Napoli, 6 Giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Napoli, 6 Giugno 2008"

Transcript

1 Napoli, 6 Giugno 2008 REGOLAMENTO UNIFICATO CORSI DI FORMAZIONE DI BASE 1. Regole generali 1.1. L Italian Resuscitation Council, promuove la diffusione dei corsi BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), PBLS-D (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation) in collaborazione con SIMEUP, PTC Base (Pre-hospital Trauma Care). I corsi hanno lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche di base per trattare pazienti in situazioni d arresto cardiaco e di periarresto cardiaco in ambito adulto (BLS-D), pediatrico (PBLS- D) e fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche di base per trattare i pazienti traumatizzati (PTC Base) 1.2. Tutti i Direttori di Corso e gli Istruttori devono conoscere il contenuto del presente regolamento ed impegnarsi nel garantirne l applicazione durante lo svolgimento dei Corsi. 2. Organizzazione dei Corsi 2.1. I Corsi hanno durata di un giorno I Corsi comprendono lezioni teoriche, stazioni di addestramento pratico, gestione di casi clinici simulati e sessioni di valutazione teorica e pratica secondo quanto previsto dai programmi allegati al presente regolamento Il Direttore deve essere un Istruttore di base della disciplina del Corso. La faculty è presente in modo continuativo per tutta la durata del Corso salvo casi eccezionali autorizzati dal Direttore. Il rapporto candidati istruttori non deve essere superiore a 1/6 (BLS-D, PBLS-D) e 1/4 (PTC Base). E auspicabile che il Direttore del Corso venga escluso da tale rapporto, in caso contrario uno degli Istruttori che abbia i requisiti assume il ruolo di Direttore Il numero minimo di Istruttori necessario per la realizzazione del Corso è Il numero massimo di candidati per corso è Per ogni Corso deve essere fatta segnalazione mediante l inserimento nel database in linea dedicato IRC La consegna del materiale didattico ai corsisti deve avvenire in tempo utile per la preparazione al Corso e comunque almeno 15 giorni prima della data del Corso. 3. Accesso ai Corsi e Certificazione 3.1. I partecipanti ai Corsi PTC base devono essere in possesso di una certificazione o autocertificare la competenza in BLS o BLS-D 3.2. I partecipanti non possono completare con successo il Corso se non lo hanno seguito per tutta la sua durata I partecipanti che hanno superato con successo le verifiche finali riceveranno una certificazione IRC valida per 2 anni I Centri di Formazione mantengono un elenco degli esecutori certificati.

2 4. Lezioni e stazioni di addestramento 4.1. Le lezioni devono essere tenute nei momenti previsti dal programma salvo casi eccezionali a discrezione del Direttore di Corso. Tutti gli argomenti devono essere comunque trattati Nelle lezioni devono essere utilizzate le diapositive previste e fornite dalla competente Commissione 4.3. Le stazioni di addestramento pratico e le stazioni di simulazione di scenari devono essere gestite da un Istruttore o da un Candidato Istruttore sotto la guida di un Istruttore I programmi allegati contengono i tempi minimi di addestramento pratico previsti per un Corso standard 5. Valutazione pratica e questionario finale 5.1. Tutti i moduli contenenti le domande sono protetti da Copyright e non possono essere copiati, consegnati ad alcuno o utilizzati al di fuori dei Corsi Per il quiz finale sono concessi 20 minuti. Il punteggio minimo per superare il quiz è 75 %. Se il candidato non supera il quiz finale, si effettua la correzione formativa del questionario e in caso di non superamento può ripetere la sola prova teorica entro 3 mesi Il test di valutazione pratica (skill test) è gestito secondo un rapporto Istruttori - Candidati di 2:1. Tutte le stazioni di valutazione pratica devono essere supervisionate da almeno un Istruttore a pieno titolo. Lo scenario di valutazione pratica non supera i 10 minuti di durata Se il candidato non supera la prova di valutazione pratica ha diritto ad immediata rivalutazione da parte di altro Istruttore indicato dal Direttore del Corso. Se non è superata neanche la seconda prova il candidato può ottenere la certificazione ripetendo l intero Corso. 6. Istruttori 6.1. Lo status di Istruttore di base è raggiunto con il seguente percorso: selezione come Potenziale Istruttore nel Corso esecutore superamento del Corso Unificato Istruttori di base almeno due affiancamenti come Candidato Istruttore nel Corso esecutore. Un istruttore avanzato può diventare Istruttore di base della disciplina attinente partecipando a due affiancamenti. Un Istruttore avanzato può diventare Istruttore di base di una disciplina non attinente partecipando in qualità di candidato al Corso base, essendo selezionato quale Potenziale Istruttore e partecipando a due affiancamenti. L Istruttore di base che è candidato come Potenziale Istruttore in un corso avanzato deve superare il Corso Unificato Istruttori Avanzati ed effettuare gli affiancamenti previsti Un Istruttore di base, che partecipa in qualità di candidato ad un Corso base di altra specialità, è di norma candidato quale Potenziale Istruttore se possiede i requisiti definiti nel modulo di segnalazione allegato. Non deve ripetere il Corso Unificato Istruttori di base, partecipa in qualità di Candidato Istruttore agli affiancamenti previsti 6.3. Istruttori di base certificati da altre società scientifiche possono acquisire lo status di candidato istruttore del Corso in cui hanno titolo senza frequentare il Corso Unificato Istruttori di base. Devono obbligatoriamente effettuare gli affiancamenti in centri selezionati su indicazione della Commissione competente. A discrezione della Commissione competente sono possibili altri percorsi di accreditamento, come giornate dedicate, in particolare per gruppi di formazione già costituiti.

3 6.4. Gli Istruttori devono partecipare ad almeno 2 Corsi l anno e devono essere iscritti regolarmente ad IRC Gli Istruttori devono essere ricertificati ogni 4 anni partecipando ad un Corso ricertificativo in qualità di Istruttore essendo valutati dalla faculty nelle attività didattiche e superando il quiz finale 6.6. La Segreteria IRC mantiene un elenco degli Istruttori 7. Potenziali Istruttori 7.1. Durante i Corsi è possibile individuare candidati idonei a proseguire l iter formativo per diventare Istruttori. Tale potenzialità è discussa dall intera faculty nella riunione di fine Corso, utilizzando i criteri indicati per l individuazione dei potenziali istruttori contenuti nel modulo dedicato e allegato al presente regolamento. Tale modulo deve essere compilato, firmato dal Direttore di Corso e incluso nel rapporto di fine Corso I Potenziali Istruttori devono essere iscritti ad IRC 7.3. I Potenziali Istruttori, che aspirano al ruolo di Candidati Istruttori, devono frequentare il Corso Unificato Istruttori di base entro due anni dalla data del Corso esecutore in cui sono stati selezionati come Potenziali Istruttori I Centri di Riferimento mantengono un elenco dei Potenziali Istruttori Possono essere identificati come Potenziali Istruttori medici, infermieri o soccorritori con particolare curriculum formativo approvato dalla competente commissione. 8. Candidati Istruttori 8.1. Dopo aver completato con successo il Corso Unificato Istruttori di base, il Potenziale Istruttore diventa Candidato Istruttore e deve effettuare almeno due affiancamenti in Corsi esecutori per ottenere la certificazione di Istruttore. Se necessario e su proposta del Direttore di Corso effettua un terzo affiancamento. In caso di mancato raggiungimento degli standard richiesti anche dopo il terzo affiancamento, il Candidato Istruttore perde la possibilità di conseguire la certificazione di Istruttore I Candidati Istruttori nel corso degli affiancamenti devono essere coinvolti in tutte le sessioni didattiche sotto supervisione di un Istruttore e devono essere presenti per l intero svolgimento del Corso Il Candidato Istruttore deve completare gli affiancamenti entro 18 mesi dal Corso Unificato Istruttori di base salvo cause di forza maggiore o impossibilità documentata Il Candidato Istruttore deve obbligatoriamente effettuare un affiancamento con Direttore diverso da quello che lo ha selezionato come Potenziale Istruttore I Centri di Formazione mantengono un elenco dei Candidati Istruttori.. 9. Direttori 9.1. Il Direttore di Corso in attività può individuare, all interno della faculty, potenziali Direttori Lo status di Direttore di base è raggiunto con il seguente percorso: aver sviluppato una esperienza di almeno 8 corsi di base come istruttore (a pieno titolo) essere esperto dei contenuti scientifici del Corso avere esperienza professionale specifica rispetto alle competenze sviluppate nel Corso essere individuato come Potenziale Direttore da un Direttore di Corso in attività partecipare con esito positivo al Corso per Direttori.

4 effettuare due affiancamenti in qualità di Condirettore sotto la supervisione di due diversi Direttori di Corso 9.3. Norma transitoria: i Direttori già attivi sono ricertificati attraverso un percorso Direttori dedicato 9.4. Un Direttore di Corso di base che sia in possesso dei requisiti richiesti in Corsi di base di altra specialità è di norma individuato come Potenziale Direttore. Non deve ripetere il Corso Direttori, partecipa in qualità di Condirettore agli affiancamenti previsti 9.5. La Segreteria IRC mantiene un elenco dei Direttori 10. Re-training Sono previsti corsi di re-training, come da programmi allegati al presente regolamento, per il mantenimento della certificazione dopo la scadenza. Corsi di Base - Allegato 1: Codice di Comportamento Il Codice di comportamento si applica a chiunque a qualsiasi titolo partecipi ai Corsi accreditati IRC. Il riconoscimento degli Istruttori dipende dall osservanza delle regole di questo codice e dal completamento delle procedure necessarie per la ricertificazione. I Corsi approvati da IRC devono essere svolti secondo quanto indicato dal regolamento, usando il testo, le diapositive e il materiale didattico previsti al fine di ottenere gli standard richiesti di conoscenza teorica e pratica. Durante i Corsi e le attività sociali correlate è richiesto il mantenimento di un comportamento responsabile osservando il presente codice di comportamento e ogni altro codice professionale applicabile. Durante i Corsi e le attività sociali correlate è indispensabile il mantenimento di un atteggiamento di collaborazione con gli altri Istruttori e con gli organizzatori, riconoscendo e rispettando il loro contributo individuale. Durante i Corsi e le attività sociali correlate occorre evitare qualsiasi abuso derivante dalla propria posizione di Istruttore.

5 Corsi di base - Allegato 2: Programma base e check list per l organizzazione del Corso BLS-D Corso BLSD b (esecutore, sanitario) Programma Ore 8,30 Ore 8,45 Ore 9,00 Registrazione partecipanti Presentazione del corso (ev pretest) Lezione teorica Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia e sicurezza delle manovre di RCP e defibrillazione Algoritmi di intervento Soccorso in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Ore 9,45 Ore 10,00 Ore 10,15 Ore 12,15 Ore 13,15 Ore 13,30 Ore 16,00 Ore 16,30 Ore 18,00 Pausa Dimostrazione in plenaria della sequenza completa BLSD (non commentata) Addestramento a gruppi: Tecniche di BLS: compressioni toraciche esterne e ventilazione con pallone autoespansibile Fasi del BLSD Pausa pranzo Dimostrazione in plenaria della sequenza BLSD (commentata e guidata dagli allievi) Addestramento a gruppi: sequenza BLSD arresto testimoniato sequenza BLSD arresto non testimoniato Test teorico Valutazione pratica Consegna attestati e chiusura del corso Corso BLSD b (esecutore, sanitario) Checklist Materiale didattico: Diapositive ufficiali IRC Manuali ufficiali IRC Cartelloni ufficiali IRC 1 manichino per isola di addestramento 1 DAE semiautomatico trainer per isola di addestramento 1 Pocket Mask per isola di addestramento 1 pallone autoespansibile per isola di addestramento Test teorico 16 domande a risposta chiusa da scegliere tra le domande originali IRC. Il punteggio necessario per il superamento del corso è di 12 risposte corrette su 16 domande.

6 Qualora la prova di valutazione teorica risulti insufficiente, ma la pratica risulta superata, l istruttore provvede a correggere gli errori commessi per mezzo di una ulteriore spiegazione di argomenti teorici risultati errati e viene eseguita una nuova valutazione. Scheda Skill test ufficiale IRC Questionario di gradimento Certificato BLSD ufficiale IRC per il superamento del corso. Ai candidati che non hanno superato il corso viene rilasciato un attestato di partecipazione (non fornito da IRC). Scheda di identificazione del potenziale istruttore da compilare ad onere del direttore o dell'istruttore anziano dopo aver seguito l'allievo durante il corso. Corsi di base - Allegato 3: Programma base e check list per l organizzazione del Corso PBLS-D Pediatric Basic Life Support (PBLS D) Programma (Sanitari) 8.15 Registrazione partecipanti, 8.30 Presentazioni e introduzione al corso 9.00 PARTE TEORICA: OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN PBLS-D DIMOSTRAZIONE: SEQUENZA A 1 SOCCORRITORE LATTANTE E BAMBINO PAUSA (15 MINUTI ) ADDESTRAMENTO PRATICO LATTANTE: BAMBINO: tecniche fase A-B-C sequenza ad un soccorritore disostruzione da corpo estraneo lattante e bambino con scenari posizione laterale di sicurezza e rilevamento polso su istruttore tecniche fase A-B-C-D sequenza ad un soccorritore con DAE immediatamente disponibile PAUSA (1 ORA ) DIMOSTRAZIONE: SEQUENZA A 2 SOCCORRITORI BAMBINO E LATTANTE ADDESTRAMENTO PRATICO LATTANTE: sequenza a due soccorritori BAMBINO: sequenza a due soccorritori con utilizzo del DAE PAUSA (15 MINUTI)

7 17.00 VALUTAZIONE FINALE Verifica teorica Verifica pratica Test di gradimento Discussione e comunicazione risultati. Pediatric Basic Life Support (PBLS D) Check-list allievi 3 stazioni Manichini: Palloni-maschera DAE 2 junior 2 resusci baby 1 baby Anne per corpo estraneo 1 junior per corpo estraneo 2 pediatrici + set mascherine 2 adulti + set mascherine 2 con piastre pediatriche Cannule orofaringee varie misure Set materiali per pulizia e disinfezione materiali e manichini Tappetini soffici 1 computer con data display Slides IRC-SIMEUP Moduli anagrafici Cartelline per allievi Scudi facciali Programmi Manuali Elenco allievi per firma ECM Elenco allievi per valutazione Pre-test ( facoltativo ) Test teorici Schede skill test Test di gradimento ECM Certificati IRC SIMEUP Attestati partecipazione allievi Attestati partecipazione istruttori Materiale di cancelleria

8 Corsi di base - Allegato 4: Programma base e check list per l organizzazione del Corso PTC base Corso PTC base Programma 08:00-08:30 Registrazione partecipanti 08:30-10:10 Lezione teorica Introduzione, il metodo, Primary Survey, Secondary Survey, dinamica, anamnesi 10:10-10:30 Dimostrazione in plenaria del metodo mediante esecuzione di un megacode esplicativo 10:30-10:45 Break 10:45-12:00 Addestramento a gruppi mediante effettuazione di megacode 12:00-12:20 Lezione teorica Presidi e tecniche di mobilizzazione e immobilizzazione 12:20-13:40 Dimostrazione a gruppi dei presidi e tecniche di mobilizzazione e immobilizzazione con stazioni di: Corsetto estricatore, collare cervicale a paziente seduto, tavola spinale, manovra di Rautek Roll-over, rimozione casco, collare cervicale a paziente supino, immobilizzatori per arto, barella cucchiaio e materasso a depressione 13:40 14:30 Pausa Pranzo 14:30-16:15 Addestramento a gruppi mediante effettuazione di megacode 16:15-16:30 Break 16:30-18:00 Verifiche finali Test teorico Valutazione pratica Consegna attestati e chiusura del corso

9 Corso PTC base Checklist Materiale didattico: Diapositive ufficiali IRC Manuali ufficiali IRC Modulistica originale IRC (scheda allievo, quiz teorici (tre versioni predefinite con 20 domande), skill test (cinque scenari di megacode predefiniti), questionario di gradimento, scheda di identificazione del potenziale istruttore, feedback-form_ptcbase, modulo per report di fine corso del Direttore (la disponibilità di un archivio informatizzato accessibile sul web può annullare il report di fine corso). Attestato PTC base ufficiale IRC. Per ogni stazione di megacode devono essere disponibili un lenzuolo e un materassino da campeggio/palestra al fine di ridurre il disagio delle vittime. Check-list del materiale da rendere disponibile per ogni stazione di megacode - 1 zaino da soccorso contenente: - 1 collare cervicale rigido multimisura (3 collari rigidi regular + no-neck + short) - 1 aspiratore oppure 1 cannula d aspirazione rigida (Yankauer) - 1 cannula orofaringea - 1 bombola O2 (1-2 lt) - 1 maschera O2 con reservoir adulti - 1 pulsiossimetro - 1 confezione di garze - 1 benda autoretraente - 1 laccio femorale - 1 fonendoscopio - 1 sfigmomanometro - 1 paio di forbici - 1 metallina - 1 monitor defibrillatore + cavi monitor N.B.: il materiale può non essere funzionante, scaduto o anche simulante Check-list dei presidi da rendere disponibili per le stazioni dimostrative di mobilizzazione ed immobilizzazione - Stazione 1: - 1 collare cervicale rigido - 1 corsetto estricatore - 1 tavola spinale con fermacapo e cinghie - Stazione 2: - 1 casco integrale da motociclista - 1 collare cervicale rigido - 1 set di immobilizzatori per arti - 1 barella a cucchiaio - 1 materasso a depressione

10 Allegato 5: modulo per l individuazione dei potenziali istruttori Nel faculty meeting finale e sulla base dei risultati, ogni Istruttore della Faculty può proporre dei candidati come Potenziali Istruttori. Un secondo Istruttore deve supportare la proposta. Se questo avviene il Direttore di Corso avvia la discussione all interno della faculty sulla base dei criteri illustrati di seguito aprendo una scheda di valutazione e allegandola agli atti del Corso sia in caso di giudizio positivo sia in caso di giudizio negativo. Corso Esecutore: SEDE Corso Esecutore: DATA Corso Esecutore: DIRETTORE CANDIDATO PROPOSTO da: SUPPORTATO da: Per poter essere selezionato come Potenziale Istruttore, il candidato oltre ad aver superato la prova pratica (PTC > 85%) deve ottenere un punteggio totale minimo di 19 Qualsiasi singolo punteggio di 1 (inaccettabile) esclude la selezione Una copia del modulo completato deve essere inviata dal Direttore di Corso alla Commissione Competente insieme al rapporto finale del Corso. Leggere la legenda per suggerimenti e chiarimenti su ciascun aspetto Inaccettabile Buono Ottimo MCQ Punteggio Quiz finale 1 (< 85 %) 2 (85 94%) 3 (> 94 %) Comunicatività Entusiasmo/Motivazione Feedback positivo Interattività / Supportività Team Member Credibilità Punteggio Totale Giudizio Finale: Positivo/favorevole Negativo/contrario

11 Legenda COMUNICATIVITA Caratteristiche che facilitano la comunicazione: positività, linguaggio corporeo e verbale, linguistica, autocontrollo, capacità di ascolto. Fa domande durante le lezioni, partecipa alle discussioni, alle stazioni pratiche, agli scenari ENTUSIASMO e MOTIVAZIONE Entusiasmo e umorismo proporzionato, controllato, non esuberante Interesse e volontà per l insegnamento. Evidente soprattutto nelle discussioni, nelle stazioni pratiche, negli scenari FEEDBACK POSITIVO Capisce, accetta e applica il feedback positivo e il rinforzo costruttivo. Evidente soprattutto negli scenari nel ruolo di osservatore INTERATTIVITA e SUPPORTIVITA Accetta di essere coinvolto, sa ascoltare attivamente, ha attitudine positiva e incoraggiante verso gli altri TEAM MEMBER Assume comportamenti di supporto e di incoraggiamento nei confronti di eventuali membri del gruppo che riconosce come più deboli. Evidente soprattutto nelle discussioni, nelle stazioni pratiche, negli scenari CREDIBILITA Padroneggia conoscenze e abilità pratiche, ha esperienza professionale diretta nel soccorso territoriale (sistemi 118) o in Servizi di Pronto Soccorso o Area Critica con competenza nel trattamento di pazienti traumatizzati in fase acuta (PTC) o pazienti con emergenze cardiorespiratorie adulti (BLS-D) o pediatrici (PBLS-D).

12 Corsi di base - Allegato 6: Programma corsi di re-training Retraining BLSD b (esecutore, sanitario) - Programma Ore 8,30 Ore 8,45 Registrazione partecipanti e presentazione del corso Discussione interattiva (brain storming) su Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia e sicurezza delle manovre di RCP e defibrillazione Algoritmi di intervento Soccorso in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Ore 9,15 Ore 9,30 Ore 9,45 Ore 11,45 Ore 12,00 Ore 13,00 Dimostrazione in plenaria della sequenza completa BLSD Pausa Addestramento a gruppi: sequenza BLSD arresto testimoniato sequenza BLSD arresto non testimoniato Test teorico Valutazione pratica Consegna attestati e chiusura del corso Retraining (PBLS D) - Programma 8.15 Registrazione partecipanti, 8.30 Presentazioni e introduzione al corso 8.45 PARTE TEORICA: LEZIONE INTERATTIVA: sequenza con aggiornamenti L G DIMOSTRAZIONE IN PLENARIA: SEQUENZA A 2 SOCCORRITORi BAMBINO E LATTANTE SEQUENZA A 1 SOCCORRITORE LATTANTE PAUSA (15 MINUTI ) ADDESTRAMENTO PRATICO LATTANTE: sequenza a 1 e 2 soccorritori disostruzione da corpo estraneo lattante e bambino (45 minuti) BAMBINO: sequenza a 1 e 2 soccorritori con scenari (45 minuti) VALUTAZIONE FINALE Verifica pratica Test di gradimento Discussione e comunicazione risultati.

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al sistema didattico del corso Operatori BLS con AED. Quando conduci il corso per Esecutori BLS con

Dettagli

Regolamento Corsi di Base Italian Resuscitation Council

Regolamento Corsi di Base Italian Resuscitation Council Bologna, 01 novembre 2012 Regolamento Corsi di Base Italian Resuscitation Council Al fine di facilitare a quanti si avvicinano a Italian Resuscitation Council la comprensione dei principi a cui l associazione

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I. PROPOSTA FORMATIVA ASSOCIAZIONI SPORTIVE ASSOCIAZIONE O.I.S.I. Centro accreditato http://www.ircouncil.it/ Associazione Organizzazione Italiana Sviluppo Innovativo O.I.S.I. Attività di organizzazioni per

Dettagli

Napoli, 6 Giugno 2008. REGOLAMENTI UNIFICATI CORSI di FORMAZIONE AVANZATI

Napoli, 6 Giugno 2008. REGOLAMENTI UNIFICATI CORSI di FORMAZIONE AVANZATI Napoli, 6 Giugno 2008 REGOLAMENTI UNIFICATI CORSI di FORMAZIONE AVANZATI 1. Regole generali 1.1. L Italian Resuscitation Council, promuove la diffusione dei corsi ALS (Advanced Life Support), PALS (Pediatric

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell La Fondazione UMG e la dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell ISMETT, promuovono corsi BLS Heartcare Provider. L obiettivo generale del corso BLS è quello

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Corso Primo Soccorso Sportivo (PSS) e Primo Soccorso Sportivo con Defibrillatore (PSS-D) Obiettivo del Corso Elemento distintivo del Corso preparare gli operatori

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. "La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti..." (Kierkegaard) PROGETTO PBLSD CRI

CROCE ROSSA ITALIANA. La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti... (Kierkegaard) PROGETTO PBLSD CRI V.1/2009 pg. 1-16 "La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti..." (Kierkegaard) PROGETTO PBLSD CRI A. REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO PBLSD CRI pg. 2 B. FIGURE pg. 4 C. REGOLAMENTO

Dettagli

Standard e Procedure Corso ISTRUTTORI BLS and AED

Standard e Procedure Corso ISTRUTTORI BLS and AED Standard e Procedure Corso ISTRUTTORI BLS and AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al programma didattico del Corso Istruttori BLSD. Quando conduci il corso per Istruttori. consulta questa guida

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Trauma Care in Emergenza 1. TIPOLOGIA DI CORSO

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Trauma Care in Emergenza 1. TIPOLOGIA DI CORSO STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Trauma Care in Emergenza Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2. PREMESSA Obiettivi formativi generali del corso: Valutazione

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO Servizio Qualità e Formazione STRUTTURA COMPLESSA DI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Basic Life Support Defibrillation tipo B Retraining a) Corso di addestramento 1. TIPOLOGIA DI CORSO 2.

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni. Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE MEDICA PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TRAUMA CARE IN EMERGENZA 1. TIPOLOGIA DI CORSO

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE MEDICA PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TRAUMA CARE IN EMERGENZA 1. TIPOLOGIA DI CORSO STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE MEDICA 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TRAUMA CARE IN EMERGENZA 1. TIPOLOGIA DI CORSO Corso di addestramento 2. PREMESSA Obiettivi formativi

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

accreditamento è risultata in possesso dei requisiti prescritti sulla base della verifica effettuata da AREU.

accreditamento è risultata in possesso dei requisiti prescritti sulla base della verifica effettuata da AREU. accreditamento è risultata in possesso dei requisiti prescritti sulla base della verifica effettuata da AREU. I CeFRA riconosciuti nella seduta del CREU del 5/5/09 e ancora attualmente operativi sono autorizzati

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) CORSO ACLS ESECUTORE AMERICAN HEART ASSOCIATION 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE DEL

Dettagli

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, come operatori certificati di manovre BLS-D, PBLS-D e disostruzione

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE

Dettagli

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi. BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1014 DEL 30 MAGGIO 2014 PREMESSA Linee guida regionali per l accreditamento dei soggetti erogatori dei corsi BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (BLSD) a personale non sanitario

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza Settore:pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU39 27/09/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 24 settembre 2012, n. 32-4611 DGR 49-2905 del 14 novembre 2011. Regolamentazione attivita' formativa per la gestione dei Defibrillatori

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Milano. novembre 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

Milano. novembre 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council. Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Italian Resuscitation Council 25 26 novembre

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013 Oggetto: DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE LINEE GUIDA REGIONALI SULL UTILIZZO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) E SULL ATTIVAZIONE DEI PROGETTI DI DEFIBRILLAZIONE SEMI-AUTOMATICA SUL TERRITORIO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione ESECUTORE

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ESECUTORE AED FIPSAS/DAN

ESECUTORE AED FIPSAS/DAN ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione ESECUTORE

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Emergenza Urgenza Soccorso

Emergenza Urgenza Soccorso Emergenza Urgenza Soccorso I corsi di formazione...poche ore della tua vita possono salvare una vita... Premessa Una serie di anelli può formare una catena, dove la forza della catena è costituita dalla

Dettagli

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

CENTRO REGIONALE MIGRANTI CENTRO REGIONALE MIGRANTI Metodologia formativa mirata Direttore del Progetto Dott. Mario Vettorazzo CORSI DI FORMAZIONE PER L ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E DI PRIMO SOCCORSO Responsabile progetto: Vettorazzo

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU5S2 05/02/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2015, n. 16-979 Aggiornamento regolamentazione attivita' formativa per la gestione dei Defibrillatori Automatici Esterni

Dettagli

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013 Parco del Mulino - Livorno PRESENTAZIONE DEL CORSO La finalità generale del corso è quella di acquisire le competenze

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ESECUTORE BLS FIPSAS/DAN

ESECUTORE BLS FIPSAS/DAN ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione ESECUTORE

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza.

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. Il corso ha come obiettivo la formazione e l acquisizione

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006]

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006] Centro ITPA E. MONTALE Codice identificativo AGCR0001 RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006] Indirizzo effettivo VIA GRAMSCI 1-Tradate Provincia VARESE Data Audit 31/05/2011 Ispettore Laura

Dettagli

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS M_23-24 rev. 4.0 del 15/04/2014 Pagina 1 di 4 Copyright 2014 Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza.

IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. Il corso ha come obiettivo la formazione e l acquisizione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata agli studenti ti e laureati presso la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate La Federazione Italiana Sport Equestri, in sinergia con la Croce Rossa Italiana e l Associazione per la Tutela dell Individuo, organizza due sessioni di formazione: la prima giornata è dedicata al BLS

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

DISPOSIZIONI APPLICATIVE APRILE 2015 Versione 1.1

DISPOSIZIONI APPLICATIVE APRILE 2015 Versione 1.1 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DEI DEFIBRILLATORI AUTOMATICI ESTERNI IN AMBITO EXTRAOSPEDALIERO Allegato A DGR 2487/2014 DISPOSIZIONI APPLICATIVE APRILE 2015 Versione 1.1 1. ACCREDITAMENTO DELLE

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli