ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75"

Transcript

1 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza stechiometrica. a) ph = 11.59; b) ph = 9.52; c) ph = ) Per titolare 25.0 ml di una soluzione di acido acetico, CH 3 COOH, sono occorsi ml di idrossido di sodio, NaOH M. Sapendo che la K a di CH 3 COOH vale 1.8 x 10 5, calcolare: a) la molarità della soluzione di CH 3 COOH; b) il ph al punto di equivalenza c) dire inoltre che caratteristiche deve avere un indicatore adatto per la titolazione della soluzione di partenza. a) [CH 3 COOH] = moli/litro; b) ph = 8.72; c) Indicatore con pk ind = 8.72 ± 1 3) Una soluzione tampone di volume 100 ml è costituita da Na 2 HPO M e da KH 2 PO M. Sapendo che K a (H 2 PO 4 /HPO 4 2 ) = 6.23 x 10 8 e K a (HPO 4 2 /PO 4 3 ) =4.8 x calcolare: a) ph iniziale b) variazione di ph conseguente all aggiunta di 80 ml di NaOH M alla soluzione iniziale. a) ph= 7.44; b) ΔpH = ) Per titolare 25.0 ml di una soluzione di acido formico HCOOH, sono occorsi 23.0 ml di idrossido di sodio, NaOH M. Sapendo che la K a di HCOOH vale 1.77 x 10 4, calcolare: a) la molarità della soluzione di HCOOH b) il ph al punto di equivalenza c) il ph a metà della titolazione a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = ) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 15.0 g di NH 4 Cl in 700 ml di una soluzione di NH 4 OH 0.1 M, supponendo che il volume rimanga costante. K b NH3 = 1.8 x 10 5 ; PA Cl= 35.4 g/mole ph = ) Supponiamo di disciogliere in acqua 4.25 g di un acido debole monoprotico sconosciuto, HA. Titolando la soluzione con NaOH M sono occorsi 52.0 ml per raggiungere il punto di equivalenza. Dopo aggiunta di 26.0 ml della soluzione il ph risultava a) Qual è il peso molecolare dell acido? b) Qual è la pk a dell acido? a) PM HA = g/mole; b) pk a = ) Trovare quanti grammi di acetato di sodio si devono aggiungere a 1.5 litri di una soluzione di acido acetico 0.2 M per ottenere un ph di (K a CH3COOH =1.8 x 10 5 )

2 a) g = ) A ml di una soluzione M di CH 3 COOH (K a = 1.8 x 10 5 ) e M di CH 3 COONa si aggiungono g di NaOH. Considerando trascurabile la variazione di volume, calcolare la variazione del ph. (PA Na = 23.0 g/mole) ΔpH = 3.9 9) Dire se il ph delle seguenti soluzioni acquose 0.1 M sarà maggiore, minore o uguale a 7 e perché: a) NaClO 4 [risposta : ph = 7] b) NaCl [risposta : ph = 7] c) NaCN [risposta : ph > 7, sale acido debole/base forte] d) CH 3 COONa [risposta : ph > 7, sale acido debole/base forte] 10) Calcolare il ph delle soluzioni ottenute aggiungendo 25.0 ml di una soluzione 0.05 M di HCl in ognuna delle seguenti soluzioni: a) 25.0 ml di NH M (Kb = 1.8 x 10 5 ) b) 50.0 ml di NaOH 0.03 M a) ph = 5.43; b) ph = ) Se quantità sufficienti dei seguenti composti sono sciolte in H2O per dare, per ciascuna,soluzioni 1.00 M, quale avrà il ph più elevato? a) HCl b) NaCl c) CH 3 COONa Ka(CH 3 COOH) = 1.8x10 5 d) NaF K a (HF) = 7.2x10 4 e) NH 4 Cl K b (NH 4 Cl) = 1.8x10 5 a) ph = 0; b) ph = 7; c) ph = 9.37; d) ph = 8.57; e) ph = 4.63; 12) 15.8 g di un acetato di formula M(CH 3 COO) 2 vengono sciolti in 500 ml di CH 3 COOH al 1.20 % in peso (densità 1.0 g/ml). Sapendo che la costante di dissociazione dell acido acetico è 1.8x10 5 e che il ph finale della soluzione è 5.05, individuare il catione M. M = Ca 2+ 13) A 50 ml di una soluzione al 4.8% in peso di ammoniaca (K b = 1.8x10 5 ) in acqua (densità = 0.98 g/ml), viene aggiunto cloruro di ammonio fino ad ottenere un ph = Calcolare i grammi di cloruro di ammonio aggiunti considerando invariato il volume della soluzione. g NH 4 Cl = ) Un tampone NH 4 + /NH 3 (K b = 1.8 x 10 5) viene utilizzato per mantenere costante il ph, che deve essere mantenuto nell intervallo di 0.3 unità, di una soluzione durante la reazione quantitativa: CH 3 COOCH 3(aq) + 2H 2 O (l) CH 3 COO (aq) + H 3 O + (aq) + CH 3 OH (aq) In questa soluzione all inizio sono presenti le seguenti specie: [CH 3 COOCH 3 ] = 0.020M; [NH 4 + ] = 0.100M; [NH 3 ] = 0.058M

3 Calcolare a) il ph iniziale; b) il ph finale e c) decidere se la scelta del tampone è corretta. a) ph = 9.02; b) ph = 8.76; c) ΔpH = 0.23 tampone corretto 15) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10 7 ) per preparare una soluzione tampone a ph = mL 16) A 100 ml di una soluzione di una base forte BOH avente ph = 11 vengono aggiunti 2.00 ml di una soluzione di un acido debole monoprotico HA (K a = 5.00 x 10 6 ) avente ph=3.calcolare a) il ph della soluzione ottenuta dopo il mescolamento; b) quanti ml di BOH bisogna ancora aggiungere alla soluzione per raggiungere il punto equivalente. a) ph=4.82; b) 300mL 17) A 500 ml KOH 0.1 M si aggiungono 100 ml di una soluzione di HCl 0.2 M e 60 ml di una soluzione di HF 0.5 M. Calcolare il ph della soluzione risultante, sapendo che la K a dell HF è 2x10 4. ph = ) Calcolare la variazione di ph che si verifica aggiungendo 1,00 ml di acido cloridrico 1M a: - 99 ml di acqua pura; - 99 ml di soluzione contenente nitrato di ammonio ed ammoniaca entrambi in concentrazione 0,1 M. Commentare la differenza osservata nei due casi. a) ΔpH=2; b) ΔpH= ) Calcolare il volume di una soluzione di HCl 1.3 M che occorre aggiungere a 550 ml di una soluzione di KF 1.6 M per ottenere una soluzione con ph = [Ka (HF) = ]. 129mL 20) Una soluzione tampone è stata preparata aggiungendo 4.95g di CH 3 COONa a 250mL di CH 3 COOH 0.150M. a) Qual è il ph della soluzione tampone? b) Qual è il ph dopo l aggiunta di 82mg di NaOH a 100mL di soluzione tampone? K a =1.8x10 5 a) ph = 4.95; b) ph= ) A 320 ml di una soluzione di un acido debole monoprotico HA 0,05 M vengono aggiunti 22,2 ml di una soluzione di NaOH al 2,8% in peso e di densità 1,03 g ml 1. Calcolare il ph della soluzione finale sapendo che per l acido debole K a = ph = 8.95

4 REDOX ) Bilanciare in ambiente basico con il metodo delle semireazioni la seguente ossidoriduzione: MnO 4 + SO 3 2 MnO 2 + SO 4 2. Sapendo che si è partiti da 5.63g di permanganato di potassio e da 7.31g di solfito di sodio calcolare il ph della soluzione finale sapendo che la resa di reazione è dell 88%. 2MnO 4 + 3SO H 2 O 2MnO 2 + 3SO OH ph = ) Una soluzione acquosa di tiosolfato di sodio Na 2 S 2 O 3 reagisce con lo iodio (I 2 ) dando ioduro di sodio e Na 2 S 4 O 6. Dopo aver bilanciato la reazione di ossidoriduzione con il metodo delle semireazioni, calcolare i grammi di ioduro di sodio che si formano da 20,0 g di iodio e 20,0 g di tiosolfato sapendo che la resa di reazione è del 95%. 2Na 2 S 2 O 3 + I 2 Na 2 S 4 O 6 + 2NaI gr NaI = 17.99gr 3) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossidoriduzione: CrO SnO 2 2 CrO 2 + SnO 2 3. Facendo reagire 300 ml di una soluzione M di Na 2 CrO 4 con 500 ml di una soluzione M di Na 2 SnO 2, qual è la concentrazione dello ione CrO 2 nella soluzione finale? 2CrO SnO H 2 O 2CrO 2 + 3SnO OH [CrO 2 ]=0.0625M 4) Completare e bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossidoriduzione: Cr 2 O I Cr 3+ + I 2. Calcolare dopo il mescolamento di 100 ml di K 2 Cr 2 O M con 100 ml di KI 0.20 M e 300 ml di H 2 SO M a) le molarità di H + e di Cr 2 O 7 2 rimaste a fine reazione; b) la molarità di I 2 sapendo che la resa della reazione è 70%. Cr 2 O I + 14H + 2Cr I 2 + 7H 2 O a) [H + ]=0.506M; [Cr 2 O 7 2 ]=1.73x10 2 M b)[i 2 ]=1.4x10 2 M. 5) Una soluzione acquosa di idrossido di sodio reagisce con cloro gassoso dando cloruro di sodio e ipoclorito di sodio. Dopo aver bilanciato la reazione di ossidoriduzione con il metodo delle semireazioni, calcolare i grammi di ipoclorito di sodio che si formano da 50.0 g di cloro e un eccesso di soda considerando che la resa di reazione è del 75%. Cl 2 + 2OH Cl + ClO + H 2 O gr NaClO = 39.40gr PRODOTTO SOLUBILITA 1) Calcolare la concentrazione degli ioni argento in una soluzione di [Ag(NH 3 ) 2 ] + preparata per aggiunta di 0.05 moli di nitrato di argento ad 1 L di una soluzione 0.2M di ammoniaca. Per la reazione Ag NH 3 [Ag(NH 3 ) 2 ] + K f = 1 x 10 8.

5 [Ag + ] = 5x10 8 M 2) Si aggiunge lentamente AgNO 3 (aq) ad una soluzione 0.25M in NaCl e anche in M in KBr a) quale anione precipita per primo; b) quanta è la concentrazione di Ag + quando inizia a precipitare il secondo anione; c) questa precipitazione frazionata separa effettivamente i due anioni? K ps [AgBr]= 5x10 13 ; K ps [AgCl]=1.8x10 10 a) AgBr; b) [Ag + ] = 7.2x10 10 ; c) No 3) Calcolare la concentrazione di ioni H + necessaria per impedire la precipitazione di CdS da una soluzione di ioni Cd 2+, in concentrazione 0.2M, quando venga saturata con acido solfidrico (K ps (CdS) = 1.2x10 27, H 2 S = 0.1M, K a = 1.0x10 21 ). [H 3 O + ] = 129M 4) Calcolare la concentrazione di ioni H + necessaria per impedire la precipitazione di FeS da una soluzione di ioni Fe 2+, in concentrazione 0.2M, quando venga saturata con acido solfidrico (K ps (FeS) = 7.9x10 19, H 2 S = 0.1M, K a = 1.0x10 21 ). [H 3 O + ] = 5x10 3 M 5) Si miscelano 50mL di una soluzione di MnCl 2 0.2M con 50mL di una soluzione di NH 3 0.2M. a) Dopo aver dimostrato che si forma un precipitato, b) calcolare la minima quantità di NH 4 Cl che si deve aggiungere perché il precipitato formatosi si ridisciolga completamente. [K ps Mn(OH) 2 = ; K b NH 3 = 1, ] a) Q = 1.8x10 7 > Kps; b) gr NH 4 Cl = 1.53gr 6)Quante moli di ammoniaca devono essere aggiunte ad 1L di soluzione 0.75M di AgNO 3 per

6 ridurre la concentrazione degli ioni Ag + presenti in soluzione a 5.0x10 8 M? K inst ([Ag(NH 3 ) 2 ] + )= 1.0x10 8 ] mol NH 3 = 0.39mol 7) Quando gli ossidi di ferro FeO e Fe 2 O 3 sono esposti all umidità si idratano formando Fe(OH) 2 e Fe(OH) 3 rispettivamente. Sapendo che K ps (Fe(OH) 2 ) = 7.9 x e K ps (Fe(OH) 3 ) = 6.3 x quale dei due idrossidi presenta maggiore solubilità in acqua? S (1.25x10 5 ) Fe 2+ > S (2.89x10 10 ) Fe 3+ 8)Una soluzione di nitrato di Pb(II) 0.001M, viene mescolata con un eccesso di PbI 2 e portata all equilibrio a saturazione. La concentrazione di ioduro trovata è 2.5 x 10 3 moli L 1. Calcolare il prodotto di solubilità dello ioduro di Pb. K ps (PbI 2 ) = 1.4x10 8 9) Una soluzione acquosa contenente 0.1 moli/l di Mn ++ è saturata con H 2 S ([H 2 S] = 0.1). Se la soluzione è tamponata a ph = 4, calcolare la concentrazione [Mn ++ ] rimasto in soluzione. K ps (MnS) = 6.0 x K a (H 2 S) = 1.3 x [Mn ++ ] = 4.6x10 3 M 10) Sapendo che il prodotto di solubilità dell idrossido di ferro(ii) vale 4.9x10 17, calcolare a quale ph inizia la precipitazione dell idrossido da una soluzione che contiene 1.5 gl 1 di FeSO 4. ph = 6.85

7 11) Il ph di una soluzione satura di idrossido di calcio è Calcolare il prodotto di solubilità dell idrossido di calcio. K ps = 7.81x ) La pressione osmotica di una soluzione satura di fluoruro di bario (T = 25 C) è 0.55 atm. Calcolarne il prodotto di solubilità. K ps (BaF 2 ) = 1.68x ) Per il sale poco solubile CaF 2 il prodotto di solubilità è K ps = 1.7x Calcolare la molarità degli ioni fluoruro: a) in acqua pura; b) in una soluzione acquosa di Ca(NO 3 ) M. a) [F ] = 7.0x10 4 ; b) [F ] = 4.1x ) L idrossido di magnesio Mg(OH) 2 precipiterà da una soluzione 0.10M di Mg(NO 3 ) 2 e 0.10M di ammoniaca acquosa? K ps (Mg(OH) 2 )=1.5x10 11 ; K b (NH 3 )=1.8x10 5. Q ps = 1.8x10 7 > K ps quindi precipita. 15) A 25,0 ml di una soluzione 0.300M di BaCl 2 vengono addizionati 30.0 ml di Na 2 CrO M. Sapendo che BaCrO 4 è un sale poco solubile con K ps = 2.4 x 10 10, calcolare quanti grammi di BaCrO 4 precipitano e le concentrazioni residue di Ba 2+ e CrO 2 4 che rimangono nella soluzione. gr BaCrO 4 = 1.52gr; [Ba 2+ ] = 0.027M; [CrO 4 2 ] = 8.9x10 9 M 16) Dire se l idrossido di alluminio Al(OH) 3 precipiterà da una soluzione 0,10M di Al 2 (SO 4 ) 3 e 0,10M di ammoniaca acquosa. K ps (Al(OH) 3 )=3,2x10 34 ; K b (NH 3 )=1,8x10 5. Q ps = 4.81x10 10 >K ps quindi precipita.

8 MISCELE GASSOSE 1) Il contenuto di H 2 O 2 nell acqua ossigenata viene determinato per titolazione con KMnO 4 che, in presenza di H 2 SO 4, ossida H 2 O 2 a O 2 e si riduce a MnSO 4. Calcolare la quantità in grammi di H 2 O 2 in un campione di acqua ossigenata che sviluppa, con eccesso di KMnO 4, un volume di 0.40 litri di O 2 misurato a 27 C e 725 Torr. gr H 2 O 2 = 0.52gr 2) Si sono mescolati 15 ml di ammoniaca a 1x10 2 torr e 30 C con 25mL di HCl gassoso a 1.5x10 2 torr e 25 C, e si è svolta la seguente reazione: NH 3 (g) +HCl(g) NH 4 Cl(s) a) calcolare la massa di NH 4 Cl formatasi; b) identificare il gas in eccesso e determinare la pressione del gas eccedente a 27 C dopo il completamento della reazione nel volume complessivo. a) gr NH 4 Cl = 4.25x10 3 gr b) p HCl = 7.49x10 2 atm 3) Un gas ha la seguente composizione in volume: SO 2 40%, N 2 20%, O 2 30%, H 2 O 10%. Calcolare la composizione in peso. %SO 2 = 60.1%; %O 2 = 22.53%; %N 2 = 13.15%; %H 2 O = 4.22% 4) 2.98 grammi di NH 4 NO 3 si decompongono per riscaldamento a 250 C in un recipiente da 10 litri per dare N 2 (g), O 2 (g) e H 2 O(g). Scrivere la reazione bilanciata e calcolare la pressione risultante all interno del recipiente. 2NH 4 NO 3 2N 2 + O 2 + 4H 2 O; Ptot = 0.80atm 5) Una miscela di CO 2 e di 0.3 g di CO occupa un volume di 2 L alla pressione totale di 750 torr e a 22 C. Calcolare la composizione della miscela a) in peso e b) in volume e c) la sua densità.

9 a) %pesoco = 8.88%; %pesoco 2 = 91.12%; b) %VCO = 13.5%; %VCO 2 = 86.5% c) d = 1.69g/L 6) g di ossalato di calcio impuro CaC 2 O 4 vengono fatti reagire con un eccesso di permanganato di potassio in presenza di acido solforico a dare solfato di potassio, solfato di manganese(ii), anidride carbonica ed acqua. Scrivere le semireazioni bilanciate e la reazione globale. Si sviluppano dm 3 di anidride carbonica misurati a 25 C e 732 torr. Calcolare la percentuale di ossalato di calcio contenuta nell ossalato impuro. Ca = CaC 2 O 4 + 2KmnO 4 + 8H 2 SO 4 10CO 2 + 2MnSO 4 + 8H 2 O + 5CaSO 4 + K 2 SO 4 ; %purezza CaC 2 O 4 = 96% 7) Si vuole preparare una miscela gassosa avente la seguente composizione in volume: N 2 = 10.0%, O 2 = 50.0%, CO 2 = 40.0 %. Disponendo di gas puri in bombole a 15 C e 2.5 atm, calcolare quanti litri di ciascun gas si devono prelevare per ottenere 20.0 litri di miscela a 70 C e 1.5 atm. VolN 2 = 1.007L; VolO 2 = 5.035L; VolCO 2 = 4.028L 8) Una miscela costituita da g di propano e g di ossigeno gassosi contenuta in un recipiente con un volume di 20 L viene fatta reagire. Calcolare la pressione finale nel recipiente sapendo che la reazione che avviene è: C 3 H 8 (g) + 5O 2 (g) 3CO 2 (g) + 4H 2 O(g) e che la temperatura finale è 130 C Ptot = atm 9) Una miscela contenente 3 moli di Cl 2 e 2 moli di CO è stata introdotta in un pallone da 5L a 600 C. all equilibrio il 3.3% di Cl 2 è stato consumato. CO(g) + Cl 2 (g) COCl 2 (g) Calcolare la pressione nel recipiente ad equilibrio raggiunto. Ptot = 70 atm

10 10) Alla temperatura di 650 K si stabilisce il seguente equilibrio: 2 Cl 2 O (g) 2Cl 2(g) + O 2(g). Cl 2 O è dissociato per il 65.2% alla pressione totale di 1.33 atm. Calcolare K p e la K c della reazione alla temperatura data. K p = 1.14; K c = 2.14x ) Una miscela di 200 ml di C 2 H 6 e 300 ml di O 2 misurati a 1atm e 130 C è fatta reagire con formazione di CO 2 ed H 2 O allo stato gassoso fino al completo esaurimento del reagente in difetto. Calcolare la pressione esercitata alla temperatura di 250 C sapendo che il recipiente ha un volume di 2,5 L. P = 0.282atm 12) Bilanciare la seguente reazione: Hg + HNO 3 + HCl HgCl 2 + NO + H 2 O e calcolare il volume di NO che si ottiene a 20 C e 770 torr mettendo a reagire 10 g di Hg, 40 ml di HCl 6 M e 20 ml di HNO 3 5 M. La reazione avviene con una resa del 95%. 3Hg + 2HNO 3 + 6HCl 3HgCl 2 + 2NO +4H 2 O; Vol= 0.745L 13) Un campione di carbonio è bruciato in ossigeno puro, formando anidride carbonica. La CO 2 è quindi, fatta gorgogliare in 3.50L di NaOH 0.437M, con la quale forma carbonato di sodio secondo la reazione: CO 2 + 2NaOH Na 2 CO 3 + H 2 O. Dopo la reazione, l eccesso di NaOH è stato esattamente neutralizzato con 1.71L di HCl 0.350M quale volume di O 2, misurato a 8.6 atm e 20 C, è stato consumato nel processo? Vol O 2 = 1.30L 14) Nella fermentazione alcolica i monosaccaridi come il glucosio, in presenza di enzimi, si trasformano, attraverso successivi stadi di reazione in etanolo (C 2 H 5 OH) e biossido di carbonio. Determinare la quantità di glucosio necessaria per formare 1.0 kg di etanolo secondo la reazione (da bilanciare) : C 6 H 12 O 6 C 2 H 5 OH + CO 2 se la resa della reazione è dell 80%. Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato nella reazione a 25 C e 740 torr.

11 C 6 H 12 O 6 2C 2 H 5 OH + 2CO 2 ; Vol CO 2 = 545.3L 15) Una miscela di 200 ml di CH 4 e 500 ml di O 2 misurati a 1atm e 128 C è fatta reagire con formazione di CO 2 ed H 2 O allo stato gassoso fino al completo esaurimento del reagente in difetto. Calcolare la pressione esercitata alla temperatura di 203 C sapendo che il recipiente ha un volume di 1.5 L. P = 0.555atm 16) Quando si accende un fiammifero si ha la combustione di P 4 S 3 con formazione di fumo bianco costituito da P 2 O 5 e SO 2. Calcolare la quantità in grammi di P 2 O 5 ed il volume di SO 2 gassoso in condizioni standard che si ottengono se un fiammifero contiene g di P 4 S 3 sapendo che la reazione che avviene è la seguente: P 4 S O 2 2 P 2 O SO 2. gr P 2 O 5 = 0.193gr; Vol SO 2 = 45.8mL ELETTROCHIMICA 1) Data la pila: PbCl 2 / Pb //Ag / AgNO M determinare di quanto varia la f.e.m della pila quando venga aggiunto nel semielemento di sinistra cloruro di potassio fino ad avere una concentrazione di KCl 1 M. [K ps (PbCl 2 )= 2x10 5 ]. [E (Ag + /Ag) = 0.80 V, E (Pb 2+ /Pb) = 0.13 V] Δf.e.m.=0.086V 2) Supporre che 250mL di una soluzione di CuCl M vengano elettrolizzati. a) Per quanto tempo deve circolare una corrente di 0.75A perché la concentrazione di Cu 2+ si riduca a 0.167M? b) Quale massa di Cu(s) sarà depositata sul catodo durante questo tempo? a. 4.6h; b) 4.23gr 3) Procederà in modo spontaneo la reazione di cella così come è scritta? Sn(s) Sn 2+ Pb ( 0.05M ) 2+ (0.001M) Pb(s) E (Pb 2+ /Pb) = 0.125V; E (Sn 2+ /Sn) = 0.137V

12 E(Sn 2+ /Sn) > E(Pb 2+ /Pb) quindi Sn 2+ si riduce e Pb si ossida 4) L elettrolisi di una soluzione acquosa di NaOH avviene con sviluppo di gas agli elettrodi. Dire quali gas si sviluppano, scrivendo le semireazioni che avvengono al catodo e all anodo. Calcolare i volumi dei due gas che si sviluppano misurati a 22 C e 740 torr dopo elettrolisi con una corrente continua di 2,5 A per 2 ore. a. H 2 e O 2 ; b) V H2 = 2.31L, V O2 = 1.158L 5) Una pila è formata da una semicella costituita da un elettrodo Cl 2 /Cl (E = V) in cui la pressione parziale di Cl 2 è uguale a atm mentre la [Cl ] = M, mentre l altra semicella contiene MnO 4 /Mn 2+ (E = V) in soluzione acida con [MnO 4 ] = M, [Mn 2+ ] = M, [H + ] = M. Calcolare la differenza di potenziale della pila. ΔE = 0.023V 6) Calcolare il potenziale di un elettrodo di Zn immerso in una soluzione contenente 0.10 moli di ZnCl 2 e 2.0 moli di ammoniaca per litro, sapendo che: E (Zn 2+ /Zn) = V K i[ Zn(NH 3 ) 4 ] 2+ = 3 x E(Zn 2+ /Zn) = 1.1V 7) Usando l equazione di Nernst calcolare forza elettromotrice per la seguente pila: ( Al(s Al 3+ (0.18 M) Fe 2+ (0.85 M) Fe(s) E (Fe 2+ /Fe) = V; E (Al 3+ /Al) = V f.e.m. = 1.197V 8) Calcolare la costante di equilibrio della reazione: Fe + Ag + Fe 2+ + Ag sapendo che il potenziale normale della coppia Fe 2+ /Fe vale 0.4 V e il potenziale normale della coppia Ag + /Ag vale 0.8 V; calcolare inoltre la concentrazione massima possibile dello ione Ag + in una soluzione 0.01 M di Fe 2 K = 5.0 x ; [Ag + ] = 4.47 x 10 22

13 9) Determinare se le seguenti reazioni (bilanciare se necessario) possano avvenire spontaneamente(in condizioni standard) spiegando perché: a) NO 3 + H 2 S S + NO e b) Fe 2+ + Cr 2 O 7 2 Fe 3+ + Cr 3+. E (Fe 3+ /Fe 2+ ) = 0.78 V; E (Cr 2 O 7 2 /Cr 3+ ) = 1.33 V; E (S/H 2 S) = 0.14 V; E (NO 3 /NO) = 0.96V. a) 2NO 3 + 3H 2 S + 2H + 3S + 2NO + 4H 2 O; b) 6Fe 2+ + Cr 2 O H + 6Fe Cr H 2 O; Entrambe le reazioni procedono in modo spontaneo 10) Dire se in base ai seguenti potenziali standard il cloro gassoso è in grado di ossidare l acqua a ph=7 (E (Cl 2 /Cl ) = 1.37 V; E (O 2 /H 2 O) = 1.23 V). a) 2Cl 2 + 2H 2 O 4Cl + O 2 + 4H +. La reazione bilanciata è spontanea con E cella = 0.55V 11) Prevedere, in assenza di sovratensione, i prodotti principali ottenuti durante l elettrolisi, a ph =7, di una soluzione di bromuro di Ni(II), 1 M, usando elettrodi inerti. (E Ni 2+ /Ni = 0.25 V; E O 2 /H 2 O = 1.23 V; E Br 2 /Br = 1.06 V; E H 2 O/H 2 = 0.83 V). 2Ni H 2 O 2Ni + O 2 + 4H +. 12) Calcolare il potenziale di un elettrodo di zinco immerso in una soluzione 0.10 M di cloruro di zinco a cui viene aggiunta una soluzione di ammoniaca 2.0 M sapendo che E (Zn/Zn 2+ ) = V e K inst [Zn(NH 3 ) 4 ] 2+ = 3.0 x Si consideri nulla la variazione di volume dovuta all aggiunta di ammoniaca. E = 1.07V 13) Una corrente di intensità 0.75 A viene fatta passare attraverso 300 ml di una soluzione di CuSO 4 all 1% (d = 1.05 g/ml) per 15 minuti. Sapendo che il rendimento dell elettrolisi è dell 80%, calcolare la molarità della soluzione di CuSO 4 alla fine dell elettrolisi. [CuSO 4 ] = 5.63x10 2 M 14) Calcolare il prodotto di solubilità dello iodato di cadmio Cd(IO 3 ) 2 sapendo che una lamina di cadmio immersa in una soluzione satura di iodato di cadmio, contenente anche 0,100 moll 1 di iodato di sodio ha un potenziale di riduzione di 0,570 V (E Cd 2+ /Cd= 0,403 V)

14 K ps = 2.28x )Determinare la f.e.m. della pila Zn/Zn 2+ ( M)//Cr 3+ ( M)/Cr e calcolare a quale valore deve essere portata la concentrazione della soluzione di Cr 3+ affinché la f.e.m. della pila si annulli. (E Zn 2+ /Zn = 0.76 V; E Cr 3+ /Cr = 0.74 V) E = 0.059; [Cr 3+ ] = 5.03x10 4

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 1998 1999 1. Scrivete le formule di struttura degli isomeri e stereoisomeri corrispondenti alla formula bruta C 4 H 11 N e indicate per ciascuno di essi la relativa distribuzione spaziale

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica OssidoRiduzioni 1. Si completino e si conguaglino le seguenti reazioni che avvengono in soluzione acquosa acida. a)i 2 + H 2 S H + + I + S(s) b)ag

Dettagli

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: ile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: a) HO + + e - H (g) + HO b) Al + + e - Al(s) c) O(g) + 4 HO + + 4e

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Anno accademico 2006-2007 Dott.ssa Elena Ghibaudi Dott.

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli