Formazione di base nel volo in aliante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione di base nel volo in aliante"

Transcript

1 Documentazione di formazione: Cognome: Nome: Federazione svizzera di volo a vela (FSVV) Formazione di base nel volo in aliante Corso di formazione per l ottenimento delle licenze CH di volo a vela, LAPL (S) e SPL secondo EASA AMC1 FCL.125; FCL.235 Versione approvata dall UFAC Data: Timbro / firma: Controllo delle modifiche N Data Versione Firma Versione iniziale Versione i / Rev Pag. 1 di 43

2 LEFT BLANK LEFT BLANK Versione i / Rev Pag. 2 di 43

3 Lista delle pagine Pagina Data Pagina Data Pagina Data Versione i / Rev Pag. 3 di 43

4 Sommario 1. Basi legali Informazioni Intenzioni e obiettivi Osservazioni e raccomandazioni Prescrizioni generali Programmazione della formazione (longbriefing)... 7 Tappa di formazione 1: Introduzione al volo a vela... 8 Tappa di formazione 2: Preparazione del volo... 9 Tappa di formazione 3: Procedure d'emergenza...10 Tappa di formazione 4: Volo d'iniziazioneerrore. Il segnalibro non è definito. Tappa di formazione 5: Effetto dei comandi...12 Tappa di formazione 6: Volo rettilineo...13 Tappa di formazione 7: Volo in virata...13 Tappa di formazione 8: Virate coordinate...15 Tappa di formazione 9a: Decollo al verricello...16 Tappa di formazione 9b: Decollo in traino...17 Tappa di formazione 9c: Decollo autonomo...18 Tappa di formazione 9d: Decollo con traino veicolare...19 Tappa di formazione 9e: Decollo con corda elastica...20 Tappa di formazione 10: Circuito, avvicinamento e atterraggio...21 Tappa di formazione 11: Volo lento...22 Tappa di formazione 12: Stallo e ribaltamento...22 Tappa di formazione 13: Riconoscere ed evitare l'entrata in vite...24 Tappa di formazione 14: Preparazione al volo solo a bordo...25 Tappa di formazione 15: Primo volo solo a bordo...26 Tappa di formazione 16: Virate con forte inclinazione...27 Tappa di formazione 17a: Volo in termica...28 Tappa di formazione 17b: Volo di pendio...29 Tappa di formazione 17c: Volo in onda...30 Tappa di formazione 18: Voli solo a bordo...30 Tappa di formazione 19: Atterraggio in campagna...32 Tappe di formazione 20, 21 e 22: Programmazione del volo di distanza, navigazione e tecnica del volo di distanza Tappa di formazione 21: Volo di navigazione...33 Tappa di formazione 22: Tecniche di volo di distanza...35 Tappa di formazione 23: Volo di distanza di 100 km in doppio comando...36 Tappa di formazione 24: Volo di distanza di 50 km solo a bordo...37 Tappa di formazione 25: Preparazione all'esame di volo in aliante...38 Tappa di formazione 26: Esame di volo in aliante Allegati 4.1. Panoramica sulla formazione di base Controllo della formazione Debriefing giornaliero dell'allievo/a Versione i / Rev Pag. 4 di 43

5 1. Basi legali Importante Le seguenti direttive entrano in vigore il e valgono per la formazione dei piloti di volo a vela in Svizzera. Rispetto al precedente programma d istruzione, sono state apportate alcune correzioni. L insegnamento è strutturato in modo da raggiungere l obiettivo mirato e si basa sull esperienza pluriennale di istruttori svizzeri. In questa documentazione sono integrate tutte le disposizioni EASA previste dall ordinanza 1178/2011 per la formazione nel volo in aliante. Le tappe di formazione danno all allievo e all istruttore delle indicazioni sullo svolgimento della formazione e sulle spiegazioni teoriche che l accompagnano. Fino alla conclusione della certificazione EASA delle scuole, il termine ATO utilizzato in questo documento varrà anche per le scuole con certificato nazionale RF. La formazione per il volo a vela secondo Part FCL si basa sui seguenti documenti: Ordinanza (EG) Nr. 216/2008 Ordinanza (EU) Nr. 1178/2011 Decision Nr. 2011/016/R and Explanatory Note Annex to ED 2011/016/R Acceptable Means of compliance and Guidance Material to Part FCL Sono inoltre stati presi in considerazione: L esperienza pluriennale nella formazione di piloti di volo a vela La direttiva dell UFAC Formazione pratica per l ottenimento della licenza di pilota d aliante e istruzioni complementari Per le tappe di formazione ci si riferisce e/o si raccomanda la seguente documentazione: Segelfliegen, Methodik der Grundschulung nach EASA Markus Hösli Théorie de vol à voile sul sito della FSVV Briefing de sécurité sul sito della FSVV Opuscolo Sécurité du vol alpin FSVV FSVV CNVV / FSVV Per l istruzione teorica e pratica, sono pure disponibili numerosi libri e documenti appropriati nei negozi specializzati. Versione i / Rev Pag. 5 di 43

6 2. Informazioni Nel volo a vela, le formazioni per le licenze LAPL (S) e SPL sono identiche. Le AMC/GM definiscono un syllabus per ogni ambito d istruzione. La formazione di base nel volo a vela comprende 17 Exercises. Unitamente alla pluriennale esperienza nell insegnamento del volo a vela (best practices), questi Exercises, hanno condotto al seguente programma d istruzione composto da tappe definite. Con l adozione delle tappe d istruzione si intende raggiungere i seguenti intenti e obiettivi: 2.1. Intenti e obiettivi Panoramica per allievo e istruttore sulla formazione pratica nel volo a vela. L allievo conosce lo svolgimento della formazione e può prepararsi mentalmente in modo autonomo ai prossimi esercizi. L istruttore di volo conosce lo svolgimento della formazione e può sviluppare la tappa seguente in modo mirato. Per ogni giornata di volo sarà compilato un foglio di valutazione. Più voli possono essere raggruppati in un unica valutazione. Gli obiettivi raggiunti sono confermati con una crocetta. Si rinuncia ad assegnare delle note. Eventuali commenti possono essere aggiunti alla rubrica «Osservazioni». La formazione è terminata quando tutti gli obiettivi sono stati raggiunti Osservazioni particolari e raccomandazioni Nel volo a vela, la formazione si suddivide in due rami: La formazione teorica in sala di teoria La formazione pratica in volo, che comprende delle spiegazioni prima e dopo il volo (briefing e longbriefing). La formazione di volo è suddivisa in tappe. I briefing e i longbriefing sono parte integrante della formazione. Alcuni longbriefing richiedono tempi lunghi. Questo fattore deve essere tenuto in debito conto nella pianificazione dell insegnamento, in modo da non penalizzare con la teoria le rare giornate idonee al volo. L insegnamento può essere ottimizzato programmando i longbriefing in giornate non favorevoli al volo e/o la sera. Si sono rivelati vantaggiosi anche i fine settimana di scuola con longbriefing il mattino e la sera. L impiego sistematico dei longbriefing parallelamente al servizio di volo, permette anche agli allievi che non hanno ancora partecipato alle lezioni teoriche di seguire l istruzione pratica. Con l integrazione del volo di distanza nella formazione di base, l insegnamento deve essere adattato alla stagione di volo. Si raccomanda pertanto di pianificare la formazione sin dall inizio, per essere in grado di eseguire i voli di distanza durante la stagione che offre condizioni ideali. Il carico di lavoro imposto dal volo di distanza all istruttore non deve essere sottovalutato. L istruttore può adattare l ordine delle diverse tappe, a prescindere da disposizioni speciali. Versione i / Rev Pag. 6 di 43

7 3. Prescrizioni generali L EASA impone le seguenti disposizioni: La formazione in volo deve comprendere almeno 15 ore di volo in aliante o aliante motorizzato, almeno 10 delle quali in doppio comando e 2 di volo controllato solo a bordo, come pure non meno di 45 decolli e atterraggi. È inoltre richiesto un volo di distanza di 50 km solo a bordo oppure un volo di 100 km in doppio comando. FCL.110.S (a) e (b) La formazione pratica deve essere improntata alla massima sicurezza e rispettare i seguenti punti: Controlli precedenti il volo che includano il calcolo della massa e del baricentro (mass and balance), briefing sugli spazi aerei e sulle condizioni meteorologiche. Comportamento sull aerodromo e nelle sue vicinanze, procedure per la riduzione dei rischi di collisione. Volo a vista mantenendo i riferimenti esterni. Riconoscere ed evitare i grandi angoli d attacco, ristabilire l assetto dopo uno stallo e/o una vite. Riconoscere le situazioni critiche inerenti alle alte velocità, uscire da una spirale verticale. Decolli normali e con vento laterale. Atterraggi normali e con vento laterale. Atterraggi su terreni corti, inclusi atterraggi in campagna con scelta del terreno, determinazione della volta d atterraggio e accorgimenti precauzionali. Volo in campagna con navigazione VFR. Tecniche di volo a vela in condizioni di volo particolari. Rispetto delle regole inerenti agli spazi aerei e uso appropriato della radiotelefonia. Prima del primo volo solo a bordo, l istruttore deve assicurarsi che l allievo possieda le capacità necessarie al pilotaggio del velivolo e che sia in grado di utilizzarne correttamente l equipaggiamento. AMC1 FCL.110.S; FCL.210.S 3.1. Sequenze nella formazione (longbriefing) La formazione in volo deve essere accompagnata da un appropriata preparazione teorica al suolo. Strumenti idonei per le spiegazioni sono i longbriefing. I longbriefing devono essere adattati alla situazione. Il loro contenuto deve essere accessibile all allievo, in modo che possa rinfrescare la materia e prepararsi in moto ottimale al volo. Lo svolgimento pratico di una nuova tappa di formazione non può iniziare prima che il relativo longbriefing sia stato discusso e capito. Le tappe di formazione 1-3 sono svolte al suolo, in sala di teoria, sulla pista o vicino all aliante. L istruzione deve toccare tutti i punti previsti dal programma. L istruttore ha la facoltà di abbinare l insegnamento a un volo (tappa di formazione 4). Versione i / Rev Pag. 7 di 43

8 Tappa di formazione 1: Conoscenza dell aliante Geografia dei dintorni dell aerodromo Amministrazione, libretti di volo, liste dei decolli Studio della checklist e del manuale di volo dell aliante Compilazione del foglio di controllo Come sortire e rientrare gli alianti nell aviorimessa Descrizione degli elementi dell aliante (comandi, ganci, diruttori, compensatore, prese statiche e dinamiche, ecc.) Controlli esterni dell aliante prima del volo Prova e regolazione del sedile, spiegazione della strumentazione e dell equipaggiamento nel cockpit Spiegazioni sull uso dei comandi di volo Informazioni sugli strumenti e sul loro impiego (radio, variometro, ecc), messa sotto carica delle batterie Pulizia e rientro dell aliante nell aviorimessa Considerazioni sulle esigenze mediche inerenti alla formazione di pilota d aliante Verifica dell attitudine personale al volo Abbigliamento idoneo, berretto, occhiali da sole Manuale di volo e checklist dell aliante da scuola utilizzato Regolamento d esercizio e organizzazione d emergenza dell aerodromo Foglio di controllo per la formazione pratica di volo a vela Teoria FSVV: Materia 10, articoli principali Materia 20, capitoli 0.2 e 0.4 Materia 70, capitolo 0.1 Safety-briefing: checklist pilota (am I fit to fly?), posizione del sedile Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 1: Sono in grado di effettuare autonomamente i controlli dell aliante Conosco l aliante, il suo equipaggiamento, i suoi strumenti e sono In grado di utilizzarli Sono informato sulle esigenze mediche inerenti all attitudine al volo Sono in grado di giudicare se sono in forma per volare Sono capace di redigere la lista dei decolli Conosco le prescrizioni concernenti la tenuta del libretto di volo Versione i / Rev Pag. 8 di 43

9 Tappa di formazione 2: Preparazione del volo Presentazione e spiegazione dei documenti di bordo Studio del manuale dell aliante AFM Informazioni sui pericoli nella zona d aerodromo Documenti di bordo dell aliante Uso della checklist Regolaggio del sedile, con pilota seduto e paracadute indossato Equipaggiamento dell aliante con batteria, paracadute, schienale e cuscino; controllo del trasmettitore d emergenza, della ricetrasmittente e del variometro elettronico; sgombero completo dell equipaggiamento dell aliante Controllo della massa e del baricentro Preparazione dell aliante per il volo. Procedura in presenza di un difetto o in casi dubbi Ancoraggio dell aliante in caso di vento, uso del copri-cappottina Traino dell aliante al suolo con corda o stanga da traino Preparazione per il decollo, controlli precedenti il decollo, departure-briefing, segnali all aiutante, comunicazione della missione di traino al pilota trainatore Pulizia interna ed esterna dell aliante alla fine del servizio di volo Cartina VAC dell aerodromo e carta volo a vela Libretto blu dell UFAC con i documenti di bordo Manuale di volo dell aliante da scuola AFM Teoria FSVV: Materia 20 capitolo 0 Materia 30 capitolo 1 Materia 70 capitoli 0 e 1 Safety-briefing: voli con passeggeri, uso della checklist Checklist e procedure di volo: FSVV Hösli : pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 2: So muovermi autonomamente e con sicurezza sull aerodromo Conosco i limiti di peso e sono in grado d installare la zavorra Sono in grado di determinare se l aliante è pronto al volo So come sistemarmi nel cockpit So come si usa la checklist Conosco l importanza del departure-briefing Versione i / Rev Pag. 9 di 43

10 Tappa di formazione 3: Procedure in caso d urgenza Impiego dell emittente di soccorso ELT Documenti ATO (organizzazione di soccorso dell aerodromo) Come indossare il paracadute e come utilizzarlo in caso d evacuazione Dove è sistemato l ELT e come viene utilizzato Preparazione mentale all evacuazione dell aliante Alimentazione elettrica, fusibili Comportamento in caso d incidenti o d infortuni sull aerodromo Teoria FSVV: Materia 20 capitolo 0 Materia 70 capitolo 0 Safety-briefing: Utilizzazione del paracadute di salvataggio Organizzazione di soccorso dell aerodromo I miei obiettivi per la tappa di formazione 3: So indossare autonomamente il paracadute e ne conosco il funzionamento Conosco l ELT e il suo impiego Conosco le principali regole di comportamento in caso di inconvenienti sull aerodromo Versione i / Rev Pag. 10 di 43

11 Tappa di formazione 4: Volo d iniziazione Premessa Questa tappa può essere combinata con le tappe da 1 a 3 Numero di voli: 1 2 voli a 800 m/gnd Studio dell aerodromo e dei suoi dintorni, con l impiego delle cartine dell aerodromo di formazione Imparare a riconoscere i dintorni dell aerodromo dall alto Controllo appropriato dello spazio aereo Come scansionare in modo funzionale lo spazio aereo Dimostrazione d annuncio di un altro traffico ed eventuali manovre appropriate di elusione Esempi di briefing e debriefing Compilazione del libretto di volo personale Cartina VAC e AD Info 1 dell aerodromo Carta volo a vela Teoria FSVV: Materia 40 capitolo 4 Materia 60 capitolo 2 Hösli: Pagine Safety-briefing: Allarme Flarm, Flarm 1 4 I miei obiettivi per la tappa di formazione 4: Conosco i dintorni dell aerodromo e sono in grado di orientarmi Conosco i principi della sorveglianza dello spazio aereo Versione i / Rev Pag. 11 di 43

12 Tappa di formazione 5: L effetto dei comandi Numero di voli: 2 4 voli a 600 m/gnd Pilotaggio dell aliante Volare con l aiuto dell orizzonte naturale Diruttori e ipersostentatori Spiegazione dell orizzonte rispetto al terreno Definizione di punti di riferimento Spiegazione dei comandi (rollio, beccheggio, imbardata) Planata con differenti assetti di volo Effetto dei diruttori Dimostrazione del cambiamento d assetto con differenti posizioni dei diruttori Dimostrazione del cambiamento d assetto con differenti posizioni degli ipersostentatori (se realizzabile) NB: Se l aliante utilizzato per la scuola non è equipaggiato d ipersostentatori, questo punto sarà trattato in occasione della transizione su un aliante che ne sia munito Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV: Materia 20 capitolo 1 Materia 70 capitolo 1 Materia 80 capitolo 9 Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 5: Riconosco l orizzonte naturale anche in zone collinose Riconosco i differenti assetti di volo osservando l orizzonte Conosco l effetto dei diversi comandi Conosco gli effetti dei diruttori So utilizzare gli ipersostentatori (se realizzabile) Versione i / Rev Pag. 12 di 43

13 Tappa di formazione 6: Volo rettilineo Numero di voli: 2 4 voli a 600 m/gnd Spiegazione delle velocità sull anemometro (Va, Vne, settore verde, giallo e bianco) Influsso dell altitudine sulla Vne Conoscenza teorica del Flarm Controllo appropriato dello spazio aereo Mantenimento dell inclinazione, volo rettilineo verso un punto di riferimento Volo rettilineo a differenti velocità, fino alla Vne Dimostrazione della stabilità attorno all asse di beccheggio a differenti velocità Compensazione (trim) dell assetto di volo a differenti velocità In funzione dell assetto di volo, verifica della velocità con l anemometro Uso del FLARM e interpretazione di indicazioni e segnali Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV: Materia 20 capitoli 0, 2, 3, 5 e 11 Materia 70 capitolo 1 Materia 80 capitolo 10 Hösli: Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 6: Sono in grado di volare in linea retta verso un punto di riferimento, senza derapare Riesco a pilotare l aliante attorno al suo asse di beccheggio utilizzando i comandi in modo appropriato Reagisco correttamente ai segnali emessi dal FLARM Versione i / Rev Pag. 13 di 43

14 Tappa di formazione 7: Volo in virata Premessa: La tappa di formazione 7 può iniziare unicamente dopo che l allievo ha compreso il principio del volo rettilineo utilizzando l orizzonte naturale Numero di voli: 2 5 voli a 600 m/gnd L effetto combinato dei comandi La stabilità dell aliante attorno ai 3 assi Controllo dello spazio aereo durante il volo in virata Controllo dell assetto di volo in entrata e uscita dalla virata Imbardata inversa e rollio indotto Dimostrazione delle procedure di decollo e sgancio Controllo appropriato dello spazio aereo all inizio e durante una virata Entrata e uscita da una virata, con inclinazione fino a 30, senza sbandare Coordinazione nel movimento dei comandi Correzioni in funzione dello sbandometro (biglia) e del filo di lana Verifica dell uscita dalla virata nella direzione prevista Teoria FSVV: Materia 20 capitoli 0, 2 e 5 Materia 60 capitolo 1 Materia 70 capitoli 1 e 2 Materia 80 capitoli 7 e 9 Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 7: Sono in grado di correggere biglia e filo di lana Durante la virata mantengo un inclinazione costante Piloto l aliante con movimenti dei comandi appropriati Ho costantemente sotto controllo la direzione di volo Versione i / Rev Pag. 14 di 43

15 Tappa di formazione 8: Virate coordinate Premessa: Quando l allievo è in grado di controllare il pilotaggio dell aliante in linea retta e in virata, l istruzione può proseguire con il decollo, l avvicinamento e l atterraggio (tappe di formazione 9 e 10, compresi i relativi longbriefing). Numero di voli: 5 10 voli a 600 m/gnd Coordinazione dei comandi Correzione della biglia e del filo di lana Deviazione della bussola (inclinazione) Sorveglianza dello spazio aereo Dimostrazione e correzione degli effetti secondari di imbardata inversa e rollio indotto. Come influisce il timone di direzione sull inclinazione Entrata e uscita corrette da una virata, coordinazione dei comandi Correzione dello sbandamento in curva Uscita da una virata in una direzione specifica, impiego della bussola magnetica Inversione di virata e transizione al volo rettilineo Teoria FSVV: Materia 20 capitolo 2 Materia 70 capitolo 2 Hösli: Pagine Safety-briefing: La velocità minima in virata I miei obiettivi per la tappa di formazione 8: Conosco l effetto dei comandi Piloto con movimenti dei comandi appropriati So interpretare correttamente le indicazioni della bussola anche in virata So correggere la biglia e il filo di lana Obiettivi raggiunti Versione i / Rev Pag. 15 di 43

16 Tappa di formazione 9a: Decollo al verricello Avvertenza: Durante la formazione, deve essere conclusa l istruzione inerente ad almeno un modo di decollo. Per ottenere l abilitazione al decollo con il verricello, l allievo deve aver eseguito almeno 10 decolli in doppio comando e 5 decolli solo a bordo. A partire dalla tappa di formazione 7, l istruzione al decollo con il verricello sarà integrata alle tappe di formazione successive. Decollo con il verricello Prescrizioni tecniche, manipolazioni del cavo, fusibili Departure-briefing Procedure in caso di rottura del cavo Segnali e comunicazioni prima e durante il decollo al verricello Utilizzazione del materiale del verricello Situazione di vento ideale per il decollo al verricello e situazioni estreme Verifiche precedenti il decollo e departure-briefing Interruzione del decollo Decollo al verricello con vento trasversale Sgancio Esercizi di rottura cavo a grande, media e piccola altezza dal suolo Manuale di volo dell aliante Teoria FSVV: Materia 20 capitoli 6 e 8 Materia 70 capitolo 3 Hösli: Pagine Safety-briefing: Departure-briefing per il decollo al verricello I miei obiettivi per la tappa di formazione 9a: So eseguire il departure-briefing a memoria Sono in grado di decollare al verricello in tutta sicurezza So reagire immediatamente in caso di rottura del cavo e sono in grado di atterrare in tutta sicurezza Adempio tutte le condizioni per la qualifica di decollo al verricello Versione i / Rev Pag. 16 di 43

17 Tappa di formazione 9b: Decollo in traino Avvertenza: Durante la formazione, deve essere conclusa l istruzione inerente ad almeno un modo di decollo. Per ottenere l abilitazione al decollo trainato da un aereo a motore, l allievo deve aver eseguito almeno 5 decolli in doppio comando e 5 decolli solo a bordo. A partire dalla tappa di formazione 8, l istruzione al decollo trainato da un aereo a motore sarà integrata alle tappe di formazione successive. Procedura di traino e limiti da rispettare; procedure per la riduzione del rumore Ripartizione della volta d atterraggio Reazioni in caso di rottura cavo Prescrizioni tecniche, manipolazione della corda da traino, fusibili. Segnali e comunicazioni prima e durante il traino Manipolazione della corda da traino e dei fusibili Controlli prima della partenza; departure-briefing Procedure in caso d interruzione del decollo Decollo con vento laterale Sgancio della corda Traino nella turbolenza dell elica e al disotto della stessa Posizioni anormali in traino e ripristino della posizione normale Discesa in traino Esercizio di rottura della corda Cartina VAC, prescrizioni locali, procedure radiotelefoniche Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV Materia 20 capitoli 6 e 8 Materia 70 capitolo 3 Hösli: Pagine Safety-briefing: Corda da traino, fusibile Traino con gancio baricentrico Traino con aeromobile tipo Ecolight I miei obiettivi per la tappa di formazione 9b: Conosco l estensione delle turbolenze dell elica dell aereo da traino Sono in grado di seguire l aereo durante un traino in discesa So mantenere tesa la corda e correggere in caso di allentamento In caso di rottura della corda, so reagire rapidamente in modo corretto Adempio tutte le condizioni per la qualifica di decollo in traino Versione i / Rev Pag. 17 di 43

18 Tappa di formazione 9c: Decollo autonomo Avvertenza: Durante la formazione, deve essere conclusa l istruzione inerente ad almeno un modo di decollo. Per ottenere l abilitazione al decollo autonomo, l allievo deve aver eseguito almeno 5 decolli autonomi in doppio comando e 5 solo a bordo. A partire dalla tappa di formazione 7, l istruzione al decollo autonomo sarà integrata alle tappe di formazione successive. Riduzione del rumore Conoscenza e utilizzazione del motore Prescrizioni tecniche, carburante Prestazioni e caratteristiche di volo con o senza motore e con motore estratto ma fermo Decollo in traino con aiuto del motore (push pull) Preparazione al decollo autonomo Conoscenza delle procedure di riduzione del rumore Messa in moto del motore e misure di sicurezza Verifiche prima e durante il decollo, departure-briefing Procedura di decollo Decollo con vento laterale Interruzione del decollo Estrazione e rientro del motore Guasto al motore sotto la quota di sicurezza Decollo corto, procedure con condizioni di pista difficili Atterraggio con motore estratto ma fermo Manuale di volo dell aliante AFM Carta volo a vela e manuale VFR Teoria FSVV: Materia 70 capitolo 8 Hösli : Pagine Safety-briefing: Atterraggi in campagna con alianti a motore I miei obiettivi per la tappa di formazione 9c: Sono in grado di eseguire avvicinamenti e atterrare in qualsiasi configurazione con l aliante a motore Sono in grado di pianificare il mio volo in modo da poter raggiungere un terreno idoneo in qualsiasi momento e in qualsiasi configurazione Adempio tutte le condizioni per l abilitazione al decollo autonomo Versione i / Rev Pag. 18 di 43

19 Tappa di formazione 9d: Decollo con traino veicolare Avvertenza: Durante la formazione, deve essere conclusa l istruzione inerente ad almeno un modo di decollo. Per ottenere l abilitazione al decollo trainato da un veicolo, l allievo deve aver eseguito almeno 10 decolli autonomi in doppio comando e 5 solo a bordo. A partire dalla tappa di formazione 8, l istruzione al decollo trainato da un veicolo sarà integrata alle tappe di formazione successive. Prescrizioni tecniche, manipolazione della corda, fusibile Esigenze inerenti al veicolo trainante Profilo ideale di decollo, limiti da rispettare Preparazione al decollo trainato da un veicolo Segnali e comunicazioni prima e durante il decollo Utilizzazione del materiale del veicolo Verifiche prima del decollo, departure-briefing Decollo con vento laterale Interruzione del decollo Sgancio Esercizio di rottura della corda Manuale di volo dell aliante da scuola AFM Hösli: Pagina 89 I miei obiettivi per la tappa di formazione 9d: Sono in grado di preparare ed eseguire in modo sicuro un decollo Trainato da un veicolo Adempio tutte le condizioni per l abilitazione al decollo trainato da un veicolo Versione i / Rev Pag. 19 di 43

20 Tappa di formazione 9e: Decollo con corda elastica Avvertenza: Durante la formazione, deve essere conclusa l istruzione inerente ad almeno un modo di decollo. Per ottenere l abilitazione al decollo con corda elastica, l allievo deve aver eseguito almeno 3 decolli autonomi in doppio comando oppure solo a bordo ma sotto sorveglianza. A partire dalla tappa di formazione 8, l istruzione al decollo con corda elastica sarà integrata alle tappe di formazione successive. Preparazione al decollo con la corda elastica Scelta del terreno Prescrizioni tecniche, utilizzazione della corda elastica, fusibili Segnali e comunicazioni prima e durante il decollo Utilizzazione del materiale per il decollo con corda elastica Montaggio e smontaggio dell aliante, verifiche precedenti il volo Interruzione del decollo Controlli prima del decollo, departure-briefing Decollo con vento laterale Manuale di volo dell aliante AFM Hösli: Pagina 90 I miei obiettivi per la tappa di formazione 9e: Sono in grado di organizzare ed eseguire in sicurezza un decollo con corda elastica Adempio tutte le condizioni per la qualifica al decollo con corda elastica Versione i / Rev Pag. 20 di 43

21 Tappa di formazione 10: Volta, avvicinamento e atterraggio Avvertenza: A partire dalla tappa di formazione 8, questi voli possono essere integrati alle tappe di formazione successive Le regole sulla circolazione aerea Longbriefing: punto di mira (aiming point), avvicinamento e atterraggio. Decollo e volo in salita Procedure d entrata nel circuito d aerodromo e nella zona prevista per la perdita di quota Controllo dello spazio aereo, riduzione del rischio di collisione Approach-briefing, controlli Stima del vento, velocità d avvicinamento Suddivisione della volta d atterraggio Correzione delle altezze durante l avvicinamento, uso dei diruttori, punto di mira (aiming point) Avvicinamento alto, avvicinamento basso Uso del carrello retrattile (se applicabile) Uso degli ipersostentatori (se applicabile) Atterraggio con vento laterale Circuito mano sinistra, mano destra, su ogni pista disponibile Procedura d atterraggio corto Cartina d avvicinamento dell aerodromo e checklist Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 30 capitolo 2 Materia 40 capitoli 0 e 6 Hösli: Pagine Checklist e procedure in volo FSVV Safety-briefing: Il carrello retrattile I miei obiettivi per la tappa di formazione 10: Sono in grado di inserirmi nel traffico del circuito d aerodromo So programmare la volta anche senza punti di riferimento al suolo So tener conto del vento in fase d avvicinamento Riesco ad atterrare con una tolleranza di 100 m Versione i / Rev Pag. 21 di 43

22 Tappa di formazione 11: Volo lento Avvertenza: L obiettivo di questo esercizio è di migliorare la capacità dell allievo nel riconoscere una situazione critica di volo a bassa velocità e nel ristabilire la normale configurazione di volo. Numero di voli: 1 2 voli a 800 m/gnd Fenomeni aerodinamici nel volo lento e in situazioni di stallo Effetti dovuti alla posizione del baricentro Verifica della sicurezza, controllo dello spazio aereo Introduzione alle caratteristiche del volo lento Passaggio controllato al volo lento fino a raggiungere l angolo d attacco critico Volo lento rettilineo e in virata Ripristino del normale assetto di volo dopo uno stallo in linea retta Ripristino del normale assetto di volo dopo uno stallo in virata Con un aliante motorizzato, questi esercizi saranno eseguiti anche con motore estratto fermo e in moto Manuale di volo dell aliante Teoria FSVV: Materia 70 capitolo 5 Materia 80 capitoli 3 e 8 Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 11: So riconoscere in tempo l approssimarsi di una situazione critica di volo lento, di intraprendere le necessarie contromisure e di ripristinare rapidamente il normale assetto di volo Versione i / Rev Pag. 22 di 43

23 Tappa di formazione 12: Stallo e ribaltamento Premessa: La tappa di formazione 11 deve essere stata completata Numero di voli: 1-2 voli a 800 m/gnd Fenomeni aerodinamici nel volo lento e in situazioni di stallo. Ribaltamento in volo rettilineo e in virata con un inclinazione crescente fino a 45 Effetti dovuti alla posizione del baricentro Controlli di sicurezza, controllo dello spazio aereo Segni premonitori di un angolo d attacco eccessivo in volo rettilineo e in virata; ripristino della normalità Segni premonitori dello stallo e del ribaltamento in volo rettilineo e in virata e ripristino del normale assetto di volo Reazione in caso di ribaltamento asimmetrico Stallo in configurazione d avvicinamento e d atterraggio Ripristino appropriato del normale assetto di volo Riconoscere uno stallo di potenza, o stallo da alta velocità (high-g stall) dovuto all eccessivo carico di g; ripristino del normale assetto di volo Con un aliante motorizzato, questi esercizi saranno eseguiti anche con motore estratto fermo e in moto Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV: Materia 70 capitoli 2 e 5 Materia 80 capitolo 1 Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 12: So riconoscere in tempo il sopraggiungere di una situazione di stallo, di intraprendere le necessarie contromisure e di ripristinare il normale assetto di volo Dopo il ribaltamento, sono in grado di ripristinare il normale assetto di volo Versione i / Rev Pag. 23 di 43

24 Tappa di formazione 13: Riconoscere ed evitare l entrata in vite Avvertenza: Gli esercizi di vite possono essere eseguiti unicamente se un aliante da scuola idoneo è disponibile. Tutte le limitazioni devono essere rispettate, la massa e il baricentro calcolati secondo il manuale di volo AFM. Se non si dispone di un aliante da scuola idoneo, tutti gli aspetti della vite devono essere trattati dettagliatamente durante l istruzione teorica. Premessa: Le tappe di formazione 11 e 12 devono essere state completate Numero di voli: 1 2 voli a 1200 m/gnd Limiti d impiego dell aliante, posizione del baricentro Misure di sicurezza prima dell entrata in vite, ripartizione delle altezze Cause dell entrata in vite Uscita dalla vite Procedure in caso di non uscita dalla vite Controlli di sicurezza, controllo dello spazio aereo Ribaltamento e uscita rapida dalla vite (ribaltamento con forte inclinazione, ca. 45 ) Ripetute uscite dalla vite nelle diverse fasi Con un aliante motorizzato, questi esercizi saranno eseguiti anche con motore estratto fermo e in moto (se ammesso dal manuale di volo dell aliante AFM) Manuale di volo dell aliante Teoria FSVV: Materia 70 capitoli 5 e 7 Materia 80 capitolo 2 Hösli : Pagine Safety-briefing: Uscita da una vite involontaria. I miei obiettivi per la tappa di formazione 13: Sono in grado di uscire rapidamente da una vite e ripristinare il normale assetto di volo Versione i / Rev Pag. 24 di 43

25 Tappa di formazione 14: Preparazione al volo solo Numero di voli: 2-6 voli a 600 m/gnd Diritti e doveri del comandante di bordo Svolgimento autonomo del volo Atterraggi entro i 100 m Raccoglitore FSVV: Materia 10 capitolo corrispondente Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 14: Sono in grado di eseguire un giro-pista in modo autonomo e senza che l istruttore debba intervenire sui comandi Ho preso tutte le decisioni in modo autonomo Versione i / Rev Pag. 25 di 43

26 Tappa di formazione 15: Primo volo solo a bordo Avvertenza: Le tappe 1-14 devono essere state completate Numero di voli: 1 volo a 500 m/gnd Diritti e doveri del comandante di bordo Briefing dettagliato con l istruttore di volo, delimitazione dei margini temporali e geografici Verifica del certificato medico Influsso della diminuzione della massa sul centraggio e sul comportamento dell aliante in volo Verifica del collegamento radio, procedure in caso di guasto all impianto ricetrasmittente durante il volo Controllo del volo da parte dell istruttore e debriefing Manuale di volo dell aliante Raccoglitore FSVV: Materia 10 capitoli corrispondenti Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 15: Sono in grado di eseguire dei giri-pista solo a bordo e senza l aiuto dell istruttore So interpretare le istruzioni radio impartite dall istruttore Versione i / Rev Pag. 26 di 43

27 Tappa di formazione 16: Virata con forte inclinazione Avvertenza: Le tappe di formazione 11, 12 e 13 devono essere state completate Numero di voli: 1 2 voli a 1200 m/gnd Pilotaggio dell aliante nelle virate con forte inclinazione Aumento della velocità minima in funzione dell inclinazione Figura 8 durante il traino Correggere e mantenere la velocità con inclinazioni fino a 60 Ribaltamento durante la virata, evitando l entrata in vite e/o spirale verticale Ripristino del normale assetto di volo, partendo da situazioni inconsuete e dalla spirale verticale Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV: Materia 70 capitolo 2 Materia 80 capitolo 7 Hösli : Pagine Safety-briefing: Velocità minima in virata I miei obiettivi per la tappa di formazione 16: Riesco a mantenere un orizzonte corretto anche con grandi inclinazioni Riesco a mantenere la mia velocità e a correggerla Riesco a ristabilire l assetto di volo normale anche partendo da situazioni di volo estreme e insolite Versione i / Rev Pag. 27 di 43

28 Tappa di formazione 17a: Volo in ascendenza termica Avvertenza: Almeno una delle tecniche di volo a vela descritte nelle tappe 17a, b o c deve essere insegnata Numero di voli: 2 4 voli a 1200 m/gnd Origine delle ascendenze termiche Funzionamento degli strumenti e del computer di bordo Individuazione di ascendenze termiche in presenza o meno di nubi (termica blu) Regole di circolazione aerea, senso di rotazione nelle spirali; inserimento in un roccolo di alianti; distanza dalle nubi Cercare e individuare le ascendenze termiche Entrare e centrare un ascendenza termica Uso degli strumenti e del computer di bordo Interpretazione corretta del segnale acustico emesso dal variometro Comportamento corretto volando in presenza di altri alianti Controllo dello spazio aereo Uscita da un ascendenza Teoria FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 70 capitolo 11 Météorologie pour aviateurs (Hack): Termodinamica, temporali Hösli: Pagine Safety-briefing: Allarme Flarm Accortezze raggiungendo una cresta I miei obiettivi per la tappa di formazione 17a: So dove trovare una termica So individuare e sfruttare autonomamente una termica Conosco il mio raggio d azione attorno all aerodromo e la tattica da usare per giungervi in qualsiasi momento So come trasformare l altezza acquisita in distanza Conosco le regole di circolazione aerea e sono in grado di sfruttare un ascendenza in presenza di altri alianti Versione i / Rev Pag. 28 di 43

29 Tappa di formazione 17b: Volo di pendio Avvertenza: Almeno una delle tecniche di volo a vela descritte nelle tappe 17a, b o c deve essere insegnata Basi legali nel volo di pendio Formazione della brezza di pendio Volo di pendio ben impostato e alla velocità ideale Ottimizzazione della traiettoria lungo il pendio Applicazione delle regole per il volo di pendio Controllo delle velocità Controllo dello spazio aereo Teoria FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 70 capitolo 11 Hösli : Pagine Safety-briefing: Velocità ideali nel volo di pendio I miei obiettivi per la tappa di formazione 17b: So valutare l ascendenza di pendio in funzione del vento So scegliere e mantenere la velocità ideale per il volo di pendio Conosco le regole per il volo di pendio Versione i / Rev Pag. 29 di 43

30 Tappa di formazione 17c: Volo in onda Avvertenza: Almeno una delle tecniche di volo a vela descritte nelle tappe 17a, b o c deve essere insegnata Struttura dello spazio aereo superiore e richiesta delle autorizzazioni Problemi medici nel volo ad alta quota Uso dell ossigeno Controllo dello spazio aereo Ricerca e salita in onda Volo con forte turbolenza Limitazioni delle velocità con l aumento dell altitudine Uso dell ossigeno Richiesta d autorizzazione per l entrata negli spazi aerei C e D Traino con forte turbolenza Atterraggio con forte vento Abbigliamento e approvvigionamento per i voli d alta quota Carta volo a vela, manuale VFR Teoria FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 20 capitolo 14 Materia 40 capitolo 12 Materia 70 capitolo 11 Materia 90 completa Météorologie pour aviateurs (Hack): Pagina 66 Hösli : Pagine I miei obiettivi per la tappa di formazione 17c: So riconoscere una situazione di volo in onda So riconoscere ed evitare le zone di forte turbolenza Conosco la struttura degli spazi aerei inferi e superiori Conosco i problemi connessi al volo d alta quota So utilizzare in sicurezza l impianto per l ossigeno Sono in grado di atterrare in situazione di vento forte (favonio) So richiedere autorizzazioni d entrata negli spazi aerei C e D Versione i / Rev Pag. 30 di 43

31 Tappa di formazione 18: Voli solo a bordo Avvertenza: Questa tappa deve comprendere almeno 2 ore di volo solo a bordo sotto la sorveglianza dell istruttore e 5 voli solo a bordo con decollo nel modo prescelto Numero di voli: 5 10 voli a 500 m/gnd Diritti e doveri del comandante di bordo Briefing con l istruttore, definizione dei limiti temporali e geografici Influsso della diminuzione della massa sul baricentro e sul comportamento dell aliante in volo Verifica del collegamento radio, procedure in caso di guasto all impianto ricetrasmittente durante il volo Ripartizione della volta e atterraggio entro i 100 m Controllo del volo e debriefing dell istruttore Manuale di volo dell aliante Raccoglitore FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Hösli : Pagina 159. I miei obiettivi per la tappa di formazione 18: Sono assolutamente in grado di eseguire voli solo a bordo in modo autonomo e senza l aiuto dell istruttore Reagisco in modo corretto alle istruzioni radio impartite dall istruttore Versione i / Rev Pag. 31 di 43

32 Tappa di formazione 19: L atterraggio in campagna Numero di voli: 2 4 voli a 500 m/gnd Uso del GPS e del computer di bordo Preparazione della carta aeronautica e individuazione dei terreni idonei Procedure d urgenza per l atterraggio in terreni non idonei Esercizio di scelta del terreno e di avvicinamento Esercizio di atterraggio fuori campo, eventualmente con aliante motorizzato o con TMG Atterraggi su aerodromi che non siano quello abituale Uso del GPS, del computer di bordo e documenti necessari Messa in moto del motore in volo (solo per alianti motorizzati) e presa in considerazione di possibili problemi al motore suscettibili di influire sulla pianificazione e l esecuzione d atterraggi in campagna Pianificazione ed esercitazione delle volte e degli avvicinamenti finali Scelta del terreno in campagna Smontaggio e montaggio dell aliante Preparazione del rimorchio per l aliante prima del decollo Comportamento dopo l atterraggio Carta volo a vela Carta e catalogo dei terreni atterrabili in campagna Manuale del GPS e del computer di volo Hösli: Pagine Safety-briefing : Velocità d avvicinamento finale Presa di coscienza della situazione I miei obiettivi per la tappa di formazione 19: Sono in grado di pianificare un avvicinamento e un atterraggio in campagna su un terreno sconosciuto So come devo comportarmi se mi rendo conto che un avvicinamento e un atterraggio normali non sono possibili Versione i / Rev Pag. 32 di 43

33 Tappe di formazione 20, 21 e 22: Programmazione di un volo di distanza, navigazione e tecnica del volo di distanza Numero di voli: 2 4 voli Uso del GPS e del computer di bordo Volo oltre i confini nazionali Meteo attuale e previsioni meteorologiche Scelta delle carte, preparazione delle carte Lettura dei DABS, dei NOTAM e del manuale VFR Scelta della rotta, esercizi di navigazione Procedure amministrative prima del volo, avviso di volo, piano di volo Massa al decollo, prestazioni di volo, zavorra (acqua) Aerodromo alternativo, terreni in campagna Altezze di sicurezza, teoria dei coni nel volo a vela Altezze di sicurezza, teoria dei coni per alianti motorizzati, prendendo in considerazione possibili problemi al motore Approvvigionamento prima e durante il volo Passaggio da un cono all altro durante il volo Attraversamento degli spazi aerei C e D, frequenze radio Esercizi di volo planato alla massima finezza e avvicinamenti finali Smontaggio e montaggio dell aliante; trasporto Carta volo a vela, manuale VFR, Internet Teoria FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 20 capitolo 11 Materia 30 completa Materia 70 capitoli 11 e 14 Materia 90 completa Hösli: Pagine Safety-briefing: Teoria dei coni nel volo di distanza I miei obiettivi per le tappe di formazione 20, 21 e 22: So predisporre il mio volo in modo da poter sempre raggiungere un aerodromo o un terreno idoneo in campagna So chiedere l autorizzazione per l attraversamento degli spazi aerei che la richiedono So sempre determinare la mia posizione anche senza GPS Versione i / Rev Pag. 33 di 43

34 Tappa di formazione 21: Volo di navigazione Preparazione della carta volo a vela Preparazione degli attraversamenti di spazi aerei C e D Esercizi di navigazione con riferimenti al suolo Rispetto della rotta prevista; navigazione in funzione della situazione meteorologica Uso della radiotelefonia (se applicabile) Programmazione del volo Procedura per l attraversamento degli spazi aerei C e D Verifica della posizione geografica dell aliante con l aiuto della carta Procedure in caso di perdita dell orientamento Uso dell equipaggiamento supplementare (computer di bordo, GPS ecc.) Procedura d avvicinamento ad un aerodromo alternativo Preparazione e allenamento dell avvicinamento finale Attraversamento degli spazi aerei C o D Raccoglitore FSVV: Materia 20 capitolo 12 Materia 60 capitoli 1 e 4 Materia 70 capitoli 11 e 14 Materia 90 completa I miei obiettivi per la tappa di formazione 21: So preparare la mia carta di volo So riconoscere la mia posizione sulla carta So preparare il GPS e il computer di bordo per un volo di distanza e utilizzarli senza difficoltà durante il volo Durante il volo, sono in grado di programmare e seguire la rotta verso il più vicino aerodromo o terreno di fortuna Versione i / Rev Pag. 34 di 43

35 Tappa di formazione 22: Tecniche di volo di distanza Previsioni meteorologiche per il volo a vela Navigazione nel volo di distanza, in funzione della situazione meteorologica Teoria di McCready, scelta delle velocità ideali Attraversamento degli spazi aerei C o D Atterraggio su altri aerodromi Sorveglianza dello spazio aereo Valutazione e scelta delle possibilità di volo di distanza attuali Esercizi sulle possibilità di ottimizzazione Controllo attivo dell evoluzione della situazione meteorologica e decisioni corrette al momento giusto Identificazione durante il volo di segni forieri di rischi e pericoli Internet, previsioni meteorologiche per il volo a vela e il volo di distanza Teoria FSVV: Materia 70 capitoli 11 e 14 Hösli: Pagina 169. I miei obiettivi per la tappa di formazione 22: So programmare ed realizzare un volo di distanza Versione i / Rev Pag. 35 di 43

36 Tappa di formazione 23: Volo di distanza di 100 km in doppio comando Numero di voli: 1 2 voli Avvertenza: La formazione al volo di distanza prevede un volo in doppio comando di 100 km (tappa 23) oppure un volo di 50 km solo a bordo (tappa 24) Previsioni meteorologiche per il volo a vela Attraversamento degli spazi aerei C o D Atterraggio su altri aerodromi Valutazione delle previsioni meteorologiche Analisi delle previsioni meteorologiche per il volo di distanza Valutazione delle attuali possibilità di volo di distanza Riduzione dei rischi e decisioni in caso di pericolo Preparazione autonoma del volo e attuazione in comune Valutazione e analisi del volo Internet, previsioni per il volo a vela, previsioni per il volo di distanza Teoria FSVV: Materia 70 capitoli 11 e 14 Hösli : Pagina 171 I miei obiettivi per la tappa di formazione 23: So programmare ed eseguire un volo di distanza Versione i / Rev Pag. 36 di 43

37 Tappa di formazione 24: Volo di distanza di 50 km solo a bordo Numero di voli: 1 2 voli Avvertenza: La formazione al volo di distanza prevede un volo in doppio comando di 100 km (tappa 23) oppure un volo di 50 km solo a bordo (tappa 24) Previsioni meteorologiche per il volo a vela Attraversamento degli spazi aerei C o D Atterraggio su altri aerodromi Valutazione delle previsioni meteorologiche Analisi delle previsioni meteorologiche per il volo di distanza Valutazione delle attuali possibilità di volo di distanza Riduzione dei rischi e decisioni in caso di pericolo Preparazione e svolgimento autonomo del volo Valutazione e analisi del volo Internet, previsioni per il volo a vela, previsioni per il volo di distanza Teoria FSVV: Materia 70 capitoli 11 e 14 Hösli : Pagina 171 I miei obiettivi per la tappa di formazione 24: So programmare ed eseguire un volo di distanza Versione i / Rev Pag. 37 di 43

38 Tappa di formazione 25: Preparazione all esame di volo Numero di voli: 1 2 voli a 800 m/gnd Preparazione dell aliante Verifica della documentazione e dei formulari per l esame pratico Preparazione del briefing con l esperto Verifica della documentazione e del formulario d esame di volo Preparazione dell aliante Voli d esame per l ottenimento della licenza di pilota d aliante Direttive relative all esame pratico per l ottenimento della licenza di pilota d aliante Preparazione dei formulari Foglio di controllo Libretto di volo Attestazione d esame teorico superato Eventuale attestazione d esame di radiotelefonia superato Manuale di volo dell aliante AFM Teoria FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 70 capitoli 14 e 16 Hösli: Pagina 172 I miei obiettivi per la tappa di formazione 25: La preparazione all esame è completa Tutti i formulari e il libretto di volo sono riempiti e firmati Versione i / Rev Pag. 38 di 43

39 Tappa di formazione 26: L esame di volo Numero di voli: 1 2 voli a 800 m/gnd Preparazione dell aliante Verifica della documentazione e dei formulari per l esame di volo Esame di volo per pilota d aliante Direttive relative all esame pratico per l ottenimento della licenza di pilota d aliante Foglio di controllo Libretto di volo Certificato medico Attestazione d esame teorico superato Eventuale attestazione d esame di radiotelefonia superato Manuale di volo dell aliante da scuola AFM Raccoglitore FSVV: Materia 10 articoli corrispondenti Materia 70 capitoli 14 e 16 Hösli : Pagine 173, 181, 182 I miei obiettivi per la tappa di formazione 26: Superare l esame di volo per pilota d aliante Esame superato il Visto dell esperto: Versione i / Rev Pag. 39 di 43

40 4. Allegati 4.1. Panoramica sulla formazione di base Cognome: Nome: Esame teorico superato Nr Teoria Data Visto HT/CFI 10 Diritto aereo 20 Conoscenza generale degli aeromobili 30 Pratica di volo 40 Fattori umani 50 Meteorologia 60 Navigazione 70 Procedure operative 80 Principi del volo 90 Radiotelefonia Condizioni relative alla formazione in volo Formazione Data Visto HT/CFI 15 h Istruzione in volo (max 7 h TMG) Di cui: 10 h Istruzione in doppio comando 2 h Voli sorvegliati solo a bordo Decolli 45 Decolli e atterraggi Voli di distanza 100 km Volo di distanza in doppio comando oppure 50 km Volo di distanza solo a bordo Modi di decollo : Modo di decollo DC solo Data Visto HT/CFI Verricello Traino con aereo Decollo autonomo Diversi Radiotelefonia e d f Data Visto HT/CFI Esame di radiotelefonia Medicina aeronautica 1 2 LAPL Data Visto Certificato medico valido La formazione di base è terminata e tutte le condizioni sono rispettate ATO: Data: Visto HT/CFI: Versione i / Rev Pag. 40 di 43

Formazione per l abilitazione al traino di alianti

Formazione per l abilitazione al traino di alianti Documento di formazione per: Cognome: Nome: Federazione Svizzera Volo a Vela (FSVV) Formazione per l abilitazione al traino di alianti Formazione al traino di alianti per piloti con licenze LAPL (A), PPL

Dettagli

Identificazione di modulo C 3

Identificazione di modulo C 3 Identificazione di modulo C 3 Titolo Basi legali pianificare e organizzare dei corsi Condizioni Competenza Certificato di competenza Livello Obiettivi Competenza del modulo B 8 o possesso della licenza

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Formazione al volo acrobatico in aliante

Formazione al volo acrobatico in aliante Documento di formazione per: Cognome: Nome: Federazione Svizzera Volo a Vela (FSVV) Formazione al volo acrobatico in aliante Corso di formazione per l estensione delle licenze svizzere, LAPL (S) e SPL

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

Traino Aliante Manuale Operativo I-RF-083. Ed. 2 - Rev. 0 01.01.2012. Traino Aliante. Manuale Operativo

Traino Aliante Manuale Operativo I-RF-083. Ed. 2 - Rev. 0 01.01.2012. Traino Aliante. Manuale Operativo I-RF-083 Traino Aliante Page 2 di 16 INTENTIONALLY BLANK Page 3 di 16 Sommario 1 Parte generale... 4 1.1 Tipi di traino... 4 1.2 Aeromobili trainatori... 4 1.3 Piloti trainatori... 4 1.4 Condizioni minime

Dettagli

VOLANDO IL TERRITORIO

VOLANDO IL TERRITORIO VOLANDO IL TERRITORIO I droni nella professione del Geometra e del Perito Agrario Acquisiamo le competenze e le abilità per utilizzare i droni. Brevetto da Pilota per l attività professionale PROGRAMMA

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze e tecnologie applicate DOCENTE: Messina Marco CLASSE II SEZ. A A.S.2015_ /2016

Dettagli

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 febbraio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Edizione 1-30/06/2003 REGOLAMENTO ENAC Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale Art. 1 Definizioni

Dettagli

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) 748.127.5 del 5 febbraio 1988 (Stato 1 febbraio 2013) Il Dipartimento federale dei trasporti, delle comunicazioni e delle

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Versione del 12 ottobre 2015 Modulo C3 Titolo Basi legali pianificare e svolgere dei corsi di formazione

Dettagli

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) 748.127.5 del 5 febbraio 1988 (Stato 1 agosto 2008) Il Dipartimento federale dei trasporti, delle comunicazioni e delle energie,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR Prova: Capacità di comando e controllo alla max distanza e max quota (70m) operativa in condizioni di peso max Questa prova è volta alla verifica dei comandi

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Premessa Il corso serale dell I.P.S.I.A. Romolo Zerboni è presente da molti decenni nella qualificazione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento del 15 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA Esercitazioni Dopo avere letto attentamente il testo rispondi alle domande di seguito elencate scegliendo la risposta che ritieni corretta. In alcuni casi

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali a) Il piano di volo può essere presentato senza preavviso per le seguenti categorie di voli: 1) antincendio;

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Laboratorio di Fondamenti di Macchine Elettriche Corsi Special Laureati - IndirizzoTecnologico - SSIS Veneto Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo Francesco Rappo La Relazione

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA 1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali,

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso ha la durata di un giorno e può essere svolto su Circuiti o Mini Impianti. Gli allevi,dopo essere stati accolti dal nostro staff,tornano

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del

Dettagli

Regole per l Volo in Triangolo con Alianti in Scala GPS

Regole per l Volo in Triangolo con Alianti in Scala GPS Regole per l Volo in Triangolo con Alianti in Scala GPS RCS- Traduzione dalla versione inglese 1.4e Autore: Gianni Vetrini Data: 12.3.2008 1. Definizione del volo triangolare con alianti in scala 1.1 Scopi

Dettagli

Commenti alla Circolare ENAC GEN 04 Operatività degli aeroporti e spazi aerei limitrofi al vulcano Etna

Commenti alla Circolare ENAC GEN 04 Operatività degli aeroporti e spazi aerei limitrofi al vulcano Etna Commenti alla Circolare ENAC GEN 04 Operatività degli aeroporti e spazi aerei limitrofi al vulcano Etna Società o Associazione che propone i commenti ANACNA Data 1 13/02/13 1. N 2. Riferimento Circolare

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE INCIDENTI DI VOLO /INCONVENIENTI DI VOLO

OGGETTO: SEGNALAZIONE INCIDENTI DI VOLO /INCONVENIENTI DI VOLO AERO CLUB D'ITALIA Prot. nr.: TO - S.V./ 00031917-30.11.2011 Roma, 10 gennaio 2012 CIRCOLARE NR: 44 / 2011 Ai PRESIDENTI AERO CLUB FEDERATI PRESIDENTI ASSOCIAZIONI AGGREGATE DIRETTORI DELLE SCUOLE DI VOLO

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1.

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1. CERTIFICAZIONE PEI-PES-PAV NORMA CEI-11-27/1 Requisiti minimi di formazione per lavori non sotto tensione su sistemi di categoria 0,I,II,III e lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I PREMESSA

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO

CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO ICC information and syllabus CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO Per la navigazione all estero il requisito della certificazione di idoneità varia a seconda dei paesi. In

Dettagli

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014 ATC nell area di Milano Voghera 26 Gennaio 2014 AIP Italia Struttura AIP Italia: È composta da 3 parti ognuna delle quali a sua volta è suddivisa in paragrafi che scendono nei particolari degli argomenti

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 2 novembre 2010 28404 Imbottitrice di mobili AFC/Imbottitore di mobili AFC Industriepolsterin EFZ/Industriepolsterer

Dettagli

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI 1 1 AUTORIZZAZIONI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO... 3 1.1 Autorizzazioni a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista... 6 1.2 Informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-492

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-492 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-492 Parte 1 - AERODINAMICA Parte 2 - METEOROLOGIA Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS Parte 4 -

Dettagli

Condizioni generali del contratto formativo

Condizioni generali del contratto formativo Alta Formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Art. 1 - Domanda Il candidato interessato all iscrizione all Alta Formazione in Counseling Transpersonale invia

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Formazione al volo nelle nubi in aliante

Formazione al volo nelle nubi in aliante Documentazione di formazione: Cognome: Nome: Federazione svizzera di volo a vela (FSVV) Formazione al volo nelle nubi in aliante Corso di formazione per l abilitazione al volo nelle nubi Secondo EASA AMC1

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli