Cognome... Nome... Matr...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome... Nome... Matr..."

Transcript

1 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 0) a) Scrivere il nome di MnS: solfuro di manganese(ii)... KH 2 PO 4 :.diidrogenofosfato di potassio... b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 SO 4... nitrito di cobalto(ii): Co(NO 2 ) ) Una soluzione contiene grammi di acido solforico e grammi di acqua e ha densità 1.53g/mL. Calcolare : a) la % in massa di H 2 SO 4 : _ 52.13% _, b) la sua molarità 8.13 c) la sua molalità d) la sua frazione molare _, a) % = (massa H 2 SO 4 /massa soluzione)*100 = [1961.6/( )] *100=52.13% b) M = moli/v soluz (L) Essendo densità soluz. (g/ml) = massa soluz.(g)/volume soluz. (ml), si ricava volume soluz. (ml) = massa (g)/densità(g/ml) = /1.53 = ml = 2.46 L moli H 2 SO 4 = massa(g)/mm = /98.08 = M = moli/2.46 L = 8.13 moli/l Alternativamente la molarità poteva essere ricavata dalla % in massa (come nell esercizio 4). c) molalità = moli H 2 SO 4 /massa solvente (Kg) = 20.00/1.801 Kg = moli/kg H 2 O d) x = moli H 2 SO 4 /(moli H 2 SO 4 + moli H 2 O) moli H 2 O = /MM = quindi x = 20.00/( ) = ) Quanti ml di HCl 6.00 M devo aggiungere a 10.0 ml di HCl 1.00 M per avere una soluzione 2.00 M? _ 2.5 ml Indicando con x il volume (in ml) di HCl 6.00 M aggiunto, il volume totale diviene x. Le moli nella soluzione finale sono uguali alla somma di quelle già presenti più quelle aggiunte. Ricordando che moli = M*V(L) e mmoli = M*V(mL), si ottiene: (10.0+x)*2.00 =x* *1.00, da cui si ricava x = 2.50 ml. Verifica V finale = 12.5 ml, che contengono 12.5*2.00 = 25.0 mmoli. Le mmoli iniziali erano 10.0*1.00=10.0, quelle aggiunte2.5*6.00=15.0, totale ) Calcolate la temp. di congelamento delle seguenti soluzioni acquose 0,10 molali (k criosc H 2 O = 1.90 kg C mol -1 ) a) etanolo: C ; b) NH 4 NO C ; c) MgCl C_; d) a quale delle soluzioni precedenti sarà più vicino il punto di congelamento di una soluzione 0,10 m di acido acetico? _soluz a_, perchè.l acido acetico si dissocia in maniera trascurabile. Abbassamento crioscopico, T =- k criosc i m = -1.90*i*0.10 = -0.19*1 a) Etanolo Non è un elettrolita, i = 1. T = T congelamento = (0-0.19) C= C b) Per NH 4 NO 3, i = 2. T = T congelamento = C c) Per MgCl 2, i = 3. T = T congelamento = C

2 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna d) Se l acido acetico fosse un elettrolita forte, avrebbe i=2. Invece è un elettrolita debole, quindi poco dissociato. Genererà un numero di specie in soluzione solo di poco maggiore di un non elettrolita (i=1). Quindi la sua T congel. sarà intermedia fra quella corrispondente a i=2 e quella corrispondente a i=1,ma molto più vicina a quest ultima. 4) Quanti grammi di glucosio (MM = uma) bisogna sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una soluzione con la stessa pressione osmotica di una soluzione di NaCl allo 1.01% in massa e densità 1.00g/mL? massa glucosio 31.1 g Π glucosio = c glucosio i glucosio RT Π NaCl = c NaCl i NaCl RT Essendo Π glucosio = Π NaCl, risulta c glucosio i glucosio RT = c NaCl i NaCl RT da cui c glucosio = c NaCl i NaCl / i glucosio. c NaCl si ricava dalla %: 1 L di soluzione, ovvero 10 3 ml, ha massa = 10 3 ml*1.00g/ml = 1.00*10 3 g. La massa di NaCl è massa totale *(%NaCl)/100, ovvero 1.00*10 3 g * 1.01/100 = 10.1 g, che corrispondono a 10.1/58.44 = moli. Essendo queste le moli di NaCl in 1 L, la soluzione è M. Essendo i NaCl = 2 e i glucosio = 1, risulta c glucosio = M. Le moli in 500 ml (= L) risultano: moli = moli/l * L = moli La massa è moli*mm = 0.173*180 = 31.1 g. 5) Per una reazione A B si determinano i dati seguenti, a 50 C: Tempo 0 50 s 100 s 150 s [A] 2.00 M 1.00 M 0.50 M 0.25 M a) Potete stabilire l ordine della reazione? SI NO perchè il tempo di dimezzamento è costante, e ciò è caratteristico di una reazione del I ordine... b) la costante cinetica a quella T vale :_ s -1 _ a) osservando che ogni 50 s la conc. si dimezza, si deduce che il t 1/2 è costante, quindi la reazione è del I ordine b) essendo per le reazioni del I ordine t 1/2 = 0.693/k e t 1/2 = 50 s, risulta k = s -1. 6) E noto il valore della costante cinetica di una reazione a una data temperatura. a) per poter determinare il valore della k ad un altra temperatura, che grandezza devo conoscere?...e attivazione.. b) la relazione per calcolare la k alla nuova temperatura è: nota la k 1 alla temperatura T 1 la k 2 alla temperatura T 2 si ricava dalla ln k 2 =ln k 1 (E a /R)(1/T 2-1/T 1 ). 7) In un grafico di Arrhenius si riporta in ascissa 1/T, in ordinata.ln k e dalla pendenza si ricava E attivazione. 8) Data la reazione reversibile esotermica: CO 2 (g) + 3H 2 (g) <=> CH 3 OH(g) + H 2 O(g) Prevedere il segno del S: negativo perchè la reazione è ordinante (diminuisce n moli). Se il sistema è all equilibrio in un recipiente di un dato volume a una data T, la produzione di CH 3 OH sarà favorita: a) alzando la temperatura? SI NO perchè in una reaz. esotermica l equilibrio si sposta a sinistra alzando la T (Le Chatelier)... b) trasferendo la miscela in un recipiente avente volume dimezzato? SI NO perchè dimezzando V raddoppia P e quindi equilibrio si sposta dal lato con il minor n di moli (Le Chatelier). c) aggiungendo (a volume costante) alla miscela all equilibrio una quantità addizionale di H 2? SI NO perchè aumentando la conc. di un reagente l equilibrio si sposta verso i prodotti (legge di azione di massa o Le Chatelier)

3 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna d) usando un catalizzatore? SI NO perchè.l uso di un catalizzatore accelera il raggiungimento dell equilibrio, ma non sposta la sua posizione 9) Dato l equilibrio CH 4 (g) + 2H 2 O(g) <=> CO 2 (g) + 4H 2 (g) a) Indicate quali dati cerchereste nelle opportune Tabelle per determinare i valori di H, S H f dei composti, S di reagenti e prodotti b) Indicare i calcoli che fareste H =.. H f CO 2 (g) - H f CH 4 (g) - 2 H f H 2 O(g)...; S =. S CO 2 (g) + 4S H 2 (g) - S CH 4 (g) - 2S H 2 O(g).. c) Sapendo che a 298 K H = +165 kj mol -1, S = +173 J K -1 mol -1, calcolare la Kp a 298 K: Infatti: G = H - T S = J mol K * 173 J K -1 mol -1 = J mol -1 G = -RT ln K e quindi ln K = - G /RT = /(8.31*298) = da cui K = d) Se si mescolano CH 4 e H 2 O entrambi con pressione parziale pari a 1 atm, come calcolereste la pressione parziale di H 2 all equilibrio (impostare l equazione, senza risolverla):... Kp = x(4x) 4 /[(1-x)(1-2x) 2 ]... Impostando la solita tabella: CH 4 (g) + 2H 2 O(g) <=> CO 2 (g) + 4H 2 (g) pressioni iniz variazione -x -2x +x +4x equilibrio 1-x 1-2x x 4x Quindi Kp = x(4x) 4 /(1-x)(1-2x) 2 10) Sottolineare la risposta scelta e/o completare a) Una reazione con H > 0 e S > 0 è...sfavorita... entalpicamente e...favorita... entropicamente b) Una reazione con H > 0 e S > 0 è favorita a ALTA/BASSA/QUALSIASI/NESSUNA temperatura; perchè il termine entropico favorevole diviene via via più importante alzando la T ( G = H - T S ) c) Se un equilibrio è spostato a destra la sua K è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 1 perchè se equilibrio è spostato a destra, all equilibrio ci saranno più prodotti (che compaiono al numeratore della K) che reagenti (che compaiono al denominatore) d) Se un equilibrio è spostato a destra il suo G è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 0; perchè K>1 implica ln K > 0 e quindi G < 0 (essendo G = -RT ln K)i e) se una reazione ha K molto alta, mescolando i reagenti ottengo immediatamente i prodotti SI NO perchè...la velocità con cui si raggiunge l equilibrio (la cinetica) non è nota. Una reazione termodinamicamente favorita può essere anche molto lenta (vedi reazione tra idrogeno e ossigeno a dare acqua, disproporzionamento H 2 O 2 o reazione permanganato con acqua)... 11) a) La solubilità di un sale è la quantità di sale (generalmente espressa come moli/l) sciolta in una soluzione satura b) Sapendo che Ks di Ag 2 CrO 4 = , determinate la sua solubilità s = M Indicando con s la solubilità del sale, sarà [CrO 4 2- ] = s e [Ag + ] = 2s. Quindi Ks = [Ag + ] 2 [CrO 2-4 ] = 4s 2 s, da cui s = radice cubica (Ks/4) = M. c) Se si trattano 20.0 ml di AgNO M con 30.0 ml di Na 2 CrO M, si ottengono _5.0 mmoli di Ag 2 CrO 4 (s) e le concentrazioni degli ioni rimasti in soluzione sono [Ag + ] =_ M, [CrO 4 2- ] = _0.50_ M,.[Na + ] = _1.20 _M; [NO 3 - ] = _0.20_M Avviene la reazione di precipitazione 2Ag CrO 4 <==> Ag 2 CrO 4 (s) Le mmoli di Ag + sono 20.0*0.500 = 10.0, le mmoli di cromato sono 30.0*1.00 = 30.0.

4 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna Il rapporto in moli fra Ag + e cromato è 1/3, mentre la stechiometria richiede 2/1. Quindi c è un netto difetto di Ag + (reagente limitante) mmoli di Ag + generano 10.0/2 = 5.0 mmoli di Ag 2 CrO 4 (s) e consumano quindi altrettante mmoli di cromato. Resta un eccesso di = 25.0 mmoli di cromato, che corrispondono ad una [CrO 2-4 ] = 25.0/( ) = 0.50 M La ridissoluzione del precipitato di Ag 2 CrO 4 (s) genererà una ulteriore quantità di cromato. Quindi avrei [CrO 2-4 ] = x, e [Ag + ] = 2x. Però la ridissoluzione del cromato di Ag avviene in presenza di un eccesso di ione cromato e quindi per effetto ione comune la quantità che passa in soluzione è sicuramente inferiore alla solubilità, che è (vedi punto b). Assumendo quindi che x sia trascurabile, si ricava (2x) 2 = Ks/[CrO 2-4 ], da cui x = (effettivamente minore della solubilità e trascurabile rispetto a 0.5) Quindi [Ag + ] = 2x = M La conc. degli ioni spettatori non varia per effetto della precipitazione: Le mmoli di Na + sono 2*30.0*1.00 = 60.0 (il doppio di quelle di cromato), quindi [Na + ] = 60.0/50.0 = 1.20 M Le mmoli di NO - 3 sono 20.0*0.50 = 10.0 (uguali a quelle di Ag+), quindi [N O - 3 ] = 10.0/50.0 = 0.20 M 12) Dati 50.0 ml di una soluzione di un acido debole HA M, avente pka = a) Il ph è: _3.15 Ka = Essendo C HA >> Ka, posso usare la formula approssimata [H 3 O + ] = Ka C HA = , da cui ph= 3.15 b) Se aggiungo 25.0 ml NaOH M, il ph diviene: 5.12 Avviene la reazione HA + OH - --> A - + H 2 O mmoli HA = 50.0*0.200 = 10.0; mmoli OH - = 25.0*0.100 = La base è in difetto, si formano 2.50 mmoli di A - e restano 7.5 mmoli HA. Soluz. tampone. [H 3 O + ] = Ka moli HA/moli A - = Ka 7.5/2.5 = , ph = 5.12 c) Che volume della soluzione di NaOH devo aggiungere per arrivare all equivalenza?: 100_ ml All equivalenza mmoli NaOH = mmoli HA, dato che la stechiometria è 1:1 quindi V NaOH M NaOH = V HA M HA, da cui V NaOH = V HA M HA,/M NaOH = 10.0mmoli/0.1.00M = 100 ml d) Quale è il ph a quel punto? 9.21 _ All equivalenza tutto HA è divenuto A - (quindi ho 10.0 mmoli di A - ). La soluzione contiene solo la base debole A -, che ha K b = Kw/Ka = Essendo la K b molto bassa posso usare la formula approssimata [OH - ] = K b C b dove C b =10.0/( )= Si ricava quindi [OH - ] = , ph = 9.21 e) Quale dei seguenti indicatori usereste: A) metilarancio (pka 4), B) blu timolo (pka 9), C) giallo alizarina (pka 11)?.B. perchè.. la sua pka (che determina il suo punto di viraggio) è la più vicina al ph al punto di equivalenza ed il viraggio è sicuramente compreso nel salto di ph che si verifica all equivalenza (data la minima differenza fra pka e ph all equivalenza). 13) Indicare, motivandolo sinteticamente, il valore di ph (qualitativamente senza fare conti) atteso per le soluzioni acquose delle seguenti sostanze: Na 2 S:.fortemente basica perchè lo ione solfuro è la base coniugata di un acido debolissimo (pk 2 di H 2 S = 13.5)..., NH 4 NO 3 : debolmente acida, perchè lo ione ammonio è acido debolissimo, mentre il nitrato non ha proprietà basiche,

5 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna NaI: neutra, perchè ioduro non ha proprietà basiche e Na + non ha proprietà acide, NaHCO 3 : idrogeno carbonato è anfolita, con proprietà debolmente basiche (pk a2 =10 e pk b2 =14-6 = 8 prevalenza del comportamento da base debole; ph pari a semisomma delle pka). 14) a) Per preparare ml tampone a ph 7,400 disponendo di K 2 HPO 4 2,00 M e HCl 1,00 M dovrò mescolare _ 56 _ ml della soluzione di K 2 HPO 4 e _ 44_ ml della soluzione di HCl. Per effetto della reazione acido-base sotto riportata si forma un tampone in cui la forma acida è H 2 PO - 4 e quella basica è HPO 2-4 e quindi la Ka corrisponde alla K 2 di H 3 PO 4, ovvero Il rapporto moli acido /moli base deve essere uguale a [H 3 O + ]/Ka = / = Se indico con x il volume di soluz di monoidrogenofosfato, il volume di soluz. di HCl sara 100-x. L acido deve essere in difetto (reag. limitante) per avere un tampone. Quindi HPO H 3 O + ---> H 2 PO H 2 O mmoli iniz. 2x 1(100-X) - VARIAZ -(100-x) -(100-x) + (100-x) mmoli finali 3x x Il rapporto moli acido /moli base in questo caso è (100-x)/(3x-100), che deve essere uguale a Tale rapporto deve essere uguale a [H 3 O + ]/Ka = / = Da cui ricavo x = ml. Mescolo quindi 56 ml di Na 2 HPO 4 2 M e 44 ml di HCl 1 M. b) Sarebbe stato possibile preparare lo stesso tampone disponendo, oltre a HCl 1,00 M, di K 3 PO 4 2,00 M? SI NO usando un volume maggiore di acido forte, perchè con un primo equivalente di acido avrei trasformato tutto il fosfato in monoidrogeno fosfato, poi avrei proceduto come sopra 15) In base ai valori dei potenziali normali, predire la reazione spontanea che può avvenire a ph 0 in condizioni standard fra un elemento della coppia MnO 4 - /Mn 2+ (E 1.52 V) e uno della coppia Sn 4+ /Sn 2+ (E 0.15 V). a) Agisce da ossidante la specie: MnO 4 - ; b) Agisce da riducente la specie:...sn 2+..; c) La semireazione di riduzione è: MnO e - + 8H + --> Mn H 2 O. d) Tale reazione avviene all elettrodo (semielemento) chiamato.catodo. che costituisce il polo..positivo.. e) La semireazione di ossidazione è: Sn 2+ --> Sn e - f) L ossidoriduzione bilanciata quindi è: 2MnO Sn H + --> 2Mn Sn H 2 O g) La pila risultante si può schematizzare come segue: Pt/ Sn 4+ (1M), Sn 2+ (1M) //MnO 4 - (1M), Mn 2+ (1M), H + (1M)/Pt h) Il valore della costante di equilibrio si ottiene dalla relazione: log K = n E /0.0592, a 25 C i) e risulta: _ l) La fem della pila, nelle condizioni specificate sotto, vale: V [MnO - 4 ] M, [Mn 2+ ] M, [Sn 4+ ] M, [Sn 2+ ] M, ph = 1.00 fem = E cat E an E cat = E MnO4-/Mn /5 log [Mn 2+ ]/[MnO - 4 ][H + ] 8 = /5 log 0.100/ 10-2 *(10-1 ) -8 = 1.41 V E an = E Sn4+-/Sn /2 log [Sn 2+ ]/[Sn 4+ ]= /2 log 0.4/0.4 = 0.15 V fem = = 1.26V

6 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna 16) Una soluzione acquosa contenente NaCl 1.00 M, AgF 1.00 M viene sottoposta a elettrolisi. Indicare quale specie verrà ridotta al catodo (H + /H 2 E = 0.00 V; F 2 /F - E = 2.87 V; Cl 2 /Cl - E = 1.36 V; Ag + /Ag E = 0.80 V; Na + /Na E = V) _ Ag + _ La soluzione contiene gli ioni Na +, Cl -, Ag +, F - e H 2 O (e quindi H + ). In una elettrolisi al catodo si riduce la forma ossidata della coppia con il potenziale più alto, cioè il miglior ossidante. Le forme ossidate presenti in soluzione sono Na +, Ag +, e H +. In base ai potenziali si riduce Ag + 17) Completare le seguenti equazioni di decadimento radioattivo (introducendo anche tutti i valori di numero di massa e numero atomico mancanti) a) 38 17Cl ---> Ar β L emissione beta comporta aumento di 1 del numero atomico Z e invarianza del numero di massa A. Quindi se il prodotto è 38 Ar esso ha Z=18 e A=38 il reagente deve avere Z=17, cioè Cl, e A=38. b) W ----> 72 Hf + 4 2α Il passaggio da W (Z=74) a Hf (Z=72) implica una diminuzione di Z di 2 unità, il che avviene solo per emissione α. Scritta la particella α con il suo numero di massa e il suo numero di protoni, rimane solo da bilanciare A. c) Cl ----> 16 S β Cl ha Z=17. La formazione di un elemento con Z=16 (che è S) implica la diminuzione di 1 di Z, il che avviene solo per emissione di un positrone d) completare la seguente equazione nucleare: 5 B + 2 α --> 1 H + 13 C Occorre innanzi tutto scrivere tutti i valori di A e Z dei reagenti e del prodotto noto. Il bilancio di Z dice che si è formato elemento con Z=6, cioè C. Il bilancio di A dice che si è formato l isotopo con A=13. 18) Sottolineare e/o completare a) Sapendo che A 3+ /A 2+ E 0.65 V e A 2+ /A E 0.34 V, la specie A 2+ in soluzione TENDE/NON TENDE a disproporzionare. Infatti il disproporzionamento avviene se la specie con il numero di ossidazione intermedio è contemporaneamente forma ossidata della coppia con potenziale maggiore e forma ridotta della coppia con potenziale minore. b) un acido di Lewis è una sostanza che ha un orbitale vuoto di bassa energia ed è in grado di accettare una coppia di elettroni (da una base di Lewis) formando un legame covalente. c) una base di Brønsted è una sostanza capace di accettare un protone. R = L atm mol -1 K -1 = J mol -1 K -1 pka: HAc = 4.75; NH ; HClO 7.52; HF 3.18; HNO ; HCN 10 H 3 PO 4 pk 1 = 2.13 ; pk 2 = 7.21; pk 3 = 12.4; H 2 CO 3 pk 1 = 6.36 ; pk 2 = 10.33; H 2 S pk 1 = 7.0 ; pk 2 = 13.5;

7 2 Verifica /1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna Riportate in alto a destra nella prima pagina le vostre coordinate Scrivete chiaramente e in modo ordinato. Prima di iniziare a rispondere ad un quesito, leggete attentamente il testo. Riportate su questo foglio le risposte a tutti i quesiti. La risoluzione dei quesiti 1, 2, 3, 4, 5, 9, 11, 12, 14, 15 richiede dei calcoli che devono essere riportati in maniera ordinata sul foglio a quadretti. Usate il foglio bianco per la minuta, che dovrà essere consegnata assieme a tutti gli altri fogli, con il vostro nome.

8 2 Verifica /1/08 Compito B Posizione: Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 0) a) Scrivere il nome di KHSO 4 : idrogenosolfato di potassio Ag 2 SO 3 : solfito di argento b) scrivere la formula di ossido di manganese (IV): MnO 2 bicromato di potassio: K 2 Cr 2 O 7 1) Una soluzione contiene grammi di HCl e grammi di acqua e ha densità 1.14 g/ml. Calcolare : a) la % in massa di HCl : 28.26%, b) la sua frazione molare _0.1629, c) la sua molalità mol kg -1 d) la sua molarità mol L -1 2) Quanti ml di NaOH 8.00 M devo aggiungere a 10.0 ml di NaOH 1.00 M per avere una soluzione 2.00 M? 1.67 ml 3) Calcolate la T ebolliz delle seguenti soluzioni acquose tutte 0,10 molali, sapendo che k ebull H 2 O = 0.51 kg C mol -1 a) Na 2 SO 4 _ C ; b) saccarosio C; c) NaOH C; d) a quale delle soluzioni precedenti sarà più vicino il punto di ebollizione di una soluzione 0,10 m di acido acetico? b_ perchè... 4) Quanti grammi di glucosio (MM = uma) bisogna sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una soluzione con la stessa pressione osmotica di una soluzione di MgCl 2 allo 2.00% in massa e densità 1.00g/mL? massa glucosio _56.7 g _ 5) Per una reazione A B si determinano i dati seguenti, a 50 C: Tempo 0 20 s 40 s 60 s [A] 1.00 M M M M a) Potete stabilire l ordine della reazione? SI NO perchè... b) la costante cinetica a quella T vale : s -1 6) E noto il valore della costante cinetica di una reazione a una data temperatura. a) per poter determinare il valore della k ad un altra temperatura, che grandezza devo conoscere?... b) la relazione per calcolare la k alla nuova temperatura è:... vedi compito A 7) In un grafico di Arrhenius si riporta in ascissa..., in ordinata... e dalla pendenza si ricava... vedi compito A 8) Data la reazione reversibile endotermica: CH 4 (g) + 2H 2 O(g) <=> CO 2 (g) + 4H 2 (g) Prevedere il segno del S: positivo, perchè disordinante (aumentano le moli)

9 2 Verifica /1/08 Compito B Posizione: Riga Colonna Se il sistema è all equilibrio in un recipiente di un dato volume a una data T, la produzione di H 2 sarà favorita: a) alzando la temperatura? SI NO perchè in una reaz. endotermica l equilibrio si sposta a destra alzando la T (Le Chatelier) b) trasferendo la miscela in un recipiente avente volume dimezzato? SI NO perchè.dimezzando V raddoppia P e quindi equilibrio si sposta dal lato con il minor n di moli (Le Chatelier). c) aggiungendo (a volume costante) alla miscela all equilibrio una quantità addizionale di CO 2? SI NO perchè aumentando la conc. di un prodotto l equilibrio si sposta verso i reagenti (legge di azione di massa o Le Chatelier) d) usando un catalizzatore? SI NO perchè l uso di un catalizzatore accelera il raggiungimento dell equilibrio, ma non sposta la sua posizione 9) Dato l equilibrio CO 2 (g) + 3H 2 (g) <=> CH 3 OH(g) + H 2 O(g) a) Indicate quali dati cerchereste nelle opportune Tabelle per determinare i valori di H, S b) Indicare i calcoli che fareste H =...; S =... c) Sapendo che a 298 K H = -49 kj mol -1, S = -177 J K -1 mol -1, calcolare la Kp a 298 K: 0.22 d) Se si mescolano CO 2 e H 2 entrambi con pressione parziale pari a 1 atm, come calcolereste la pressione parziale di CH 3 OH all equilibrio (impostare l equazione, senza risolverla): = x 2 /(1-x)1-3x) ) Sottolineare la risposta scelta e/o completare a) Una reazione con H < 0 e S > 0 è favorita entalpicamente e favorita entropicamente b) Una reazione con H < 0 e S > 0 è favorita a ALTA/BASSA/QUALSIASI/NESSUNA temperatura; c) Se un equilibrio è spostato a sinistra la sua K è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 1 d) Se un equilibrio è spostato a sinistra il suo G è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 0; e) se una reazione ha K molto alta, mescolando i reagenti ottengo immediatamente i prodotti SI NO perchè la velocità con cui si raggiunge l equilibrio (la cinetica) non è nota. Una reazione termodinamicamente favorita può essere anche molto lenta (vedi reazione tra idrogeno e ossigeno a dare acqua, disproporzionamento H 2 O 2 o reazione permanganato con acqua) vedi compito A per le spiegazioni relative ai punti b-d 11) a) La solubilità di un sale è... b) Sapendo che Ks di CaF 2 = , determinate la sua solubilità s = mol L -1 _ c) Se si trattano 15.0 ml di Ca(NO 3 ) M con 5.00 ml di NaF 2.00 M, si ottengono_5 mmoli di CaF 2 (s) e le concentrazioni degli ioni rimasti in soluzione sono [Ca 2+ ] =_0.500 M, [F - ] = M,.[Na + ] = _0.500 M; [NO 3 - ] = _1.50_M 12) Dati 50.0 ml di una soluzione di una base debole B M, avente pkb = a) Il ph è: 10.85_ b) Se aggiungo 25.0 ml HCl M, il ph diviene: 8.88_ c) Che volume della soluzione di HCl devo aggiungere per arrivare all equivalenza?: _100.0 ml d) Quale è il ph a quel punto? 4.79 e) Quale dei seguenti indicatori usereste: A) rosso cresolo (pka 2), B) metilarancio (pka 4), C) giallo alizarina (pka 11)?

10 2 Verifica /1/08 Compito B Posizione: Riga Colonna...B... perchè... 13) Indicare, motivandolo sinteticamente, il valore di ph (qualitativamente senza fare conti) atteso per le soluzioni acquose delle seguenti sostanze: KCl:.. neutra, perchè cloruro non ha proprietà basiche e K + non ha proprietà acide..., Fe(NO 3 ) 3 : acida, perchè il catione Fe 3+ è un acido di Brønsted, mentre il nitrato non ha proprietà basiche... Na 2 CO 3 : basica perchè lo ione carbonato è la base coniugata di un acido debolissimo (pk 2 di H 2 CO 3 = 10.35). Na 2 HPO 4 : idrogeno fosfato è anfolita, con proprietà basiche (pk a =12 e pk b =14-7 = 7, prevalenza del comportamento da base debole). Il ph è pari a semisomma delle pka delle due coppie acido-base cui appartiene, cioè (7+12)/2= ) a) Per preparare ml tampone a ph 7,000 disponendo di KH 2 PO 4 2,00 M e NaOH 1,00 M dovrò mescolare 56.7_ ml della soluzione di KH 2 PO 4 e 43.3 ml della soluzione di NaOH. b) Sarebbe stato possibile preparare lo stesso tampone disponendo, oltre a NaOH 1,00 M, di H 3 PO 4 2,00 M? SI NO perchè... 15) In base ai valori dei potenziali normali, predire la reazione spontanea che può avvenire a ph 0 in condizioni standard fra un elemento della coppia IO 3 - /I2 (E 1.20 V) e uno della coppia Pb 2+ /Pb (E V). a) Agisce da ossidante la specie: IO 3 - ; b) Agisce da riducente la specie: Pb ; c) La semireazione di riduzione è:... 2 IO e H +. I H 2 O... d) Tale reazione avviene all elettrodo (semielemento) chiamato... che costituisce il polo... e) La semireazione di ossidazione è:...pb Pb e -... f) L ossidoriduzione bilanciata quindi è:... 2 IO Pb + 12 H +. I Pb H 2 O... g) La pila risultante si può schematizzare come segue:...pb/pb 2+ (1M)// IO 3 - (1M), I2.(1M), H + (1M)/Pt... h) Il valore della costante di equilibrio si ottiene dalla relazione:... i) e risulta: l) La fem della pila, nelle condizioni specificate sotto, vale: _ V - [IO 3 ] M, [I2 ] M, [Pb 2+ ] M, ph = ) Una soluzione acquosa contenente KCl 1.00 M, CuCl M viene sottoposta a elettrolisi. Indicare quale specie verrà ridotta al catodo (H + /H 2 E = 0.00 V; Cl 2 /Cl - E = 1.36 V; Cu 2+ /Cu E = 0.34 V; K + /K E = V) Cu 2+ La soluzione contiene gli ioni K +, Cl -, Cu 2+ e H 2 O (e quindi H + ). In una elettrolisi al catodo si riduce la forma ossidata della coppia con il potenziale più alto, cioè il miglior ossidante. Le forme ossidate presenti in soluzione sono K +, Cu 2+, e H +. In base ai potenziali si riduce Cu 2+ 17) Completare le seguenti equazioni di decadimento radioattivo (introducendo anche tutti i valori di numero di massa e numero atomico mancanti)

11 2 Verifica /1/08 Compito B Posizione: Riga Colonna a) Ra ----> Rn + 4 2α Il passaggio da Ra (Z=88) a Rn (Z=86) implica una diminuzione di Z di 2 unità, il che avviene solo per emissione α. Scritta la particella α con il suo numero di massa e il suo numero di protoni, rimane solo da bilanciare A. b) At ----> 84? At ----> 84 Po β At ha Z=85. La formazione di un elemento con Z=84 (che è Po) implica la diminuzione di 1 di Z, il che avviene solo per emissione di un positrone. c)? ? --> 38 Sr + -1β 37 Rb --> 38 Sr β L emissione beta comporta aumento di 1 del numero atomico Z e invarianza del numero di massa A. Quindi se il prodotto ha Z=38 (che è il numero atomico di Sr) e A=87 il reagente deve avere Z=37, cioè Rb, e A= d) Completare la seguente equazione nucleare: 7 N + 4 2α --> 1 1H O Occorre innanzi tutto scrivere tutti i valori di A e Z dei reagenti e del prodotto noto. Il bilancio di Z dice che si è formato elemento con Z=8, cioè O. Il bilancio di A dice che si è formato l isotopo con A=17. 18) Sottolineare e/o completare a) Sapendo che A 3+ /A 2+ E 0.65 V e A 2+ /A E 0.84 V, la specie A 2+ in soluzione TENDE/NON TENDE a disproporzionare. Infatti il disproporzionamento avviene se la specie con il numero di ossidazione intermedio è contemporaneamente forma ossidata della coppia con potenziale maggiore e forma ridotta della coppia con potenziale minore. b) un acido di Brønsted è una specie in grado di cedere un protone a una base c) una base di Lewis è una specie in grado di donare una coppia di elettroni (a un acido di Lewis) per formare un legame covalente R = L atm mol -1 K -1 = J mol -1 K -1 pka: HAc = 4.75; NH ; HClO 7.52; HF 3.18; HNO ; HCN 10 H 3 PO 4 pk 1 = 2.13 ; pk 2 = 7.21; pk 3 = 12.4; H 2 CO 3 pk 1 = 6.36 ; pk 2 = 10.33; H 2 S pk 1 = 7.0 ; pk 2 = 13.5;

12 2 Verifica /1/08 Compito C Posizione: Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 0) a) Scrivere il nome di Pb(HCO 3 ) 2 :.idrogeno carbonato di piombo(ii). NH 4 NO 2 : nitrito di ammonio b) scrivere la formula di solfito di potassio:..na 2 SO 3... permanganato di sodio:...namno ) Una soluzione contiene 1260 grammi di HNO 3 e grammi di acqua e ha densità g/ml. Calcolare : a) la % in massa di HNO 3 : 41.18%, b) la sua frazione molare , c) la sua molalità m d) la sua molarità M 2) Quanti ml di NH M devo aggiungere a 10.0 ml di NH M per avere una soluzione 1.00 M? ml 3) Calcolate la temp. di congelamento delle seguenti soluzioni acquose. 0,10 molali (k criosc H 2 O = 1.90 kg C mol -1 ) a) HCl: _-0.38 C ; b) Al(NO 3 ) 3 _-0.76 C_; c) metanolo C; d) a quale delle soluzioni precedenti sarà più vicino il punto di congelamento di una soluzione 0,10 m di acido acetico c, perchè ) Quanti grammi di glucosio (MM = uma) bisogna sciogliere in 2000 ml di acqua per ottenere una soluzione con la stessa pressione osmotica di una soluzione di NaCl allo 1.01% in massa e densità 1.00g/mL? massa glucosio _124.4 g 5) Per una reazione A B si determinano i dati seguenti, a 50 C: Tempo h 1.0 hs 1.5 h [A] 3.20 M 1.60 M 0.80 M 0.40 M a) Potete stabilire l ordine della reazione? SI NO perchè... b) la costante cinetica a quella T vale : 1.39 h -1 6) E noto il valore della costante cinetica di una reazione a una data temperatura. a) per poter determinare il valore della k ad un altra temperatura, che grandezza devo conoscere?... b) la relazione per calcolare la k alla nuova temperatura è:... 7) In un grafico di Arrhenius si riporta in ascissa..., in ordinata... e dalla pendenza si ricava... 8) Data la reazione reversibile esotermica: 4HCl(g) + O 2 (g) <=> 2Cl 2 (g) + 2H 2 O(g) Prevedere il segno del S:...<0 (diminuzione del n.ro di moli)... Se il sistema è all equilibrio in un recipiente di un dato volume a una data T, la produzione di Cl 2 sarà favorita: a) alzando la temperatura? SI NO perchè...la reazione è esotermica e l equilibrio si sposta a sinistra alzando la T (Le Chatelier)... b) trasferendo la miscela in un recipiente avente volume dimezzato?

13 2 Verifica /1/08 Compito C Posizione: Riga Colonna SI NO perchè... dimezzando V raddoppia P e quindi equilibrio si sposta dal lato con il minor n di moli (Le Chatelier). c) aggiungendo (a volume costante) alla miscela all equilibrio una quantità addizionale di O 2? SI NO perchè. aumentando la conc. di un reagente l equilibrio si sposta verso i prodotti (legge di azione di massa o Le Chatelier)... d) usando un catalizzatore? SI NO perchè... vedi compito A... 9) Dato l equilibrio 2H 2 S(g) + CH 4 (g) <=> CS 2 (g) + 4H 2 (g) a) Indicate quali dati cerchereste nelle opportune Tabelle per determinare i valori di H, S... b) Indicare i calcoli che fareste H =...; S =... vedi compito A per procedimento. c) Sapendo che a 298 K H = +206 kj mol -1, S = +76 J K -1 mol -1, calcolare la Kp a 298 K: K p = vedi compito A per procedimento. d) Se si mescolano CH 4 e H 2 S entrambi con pressione parziale pari a 1 atm, come calcolereste la pressione parziale di CS 2 all equilibrio (impostare l equazione, senza risolverla):. K P = x(4x) 4 / (1-x)(1-2x) 2 vedi compito A per procedimento... 10) Sottolineare la risposta scelta e/o completare a) Una reazione con H > 0 e S < 0 è. sfavorita... entalpicamente e... sfavorita... entropicamente b) Una reazione con H > 0 e S < 0 è favorita a ALTA/BASSA/QUALSIASI/NESSUNA temperatura; c) Se un equilibrio è spostato a destra la sua K è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 1 d) Se un equilibrio è spostato a destra il suo G è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 0; e) Se una reazione ha K molto alta, mescolando i reagenti ottengo immediatamente i prodotti SI NO perchè... vedi compito A per motivazioni. 11) a) La solubilità di un sale è... b) Sapendo che Ks di Ag 2 C 2 O 4 = , determinate la sua solubilità s = mol/l c) Se si trattano 20.0 ml di AgNO M con 30.0 ml di Na 2 C 2 O M, si ottengono 5.00_ mmoli di Ag 2 C 2 O 4 (s) e le concentrazioni degli ioni rimasti in soluzione sono [Ag + ] =_ M, [C 2 O 4 2- ] = _0.500 M,.[Na + ] = 1.20 M; [NO 3 - ] = _0.200 M vedi compito A per procedimento. 12) Dati ml di una soluzione di un acido debole HA M, avente pka = a) Il ph è: 2.65 b) Se aggiungo 50.0 ml NaOH M, il ph diviene: 4.60 c) Che volume della soluzione di NaOH devo aggiungere per arrivare all equivalenza?: _100.0 ml d) Quale è il ph a quel punto? _8.8 e) Quale dei seguenti indicatori usereste: A) metilarancio (pka 4), B) blu timolo (pka 9), C) giallo alizarina (pka 11)?...B... perchè... vedi compito A per procedimento e motivazioni. 13) Indicare, motivandolo sinteticamente, il valore di ph (qualitativamente senza fare conti) atteso per le soluzioni acquose dei seguenti sali:

14 2 Verifica /1/08 Compito C Posizione: Riga Colonna NaH 2 PO 4 : diidrogeno fosfato è anfolita, con proprietà acide (pk a =7 e pk b =14-2 = 12, prevalenza del comportamento da acido debole). Il ph è pari a semisomma delle pka delle due coppie acido-base cui appartiene, cioè (2+7)/2= 4.5 NaNO 3 : neutra, perchè nitrato non ha proprietà basiche e Na + non ha proprietà acide NH 4 Cl: acida, perchè il catione ammonio è un acido debole, mentre il cloruro non ha proprietà basiche KCN: basica perchè lo ione cianuro è la base coniugata di un acido debolissimo (pka di HCN = 10) 14) a) Per preparare ml tampone a ph 7,000 disponendo di K 2 HPO 4 2,00 M e HCl 1,00 M dovrò mescolare 44.7_ ml della soluzione di K 2 HPO 4 e _55.3 ml della soluzione di HCl. vedi compito A per procedimento b) Sarebbe stato possibile preparare lo stesso tampone disponendo di H 3 PO 4 2,00 M e di NaOH 1,00 M,? SI NO perchè usando la base forte, con un primo equivalente di base avrei trasformato tutto l acido fosforico in diidrogeno fosfato, poi con base in difetto avrei fatto formare le moli di monoidrogeno fosfato. 15) In base ai valori dei potenziali normali, predire la reazione spontanea che può avvenire a ph 0 in condizioni standard fra un elemento della coppia BrO 3 - /Br - (E 1.44 V) e uno della coppia Ag + /Ag (E 0.85 V). a) Agisce da ossidante la specie:... BrO ; b) Agisce da riducente la specie:... Ag...; c) La semireazione di riduzione è:... BrO H + + 6è Br H 2 O... d) Tale reazione avviene all elettrodo (semielemento) chiamato.catodo.. che costituisce il polo.positivo... e) La semireazione di ossidazione è:...ag Ag è... - f) L ossidoriduzione bilanciata quindi è:... BrO 3 + 6H + + 6Ag Br - + 6Ag + + 3H 2 O... g) La pila risultante si può schematizzare come segue:...(-) Ag/Ag + (1M) // BrO 3 - (1M), Br - (1M), H + (1M)/Pt (+)... h) Il valore della costante di equilibrio si ottiene dalla relazione:... vedi compito A... i) e risulta: _10 60 l) La fem della pila, nelle condizioni specificate sotto, vale: V - - [BrO 3 ] M, [Br ] M, [Ag + ] , ph = 2.00 (vedi compito A per procedimento) 16) Una soluzione acquosa contenente NaCl 1.00 M, FeCl M viene sottoposta a elettrolisi. Indicare quale specie verrà ridotta al catodo (H + /H 2 E = 0.00 V; Cl 2 /Cl - E = 1.36 V; Fe 2+ /Fe E = V; Na + /Na E = V) _ H + _ La soluzione contiene gli ioni Na +, Cl -, Fe 2+ e H 2 O (e quindi H + ). In una elettrolisi al catodo si riduce la forma ossidata della coppia con il potenziale più alto, cioè il miglior ossidante. Le forme ossidate presenti in soluzione sono Na +, Fe 2+, e H +. In base ai potenziali si riduce H + 17) Completare le seguenti equazioni di decadimento radioattivo (introducendo anche tutti i valori di numero di massa e numero atomico mancanti) a) 222 Rn ----> Po Rn ----> Po + 4 2α... Il passaggio da Rn (Z=86) a Po (Z=84) implica una diminuzione di Z di 2 unità, il che avviene solo per emissione α. Scritta la particella α con il suo numero di massa e il suo numero di protoni, rimane solo da bilanciare A. b) 69 As ----> 32? As ----> Ge β... As ha Z=33. La formazione di un elemento con Z=32 (che è Ge) implica la diminuzione di 1 di Z, il che avviene solo per emissione di un positrone. c)?? --> 214 Bi + -1β Pb --> Bi β

15 2 Verifica /1/08 Compito C Posizione: Riga Colonna L emissione beta comporta aumento di 1 del numero atomico Z e invarianza del numero di massa A. Quindi se il prodotto ha Z=83 (che è il numero atomico di Bi) e A=214 il reagente deve avere Z=82, cioè Pb, e A= d) Completare la seguente equazione nucleare: 27 Co + 0 n --> 4 2α Mn... Occorre innanzi tutto scrivere tutti i valori di A e Z dei reagenti e del prodotto noto. Il bilancio di Z dice che si è formato elemento con Z=25, cioè Mn. Il bilancio di A dice che si è formato l isotopo con A=56. 18) Sottolineare e/o completare a) Sapendo che A 3+ /A 2+ E 0.84 V e A 2+ /A + E 0.65 V, la specie A 2+ in soluzione TENDE/NON TENDE a disproporzionare? b) un acido di Lewis è. una sostanza che ha un orbitale vuoto di bassa energia ed è in grado di accettare una coppia di elettroni (da una base di Lewis) formando un legame covalente. c) un acido di Brønsted è. una specie in grado di cedere un protone a una base. R = L atm mol -1 K -1 = J mol -1 K -1 pka: HAc = 4.75; NH ; HClO 7.52; HF 3.18; HNO ; HCN 10 H 3 PO 4 pk 1 = 2.13 ; pk 2 = 7.21; pk 3 = 12.4; H 2 CO 3 pk 1 = 6.36 ; pk 2 = 10.33; H 2 S pk 1 = 7.0 ; pk 2 = 13.5;

16 2 Verifica /1/08 Compito D Posizione: Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 0) a) Scrivere il nome di Ca(HPO 4 ): idrogenofosfato di calcio.. PbO 2 :...ossido di piombo(iv) o biossido di piombo.. b) scrivere la formula di : nitrato di nichel(ii)...ni(no 3 ) 2 : solfito di ammonio...(nh 4 ) 2 SO ) Una soluzione contiene grammi di NaOH e grammi di acqua e ha densità 1.33 g/ml. Calcolare : a) la % in massa di NaOH : 30.77_, b) la sua frazione molare , c) la sua molalità m d) la sua molarità M vedi compito A per procedimento 2) Quanti ml di HNO M devo aggiungere a 10.0 ml di HNO M per avere una soluzione 1.00 M? 1.00 ml vedi compito A per procedimento 3) Calcolate la T eboll delle seguenti soluzioni acquose tutte 0,10 molali, sapendo che k ebull H 2 O = 0.51 kg C mol -1 a) CuCl 2 : C; b) HNO C ; c) glucosio C_; d) a quale delle soluzioni precedenti sarà più vicino il punto di ebollizione di una soluzione 0,10 m di acido acetico? c, perchè... vedi compito A... 4) Quanti grammi di glucosio (MM = uma) bisogna sciogliere in 2000 ml di acqua per ottenere una soluzione con la stessa pressione osmotica di una soluzione di MgCl 2 allo 2.00% in massa e densità 1.00g/mL? massa glucosio g vedi compito A per procedimento 5) Per una reazione A B si determinano i dati seguenti, a 50 C: Tempo 0 40 s 80 s 120 s [A] M M M M a) Potete stabilire l ordine della reazione? SI NO perchè... b) la costante cinetica a quella T vale : s -1 vedi compito A per procedimento 6) E noto il valore della costante cinetica di una reazione a una data temperatura. a) per poter determinare il valore della k ad un altra temperatura, che grandezza devo conoscere?... b) la relazione per calcolare la k alla nuova temperatura è:... vedi compito A per procedimento 7) In un grafico di Arrhenius si riporta in ascissa..., in ordinata... e dalla pendenza si ricava... vedi compito A per procedimento 8) Data la reazione reversibile endotermica: 2H 2 S(g) + CH 4 (g) <=> CS 2 (g) + 4H 2 (g) Prevedere il segno del S:...>0 aumenta n.ro di moli... Se il sistema è all equilibrio in un recipiente di un dato volume a una data T, la produzione di H 2 sarà favorita: a) alzando la temperatura? SI NO perchè... vedi compito A... b) trasferendo la miscela in un recipiente avente volume dimezzato?

17 2 Verifica /1/08 Compito D Posizione: Riga Colonna SI NO perchè... vedi compito A... c) aggiungendo (a volume costante) alla miscela all equilibrio una quantità addizionale di CH 4? SI NO perchè... vedi compito A... d) usando un catalizzatore? SI NO perchè.. vedi compito A... 9) Dato l equilibrio 4HCl(g) + O 2 (g) <=> Cl 2 (g) + 2H 2 O(g) a) Indicate quali dati cerchereste nelle opportune Tabelle per determinare i valori di H, S... b) Indicare i calcoli che fareste H =...; S =... c) Sapendo che a 298 K H = -114 kj mol -1, S = -352 J K -1 mol -1, calcolare la Kp a 298 K: 39.4 _ d) Se si mescolano HCl e O 2 entrambi con pressione parziale pari a 1 atm, come calcolereste la pressione parziale di Cl 2 all equilibrio (impostare l equazione, senza risolverla):...k P = x (2x) 2 /(1-4x) 4 (1-x)...vedi compito A per procedimento 10) Sottolineare la risposta scelta e completare a) Una reazione con H < 0 e S < 0 è...favorita... entalpicamente e..sfavorita.. entropicamente b) Una reazione con H < 0 e S < 0 è favorita a ALTA/BASSA/QUALSIASI/NESSUNA temperatura; c) se un equilibrio è spostato a sinistra la sua K è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 1 d) se un equilibrio è spostato a sinistra il suo G è MAGGIORE/MINORE/UGUALE a 0; e) se una reazione ha K molto alta, mescolando i reagenti ottengo immediatamente i prodotti SI NO perchè... vedi compito A... 11) a) La solubilità di un sale è... b) Sapendo che Ks di MgF 2 = , determinate la sua solubilità s = mol/l_ c) Se si trattano 40.0 ml di Mg(NO 3 ) M con ml di NaF 2.00 M, si ottengono 10.00_ mmoli di MgF 2 (s) e le concentrazioni degli ioni rimasti in soluzione sono [Mg 2+ ] = M, [F - ] = _ M,.[Na + ] = 0.400_M; [NO 3 - ] = M 12) Dati ml di una soluzione di una base debole B M, avente pkb = a) Il ph è: b) Se aggiungo 50.0 ml HCl M, il ph diviene: _9.88 c) Che volume della soluzione di HCl devo aggiungere per arrivare all equivalenza?: _200.0 ml d) Quale è il ph a quel punto? 5.28 e) Quale dei seguenti indicatori usereste: A) metilarancio (pka 4), B) rosso metile (pka 5), C) blu timolo (pka 9)?...B... perchè... 13) Indicare, motivandolo sinteticamente, il valore di ph (qualitativamente senza fare conti) atteso per le soluzioni acquose delle seguenti sostanze: FeCl 3 : acida, perchè il cationefe 3+ è un acido di Brønsted, mentre il cloruro non ha proprietà basiche KNO 3 : neutra, perchè nitrato non ha proprietà basiche e K + non ha proprietà acide Na 3 PO 4 : basica perchè lo ione fosfato è la base coniugata di un acido debolissimo (pk 3 di H 3 PO 4 = 12) NaHSO 4 : lo ione idrogenosolfato non è un vero anfolita, perchè ha capacità basiche irrilevanti (base coniugata di acido forte H 2 SO 4 ). Quindi è un acido, quasi forte (pka = 2).

18 2 Verifica /1/08 Compito D Posizione: Riga Colonna 14) a) Per preparare ml tampone a ph 7,400 disponendo di KH 2 PO 4 2,00 M e NaOH 1,00 M dovrò mescolare 45.1 ml della soluzione di KH 2 PO 4 e 54.9 ml della soluzione di NaOH. vedi compito A per procedimento b) Sarebbe stato possibile preparare lo stesso tampone disponendo di K 3 PO 4 2,00 M e di HCl 1,00 M? SI NO perchè. usando l acido forte, con un primo equivalente di acido avrei trasformato tutto lo ione fosfato in monoidrogeno fosfato, poi con acido in difetto avrei fatto formare le moli di diidrogeno fosfato...necessarie... 15) In base ai valori dei potenziali normali, predire la reazione spontanea che può avvenire a ph 0 in condizioni standard fra un elemento della coppia Cr 2 O 7-2 /Cr 3+ (E 1.33 V) e uno della coppia Fe 3+ /Fe 2+ (E 0.77 V). a) Agisce da ossidante la specie:... Cr 2 O ; b) Agisce da riducente la specie:... Fe 2+...; c) La semireazione di riduzione è:... Cr 2 O H e - 2. Cr H 2 O.. d) Tale reazione avviene all elettrodo (semielemento) chiamato CATODO che costituisce il polo..positivo... e) La semireazione di ossidazione è:...fe 2+ Fe e f) L ossidoriduzione bilanciata quindi è:... Cr 2 O H Fe 2+ 2.Cr Fe H 2 O... g) La pila risultante si può schematizzare come segue:...pt/ Fe 2+ (1M), Fe 3+ (1M) // Cr 2 O 7-2 (1M), Cr 3+ (1M), H + (1M)/Pt... h) Il valore della costante di equilibrio si ottiene dalla relazione:... vedi compito A... i) e risulta: l) La fem della pila, nelle condizioni specificate sotto, vale: 0.28_ V - [Cr 2 O 2 7 ] M, [Cr 3+ ] M, [Fe +3 ] M, [Fe 2+ ] M, ph = ) Una soluzione acquosa contenente FeCl M, KCl 1.00 M viene sottoposta a elettrolisi. Indicare quale specie verrà ridotta al catodo (H + /H 2 E = 0.00 V; Cl 2 /Cl - E = 1.36 V; Fe 3+ / Fe 2+ E = 0.77 V; K + /K E = V) Fe 3+ La soluzione contiene gli ioni K +, Cl -, Fe 3+ e H 2 O (e quindi H + ). In una elettrolisi al catodo si riduce la forma ossidata della coppia con il potenziale più alto, cioè il miglior ossidante. Le forme ossidate presenti in soluzione sono K +, Fe 3+, e H +. In base ai potenziali si riduce Fe +3 16) Completare le seguenti equazioni di decadimento radioattivo (introducendo anche tutti i valori di numero di massa e numero atomico mancanti) a) 218 Po ----> Pb Po ----> Pb + 4 2α... Il passaggio da Po (Z=84) a Pb (Z=82) implica una diminuzione di Z di 2 unità, il che avviene solo per emissione α. Scritta la particella α con il suo numero di massa e il suo numero di protoni, rimane solo da bilanciare A. b) 30 P ----> 14? P ----> Si β... P ha Z=15. La formazione di un elemento con Z=14 (che è Si) implica la diminuzione di 1 di Z, il che avviene solo per emissione di un positrone. c)?? --> 129 Xe + -1β I --> Xe + -1β L emissione beta comporta aumento di 1 del numero atomico Z e invarianza del numero di massa A. Quindi se il prodotto ha Z=54 (che è il numero atomico di Xe) e A=129 il reagente deve avere Z=53, cioè I, e A= d) Completare la seguente equazione nucleare: 27 Co + 0 n --> 4 2α Mn... Occorre innanzi tutto scrivere tutti i valori di A e Z dei reagenti e del prodotto noto. Il bilancio di Z dice che si è formato elemento con Z=25, cioè Mn. Il bilancio di A dice che si è formato l isotopo con A=56.

19 2 Verifica /1/08 Compito D Posizione: Riga Colonna 18) Sottolineare e/o completare a) Sapendo che A 4+ /A 3+ E 0.14 V e A 3+ /A + E 0.65 V, la specie A 3+ in soluzione TENDE/NON TENDE a disproporzionare? b) una base di Brønsted è una sostanza capace di accettare un protone... c) una base di Lewis è una specie in grado di donare una coppia di elettroni (a un acido di Lewis) per formare un legame covalente. R = L atm mol -1 K -1 = J mol -1 K -1 pka: HAc = 4.75; NH ; HClO 7.52; HF 3.18; HNO ; HCN 10 H 3 PO 4 pk 1 = 2.13 ; pk 2 = 7.21; pk 3 = 12.4; H 2 CO 3 pk 1 = 6.36 ; pk 2 = 10.33; - H 2 S pk 1 = 7.0 ; pk 2 = 13.5; HSO 4 pk = 2

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

II verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga.

II verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga. Sono riportate le soluzioni dei quesiti del compito di tipo A Per gli altri compiti sono riportate le risposte ai quesiti 0, 1, 10, 11 (in parte) e 12. Le soluzioni degli altri quesiti si possono ricavare

Dettagli

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br - CMPIT A 16) a) Scrivere il nome di KN 3 :nitrato di potassio. Cr 2 3 :ossido di cromo (III). b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 S 4 ;..triossido di diazoto N 2 3 17) a) Elemento del

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015 Esame di himica Generale 19 Giugno 2015 OGNOME NOME. MATRIOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e ognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli.

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017 Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione. cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi deboli Generalmente possiamo parlare di elettrolita, cioè una sostanza che in acqua si dissocia. Possono essere distinti elettroliti forti,

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli