I sistemi fondali dell architettura storica di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi fondali dell architettura storica di Venezia"

Transcript

1 Università IUAV di Venezia anno accademico Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò I sistemi fondali dell architettura storica di Venezia Tipica fondazione veneziana

2 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA

3 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA terremoto del veronese

4 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA terremoto di Villaco

5 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA terremoto sloveno-friulano

6 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA terremoto dell Alpago

7 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA terremoto di Lubiana

8 NOTE SUI SISMI STORICI PERCEPITI A VENEZIA terremoto del Friuli

9 A SINISTRA: Illustrazione descrittiva di un elementare arginamento lagunare. Tratto da MIOZZI, E., Venezia nei secoli La città. Venezia, 1957, pag. 96. A DESTRA: Illustrazione descrittiva dell ambiente lagunare in una fase di insediamento antica. Tratto da MIOZZI, E., Venezia nei secoli La città. Venezia, 1957, pag. 91.

10 Raffigurazione del XVI secolo che rappresenta un insediamento lagunare formato esclusivamente da manufatti in legno, risalenti probabilmente al periodo di prima urbanizzazione (Tomaso Diplovatacio, Tractatuas de Venetae urbis libertate, Biblioteca Nazionale Marciana, mss. lat. XIV, n.77, cc. 22v-23r)

11 Perocco, G., Salvadori, A., Civiltà di venezia, Venezia 1977, vol. 1, pag 340

12 VENEZIA E IL SUO SUOLO La struttura sedimentaria ricostruita in base alle correlazioni litostratigrafiche nei depositi del Pleistocene superiore Olocene del centro storico di Venezia tra la Giudecca Canal Grande San Marco e Sant Elena. Tratto da: ZEZZA, F., Geologia, proprietà e deformazione dei terreni del centro storico di Venezia, in ZEZZA, F., (a cura di) Geologia e progettazione nel centro storico di Venezia La riqualificazione della città e dei territori, Padova, 2007, pag. 21.

13 VENEZIA E IL SUO SUOLO Correlazioni litostratigrafiche nei depositi del Pleistocene superiore Olocene del centro storico di Venezia lungo le direttrici Santa Marta Canal Grande (sezione B-B ), P.le Roma Canal Grande (sezione C-C ), P.le Roma Cannaregio (sezione D-D ) e Giudecca (sezione E-E ). Tratto da: ZEZZA, F., Geologia, proprietà e deformazione dei terreni del centro storico di Venezia, in ZEZZA, F., (a cura di) Geologia e progettazione nel centro storico di Venezia La riqualificazione della città e dei territori, Padova, 2007, pag. 20.

14 VENEZIA E IL SUO SUOLO Illustrazione che mostra l insieme spaziale che costituisce un edificio-tipo veneziano, che permette di evidenziarne l effetto scatola a fronte di un cedimento differenziale delle fondazioni. Tratto da: CREAZZA, G., Aspetti del degrado strutturale a Venezia, in A vent anni dall evento di marea del novembre 1966, Atti della giornata di studio presso L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 3 novembre 1986, pag. 91.

15 SULL IMPIEGO DI PALIFICAZIONI E SULLA PROVENIENZA DEI LEGNAMI Esempio di fondazione antica con palificazione di profondità molto contenuta. CASONI, G., disegno relativo allo scavo del 1824 nel riparto campagna presso il nuovo muro di cinta dell Arsenale (Museo Correr, mss. Cicogna n [3631], f.157), già riportato in DORIGO, W., Venezia Romanica, Venezia, 2002, pag. 48.

16 DORIGO, W., Venezia Romanica, Venezia 2002, pag. 48

17 Studio di fondazione ( XVII-XVIII secolo), Raccolta Gaspari, Museo Correr (GIANIGHIAN, G., Appunti Per una storia del cantiere a Venezia (sec. XVI XVIII), in CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma 1990, pag. 245).

18 MALVEZZI GIANDOMENICO: fondazione del colonnato esterno di Palazzo Ducale. (CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma 1990, pag. 61 ).

19 Ricostruzione di fondazione elaborata a partire dai testi descrittivi antichi. GIANIGHIAN, G., Appunti Per una storia del cantiere a Venezia (sec. XVI XVIII), in CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma 1990, pag. 249

20 Ricostruzione di fondazione elaborata a partire dai testi descrittivi antichi. GIANIGHIAN, G., Appunti Per una storia del cantiere a Venezia (sec. XVI XVIII), in CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma 1990, pag. 245.

21 CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: GREVEMBROCH, G., acquerello che illustra due persone nell azione di infissione di pali lignei con battipalo (XVIII secolo). AL CENTRO: Battipalo in legno con rinforzi in ferro, utilizzato fino a pochi decenni orsono dalle maestranze della Procuratoria di San Marco (XIX-XX secolo). Tratto da CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma, 1990, pag A SINISTRA: Posizione di partenza di un battipalo impugnato a quattro mani da due operai. Incisione di Giovanni Giocondo, Tratto da SEBESTA, G., Gli edifici e l uomo Opifici, tecniche, materie prime: dalle origini all epoca moderna, in CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma, 1990, pag. 298.

22 Infissione di pali. A sinistra ZUCCOLO,G.,. Il restauro statico nell'architettura di Venezia. Commissione di Studio dei provvedimenti per la conservaione e difesa della Laguna e della città di Venezia. Venezia, 1975, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Coll.Città e Laguna,6. cm.24x33,5, pp.208, 393 figg.e VIII tavv. br. A destra: fonte Archivio Paper Less Ufficio Contributi Comune di Venezia

23 CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Macchina battipalo azionata da ruota idraulica (XVIII secolo). Tratto da SEBESTA, G., Gli edifici e l uomo Opifici, tecniche, materie prime: dalle origini all epoca moderna, in CANIATO, G., DAL BORGO, M., Le arti edili a Venezia, Roma, 1990, pag A DESTRA: Un moderno battipali in azione sul Canal Grande (foto di Francesco Trovò)

24 Pali su una chiatta, pronti per essere infissi nel suolo (foto di F. Trovò, 2009)

25 Moderna macchina battipalo montatatsu una chiatta. Foto di F. Trovò, 2009)

26 Illustrazione che mostra una tipica fondazione veneziana su muro di sponda. Il disegno è di Mario Piana. Tratto da: PIANA, M., Accorgimenti costruttivi e sistemi statici dell architettura veneziana, in GIANIGHIAN, G., PAVANINI, P., Dietro i palazzi Tre secoli di architettura minore a Venezia Verona, 1984, pag. 37. Rielaborazione di Stefano Zanovello

27 CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Tipologie di fondazioni presenti in un edificio. L illustrazione è tratta dalla tesi di laurea Le fondazioni degli edifici a Venezia: evoluzione, cause di degrado, tipologia di ripristino, laureando Riccardo DREOSTI, relatore prof. Antonio MATTARUCCO, correlatori Francesco STEFFINLONGO, Massimo MORETTO, anno accademico , IUAV, Venezia, cap. 2. Rielaborazione di Stefano Zanovello

28 Serie di fondazioni realizzate con semplice allargamento del piede della muratura. Fonte Archivio Paper Less Ufficio Contributi Comune di Venezia ( )

29 Serie di fondazioni realizzate con semplice allargamento del piede della muratura. Fonte Archivio Paper Less Ufficio Contributi Comune di Venezia ( )

30 Serie di fondazioni realizzate con allargamento del piede della muratura e presenza di elementi in pietra. Fonte Archivio Paper Less Ufficio Contributi Comune di Venezia ( )

31 Madieri lignei in fondazione. Edificio in prossimità di Santa Fosca (Cannaregio). Foto degli studenti del corso di Restauro del prof. Doglioni a.a

32 Madieri lignei in fondazione. Edificio in prossimità di Santa Fosca (Cannaregio). Foto degli studenti del corso di Restauro del prof. Doglioni a.a

33 DORIGO, W., Venezia Romanica, Venezia 2002, pag. 51.

34 DORIGO, W., Venezia Romanica, Venezia 2002, pag. 51.

35 CONDOTTI FOGNARI E MOTO ONDOSO Schema che illustra la modalità di stratificazione sul fondo del canale di fanghi e sostanze organiche; in evidenza la pressione che il materiale esercita sul condotto, portando in alcuni casi alla sua disgregazione. L illustrazione è tratta dalla tesi di laurea Le fondazioni degli edifici a Venezia: evoluzione, cause di degrado, tipologia di ripristino, laureando Riccardo DREOSTI, relatore prof. Antonio MATTARUCCO, correlatori Francesco STEFFINLONGO, Massimo MORETTO, anno accademico , IUAV, Venezia, cap. 3.

36 CONDOTTI FOGNARI E MOTO ONDOSO Schema che illustra gli effetti del moto ondoso sulle murature di sponda degli edifici e delle rive del centro storico. L illustrazione è tratta dalla tesi di laurea Le fondazioni degli edifici a Venezia: evoluzione, cause di degrado, tipologia di ripristino, laureando Riccardo DREOSTI, relatore prof. Antonio MATTARUCCO, correlatori Francesco STEFFINLONGO, Massimo MORETTO, anno accademico , IUAV, Venezia, cap. 3.

37 Uscita del gatolo sul rio.edificio in prossimità dei Tre ponti (setsiere di Dorsoduro). Foto di F. Trovò (2009)

38 CONDOTTI FOGNARI E MOTO ONDOSO A SINISTRA: Sbocco di un condotto fognario gatolo direttamente in canale. Tratto da FERRARI, G., TROMELLINI,E., (a cura di) Venezia, una scelta obbligata I trattamenti individuali di depurazione, Venezia, 2007, pag. 14 (Magistrato alle Acque). A DESTRA: Immagine di un condotto fognario. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

39 Condotti sotterranei.fonte Archivio Paper Less Ufficio Contributi Comune di Venezia ( )

40 CONDOTTI FOGNARI E MOTO ONDOSO Grave disgregazione del muro di sponda di canale dovuta a fenomeni erosovi legati al moto ondoso (foto di Francesco Trovò)

41 FORME DI DEGRADO DEL LEGNO (SITO WEB DEL Museo di Storia Naturale di Venezia)

42 DEGRADO BIOLOGICO A SINISTRA: Fotografia che mostra lo stato di conservazione delle palificazioni di fondazione di un edificio lungo il rio di San Barnaba nel sestiere di Dorsoduro. Per effetto dell erosione del moto ondoso, e il relativo contatto con aria e acqua, la sezione dei pali si è notevolmente ridotta portando al crollo della muratura soprastante (foto di Francesco Trovò). A DESTRA: Fotografia che mostra lo stato di conservazione di pali soggetti all alternarsi delle maree nel sestiere di Dorsoduro, nei pressi delle carceri (foto di Francesco Trovò).

43 Strumenti di analisi e campionamento usati per le analisi dello stato di conservazione del legno impiegato per fondazione (Amsterdam) osservabili al microscopio elettronico (fonte: TNO Bouw Deft The Netherlands)

44 Presenza di funghi nel legno di pali da fondazione di Amsterdam, osservabili al microscopio elettronico (fonte: TNO Bouw Deft The Netherlands)

45 Presenza di batteri nel legno di pali da fondazione di Amsterdam, osservabili al microscopio elettronico (fonte: TNO Bouw Deft The Netherlands)

46 VENEZIA E IL SUO SUOLO Illustrazione che mostra l insieme spaziale che costituisce un edificio-tipo veneziano, che permette di evidenziarne l effetto scatola a fronte di un cedimento differenziale delle fondazioni. Tratto da: CREAZZA, G., Aspetti del degrado strutturale a Venezia, in A vent anni dall evento di marea del novembre 1966, Atti della giornata di studio presso L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 3 novembre 1986, pag. 91.

47 A B C CAUSE E MODALITA DI INSTABILITA STATICA DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Schemi che illustrano i più frequenti cinematismi di dissesto dei manufatti legato a sopraggiunta inefficienza dei sistemi fondali. Tratto da: CREAZZA, G., Aspetti del degrado strutturale a Venezia, in A vent anni dall evento di marea del novembre 1966, Atti della giornata di studio presso L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 3 novembre 1986, pagg

48 CAUSE E MODALITA DI INSTABILITA STATICA DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Fase di crollo della muratura di sponda di un edificio prospiciente canale. Fonte: il Gazzettino (2005). A DESTRA: Esempio di inabilità del masso fondale con elementi in pietra dovuta a cause legate al moto ondoso e/o al dissesto dei condotti fognari (Santa Fosca, foto di Francesco Trovò).

49 CAUSE E MODALITA DI INSTABILITA STATICA DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Caso di cedimento verticale di fondazione Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia. A DESTRA: Edifcio con muro di sponda parzialmente crollato a seguito del cedimento del muro di sponda su canale (rio di San Barnaba, foto di Francesco Trovò).

50 Effetti sul manufatto dovuti a cedimento fondazionale Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

51 Effetti sul manufatto dovuti a cedimento fondazionale

52 CAUSE E MODALITA DI INSTABILITA STATICA DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Immagini che mostrano un cedimento della parte basamentale di un muro di sponda su canale. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

53 CAUSE E MODALITA DI INSTABILITA STATICA DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Caso di edificio in cui si può osservare il cedimento dei muri di spina, compatibile con il quadro fessurativo osservato (palazzo Nani-Mocenigo, foto di Francesco Trovò). A DESTRA: Caso di edificio in cui si può osservare il cedimento dei muri di spina (palazzo Boldù, tratto da: ZUCCOLO, G., Il restauro statico nell architettura di Venezia, Venezia, 1975, pag. 70).

54 CAUSE E MODALITA DI INSTABILITA STATICA DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Serie di lesioni verticali parallele nella parte basamentale riscontrate nell edificio in figura sono compatibili con un fenomeno di instabilità delle palificate.

55 RISULTATI DELLA TESI DI DOTTORATO Francesco Trovò Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici XIX ciclo Politecnico di Milano, 2008 Tutor prf.ssa Carolina di Biase, co-tutor prof. F. Doglioni Processi di trasformazione dell edilizia storica veneziana alla fine del Ventesimo secolo: la legge 798 del Dibattito, prassi, verifiche.

56 Le opere sulle fondazioni risultano praticate sul 10% delle unità edilizie (1023 in totale) oggetto dello studio citato. In particolare, gli interventi sulle fondazioni si possono riferire a cinque principali modalità operative, che possono anche, nell ambito dello stesso edificio, essere contemporaneamente praticate: 1) realizzazione di cordolo in calcestruzzo armato con o senza realizzazione di una nuova palificata esterna al masso fondaleesistente, con le teste dei pali inglobate nel calcestruzzo; 2) rifacimento per parti della fondazione con elementi lignei danneggiati, con inserimento di elementi-trave in calcestruzzo; 3) consolidamento delle fondazioni mediante inserimento di nuove palificazioni in legno o metallo, compresa la tecnica dei cosiddetti pali radice (in genere usata per i muri di sponda, non per gli edifici). In relazione alla struttura muraria di fondazione, che si trova al di sopra della palificazione, si sono osservati i seguenti interventi: 4) consolidamento mediante allargamento del piede fondale in muratura e sostituzione localizzata dei mattoni e degli elementidipietra; 5) consolidamento delle fondazioni mediante iniezioni di miscele consolidanti. NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Censimento relativo ai più diffusi interventi sull edilizia storica veneziana praticati nell ambito dei contributi ex lege 798/84 (Interventi per la salvaguardia di Venezia e delle sua laguna). Lo studio è stato effettuato nella tesi di dottorato in Conservazione dei beni Architettonici -XIX ciclo- Politecnico di Milano La lettura dei processi di trasformazione dell edilizia storica veneziana alla fine del XX secolo: la legge speciale 798/1984. Dibattito, prassi, verifiche, coordinatore prof. Alberto Grimoldi, relatore prof.ssa Carolina di Biase, correlatore prof. Francesco Doglioni). Milano, 13/06/2008.

57 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Schema di intervento che prevede il consolidamento di fondazione mediante realizzazione di trave-cordolo affiancata alla muratura di fondazione. L illustrazione è tratta dalla tesi di laurea Le fondazioni degli edifici a Venezia: evoluzione, cause di degrado, tipologia di ripristino, laureando R. DREOSTI, relatore prof. A. MATTARUCCO, correlatori F. STEFFINLONGO, M. MORETTO, anno accademico , IUAV, Venezia, cap. 4. A DESTRA: Fase di realizzazione di cordolo affiancato alla muratura di fondazione. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

58 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Fase di realizzazione di cordolo che prevede anche il parziale collegamento alla muratura di fondazione. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia. A DESTRA: Fase di realizzazione di cordolo affiancato che ingloba anche la nuova palificata lignea. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

59 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Schemi di intervento che prevedono il consolidamento di una struttura di fondazione mediante la realizzazione di una sottomurazione in calcestruzzo. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

60 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE Esempi di consolidamento di una struttura di fondazione mediante la realizzazione di una sottomurazione in calcestruzzo. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

61 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA E A DESTRA: Nuova palificazione in legno con funzione di costipamento del suolo., che verrà poi inglobata in un getto di calcestruzzo. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

62 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Nuova palificazione in legno con funzione di costipamento del suolo. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia. A DESTRA: Fase di infissione di nuova palificazione in legno. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

63 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Nuova palificazione in legno con funzione di costipamento del suolo. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia. A DESTRA: Fase di infissione di nuova palificazione in legno. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

64 NOTE SUI PIU DIFFUSI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEI SISTEMI DI FONDAZIONE A SINISTRA: Dettaglio che mostra la ricucitura di una muratura di fondazione mediante scuci-cuci di mattoni ammaolorati. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia. A DESTRA: Tecnica di consolidamento di una muratura di fondazione mediante iniezioni di miscele consolidanti. Fonte: archivio Paper Less dell Ufficio Legge Speciale Contributi del Comune di Venezia.

65 CANTIERE DI CONSOLIDAMENTO DELLE RIVE DI UN CANALE DI VENEZIA (INSULA). Foto di F. Trovò

66 CANTIERE DI CONSOLIDAMENTO DELLE RIVE DI UN CANALE DI VENEZIA (INSULA). Foto di F. Trovò

67 CANTIERE DI CONSOLIDAMENTO DELLE RIVE DI UN CANALE DI VENEZIA (INSULA). Foto di F. Trovò

68 CANTIERE DI CONSOLIDAMENTO DELLE RIVE DI UN CANALE DI VENEZIA (INSULA). Foto di F. Trovò

69 CANTIERE DI CONSOLIDAMENTO DELLE RIVE DI UN CANALE DI VENEZIA (INSULA). Foto di F. Trovò

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008) Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce,

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Tipi di muratura osservabili a Venezia

Tipi di muratura osservabili a Venezia Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Tipi di muratura osservabili a Venezia Casa veneto-bizantina in corte del

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA ISTITUTO DI EDILIZIA ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI TESI

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE PROGETTO: INTERVENTO DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE MOSCARDO IN COMUNE DI PALUZZA (UD). OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE:

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna

Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna Aprile 2008 Materiali d Informazione Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna 1 Osservatorio Trasformazioni Territoriali e Sociali dell Associazione AmbienteVenezia In collaborazione con

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Manufatti lignei nella seconda meta' dell'ottocento nei giardini delle Residenze Sabaude:

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

Il Magistrato alle Acque di Venezia per la riqualificazione dell Arsenale

Il Magistrato alle Acque di Venezia per la riqualificazione dell Arsenale 1 Maria Giovanna Piva * * Presidente del Magistrato alle Acque di Venezia Il Magistrato alle Acque di Venezia per la riqualificazione dell Arsenale Da moltissimi anni il Magistrato alle Acque opera per

Dettagli

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni. Profilo Aziendale Engeco S.r.l. con sede operativa a Erba (CO) in via Lecco n. 3/E e sede legale in Milano in via Medici n. 6, nasce nel 1999 dalla fusione di due Società: Tecnoline s.r.l e Tecnobrianza

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Note introduttive sui caratteri costruttivi dell edilizia storica veneziana

Note introduttive sui caratteri costruttivi dell edilizia storica veneziana Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Note introduttive sui caratteri costruttivi dell edilizia storica veneziana

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006 Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia Malaga 22 marzo 2006 Atene: Agorà, 300 a.c. Atene: Agorà, alla fine dell età ellenistica Atene: Agorà, II sec. d. C. Assi fondamentali della centuriazione

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli L ISOLAMENTO SISMICO NELL ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI ADEGUAMENTO ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAMITE INSERIMENTO DI SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO SU EDIFICI ESISTENTI ESEMPI APPLICATIVI:

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima dei danni a fabbricati civili Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Nozione di danno economico: Stima dei danni a fabbricati diminuzione di valore

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 1.a UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 nome Via Fiorentina n. civico 18 agno di Romagna Catasto Toscano Mappe 1826 (stralcio dall originale) scala 1:1.000 (scala originale 1:1.250) sezione R di agno e di

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Soluzioni edili Pag. 1 Una storia lunga un secolo Pag. 2 L attività di engineering Pag. 3 I settori di attività Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Mantova, luglio 2006

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI

Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Diretzione generale de sa pianificatzione urbanìstica territoriale e de sa vigilàntzia edilìtzia

Dettagli

Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... Sommario 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... 4 Pagina 1 di 6 1. Premessa Il recupero funzionale della conca di navigazione

Dettagli

E8. Il rilievo materico e del degrado

E8. Il rilievo materico e del degrado Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E8. Il rilievo materico e del degrado Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA INDICE Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6 Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Inquadramento territoriale NOTE STORICHE Il monastero benedettino

Dettagli

Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI

Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERVENTI ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Diretzione generale de sa pianificatzione urbanìstica territoriale e de sa vigilàntzia edilìtzia

Dettagli

Blocchi incatenati 35

Blocchi incatenati 35 SINONIMI Descrizione sintetica Tecnica che prevede il posizionamento longitudinale di massi ciclopici alla base di sponde, al piede di palificate spondali e coperture diffuse (armate). I massi vengono

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI Via Giovanni Giolitti, 1-10123 Torino - Tel. 011 562.24.68 - Fax 011 562.13.96 e-mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it - sito internet: www.ording.torino.it Cod. Fisc. 80089290011 Allegato A alla Circolare

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO LOGGIA DEL GRANO RIPRISTINO DANNI SISMA 2012 PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO Integrazioni e chiarimenti M _ PIANO DI MANUTENZIONE Carpi, maggio 2015 I Progettisti: Ing. Gherardo Trombetti Arch. Giulia

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a: HOMEWORK 4 Perizia diagnostica relativa a: INFILTRAZIONI SU INTRADOSSO BALCONI, INTRADOSSO COPERTURA E PARETE PERIMETRALE IN CORRISPONDENZA DI PLUVIALE DI SCARICO Studente : ZANETTO LUCA 735231 INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA L'Amministrazione Comunale di Brienza nell ambito del suo programma di sviluppo del Comune ha individuato, quale punto di forza, la valorizzazione del patrimonio architettonico

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Le acque e i canali nel Piano Beruto

Le acque e i canali nel Piano Beruto Le acque e i canali nel Piano Beruto Il sistema dei Navigli, compreso tra il Ticino e l Adda, si forma nel corso di un lungo periodo storico che intercorre tra il XII e il XIX secolo. Sec. XII - XIII Sec.

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA ORDINANZE

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA ORDINANZE COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA ORDINANZE Ordinanza n 134 del 05/09/2012 OGGETTO: ORDINANZA A TUTELA DELLA PUBBLICA E PRIVATA INCOLUMITA' PER LA VERIFICA STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SUL LATO DI

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DELLA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA - ART. 24 T.U.E. (PER OPERE NON SOGGETTE A DENUNCIA C.A. ART. 65 T.U.E.) E AI SENSI ART. 35 LEGGE

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO Bagnolo San vito MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO Bagnolo San vito Museo diffuso del fiume - Conca del Bertazzolo Il Museo del Fiume, centro di documentazione del Museo Diffuso Conca del

Dettagli

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Ambra Santini via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it Sesso Femmina Data di nascita 27/12/1988 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518

PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518 Settore: Tecnico Servizio: Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518 POLO TECNOLOGICO UNIVERSITARIO opere edili per la realizzazione di partizioni interne e finiture RELAZIONE GENERALE (art.

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Oggetto: Lavori di miglioramento sismico dell ex convento di San Biagio Importo intervento 120.000,00 RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO Articolo 34 del Regolamento approvato con D.P.R.207/2010

Dettagli

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO:RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMPRESA TRA VIA IV NOVEMBRE E VIA ABATE CONIGLIO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli