LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013"

Transcript

1 LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 Nozione di società > le società sono organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. Le società costituiscono, quindi, una delle categorie di imprese collettive. Ai sensi dell art c.c., con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Si precisa che, a seguito delle recenti modifiche legislative, le società a responsabilità limitata e le società per azioni possono essere costituite anche con atto unilaterale ed essere, quindi, unipersonali. Sia pure con le eccezioni appena indicate, le società sono degli enti associativi che si caratterizzano per la contemporanea presenza di tre elementi: a) conferimenti dei soci; l esercizio in comune di un attività economica (c.d. scopo mezzo); c) lo scopo di divisione degli utili (c.d. scopo fine). Analizziamo tali tre elementi: a) Conferimenti: sono le prestazioni cui le parti del contratto di società si obbligano, cioè i contributi dei soci alla formazione del patrimonio iniziale della società. La funzione dei conferimenti è quella di dotare la società del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell attività di impresa. È essenziale che tutti i soci eseguano o quanto meno si obblighino ad eseguire un apporto a titolo di conferimento. 1

2 Quanto all oggetto del conferimento, il citato art c.c. stabilisce genericamente che essi possono essere costituiti da beni e servizi. In breve, può costituire oggetto di conferimento ogni entità suscettibile di valutazione economica che le parti ritengono utile o necessaria per lo svolgimento dell attività di impresa. Deve precisarsi che l ampio principio desumibile dalla norma citata va coordinato con la disciplina dei conferimenti dettata per i singoli tipi di società. a bis) Patrimonio sociale e capitale sociale: il patrimonio sociale è il complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo alla società. Esso è inizialmente costituito dai conferimenti eseguiti o promessi dai soci, successivamente subisce continue variazioni qualitative e quantitative in relazione alle vicende economiche ella società. La consistenza del patrimonio sociale (attività e passività) è accertata periodicamente attraverso la redazione annuale del bilancio di esercizio dal quale emerge anche il patrimonio netto, cioè la differenza positiva tra attività e passività. In base al tipo di società, il patrimonio sociale può costituire la garanzia principale o esclusiva dei creditori della società: è principale, nelle società di persone, dove per le obbligazioni rispondono anche i soci con il proprio patrimonio; esclusiva nelle società di capitali, dove per le obbligazioni sociali risponde la società suo con il suo patrimonio. Il capitale sociale nominale è una cifra che esprime il valore in denaro dei conferimenti quale risulta dell atto costitutivo della società (es:capitale sociale 100, vuol dire che i soci si sono obbligati a conferire e/o hanno 2

3 conferito denaro o altre entità che, dal momento della stipulazione del contratto di società, avevano tale valore monetario). Il capitale sociale nominale rimane immutato nel corso della vita della società fin quando, con modifica dell atto costitutivo, non se ne decide l aumento o la riduzione. Il capitale sociale nominale è quindi un valore storico che assolve ad una funzione vincolistica e ad una funzione organizzativa. Funzione vincolistica, perché il capitale sociale indica il valore delle attività patrimoniali che i soci si sono impegnati a non distrarre dall attività di impresa per tutta la durata della società. Il capitale sociale nominale assolve anche alla funzione organizzativa, sia pure di rilievo non costante in tutte le società. In tutte le società è termine di riferimento per accertare periodicamente, tramite il bilancio, se la società ha conseguito utili o subìto perdite. Nelle società di capitali, inoltre, il capitale sociale ha un più elevato ruolo organizzativo perché funge da base di misurazione di alcune situazioni soggettive dei soci, quali il diritto di voto, il diritto agli utili e alla liquidazione. Tali diritti, infatti, spettano a ciascun socio in misura proporzionale alla parte di capitale sociale sottoscritto. b) L esercizio in comune di attività economica: è il secondo degli elementi individuati nella nozione di società. È questo il cosiddetto scopo mezzo del contratto di società ed oggetto sociale si definisce la specifica attività economica che i soci si propongono di svolgere. Tale attività deve essere predeterminata nell atto costitutivo della società ed è modificabile nel corso 3

4 della vita della stessa solo con l osservanza delle norme diverse a seconda del tipo di società che regolano le modificazioni dell atto costitutivo. In tutte le società l oggetto sociale deve consistere nello svolgimento di un attività ( serie coordinata di atti ) e di un attività economica. Più esattamente, deve trattarsi di attività produttiva; di un attività cioè condotta con metodo economico e finalizzata alla produzione e allo scambio di beni o servizi. In sintesi, di una attività che di regola presenta i caratteri propri dell attività di impresa. Le società non possono invece essere costituite al solo scopo di consentire il godimento dei beni conferiti dai soci. La disciplina in tal caso applicabile è infatti quella della comunione ( artt.1100 ss.), non quella delle società, come testualmente prevede l art E ciò comporta, in particolare, che i creditori personali dei singoli comproprietari potranno liberamente aggredire anche la cosa comune per soddisfare il proprio credito, dato che la comunione non gode dell autonomia patrimoniale che, come si vedrà in seguito (10.9), è invece riconosciuta a tutte le società. Non bisogna tuttavia cadere in facili ma non corrette generalizzazioni. Vietate sono solo le società di mero godimento, mentre, come già visto (1.3), non vi è incompatibilità fra godimento dei beni ed attività produttiva. La stessa attività può infatti costituire nel contempo godimento di beni preesistenti e attività produttiva di nuovi beni o servizi. c) scopo di divisione degli utili (c.d. scopo fine): L ultimo elemento caratterizzante le società è costituito dallo scopo perseguito dalle parti (c.d. scopo fine del contratto di società). È tuttavia da tener presente che l art enuncia solo uno dei possibili scopi del contratto di società:lo scopo di 4

5 divisione degli utili. Una società può essere costituita per svolgere attività di impresa con terzi allo scopo di conseguire utili ( lucro oggettivo ), destinati ad essere successivamente divisi fra i soci (lucro soggettivo). È questo appunto il cosiddetto scopo di lucro e di profitto. Ed è questo lo scopo tipico ( anche se non esclusivo ) che il legislatore assegna ad alcuni tipi di società: le società di persona e le società di capitali, che perciò vengono definite società lucrative. Società sono però anche le società cooperative e queste devono perseguire per legge ( artt.2511 e 2515 ) uno scopo mutualistico. Lo scopo cioè,come si vedrà meglio in seguito (24.2.), di fornire direttamente soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che i soci stessi otterrebbero sul mercato. Scopo istituzionale delle cooperative non è perciò quello di produrre utili da dividere successivamente fra i soci. Il loro scopo tipico è quello di procurare ai soci vantaggio patrimoniale diretto, che potrà consistere a seconda del campo di attività della cooperativa in un risparmio di spesa ( e si pensi ad una cooperativa di consumo o edilizia ) o in una maggiore remunerazione del lavoro prestato dai soci nella cooperativa. Un vantaggio patrimoniale che, comunque, si produce direttamente nelle sfere individuali dei singoli soci, per effetto di distinti rapporti di scambio che ciascuno di essi instaurerà con l impresa cooperativa durante la vita della società. In sintesi, anche la società cooperativa è una società che deve operare con metodo economico ( in quanto esercita attività d impresa ) e per la realizzazione di uno scopo economico dei soci ( vantaggio patrimoniale diretto ). Non è però una società istituzionalmente preordinata per la realizzazione di uno scopo di lucro in senso proprio ( lucro soggettivo ), anche 5

6 se non le è precluso di svolgere attività con i terzi e di conseguire utili da tale attività ( lucro oggettivo ). Il legislatore pone a disposizione dell autonomia privata otto tipi di società e, in particolare: la società semplice (s.s.), la società in nome collettivo (s.n.c.) e la società in accomandita semplice (s.a.s.), che costituiscono la categoria delle società di persone; la società a responsabilità limitata (s.r.l.), la società per azioni (s.p.a.), la società in accomandita per azioni (s.a.p.a.), che costituiscono la categoria delle società di capitali; la società cooperativa; le mutue assicuratrici. Gli ultimi due tipi societari, cioè le cooperative e le mutue assicuratrici si distinguono da tutti gli altri tipi (cioè dalle società di persone e capitali), definiti società lucrative. Una distinzione operante tra le società lucrative è quella basata sulla natura dell attività esercitabile. La società semplice è utilizzabile solo per l esercizio di attività non commerciale ( art ). Tutte le altre società lucrative possono esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e sono sempre soggette ad iscrizione nel registro delle imprese con effetti di pubblicità legale. Per quest ultima caratteristica si definiscono società di tipo commerciale. Altra distinzione legislativa è quella fra società dotate di personalità giuridica e società prive di personalità giuridica. Hanno personalità giuridica le società di capitali ( società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata ) e le società cooperative. Ne sono invece prive le società di persone ( società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice ). 6

7 Le società di persone però, godono comunque di autonomia patrimoniale. Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale costituiscono due diverse tecniche legislative per realizzare un medesimo disegno di politica economica, volto a creare le condizioni di diritto privato più propizie per la diffusione e lo sviluppo delle imprese societarie. Condizioni che risiedono: a) nella previsione di un adeguata tutela dei creditori delle imprese societarie, realizzata facendo del patrimonio delle società un patrimonio in via di principio aggredibile solo dai creditori sociali e non anche dai creditori personali dei soci; b) nel consentire a quanti costituiscono una società di creare un diaframma fra il proprio patrimonio personale e le obbligazioni contratte nell esercizio dell impresa comune. Diaframma che sottrae il patrimonio personale dei soci all aggressione o quanto meno all aggressione diretta dei creditori sociali. Nelle società di capitali e nelle società cooperative questo duplice obiettivo è conseguito in modo diretto e lineare con il riconoscimento della personalità giuridica. In quanto persone giuridiche, queste società sono per legge trattate come soggetti di diritto formalmente distinti dalle persone dei soci. La società gode, perciò di una piena e perfetta autonomia patrimoniale. In sintesi, attraverso il riconoscimento della personalità giuridica, il patrimonio sociale è reso autonomo rispetto a quello dei soci e quello dei soci è reso autonomo rispetto a quello della società. E veniamo alle società di persone. Ad esse il legislatore ha negato la personalità giuridica, nel contempo specifiche disposizioni che rendono il 7

8 patrimonio della società autonomo rispetto a quello dei soci, oltre che stabilmente vincolato allo svolgimento dell attività di impresa. Infatti nelle società di persone: a) i creditori personali dei soci non possono aggredire il patrimonio della società per soddisfarsi. Finché dura la società, possono solo far valere i loro diritti sugli utili spettanti al proprio debitore e compiere atti conservativi sulla quota allo stesso spettante nella liquidazione della società ( art. 2270, 1 comma ). b) I creditori della società non possono aggredire direttamente il patrimonio personale dei soci illimitatamente responsabili. È necessario che prima che tentino di soddisfarsi sul patrimonio della società e solo dopo aver infruttuosamente escluso il patrimonio sociale potranno agire nei confronti dei soci. Anche nelle società di persone il patrimonio della società è (relativamente) autonomo rispetto a quello dei soci; il patrimonio dei soci è (relativamente) autonomo rispetto a quello della società. 8

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva.

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. NOZIONE DI SOCIETA Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. dalla volontà contrattuale si arriva alla struttura organizzativa

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Quali le differenze tra società di persone e società di capitali? Differenze e approfondimento sull autonomia patrimoniale

Quali le differenze tra società di persone e società di capitali? Differenze e approfondimento sull autonomia patrimoniale Quali le differenze tra società di persone e società di capitali? Differenze e approfondimento sull autonomia patrimoniale Autore: Caruso Vincenzo In: Diritto civile e commerciale Indice / Abstract: Le

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti confluiscono in un patrimonio comune soggetto

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi)

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi) Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi) 1 IN CIFRE DATI IMPRESE 2013 IN CIFRE DATI IMPRESE 2016 IN CIFRE DATI SOCIETÀ 2013 Tipo 30.6.2002 31.12.2006 31.12.2009

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale

Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale Società senza impresa. Società tra professionisti? Evoluzione normativa e giurisprudenziale Art. 2232 prescrive l'obbligo di esecuzione personale della prestazione del professionista Art. 2 Legge 1815/1939,

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

La forma giuridica delle imprese

La forma giuridica delle imprese La forma giuridica delle imprese L impresa individuale È la forma giuridica più elementare da assegnare ad un attività commerciale. Nell impresa individuale è l imprenditore, in quanto persona fisica ed

Dettagli

1. La scelta della forma giuridica

1. La scelta della forma giuridica 1. La scelta della forma giuridica 1.1 L avvio di un attività La forma giuridica dell impresa viene dettagliatamente definita nell atto costitutivo, al momento cioè della sua nascita. La scelta della forma

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA O GIURIDICA NEL CUI NOME L IMPRESA VIENE ESERCITATA ED ALLA QUALE VENGONO RIFERITI DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ AZIENDALE SOGGETTO

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it

Dettagli

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC Albez edutainment production Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione IV Classe ITC In questo modulo: Tipologia delle società di capitali Caratteristiche delle società di capitali

Dettagli

Considerazioni introduttive sul fenomeno societario

Considerazioni introduttive sul fenomeno societario Considerazioni introduttive sul fenomeno societario Al crescere della complessità del fenomeno aziendale, la forma giuridica per l esercizio dell impresa deve necessariamente evolvere dalla forma individuale

Dettagli

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società di Capitali

Dettagli

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Le Società 1 IMPRESA INDIVIDUALE la proprietà dei mezzi di produzione e l attività imprenditoriale fanno capo a un solo soggetto

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

MODULO 2: ELEMENTI ESSENZIALI DI DIRITTO COMMERCIALE

MODULO 2: ELEMENTI ESSENZIALI DI DIRITTO COMMERCIALE MODULO 2: ELEMENTI ESSENZIALI DI DIRITTO COMMERCIALE 1) Il diritto commerciale: oggetto e fonti (95, 96, 97) Il diritto commerciale è quella parte del diritto privato che ha per oggetto l attività delle

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative

Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Sessione: le società Temi Srl e Società Cooperative: quali gli elementi distintivi?

Dettagli

Economia Aziendale. L azienda

Economia Aziendale. L azienda Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L azienda Lezione n. 2 del 17-18 ottobre 2017 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

Il contratto di società nella nostra epoca

Il contratto di società nella nostra epoca Il contratto di società nella nostra epoca Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Una società, dal punto di vista giuridico è un soggetto che esercita attività di impresa, e può essere

Dettagli

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci.

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Lezione del 15 novembre 2016 11. Le società di persone. 11.1. La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni (Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti 14 Maggio 2013 Angelo Pianeta La s.p.a., insieme alla s.r.l. e

Dettagli

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI 1 SISTEMA AZIENDA L aziendaè un organizzazione economica stabile di persone e beni, che effettua una serie di operazioni coordinate tra loro al fine di soddisfare

Dettagli

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa La scelta della forma giuridica dell impresa Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa La scelta della forma giuridica è uno dei problemi che l impresa deve affrontare nella fase

Dettagli

Modulo 6 Le società UNITÀ 1 CONTRATTO E TIPI DI SOCIETÀ

Modulo 6 Le società UNITÀ 1 CONTRATTO E TIPI DI SOCIETÀ Modulo 6 Le società UNITÀ 1 CONTRATTO E TIPI DI SOCIETÀ Percorso breve L impresa collettiva Associazioni Società L impresa può essere svolta in forma individuale o in forma collettiva. È collettiva l impresa

Dettagli

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? 2 AGENDA A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE i) IL CAPITALE PROPRIO Principali caratteristiche e configurazioni Dott.ssa Baldi Rachele Dipartimento

Dettagli

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI 12-02: CONTABILITA E BILANCIO 25-02: DOCUMENTI CONTABILI E LORO GESTIONE 03-03: TECNICHE DI BUDGETING E ANALISI DEI RISULTATI 05-03: RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO E

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il conferimento d azienda Definizione CONFERIMENTO D AZIENDA Operazione mediante la quale un soggetto (conferente): persona fisica imprenditore individuale ente collettivo (societario

Dettagli

Capitolo 1 Le società in generale

Capitolo 1 Le società in generale Edizioni Simone - Vol. 26 Compendio di Diritto delle Società Capitolo 1 Le società in generale Sommario 1. Introduzione al diritto delle società. - 2. Nozione giuridica di società. - 3. I requisiti essenziali

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali Costituisce una modifica dell atto costitutivo pertanto, la relativa delibera

Dettagli

IL MODELLO ORGANIZZATIVO

IL MODELLO ORGANIZZATIVO LE COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LE COOPERATIVE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

ante conferimento SOCIO B conferimento post conferimento

ante conferimento SOCIO B conferimento post conferimento I CONFERIMENTI DI COMPLESSI AZIENDALI E DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO - Presupposti economici del conferimento di complesso aziendale o di partecipazioni di controllo Roma, 24 Ottobre 2012 Fabrizio Cigliese

Dettagli

Il profilo soggettivo dell impresa

Il profilo soggettivo dell impresa Economia Aziendale Oggetto della Lezione Il profilo soggettivo dell impresa Manetti Economia Aziendale-Lez.2 1 Obiettivo della lezione Capire a chi serve l azienda Manetti Economia Aziendale-Lez.2 2 I

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Paritario DD.DD. 2.06.2002 e segg. RMTNV500Q RMTL0500Q TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE IV A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Quale società conviene costituire?

Quale società conviene costituire? Quale società conviene costituire? Se sei tra quelli che vogliono mettersi in proprio ma non ti senti di fare il grande passo da solo, forse dovresti valutare l idea di cercare uno o più soci e costituire

Dettagli

DIRITTO Programma per la classe V I.T.G.

DIRITTO Programma per la classe V I.T.G. DIRITTO Programma per la classe V I.T.G. Modulo 1 U.D. 1 U.D. 2 U.D. 3 U.D.4 Modulo 2 U.D. 1 U.D 2 U.D. 3 U.D. 4 U.D. 5 Modulo 3 U.D. 1 U.D. 2 U.D. 3 U.D. 4 Modulo 4 U.D. 1 U.D. 2 U.D. 3 U.D. 4 L IMPRESA

Dettagli

Precisazioni sul fondo comune

Precisazioni sul fondo comune LEZIONE 3 Precisazioni sul fondo comune L'art. 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33) - così come inserito dall'art. 42, comma

Dettagli

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AD IMPRESA DELLA SOCIETA COOPERATIVA La società cooperativa costituisce un impresa sia nel senso economico che nel senso giuridico.

ORGANIZZAZIONE AD IMPRESA DELLA SOCIETA COOPERATIVA La società cooperativa costituisce un impresa sia nel senso economico che nel senso giuridico. SOCIETA COOPERATIVE CENNI STORICI Il fenomeno cooperativistico, che ebbe inizio verso la seconda metà del XIX secolo, nacque in funzione anti-intermediaria, con il fine, cioè, di eliminare l intermediario

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità

Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità Panoramica sulle diverse tipologie societarie e non per intraprendere

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 14. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Il contesto nel quale si pone il problema valutativo

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

L impresa come sistema giuridico

L impresa come sistema giuridico Elementi di Economia Applicata all Ingegneria Prof.ssa Barbara Scozzi L impresa come sistema giuridico Ing. Nicola Bellantuono n.bellantuono@poliba.it Sommario Generalità Classificazioni Imprese individuali

Dettagli

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Libro di testo da pag. 11 a pag. 22 Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA Lezioni 1 di Economia Aziendale classe prima - Prof.ssa Monica Masoch e Deborah Oldoni OBIETTIVI DELL UNITA DIDATTICA: AVVIARE LA COSTRUZIONE

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

IL CONFERIMENTO D AZIENDA. Università di Ferrara Facoltà di Economia La liquidazione volontaria Dott. Cristian Federici

IL CONFERIMENTO D AZIENDA. Università di Ferrara Facoltà di Economia La liquidazione volontaria Dott. Cristian Federici IL CONFERIMENTO D AZIENDA Università di Ferrara Facoltà di Economia La liquidazione volontaria Dott. Cristian Federici PROGRAMMA DEL MODULO Cercheremo di fare chiarezza su: aspetti economico-aziendali;

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

Introduzione alle forme di società

Introduzione alle forme di società Introduzione alle forme di società Le società formano nel nostro ordinamento un sistema composto da una pluralità di tipi. Il legislatore pone, infatti, a disposizione dell autonomia privata otto tipi

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Azienda e Impresa. L'azienda

Azienda e Impresa. L'azienda Azienda e Impresa Definizioni Le forme del Diritto 1 L'azienda art. 2555 del Codice Civile, Libro del Lavoro, Titolo Azienda, Principi Generali: l'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore

Dettagli

TIPOLOGI E DI IMPRESA. Vercelli, 18 aprile 2013 Cristina Corradino

TIPOLOGI E DI IMPRESA. Vercelli, 18 aprile 2013 Cristina Corradino TIPOLOGI E DI IMPRESA Vercelli, 18 aprile 2013 Cristina Corradino Il lavoro Lavoro subordinato Lavoro in proprio Mettersi in proprio Lavoro in proprio Attività di impresa Attività di lavoro autonomo Mettersi

Dettagli