ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO PROGETTAZIONE dell UdA nell ambito della sperimentazione sulle Indicazioni Nazionali con la RETE Insieme per contare ed interagire A.S. 2014/2015. ISTITUTO Capofila: ICVernole Altri istituti coinvolti. IC Calimera, IC Lizzanello Nell ambito del PROGETTO d istituto verticale pluriennale Territori AMO sono stati individuati tre percorsi didattici: AGROS URBAN A- MARE. Principali tematiche sviluppate : Ambiente e Storia locale- Ecosostenibilità Alimentazione e ben essere a) percorso URBAN: conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico - artistico del centro storico b) percorso A MARE: conoscenza e valorizzazione del patrimonio paesaggistico (flora, fauna marina) c) percorso AGROS: conoscenza e valorizzazione del patrimonio paesaggistico rurale e della civiltà contadina, biodiversità. Di seguito si riporta la microprogettazione del percorso relativo ad A- MARE P R O G E T T O d I S T I T U T O AGROS URBAN Roca Vecchia e Roca Nuova Territori -Amo Progetto Aree a rischio A- MARE Progetto Ponte ROCA

2 FASE 1. Titolo/Denominazione Progetto Continuità Alla scoperta di ROCA Anno scolastico 20014/15 Scuola Istituto Comprensivo G. Mazzini di Melendugno Classe Scuola dell Infanzia: 3 ultimo anno; Scuola Primaria: 3classi quinte; Scuola Secondaria di Primo grado: 3 classi prime. Discipline coinvolte e/o campi di esperienze Tutte, in particolare AREA STORICO-GEOGRAFICA-SOCIALE, SCIENTIFICA, LINGUISTICO- EPSRESSIVA- ARTISTICA. Tempi di realizzazione Gennaio/Aprile FASE 2. Compito/prodotto: realizzare delle vignette che comunichino dei messaggi di valorizzazione e tutela del patrimonio paesaggistico, storico- archeologico e urbano del territorio di riferimento (Marina di ROCA e Area Archeologica di ROVA VECCHIA). Competenze chiave 1 -Imparare ad imparare - competenze sociali e civiche Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze) -Essere consapevole del proprio processo di apprendimento e del proprio modo di apprendere per imparare ad imparare -Apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell ambiente. Obiettivi di apprendimento -Promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. -Vivere esperienze positive per accrescere autostima, atteggiamenti di base corretti verso l ambiente- valore e impegno coerente e responsabile -competenze di consapevolezza ed espressione culturale -competenze scientifiche Competenze nella lingua madre Competenze in campo scientifico - Collaborare con gli altri -Agire in modo autonomo e responsabile -Orientarsi nello spazio e nel tempo: osservare e interpretare ambienti, fatti, fenomeni naturali e umani. -usare la lingua con funzioni e scopi diversi -rispettare e apprezza il valore dell ambiente naturale e sociale. - Portare a termine il proprio lavoro collaborando per la realizzazione di un compito comune. - Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del territorio, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita - comprendere le informazioni di un esposizione diretta -cogliere le posizioni dei compagni in una discussione ed esprimere le proprie opinioni -realizzare testi collettivi e creativi integrando i linguaggio verbale e i linguaggio iconico. -produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, lessicale, morfosintattico. - osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali conseguenti all azione modificatrice dell uomo. 1 Le competenze chiave vanno riaggiornate rispetto a quelle indicate a pag. 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia, primaria e sec. di primo grado

3 Fase 2.0. Analisi del target/classe. Dati quantitativi: 120 alunni circa; alunni Bes:10 circa; alunni disabili:2; stranieri:1; ripetenti ///. Dati qualitativi: (analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e partecipazione) Poiché sono coinvolte nel precorso formativo 6 classi, di cui 3 di V primarie e 3 di I classe di Scuola Secondaria di I grado, si ritiene opportuno solo accennare a tali dati in modo complessivo: - motivazione allo studio nel complesso molto buona, con punte di bassa motivazione allo studio; - variabilità negli stili cognitivi e di apprendimento; - stili di insegnamento attenti alla personalizzazione dell intervento formativo. Prerequisiti Risultati attesi in termini di prodotto -conoscere ed essere capaci di orientarsi dal punto di vista geo- storico e ambientale del paesaggio su cui si lavorerà; -conoscere le regole basilari per realizzare una comunicazione efficace, dal punto di vista dell uso della lingua e dell impostazione grafica di un testo con formati differenti. -saper lavorare in gruppi di lavoro; -saper progettare e pianificare le fasi di un lavoro. 1- realizzazione di prototipi di personaggi inventati con materiali di riciclo 2- realizzazione di vignette con tema la salvaguardia ambientale del proprio territorio. Fase 2.1. Obiettivo di apprendimento Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. Comprendere i fenomeni relativi al passato e alla loro contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo cogliendo relazioni causali e interrelazioni Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente ed è soggetta a continui Abilità Conoscenze Discipline Numero ore Esplorare le tracce storiche presenti sul territorio e rielaborare i dati raccolti per produrre conoscenze sul proprio passato Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali Distinguere tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende Conosce La funzione di: musei, archivi, biblioteca, monumenti, centri storici Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di vario genere, manualistici e non, cartacei e digitali Seguire e comprendere vicende storiche l ascolto o la lettura di storie 1 2 2

4 sviluppi e racconti. Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente. -Rilevare nel paesaggio i segni dell attività umana. - Mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo. Conoscere ed interpretare il territorio circostante l approccio percettivo e l osservazione diretta. 1 Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile Individuare temi e problemi relativi alla tutela e valorizzazione del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva Scientifiche 2 Conoscere le tecniche principali per la realizzazione di un prodotto che integri linguaggi verbali ed iconografici a scopo persuasivo Saper usare le tecniche di impaginazione grafica Saper produrre testi efficaci e corretti Conoscere le tecniche di impaginazione grafica Linguistiche verbali e non verbali 4 Fase 3 - Progettazione delle fasi dell UdA Fasi di lavoro: tempi Compiti reali Autentici Metodologia e Strategie didattiche 2 1)Preparatoria- Conoscere l area Metodologie attive: motivazionale. del Parco Problem posing 2) Conoscitivo- Archeologico di Problme solving esplorativa Roca Vecchia e la Investigazione 3) Socializzazione zona urbana della Didattica laboratoriale e marina di Roca. documentazione Procedure di Apprendimento: Interpretazione Elaborazione Interazione Realizzazione Riflessione Fase 4 - La valutazione dell UdA Organizzazione del lavoro L insegnante organizza l attività: - Lezione frontale; - Lavoro di ricerca e di gruppo; - Attività di laboratorio; - Studio individuale; - Guida il confronto; - tutoring Strumenti e ambiente Strumenti: Esempi: libri di testo Internet Lim Poster Tablet PC Ambiente/setting: Aula Laboratorio Uscita didattica presso il parco archeologico

5 Fase di lavoro Valutazione di processo Indicatori Metodologia Organizzazione: chi valuta Esempio: Osservazione di I docenti coinvolti Elenco di indicatori riferiti processo riferita nella realizzazione agli obiettivi/competenze al dell UdA. 1.Comunicative a) lavoro di Si tratta di una - comprensione del gruppo valutazione linguaggio b) singolo disciplinare dei - rielaborazione studente Compiti autentici; interpretazione - riconoscere lo stile - usare un linguaggio specifico ecc. 2.Socio/comportamentali partecipa collabora applica un metodo ecc. Strumenti 1.Questionario di verifica basato su indicatori o rubriche valutative 2. documentazione dei compiti di realtà Fase 5 - Valutazione di prodotto 3 Fase finale Compito di realtà: singolo studente Ricostruzione dell esperienza per riconoscere le difficoltà, stimare le proprie abilità, imparando a riflettere sui risultati raggiunti in merito alla valorizzazione e alla salvaguardia del territorio. Competenza Chiave/disciplinari Obiettivi - Sa lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto comune. - Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, linguaggio verbale e non. - Utilizza materiali, strumenti, tecniche espressive e creative - Sa collocare azioni e situazioni nel tempo e nello spazio. Chi valuta? I docenti, il CdI, gli studenti livelli di valutazione della prova di realtà 1.BASE Lo studente ha svolto il compito in modo semplice dimostrando di possedere sufficienti conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. 2. INTERMEDIO Lo studente ha svolto il compito dimostrando di avere buone conoscenze e abilità e di sapere applicare per leggere e comprendere un opera impressionista e di saperla esporre davanti ad un pubblico. 3. AVANZATO Lo studente ha svolto il compito e problemi dimostrando di avere ottime conoscenze e abilita di lettura e di saper coinvolgere ed emozionare il pubblico Inoltre sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. 1 Problem posing. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimento sempre da una domanda/problema. Investigazione. Gli allievi progettano e avviano l investigazione. Interpretazione. Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni quanti/qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Il docente interviene con domande che favoriscano la connessione e l interpretazione dei concetti, dei processi. Interazione. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborazione. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connettere e consolidare i concetti Realizzazione. Gli studenti mobilitano le loro conoscenze per dare risposte al problema iniziale Riflessione per l autocorrezione. Gli studenti ricostruiscono il processo di costruzione dell apprendimento. Individuano le difficoltà incontrate, rivisitano i loro comportamenti e atteggiamenti di fronte alle difficoltà 1 Va elaborata una apposita scheda per la valutazione e la certificazione della competenza finale dell UdA

6

7

8 Microprogettazione percorso AGROS FASE 1. Titolo/Denominazione L ulivo ch è cibo, ch è luce,... G. Pascoli, I canti di Castelvecchio Anno scolastico 20014/15 Scuola Istituto Comprensivo G. Mazzini di Melendugno Classe Scuola dell Infanzia, classi seconde Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado Discipline coinvolte e/o campi di esperienze Tutte Tempi di realizzazione Secondo quadrimestre Fase 2. Compito/prodotto: Competenze chiave 4 -Imparare ad imparare - competenze sociali e civiche -competenze di consapevolezza ed espressione culturale -competenze scientifiche Competenze disciplinari (riferite ai traguardi di sviluppo delle competenze) -Essere consapevole del proprio processo di apprendimento e del proprio modo di apprendere per imparare ad imparare -Apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell ambiente. - Collaborare con gli altri -Agire in modo autonomo e responsabile -Orientarsi nello spazio e nel tempo: osservare e interpretare ambienti, fatti, fenomeni naturali e umani. Obiettivi di apprendimento -Promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo. -Vivere esperienze positive per accrescere autostima, atteggiamenti di base corretti verso l ambiente- valore e impegno coerente e responsabile - Portare a termine il proprio lavoro collaborando per la realizzazione di un compito comune. - Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del territorio, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita Fase 2.0. Analisi del target/classe. Dati quantitativi: alunni e alunne; alunni Bes; alunni disabili; stranieri; ripetenti ecc. Dati qualitativi: analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e partecipazione; Prerequisiti Risultati attesi in termini di prodotto Scuola dell Infanzia: Albero murale delle storie Scuola Primaria - classi seconde: struttura albero di olivo, realizzazione di panari; video -classi quarte: struttura furnieddhu Scuola Secondaria: Fase 2.1. Obiettivo di Abilità Conoscenze Discipline Numero ore 4 Le competenze chiave vanno riaggiornate rispetto a quelle indicate a pag. 10 delle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia, primaria e sec. di primo grado

9 apprendimento Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. Comprendere i fenomeni relativi al passato e alla loro contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo cogliendo relazioni causali e interrelazioni Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente ed è soggetta a continui sviluppi Esplorare le tracce storiche presenti sul territorio e rielaborare i dati raccolti per produrre conoscenze sul proprio passato Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali Distinguere tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende Conosce La funzione di: musei, archivi, biblioteca, monumenti, centri storici Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di vario genere, manualistici e non, cartacei e digitali Seguire e comprendere vicende storiche l ascolto o la lettura di storie e racconti. Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente. -Rilevare nel paesaggio i segni dell attività umana. - Mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo. Conoscere ed interpretare il territorio circostante l approccio percettivo e l osservazione diretta. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile Individuare temi e problemi relativi alla tutela e valorizzazione del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva Fase 3 - Progettazione delle fasi dell UdA

10 Fasi di lavoro: tempi 1)Preparatoriamotivazionale. 2) Conoscitivoesplorativa 3) Socializzazione e documentazione Compiti reali Autentici Conoscere la campagna salentina, con particolare riferimento all olivo e all olio mediante l utilizzo integrato di diversi linguaggi, strumenti e materiali. Metodologia e Strategie didattiche 5 Metodologie attive: Problem posing Problme solving Investigazione Procedure di Apprendimento: Interpretazione Elaborazione Interazione Realizzazione Riflessione Organizzazione del lavoro L insegnante organizza l attività: - Lezione frontale; - Lavoro di ricerca e di gruppo; - Attività di laboratorio; - Studio individuale; - Guida il confronto; - tutoring Strumenti e ambiente Strumenti: Esempi: libri di testo Internet Lim Poster Tablet PC Ambiente/setting: Aula Laboratorio Museo Ambienti del territorio Fase 4 - La valutazione dell UdA Fase di lavoro Indicatori Metodologia Organizzazione: chi valuta Esempio: Osservazione di I docenti coinvolti Elenco di indicatori riferiti processo riferita nella realizzazione agli obiettivi/competenze al Dell UdA. 1.Comunicative a) lavoro di Si tratta di una - comprensione del gruppo valutazione linguaggio b) singolo disciplinare dei - rielaborazione studente Compiti autentici; Valutazione interpretazione di processo - riconoscere lo stile - usare un linguaggio specifico ecc. 2.Socio/comportamentali partecipa collabora applica un metodo ecc. Strumenti 1.Questionario di verifica basato su indicatori o rubriche valutative 2. documentazione dei compiti di realtà Fase 5 - Valutazione di prodotto 6 Fase finale Compito di realtà: singolo studente Ricostruzione dell esperienza per riconoscere le difficoltà, stimare le proprie abilità, imparando a riflettere sui risultati Competenza Chiave/disciplinari Obiettivi - Sa lavorare in gruppo per la realizzazione di un progetto comune. - Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, Chi valuta? I docenti, il CdI, gli studenti livelli di valutazione della prova di realtà 1.BASE Lo studente ha svolto il compito in modo semplice dimostrando di possedere sufficienti conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. 2. INTERMEDIO Lo studente ha svolto il compito dimostrando di avere buone conoscenze e abilità e di sapere applicare per leggere e comprendere un opera impressionista e di

11 raggiunti in merito alla valorizzazione e alla salvaguardia del territorio. linguaggio verbale e non. - Utilizza materiali, strumenti, tecniche espressive e creative - Sa collocare azioni e situazioni nel tempo e nello spazio. saperla esporre davanti ad un pubblico. 3. AVANZATO Lo studente ha svolto il compito e problemi dimostrando di avere ottime conoscenze e abilita di lettura e di saper coinvolgere ed emozionare il pubblico Inoltre sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. 1 Problem posing. Gli allievi iniziano il percorso di apprendimento sempre da una domanda/problema. Investigazione. Gli allievi progettano e avviano l investigazione. Interpretazione. Gli allievi fanno ipotesi e forniscono spiegazioni quanti/qualitative orali e, successivamente, scritte su quanto investigato. Il docente interviene con domande che favoriscano la connessione e l interpretazione dei concetti, dei processi. Interazione. Gli allievi confrontano il proprio pensiero con quello degli altri allievi del gruppo. Elaborazione. Gli studenti confrontano le informazioni, ricavate dall investigazione e discusse coi colleghi, con quanto già conoscono per sviluppare, per connettere e consolidare i concetti Realizzazione. Gli studenti mobilitano le loro conoscenze per dare risposte al problema iniziale Riflessione per l autocorrezione. Gli studenti ricostruiscono il processo di costruzione dell apprendimento. Individuano le difficoltà incontrate, rivisitano i loro comportamenti e atteggiamenti di fronte alle difficoltà 1 Va elaborata una apposita scheda per la valutazione e la certificazione della competenza finale dell UdA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE. SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE. SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA FASE 1. Titolo/Denominazione " L'energia nei mestieri e i mestieri dell'energia" Anno

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione UNA LOCANDINA PER NOI Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.C. CORROPOLI-COLONNELLA-CONTROGUERRA

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Arrivederci in gioco! Anno scolastico 2017-2018 Scuola Istituto Comprensivo Corropoli Colonnella

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA. SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA. SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA e I.I.S.S. "SALVATORE TRINCHESE " MARTANO

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI MANGIARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Titolo/Denominazione Anno scolastico 2017/2018 Scuola PRIMARIA Classe SECONDE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Ogni stagione ha i suoi frutti: scopriamoli insieme! Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.

Dettagli

PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 - Titolo/Denominazione IL LATTE E LA PRIMA COLAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Scuola PRIMARIA IST. C. GALILEI TRADATE / IST.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: I Titolo: Alto Medioevo Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: III Titolo: Modernità e catastrofi Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA. SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA. SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA PROGETTO UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA FASE 1. Titolo/Denominazione SEC. DI PRIMO GRADO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA PROGETTO D ISTITUTO

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO DESCRITTORE L alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo Unita' di apprendimento: Conoscenza e valorizzazione del territorio, dalla Scuola dell'infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

_UNITÀ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO

_UNITÀ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO _UNITÀ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione I VIDEOGIOCHI Anno scolastico 2017/2018 Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Tutte le classi

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. PERTINI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 17 Femmine 5 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo) Denominazione Sono Stato io! Il percorso mira a far acquisire alcune delle competenze chiave dell apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo ed atte a favorire il pieno sviluppo della persona

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Magica acqua Anno scolastico 2017/18 Scuola Primaria Classe Prime di Corropoli,Colonnella

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Classe: II Ar Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Profilo della classe: La classe è composta da 22 alunni di cui 8 maschi e 14 femmine. Sono presenti 2 DVA per

Dettagli

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida UDA: L ESPOSIZIONE DI UN ARGOMENTO STORICO SCUOLA Primaria di Almenno San Bartolomeo e Barzana ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PERIODO Febbraio/Marzo PROTAGONISTI Alunni delle classi 4e dei plessi di Almenno

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE Disciplina Classe: Prima Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze culturali) Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi Conoscere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) Via Gardenghi n 5- BONDENOCAP. 44012- Tel. 0532-898077 Codice meccanografico FEIC802005- C.Fiscale: 93053630385- Codice Univoco Fatturazione elettronica: UFUI4I

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA Fase 1. ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO Cosimo de Giorgi LIZZANELLO (LECCE) PROGETTO D ISTITUTO E

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TEMPO DELLA STORIA: LE CIVILTA DEI FIUMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

Interconnessioni disciplinari

Interconnessioni disciplinari Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA ALL. A I COLORI DELL INVERNO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Come cambia la natura (Capacità di osservare e comprendere i fenomeni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ B De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO ASSE CULTURALE ANTROPOLOGICO Progettazione per competenze DISCIPLINA:STORIA COMPETENZA/E

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Navigare nella storia e il metodo dello storico Il mondo antico U.A. N. 1-2 CL. 1 SEZ.

Dettagli

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA M A C R O COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA La Commissione Europea ha adottato i termini competenze e competenze chiave preferendolo a competenze di base, in quanto quest ultimo è generalmente riferito alle

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

Progetto di compito esperto

Progetto di compito esperto Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: La barca che va per terra e per mare (Italo Calvino) Scuola: I.C. Due Carrare e Battaglia Terme Disciplina: Arte e Immagine, Italiano, Scienze,

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE Classi V Scuola Primaria Anno scolastico 2016/ 2017 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo Compito / prodotti finali Cresco

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI PRIME : Insieme.è meglio ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli