LARINGE BIBLIOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LARINGE BIBLIOGRAFIA"

Transcript

1 APPARATO RESPIRATORIO PROF.SSA VERONICA ROMANO

2 Indice 1. INTRODUZIONE NASO RINOFARINGE LARINGE BIBLIOGRAFIA di 16

3 1. Introduzione L apparato respiratorio è composto da un insieme di organi cavi, le vie aeree, e da due organi parenchimatosi, i polmoni. Le vie aeree sono canali che portano l aria dall ambiente esterno ai polmoni e sono rappresentate dal naso, dalla faringe, dalla laringe, dalla trachea e dai bronchi. La funzione principale delle vie aeree è quella di consentire il trasporto dell aria e di modificarne temperatura ed umidità, nonché provvedere per quanto possibile alla sua purificazione; fino ai bronchi dunque abbiamo condotti a parete rigida, ossea o cartilaginea, ricchi di vasi sanguigni e con una tonaca mucosa molto simile, ad eccezione della piccola area di mucosa olfattiva che ospita i recettori specifici di questa via. Umidificazione e riscaldamento dell aria sono compiti svolti dai vasi sanguigni, mentre la purificazione è affidata a filtri meccanici progressivamente più ridotti di dimensioni, dalle vibrisse del vestibolo del naso all epitelio ciliato, che crea una corrente che trasporta verso l esterno il complesso costituito dal muco e dal pulviscolo. I polmoni sono invece la sede degli scambi gassosi fra aria e sangue garantendo a quest ultimo l assunzione di ossigeno e l eliminazione dell anidride carbonica. Anche qui la vascolarizzazione è molto sviluppata, ma si tratta per lo più di capillari che provengono dal circolo funzionale del polmone. 3 di 16

4 2. Naso Il naso è una piramide osteo-cartilaginea, per due terzi affondata all interno del massiccio faciale e per un terzo sporgente da esso, nel tratto che va dalla radice all apice del naso. Questa piramide è cava ed alla sua costituzione concorrono numerose ossa dello splancnocranio, nonché le cartilagini del setto e quelle alari, che conferiscono una certa mobilità alle narici. La porzione di ingresso, o vestibolo nasale, è naturalmente in continuità strutturale con la cute ed è dotata di peli piuttosto voluminosi detti vibrisse. Dal vestibolo, delimitato da strutture cartilaginee, si passa all interno delle cavità nasali vere e proprie (Fig. 1). Figura 1: Naso e cavità nasali È possibile distinguere nelle cavità nasali propriamente dette: una parete mediale, costituita dal setto cartilagineo, dal vomere e dalla lamina perpendicolare dell etmoide; un pavimento, più ampio della volta, costituito dai processi palatini del mascellare e dalle lamine orizzontali dei palatini; una volta, separata dalle meningi solo dalla lamina cribrosa dell etmoide, mentre il corpo dello sfenoide ne 4 di 16

5 delimita la porzione posteriore; due pareti laterali, irregolari e ricche di sporgenze (cornetti nasali), completamente rivestite di mucosa che contribuisce, con l estensione della superficie che ne risulta, a rendere più efficienti i processi di modificazione dell aria già ricordati. I percorsi fra un cornetto nasale e l altro prendono il nome di meati ed accolgono alcuni piccoli condotti, come quello che proviene dalle ghiandole lacrimali. Nelle pareti laterali sono anche localizzati gli accessi ai seni paranasali (Fig. 2), cavità scavate nello spessore di alcune ossa dello splancnocranio con la funzione di alleggerirne il peso. Essi sono i seni frontali, mascellari, etmoidali ed il seno sfenoideo; sono tappezzati di mucosa respiratoria, ma hanno anche un ruolo nella risonanza dei suoni che emettiamo durante la fonazione ed il loro ristretto passaggio da e per le cavità nasali può farne sede di prolungata raccolta di materiale infiammatorio, con relativa sintomatologia dolorosa (sinusite). Figura 2: Seni paranasali Dalle cavità nasali, posteriormente ed attraverso le coane, l aria passa nella parte superiore della faringe o rinofaringe. La mucosa delle cavità nasali ne disegna la forma aderendo strettamente alle strutture ossee che le delimitano; la lamina propria è infatti ancorata direttamente al periostio, e quindi poco mobile. Si tratta di una mucosa di tipo respiratorio costituita da un epitelio di rivestimento batiprismatico pseudostratificato o pluriseriato con numerose cellule 5 di 16

6 caliciformi mucipare (Fig. 3A). Le cellule più alte sono provviste anche di ciglia vibratili; la lamina propria, di natura connettivale, accoglie le ghiandole nasali, tubulo acinose ramificate a secrezione mista ed è riccamente vascolarizzata. La ricchezza di vasi caratteristica di questo strato della mucosa dà il colore roseo intenso tipico di questa zona e fornisce alle ghiandole localizzate nella lamina un ricco apporto di metaboliti e di acqua, che aumenta ancora in caso di vasodilatazione. Qui cominciano i processi di riscaldamento e di umidificazione dell aria che termineranno solo a livello alveolare. Dopo la grossolana protezione delle vibrisse che dovrebbero aver fermato i corpuscoli di dimensioni maggiori sospesi nell aria, spetta da qui in avanti alle glicoproteine prodotte dalle cellule mucipare di superficie e dalle ghiandole nella lamina propria il compito di inglobare il pulviscolo che poi verrà spostato dal battito delle ciglia. La stretta aderenza alle strutture ossee sottostanti e la sottile protezione epiteliale ne fanno una sede di facili emorragie (epistassi), dovute soprattutto al ricco plesso venoso di Valsalva. Nella volta delle cavità nasali è presente una zona di epitelio specificamente differenziato per accogliere i recettori olfattivi, la mucosa olfattiva, in cui sono presenti le cellule olfattive, neuroni modificati in grado di percepire gli stimoli odorosi a contatto con molecole volatili nell aria inspirata o disciolte nel secreto prodotto dalle ghiandole di cui è ricca la lamina propria (Fig. 3B). 6 di 16

7 A B Figura 3: A) Mucosa respiratoria; B) mucosa olfattiva La vascolarizzazione del naso esterno proviene dall arteria faciale, dall oftalmica e dalla mascellare e si getta nelle vene faciale ed oftalmica. Per le cavità nasali invece, altri rami arteriosi sempre da faciale, oftalmica e mascellare creano fitti plessi anastomotici che diventano addirittura cavernosi nel versante venoso. Il nervo faciale provvede all innervazione motoria della zona. L innervazione sensitiva generale proviene dalla branca mascellare del trigemino, con un piccolo contributo dell oftalmico; alcune fibre trigeminali a decorso superficiale raccolgono informazioni da stimoli chimici (ammoniaca, zolfo) e queste informazioni continuano quindi ad essere veicolate anche quando i recettori olfattivi sono irrimediabilmente danneggiati. 7 di 16

8 3. Rinofaringe La faringe è un organo cavo, impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino alla 6 vertebra cervicale dove continua con l esofago. Si trova anteriormente alla colonna vertebrale e posteriormente alle cavità nasali e alla cavità orale, con le quali comunica. Appartiene sia all apparato respiratorio perché interposta tra le cavità nasali e la laringe, sia all apparato digerente in quanto interposta tra l istmo delle fauci e l esofago. Pertanto dà passaggio sia all aria sia agli alimenti. Viene suddivisa in tre porzioni successive: superiore o nasale (rinofaringe), media o orale (orofaringe) e inferiore o laringea (laringofaringe). La rinofaringe rappresenta la porzione connessa all apparato respiratorio, è delimitata rispetto alle cavità nasali dalle coane, mentre il limite inferiore con l orofaringe è dato dalla parte posteriore dell istmo delle fauci. È rivestita da mucosa respiratoria, con un epitelio cilindrico semplice (pluriseriato a più file di nuclei) e una lamina propria ben vascolarizzata; nello spessore della mucosa si trovano ammassi di tessuto linfoide sottoepiteliale, che costituiscono la tonsilla faringea e le tonsille tubariche. Al di là della mucosa, la rinofaringe come il resto dell organo è rivestita da una tonaca fibroelastica detta fascia faringea; da uno strato muscolare incompleto, costituito da muscoli striati divisi, dal punto di vista funzionale, in muscoli costrittori ed in muscoli elevatori della faringe e da una tonaca avventiziale, connettivale lassa, che completa il rivestimento esterno dell organo. L arteria faringea ascendente, ramo della carotide esterna, fornisce la maggior parte del organo; le vene formano due plessi nella parete, uno superficiale ed uno profondo, e sono affluenti della giugulare interna. I vasi linfatici della faringe fanno capo ai linfonodi cervicali profondi ed a quelli giugulari. L innervazione proviene da glossofaringeo, vago ed accessorio e, per la componente ortosimpatica, dal ganglio cervicale superiore. Le terminazioni sensitive vanno al vago e in piccolo numero al glossofaringeo. 8 di 16

9 4. Laringe La laringe si estende dalla radice della lingua alla trachea e si trova nel collo in posizione piuttosto superficiale, rivestita solo dalla cute e dai muscoli depressori dell osso ioide. E un organo impari e mediano, posto nel collo, davanti al segmento inferiore della faringe. Oltre a consentire il passaggio dell aria, svolge funzioni nella produzione dei suoni, è infatti l organo della fonazione. La laringe si trova fra la seconda e la quinta vertebra cervicale nella donna e nel bambino, e si estende a partire dalla terza vertebra cervicale nell uomo adulto dove il volume stesso dell organo è maggiore. La laringe ha la forma di una piramide tronca rovesciata, con base in alto e apice in basso, facce antero-laterali in rapporto con la ghiandola tiroide e i muscoli sottoioidei e una faccia posteriore in rapporto con la faringe e l esofago. La laringe ha uno scheletro costituito da cartilagini connesse tra loro e unite mediante legamenti, membrane e muscoli. Le cartilagini della laringe si dividono in impari (tiroidea, cricoide ed epiglottide) e pari (aritenoidi e corniculate). Sono molto diverse fra loro per dimensioni e possibilità di movimento; sono costituite per la maggior parte da cartilagine ialina e nell anziano possono presentare aree di calcificazione. La cartilagine tiroide è la più voluminosa cartilagine della laringe, impari perché costituita dalla fusione sulla linea mediana di due lamine grossolanamente quadrangolari (Fig. 4). Questa è la porzione più rilevata dell intero organo: nell uomo le due lamine formano un angolo retto che sporge caratteristicamente sotto la cute (pomo d Adamo), mentre nel bambino e nella donna l angolo è ottuso e meno evidente la sporgenza. Posteriormente vi si distinguono due coppie di prolungamenti detti cornetti, superiore ed inferiore. L epiglottide ha forma di una foglia, è disposta al di sopra della tiroide ed è unita per il picciolo all interno dell angolo della cartilagine tiroidea (Fig. 4b). La sua funzione, importantissima, consiste nel chiudere l adito alla laringe durante la deglutizione: per far questo, l epiglottide si abbassa e la sua faccia posteriore chiude la laringe, mentre quella superiore viene percorsa dal cibo che deve raggiungere l esofago. A tutti gli effetti, l epiglottide continua con la sua faccia anteriore la cavità buccale ed ha quindi lo stesso rivestimento epiteliale, mentre la faccia posteriore, rivestita da tessuto adiposo, è dotata di mucosa simile alla laringea. Questa è l unica cartilagine laringea che ospita ghiandole in piccole fossette scavate sulla sua superficie. 9 di 16

10 La cartilagine cricoide è posta inferiormente alla tiroidea ed è articolata con i suoi cornetti inferiori; è la base strutturale dell intera laringe ed ha forma caratteristica di anello con castone (Fig. 4a-b). La porzione più voluminosa è rivolta posteriormente e presenta superiormente due faccette articolari per le cartilagini aritenoidee. Le cartilagini aritenoidee, sono piccole cartilagini mobilissime. Sono piramidali, con la base articolata con la cartilagine cricoidea e l apice in alto, ricurvo indietro e in dentro, che si fonde con la cartilagine corni culata (Fig. 4b). L apice della cartilagine aritenoidea è costituito da cartilagine elastica come il processo vocale, mentre il resto è ialino. Le cartilagini cuneiformi sono contenute nelle pieghe ariepiglottiche e sono parallele alle aritenoidee (Fig. 4d). Sono piccoli elementi cartilaginei, totalmente elastici ed a forma di bastoncino. Le cartilagini corniculate sono piccole cartilagini ancorate all apice delle cartilagini aritenoidee. 10 di 16

11 Figura 4: Cartilagini della laringe. a) veduta anteriore della laringe, b) veduta posteriore della laringe, c) sezione sagittale, d) rapporti tra le cartilagini membrane. Le cartilagini della laringe sono connesse tra loro mediante articolazioni, legamenti e Le articolazioni sono: le cricotiroidee, che si instaurano fra i cornetti inferiori della tiroide e la cricoide permettendo alla cartilagine tiroide movimenti di scivolamento in alto ed in basso e di rotazione in direzione anteroposteriore intorno ad un asse trasversale; le cricoaritenoidee, pari, che si instaurano fra le cartilagini cricoidea ed aritenoidee favorendo il movimento delle aritenoidi che possono così inclinarsi in direzione antero-posteriore nonché ruotare intorno all asse verticale; le aricorniculate, anch esse pari, che si instaurano fra l apice delle cartilagini aritenoidi e la base delle corni culate, sono le meno mobili, e nell anziano possono addirittura fondersi fra loro. 11 di 16

12 I legamenti sono i dispositivi che connettono le diverse porzioni dell organo fra di loro (legamenti intrinseci) e agli organi vicini (legamenti estrinseci). I legamenti intrinseci sono: il cricocorniculato che partendo dalla porzione superiore della cricoide passa fra le aritenoidi, si biforca e poi raggiunge l apice delle corniculate ed il tiroepiglottico che ancora l epiglottide alla cartilagine tiroidea (Fig. 4c). I legamenti estrinseci connettono invece la laringe all osso ioide. Essi sono: la membrana tiroioidea, ispessita al centro ed ai lati; il legamento ioepiglottico fra osso ioide e faccia anteriore dell epiglottide, il legamento glossoepiglottico fra l epiglottide e la lingua; il legamento faringoepiglottico fra l epiglottide e la faringe e il legamento cricotracheale fra la cartilagine cricoide ed il primo anello tracheale. Ma la laringe è anche caratterizzata dalla presenza di membrane elastiche, i cui margini prendono pure il nome di legamenti; esse sono posizionate al di sotto della mucosa.si descrivono quindi: membrane quadrangolari, che si dispongono nella porzione superiore della laringe, dai lati dell epiglottide alle porzioni mediali delle cartilagini aritenoidi e corniculate, ed i cui margini prendono il nome di legamento ariepiglottico (superiormente) e legamento ventricolare (inferiormente); membrana elastica, nella porzione media, che si introflette nel diverticolo chiamato ventricolo laringeo di Morgagni; coni elastici, nella porzione inferiore, dal margine della tiroide a quello superiore della cricoide, formano il legamento vocale, che si spinge posteriormente fino al processo vocale delle cartilagini aritenoidi e costituisce lo scheletro fibroso delle corde vocali. Anche i muscoli si distinguono in intrinseci ed estrinseci, in base all inserzione su porzioni della laringe oppure su ossa od organi vicini. Fra i muscoli intrinseci si considerano funzionalmente il gruppo dei muscoli dilatatori, costituito sostanzialmente dai cricoaritenoidei posteriori, e quello dei muscoli costrittori, ben più numeroso. Si tratta sempre di muscoli striati, fra cui: il m. cricotiroideo, diviso in un fascio verticale ed uno obliquo; la sua contrazione tende comunque le corde vocali, per cui esso è anche detto tensore delle corde vocali il m. cricoaritenoideo posteriore, sotto la mucosa; abbassa i processi muscolari delle aritenoidi ed innalza ed allarga la rima della glottide il m. cricoaritenoideo laterale, in posizione laterale rispetto al cono elastico, che contraendosi avvicina le corde vocali e restringe la rima della glottide 12 di 16

13 il m. tiroaritenoideo, che decorre in parte nella corda vocale; ha un fascio laterale ed uno mediale, detto muscolo vocale, che contraendosi isometricamente aumenta la tensione della corda vocale il m. aritenoideo obliquo, che incrociandosi col controlaterale restringe l adito alla laringe il m. aritenoideo traverso, impari e mediano, fra i margini laterali delle aritenoidi il m. ariepiglottico, che penetra nella plica ariepiglottica e non serve tanto per la fonazione quanto per tirare l epiglottide verso il basso proteggendo l imbocco della laringe durante la deglutizione Figura 5: Legamenti e muscoli della laringe. 1) Vestibolo; 2) Segmento medio; 3) Segmento inferiore La cavità della laringe ha inizio superiormente con l adito laringeo, ovale e molto inclinato dall alto in basso ed in direzione anteroposteriore e termina con l apertura inferiore, che è invece arrotondata e rappresenta lo sbocco in trachea, all altezza della 6-7 vertebra cervicale. L adito laringeo varia fortemente in forma e dimensioni a seconda dell età e del sesso, ma anche durante respirazione, deglutizione e fonazione. Esso viene chiuso dallo spostamento verso il basso dell epiglottide e riaperto dal suo ritorno elastico in posizione; da qui si entra nella laringe vera e propria (Fig. 5), un condotto che possiamo dividere in: 13 di 16

14 un vestibolo, delimitato dalla faccia posteriore dell epiglottide, dalle pieghe ariepiglottiche e dalla piega interaritenoidea. un segmento medio, compreso fra le pieghe ventricolari (corde vocali false) che definiscono la rima del vestibolo e le pieghe vocali (corde vocali vere) che definiscono la rima della glottide. Le più rilevate sono le pieghe vocali, che sporgono verso l interno col loro margine libero che, ispessendosi durante la contrazione, modifica le caratteristiche fonetiche dell aria espirata. L orifizio che esse delimitano è triangolare con apice anteriore e resta sempre permissivo nei confronti del passaggio dell aria. Fra piega ventricolare e piega vocale, su ciascun lato del segmento medio della laringe è visibile il profondo diverticolo di Morgagni (ventricolo laringeo). un segmento inferiore, in base alla sporgenza sulla superficie interna dell organo delle pieghe ventricolari in alto e delle corde vocali più in basso. Esso va dalla glottide alla parte inferiore della cartilagine cricoide ed assume una forma cilindrica che prelude al trapasso in trachea. La laringe è rivestita internamente da una tonaca mucosa formata da un epitelio respiratorio, cilindrico semplice (pluriseriato) con cellule ciliate e caliciformi mucipare: in alcune zone sono però presenti isole di epitelio stratificato, a maggior resistenza, come ad esempio sull epiglottide oppure sui labbri vocali. In questa sede l epitelio squamoso può dar luogo a neoplasie epiteliali benigne, come i polipi delle corde vocali, spesso dovuti all eccessivo e malcondotto esercizio della fonazione, oppure maligne come i carcinomi. La lamina propria è ricca di ghiandole, di tessuto linfoide (tonsilla laringea) e di fibre elastiche che si continuano con la membrana elastica e poi col pericondrio che riveste le cartilagini. Nella parte inferiore della laringe, prima che si continui con la trachea, è presente la tonaca sottomucosa, anch essa ricca di ghiandole sierose, mucose e miste. Le arterie della laringe derivano dalle arterie tiroidee e le vene fanno capo alla giugulare interna, o direttamente o attraverso le vene tiroidee. I linfatici sono numerosi e fanno capo ai linfonodi giugulari interni (quelli superiori alla glottide) ed ai linfonodi sopraclaveari e sottosternocleidomastoidei (quelli posti sotto la glottide). I nervi provengono dal laringeo superiore (sensitivo per tutta la mucosa, motore per il muscolo aritenoide) e dal laringeo inferiore (solo motore, per tutti gli altri muscoli della laringe), entrambi rami del nervo vago, che nel suo percorso è accompagnato anche da fibre provenienti dall ortosimpatico toraco-lombare. 14 di 16

15 FONAZIONE Il termine fonazione indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono per mezzo degli organi vocali. Concorrono nella fonazione: un meccanismo vibratorio, rappresentato dalle corde vocali vere; una forza, prodotta dalla corrente aerea espiratoria, che dai polmoni, per mezzo dei bronchi e della trachea, raggiunge e attraversa la glottide, mettendo in vibrazione le corde vocali vere e un apparato di risonanza, costituito da tutte le cavità situate al di sopra della glottide (la porzione superiore della laringe, la faringe e le cavità nasali e orali). Alla formazione del suono articolato partecipano non solo le corde vocali e la laringe, ma anche la faringe, l istmo delle fauci, la lingua (che articola soprattutto le consonanti, mentre le corde vocali sono sede dell articolazione delle vocali), i seni paranasali, la cavità buccale e in parte persino la rinofaringe e le cavità nasali. Le corde vocali agiscono come elementi oscillanti: si accorciano, si ispessiscono e modificano la rima della glottide mentre l aria espulsa vi transita, modificando così il suono che si produce. La lunghezza delle corde vocali e l angolazione della cartilagine tiroide, entrambe maggiori nel maschio, danno maggiore profondità alla voce. Peraltro, anche le labbra e persino i denti partecipano all articolazione di alcune delle consonanti. Il sistema nervoso interviene nella fonazione svolgendo un'azione di coordinamento fra le varie componenti e una di controllo per mezzo dell'udito. Varie sono le cause che possono alterare la normale fonazione: ad esempio, la cosiddetta voce roca è dovuta ad infiammazione e rigonfiamento delle corde vocali, la paralisi dei muscoli cricotiroidei (ad esempio dopo tiroidectomia) può causare una permanente voce rauca. Ogni suono prodotto possiede caratteristiche frequenze e, secondo alcuni, ogni voce umana ha caratteristiche sue proprie che la rendono unica e riconoscibile. La laringectomia naturalmente, interrompendo la continuità delle strutture ed alterandone dimensioni e rapporti, rende impossibile la normale fonazione. Ciò nonostante, il paziente impara a utilizzare il passaggio di aria nell esofago per un tipo di fonazione detto appunto sostitutivo. 15 di 16

16 Bibliografia Montagnani, Tazzi: Anatomia Umana Normale. Edizione Idelson-Gnocchi 2007 Ambrosi, Cantino: Anatomia dell Uomo. Seconda Edizione edi-ermes 16 di 16

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE Componenti corde vocali: Legamento vocale Muscolo vocale Epitelio di rivestimento pavimentoso stratificato STRUTTURA MICROSCOPICA CORDE VOCALI

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

Cosa voglio essere in grado di fare??

Cosa voglio essere in grado di fare?? Cosa voglio essere in grado di fare?? Identificare nella sezione collo i rapporti di prossimità tra fascio vascolo nervoso, trachea, esofago e ghiandole endocrine Conoscere ioide e muscoli sopra/sottoioidei,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Funzione rifornire l organismo di O2 e rimuovere CO2 Porzione conduttrice Naso-cavità nasali-seni paranasali-faringe-laringe- -trachea-bronchi primari-bronchi

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE Il trattamento esclusivo con radioterapia può essere usato per il trattamento del carcinoma iniziale glottico (T1-T2) con eccellenti probabilità di successo e bassa morbilità.

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO La voce e la parola sono le risultanti di una meccanica complessa in cui ogni struttura deputata svolge un ruolo particolare. Durante la fonazione,

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Non hai la RA? Seleziona la vista 1. Apparato respiratorio. 2. Compila gli spazi vuoti. Trova le strutture elencate nella banca delle parole. Leggi le definizioni,

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Simone Accatino Federico Bonelli Alessandro Iannuzzo L a funzione respiratoria comprende tutte quelle attività fisiologiche finalizzate

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Consta di ORGANI CAVI (VIE AEREE o AERIFERE) deputati a garantire il FLUSSO DI ARIA verso e dai POLMONI (ORGANI PIENI), nei quali avvengono gli scambi gassosi,

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere l anatomia delle vie respiratorie Conoscere l anatomia macroscopica e microscopica del polmone Descrivere l anatomia delle pleure

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) 5 Laringe (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C10.1 Superficie anteriore (linguale) dell epiglottide C32.0 Glottide

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

iridologica classica Il sistema respiratorio Cell /

iridologica classica Il sistema respiratorio Cell / iridologica classica Il sistema respiratorio Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Le funzioni generali della respirazione

Dettagli

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere 1. Ventilazione polmonare o meccanica respiratoria,: in (inspirazione) e out (espirazione) di aria da ambiente esterno ad apparato respiratorio 1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Modulo 1 ANATOMIA E FISOLOGIA DELLA RINOFARINGE E DELLA MUCOSA NASALE

Modulo 1 ANATOMIA E FISOLOGIA DELLA RINOFARINGE E DELLA MUCOSA NASALE Modulo 1 ANATOMIA E FISOLOGIA DELLA RINOFARINGE E DELLA MUCOSA NASALE 1 Anatomia del naso Costituito da una parte ossea ed una cartilaginea. Viene diviso in due condotti pari e simmetrici dal setto nasale.

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Insieme di organi canaliformi che conducono l aria dall ambiente esterno fino alle superfici polmonari di scambio gassoso e viceversa (ossigenazione del sangue ed eliminazione di

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: L apparato respiratorio Introduzione Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: 1. l aria entra nei polmoni (inspirazione) 2. avviene lo scambio di gas (respirazione)

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Insieme di organi canaliformi che conducono l aria dall ambiente esterno fino alle superfici polmonari di scambio gassoso e viceversa (ossigenazione del sangue ed eliminazione di

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 1 1 2 Programma

Dettagli

GENERALITÀ organi cavi canali vie aeree respiratorie organi parenchimatosi

GENERALITÀ organi cavi canali vie aeree respiratorie organi parenchimatosi GENERALITÀ L apparato respiratorio ha come scopo principale quello di estrarre dal corpo l anidride carbonica (sostanza tossica di scarto del metabolismo cellulare) sostituendola con l ossigeno, sostanza

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LE FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO --FORNIRE UNA ESTESA SUPERFICIE PER GLI SCAMBI GASSOSI --TRASPORTARE L ARIA DALL ESTERNO ALLA SUPEFICIE DI SCAMBIO (FILTRAZIONE, RISCALDAMENTO,

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O.

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O. L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE! Massimo Tonietto D.O. NERVI DELL OVAIO I nervi dell ovaio arrivano prevalentemente tramite l arteria ovarica di cui ricorderemo il percorso, altri nervi

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C01.9 Base della lingua,

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli