Il per sé in Hegel (für sich)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il per sé in Hegel (für sich)"

Transcript

1 Enrico Grassi Il per sé in Hegel (für sich) [Il per sé, come già l in lui (o destinazione), è essenziale nella filosofia hegeliana, perché stabilisce che ogni contenuto di pensiero, ogni finito, è il centro di infinite costitutive relazioni con i propri infiniti negativi, ovvero che è ideale, vivendo in essi e di essi. In sostanza, l esserci, ogni cosa finita, è in fondo ai suoi rapporti, essendo niente altro che un crocevia di infiniti rinvii ad altro]. Il tema dell identità ha avuto notevole fortuna nella teologia e nella filosofia di tutti i tempi, seppure con le ovvie differenze. In questo scritto mi limiterò ad una breve trattazione del concetto di identità nella Logica di Hegel, attraverso l analisi della nozione del per sé. Il concetto del per sé è reso complesso e complicato dal fatto che Hegel lo utilizza in due modi esattamente opposti. Il primo è quello del per sé stante (Selbständig, indipendente), di ciò che se ne sta per proprio conto, senza relazioni ( 1 ). Il secondo è quello del per sé come infinita negazione, o, che è lo stesso, come infinita relazione, carattere essenziale del movimento dialettico in generale. Noi lo analizzeremo solo in questa variante, tenendo conto che si presenta in forme diverse nelle diverse sfere del concetto. Nella Logica compare per la prima volta nella forma dell essere per sé (fürsichsein) ( 2 ), ove il qualcosa, in quanto si nega sempre in qualcos altro, è infinita relazione, ma, al tempo stesso, in quanto si distingue dall altro, è anche sempre in sé. L essere per sé è quindi la relazione che l essere finito, o determinato, istituisce perennemente con gli altri esseri determinati, pur ritrovandosi sempre in sé ( 3 ). Questo andamento dialettico è operante in generale là dove un positivo si nega in infiniti negativi, come il qualcosa negli infiniti altri, la coscienza nelle sue realizzazioni, la sostanza nei suoi modi, ma non in quei processi in cui il negativo è unico, come in interno-esterno, essenza-apparenza. Il per sé è la specifica correlazione sia dell essere per altri nella sfera dell essere (Dottrina dell essere), come si verifica nei processi logici della qualità e della quantità ( 4 ), ove rappresenta il ritorno dall essere per altro, sia dell infinita riflessione in sé, da intendersi come ritorno a sé dai continui sdoppiamenti nella sfera dell essenza, ove è assente l esser per altro, e il termine essere per sé compare forse solo due volte a proposito della sostanza e della causa (La dottrina dell essenza) ( 5 ); sia dell assoluta mediazione in loro dell universale, dell individuale e del particolare (La dottrina del concetto), che, senza trapassare in altro, si pongono in relazione reciproca (Verhältnisbestimmung), essendo l universale per sé nell individuale, in quanto ritorno dal proprio distinto. Lo stesso movimento 1 - I numeri delle pagine senza altre indicazioni si riferiscono alla Scienza della logica (1816), Laterza, Bari 1968; tra parentesi sarà indicata la pagina dalla Wissenschaft der Logik delle Werke nella edizione della Suhrkamp, I titoli senza autore si riferiscono ad altre opere di Hegel; per gli altri autori saranno date le opportune indicazioni. Nell accezione di astrattamente separato si può trovare anche Für sich genommen = preso per sé; einerseit für sich = dal canto suo per sé; das Selbständige selbst = il per sé stante stesso; selbständige Materie = materia per sé stante; Selbständiges, seiner Selbständigkeit =stare per sé. Segnalo una serie di pagine ove è possibile ritrovare una di queste formule (43 (I, 57), 147 (I, 158), 158 (I, 170), 550 (II, 139), 560 (II, 149), 561 (II, 150), 573 (II, 164), 583 (II, 175), 792 (II, 393), 816 (II, 417), 817 (II, 419)). 2 - P. 154 (I, 166). 3 - Pp. 162 (I, 173), 168 (I, 182), 629 (II, 222), 630 (II, 222), (II, 427). Lo stesso concetto è ben rappresentato anche nelle prime pagine della Prefazione (Vorrede) alla Fenomenologia dello spirito o nella parte finale del capitolo La percezione o la cosa e l illusione (Die Wahrnehmung, das Ding und die Täuschung). 4 - Pp. 113 e segg. (I, 125 f.), e (I, ). 5 - Pp (II, 222). 1

2 vale per il particolare e per l individuale, ma anche per il rapporto soggetto e predicato nel giudizio ( 6 ). Più in generale, il per sé è il momento in cui le entità spariscono nelle loro correlazioni, o, al contrario, il modulo attraverso cui le cose della natura si riferiscono a se stesse per mezzo di altro, ponendo con ciò se stesse ( 7 ). Il per sé, come già l in lui (o destinazione), è essenziale nella filosofia hegeliana, perché stabilisce che ogni contenuto di pensiero, ogni finito, è il centro di infinite costitutive relazioni con i propri infiniti negativi, ovvero che è ideale, vivendo in essi e di essi. In sostanza, l esserci, ogni cosa finita, è in fondo ai suoi rapporti, essendo niente altro che un crocevia di infiniti rinvii ad altro ( 8 ). Niel riconosce che La notion d être-pour-soi (für sich sein) est intimement liée à l idée d infini. L êtrepour-soi caractérise en effet l être qui se retire de sa relation a l autre pour rentrer en soi; l autre devenant quelque chose de nié. Toutefois, malgré ce processus de négation, l autre ne disparaît pas entièrement, car il lui est conservé une existence idéale ( 9 ). L essere per sé non è più quindi un semplice essere per altro, ma l infinito trascendimento del finito verso altro da sé, come sostiene Hegel in questo passo citato dal Niel: L infini en tant que cette contradiction absolue est par là l unique réalité du déterminé, et non un au-delà, mais simple rapport, le pur mouvement absolu, l être-àl extérieur-de-soi (Aussersichsein) dans l être-en-soi (Insichsein) ( 10 ). Il per sé è il ritorno dal proprio altro (o dal proprio riflesso o dal proprio distinto), in cui i due lati sono in relazione, ma ancora separati (opposizione, ragione negativa). Non si riesce tuttavia a chiarire fino in fondo il concetto di per sé, se al tempo stesso non si chiarisce il concetto di in sé e per sé. Per poter affrontare il discorso, dobbiamo prima distinguere tra opposizione e contraddizione. Hegel dedica due paragrafi della Logica alle differenze tra opposizione e contraddizione, non riuscendo a distinguere nettamente i due concetti. Proviamo a ripercorrere alcuni passi del testo hegeliano. Il primo sull opposizione: L opposizione è l unità della identità e della diversità; i suoi momenti sono diversi in una sola identità; così sono opposti ( 11 ). 6 - Pp. 701 (II, 297), 703 (II, 300), 710 (II, 307), 792 (II, 393): (701, Das Allgemeine ist für sich; p. 703, es ist Fürsichseiendes = è un esser per sé; für sich seienden = che è per sé). E. Fleischmann, in La logica di Hegel (1968), Einaudi, Torino p. 71, si limita a definire il per sé come prodotto della ragione negativa. Hibben nel glossario del suo Commentario alla Logica distingue l in sé dal per sé come l implicito dall esplicito, distinguendo con questo ultimo aggettivo anche l in sé e per sé. L unificazione di per sé e di in sé e per sé si ritrova anche nel manuale di D. Antiseri - G. Reale, ma in modo più consapevole. Nello Hegel-Lexikon di H. Glockner non compare la voce für sich, essendovi solo quella relativa al Fürsichsein; si trova però la voce Selbständigkeit. 7 - Pp (I, 155). 8 - P. 167 (I, 179). 9 - H. Niel, De la médiation dans la philosophie de Hegel, Aubier, 1945, p Ivi, p. 81. Il passo, che riporto di seguito in lingua originale, è ripreso dalla Jensener Logik, Metaphysik und Naturphilosophie delle Hegels Sämtlichen Werke, , F. Meiner, Band 18, S. 31. Die Unendlichkeit als dieser absolute Widerspruch ist hiemit die einzige Realität des bestimmten, und nicht ein Jenseit, sondern einfache Beziehung, die reine Bewegung, das Aussersichsein in dem Insichsein P. 473 (II, 55). 2

3 I passi che seguono vorrebbero descrivere la contraddizione, pur essendo uguali al precedente sull opposizione: La coscienza è perciò, - come la relazione in generale, - la contraddizione della indipendenza dei due lati e della loro identità, nella quale i due lati sono soppressi ( 12 ). Il positivo è quel diverso, che dev esser per sé, e insieme non essere indifferente, rispetto alla sua relazione col suo altro ( 13 ). Come abbiamo detto, opposizione e contraddizione vengono definite nello stesso modo, tanto è vero che nell Enciclopedia non esistono due paragrafi distinti per le due nozioni, venendo trattate insieme nel paragrafo 119, proprio in quanto sono considerate sinonime. Per capire la sottile differenza, l analisi va ulteriormente dettagliata. Dal momento che per Hegel tutto diviene, è inevitabile che i concetti finiscano per avere una connotazione diversa all inizio e alla fine del processo. L opposizione e la contraddizione sono la stessa cosa, anche se all inizio dell esposizione di una correlazione predomina il momento dell indipendenza dei termini, ovvero l opposizione, e alla fine la loro identità, ovvero la contraddizione. La via migliore per cercare di cogliere la differenza tra i due concetti è quella della schematizzazione dei tre momenti del pensiero che lo stesso Hegel a più riprese ci fornisce: intellettivo, razionale negativo e razionale positivo. Ad essi corrispondono l identità, l opposizione e la contraddizione, ma anche l in sé, il per sé e l in sé e per sé, nonché la tesi, l antitesi e la sintesi, o la posizione, la negazione e la negazione della negazione. L intelletto astraente autonomizza gli opposti interni ed esterni, rendendoli per sé stanti. La ragione negativa o dialettica, in quanto è scettica, scopre il movimento per cui un concetto passa nel suo opposto, autonegandosi. La ragione positiva o speculativa sembra invece possedere due funzioni: con la prima porta a termine l opera della ragione negativa, mostrando come gli opposti, oltre ad essere tali, sono anche identici; con la seconda, attraverso cui la contraddizione viene posta o superata, annulla l indipendenza dei lati, a vantaggio dell identità, facendo con ciò transitare il concetto nel successivo. Per rendere comprensibile quello che vado dicendo, seguirò il movimento del rapporto tra tutto e parti ( 14 ). Hegel parte dalla critica della tradizione che distingueva i due concetti, considerando il tutto come mondo essente in sé e per sé e le parti come mondo fenomenico, ossia come due semplici diversi. In effetti i due termini sono sia per sé stanti, indipendenti, che relativi, sebbene all inizio i due aspetti siano legati solo da un anche. Sono quindi sia indipendenti che momenti l uno dell altro. In questa configurazione sia il tutto che le parti possono presentarsi ora come il per sé stante, come la base reale che pone, ora come momento posto. In un caso, il tutto viene respinto verso le parti, diventando l unità delle parti, entro cui trova la sua sussistenza: il tutto come un semplice relativo, un nulla senza il suo altro. Le parti hanno il tutto in loro come loro momento, sono l intero rapporto, il per sé stare di fronte al loro riflesso, al tutto. In pari tempo il loro per sé stare può darsi solo nel tutto, non essendo possibile la semplice molteplicità. Il tutto risulta essere un lato che in primo luogo è una riflessione delle parti, ma separato da esse, standosene per sé, in un per sé stare riflesso e quindi ad esse relativo. Le parti invece, non dipendendo immediatamente da nessuna relazione, sono un per sé stare immediato. Da questa unità negativa dei due poli (negativa in quanto i termini sono reciproci, ma anche astrattamente separati, ovvero si escludono l un l altro pur nel 12 - Enciclopedia, Ivi, Si vedano le pagine della Logica (II, ). 3

4 reciproco riferirsi), si passa alla loro progressiva integrazione o reciproco condizionamento e mediazione. Si passa cioè dalla opposizione alla contraddizione, o, che è uguale, dalla contraddizione immediata alla contraddizione mediata, la cui differenza non è sempre chiara, giocandosi sulla maggiore o minore indipendenza dei due lati. Parti e tutto sono quindi dei relativi che si condizionano reciprocamente, pur essendo ancora separati e indipendenti. Ciascuno è un immediato per sé stare, ma in pari tempo è un mediato, ossia è posto dall altro. In questo modo il per sé stare di ciascuno non è più in lui stesso, essendo passato nel suo altro. Si ha un unica identità di cui sia il tutto che le parti sono momenti, pur conservando ancora una loro autonomia. Sono identici e diversi al tempo stesso. Infatti il tutto è nelle parti come le parti sono nel tutto, ma il tutto non è una parte come le parti non sono un tutto, e quindi sono ancora separati e indifferenti. La verità di ciascun lato è solo nell altro, nella loro mediazione, essendo l uno la condizione dell altro. Con questa loro reciprocità formano un nuovo tutto, che è composto di tutto e di parti, in cui ricomincia la dialettica tutto-parti, in un processo all infinito, e quindi di un cattivo infinito, in cui tutto e parti tornano ad avvicendarsi, non potendosi mai dare come dei per sé stanti separati. Il movimento ha visto i due concetti sempre più mediati, la loro relazione sempre più interna, in un processo in cui ora l uno ora l altro si sono presentati come essenziali, scambiandosi di posto. Ad un certo punto del divenire, con un passaggio logico incomprensibile, si interrompe l alternanza della cattiva infinità tra tutto e parti, diventando abusivamente momenti di un identità in cui si annullano reciprocamente, perdendo la loro originaria connotazione. In questo reciproco übergehen (trapassare) il rapporto non è più quello del tutto e delle parti, giacché entrambi hanno perso l indipendenza che avevano all inizio ( 15 ). Ormai si presentano come forza e sue estrinsecazioni (sic). Insomma, nel momento in cui i relati sono compiutamente reciproci, perdono la loro connotazione. La forza è l unità negativa, nella quale si è risoluta (aufgelöst) la contraddizione del tutto e delle parti, la verità di quel primo rapporto ( 16 ). Il rapporto tutto-parti è estrinseco e formale; quando l autoapprofondimento dialettico lo rende pienamente reciproco, si dà un contenuto nuovo, diventando la forza che è interna alla molteplicità. A questo punto non è difficile accorgersi che l intuizione empirica ha preso il posto dell analisi logica. Non si capisce infatti, se non a fini espositivi, perché mai il concetto di tutto sia prima diverso dal concetto di parte, se poi può convergere in esso. I due concetti sono da sempre e per sempre quello che sono, e non è possibile far passare la storia della riflessione umana su di loro per storia dei concetti stessi. Tutto e parte sono o non sono correlativi e solo il punto di vista arbitrario può autorizzare a trattare in successione ciò che è logicamente simultaneo, come lo sono diversità, opposizione e contraddizione. Non è il concetto che si muove, siamo noi che gli giriamo intorno, analizzando il rapporto tutto-parte attraverso la successione dei parziali e provvisori punti di osservazione, intesi surrettiziamente come divenire del concetto stesso. Per ottenere questo passaggio il nostro filosofo utilizza il sofisma della contraddizione posta ( 17 ), tale per cui non solo il termine positivo è posto e pone il negativo, ma nel reciproco trapassare la stessa loro contraddizione si 15 - P. 579 (II, 170) P. 581 (II, 172) P. 485 (II, 68), Enciclopedia,

5 pone, poiché la mediazione continua a lavorare sui due lati, fino a cancellarne l indipendenza, rendendoli astrattamente identici, senza altra connotazione. La contraddizione quindi eredita e conserva in prima istanza i caratteri dell opposizione, ma procede subito verso una correlazione di lati ormai privi di autonomia, trasformandosi per tale via in una nuova forma logica, in una diversità ( 18 ). La catastrofe logica avviene quando i due termini hanno perso qualsiasi residuo di diversità indipendente, estinguendosi o dileguando l uno nell altro ( 19 ). L eccessiva reciprocità, quando vi domina ormai l identità, pone fine alla reciprocità stessa. La categoria successiva è ciò in cui si è risolta la contraddizione precedente, la verità di quel rapporto ( 20 ). La stessa nozione di contraddizione, al culmine della sua contraddittorietà, quando i termini sono ormai intrinseci, diventa fondamento. Non si riesce tuttavia a capire il motivo per cui il tutto debba metamorfosare, e debba metamorfosare in forza e non invece in interno, in causa o in innumerevoli altri concetti ancora ( 21 ). La potenza di Hegel nella individuazione delle mediazioni concettuali si trasforma all evidenza in capacità retorica occultatrice. L in sé e per sé dovrebbe quindi rappresentare il superamento dell opposizione nella contraddizione, del pensiero dialettico nel pensiero speculativo, vera sede del pensiero assoluto, dove i due poli trapassano l uno nell altro, annullandosi reciprocamente. Nel per sé l indipendenza dei lati è ancora operante, sebbene all interno della correlazione. Il per sé quindi, prima che i due termini diventino identici, scomparendo l uno nell altro, ovvero prima che la contraddizione sia posta, azzerandosi le diversità, appartiene tanto alla ragione negativa che a quella speculativa. Bisogna quindi tenere presente che ogni concetto hegeliano presenta due facce, una rivolta al concetto che precede, da cui proviene, e una a quello che segue, in cui tramonta. Opposizione e contraddizione, per sé e in sé e per sé, sono la stessa cosa per le facce contigue, là dove finisce la prima e inizia la seconda, sono invece diverse per le facce estreme, ove nella contraddizione (che in realtà non è più contraddizione, in quanto ormai è posta) si perde l indipendenza dei poli, giacché entrambi confluiscono nel concetto successivo, che, a sua volta, si scinderà in poli indipendenti, per dare inizio ad un processo del tutto simile. Se, al contrario, le nozioni logiche fossero rappresentabili kantianamente come una mappa originaria e simultanea, allora la seconda funzione della ragione, quella speculativa, relativa all übergehen (al trapassare), assumerebbe un rango diverso, non essendo ammissibile che la qualità trapassi in quantità, e viceversa, giacché tale movimento vale solo per i concetti empirici e storici (sostanza organica e inorganica, famiglia e società). Ma se non è proponibile una catena concettuale genetica, allora non ha senso l impianto generale della Logica, che rappresenta appunto questo tentativo, avendo scambiato la storia della scienza con la genesi delle forme logiche. Nella natura, fin dai suoi primi momenti e indipendentemente dalla sua storia evolutiva, è già presente l intera struttura logica quantità e qualità, essenza ed apparenza, causa ed effetto, interno ed esterno, universale e particolare - che per essere attiva non ha dovuto aspettare il pensiero dell uomo, come sembra supporre l idealismo hegeliano, con la parificazione di razionalità e pensabilità, ovvero di realtà e coscienza Pp. 579 e 580 (II, 171 e 172) Si veda, come esempio tipico, il modo di trasformare e di risolvere la contraddizione tra causa ed effetto in quella tra azione e reazione (p. 639 (II, 233)) P. 581 (II, 172) C. Tuozzolo ha ripercorso nel suo libro Schelling e il cominciamento hegeliano, La città del sole, Napoli 1995, le critiche di Trendelenburg ad Hegel, trovandone la matrice nel tardo Schelling. Esse sono essenzialmente tre: 1) il pensiero dialettico può produrre solo negazioni logiche, il non-a di A, ma non può far sorgere nuovi concetti; 2) Hegel pretende di procedere rigorosamente sul filo del pensiero puro, quando invece utilizza surrettiziamente le intuizioni empiriche; 3) il pensiero puro non può produrre l essere, sostituendosi a Dio. 5

6 Marx non parla mai di classe in sé e per sé, utilizzando al suo posto, ma in senso diverso, la nozione hegeliana di negazione della negazione, per intendere la negazione proletaria della borghesia, che era stata precedentemente negatrice della feudalità. Si limita a definire classe per sé il proletariato nel momento in cui, divenuto consapevole del proprio ruolo entro le leggi del modo di produzione, si organizza come forza autonoma e polemica, così come era capitato ad altre classi in altri modi di produzione. In questo caso quindi il per sé indica il ritorno in sé della coscienza operaia, dopo un periodo di alienazione sotto il dominio del capitale. Il lavoro ormai si contrappone consapevolmente all altro da sé, di cui pure è correlativo. Nella nozione hegeliana del per sé non è implicito il concetto pratico del superamento rivoluzionario, che nasce entro la prima visione marxiana della storia, né tanto meno le relative modalità. Le successive teorie del divenire storico hanno complicato il quadro concettuale dell autore del Capitale, rendendo sempre più difficile rovesciare la filosofia della storia di Hegel. Le oscillazioni hegeliane sui concetti di per sé e di in sé e per sé si ritrovano comunque in Marx, anche se non sono sempre sovrapponibili. Se infatti è possibile trovare la mediazione degli opposti, la correlazione positiva tra borghesia e proletariato, sebbene limitata nel tempo, fino a quando cioè la prima classe conserva l universalità ( 22 ), non è possibile rintracciare in Hegel l accezione antagonistica dell opposizione, in base alla quale un termine (il proletariato) elimina l altro (la borghesia). Nei Lineamenti di Marx si può reperire invece una sorta di concetto di in sé e per sé, come quello zero in cui soccombono i due poli, quando la contraddizione è posta, con cui il lavoro e il valore (il capitale) perdono entrambi ogni ruolo con l automazione dei processi produttivi ( 23 ) Nel mondo reale tali metafisiche opposizioni reali si danno solo nei momenti di crisi, mentre tutto il gran corso dello sviluppo avviene nella forma dell azione reciproca, come saggiamente scriveva Engels nella lettera a C. Schmidt del 27 ottobre del 1890 (Opere, XLVIII, p. 524; 37, S. 494) Si veda il frammento sulle macchine in Lineamenti fondamentali della critica dell economia politica ( ), La Nuova Italia, Firenze 1968, pp ; (Ökonomische Manuscripte , Dietz Verlag, Berlin, 1976, Teil I, S. 580). 6

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

2. Limite infinito di una funzione in un punto

2. Limite infinito di una funzione in un punto . Limite infinito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: fx ( ) = ( x ) definita in R {}, e quindi il valore di non è calcolabile in x=, che è comunque un punto di accumulazione per il dominio

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014 Processo lavorativo e di valorizzazione 12 novembre 2014 1 dalla lezione precedente Marx, rifacendosi anche ad altri autori classici (in particolare Jones e in parte Smith) individua e studia i modi di

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli