Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione"

Transcript

1 Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione Pubblicato il: 20/12/2011 Aggiornato al: 20/12/2011 di Donatella Mormandi 1 Introduzione Il fotovoltaico a concentrazione, o CPV (Concentration Photo-Voltaic), sta guadagnando sempre più spazio nel comparto dell energia solare e vi sono forti potenzialità di sviluppo. Il principio di funzionamento è di per sé abbastanza semplice e nasce dalle problematiche connesse al costo del silicio, componente base di un impianto fotovoltaico di tipo tradizionale. In un impianto a concentrazione i raggi solari vengono concentrati mediante specchi o lenti su celle fotovoltaiche di grande efficienza, in maniera tale da ridurre la quantità delle stesse, in misura proporzionale al fattore di concentrazione, e sostituirlo con materiale meno costoso (come ad esempio il vetro utilizzato per costruire le lenti). L utilizzo della concentrazione solare si è dimostrato particolarmente interessante in zone a elevata radiazione solare, quali ad esempio le zone meridionali di Spagna e Italia, che presentano una alta produzione, grazie ai sistemi di inseguimento, durante tutto l arco della giornata. Questi impianti hanno efficienze del 30-35% contro i 15-18% del fotovoltaico tradizionale e il costo del chilowattora da fotovoltaico a concentrazione si prevede calerà dagli attuali 0,26 $/kwh attuali fino a 0,08 nel Questa Guida si pone come obiettivo di essere una semplice introduzione a tali sistemi, senza alcuna pretesa di esaustività. 1

2 2 Il rapporto di concentrazione e le caratteristiche della radiazione solare Il principio di concentrazione nei pannelli solari consente di produrre la stessa quantità di energia utilizzando una superficie inferiore di celle fotovoltaiche. In pratica una superficie (chiamiamola per comodità A) colpita dalla radiazione solare può convogliare le radiazioni verso una superficie più piccola (denominata a) tramite un dispositivo (L) costituito solitamente da una lente o da uno specchio. L'energia elettrica ricavabile dalla cella fotovoltaica (a) è equivalente a quella della superficie più grande (A) perché le radiazioni vi giungono concentrate. Il rapporto di concentrazione A/a viene indicato in numero di 'soli' (indicati con X). Generalmente, quando il rapporto di concentrazione supera i 300X si parla di alta concentrazione. Questo principio permette di ridurre la quantità delle celle solari e pertanto il costo del pannello solare. Per comprendere il motivo per cui si stanno studiando con particolare attenzione i sistemi a concentrazione dobbiamo partire dal concetto di radiazione solare. I sistemi fotovoltaici, in generale, consentono la trasformazione diretta della luce solare in energia elettrica senza necessità di meccanismi in movimento sfruttando il cosiddetto effetto fotovoltaico, basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori, quali il silicio, che sono in grado di generare elettricità quando sono colpiti da radiazione solare, che può essere diretta, diffusa o riflessa. Inoltre assume molta importanza l angolo di inclinazione della radiazione stessa rispetto alla superficie terrestre, poiché all aumentare dell inclinazione della superficie di captazione diminuisce la componente diffusa e aumenta quella riflessa. Oltre alle caratteristiche della radiazione solare il rendimento delle celle fotovoltaiche è fortemente influenzato dall estensione dello spettro solare. Infatti l effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore, quale il silicio) passa alla banda di conduzione a causa dell assorbimento di un fotone sufficientemente energetico incidente sul materiale. 2

3 Fig. 1: Spettro solare (Fonte: Il silicio è sensibile al colore blu, al verde e al giallo e poco al rosso, mentre è completamente insensibile all infrarosso, il che significa che circa la metà dell energia associata allo spettro di radiazione solare non viene convertita in energia elettrica. Proprio per questo motivo la ricerca nel settore fotovoltaico si sta spingendo verso soluzioni atte a massimizzare la raccolta della radiazione solare incidente, sviluppando celle fotovoltaiche sensibili alla componente diffusa e alle diverse componenti dello spettro solare, studiando sistemi di concentrazione (che permettono soprattutto di sfruttare la componente riflessa) e ottimizzando i sistemi a inseguimento solare, in grado di orientare i pannelli in maniera da massimizzare la superficie di captazione della radiazione solare. 3

4 3 Classificazione e principali tecnologie Un sistema fotovoltaico a concentrazione è composto fondamentalmente di tre parti: 1) il ricevitore; 2) l ottica di focalizzazione; 3) l inseguitore solare. Esaminiamoli singolarmente. Il ricevitore consente di catturare la radiazione solare per trasformarla in energia elettrica, e comprende sia la cella fotovoltaica sia il sistema di dissipazione del calore. L ottica di focalizzazione permette di concentrare la luce solare sul ricevitore e può essere costituita da lenti o specchi. Infine l inseguitore solare (a singolo o doppio asse) consente un miglior puntamento del sole in ogni istante. Esistono svariate tipologie di sistemi a concentrazione, in funzione della diversa tecnica di focalizzazione della luce solare e del tipo di ricevitore che si utilizza. La classificazione quindi viene fatta in base a diversi parametri: livello di concentrazione (basso,medio, alto) ottica (rifrattiva, riflessiva) sistema (point-focus, line focus, dense array, ecc.) tipo di cella fotovoltaica (in silicio cristallino o a multigiunzione) raffreddamento (attivo o passivo) inseguimento (a singolo o a doppio asse). E chiaro, quindi, che i sistemi fotovoltaici a concentrazione presenti sul mercato o in fase di sviluppo possano essere molto differenti tra loro, sia dal punto di vista costruttivo che da quello delle prestazioni energetiche. Per quanto concerne l ottica assume particolare importanza il fatto che il sistema ottico abbinato a un sistema fotovoltaico a concentrazione garantisca soprattutto un ottimo puntamento della radiazione solare sulla cella fotovoltaica, che di solito ha dimensioni molto ridotte. 4

5 A tale riguardo i sistemi ottici utilizzati per concentrare la radiazione solare possono essere suddivisi in due gruppi: ottiche di tipo rifrattivo (lenti prismatiche, lenti di Fresnel, filtri dicroici, ecc.), in cui la luce solare viene deviata e indirizzata sul ricevitore attraversando un mezzo diverso dall aria (vetro, materiale plastico, ecc.) e può essere scomposta anche nelle sue componenti spettrali ottiche di tipo riflessivo (specchi), in cui la luce solare viene deviata dalla sua direzione di incidenza e riflessa verso il sistema ricevitore senza essere scomposta nelle diverse componenti spettrali. Partendo da queste distinzioni del sistema ottico, in base alla tipologia del sistema, abbiamo sei tipologie di sistemi: Point-Focus Line-Focus Dense Arrays Micro Reflective Dishes Specchi parabolici con filtri dicroici V-trough Concentrators. Esaminiamoli di seguito singolarmente. Fig. 2: Sistema CPV Point Focus (Fonte: Nei sistemi CPV point-focus l ottica di focalizzazione è costituita da lenti di Fresnel, generalmente realizzate in materiale acrilico, con coefficiente di trasmissione tra l 80% e il 95% in ampio intervallo spettrale ( nm), in cui la radiazione solare viene concentrata in celle ben separate una dall altra con dimensione molto ridotta (area di qualche mm 2 ). In questo tipo di sistemi spesso si usa inserire sotto la lente principale un sistema ottico secondario per ridurre la precisione di puntamento, che consiste in genere in piccoli coni la cui superficie interna è riflettente. 5

6 I sistemi CPV line-focus utilizzano anch essi lenti di Fresnel, ma di forma curva, che concentrano la radiazione solare su una linea e non su un singolo punto. Essi possono fare uso di lenti senza immagine (che cioè non riproducono l immagine della sorgente in un unico punto focale), con maggiori angoli di accettazione rispetto ai sistemi point-focus, il che consente di utilizzare anche inseguitori solari a singolo asse. Fig. 3: Sistema CPV Line (Fonte: Nei sistemi CPV dense-array, la luce viene concentrata tramite specchi parabolici e a differenza dei sistemi illustrati in precedenza, le celle solari presentano una superficie abbastanza estesa (dell ordine di qualche cm 2 ) e sono disposte una vicina all altra. Questi sistemi consentono di raggiungere concentrazioni molto elevate, ma per il loro corretto funzionamento è necessaria un elevata precisione nella lavorazione degli specchi e la predisposizione di un sistema di raffreddamento di tipo attivo, il che rende più complesso il sistema. Fig. 4: Sistema CPV Dense Array (Fonte: Per diminuire i problemi termici che caratterizzano i dense arrays sono stati sviluppati i sistemi a micro dish (micro specchi) che permettono fattori di concentrazione minori dei primi, ma non richiedono sistemi di raffreddamento di tipo attivo. 6

7 Essendo gli specchi di piccola dimensione, è anche minore il rischio di determinare errori di forma ed è più facile anche il puntamento del sole. Ovviamente, tali sistemi presentano una maggiore complessità di realizzazione. Fig. 5: Sistema CPV Micro Disch (Fonte: Per cercare di ottimizzare la raccolta della luce solare e diminuire i problemi legati alla dissipazione del calore, sono stati progettati sistemi a concentrazione che utilizzano i filtri dicroici. Tali filtri permettono, ad esempio, di suddividere la luce solare in due principali regioni spettrali (una nell infrarosso e una nella regione che va dal visibile all ultravioletto). Quando questi filtri vengono abbinati a degli specchi parabolici, è possibile inviare le diverse regioni spettrali su gruppi di dispositivi diversi, ognuno capace di raccogliere in modo ottimale lo spettro incidente. Questi sistemi sono stati sviluppati di recente e sono ancora tra una fase di studio e ottimizzazione. A conclusione di questa sintetica e certamente non esaustiva descrizione delle tipologie dei sistemi a concentrazione esistenti, si considerano i sistemi v-trough, che utilizzano dei semplici specchi ai bordi di pannelli di tipo standard. Il nome deriva dalla configurazione geometrica degli specchi, il cui prolungamento forma, il profilo appunto di una v. In questo caso la realizzazione del sistema a concentrazione è molto semplificata, ma la concentrazione è bassa. 7

8 Non è possibile stabilire, in base alle informazioni attuali, quale sia il sistema a concentrazione migliore, perché mancano ancora delle sperimentazioni di lunga durata sulle quali basarsi per esprimere un giudizio ponderato. Nella tabella seguente sono elencate le principali caratteristiche riguardanti ottica, ricevimento, raffreddamento e inseguimento per ciascun tipo di sistema. TAB. 1 Classificazione Sistemi CPV (Fonte: Nel futuro potrà essere vincente il sistema a concentrazione che permetterà di essere realizzato con metodologie industriali a basso costo, quindi, mediante una tecnologia facilmente riproducibile e che si dimostrerà affidabile quanto i sistemi fotovoltaici piani oggi disponibili sul mercato. 8

9 4 Le celle solari utilizzate in un sistema fotovoltaico a concentrazione In un impianto a concentrazione si utilizzano celle fotovoltaiche con diversi spettri di assorbimento per aumentare la concentrazione solare. Tali celle possono essere disposte in parallelo (sistemi a concentrazione dicroici), oppure in serie (sistemi che utilizzano celle a multigiunzione). Molto interessante appare l utilizzo delle celle a multi giunzione; queste sono basate sui composti del terzo e del quinto gruppo della tavola periodica, e si ottengono depositando in sequenza strati di semiconduttori di diversa composizione e spessore, con una tecnica denominata MOCVD (Metalorganic Chemical Vapour Deposition). Le tre giunzioni, che convertono rispettivamente le diverse parti dello spettro solare, sono: giunzione superiore in InGaP, che assorbe e converte la radiazione blu giunzione intermedia in InGaAs, che converte in particolare la parte visibile la terza giunzione inferiore in Ge, che converte la radiazione infrarossa. Fig. 6: Struttura di una cella solare a multi giunzione (Fonte: Le celle dicroiche, invece, utilizzano dispositivi al GaSb o al Silicio per raccogliere la componente infrarossa dello spettro solare, e celle all InGaP o a multi giunzione InGaP/GaAs per raccogliere la componente visibile ed ultravioletta. 9

10 I sistemi a concentrazione che utilizzano queste celle devono necessariamente disporre di un sistema ottico dotato di filtri dicroici, i quali permettono di suddividere la luce solare nelle principali regioni spettrali e poi di indirizzarla sulle celle attraverso opportuni specchi parabolici. L impiego di una cella solare a multigiunzione o di un complesso sistema dicroico in un sistema fotovoltaico, è abbastanza oneroso, anche perché richiede una certa complessità a livello costruttivo (in particolare per quanto riguarda ottica e movimentazione), ma permette di raggiungere valori di efficienza vicini al 40% (con le celle a multigiunzione). Utilizzare questi dispositivi diventa conveniente nel caso in cui vi sia una sufficiente concentrazione solare, perché si può dimostrare che l efficienza η delle celle solari aumenta al crescere del fattore di concentrazione. In un sistema a concentrazione tecnologicamente avanzato, tuttavia, la riduzione dell area richiesta per il ricevitore rende vantaggioso anche dal punto di vista economico l utilizzo di queste celle particolarmente efficienti, i cui costi sarebbero proibitivi nel caso di sistemi fotovoltaici tradizionali. 10

11 5 Fotovoltaico a concentrazione e Conto Energia Il Titolo IV del DM 05/05/2011 (Quarto Conto Energia) descrive le modalità di incentivazione degli impianti fotovoltaici a concentrazione. Possono beneficiare delle tariffe incentivanti previste dal suddetto Decreto gli impianti fotovoltaici a concentrazione i cui soggetti responsabili siano le persone giuridiche e i soggetti pubblici (sono, quindi, esplicitamente escluse le persone fisiche e i condomini). Possono, inoltre, beneficiare degli incentivi previsti dal Decreto solo gli impianti fotovoltaici a concentrazione entrati in esercizio a partire dal 1 giugno 2011 che hanno una potenza non inferiore a 1 kw e non superiore a 5 MW. L energia elettrica prodotta dagli impianti che entrano in esercizio entro il 31/12/2011 ha diritto alla tariffa incentivante indicata nella Tab. 2, mentre la Tab. 3 mostra le tariffe del 2012: Intervallo di potenza Tariffa corrispondente [ kw] [ /kw] Primo Semestre 2012 Secondo Semestre P 200 0, < P ,310 P > ,272 Intervallo di potenza Tariffa corrispondente Tariffa corrispondente [kw] [ /kwh] [ /kwh] 1 P < P 1000 P > ,352 0,34 0,304 0,29 0,266,261 Tab. 2: Tariffe per gli impianti fotovoltaici a concentrazione che entrano in esercizio dal 1 Giugno 2011 al 31 Dicembre 2011 (Fonte : GSE) Tab. 3: Tariffe per gli impianti fotovoltaici a concentrazione per il primo ed il secondo semestre 2012 (Fonte: GSE) A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull energia immessa nel sistema elettrico, mentre sulla quota di energia auto consumata è attribuita una tariffa specifica. Per richiedere le tariffe incentivanti, il Soggetto Responsabile deve presentare domanda tramite il portale 11

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto; Conto Energia Il Conto Energia è il programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di energia elettrica da fonte solare mediante connessi alla rete elettrica. Questo sistema d

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE I criteri per la scelta del sito La scelta della tecnologia della cella Dispositivi ottici Caratteristiche dei sistemi ad inseguimento del sole

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Il nuovo Conto Energia per il Domenica 08 Agosto :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 14 Settembre :18

Il nuovo Conto Energia per il Domenica 08 Agosto :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 14 Settembre :18 La Conferenza Stato Regioni ha finalmente approvato, in data 12 luglio 2010, il Conto Energia 2011-2013 che regola gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici. La durata

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

follow the SUN

follow the SUN follow the SUN www.akkutrack.com CPV FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE I sistemi a concentrazione CPV, sono quanto di più efficiente vi sia attualmente per sfruttare al massimo l energia solare per la produzione

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2 La radiazione solare La radiazione solare è l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno (in atomi di elio) contenuto nel sole. L energia solare che in un anno, attraverso l

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE) COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 02 Fotovoltaico Come Funziona L'EFFETTO FOTOVOLTAICO L'effetto fotovoltaico viene usualmente utilizzato nella produzione elettrica nelle celle fotovoltaiche.

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

III-V MULTIJUNCTION Solar cells

III-V MULTIJUNCTION Solar cells III-V MULTIJUNCTION Solar cells Structure and method of operation MAY 10, 2018 Franco Gelardi DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA UNIVERSITÀ DI PALERMO 1 Giunzione p-n Accoppiando un semiconduttore drogato-p

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI CONCENTRATORI SOLARI FOTOVOLTAICI PhoCUS Francesco Aldegheri 1,2,Antonio Parretta 1,3 1 Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara 2 Khatod Optoelectronic,

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia Imola, 01 Marzo 2011 Agenda Il terzo Conto Energia / impianti su edifici -2- Confronto dei meccanismi d incentivazione in Europa Ore equiv. [1] Durata

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Antonini A., Butturi M.A., Di Benedetto P., Milan E., Uderzo D., Zurru P. CPOWER SRL, via Ferrari 31/d, 44122 Ferrara (Italy) Sommario:

Dettagli

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché i dispositivi che utilizzano l energia solare

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente

Dettagli

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA

LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA LP Silicon-PYRA 04 LP 471 Silicon-PYRA Introduzione Il piranometro LP..Silicon-PYRA.. misura l irraggiamento solare globale (W/m 2 ) utilizzando un fotodiodo al silicio (400nm-1100nm). La particolare geometria

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Tecnologia Concentrix per impianti fotovoltaici di grande taglia

Tecnologia Concentrix per impianti fotovoltaici di grande taglia Tecnologia Concentrix per impianti fotovoltaici di grande taglia Il prodotto Soitec è uno dei principali produttori e fornitori di impianti fotovoltaici a concentrazione (CPV), che utilizzano tecnologia

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Il fotovoltaico in Italia

Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno Hfv Il fotovoltaico alla fine del 2011 GSE Roma, 24 novembre 2011 Indice Risultati del Conto Energia al 31/10/2011 Il

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Sistema alta concentrazione fotovoltaica

Sistema alta concentrazione fotovoltaica Sistema alta concentrazione fotovoltaica Elementi fotovoltaici Multigiunzione Alta Concentrazione ottica Inseguimento solare biassiale La combinazione di questi elementi sono riuniti in una sistema tecnologico

Dettagli

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL - Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile Easy to apply e totalmente integrato per sfruttare al massimo

Dettagli

Il Terzo Conto Energia

Il Terzo Conto Energia Il Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile Garaguso Scalo (Matera), 29 Gennaio 2011 www.gse.it 2 Indice Evoluzione

Dettagli

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011)

4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011) 4 CONTO ENERGIA (D.M. 05/05/2011) Impianti su edifici o altri impianti fotovoltaici (Titolo II) Piccoli impianti Realizzati su edifici con P 1000 kw Altri impianti fotovoltaici con P 200 kw operanti in

Dettagli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato A13 Fausto Cavallaro Energia dal sole Aspetti tecnologici e di mercato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Il PVL 68 è il laminato fotovoltaico flessibile più potente della famiglia UNI-SOLAR PVL che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone Progetto F.O.R. RENDE: Formazione, Orientamento, Riqualificazione. Il territorio in rete: osservare i fattori di rischio per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci codice nazionale: F-3-FSE-2013-16

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

Novità del terzo conto energia e riflessi finanziari

Novità del terzo conto energia e riflessi finanziari WORKSHOP IMPIANTI FOTOVOLTAICI 3 CONTO ENERGIA E NUOVE PROCEDURE AMMINISTRATIVE Taranto 10 novembre 2010 Novità del terzo conto energia e riflessi finanziari Intervento a cura di Massimo Leone Dottore

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2013

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2013 IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2013 Il 24 Agosto 2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che regolerà le tariffe incentivanti da riconoscere

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

Quarto Conto Energia: firmato il Decreto Interministeriale

Quarto Conto Energia: firmato il Decreto Interministeriale di Roberto Pagano Quarto Conto Energia: firmato il Decreto Interministeriale Nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12/05/2011 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 5 Maggio 2011 emanato dal Ministro

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta)

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta) L'ENERGIA SOLARE IL SOLE (Come pianeta) Il Sole è una stella di tipo spettrale, di colore giallo, di magnitudine assoluta + 4.7, la più vicina alla Terra, dalla quale dista 149.596.850 km (distanza media),

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Linee per la trasmissione e distribuzione dell energia elettrica (elettrodotti) Apparecchiature indoor (elettrodomestici, computer) Altro (apparecchiature

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

PROGRAMMA SUN PLUS Progetto ARONNE PROPOSTA DI INVESTIMENTO

PROGRAMMA SUN PLUS Progetto ARONNE PROPOSTA DI INVESTIMENTO PROGRAMMA SUN PLUS Progetto ARONNE PROPOSTA DI INVESTIMENTO Il programma di investimento SUN PLUS si pone come obiettivo la l istallazione su centrali fotovoltaiche esistenti di un innovativo sistema

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Illuminazione di Emergenza Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Apparecchi Fattori chiave nella costruzione di apparecchi per l illuminazione di emergenza LED: Durata

Dettagli

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA 14 TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA Le pompe di calore a glicole/acqua utilizzano il calore accumulato nel terreno come fonte di energia. Un enorme quantità di energia viene immagazzinata nel terreno,

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Terzo Conto Energia (DM )

Terzo Conto Energia (DM ) Terzo Conto Energia (DM 06-08-2010) Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Bari, 15 settembre 2010 www.gse.it www.gsel.it 2 Agenda I risultati del Conto Energia (DM 06-08-10)

Dettagli

Pianeta Sole Beghelli

Pianeta Sole Beghelli Pianeta Sole Beghelli Generatore fotovoltaico ad dotato di celle fotovoltaiche a tripla giunzione e inseguitore solare di precisione Modulo dotato di celle solari multigiunzione, realizzate con semiconduttori

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile Sostenibilità significa soddisfare i bisogni della

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER. Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio

Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER. Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio Roma, 13 settembre 2012 DM 6 luglio 2012 e DM 5 luglio 2012 (V

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

IMPIANTI DI CUI AL TITOLO II T ARIFFE PER L ANNO Per i mesi di giugno, luglio e agosto 2011 le tariffe sono individuate dalla tabella 1:

IMPIANTI DI CUI AL TITOLO II T ARIFFE PER L ANNO Per i mesi di giugno, luglio e agosto 2011 le tariffe sono individuate dalla tabella 1: 12-5-211 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 19 ALLEGATO 5 IMPIANTI DI CUI AL TITOLO II T ARIFFE PER L ANNO 211 1. Per i mesi di giugno, luglio e agosto 211 le tariffe sono

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole La portata del nuovo decreto del 23 giugno scorso è notevole non solo perché abroga il decreto "Conto Energia solare

Dettagli