di Dio: essa viene ratificata e conclusa con l acclamazione del popolo. La Preghiera Eucaristica esige che tutti l ascoltino con rispetto e in silenzio, e vi partecipino con le Acclamazioni previste nel rito.

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

dalla Messa alla vita

dalla Messa alla vita dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo La Messa in rito ambrosiano spiegata ai bambini e non solo 2 3 RITI DI INTRODUZIONE! Le parti più importanti: Riti di introduzione Accoglienza Canto d ingresso Atto penitenziale Liturgia della parola Inno

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 7 GIUGNO 2015 BASILICA CATTEDRALE CASSANO ALLO IONIO Dove vuoi che andiamo a preparare la cena di Pasqua? Andate in città! Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA. PREPARAZIONE ALLA PRIMA COMUNIONE LA SANTA MESSA ANNO CATECHISTICO 2008/09 NOME E COGNOME 1 DOMENICA: perché? Tutti i popoli hanno dei giorni di festa. Il popolo ebraico, a cui apparteneva Gesù, aveva

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO

ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO Conferenza Episcopale Italiana - 2007 Messa con il diacono 171. Il diacono, quando è presente alla celebrazione eucaristica, rivestito delle sacre vesti, eserciti

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen. RITO DELLA MESSA RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?...... LA DOMENICA GIORNO DEL SIGNORE Per il popolo ebraico, al quale apparteneva Gesù, il giorno di festa e di riposo è il sabato che in ebraico (sabbat) significa riposo e di preghiera nel quale gli Ebrei ancora

Dettagli

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto. GIUBILEO DELLA MISERICORDIA RITO DI APERTURA NELLE PARROCCHIE _ PREMESSE 1. L Ufficio Liturgico Diocesano in occasione del Giubileo della Misericordia ha predisposto una celebrazione di apertura per le

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse Dt 8, 2-3. 14-16 Dal libro del Deuteronòmio Mosè parlò al popolo dicendo: «Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE sorgente di acqua pura, con te fra noi il deserto fiorirà. PRESENTAZIONE DEL SIGNORE PARROCCHIA CATTEDRALE SS. PIETRO E PAOLO 2 Febbraio 2008 Ore 16:00 12 1 BENEDIZIONE DELLE CANDELE E PROCESSIONE Il Celebrante

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 Nicolas Poussin L istituzione dell Eucaristia, 1640, Musée du Louvre, Paris Nella Sinagoga di Cafarnao, Gesù parlò dell Eucarestia LECTIO SUL VANGELO DELLA SOLENNITÀ DEL

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie CURIA VESCOVILE DI CREMONA UFFICIO PER IL CULTO DIVINO Curia Vescovile di Cremona Piazza S. Antonio Maria Zaccaria, 5 Te. 0372 495011 Fax 0372 495017 liturgia@diocesidicremona.it Cantare le Esequie Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Tanti doni bellissimi!

Tanti doni bellissimi! Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016 Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016 I. RADUNO Inno processionale Coloro che guidano la celebrazione entrano e possono portare una Bibbia, una candela e del sale Indirizzo

Dettagli