I principi di conservazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principi di conservazione"

Transcript

1 Capitolo 1 I principi i conservazione I principi i conservazione ella massa, ella quantità i moto e ell energia, sui quali si basa la meccanica ei fluii, possono ar luogo a iverse formulazioni matematiche, in generale fra loro equivalenti, ognuna elle quali può essere più o meno conveniente a secona el particolare problema. In questo capitolo verranno apprima presentate le iverse formulazioni per il caso i un fluio compressibile reale. Successivamente ne verrà iscussa la valiità nel caso el moello i fluio ieale, per il quale si eve rinunciare all ipotesi i continuità elle variabili, e verranno ricavate le relazioni che ebbono essere soisfatte attraverso una iscontinuità. 1.1 Formulazione integrale per un volume materiale Si consieri un volume materiale V, cioè un volume elimitato a una superficie S costituita sempre alle stesse particelle fluie. Il volume V è quini un volume che si eforma e varia posizione nel tempo V = Vt). Il principio i conservazione ella massa si può esprimere iceno che è nulla la variazione nel tempo ella massa contenuta in tale volume, ovvero ρv = 0 1.1) t V Analogamente, il principio i conservazione ella quantità i moto asserisce che la variazione nel tempo ella quantità i moto el fluio contenuto in V è uguale alla risultante elle forze i massa e i superficie: ρv V = ρfv + ts 1.) t V V S 1

2 Capitolo 1 E spesso conveniente scrivere l equazione vettoriale 1.) in termini elle sue componenti scalari in una generica base ρu i V = ρf i V + t i S i = 1,,3 1.3) t V V S Le componenti elle forze i superficie possono essere espresse in termini elle componenti el tensore egli sforzi t i = t ij n j 1.4) ove si è assunta la convenzione ell inice ripetuto e n j rappresentano le componenti el versore n normale all elemento i superficie, assunto positivo se orientato verso l esterno el volume V. Nell ipotesi i fluio newtoniano, per il quale esiste una relazione lineare fra le componenti el tensore ella velocità i eformazione e quelle el tensore egli sforzi, queste ultime possono essere espresse come: t ij = pδ ij + τ ij 1.5) con τ ij = µ ui + u ) j + λ u k δ ij 1.6) x j x i x k Meiante le 1.4) e 1.5), le 1.3) iventano: ρu i V + pn j δ ij S = ρf i V + τ ij n j S 1.7) t V S V S Il principio i conservazione ell energia asserisce che la variazione nel tempo ell energia totale somma ell energia interna e ell energia cinetica) el fluio contenuto in V è uguale alla somma el lavoro fatto alle forze i massa e i superficie e el flusso i calore che entra nel volume attraverso la superficie S, ovvero: e + 1 ) t u ju j ρv = ρf j u j V + t i u i S q j n j S 1.8) V V S S nella quale non si è tenuto conto i eventuali scambi i calore raiativi e e rappresenta l energia interna per unità i massa. Il segno negativo nell ultimo termine ella 1.8) è ovuto alla convenzione i assumere positivo, se iretto verso l esterno, il flusso i calore per conuzione

3 Capitolo 1 3 che, in base al postulato i Fourier, è ato a q j = k T x j 1.9) Introuceno l energia totale per unità i volume E = e + 1 ) u ju j ρ 1.10) e utilizzano le 1.4) e 1.5), la 1.8) risulta EV + pu j n j S = ρf j u j V + τ ij u i q j )n j S 1.11) t V S V S Introuceno il vettore elle variabili conservate U = e i vettori ρ ρu i E 1.1) 0 P j = pδ ij pu j G j = 0 τ ij τ ij u i + k T x j 0 Q = ρf i ρf j u j 1.13) che hanno N + componenti, esseno N il numero elle imensioni spaziali el problema, le 1.1), 1.7) e 1.11) possono essere espresse in forma compatta come UV + P j n j S = QV + G j n j S 1.14) t V S V S 1. Formulazione integrale per un volume fisso E spesso conveniente esprimere i principi i conservazione per un volume che non varia nel tempo, cioè un volume fisso nello spazio formulazione euleriana). Ciò può essere semplicemente realizzato esprimeno le erivate temporali egli integrali sul volume materiale Vt) meiante il teorema el trasporto i

4 4 Capitolo 1 Reynols φv = φv + φu j n j S 1.15) t V t V S nella quale V è il volume fisso nello spazio che coincie istantaneamente con V. A esempio, meiante la 1.15) il principio i conservazione ella massa 1.1) risulta: ρv + ρu j n j S = ) t V S La 1.16) esprime il fatto che la variazione nel tempo ella massa contenuta nel volume fisso V è uguale alla risultante ei flussi i massa entranti o uscenti attraverso la superficie S. Applicano la 1.15) alla 1.14) si ha nella quale UV + F j n j S = QV + G j n j S 1.17) t V S V S F j = Uu j + P j 1.18) Poiché Uu j rappresenta il flusso elle variabili conservate, i vettori F j vengono etti vettori i flusso generalizzati e analogamente i vettori G j vengono etti vettori i flusso viscosi. 1.3 Formulazione ifferenziale in forma i ivergenza Poiché il volume V che compare nell integrale el primo termine ella 1.17) non ipene al tempo, è possibile invertire le operazioni i erivazione e i integrazione. E poi possibile trasformare gli integrali i superficie che compaiono nella 1.17) in integrali i volume, utilizzano il teorema ella ivergenza i Gauss: La 1.17) iviene pertanto V S φ j n j S = V φ j x j V 1.19) U t + F j G ) j Q V = 0 1.0) x j x j che, oveno essere verificata per qualunque volume V, richiee l annullarsi ell integrano.

5 Capitolo 1 5 U t + F j x j = G j x j + Q 1.1) E questa la forma i ivergenza etta anche forma conservativa) elle equazioni i Navier Stokes. A titolo i esempio, si riportano in forma esplicita le 1.1) scritte in assenza i forze i massa per un caso biimensionale, inicano con u, v, le componenti ella velocità in una base cartesiana x,y: ρ t + x ρu) + ρv) = 0 1.) y t ρu) + x p + ρu ) + y ρuv) = t ρv) + x ρuv) + y p + ρv ) = t ρe + ρ u + v ρeu + ρu u + v x x + pu τ xx u + τ xy v + k T x ) ) ) τ xx x + τ xy y τ xy x + τ yy y 1.3) 1.4) + 1.5) + ) ρev + ρv u + v + pv = y + τ xy u + τ yy v + k T ) y y 1.4 Formulazione ifferenziale quasi-lineare Le equazioni ) possono essere notevolmente semplificate combinanole opportunamente fra loro e sviluppano le erivate che in esse compaiono. La 1.) può scriversi: ρ u t + u ρ x + v ρ y + ρ x + v ) = 0 1.6) y Sottraeno la 1.) moltiplicata per u alla 1.3), e la 1.) moltiplicata per v alla 1.4), si ha ) u ρ t + u u x + v u + p ) y x = µ u x + u ) u y + λ + µ) x + v x y ) v ρ t + u v x + v v + p y y 1.7) ) v = µ x + v ) u y + λ + µ) x y + v y

6 6 Capitolo 1 Infine, sottraeno alla 1.5) la 1.) moltiplicata per e, la 1.3) moltiplicata per u e la 1.4) moltiplicata per v, si ottiene: e ρ t + u e x + v e ) u + p y x + v ) ) T = k y x + T y + µφ 1.8) ove la funzione i issipazione φ è ata a φ = ) u ) v u + + x y y + v ) + λ u x µ x + v ) 1.9) y Le ) costituiscono la forma quasi-lineare elle equazioni i Navier Stokes etta anche forma non conservativa). Si ricora che un equazione è etta quasi-lineare quano i coefficienti elle erivate i orine massimo ipenono al più alle erivate i orine inferiore. Utilizzano la notazione vettoriale e introuceno la erivata materiale: Dφ Dt = φ t + u φ x + v φ y le equazioni quasi-lineari possono scriversi più sinteticamente come 1.30) Dρ + ρ V = ) Dt ρ DV Dt + p = µ V + λ + µ) V ) 1.3) ρ De Dt + p V = k T + µφ 1.33) E talvolta conveniente esprimere l equazione ell energia in termini ell entalpia, anziché ell energia interna. Eliminano V fra le 1.31) e 1.33) si ottiene ρ Dh Dt Dp Dt = k T + µφ 1.34) 1.5 Equazioni i conservazione per un fluio ieale Per un fluio ieale le iverse formulazioni ei principi i conservazione possono essere ottenute molto semplicemente, poneno a zero in assenza i forze i massa) i seconi membri elle equazioni 1.14) o 1.17) o 1.1) o infine 1.3) 1.33). Le equazioni cosí ottenute prenono il nome i equazioni i Eulero.

7 Capitolo 1 7 Tuttavia, mentre per un fluio reale le variabili sono sempre continue, quano si aotta il moello i fluio ieale le variabili possono anche essere iscontinue attraverso superfici o linee) all interno el ominio. Una soluzione iscontinua evientemente non può soisfare, almeno in senso classico, le equazioni ifferenziali 1.1) o 1.6) 1.8), in quanto le erivate non sono efinite in corrisponenza ella iscontinuità. Viceversa, i principi i conservazione e le loro formulazioni integrali seguitano a valere anche per una soluzione iscontinua. Infatti nello scrivere le 1.14) abbiamo ipotizzato solo l integrabilità elle variabili, mentre nel ricavare le 1.1) abbiamo utilizzato il teorema i Gauss, che presuppone anche la erivabilità. Pertanto una soluzione ovunque continua elle equazioni integrali è anche soluzione elle equazioni ifferenziali. Tali soluzioni sono ette soluzioni classiche. Invece una soluzione continua a tratti elle equazioni integrali non è soluzione elle equazioni ifferenziali, a meno i non estenere il concetto i soluzione, introuceno le soluzioni generalizzate o soluzioni eboli. Poiché per una soluzione iscontinua seguitano a valere le equazioni integrali, a queste è possibile ottenere le relazioni che legano tra loro le variabili attraverso la iscontinuità. Queste relazioni, che verranno ricavate nel prossimo paragrafo, sono ette relazioni i salto. Una soluzione continua a tratti che soisfi le relazioni i salto attraverso la iscontinuità è una soluzione ebole elle equazioni 1.1). L introuzione el concetto i soluzione ebole, che non richiee la continuità e ifferenziabilità ovunque e che comprene sia le soluzioni classiche che quelle con iscontinuità, consente i superare una limitazione connessa alle soluzioni classiche. Infatti è possibile imostrare che, per ate conizioni iniziali, la soluzione classica è unica, ma esiste solo per un tempo finito. Basti pensare al caso i un ona i compressione continua che, evolveno, opo un certo tempo à luogo a un ona urto e quini non esiste più come soluzione classica. Viceversa una soluzione ebole esiste per un tempo qualunque ma, per ate conizioni iniziali, può non essere unica: con gli stessi ati iniziali, si può cioè avere più una soluzione ebole. Naturalmente nella realtà fisica la soluzione è invece unica e pertanto una sola elle soluzioni eboli ha significato fisico, mentre le altre sono soluzioni spurie. Ciò ipene al fatto che le equazioni i Eulero rappresentano solo un moello semplificato ella realtà, nel quale in particolare si sono trascurati gli effetti ella viscosità. Nel porre µ = 0 bisogna quini assicurarsi che la soluzione ebole elle equazioni i Eulero sia il limite per µ 0 ella soluzione elle equazioni i Navier Stokes. Ma una soluzione ebole può anche essere pensata come il limite cui tene un altro set i equazioni, analogo a quello i Navier Stokes, ma aventi viscosità negativa e che non hanno quini corrisponenza con la realtà fisica. Per escluere queste soluzioni urti i espansione) bisogna quini in qualche moo aver memoria el fatto che gli effetti viscosi hanno carattere issipativo. Ciò può essere realizzato faceno

8 8 Capitolo 1 ricorso al secono principio ella termoinamica, che afferma che l entropia i un sistema isolato è non ecrescente. In particolare si ovrà imporre che l entropia elle particelle che attraversano una iscontinuità non iminuisca. Pertanto al fine i escluere le soluzioni spurie e iniviuare quini l unica soluzione fisicamente corretta, si ovranno integrare le equazioni i Eulero con la conizione ρsv ) t V esseno s l entropia per unità i massa. La 1.35) prene il nome i conizione i entropia. 1.6 Relazioni i salto Consieriamo nuovamente un volume materiale V all interno el quale sia presente una superficie i iscontinuità S 0 che si muova con velocità w relativamente al riferimento fisso Fig. 1.1). S 1 V 1 S 0 U - U + w V S Figura 1.1: In assenza i forze i massa e per un fluio ieale, i principi i conservazione 1.14) risultano UV + P j n j S = ) t V S cui va aggiunta la 1.35). Gli integrali i volume che compaiono nelle 1.35) 1.36) possono essere ecomposti nella somma egli integrali estesi ai volumi V 1 e V separati fra loro alla superficie S 0 : V UV = UV + V 1 UV V 1.37) Si osservi però che il volume V 1 e cosí pure V ) non è un volume materiale in quanto una parte ella superficie che lo elimita, S 1, si muove con la velocità el

9 Capitolo 1 9 fluio, mentre l altra parte S 0 ha velocità w. Pertanto, applicano il teorema i trasporto al volume V 1 si ha: UV = UV + Uu j n j S + Uw j n j S 1.38) t V 1 t V 1 S 1 S 0 Proceeno analogamente per V e sostitueno nelle 1.37) e 1.36) si ha UV + P j + Uu j )n j S + U U + )w j n j S = ) t V 1 V S 1 S S 0 nella quale si è inicato con U e U + il valore assunto alle variabili conservate a estra e a sinistra ella iscontinuità rispettivamente, e si è tenuto conto el fatto che n j ) S + = n j ) 0 S. Inverteno le operazioni i erivazione e i 0 integrazione nel primo termine e ricorano la 1.18), la 1.39) si scrive V U t V + F j n j S + U U + )w j n j S = ) S 1 S S 0 Faceno ora il limite per S 1 S 0 e S S 0, il volume V tene a zero e quini il primo termine si annulla, il valore i F j su S 1 tene a F j e n j) S1 n j ) S, mentre il valore i F j su S tene a F + j e n j ) S n j ) 0 S +. La 1.40) 0 si riuce a S 0 [ ] F + j F j )n j U + U )w j n j S = ) Osservano che w j n j è la componente w n ella velocità ella iscontinuità in irezione normale alla iscontinuità stessa e introuceno la notazione la 1.41) fornisce [ψ] = ψ + ψ 1.4) [F j ]n j = w n [U] 1.43) che prenono il nome i relazioni i salto o relazioni i Rankine Hugoniot generalizzate.

10 10 Capitolo 1 Proceeno in maniera el tutto ientica, la 1.35) à luogo a [ρsu j n j ] w n [ρs] 1.44) Si osservi che nel caso particolare i una iscontinuità stazionaria si ha w = 0 e alla 1.43) eriva [F j ] = ) cioè, pur esseno iscontinue le variabili U, i loro flussi generalizzati sono continui attraverso la iscontinuità. Le relazioni i salto possono essere esplicitate introuceno in esse le 1.11) e 1.18) e utilizzano, anziché una base generica, le componenti ella velocità u t, tangenziale, e u n = u j n j normale alla iscontinuità. Si ottiene [ρu n ] = w n [ρ] [p + ρu n] = w n [ρu n ] [ρu n u t ] = w n [ρu t ] 1.46) [Eu n + pu n ] = w n [E] [ρsu n ] w n [ρs] che, introuceno la velocità el fluio relativa alla iscontinuità assumono le espressioni v n = u n w n 1.47) [ρv n ] = ) [p + ρv n u n ] = ) [ρv n u t ] = ) [Ev n + pu n ] = ) [ρsv n ] 0 1.5) E conveniente esprimere le 1.49) e 1.51) in cui compare u n in termini

11 Capitolo 1 11 ella sola v n. Teneno conto ella 1.48), la 1.49) può scriversi [p + ρv n u n ] w n [ρv n ] = 0 a cui [p + ρvn] = ) Analogamente per la 1.51) si ha [Ev n + pu n ] + w n + w t che, ricorano la efinizione 1.10), risulta: [ρv n ovvero [ρv n ] w n [p + ρu n v n ] w t [ρv n u t ] = 0 e + p ρ + v n + v t )] = ) [ρv n H] = ) ove H è l entalpia totale per unità i massa nel moto relativo alla iscontinuità H = h + v n + v t 1.56) La quantità ρv n che compare nella 1.48) è il flusso i massa che passa attraverso la iscontinuità e la 1.48) esprime il fatto che nella iscontinuità non si ha accumulo o perita) i massa e pertanto il flusso i massa entrante è uguale a quello uscente. 1.7 Discontinuità i contatto Un caso particolare i iscontinuità si ha nel caso in cui il flusso i massa attraverso la iscontinuità sia nullo. Tale iscontinuità prene il nome i iscontinuità i contatto. Poiché la ensità non può essere nulla, affinché sia nullo il flusso i massa ovrà essere ovvero v + n = v n = ) u + n = u n = w n 1.58)

12 1 Capitolo 1 Nel caso in cui w n 0 la iscontinuità i contatto si muove con la velocità el fluio e è quini una superficie materiale. Nel caso in cui w n = 0 iscontinuità stazionaria), la iscontinuità è una linea i corrente, che viene anche etta linea i scorrimento. Dalla 1.53) iscene immeiatamente [p] = ) Pertanto attraverso una iscontinuità i contatto si mantengono continue sia la velocità normale che la pressione. Viceversa alle 1.48), 1.50), 1.5) e 1.55) si esume che la ensità, la velocità tangenziale, l entropia, l entalpia e i conseguenza la temperatura possono essere iscontinue con un salto i entità qualunque. Una iscontinuità i contatto è quini una superficie che separa ue fluii aventi iverse caratteristiche termoinamiche o iversa velocità tangenziale alla iscontinuità. Il primo caso corrispone, a esempio, all interfaccia fra ue zone i fluio aventi stessa pressione ma iversa temperatura, il secono al confine i un getto che fuoriesca in un ambiente in cui il fluio è in quiete. Nella realtà fisica i fenomeni iffusivi viscosità e conucibilità termica) fanno sí che una iscontinuità i contatto, se pur esiste a un istante iniziale, non si mantenga come tale ma ivenga uno strato, il cui spessore va sempre più aumentano, attraverso il quale si ha una variazione continua elle granezze termoinamiche o ella velocità strato i mescolamento). 1.8 Ona urto Nel caso i un ona urto per la quale v n 0, le relazioni i salto possono scriversi [ρv n ] = ) [p + ρv n ] = ) [u t ] = 0 1.6) [H] = ) [s] 0 se v n > ) Queste relazioni consentono i ottenere i valori elle granezze a valle ell urto, una volta che siano noti i valori a monte o viceversa).

13 Capitolo 1 13 Dal momento che le relazioni i salto sono state ottenute a partire a un moello i fluio non viscoso, potrebbe sorgere il ubbio che per un fluio reale le relazioni fra le granezze a monte e a valle ell urto siano iverse. Consieriamo, per semplicità, il caso i un urto stazionario w n = 0) in un flusso uniimensionale per il quale si ha solo la componente i velocità ux). L anamento i ux) sarà el tipo inicato in Fig. 1.. u u=u 1 δ u =0 x x u=u Figura 1.: Le equazioni i Navier Stokes per tale flusso possono essere immeiatamente ottenute alle ), annullano le erivate rispetto a t e a y e ricorano che si ottiene τ xx = λ + µ) u x x ρu) = 0 [ p + ρu λ + µ) u ] x x = 0 [ ρu e + p ) x ρ + u k T ] λ + µ)uu = 0 x x ovvero ρu = cost 1.65) p + ρu λ + µ) u = cost 1.66) x ρuh k T λ + µ)uu = cost 1.67) x x

14 14 Capitolo 1 Se consieriamo ue ascisse a monte e a valle sufficientemente istanti alla zona i transizione, in esse si avrà T x = 0, u x = 0 e le preceenti relazioni si riucono a ρ 1 u 1 = ρ u 1.68) p 1 + ρ 1 u 1 = p + ρ u 1.69) H 1 = H 1.70) che coinciono con le 1.60) 1.61) 1.63) nelle quali v n = u. La relazione 1.66), che è valia in tutto il campo, consente anche i ottenere una valutazione ell orine i granezza ello spessore ell urto. Questo è in teoria infinito in quanto la velocità tene asintoticamente ai valori u 1 e u. Tuttavia si può are ello spessore urto la efinizione convenzionale i Prantl: lo spessore ell urto δ è ato alla ifferenza fra le intersezioni con le rette u = u 1 e u = u ella retta tangente alla curva ella velocità nel punto in cui la erivata è massima, cioè nel punto i flesso Fig. 1.). Poiché all interno ell urto i termini viscosi non sono trascurabili, ovranno essere ello stesso orine i granezza ei termini convettivi. Dalla 1.66) si ha quini µ u x = 0[ρu ] 1.71) Valutano la erivata i u come u x = u u 1 δ e teneno conto che, esclueno il caso i un urto i intensità molto piccola, u u 1 è ell orine ella velocità meia all interno ell urto, alla 1.71) si ha [ µ δ = 0 ρu] 1.7) Poiché ρu è costante in base alla 1.65), possiamo valutarlo in qualunque punto all interno ell urto. In particolare, poiché, come si verà nel seguito, attraverso un urto si passa sempre a flusso supersonico a flusso subsonico, si potrà valutare ρu nel punto in cui M = 1 e quini u = a. Valutano anche µ nello stesso punto e ricorano che, alla teoria cinetica ei gas, si ha µ = 0[ρal]

15 Capitolo 1 15 in cui l è il libero cammino meio elle molecole, alla 1.7) si ottiene δ = 0[l] 1.73) In conizioni normali i pressione e temperatura p = 1 atm,t = 0 C) lo spessore ell ona urto è quini ell orine i 10 6 cm.

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONERAZIONE M. Capozzi Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Riservati - www.aepron.it CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI ED EQUAZIONI DI CONERAZIONE Marco CAPOZZI * *

Dettagli

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali Syllabus i equazioni ifferenziali a erivate parziali Equazioni Le tre famiglie più note i equazioni ifferenziali a erivate parziali sono le equazioni ellittiche, le equazioni paraboliche e le equazioni

Dettagli

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione Graiente i una funzione Data la funzione scalare f(, ) f( P) f f seguente relazione vettoriale: gra f = f = i j + Per una funzione f( P) f( z,, ) = abbiamo: Per una funzione a n variabili f ( P) f ( )

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15 APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 214/15 PARTE PRIMA: SISTEMI MECCANICI I Introuzione e richiami i cinematica In questa prima parte el corso si applicano metoi matematici rigorosi nell ambito i moelli

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria ei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Esame el 9/01/008 Esercizio 1 Sistema meccanico (33 punti) TESTO Si consieri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, composto a una slitta A i massa

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test i autovalutazione Marco Mougno Corso i laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Facoltà i Ingegneria, Università i Firenze Via S. Marta 3, 5139 Firenze, Italia email: marco.mougno@unifi.it

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi Dispense i Fisica Matematica Prof. Maura Ughi 13 febbraio 2005 Capitolo 1 Equazioni ella Dinamica 1.1 Introuzione, Principio i D Alembert Una grossa scorciatoia mentale valia in Meccanica Classica è il

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative) EQUILIBRIO CHIMICO Alcune reazioni chimiche ecorrono fino a completezza, con un consumo completo ei reagenti (reazioni quantitative) NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) Molte reazioni chimiche effettuate

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010) Ingegneria ei Sistemi Elettrici_3b (ultima moifica /03/00) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli inotti, si efinisce un vettore i

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t.

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t. 4/ PARTICELLA LIBERA 09/0 PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE L equazione i Schröinger per una particella libera in una imensione è ) i ħ t ψ ˆp t x) = m ψ t x). Poiché Ĥ ) i πħ) exp / ħ px = p m ) i πħ)

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima moifica 7/0/07) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Equazioni di bilancio per un volume di controllo

Equazioni di bilancio per un volume di controllo Capitolo 11 Equazioni i bilancio per un volume i controllo Deriviamo l equazione i conservazione ella massa, l equazione i evoluzione ella q..m, el momento ella q..m e ell energia in forma integrale per

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

Capitolo III : Calcolo differenziale

Capitolo III : Calcolo differenziale Liceo Lugano, 0-0 4B (Luca Rovelli) Capitolo III : Calcolo ifferenziale La tangente a una curva Ricora innanzitutto ce, se f : y = m + q è una funzione affine, il numero reale m rappresenta il coefficiente

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie 4 Giugno 2012 - Lab. i Complementi i Matematica e Calcolo Numerico Sistemi i equazioni ierenziali orinarie Inice 1 Cinetica i una reazione con intermeio 1 2 Cinetica i un ciclo catalitico 6 1 Cinetica

Dettagli

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 4 ottobre 27 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i DINAMICA Principi ella inamica e equazioni carinali Principio 1 (ella inamica o Principio Inerzia) Esiste un osservatore, chiamato inerziale o Galileiano, rispetto al quale un punto materiale isolato (

Dettagli

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt Processi stocastici soluzione i equazioni ifferenziali Consieriamo l equazione ifferenziale (o più precisamente il problema i Cauchy) x t t b t,x t, x x. Se tutti i termini, cioè b t,x e x, sono eterministici,

Dettagli

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Sistemi i ue equazioni ifferenziali el primo orine a coefficienti costanti Enrico Schlesinger In questo paragrafo si risolve il sistema i equazioni ifferenziali x ax + by () y cx + y ove x e y sono ue

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Formule di derivazione

Formule di derivazione Formule i erivazione Corrao Mascia 14 icembre 2018 Qui vengono presentate alcune formule i erivazione e, al contempo, si mostrano vari esempi el loro utilizzo. 1 Linearità, prootto e rapporto Come a titolo

Dettagli

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo A Maffucci F Villone: Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo ver - 09/003 DEFINIZIONE DI CARICA E DI CORRENTE ELETTRICA Università egli tui i Cassino Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Ingegneria Civile. Prof. ing. P. Sammarco. Dott. ing. E. Renzi. Raccolta di testi d esame

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Ingegneria Civile. Prof. ing. P. Sammarco. Dott. ing. E. Renzi. Raccolta di testi d esame Università egli stui i Roma Tor Vergata Dipartimento i Ingegneria Civile Prof. ing. P. Sammarco Dott. ing. E. Renzi Raccolta i testi esame Iraulica I Anno Accaemico 2006-2007 Cognome: Nome: Iraulica I

Dettagli

I sistemi lineari. In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei sistemi lineari stazionari continui e discreti.

I sistemi lineari. In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei sistemi lineari stazionari continui e discreti. 3 I sistemi lineari In questo capitolo verranno escritte le proprietà ei sistemi lineari stazionari continui e iscreti 3 MOTO E RISPOSTA DEI SISTEMI LINEARI DISCRETI Si consieri un sistema lineare e stazionario

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa 2018-19 Lez. 05 Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE NOTA: Le variabili termodinamiche d interesse propulsivo da Liepmann H.W.-Roshko

Dettagli

Forme alternative delle equazioni

Forme alternative delle equazioni Forme alternative delle equazioni In questo capitolo ripresentiamo le diverse forme in cui è comodo porre le equazioni del moto dei fluidi. Particolare attenzione verrà dedicata al caso di fluido non viscoso

Dettagli

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh Flussi Di Rayleigh 1 Definizione del flusso di Rayleigh Il flusso di Rayleigh descrive molti casi di interesse pratico come i processi di combustione nelle camere di combustione o il moto di un fluido

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VIII. Campo Elettromagnetico

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VIII. Campo Elettromagnetico Problemi i Meccanica Quantistica Capitolo VIII Campo Elettromagnetico a cura i Feele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicoemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Un sistema escritto all Hamiltoniana Problema

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2 Esercizi proposti i Fonamenti i Automatica - Parte Febbraio 5 Es. Dimostrare che le matrici A, a elementi reali, e A D, a elementi complessi, sono simili. α ω α + ω A, A ω α D α ω Es. Calcolare e A t e

Dettagli

CAPITOLO III. La cinematica del moto dei fluidi

CAPITOLO III. La cinematica del moto dei fluidi Cap.III La cinematica 37 CAPITOLO III La cinematica del moto dei fluidi 1. - Impostazione del problema. Nel descrivere il moto dei fluidi possiamo seguire due schemi, due grandi vie. La prima consiste

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti Esercizi su Derivate parziali, ifferenziabilità e piani tangenti 1. Per le funzioni che seguono, eterminare il graiente ella funzione ata nel punto inicato e l equazione el piano tangente al grafico ella

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO Gennaio 2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI

Dettagli

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica La formula del trasporto di Reynolds consente di portare la derivata temporale sotto il segno d integrale. Consideriamo una generica quantità f(x, t) contenuta

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO Aprile 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) Progettare

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Derivate delle funzioni reali

Derivate delle funzioni reali Capitolo I0: Derivate elle funzioni reali Contenuti elle sezioni a Derivata p b Derivabilità e continuità, erivate i erivate p5 c Derivate i combinazioni lineari, prootti e quozienti i funzioni p7 Derivate

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica INGEGNERIA GESTIONALE corso i Fisica Generale Prof. E. Puu LEZIONE DEL 7 8 OTTOBRE 2008 Lavoro e energia cinetica 1 Il lavoro Il lavoro W fatto su un oggetto a un agente che esercita su i esso una forza

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema SISTEMI APERTI Ipotesi: EQUILIBRIO LOCALE in ogni punto del sistema aperto le proprietà termostatice assumono il valore ce avrebbero se nell intorno di quel punto il sistema fosse uniforme Ipotesi: MOTO

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m L FORZ DI OULOM.. Date le ue cariche fisse ella figura ove = 0. e = 0.5 la posizione i euilibrio lungo l'asse i una terza carica mobile 3 = 0.0 si trova nel punto con ascissa ().7 m () 0.387 m () 0.500

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale Sistemi inamici-parte2 Equazioni i Lagrange per il punto materiale AM Cherubini 2 Aprile 2007 1 / 16 Warning! Warning! Da Newton a Lagrange Cambio coorinate: coorinate polari el piano a una curva Lagrangiana

Dettagli

Dal Quark al Quasar Pensieri di Fisica, sulla Natura e sull Universo

Dal Quark al Quasar Pensieri di Fisica, sulla Natura e sull Universo Dal Quark al Quasar Pensieri i Fisica, sulla Natura e sull Universo Meccanica lagrangiana Sabato 15 aprile 2006 Caro Amico, il problema el moto, almeno formalmente, può irsi risolto. La Meccanica newtoniana

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli