Il Dossier Creditizio Aziendale per le PMI Le informazioni rilevanti nelle relazioni creditizie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dossier Creditizio Aziendale per le PMI Le informazioni rilevanti nelle relazioni creditizie"

Transcript

1 Il Dossier Creditizio Aziendale per le PMI Le informazioni rilevanti nelle relazioni creditizie Gilberto Bronzini MSc 1, Stefano Olgiati PhD 2, Prof Alessandro Danovi MSc 3 1. Introduzione 2. Le informazioni rilevanti nella costruzione di credit rating 3. Il peso relativo delle informazioni nei sistemi di rating 4. Il Dossier Creditizio Aziendale per le PMI 5. Struttura della Matrice Informativa nel Modello Abi-Confindustria 6. Il livello di dettaglio delle informazioni 7. Dati economico-finanziari 8. Il Documento di Presentazione Aziendale 9. Strategie aziendali e politiche di gestione 10. La gestione dei Rischi ed il sistema delle Garanzie 11. Conclusioni 1 Studio Danovi srl 2 Università degli Studi di Bergamo 3 Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese - Università degli Studi di Bergamo 1

2 1. Introduzione Durante la crisi la fragile condizione finanziaria delle imprese italiane ha portato al razionamento ed all'inasprimento delle condizioni di accesso al credito. Nondimeno, nello stesso periodo le banche che disponevano di migliori informazioni sui clienti e più coninvolte nel finanziamento hanno erogato più credito alle imprese con buone prospettive di crescita 4. Per le imprese appaiono sempre più necessari interventi finalizzati non solo al riequilibrio ed al miglioramento della posizione finanziaria, ma anche alla creazione di un sistema di Comunicazione Finanziaria più coerente con il sistema creditizio che si va delineando. 2. Le informazioni rilevanti nella costruzione del rating creditizio Come è noto, la normativa bancaria prevede che la concessione di un finanziamento sia accompagnata da un accantonamento patrimoniale proporzionato al Rischio di credito associato. Gli intermediari finanziari analizzano la capacità del debitore di onorare le obbligazioni contrattuali sulla base delle informazioni accessibili, sintetizzando nel rating la valutazione del merito creditizio. Le informazioni che alimentano i modelli di rating consentono pertanto alle banche di stimare: la probabilità di insolvenza del cliente (Probability of Default); la Severity of Loss (perdita effettiva) 5 in caso di default. I dati analizzati sono essenzialmente di tipo: quantitativo (hard informations): informazioni ricavate principalmente dai bilanci aziendali. qualitativo (soft informations): informazioni veicolate dalla comunicazione finanziaria aziendale. andamentale: informazioni ricavate dalla Centrale dei Rischi di Banca d'italia, dai Sistemi di gestione delle Informazioni Creditizie SIC e dall'analisi dei rapporti di conto corrente. 3. Il peso relativo delle informazioni nei sistemi di rating Secondo uno studio sulla concessione dei fidi di importo medio di De Laurentis, 1998 [citato in Andrea Resti (a cura di) (2001), Misurare e gestire il rischio di credito nelle banche: una guida metodologica, Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi], gli elementi che condizionano la misura della Severity of Loss in caso di dissesto (consistenza delle garanzie e del patrimonio aziendale) pesano quasi il 20% sulle decisioni di finanziamento. La Probability of Default associata alla capacità di reddito dell impresa incide per il restante 80%. Tra i fattori determinanti la probabilità di default l'analisi di bilancio contribuisce alla formazione del giudizio per circa il 24% mentre i dati andamentali sommano circa il 15%. Secondo diversi studi 6 le informazioni che collocano l impresa nel suo ambiente competitivo (settore di appartenenza, mercati di riferimento, qualità del management, dell organizzazione interna, dei programmi di attività) pesano complessivamente poco più del 40%. Figura 1. Peso relativo delle informazioni nella valutazione della credit worthiness Fonte: Elaborazione su dati De Laurentis, Banca d'italia, Fragilità finanziaria e prospettive di crescita:il razionamento del credito alle imprese durante la crisi, QEF127, Funzione del Recovery Rate atteso. 6 Varetto (1999), Pastore, Latini (2000) 2

3 4. Il Dossier Creditizio Aziendale per le PMI Poichè le decisioni di finanziamento si basano sull'analisi delle informazioni che influenzano la Probability of Default e la Severity of Loss in caso di default, è indispensabile mettere a disposizione dei finanziatori tutti i dati necessari alla valutazione del merito creditizio tempestivamente, con metodi efficienti e che garantiscano l'efficacia della comunicazione. Per questo motivo nell'attuale scenario di stretta creditizia non è più differibile la creazione di un sistema informativo da utilizzare a supporto delle comunicazioni nelle relazioni creditizie, per consentire alle banche una migliore e più completa valutazione del business aziendale. Il risultato dell'audit interno va sintetizzato nel Dossier Creditizio Aziendale (DCA) che rappresenta in maniera organica ed efficace i principali dati economici, finanziari e patrimoniali passati, attuali e prospettici, le strategie aziendali e le politiche di gestione ai potenziali finanziatori. Di seguito si forniscono suggerimenti utili alla produzione del DCA, facendo riferimento alle indicazioni del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili [CNDCEC, Commissione Nazionale Finanza ed Economia degli Intermediari Finanziari (2004) Il sistema delle informazioni aziendali alla luce di Basilea 2 e del nuovo diritto societario"], alla Legge n. 488/1992 per l accesso alle agevolazioni finanziarie agli investimenti, ai "Criteri generali di valutazione della capacità di credito - Guida pratica per le PMI" del Consorzio Patti Chiari promosso dall'associazione Bancaria Italiana ed al Modello di Comunicazione Finanziaria di cui al Protocollo sottoscritto da ABI e Confindustria nel Il modello proposto, oltre a valorizzare le informazioni sugli elementi qualitativi aziendali non già rappresentati nella documentazione fiscale e obbligatoria, può essere adottato anche dalle imprese di più piccola dimensione. Se necessario, infatti, il professionista incaricato della consulenza fiscale e/o strategica che normalmente già dispone della stragrande maggioranza dei dati rilevanti, può intervenire a supporto delle risorse interne nella compilazione del documento. I vantaggi in termini di miglioramento delle condizioni di accesso al credito derivanti dalla realizzazione e dall'utilizzo del DCA sono di gran lunga superiori alla limitata quantità di risorse complessivamente necessarie alla sua preparazione e manutenzione. 5. Struttura della Matrice Informativa nel Modello Abi-Confindustria All'interno del DCA vanno inserite le informazioni rilevanti in funzione del tipo di operazione da realizzare, secondo lo schema a matrice suggerito dal Modello ABI - Confindustria: a) Operazioni routinarie e di finanziamento del circolante; b) Operazioni di finanziamento degli investimenti: c) Operazioni di finanza straordinaria; In sintesi andranno trasmesse le informazioni relative ai dati economico-finanziari, alle caratteristiche societarie e del business, alle strategie ed alle politiche di gestione, alla modalità di gestione dei rischi ed alle garanzie attive e attivabili. Figura 2. Struttura della Matrice Informativa Tipo di operazione Finanziamento del circolante Finanziamento degli investimenti Finanza straordinaria Assetto di bilancio e fiscale - Informazioni da inserire e livello di dettaglio: vedi paragrafi successivi Aree Aziendali rilevanti Info societarie e strategie - Informazioni da inserire e livello di dettaglio: vedi paragrafi successivi Fonte: Elaborazione su Modello di Comunicazione Finanziaria ABI - Confindustria Garanzie - Informazioni da inserire e livello di dettaglio: vedi paragrafi successivi 6. Il livello di dettaglio delle informazioni Poiché non sembra ragionevole suggerire uno schema di presentazione delle informazioni fisso ed immutabile, per evitare che una massa di dati eccessiva non venga presa in considerazione da chi legge vanificando così il lavoro di raccolta, il livello di dettaglio sarà quello richiesto dagli intermediari interpellati. 3

4 Si consiglia quindi di creare una versione "base" del DCA utilizzando come check list lo schema suggerito nei prossimi paragrafi in cui l'elenco dei documenti previsto dal Modello di Comunicazione Finanziaria Abi - Confindustria è stato integrato e/o modificato raccogliendo le indicazioni fornite dagli organismi citati nel par. 4 (CNCDEC, Legge 488/1992, consorzio Patti Chiari). Organizzato il set informativo standard, l'azienda definirà con la controparte creditizia eventuali modifiche e/o integrazioni da apportare in funzione dell'operazione da realizzare, del tipo di rapporto intercorrente con l'intermediario, dello standing creditizio del richiedente e dei metodi di valutazione del Rischio di Credito utilizzati dall'intermediario. Per meglio illustrare la necessità di modulare il dettaglio delle informazioni ora può essere utile qualche esempio. A fronte della richiesta di concessione di fido per operazioni autoliquidanti (finanziamento di crediti commerciali: anticipo fatture, sconto effetti) da parte di un nuovo cliente, la banca dovrà valutare ex-novo il suo merito creditizio per arrivare a formulare una risposta appropriata, in merito alla quantità di fido concedibile, al pricing (tasso applicato) ed alle condizioni accessorie (eventuali garanzie). Andranno quindi forniti gli ultimi bilanci completi, l'elenco degli affidamenti bancari ed il loro utilizzo, una presentazione aziendale ed eventuali altri dettagli. Qualora la richiesta riguardi il finanziamento di un impianto è opportuno aggiungere una serie di informazioni che consenta all'intermediario di valutare se la richiesta è compatibile con la capacità di rimborso. Ad esempio la descrizione degli investimenti che si intendono effettuare (motivazione dell'acquisto, capacità produttiva già installata, grado di saturazione o di impiego, ecc.), il fabbisogno finanziario, il prospetto dei piani di rimborso, le altre fonti di finanziamento coinvolte (mezzi propri, altri finanziatori) ed eventuali altri dettagli. Qualora la richiesta di finanziamento riguardi invece l'acquisizione di una società, il potenziale finanziatore sarà ragionevolmente interessato a conoscere il business plan aziendale, il profilo del management coinvolto nell'operazione, le logiche di mercato sottostanti, l'analisi della concorrenza, la redditività del progetto di acquisizione, il fabbisogno finanziario collegato, un prospetto di cash flow ed eventuali altri dettagli. 7. Dati economico-finanziari Con riferimento ai dati quantitativi il DCA includerà: Bilanci storici completi di nota integrativa ed eventuali relazioni degli amministratori, sindaci e della società di certificazione (ultimi 3 anni). In aggiunta: o stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario (composizione fontiimpieghi) e per aree gestionali (formazione del fabbisogno di finanziamento e dinamica della struttura finanziaria); o conto economico riclassificato per aree gestionali, distinguendo tra gestione produttiva ordinaria, gestione straordinaria e finanziaria; o indici per l analisi della composizione degli impieghi e delle fonti, dell'equilibrio finanziario a breve (liquidità) e medio-lungo termine (solidità) e della redditività; o rendiconto finanziario. Attestazione regolarità nella trasmissione delle dichiarazioni e dei pagamenti imposte dirette e indirette (ultimi 3 anni); Attestazione regolarità pagamento contributi assicurativo/previdenziali (DURC); Eventuale contenzioso tributario; Contabilità di magazzino aggiornata all ultimo esercizio: data ultimo inventario, validità dei criteri adottati, ripartizione per beni, consistenza finale; Posizione aggiornata verso clienti e fornitori; Elenco degli affidamenti bancari e loro utilizzo; Dati finanziari tipici del settore in cui opera l Azienda: rischiosità, tempi di incasso e pagamento, magazzino, investimenti, ecc; Bilancio semestrale/trimestrale, prospetto di contabilità analitica e redditività dei singoli prodotti/business (**); Documenti di presentazione dei bilanci al sistema finanziario (****). 4

5 Inoltre vanno stimati: la struttura del capitale circolante (componenti e giorni); il fabbisogno finanziario in corrispondenza della richiesta di finanziamento ed il prospetto dei piani di rimborso; la redditività dei nuovi investimenti; la redditività dei progetti di acquisizione e del fabbisogno finanziario collegato. 8. Il Documento di Presentazione Aziendale Il DCA includerà anche informazioni aziendali di tipo qualitativo non desumibili dalla documentazione fiscale e obbligatoria, che andranno inserite nel Documento di Presentazione Aziendale DAP. In particolare: Descrizione generale della società (solo in prima richiesta e/o modificazioni significative del rapporto): breve storia, settore di appartenenza, caratteristiche del business in cui opera, descrizione e caratteristiche del prodotto/servizio che produce e dei bisogni di mercato che si intendono soddisfare; Business plan prospettico almeno triennale: o descrizione dello sviluppo del business e posizionamento aziendale; o fatturato e scomposizione dei principali costi; o Margine Operativo Lordo MOL; o MON; o utile ante e post imposte. E' opportuno fornire dettagli sull'andamento di: - ricavi; - investimenti e politiche di ammortamento; - costi variabili; - costi del personale; - gestione del capitale circolante; - fonti di finanziamento. Piano degli investimenti almeno triennale(**): o importo e motivazione degli investimenti presenti nel business plan; o caratteristiche dell ammortamento. Prospetto del cash flow almeno triennale(**), con evidenza della formazione del cash flow in ciascun esercizio, in coerenza con i dati contenuti nel business plan e nel piano degli investimenti; Certificazioni -ISO9001, ISO14001, ISO18001, ecc.- e specifiche dei processi innovativi - brevetti- (**); Modello organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 (****); Standard di Corporate Social Responsability e bilancio di sostenibilità (****); Indicazione e caratteristiche del sistema di comunicazione e della funzione di Investor Relations (****). 9. Strategie aziendali e politiche di gestione Il DAP descriverà quindi il tipo di Governance adottata: statuto; elenco soci, verbali assembleari e del CdA relativi a nomina e poteri degli amministratori; eventuale presenza di deleghe; patti parasociali, scheda personale degli amministratori presso il Registro delle Imprese; profilo professionale dei Soci e del management aziendale; verbali di deliberazione del compenso agli amministratori; contratti con gli amministratori ed altre parti correlate; sistema degli incentivi; valutazione e analisi della concorrenza(**). Il rapporto deve descrivere: 5

6 o Struttura e caratteristiche del mercato di riferimento e posizionamento dell Azienda con supporto di documentazione probante attendibile (ISTAT, ecc.), relazione tra congiuntura economica generale e andamento economico-finanziario dell impresa; o Punti di forza e di debolezza; o Elenco dei principali concorrenti; o Piano di marketing: posizionamento del prodotto, sistema di prezzi, canali distributivi, politica e organizzazione commerciale; o Considerazioni in merito alle tipologie dei prodotti offerti dall Azienda; o Analisi della clientela aziendale; Profilo dei consiglieri indipendenti e regole di funzionamento dei comitati (****). Le caratteristiche dei processi di Pianificazione: Organigramma societario; Attestazione adeguatezza normativa e tecnica del magazzino; Caratteristiche tecniche dell unità produttiva: capacità, vetustà, grado di saturazione o di impiego, raffronto con le unità produttive della concorrenza diretta, ecc. (**); Struttura del mercato di approvvigionamento delle materie prime, dei semilavorati con indicazione del potere contrattuale dei fornitori; Atti di provenienza dei cespiti immobiliari, contratti di leasing dei cespiti aziendali; Attestazione di rispetto delle norme in materia occupazionale, sicurezza e salute e di applicazione e rispetto dei diritti umani e delle categorie protette (**); Attestazione dell adeguatezza normativa e tecnica dell attività di R&D (solo per investimenti e operazioni straordinarie di aziende operanti nei settori research intensive e/o investimenti in innovazione); Organizzazione del lavoro: struttura e dimensionamento del personale, profili professionali, interventi di formazione, progressione di carriera, ecc.; Livello di attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, certificazione ambientale dei processi produttivi, utilizzazione di tecnologie atte a ridurre l'impatto ambientale ed il consumo di risorse; Profilo dei dirigenti aziendali (****). 10. La gestione dei Rischi ed il sistema delle Garanzie E' importante che il DCA espliciti le politiche di gestione dei rischi a cui l'azienda si trova esposta e fornisca informazioni circa la capacità aziendale di mitigare il rischio di credito ad essa associato. In particolare andrà evidenziato: Assetto complessivo del Risk Management aziendale; Esposizione ai principali rischi industriali, al rischio di tasso di interesse, rischio di prezzo su commodities e rischio di cambio (**); Polizze assicurative stipulate per i rischi aziendali e per gli amministratori; Documentazione afferente gli impegni finanziari, le fideiussioni prestate e quelle ricevute; Struttura del sistema di garanzie reali o personali acquisibili ed evidenza della capacità di intervento dei soci per finanziamento e capitalizzazione aziendale (**); Capacità di ottenimento di fideiussioni dal sistema bancario, di fideiussioni e garanzie da parte di P.A. e soggetti terzi di standing creditizio superiore a quello aziendale (**); Anomalie: commento di eventuali obbligazioni non assolte nei confronti di terzi. (**) non necessario per operazioni routinarie. (****) solo per finanza straordinaria. 11. Conclusioni La crisi ha indotto un robusto processo di disintermediazione creditizia ed ha messo in luce elementi di criticità nella struttura finanziaria delle PMI e nelle strategie di gestione delle questioni creditizie. Patrimonializzazione inadeguata, eccessiva dipendenza dal credito bancario, opacità 6

7 informativa nei rapporti con le banche, scarsa proattività nei confronti del progressivo decadimento del rating, scarsa consapevolezza dell'importanza che un'adeguata Comunicazione Finanziaria ha sulla qualità delle relazioni creditizie. Questi elementi rappresentano una minaccia allo sviluppo ed è pertanto opportuno che le imprese con un merito creditizio medio/medio-basso intervengano per migliorare il proprio posizionamento nel mercato del credito, diventato assai più competitivo rispetto a prima della crisi. Le informazioni aziendali rilevanti vanno pertanto organizzate in una presentazione chiara, qualificata e di elevato standing a supporto dei piani di sviluppo e per il miglioramento delle condizioni di accesso al credito (quantità di credito, pricing, garanzie). La valenza di un tale sistema informativo è immediatamente evidente nell'attuale scenario evolutivo del sistema del credito e del rapporto banca-impresa. Indispensabile tool di comunicazione da impiegare nelle relazioni creditizie ed in quelle con i soci ed i potenziali investitori, il Dossier Creditizio Aziendale rappresenta inoltre un efficace pannello di controllo gestionale da aggiornare costantemente per la migliore comprensione della realtà aziendale. In un'ottica di crescente trasparenza informativa il DCA può essere infine impiegato anche per riqualificare le comunicazioni con clienti e fornitori, scongiurando il rischio di una rappresentazione della realtà aziendale banale o inefficace. 7

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento FINALITÀ E CONTENUTI DEL MODELLO Il modello individua, in relazione alle diverse tipologie di fabbisogni finanziari delle imprese,

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA Studio Associato Braga Tecla - Mutti Roberto Dottori Commercialisti Revisori contabili Presentazione dei servizi di assistenza 1 Introduzione Lo scopo

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE SOMMARIO 1. DOPO LA CRISI: IL MADE IN ITALY IN UN MERCATO INTERNAZIONALE CHE CAMBIA RAPIDAMENTE 1.1. Introduzione... 3 1.1.1 Le PMI fra definizione e realtà... 3 1.2. Cause e conseguenze della crisi...

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Schema di riferimento per il business plan

Schema di riferimento per il business plan Schema di riferimento per il business plan 1 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizione dell idea imprenditoriale 1.2 Elementi di innovatività dell idea imprenditoriale 1.3 Relazione tra il contenuto tecnologico

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 30 marzo 2015 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Ricavi

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) SABATINI BIS 1 SABATINI - BIS Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) Direzione Corporate e Reti Alleate Marzo 2014 2 SABATINI BIS FONTI NORMATIVE Il Plafond PMI - Beni Strumentali si fonda sui seguenti

Dettagli

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004 BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Criteri generali di valutazione della capacità di credito Criteri generali di valutazione della capacità di credito GUIDA PRATICA PER LE PMI Caro lettore, PattiChiari è il Consorzio attraverso il quale l industria bancaria lavora per semplificare l uso dei prodotti

Dettagli