Seminsegni,ioloimparo Semiparli,mièpiùchiaro Selofai,mientraintesta Seconmetuimpari,resta. Diritoal educazione,brunotoglini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminsegni,ioloimparo Semiparli,mièpiùchiaro Selofai,mientraintesta Seconmetuimpari,resta. Diritoal educazione,brunotoglini"

Transcript

1 L A B O R A T O R I D I D A T T I C I a n n o s c o l a s t i c o S e t t i mo T o r i n e s e

2

3 Seminsegni,ioloimparo Semiparli,mièpiùchiaro Selofai,mientraintesta Seconmetuimpari,resta Diritoal educazione,brunotoglini

4 ECOMUSEO DEL FREIDANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Inferiore Scuola Secondaria Superiore COLLABORAZIONI PARTICOLARI BIBLIOTECA CIVICA MULTIMEDIALE ARCHIMEDE Scuola dell Infanzia e Nido Scuola Primaria Scuola Secondaria Inferiore COLLABORAZIONI PARTICOLARI IL PARCO DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Inferiore Scuola Secondaria Superiore COLLABORAZIONI PARTICOLARI

5 SERVIZIO GIOVANI Scuola Secondaria Superiore MYSOUND Scuola dell infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Inferiore Scuola Secondaria Superiore CASA DEI POPOLI Scuola Primaria Scuola Secondaria Inferiore Scuola Secondaria Superiore

6 ATTIVITA DIDATTICHE A cura di FONDAZIONE ESPERIENZE DI CULTURA METROPOLITANA La Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana arricchisce la sua proposta didattica presso l Ecomuseo del Freidano e la Biblioteca Civica e Multimediale Archimede inserendo nel suo programma per le scuole laboratori curati da enti e strutture operanti nel territorio settimese: l Ente Parco del Po e della Collina Torinese, l Informagiovani, l Associazione culturale mysound e la Casa dei Popoli. Per ampliare la possibilità di apprendimento propone inoltre percorsi didattici in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Regionale di Scienze Naturali, l Associazione People Empowerment Therapy (P.E.T.) del Gruppo Cinofilo Sportivo Settimese e il Festival della Scienza di Genova. NOVITA per tutte gli insegnanti delle scuole appartenenti ai comuni in cui è attivo il servizio MeBUS MeBUS è il servizio di TPL extraurbano a chiamata, finanziato dall Agenzia per la Mobilità Metropolitana con risorse della Regione Piemonte. Il Servizio, operativo dal luglio 2008 nell ambito del territorio comunale di Brandizzo, Chivasso, Leinì, San Benigno, Settimo torinese, Volpiano e Torino Stura, ha soddisfatto nell ultimo anno le esigenze di mobilità di oltre passeggeri e da quest anno si estende anche alla città di Caselle Torinese. La Fondazione ECM ha preso accordi con MeBUS per dare la disponibilità alle scuole di usufruire del servizio. Dove la viabilità lo permette, MeBUS, con tragitto di andata e ritorno, accompagnerà le classi direttamente dall edificio scolastico alle strutture culturali dove si svolgono le nostre attività didattiche. In questo caso i laboratori non inizieranno prima delle ore 10,00 per motivi organizzativi.

7

8 ECOMUSEO DEL FREIDANO L Ecomuseo è intitolato al rio Freidano, il principale canale motore del territorio settimese e limitrofo sin dal Medioevo. Il territorio dell Ecomuseo si estende sulla sinistra orografica del fiume Po, interessando i comuni di San Mauro Torinese, Settimo, Brandizzo e Chivasso, lungo una fascia che si sviluppa per complessivi 12 Km e presenta numerosi punti di contatto e sovrapposizione con il sistema delle aree protette del tratto torinese del Parco del Po. L Ecomuseo del Freidano è stato riconosciuto Ecomuseo regionale dalla Regione Piemonte nel 1998 e fa parte della rete degli Ecomusei della Provincia di Torino (progetto Cultura materiale ). L Ecomuseo rappresenta un territorio, i suoi abitanti, l ambiente in cui vivono, la loro cultura. Si vengono a creare percorsi che non si esauriscono all interno di un ambiente chiuso, ma continuano fuori, all aperto, con il paesaggio e il territorio nella loro concretezza. A questo fine sono stati realizzati percorsi tematici dedicati alla conoscenza del territorio ecomuseale, mediante l installazione di 60 pannelli storico-descrittivi che collegano il Mulino Nuovo con la città e il sistema dei parchi urbani di Settimo. Il nucleo centrale dell Ecomuseo è il Mulino Nuovo di Settimo Torinese, un complesso molitorio ottocentesco completamente recuperato ad uso pubblico tra il 1996 e il All interno del suo silo è stato allestito il Museo Etnografico del Mulino Nuovo, mentre nell edificio che un tempo era destinato alla macinazione del grano sono presenti la sala didattica del Parco del Po torinese e il Centro visita dell Ente Parco del Po. Nell area verde esterna è invece allestito il nuovo Parco dell Energia. Al Mulino Nuovo il mondo della scuola può trovare un occasione di ricerca stimolante dove è possibile elaborare un confronto con il mondo odierno e una riflessione sull utilizzo della risorsa acqua e della risorsa territorio. Oltre ai laboratori da svolgere presso il Museo Etnografico, l Ecomuseo propone itinerari nel territorio di Settimo e percorsi alla scoperta dell energia nel nuovo parco tematico. In sinergia con il proprio territorio, l Ecomuseo mette inoltre a disposizione attività in collaborazione con realtà attive nella città di Settimo: la Fattoria Didattica Settimo Miglio, lo Stabilimento Universal-Carioca, la Cascina Berta, l Azienda Agricola Bellotto e il Centro Gioco Educativo. L Ecomuseo del Freidano punta inoltre ad essere esperienza privilegiata anche per le famiglie, offrendo i suoi spazi come punto di aggregazione e crescita socio-culturale. Con l ormai consueto appuntamento delle Domeniche in famiglia, a partire dall autunno sino al mese di giugno, i ragazzi e le loro famiglie sono invitati a partecipare a momenti ludici di spettacolo e laboratorio, che intendono coinvolgere la comunità locale in un percorso di riconoscimento e identificazione con i propri luoghi, secondo i principi ispiratori di un Ecomuseo.

9 INFORMAZIONI GENERALI E PRATICHE Tempi: le attività possono essere svolte in mezza giornata o nella giornata intera. Per i laboratori con particolari esigenze organizzative questo viene specificato nella scheda attività. Costi: 3 ad alunno per ingresso ecomuseo ed attività di mezza giornata 6 ad alunno per ingresso ecomuseo ed attività dell intera giornata Pagamento: la direzione didattica della scuola, prima di ogni attività dovrà versare la somma da pagare tramite bonifico bancario. In seguito al pagamento la Fondazione emetterà la fattura che sarà consegnata, nei limiti del possibile, alle insegnanti il giorno stesso del laboratorio (modalità diverse di fatturazione vanno comunicate preventivamente). Intestatario: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana Codice Iban: IT 78 J Causale: attività didattica, giorno e scuola/classe Per informazioni e prenotazioni: Ecomuseo del Freidano Tel Fax info@ecomuseodelfreidano.it ECOMUSEO DEL FREIDANO

10 Novità BENVENUTI NEL PARCO DELL ENERGIA L Ecomuseo del Freidano presenta il Parco dell energia, un nuovo spazio espositivo allestito nell area verde del Mulino Nuovo. ECOMUSEO DEL FREIDANO

11 Un percorso alla scoperta dell energia per scoprire l importanza dell acqua come forza motrice interagendo con ruote, macine e ingranaggi. Nuove macchine interattive permetteranno di coinvolgere tutti, insegnanti e allievi, in una giornata tra conoscenza e divertimento. ECOMUSEO DEL FREIDANO

12 Il rispetto dell ambiente e della natura, la consapevolezza che la nostra casa non finisce con le mura domestiche, ma prosegue idealmente per le strade della città e del mondo, è un abitudine mentale che va coltivata fin da piccoli. Un gesto semplice come differenziare i rifiuti è già un atto civile di salvaguardia delle risorse naturali. Comprenderlo da bambini, magari in modo stimolante e divertente, è un primo passo per consolidare uno stile di vita. L E C O L O G I A 1 L A B O R A T O R I O CICLO E RICICLO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della coscienza ecologica sviluppo della creatività e della fantasia sviluppo della manualità L esperienza è finalizzata ad apprendere la consapevolezza della diversità dei materiali esistenti (raccolta differenziata in museo) e a realizzare, partendo da oggetti da buttare, semplici ma fantasiose creazioni. La prima parte dell incontro è indirizzata, con l ausilio di supporti informatici, ad approfondire la conoscenza dell argomento rifiuti e le buone pratiche da adottare (riciclare per riutilizzare). Successivamente i bambini potranno svolgere una delle seguenti attività (da concordare al momento della prenotazione): Mi rifiuto di buttarti! - laboratorio volto a ricavare semplici creazioni da materiali di riciclo (scatole delle uova, bottiglie di plastica, vecchi bottoni e stoffe). La band dei rifiuti - barattoli di yogurt, tubi di cartone e tappi di bottiglia si trasformeranno in allegri strumenti musicali. Scuola dell infanzia NOTE: viene richiesta la disponibiltà della classe a dotarsi di materiale di recupero.

13 I PROFUMI DELLA TERRA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppare maggiore attenzione verso l ambiente che ci circonda adottare un atteggiamento ecologico corretto imparare a conoscere il mondo delle piante sperimentare e giocare con i sensi Attraverso l utilizzo di strumenti multimediali scopriremo come è fatta una pianta: come si nutre, cosa le serve per vivere, a cosa servono le foglie, i fiori, le radici. L attività proseguirà con un percorso sensoriale volto a riconoscere le caratteristiche (olfattive, visive e tattili) delle più comuni piante aromatiche e di alcune spezie. Artisti per natura - laboratorio manuale La prima parte sarà finalizzata alla creazione di un potpourri, con un percorso di conoscenza attraverso i sensi alla scoperta di fiori, semi e frutti profumati, erbe e spezie. La seconda parte sarà dedicata alla semina di piccole piantine in vaso. 2 L A B O R AT O R I O NOTE: viene richiesta la disponibiltà della classe a dotarsi di materiale di recupero. DURATA: mezza giornata Scuola dell infanzia

14 e A N T I C H I A Il paesaggio e l evoluzione storica, economico-sociale e culturale della città di Settimo Torinese sono stati profondamente segnati dalla presenza di corsi d acqua che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività produttive del territorio. Quello dell acqua e del suo utilizzo nell arco dei secoli rappresenta uno dei temi dominanti dell Ecomuseo del Freidano. I laboratori hanno come obiettivo la conoscenza degli antichi mestieri praticati sul territorio alla riscoperta del nostro passato attraverso il gioco e la sperimentazione. C Q U A, G M E I O C S T I H I I E R 3 L A B O R AT O R I O BOLLE DI SAPONE Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della creatività e della fantasia attraverso il gioco sviluppo della manualità apprendimento delle proprietà dell acqua attraverso semplici esperimenti Acqua e sapone erano gli elementi utilizzati dai lavandai, un mestiere nato a Settimo con il lavoro di poche donne che lavavano i panni per i clienti del paese o per i gitanti torinesi e che nel tempo si trasformò in una delle principali risorse dell economia locale. Attraverso giochi divertenti i bambini scopriranno tante cose sull acqua: si trasforma in mille modi, è capace di far galleggiare certi oggetti e di infilarsi ovunque; scioglie lo zucchero, ma non si mischia con l olio ma se poi mischiamo l acqua con il sapone? L attività si concluderà realizzando magiche e coloratissime bolle. Scuola dell infanzia

15 TUTTA FARINA DEL MIO SACC0 Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) conoscenza delle caratteristiche di uno degli alimenti più antichi prodotti dall uomo sviluppo della manualità approfondimento della realtà socio-culturale del territorio Il pane è sempre stato tra gli alimenti più presenti nella vita dell uomo. Dal chicco di grano al pane: i bambini potranno ripercorrere l intero ciclo di produzione, riscoprendo il lavoro dei campi, il mestiere del mugnaio e il funzionamento dei mulini tradizionali e di quelli industriali, come il Mulino Nuovo di Settimo. I piccoli mugnai avranno l occasione di provare a macinare i cereali e produrre la farina con le proprie mani. Infine, come dei veri fornai, faranno conoscenza con i lieviti e le loro magiche proprietà, per poi impastare e cuocere le mini-pagnotte realizzate. 4 L A B O R AT O R I O NOTE: il laboratorio ha come unica finalità quella di illustrare le varie fasi della lavorazione del pane. Pertanto il pane verrà prodotto a puro scopo didattico e non per il consumo personale OFFICINA DELLE IMPRONTE Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della creatività e della fantasia sviluppo della manualità conoscenza di antichi mestieri L argilla è un materiale semplice e povero il cui uso risale alla preistoria, ma è soprattutto un materiale duttile che permette la scoperta di un proprio percorso di espressione. I migliori strumenti per lavorare l argilla sono le mani, poiché modellano con facilità e percepiscono la plasticità della materia. Con le mani nella terra si tratta di giocare, plasmare, sentire, agire e infine creare oggetti in libertà. Si scoprirà cos è l argilla, perché si può plasmare a piacere solo quando è umida e si impareranno a conoscere molte delle sue infinite potenzialità. In un secondo momento fisseremo nel gesso le impronte lasciate dai bambini sull argilla morbida e successivamente sperimenteremo una o più tecniche di lavorazione, realizzando semplici vasetti decorati. NOTE: viene richiesta la disponibilità della classe a dotarsi di materiale di recupero 5 L A B O R AT O R I O Scuola dell infanzia

16 L Ecomuseo del Freidano propone una nuova serie di attività artistiche da svolgere in occasione delle mostre temporanee che si susseguono durante l anno. Il laboratorio artistico si può integrare con la visita alla mostra e/o con una semplice presentazione dell argomento attraverso l uso di strumenti multimediali. E C O - C r e A r t e 6 L A B O R AT O R I O PITTURA ASTRATTA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) riconoscere i colori primari distinzione tra figura geometrica e informale sviluppo delle capacità manuali in riferimento alle tecniche pittoriche riconoscere e sapere utilizzare strumenti tecnici per l esecuzione pittorica La prima parte dell attività sarà caratterizzata dalla conoscenza dei colori primari, della loro presenza in natura e dalle figure geometriche. Guardando ai grandi maestri del passato i piccoli artisti daranno libero sfogo alla fantasia realizzando un opera collettiva astratta geometrica e una informale. Focalizzeremo inoltre l attenzione sulle più bizzarre tecniche sperimentali. Scuola dell infanzia

17 STRANIMALI Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della capacità di osservazione capacità di reinterpretare graficamente quanto osservato sviluppo delle capacità manuali in riferimento alle tecniche pittoriche stimolare la curiosità verso il mondo animale Piume colorate, zampe palmate, baffi, squame e buffe code. Che strani questi animali! Attraverso una visita guidata del museo (con particolare attenzione agli acquari e ai colorati pannelli esplicativi) e l utilizzo di strumenti multimediali, condurremo i bambini alla scoperta di mille curiosità sugli animali del territorio. La parte pratica del laboratorio consisterà nell assemblare forme pre-ritagliate per dare vita a buffi animaletti inventati da ogni singolo bambino. Gli stranimali verranno poi decorati e personalizzati. L A B O R AT O R I O7 DURATA: mezza giornata Scuola dell infanzia

18 Il rispetto dell ambiente e della natura, la consapevolezza che la nostra casa non finisce con le mura domestiche, ma prosegue idealmente per le strade della città e del mondo, è un abitudine mentale che va coltivata fin da piccoli. Un gesto semplice come differenziare i rifiuti è già un atto civile di salvaguardia delle risorse naturali. Comprenderlo da bambini, magari in modo stimolante e divertente, è un primo passo per consolidare uno stile di vita. L E C O L O G I A 8 L A B O R AT O R I O CICLO E RICICLO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della coscienza ecologica sviluppo della creatività e della fantasia sviluppo della manualità L esperienza è finalizzata ad apprendere la consapevolezza della diversità dei materiali esistenti (raccolta differenziata in museo) e a realizzare, partendo da oggetti da buttare, semplici ma fantasiose creazioni. La prima parte dell incontro è indirizzata, con l ausilio di supporti informatici, ad approfondire la conoscenza dell argomento rifiuti e le buone pratiche da adottare (riciclare per riutilizzare). Successivamente i bambini potranno svolgere una delle seguenti attività (da concordare al momento della prenotazione): Mi rifiuto di buttarti! - laboratorio volto a ricavare semplici creazioni da materiali di riciclo (scatole delle uova, bottiglie di plastica, vecchi bottoni e stoffe). La band dei rifiuti - barattoli di yogurt, tubi di cartone e tappi di bottiglia si trasformeranno in allegri strumenti musicali. NOTE: viene richiesta la disponibiltà della classe a dotarsi di materiale di recupero. Scuola primaria

19 RICICLARTA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo di un atteggiamento ecologico corretto sviluppo della creatività e della fantasia sviluppo della manualità Il disboscamento delle foreste, la fabbricazione della carta (dalla produzione di un tempo a quella odierna in cartiera), l iter percorso dai vari oggetti dalla loro nascita fino alla fase di smaltimento e recupero saranno i temi approfonditi nella prima parte del percorso attraverso l ausilio di supporti informatici. In un secondo momento si svolgerà un laboratorio sul tema della carta e del suo riuso: cartapesta macerata - attività finalizzata alla creazione di nuovi fogli di carta dalla lavorazione di carta di giornale vecchia origami - pagine di vecchi giornali si trasformeranno in fantasiosi animaletti e utili sacchetti. L A B O R AT O R I O9 Scuola primaria

20 10 L A B O R AT O R I O I PROFUMI DELLA TERRA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppare maggiore attenzione verso l ambiente che ci circonda adottare un atteggiamento ecologico corretto imparare a conoscere il mondo delle piante sperimentare e giocare con i sensi Attraverso l utilizzo di strumenti multimediali conosceremo le principali caratteristiche e il ciclo vitale di una pianta, dalla funzione delle radici e delle foglie e dall utilizzo degli insetti impollinatori, alla cura delle piante coltivate. Successivamente la classe potrà scegliere tra diversi moduli, a seconda che l attività sia di mezza giornata o di una giornata intera: 1. Artisti per natura - laboratorio manuale La prima parte sarà finalizzata alla creazione di un potpourri, con un percorso di conoscenza attraverso i sensi alla scoperta di fiori, semi e frutti profumati, erbe e spezie. La seconda parte sarà dedicata alla semina di piccole piantine in vaso. 2. La saggezza degli alberi - caccia al tesoro I piccoli esploratori verdi si metteranno in cammino alla ricerca di risposte sulla natura e sull ecologia, classificando le piante che incontreranno sulla loro strada. La passeggiata interesserà il percorso ciclo-pedonale lungo il Rio Freidano. Attività in collaborazione con Azienda agricola Bellotto di Gilardi Annamaria. In caso di maltempo, l attività verrà sostituita con il modulo 1. NOTE: viene richiesta la disponibiltà della classe a dotarsi di materiale di recupero. Scuola primaria

21 Il paesaggio e l evoluzione storica, economico-sociale e culturale della città di Settimo Torinese sono stati profondamente segnati dalla presenza di corsi d acqua che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività produttive del territorio. Quello dell acqua e del suo utilizzo nell arco dei secoli rappresenta uno dei temi dominanti dell Ecomuseo del Freidano. I laboratori hanno come obiettivo la conoscenza degli antichi mestieri praticati sul territorio alla riscoperta del nostro passato attraverso il gioco e la sperimentazione. e A N T I C H I M E S T ACQUA E SAPONE Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della creatività e della fantasia attraverso il gioco sviluppo della manualità apprendimento delle proprietà dell acqua attraverso semplici esperimenti A C Q U A I I E R Acqua e sapone erano gli elementi utilizzati dai lavandai, un mestiere nato a Settimo con il lavoro di poche donne che lavavano i panni per i clienti del paese o per i gitanti torinesi e che nel tempo si trasformò in una delle principali risorse dell economia locale., G I I O C H 11 L A B O R AT O R I O Primo ciclo della scuola primaria. Attraverso giochi ed esperimenti divertenti verranno illustrate le proprietà dell acqua: il galleggiamento, la capillarità, la tensione superficiale, le proprietà di fluidi diversi. Successivamente realizzeremo un coloratissimo poster 3D con i panni stesi di ogni bambino e concluderemo l attività realizzando magiche bolle di sapone. Secondo ciclo della scuola primaria. Attraverso giochi ed esperimenti divertenti verranno illustrate le proprietà dell acqua: il galleggiamento, la capillarità, la tensione superficiale, le proprietà di fluidi diversi. I bambini poi sperimenteranno uno o più semplici procedimenti per la realizzazione di saponette e/o sapone per bucato e concluderemo l attività realizzando magiche bolle di sapone. Scuola primaria

22 12 L A B O R AT O R I O TUTTA FARINA DEL MIO SACCO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) conoscenza delle caratteristiche di uno degli alimenti più antichi prodotti dall uomo sviluppo della manualità approfondimento della realtà socio-culturale del territorio Il pane è sempre stato tra gli alimenti più presenti nella vita dell uomo. Con l aiuto di strumenti multimediali, gli allievi ne potranno ripercorrere l intero ciclo di produzione, dalla coltivazione del grano alla panificazione, riscoprendo il lavoro dei campi, il mestiere del mugnaio e il funzionamento dei mulini tradizionali e di quelli industriali, come il Mulino Nuovo di Settimo. Successivamente alla fase di scoperta, i ragazzi avranno l occasione di provare a macinare i cereali e produrre la farina con le proprie mani, scoprire le caratteristiche e le proprietà dei lieviti e infine impastare ed eventualmente cuocere ciò che hanno prodotto. NOTE: il laboratorio ha come unica finalità quella di illustrare le varie fasi della lavorazione del pane. Pertanto il pane verrà prodotto a puro scopo didattico e non per il consumo personale Scuola primaria

23 IL CICLO DEL GRANO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) Fattoria Didattica Settimo Miglio / Azienda agricola F. Bollito (Settimo Torinese) L Ecomuseo del Freidano propone questo itinerario in collaborazione con Settimo Miglio - Azienda Agricola Franca Bollito, ubicata a breve distanza dal Museo Etnografico del Mulino Nuovo, ai margini del territorio del Parco Fluviale del Po. L azienda produce cereali (grano, orzo, mais), ortaggi e frutta, nel rispetto della tradizione e della stagionalità. Nel 2005 ha ottenuto il riconoscimento di Fattoria Didattica dalla Regione Piemonte. conoscenza diretta della natura con l aiuto del corpo, dei sensi e delle emozioni scoprire il ciclo del grano attraverso giochi e riflessioni approfondimento della realtà socio-culturale del territorio I ragazzi intraprenderanno un percorso di un intera giornata che li porterà alla scoperta dell Ecomuseo del Freidano con la possibilità di conoscere da vicino l attività di un azienda agricola del territorio, nonché la realtà del Museo Etnografico del Mulino Nuovo, dedicata all acqua e agli antichi mestieri. In particolare si indagherà il ciclo del grano, dalla coltivazione alla macinazione, seguendo un percorso che prevede i seguenti momenti didattici: Il grano, da chicco a chicco (mattina) La prima parte dell attività si svolgerà presso Settimo Miglio, fattoria didattica dove i ragazzi ripercorreranno tutto il ciclo del grano, partendo dall osservazione del campo con le sue peculiarità del periodo per arrivare, attraverso giochi e riflessioni, a scoprire le operazioni di preparazione del terreno, di semina (evidenziando le differenze tra il lavoro di un tempo e quello attuale), fino alla raccolta del cereale. 13 L A B O R AT O R I O Scuola primaria

24 Il pranzo al Settimo Miglio (pausa pranzo facoltativa) Al termine della mattinata sarà possibile consumare il pranzo al sacco nei locali di Settimo Miglio. In alternativa, per rendere la giornata più interessante anche dal punto di vista alimentare, l azienda agricola propone un menù legato al mondo dei cereali e degli ortaggi; verranno utilizzati tutti i prodotti della loro impresa e di alcune aziende agricole del territorio con cui collabora. Il mulino, da chicco a farina (pomeriggio) La seconda parte dell attività si svolgerà nel pomeriggio con la visita e un attività laboratoriale al Museo Etnografico di Settimo. Il museo è ospitato nel complesso del Mulino Nuovo, un tempo impianto molitorio per la produzione di sfarinati. Non potrebbe esserci luogo migliore per conoscere e sperimentare come dal grano si ottiene la farina. I ragazzi avranno l occasione di provare a macinare i cereali e produrre la farina con le proprie mani, scoprire le caratteristiche e le proprietà dei lieviti e infine impastare ed eventualmente cuocere ciò che hanno prodotto. COSTI: 3 ad alunno per l attività del pomeriggio presso l Ecomuseo Freidano 6 ad alunno per l attività della mattina (Settimo Miglio - tel ) 4 ad alunno per il pranzo a Settimo Miglio (facoltativo - tel ) NOTE: il laboratorio che si svolgerà al Museo Etnografico ha come unica finalità quella di illustrare le varie fasi della lavorazione del pane. Pertanto il pane verrà prodotto a puro scopo didattico e non per il consumo personale. Scuola primaria

25 OFFICINA DELLE IMPRONTE Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della creatività e della fantasia sviluppo della manualità conoscenza di antichi mestieri L argilla è un materiale semplice e povero il cui uso risale alla preistoria, ma è soprattutto un materiale duttile che permette la scoperta di un proprio percorso di espressione. I migliori strumenti per lavorare l argilla sono le mani, poiché modellano con facilità e percepiscono la plasticità della materia. Con le mani nella terra si tratta di giocare, plasmare, sentire, agire e - infine - creare oggetti in libertà. In un primo momento gli studenti affronteranno un viaggio nel tempo alla scoperta dei mestieri tipici dell area di Settimo torinese, con particolare attenzione alla presenza delle fornaci per la produzione di materiali da costruzione in argilla e alla vita dei lavoranti. Si scoprirà cos è l argilla, perché si può plasmare a piacere solo quando è umida e si impareranno a conoscere molte delle sue infinite potenzialità. In un secondo momento fisseremo nel gesso le impronte lasciate dai bambini sull argilla morbida e successivamente sperimenteremo una o più tecniche di lavorazione: a colombino, a pressione, a sfoglia, incisione e altorilievo, realizzando semplici vasetti decorati. 14 L A B O R AT O R I O NOTE: viene richiesta la disponibiltà della classe a dotarsi di materiale di recupero. Scuola primaria

26 15 L A B O R AT O R I O PICCOLI POETI TRA PENNE E BOTTONI Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo della fantasia e della creatività produzione di testi scritti sviluppo capacità grafiche conoscenza degli antichi mestieri del territorio L attività inizia con un percorso attraverso gli antichi mestieri del territorio, dalla fabbricazione dei bottoni in osso alle fabbriche di penne ancora oggi presenti nella città di Settimo torinese. Penna e bottone, icone della città, convivono e interagiscono nel laboratorio. Con carta e penna i bambini si avvicineranno alla scrittura creativa, alla rima e alla poesia e realizzeranno un segnalibro personalizzato con vecchi bottoni, stoffe e i testi prodotti. FASCIA DI ETÀ: secondo ciclo scuola primaria DURATA: mezza giornata o giornata intera se abbinato a un altro laboratorio relativo ai mestieri oppure alla visita allo stabilimento Universal di Settimo Proposta per l intera giornata LABORATORIO N 15 + VISITA ALLO STABILIMENTO UNIVERSAL-CARIOCA La Universal di Settimo Torinese, famosa per la produzione dei pennarelli con il marchio Carioca, apre le porte al mondo della scuola per una visita allo stabilimento alla scoperta del ciclo di produzione. La visita avrà luogo nella mattinata e successivamente la classe potrà raggiungere il Museo Etnografico del Mulino Nuovo per concludere l attività con il laboratorio n 15 - Piccoli poeti tra penne e bottoni Per informazioni e prenotazioni: tel Scuola primaria

27 E C O - C r e A r t e L Ecomuseo del Freidano propone una nuova serie di attività artistiche da svolgere in occasione delle mostre temporanee che si susseguono durante l anno. Il laboratorio artistico si può integrare con la visita alla mostra e/o con una semplice presentazione dell argomento attraverso l uso di strumenti multimediali. IL RITRATTO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) affinare la capacità di osservazione riconoscere se stessi attraverso la mimica facciale e nell immagine riflessa nello specchio avvicinamento all arte La prima parte del laboratorio sarà caratterizzata da una visita guidata o da un introduzione video che ha lo scopo di presentare le diverse forme espressive attraverso l utilizzo di svariate tecniche, effetti e materiali. Dopo un analisi dei particolari del viso, della mimica facciale e delle espressioni che ci caratterizzano, i bambini realizzeranno un autoritratto, evidenziando i dettagli che ci rendono unici e ci distinguono dagli altri. Come dei veri artisti disegneranno se stessi osservando l immagine riflessa nello specchio. L ultima fase del laboratorio prevede la realizzazione di un autoritratto inventato con l utilizzo di diverse tecniche pittoriche. 16 L A B O R AT O R I O NOTE: l attività si può svolgere con una sola classe alla volta Scuola primaria

28 17 L A B O R AT O R I O PITTURA ASTRATTA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) riconoscere i colori primari distinzione tra figura geometrica e informale sviluppo delle capacità manuali in riferimento alle tecniche pittoriche riconoscere e sapere utilizzare strumenti tecnici per l esecuzione pittorica La prima parte dell attività sarà caratterizzata dalla conoscenza dei colori primari, della loro presenza in natura e dalle figure geometriche. Guardando ai grandi maestri del passato i piccoli artisti daranno libero sfogo alla fantasia realizzando un opera collettiva astratta geometrica e una informale. Focalizzeremo inoltre l attenzione sulle più bizzarre tecniche sperimentali. Scuola primaria

29 STRANIMALI Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) 18 L A B O R AT O R I O sviluppo della capacità di osservazione capacità di reinterpretare graficamente quanto osservato sviluppo delle capacità manuali in riferimento alle tecniche pittoriche stimolare la curiosità verso il mondo animale Piume colorate, zampe palmate, baffi, squame e buffe code. Che strani questi animali! Attraverso una visita guidata del museo (con particolare attenzione agli acquari e ai colorati pannelli esplicativi) e l utilizzo di strumenti multimediali, condurremo i bambini alla scoperta di mille curiosità sugli animali del territorio. Dopo esserci ispirati con divertenti letture sul mondo animale fantastico potremo creare animali inventati e stilare una buffa classificazione corredata di disegno. Gli stranimali verranno poi inseriti nel Bestiario della classe. DURATA: mezza giornata Scuola primaria

30 19 L A B O R AT O R I O LABORATORIO DI SERIGRAFIA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se)se) conoscenza di un antica tecnica di stampa in serie ancora oggi utilizzata sviluppo delle capacità artistiche e manuali stimolare gli alunni alla concentrazione e alla precisione L attività inizierà focalizzando l attenzione sulla tecnica stencil, principio base su cui poggia la serigrafia. Dopo aver realizzato semplici disegni con le formine, si passerà alla stampa serigrafica vera e propria scoprendo al tempo stesso curiosità e storia di questa antica e poco conosciuta arte. Con i disegni precedentemente forniti dalla classe (uno per la stampa su carta e uno per la stampa su tessuto) ogni bambino proverà a stampare in serie con telaio, racla e inchiostri. FASCIA DI ETÀ: secondo ciclo scuola primaria NOTE: gli operatori scolastici contatteranno gli insegnanti e invieranno le istruzioni per preparare i disegni da stampare. Ogni bambino dovrà portare una maglietta bianca o di colore molto chiaro senza altri disegni sul fronte. L attività si può svolgere con una classe alla volta. Scuola primaria

31 La forza dell acqua come energia per muovere ruote e mulini. Un percorso alla scoperta dell energia interagendo con le nuove macchine idrauliche nell area verde dell Ecomuseo. e d A C Q A U E N E R G I A RUOTE, MACINE, INGRANAGGI L ENERGIA IN CIRCOLO! Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) avvicinamento, tramite la sperimentazione, ai concetti di energia, lavoro, forza e movimento sviluppo dell interesse verso la storia delle grandi invenzioni dell uomo sviluppo delle capacità manuali sviluppo delle capacità di osservazione Il nuovissimo Parco dell Energia dell Ecomuseo del Freidano offre una serie di interessanti spunti per ragionare in modo semplice e intuitivo su tematiche, a volte complesse, quali l energia (cos è, da dove nasce, dove va), il lavoro, le forze ecc. In particolare si focalizzerà l attenzione sulla ruota, una delle più importanti invenzioni dell uomo con la quale si è potuto risolvere il problema dell attrito nei trasporti come nei più vari tipi di lavoro. Ruote idrauliche, capaci di sfruttare la forza dell acqua per dare movimento a macine e ingranaggi o sollevare l acqua stessa da un pozzo; ruote dentate, capaci di trasformare il movimento e altro ancora. Gli alunni potranno sperimentare direttamente tutto questo grazie ai nuovi exhibit del Parco dell Energia, facendo per esempio funzionare diversi tipi di ruota idraulica. L attività proseguirà poi con la realizzazione di esperimenti e giochi su energia, forze e movimento. FASCIA DI ETÀ: secondo ciclo scuola primaria 20 L A B O R AT O R I O Scuola primaria

32 Si parte alla scoperta del Museo Etnografico di Settimo Torinese e dell Ecomuseo svelando i segreti di un territorio, della sua storia e degli elementi culturali e naturali che lo caratterizzano, giungendo a scoprire come il Mulino Nuovo e il rio Freidano hanno tanto da raccontare e da insegnare. dell ECO M USEO A e del TERRITORIO L A L S C O P E R TA 21 L A B O R AT O R I O IL MUSEO NON HA SEGRETI Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo dell attenzione sviluppo della capacità di osservazione degli spazi conoscenza della storia del territorio settimese E possibile effettuare la semplice visita guidata al Museo Etnografico del Mulino Nuovo, soffermandosi sulla storia dell edificio e del progetto ecomuseale. Vi sarà la possibilità di approfondire anche la storia del territorio e delle sue peculiarità storico-ambientali. I ragazzi avranno la possibilità di interagire con le svariate opportunità di riflessione e animazione offerte dall allestimento museale del Mulino Nuovo. COSTI: 60 a classe DURATA: mezza giornata NOTE: è possibile abbinare la visita ad un laboratorio didattico per un percorso completo di un intera giornata Scuola primaria

33 CONOSCI L ECOMUSEO PERCORSI DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) Itinerari attraverso la città di Settimo ed il suo territorio sviluppo dell attenzione verso l ambiente esperienza diretta sul territorio conoscenza della storia del territorio settimese L Ecomuseo rappresenta un territorio, i suoi abitanti, l ambiente in cui vivono, la loro cultura. Si vengono a creare percorsi che non si esauriscono all interno di un ambiente chiuso, ma continuano fuori, all aperto, con il paesaggio e il territorio nella loro concretezza. I ragazzi saranno guidati alla scoperta dell Ecomuseo, con attività di laboratorio e passeggiate rivolte a conoscere e rilevare alcuni aspetti storico-naturalistici del territorio attraversato dal rio Freidano. 22 L A B O R AT O R I O Scuola primaria

34 Gli allievi intraprenderanno un viaggio che alternerà momenti di visita al Museo Etnografico del Mulino Nuovo con passeggiate attraverso la città. Lungo il percorso ci si soffermerà su alcuni pannelli descrittivi che integrano e valorizzano le caratteristiche ambientali e le infrastrutture storiche ancora visibili in Settimo affinché gli itinerari proposti, oltre che fonte di svago, si presentino come una sorta di grande libro aperto percorribile con facilità. È possibile scegliere tra: Percorso urbano: si snoda nel centro storico della città ripercorrendone la storia sulle tracce degli antichi mestieri e di un passato rurale e industriale del territorio. Percorso naturalistico: segue il Rio Freidano e i suoi intrecci con altri canali verso il Parco della Mezzaluna di San Mauro Torinese. Focalizzeremo l attenzione sulla flora e la fauna della zona, sull utilizzo e l importanza dei canali per i mestieri di un tempo. Attività in collaborazione con Cascina Berta e Azienda Agricola Bellotto di Annamaria Gilardi. Possibilità di visita alle stalle e al caseificio di Cascina Berta: verrà illustrato ai ragazzi il ciclo di produzione della cascina, che terminerà con una dimostrazione sulla produzione dei formaggi. FASCIA DI ETÀ: secondo ciclo scuola primaria COSTI: 3 o 6 ad alunno per l attività dell Ecomuseo (mezza o intera giornata) 1 ad alunno per la visita alla Cascina Berta (da pagare all ingresso in cascina) NOTE: è possibile concordare con la classe percorsi didattici personalizzati dedicati alla storia e all analisi del territorio coinvolgendo diversi saperi disciplinari. Specificare se si è interessati alla visita alla Cascina Berta (possibile solo il giovedì mattina) Scuola primaria

35 L Ecomuseo del Freidano propone una nuova serie di attività artistiche da svolgere in occasione delle mostre temporanee che si susseguono durante l anno. Il laboratorio artistico si può integrare con la visita alla mostra e/o con una semplice presentazione dell argomento attraverso l uso di strumenti multimediali. E C O - C r e A r t e LABORATORIO DI SERIGRAFIA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) conoscenza di un antica tecnica di stampa in serie ancora oggi utilizzata sviluppo delle capacità artistiche e manuali stimolare gli alunni alla concentrazione e alla precisione La serigrafia è una tecnica di stampa in serie nella quale si utilizza un telaio coperto da gelatina fotosensibile su cui viene impressionato un disegno per esposizione sotto raggi UV. Il processo di stampa avviene stendendo con una spatola (racla) dell inchiostro sul telaio. Il colore passa sulla superficie da stampare attraverso la trama del telaio, solo dove è stato impressionato il disegno. Il risultato è una stampa dettagliata e di ottima resa (anche per disegni molto complessi). Con questa tecnica si può stampare su carta (locandine, biglietti d auguri ecc.) e su stoffa (t-shirt, borse ecc.) ma anche su materiali come legno, polistirolo, cartone 23 L A B O R AT O R I O Scuola secondaria inferiore

36 L attività è mirata alla scoperta dell interessante tecnica di stampa in serie sia su carta che su tessuto. Dopo una breve introduzione storica sull argomento, si introdurranno le varie fasi di lavorazione della serigrafia; con i disegni precedentemente forniti dalla classe (uno per la stampa su carta e uno per la stampa su tessuto) ogni alunno potrà provare a stampare in serie con telaio (precedentemente impressionato), racla e inchiostri. NOTE: gli operatori contatteranno gli insegnanti e invieranno le istruzioni per preparare i disegni da stampare. Ogni alunno dovrà portare una maglietta bianca o di colore molto chiaro senza altri disegni sul fronte. L attività si può svolgere con una sola classe alla volta. Scuola secondaria inferiore

37 Il rispetto dell ambiente e della natura, la consapevolezza che la nostra casa non finisce con le mura domestiche, ma prosegue i dealmente per le strade della città e del mondo, è un abitudine mentale che va coltivata fin da piccoli. Un gesto semplice come differenziare i rifiuti è già un atto civile di salvaguardia delle risorse naturali. Comprenderlo da bambini, magari in modo stimolante e divertente, è un primo passo per consolidare uno stile di vita. L E C O L O G I A RICICLARTA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo di un atteggiamento ecologico corretto sviluppo della creatività e della fantasia sviluppo della manualità Il disboscamento delle foreste, la fabbricazione della carta (dalla produzione di un tempo a quella odierna in cartiera), l iter percorso dai vari oggetti dalla loro nascita fino alla fase di smaltimento e recupero saranno i temi approfonditi nella prima parte del percorso attraverso l ausilio di supporti informatici. In un secondo momento si svolgerà un laboratorio sul tema della carta e del suo riuso: cartapesta macerata - attività finalizzata alla creazione di nuovi fogli di carta dalla lavorazione di carta di giornale vecchia origami - pagine di vecchi giornali si trasformeranno in fantasiosi animaletti e utili sacchetti. 24 L A B O R AT O R I O Scuola secondaria inferiore

38 Il paesaggio e l evoluzione storica, economico-sociale e culturale della città di Settimo Torinese sono stati profondamente segnati dalla presenza di corsi d acqua che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività produttive del territorio. Quello dell acqua e del suo utilizzo nell arco dei secoli rappresenta uno dei temi dominanti dell Ecomuseo del Freidano. I laboratori hanno come obiettivo la conoscenza degli antichi mestieri praticati sul territorio alla riscoperta del nostro passato attraverso il gioco e la sperimentazione. A C Q U A e A N T I C H I M E S T I E R I, G I I O C H 25 L A B O R AT O R I O TUTTA FARINA DEL MIO SACCO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) conoscenza delle caratteristiche di uno degli alimenti più antichi prodotti dall uomo sviluppo della manualità approfondimento della realtà socio-culturale del territorio Scuola secondaria inferiore Il pane è sempre stato tra gli alimenti più presenti nella vita dell uomo. Con l aiuto di strumenti multimediali, gli allievi ne potranno ripercorrere l intero ciclo di produzione, dalla coltivazione del grano alla panificazione, riscoprendo il lavoro dei campi, il mestiere del mugnaio e il funzionamento dei mulini tradizionali e di quelli industriali, come il Mulino Nuovo di Settimo. Verrà introdotto agli alunni anche il nuovo Parco dell Energia in cui potranno sperimentare gli exhibit sulla forza idraulica. Successivamente alla fase di scoperta, i ragazzi avranno l occasione di provare a macinare i cereali e produrre la farina con le proprie mani, scoprire le caratteristiche e le proprietà dei lieviti e infine impastare ed eventualmente cuocere ciò che hanno prodotto. NOTE: il laboratorio ha come unica finalità quella di illustrare le varie fasi della lavorazione del pane. Pertanto il pane verrà prodotto a puro scopo didattico e non per il consumo personale

39 Si parte alla scoperta del Museo Etnografico di Settimo torinese e dell Ecomuseo svelando i segreti di un territorio, della sua storia e degli elementi culturali e naturali che lo caratterizzano, giungendo a scoprire come il Mulino Nuovo e il rio Freidano hanno tanto da raccontare e da insegnare. e d e l l A d e l T E R R I T O R I O L L A S C O P E R T A E C O M U S E O IL MUSEO NON HA SEGRETI Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo dell attenzione sviluppo della capacità di osservazione degli spazi conoscenza della storia del territorio settimese E possibile effettuare la semplice visita guidata al Museo Etnografico del Mulino Nuovo, soffermandosi sulla storia dell edificio e del progetto ecomuseale. Vi sarà la possibilità di approfondire anche la storia del territorio e delle sue peculiarità storico-ambientali. I ragazzi avranno la possibilità di interagire con le svariate opportunità di riflessione e animazione offerte dall allestimento museale del Mulino Nuovo. 26 L A B O R AT O R I O COSTI: 60 a classe DURATA: mezza giornata NOTE: è possibile abbinare la visita ad un laboratorio didattico per un percorso completo di un intera giornata Scuola secondaria inferiore

40 27 L A B O R AT O R I O CONOSCI L ECOMUSEO PERCORSI DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) Itinerari attraverso la città di Settimo ed il suo territorio sviluppo dell attenzione verso l ambiente esperienza diretta sul territorio conoscenza della storia del territorio settimese L Ecomuseo rappresenta un territorio, i suoi abitanti, l ambiente in cui vivono, la loro cultura. Si vengono a creare percorsi che non si esauriscono all interno di un ambiente chiuso, ma continuano fuori, all aperto, con il paesaggio e il territorio nella loro concretezza. I ragazzi saranno guidati alla scoperta dell Ecomuseo, con attività di laboratorio e passeggiate rivolte a conoscere e rilevare alcuni aspetti storico-naturalistici del territorio attraversato dal rio Freidano. Gli allievi intraprenderanno un viaggio che alternerà momenti di visita al Museo Etnografico del Mulino Nuovo con passeggiate attraverso la città. Lungo il percorso ci si soffermerà su alcuni pannelli descrittivi che integrano e valorizzano le caratteristiche ambientali e le infrastrutture storiche ancora visibili in Settimo, con l intenzione di far sì che gli itinerari proposti, oltre che fonte di svago, si presentino come una sorta di grande libro aperto percorribile con facilità. Scuola secondaria inferiore

41 È possibile scegliere tra: Percorso urbano: si snoda nel centro storico della città ripercorrendone la storia sulle tracce degli antichi mestieri e di un passato rurale e protoindustriale del territorio. Percorso naturalistico: segue il Rio Freidano e i suoi intrecci con altri canali verso il Parco della Mezzaluna di San Mauro T.se. Focalizzeremo l attenzione sulla flora e la fauna della zona, sull utilizzo e l importanza dei canali per i mestieri di un tempo e di oggi. Attività in collaborazione con Cascina Berta e Azienda Agricola Bellotto di Annamaria Gilardi. Possibilità di visita alle stalle e al caseificio di Cascina Berta: verrà illustrato ai ragazzi il ciclo di produzione della cascina, che terminerà con una dimostrazione sulla produzione dei formaggi. COSTI: 3 o 6 ad alunno per l attività dell Ecomuseo (mezza o intera giornata) 1 ad alunno per la visita alla Cascina Berta (da pagare all ingresso in cascina) NOTE: è possibile concordare con la classe percorsi didattici personalizzati dedicati alla storia e all analisi del territorio coinvolgendo diversi saperi disciplinari. Scuola secondaria inferiore

42 28 Scuola secondaria inferiore L A B O R AT O R I O La forza dell acqua come energia per muovere ruote e mulini. Un percorso alla scoperta dell energia interagendo con le nuove macchine idrauliche nell area verde dell Ecomuseo... A C Q U A e d E N I A E R G RUOTE, MACINE, INGRANAGGI L ENERGIA IN CIRCOLO! Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) avvicinamento, tramite la sperimentazione, ai concetti di energia, lavoro, forza e movimento sviluppo dell interesse verso la storia delle grandi invenzioni dell uomo sviluppo delle capacità manuali sviluppo delle capacità di osservazione Il nuovissimo Parco dell Energia dell Ecomuseo del Freidano offre una serie di interessanti spunti per ragionare in modo semplice e intuitivo su tematiche, a volte complesse, quali l energia (cos è, da dove nasce, dove va), il lavoro, le forze ecc. In particolare si focalizzerà l attenzione sulla ruota, una delle più importanti invenzioni dell uomo con la quale si è potuto risolvere il problema dell attrito nei trasporti come nei più vari tipi di lavoro. Ruote idrauliche, capaci di sfruttare la forza dell acqua per dare movimento a macine e ingranaggi, o sollevare l acqua stessa da un pozzo; ruote dentate, capaci di trasformare il movimento e altro ancora. Gli alunni potranno sperimentare direttamente tutto questo grazie ai nuovi exhibit del Parco dell Energia, facendo per esempio funzionare diversi tipi di ruota idraulica.l attività proseguirà poi con la realizzazione di esperimenti e giochi su energia, forze e movimento.

43 L Ecomuseo del Freidano propone una nuova serie di attività artistiche da svolgere in occasione delle mostre temporanee che si susseguono durante l anno. Il laboratorio artistico si può integrare con la visita alla mostra e/o con una semplice presentazione dell argomento attraverso l uso di strumenti multimediali. E C O - C r e A r t e LABORATORIO DI SERIGRAFIA Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) conoscenza di un antica tecnica di stampa in serie ancora oggi utilizzata sviluppo delle capacità artistiche e manuali stimolare gli alunni alla concentrazione e alla precisione La serigrafia è una tecnica di stampa in serie nella quale si utilizza un telaio coperto da gelatina fotosensibile su cui viene impressionato un disegno per esposizione sotto raggi UV. Il processo di stampa avviene stendendo con una spatola (racla) dell inchiostro sul telaio. Il colore passa sulla superficie da stampare attraverso la trama del telaio, solo dove è stato impressionato il disegno. Il risultato è una stampa dettagliata e di ottima resa (anche per disegni molto complessi). Con questa tecnica si può stampare su carta (locandine, biglietti d auguri ecc.) e su stoffa (t-shirt, borse ecc.) ma anche su materiali come legno, polistirolo, cartone L attività è mirata alla scoperta dell interessante tecnica di stampa in serie sia su carta che su tessuto. Dopo una breve introduzione storica sull argomento, si introdurranno le varie fasi di lavorazione della serigrafia; con i disegni precedentemente forniti dalla classe (uno per la stampa su carta e uno per la stampa su tessuto) ogni alunno potrà provare a stampare in serie con telaio (precedentemente impressionato), racla e inchiostri. NOTE: gli operatori didattici contatteranno gli insegnanti e invieranno le istruzioni per preparare i disegni da stampare. Ogni alunno dovrà portare una maglietta bianca o di colore molto chiaro senza altri disegni sul fronte. L attività si può svolgere con una classe alla volta. 29 L A B O R AT O R I O Scuola secondaria superiore

44 30 L A B O R AT O R I O Si parte alla scoperta del Museo Etnografico di Settimo Torinese e dell Ecomuseo svelando i segreti di un territorio, della sua storia e degli elementi culturali e naturali che lo caratterizzano, giungendo a scoprire come il Mulino Nuovo e il rio Freidano hanno tanto da raccontare e da insegnare. e IL MUSEO NON HA SEGRETI Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) sviluppo dell attenzione sviluppo della capacità di osservazione degli spazi conoscenza della storia del territorio settimese E possibile effettuare la semplice visita guidata al Museo Etnografico del Mulino Nuovo, soffermandosi sulla storia dell edificio e del progetto ecomuseale. Vi sarà la possibilità di approfondire anche la storia del territorio e delle sue peculiarità storico-ambientali. I ragazzi avranno la possibilità di interagire con le svariate opportunità di riflessione e animazione offerte dall allestimento museale del mulino Nuovo. d e l d e l l T E R R A L A L S C O P E R T A E C O M U S E O I T O R I O Scuola secondaria superiore COSTI: 60 a classe DURATA: mezza giornata NOTE: è possibile abbinare la visita ad un laboratorio didattico per un percorso completo di un intera giornata

45 CONOSCI L ECOMUSEO PERCORSI DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO Museo Etnografico del Mulino Nuovo / Ecomuseo del Freidano (Settimo T.se) Itinerari attraverso la città di Settimo ed il suo territorio sviluppo dell attenzione verso l ambiente esperienza diretta sul territorio conoscenza della storia del territorio settimese L Ecomuseo rappresenta un territorio, i suoi abitanti, l ambiente in cui vivono, la loro cultura. Si vengono a creare percorsi che non si esauriscono all interno di un ambiente chiuso, ma continuano fuori, all aperto, con il paesaggio e il territorio nella loro concretezza. I ragazzi saranno guidati alla scoperta dell Ecomuseo, con attività di laboratorio e passeggiate rivolte a conoscere e rilevare alcuni aspetti storico-naturalistici del territorio attraversato dal rio Freidano. Gli allievi intraprenderanno un viaggio che alternerà momenti di visita al Museo Etnografico del Mulino Nuovo con passeggiate attraverso la città. Lungo il percorso ci si soffermerà su alcuni pannelli descrittivi che integrano e valorizzano le caratteristiche ambientali e le infrastrutture storiche ancora visibili in Settimo, con l intenzione di far sì che gli itinerari proposti, oltre che fonte di svago, si presentino come una sorta di grande libro aperto percorribile con facilità. È possibile scegliere tra: Percorso urbano: si snoda nel centro storico della città ripercorrendone la storia sulle tracce degli antichi mestieri e di un passato rurale e protoindustriale del territorio. Percorso naturalistico: segue il Rio Freidano e i suoi intrecci con altri canali verso il Parco della Mezzaluna di San Mauro T.se. Focalizzeremo l attenzione sulla flora e la fauna della zona, sull utilizzo e l importanza dei canali per i mestieri di un tempo e di oggi. Attività in collaborazione con Cascina Berta e Azienda Agricola Bellotto di Annamaria Gilardi. Possibilità di visita alle stalle e al caseificio di Cascina Berta: verrà illustrato ai ragazzi il ciclo di produzione della cascina, che terminerà con una dimostrazione sulla produzione dei formaggi. COSTI: 3 o 6 ad alunno per l attività dell Ecomuseo (mezza o intera giornata) 1 ad alunno per la visita alla Cascina Berta (da pagare all ingresso in Cascina) NOTE: è possibile concordare con la classe percorsi didattici personalizzati dedicati alla storia e all analisi del territorio coinvolgendo diversi saperi disciplinari. Specificare se si è interessati alla visita alla Cascina Berta (possibile solo il giovedì mattina). L A B O R AT O R I O31 Scuola secondaria superiore

46 UNA GIORNATA ALL INSEGNA DELLA SCIENZA COLLABORAZIONI PARTICOLARI L Associazione Festival della Scienza nasce con l obiettivo di avvicinare il pubblico ai grandi temi della scienza e della tecnologia attraverso la produzione, l ideazione e l organizzazione di eventi di divulgazione scientifica di rilievo internazionale, il più importante e rappresentativo dei quali è il Festival della Scienza, organizzato annualmente a Genova tra ottobre e novembre. Nel corso degli anni, l Associazione ha maturato competenze specialistiche uniche: ha aderito ai più importanti network attivi nel campo della promozione della cultura e della divulgazione scientifica; ha attivato importanti collaborazioni con soggetti e enti del mondo della scuola, dell università e della ricerca e ha stabilito consolidate partnership con importanti soggetti economici del nostro paese, che hanno reso possibile lo sviluppo e l ideazione di nuovi esempi e forme di fruizione di eventi di diffusione della cultura scientifica. Tra i progetti promossi, il Festival è un punto di riferimento per la divulgazione della scienza, un occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie: dal 2003 ad oggi è diventato il più grande evento del suo genere in Europa e un riferimento a livello mondiale per qualità di contenuti e numero di visite, giunte fino a per singola edizione. Il programma si compone di iniziative ed eventi, studiate per stimolare l interesse di qualsiasi fascia d età o livello di conoscenza, interpretando e raccontando la scienza con un approccio contemporaneo, grazie alla sperimentazione di format e linguaggi inediti. Durante l anno vengono inoltre promossi altri progetti di divulgazione che comprendono la partecipazione a manifestazioni di rilevanza internazionale, la promozione e valorizzazione di iniziative provenienti dal mondo della scuola e dagli enti di ricerca, oltre al coinvolgimento in progetti internazionali promossi dai network di cui l Associazione fa parte. 32 L A B O R AT O R I O MICROSTRUISCI E OSSERVA Festival della Scienza Il laboratorio prevede la costruzione di un microscopio ottico utilizzando materiali di riciclo e la successiva osservazione di campioni. Seguendo il procedimento usato dallo scienziato Robert Hooke per costruire un microscopio nella metà del 600 la classe, suddivisa in gruppi da 3 studenti, potrà scoprire le proprietà ottiche della microscopia assemblando un microscopio funzionante che permetterà ingrandimenti approssimativamente di 20 volte. Gli elementi essenziali del microscopio sono le 2 lenti, ricavate da vecchie fotocamere usa e getta, tubi di plastica e una spotlight. Una volta costruito il microscopio ogni gruppo potrà decidere se osservare i campioni presentati dagli animatori o dettagli di oggetti presenti in museo o portati dall esterno. Proprio come fece Hooke, ad ogni gruppo verrà chiesto di compilare una scheda con le loro osservazioni di quanto visto ad occhio nudo e poi al microscopio.

47 costruire uno strumento scientifico per capirne a fondo il funzionamento applicare il metodo scientifico per lo studio e l osservazione di campioni o parti di essi stimolare la creatività dando nuova vita a materiali di scarto apprendere principi di base di ottica finalizzata alla microscopia preparare campioni biologici e osservare le loro caratteristiche microscopiche stimolare la curiosità nei confronti di fenomeni fisici e la motivazione ad apprendere stimolare il confronto, la condivisione di ipotesi per trarre conclusioni che diventino patrimonio culturale del gruppo stimolare la collaborazione e la condivisione nel lavoro di gruppo Durante le attività, l animatore scientifico stimola gli studenti alla partecipazione attiva proponendo esperienze e ponendo domande che aiutano la riflessione e la graduale comprensione dei concetti e ragionamenti che sono alla base delle attività. I materiali utilizzati sono costituiti da exhibit appositamente progettati e da oggetti di uso quotidiano, di semplice reperimento. Le attività sono studiate per stimolare i ragazzi ad indagare la realtà attraverso il metodo scientifico, osservando i fenomeni scientifici, formulando teorie, sperimentando in prima persona leggi e principi scientifici e sviluppando, a seconda, dinamiche di gruppo collaborative o competitive. I metodi sono mutuati dalla divulgazione scientifica e dall edutainment: lo stimolo della curiosità e del ragionamento è considerato prioritario rispetto alla memorizzazione di nozioni e procedure. SVOLGIMENTO ATTIVITÀ: solo il 5 dicembre 2012 FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria inferiore e superiore possibilità partecipazione 4 classi Durata: 2 ore Costo: 3 in collaborazione con: COLLABORAZIONI PARTICOLARI

48 BIBLIOTECA CIVICA MULTIMEDIALE SETTIMO TORINESE BIBLIOTECA CIVICA MULTIMEDIALE ARCHIMEDE Archimede è la nuova Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese: un efficiente centro culturale e informativo al servizio del territorio, una biblioteca a spiccata vocazione scientifica, un centro all avanguardia nella sperimentazione delle nuove tecnologie per la diffusione della conoscenza. Una biblioteca davvero aperta al territorio, dove oltre ad un vastissimo patrimonio di libri, riviste, cd e dvd - la promozione della lettura e la diffusione della conoscenza sono al centro numerosi progetti e attività. Per tutta la cittadinanza, per i comuni limitrofi, per le associazioni del territorio la Biblioteca organizza un calendario quotidiano di attività: incontri con gli autori, serate a tema su diverse discipline scientifiche e artistiche, reading e spettacoli teatrali, corsi di informatica e internet. Come indica il nome, Archimede riunisce in uno spazio architettonicamente innovativo, il meglio della Biblioteca di pubblica lettura con il meglio della Biblioteca scientifica. Archimede approfondisce i temi scientifici in modo serio e sistematico, senza mai banalizzarli, evitando che rimangano appannaggio degli Accademici. La biblioteca organizza un fitto calendario di incontri, convegni e seminari con esperti di area scientifica, rassegne cinematografiche a tema, corsi di formazione gratuiti di avvicinamento alle diverse discipline scientifiche, rassegne e cicli di incontri dedicati a esplorare le contaminazione tra scienza e altre discipline. Non solo: la biblioteca organizza laboratori ludico ricreativi rivolti alle scuole del territorio sul tema della scienza, mette a disposizione dei suoi iscritti una ricca raccolta di materiali di bibliografie ad hoc e organizza anche viaggi culturali a tema scientifico. Archimede è Biblioteca polo dell area Nord est Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana Torinese, la rete regionale delle biblioteche pubbliche dei Comuni vicini a Torino che offre l accesso a quasi un milione di documenti. Per saperne di più visita il sito La Biblioteca Archimede della Città di Settimo Torinese è gestita dalla Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana di Settimo Torinese. Il progetto della biblioteca è realizzato con il sostegno del Settore Biblioteche della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo.

49 BIBLIOTECA RAGAZZI: CRESCERE LEGGENDO Dentro Archimede c è un altra biblioteca interamente dedicata ai ragazzi, con uno spazio dedicato ai bambini 0-6 anni, con libri, arredi e giochi disegnati a misura di bimbo. Per i bambini fino ai 10 anni troverete un arena accogliente dove bibliotecari e animatori raccontano e leggono favole. Durante l anno sono previsti appuntamenti per il sabato dalle alle 11.30: l Ora del racconto, interventi teatrali e Pet Therapy. La Biblioteca Ragazzi propone un ampia offerta di attività realizzate con le scuole, visite guidate alla Biblioteca e all archivio storico, corsi di lettura ad alta voce e attività di animazione teatrale per appassionare i bambini alla lettura fin dalla più tenera età. Per ampliare la proposta educativa, dalla collaborazione tra la Biblioteca Archimede, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, l Associazione P.E.T. del Gruppo cinofilo Sportivo e il Museo Regionale di Scienze Naturali scaturisce l offerta di tanti altri laboratori rivolti alle scuole cittadine, che s inserisce con continuità nelle proposte didattiche della Sezione Ragazzi, integrandole e arricchendole. INFORMAZIONI GENERALI E PRATICHE Biblioteca Civica Multimediale Archimede Piazza Campidoglio, Settimo Torinese tel fax biblioteca@fondazione-ecm.it Orari sala Ragazzi: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle domenica dalle alle Tutti i servizi e le attività promossi dalla Biblioteca sono gratuiti BIBLIOTECA CIVICA MULTIMEDIALE ARCHIMEDE

50 33 L A B O R AT O R I O C ERA UNA VOLTA... UNA BIBLIOTECA Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI L attività, che si inserisce in parte nel progetto Nati per Leggere, si pone in continuità con l esperienza di collaborazione con gli asili nido e le scuole dell infanzia cittadine, avviata ormai da alcuni anni. Potenziare l offerta di nuove occasioni di lettura, donando ai bambini la possibilità di ascoltare tante storie e di sfogliare una moltitudine di libri, in un ambiente accogliente e stimolante. Si costruiscono percorsi su misura, modulando l offerta della biblioteca sulle richieste delle singole scuole: si concordano quindi non solo i tempi, ma anche gli argomenti da trattare e le attività collegate alla lettura. Perché l esperienza risulti significativa e non abbia carattere di estemporaneità, vengono garantiti ritmo e periodicità agli incontri, dedicando mattinate fisse ad ogni gruppo, e si organizzano le attività seguendo un andamento nel quale i bambini possano orientarsi. Ogni incontro è strutturato in due momenti: nel primo sono proposte letture a tema nell anfiteatro, successivamente, o ci si sposta nello spazio allestito per i piccoli in cui i bambini possono scegliere e leggere i libri da soli, o si va in laboratorio a disegnare... NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: si prevede di svolgere questa attività dal mese di ottobre 2012 a giugno 2013 (tre incontri in media per ciascun gruppo) il martedì Scuola dell infanzia e nido

51 STORIE COME FOGLIE Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Questo laboratorio è compreso in C era una volta una biblioteca, che integra con delle letture a tema sull albero, il bosco e i suoi abitanti. potenziare l offerta di nuove occasioni di lettura, donando ai bambini la possibilità di ascoltare tante storie e di sfogliare una moltitudine di libri, in un ambiente accogliente e stimolante. proporre tante storie collegate, creando un percorso che catturi l attenzione e che favorisca una successiva rielaborazione... In uno scenario attrezzato (c è un albero), dopo aver recitato la filastrocca rituale vengono letti ai bimbi i libri che l albero ci fa trovare nella sua borsa speciale. Perché l esperienza risulti significativa e non abbia carattere di estemporaneità, vengono garantiti ritmo e periodicità agli incontri, dedicando ad ogni gruppo, almeno tre mattinate fisse, l ultima delle quali è in realtà un laboratorio di costruzione della fiaba. L attrice che lo gestisce, infatti, utilizzando oggetti che estrae dal suo mantello magico, stimola i bambini a inventare una storia, che viene poi subito scritta con la penna magica e portata a scuola e illustrata... Tutte le storie elaborate saranno raccolte, insieme ai disegni fatti dai bambini, in un libro. Ogni incontro è strutturato in due momenti: nel primo sono proposte letture a tema nell anfiteatro, successivamente, o ci si sposta nello spazio allestito per i piccoli in cui i bambini possono scegliere e leggere i libri da soli, o si va in laboratorio a disegnare L A B O R AT O R I O FASCIA DI ETÀ: bambini di 5 anni NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: si prevede di svolgere questa attività dal mese di ottobre 2012 a giugno 2013 (tre incontri in media per ciascun gruppo) il martedì Scuola dell infanzia e nido

52 35 L A B O R AT O R I O AD OCCHI APERTI Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Nel mese di dicembre 2012 la biblioteca Archimede ospiterà una mostra sull albo illustrato curata da un gruppo di esperti e studiosi dell Associazione Hamelin, dal titolo Ad occhi aperti. Esplorare l universo dell albo illustrato è il proposito di questa iniziativa, che intende fornire uno strumento critico, capace di guidarne la lettura, analizzando la fisionomia dell albo illustrato: il formato, con le sue specifiche valenze narrative, il rapporto tra parole e immagini, il ritmo e il tempo della narrazione e la formula dei libri senza parole. Ogni cartellone della mostra sviluppa un concetto-chiave, offre spunti bibliografici e di riflessione e si conclude sempre con delle proposte: è quindi un percorso non solo da guardare, ma che si presta ad essere agito con i bambini. La mostra esiste se produce attività con i bambini. Il nostro intento è quindi quello di dedicare tutto il mese di dicembre ad attività legate all iniziativa, che offre la possibilità di affrontare argomenti e libri differenti. Obiettivo comune a tutte le diverse attività sarà smembrare i meccanismi della lettura per imparare a conoscerli. Quando illustreremo tutte le proposte didattiche della biblioteca agli insegnanti nel mese di settembre, elencheremo i temi affrontati e le attività abbinate, che potranno essere scelte. La scelta da parte dei docenti potrà avvenire anche successivamente, a mostra allestita, prima di portare le classi. Scuola dell infanzia e nido FASCIA DI ETÀ: bambini di 5 anni NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: i laboratori si realizzeranno nel mese di dicembre 2012 di mattina, dalle alle 12.00, o nel pomeriggio, dalle alle circa

53 MA LA BIBLIOTECA COS E E COME FUNZIONA? Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI L A B O R AT O R I O36 I servizi bibliotecari per ragazzi non sono mai stati così importanti per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie come lo sono oggi. L accesso alla conoscenza e alle ricchezze multiculturali del mondo, l alfabetizzazione e la formazione permanente sono diventati la priorità della nostra società. Tutti i bambini dovrebbero familiarizzare con la biblioteca locale e acquisire le competenze che consentano loro di orientarsi in generale nelle biblioteche. (International Federation of Library Associations). Molto spesso però i bambini e i ragazzi considerano la lettura come una fastidiosa imposizione scolastica che sovente li allontana dal mondo dei libri, di conseguenza la biblioteca viene considerata un luogo noioso, un posto riservato a pochi. Scuola primaria

54 presentare la biblioteca come un ambiente amichevole, facilmente accessibile, ricco di servizi utili e innovativi far conoscere l organizzazione della biblioteca in modo semplice e attivo, fornendo cenni sul sistema di Classificazione Decimale Dewey e sulla catalogazione dei libri e mostrando le modalità di utilizzo degli OPAC, per consentire ai ragazzi di cercare i testi desiderati autonomamente La presentazione della biblioteca sarà adattata alle diverse età dei partecipanti. Al termine dell attività i ragazzi verranno invitati a cercare dei testi utilizzando le nozioni apprese nel corso dell incontro. A tutti i ragazzi verrà consegnato un attestato di Esperto Bibliotecario. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: l attività sarà proposta a partire dal mese di gennaio 2013 il mercoledì mattina Scuola dell infanzia e nido

55 AD OCCHI APERTI Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Nel mese di dicembre 2012 la biblioteca Archimede ospiterà una mostra sull albo illustrato curata da un gruppo di esperti e studiosi dell Associazione Hamelin, dal titolo Ad occhi aperti. Esplorare l universo dell albo illustrato è il proposito di questa iniziativa, che intende fornire uno strumento critico, capace di guidarne la lettura, analizzando la fisionomia dell albo illustrato: il formato, con le sue specifiche valenze narrative, il rapporto tra parole e immagini, il ritmo e il tempo della narrazione e la formula dei libri senza parole. Ogni cartellone della mostra sviluppa un concetto-chiave, offre spunti bibliografici e di riflessione e si conclude sempre con delle proposte: è quindi un percorso non solo da guardare, ma che si presta ad essere agito con i bambini. La mostra esiste se produce attività con i bambini. Il nostro intento è quindi quello di dedicare tutto il mese di dicembre ad attività legate all iniziativa, che offre la possibilità di affrontare argomenti e libri differenti. Obiettivo comune a tutte le diverse attività sarà smembrare i meccanismi della lettura per imparare a conoscerli. Modalità Quando illustreremo tutte le proposte didattiche della biblioteca agli insegnanti nel mese di settembre, elencheremo i temi affrontati e le attività abbinate, che potranno essere scelte. La scelta da parte dei docenti potrà avvenire anche successivamente, a mostra allestita, prima di portare le classi. L A B O R AT O R I O37 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: i laboratori si realizzeranno nel mese di dicembre 2012 di mattina, dalle alle 12.00, o nel pomeriggio, dalle alle circa Scuola primaria

56 38 L A B O R AT O R I O ITINERARI TRA LE CARTE Biblioteca civica e multimediale Archimede Archivio storico della Città di Settimo Torinese Avvicinare i ragazzi e i giovani alla metodologia della ricerca storica, sensibilizzandoli ai problemi della conservazione della memoria attraverso la conoscenza dei documenti più significativi della storia cittadina, secondo percorsi tematici eventualmente concordati con gli insegnanti. L Archivio propone due tipi di visite guidate, entrambe differenziate in base all età e agli interessi dei partecipanti: 1. visita guidata generica È tesa a illustrare i diversi aspetti materiali dei documenti (i supporti e gli strumenti per scrivere, la lavorazione della pergamena e della carta, le legature, gli inchiostri, l evoluzione della scrittura nel corso dei secoli, la lingua dei documenti, la salvaguardia e il restauro dei materiali, ecc.). È prevista inoltre la visita guidata ai depositi ove sono custoditi i documenti. Durata: da un ora e mezza a due ore 2. visita guidata con approfondimenti Per avvicinare gli alunni alla conoscenza della storia cittadina, oltre agli obiettivi di cui al punto 1, si effettuano visite in Archivio secondo percorsi tematici da concordarsi con gli insegnanti. Ad esempio: il Comune e i suoi organi, l economia, la pubblica istruzione, le trasformazioni territoriali, la popolazione, le guerre, la Resistenza, ecc. Per ogni tema, sarà possibile conoscere i documenti più significativi. Durata: due ore circa FASCIA DI ETÀ: dal terzo al quarto anno della scuola primaria NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 3 INFO E PRENOTAZIONI: telefonare al dott. Silvio Bertotto, responsabile dell Archivio storico, dal lunedì al giovedì, ore 9-11,30 - Tel Scuola primaria

57 PICCOLI CITTADINI CRESCONO Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche sui valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Infatti non tutti i bambini sanno che ad ogni diritto corrisponde un dovere e che è proprio il dovere a garantire il rispetto dei nostri diritti. Le parole che giocano possono diventare una vera e propria lezione di civiltà. Un aiuto a fare le proprie scelte di vita e lasciarle fare agli altri, nel rispetto reciproco. approfondire la riflessione sul tema dei diritti e dei doveri, presupposto fondamentale per rafforzare le identità costruire il senso di responsabilità sperimentare il valore della solidarietà e della partecipazione al gruppo, sia all interno della scuola sia in una collettività ampia come quella dello Stato e anche oltre Partendo dalla lettura di alcuni libri presenti in biblioteca, si cercherà di stimolare una riflessione mirata alle regole, alla loro comprensione e all importanza/necessità che siano rispettate. Si inviteranno i bambini a riflettere sul fatto che il dovere non dovrebbe essere un divieto imposto dall alto, ma un comportamento spontaneo che nasce dalla consapevolezza del proprio ruolo in un determinato ambiente. L A B O R AT O R I O39 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: l attività sarà proposta nei mesi di ottobre e novembre 2012 il giovedì mattina Scuola primaria

58 40 L A B O R AT O R I O IN VIAGGIO CON GASTINO Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI L idea del personaggio Topo Gastino è nata nel 2007, dettata dalla volontà di far crescere nei bambini l aspettativa per la nuova sede della Biblioteca Archimede e potenziare la voglia di partecipare attivamente alla vita culturale della nuova casa. Ogni mese, fino all inaugurazione della nuova sede, i bambini hanno ricevuto e riceveranno via notizie dai due topi viaggiatori. I loro viaggi sono ricchi di spunti storici, geografici, scientifici e culturali, che verranno sviluppati e arricchiti sulla base degli interessi delle classi coinvolte. Creare un blog che contribuisca ad avvicinare i bambini alla lettura e, contemporaneamente, conferisca visibilità esterna sia al progetto sia al lavoro delle classi, consentendo loro di riconoscersi sempre più nel progetto pubblicato sul web e di partecipare al suo sviluppo in modo sempre più attivo. Per l anno scolastico gli insegnanti potranno far viaggiare liberamente i topini adottati in qualsiasi luogo la loro programmazione e i loro alunni desiderino condurli. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: l attività dura tutto l anno. Come di consuetudine, nel mese di maggio le classi verranno in biblioteca per raccontarsi reciprocamente i viaggi compiuti dai topini adottati Scuola primaria

59 FACCIAMO FINTA CHE... Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI L attività si colloca nell ambito delle diverse iniziative a sostegno del libro e della lettura che la Biblioteca Archimede propone alle scuole elementari della città e consiste nel condurre i bambini, attraverso letture e stimoli multisensoriali, in un viaggio con la fantasia. offrire occasioni per stimolare la lettura, la curiosità e la creatività dei bambini sfruttare il potere evocativo delle parole, che possono farci viaggiare con la fantasia e farci entrare nelle storie arricchire i programmi scolastici intrapresi con interessanti digressioni e inaspettati risvolti, aprendo finestre sul mondo che ci circonda Attraverso letture e racconti, profumi, immagini, i bambini verranno condotti lontano, alla scoperta di nuovi ambienti, di nuovi paesaggi e luoghi del mondo, in cui la natura e gli stili di vita sono diversi: un piccolo viaggio antropologico. L esperienza potrà essere ripetuta in classe dagli insegnanti, utilizzando le modalità ritenute meglio rispondenti alle esigenze degli allievi (letture, drammatizzazione, visione di film e documentari, attività espressive). Il materiale prodotto da ciascuna classe verrà raccolto in biblioteca per una mostra sul tema dell interculturalità. L A B O R AT O R I O41 FASCIA DI ETÀ: primo ciclo scuola primaria NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: nei mesi di febbraio e marzo 2013 si viaggerà nel deserto il giovedì pomeriggio. Ad aprile e maggio 2013, sempre il giovedì pomeriggio, visiteremo la barriera corallina Scuola primaria

60 L A B O R AT O R I O 42 GIOCHIAMO CON L ARTE Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI L attività si propone di utilizzare le parole e le immagini: verranno lette delle storie e la lettura sarà accompagnata dalla proiezione di opere di pittori famosi. Far conoscere ai piccoli lettori le più alte espressioni della pittura, in modo che possano avvicinarsi a questa forma d arte piacevolmente e con naturalezza, senza caricare l attività di nozionismo. Utilizzando i testi presenti in Sala Ragazzi, verranno lette ai bambini storie di artisti famosi e saranno mostrate contemporaneamente sullo schermo immagini dei loro quadri. Verranno poi proposti dei giochi, dove un opera, scelta tra la produzione dell artista, verrà scomposta e utilizzata come elemento ludico. L artista proposto è Joan Mirò. FASCIA DI ETÀ: secondo ciclo scuola primaria NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: l attività è prevista nei mesi di ottobre e novembre 2012 e si svolgerà sempre il giovedì pomeriggio Scuola primaria

61 GIOCAREGIONI Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Nella convinzione che, come nessuno può leggere o scrivere senza ricorrere occasionalmente ad un vocabolario, così nessuno può leggere il mondo e le sue vicende senza possedere gli strumenti della geografia fisica, politica ed economica, la Biblioteca Archimede organizza dei giochi sulle regioni italiane. Alle classi interessate a questa attività è consigliato un veloce ripasso sugli argomenti proposti dai giochi. Approfondire la conoscenza geografica, artistica e culturale del nostro Paese. Le gare proposte includeranno puzzle, associazioni, giochi di memoria e giochi on-line. L attività consisterà nel collocare nella corretta regione non solo città, monti, colline, fiumi, laghi, mari, isole e pianure, ma anche monumenti, maschere della tradizione e piatti tipici. Si confronteranno due classi per volta, alla classe vincitrice verrà consegnato un premio. I giochi saranno strutturati secondo il programma ministeriale. L A B O R AT O R I O43 FASCIA DI ETÀ: quinto anno della scuola primaria NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: le gare si svolgeranno nel mese di maggio La prenotazione è obbligatoria Scuola primaria

62 44 L A B O R AT O R I O MA LA BIBLIOTECA CHE COS È E COME FUNZIONA? Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI I servizi bibliotecari per ragazzi non sono mai stati così importanti per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie come lo sono oggi. L accesso alla conoscenza e alle ricchezze multiculturali del mondo, l alfabetizzazione e la formazione permanente sono diventati la priorità della nostra società. Tutti i bambini dovrebbero familiarizzare con la biblioteca locale e acquisire le competenze che consentano loro di orientarsi in generale nelle biblioteche. (International Federation of Library Associations). Molto spesso però i bambini e i ragazzi considerano la lettura come una fastidiosa imposizione scolastica che sovente li allontana dal mondo dei libri, di conseguenza la biblioteca viene considerata un luogo noioso, un posto riservato a pochi. presentare la biblioteca come un ambiente amichevole, facilmente accessibile, ricco di servizi utili e innovativi far conoscere l organizzazione della biblioteca in modo semplice e attivo, fornendo cenni sul sistema di Classificazione Decimale Dewey e sulla catalogazione dei libri e mostrando le modalità di utilizzo degli OPAC, per consentire ai ragazzi di cercare i testi desiderati autonomamente La presentazione della biblioteca sarà adattata alle diverse età dei partecipanti. Al termine dell attività i ragazzi verranno invitati a cercare dei testi utilizzando le nozioni apprese nel corso dell incontro. A tutti i ragazzi verrà consegnato un attestato di Esperto Bibliotecario. Scuola secondaria inferiore NUMERO MASSIMO DI CLASSI : 2 TEMPI: l attività sarà proposta a partire dal mese di gennaio 2013 il mercoledì mattina

63 ITINERARI TRA LE CARTE Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Avvicinare i ragazzi e i giovani alla metodologia della ricerca storica, sensibilizzandoli ai problemi della conservazione della memoria attraverso la conoscenza dei documenti più significativi della storia cittadina, secondo percorsi tematici eventualmente concordati con gli insegnanti. L Archivio propone due tipi di visite guidate, entrambe differenziate in base all età e agli interessi dei partecipanti: L Archivio propone due tipi di visite guidate, entrambe differenziate in base all età e agli interessi dei partecipanti: 1.visita guidata generica È tesa a illustrare i diversi aspetti materiali dei documenti (i supporti e gli strumenti per scrivere, la lavorazione della pergamena e della carta, le legature, gli inchiostri, l evoluzione della scrittura nel corso dei secoli, la lingua dei documenti, la salvaguardia e il restauro dei materiali, ecc.). È prevista inoltre la visita guidata ai depositi ove sono custoditi i documenti. Durata: da un ora e mezza a due ore 2. visita guidata con approfondimenti Per avvicinare gli alunni alla conoscenza della storia cittadina, oltre agli obiettivi di cui al punto 1, si effettuano visite in Archivio secondo percorsi tematici da concordarsi con gli insegnanti. Ad esempio: il Comune e i suoi organi, l economia, la pubblica istruzione, le trasformazioni territoriali, la popolazione, le guerre, la Resistenza, ecc. Per ogni tema, sarà possibile conoscere i documenti più significativi. Durata: 2 ore circa L A B O R AT O R I O45 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 INFO E PRENOTAZIONI: telefonare al dott. Silvio Bertotto, responsabile dell Archivio storico, dal lunedì al giovedì, ore 9-11,30 - Tel Scuola secondaria inferiore

64 46 L A B O R AT O R I O GIOCAREGIONI Biblioteca civica e multimediale Archimede di Settimo Torinese - SEZIONE RAGAZZI Nella convinzione che, come nessuno può leggere o scrivere senza ricorrere occasionalmente ad un vocabolario, così nessuno può leggere il mondo e le sue vicende senza possedere gli strumenti della geografia fisica, politica ed economica, la Biblioteca Archimede organizza dei giochi sulle regioni italiane. Alle classi interessate a questa attività è consigliato un veloce ripasso sugli argomenti proposti dai giochi. Approfondire la conoscenza geografica, artistica e culturale del nostro paese. Le gare proposte includeranno puzzle, associazioni, giochi di memoria e giochi on-line. L attività consisterà nel collocare nella corretta regione non solo città, monti, colline, fiumi, laghi, mari, isole e pianure, ma anche monumenti, maschere della tradizione e piatti tipici. Si confronteranno due classi per volta, alla classe vincitrice verrà consegnato un premio. I giochi saranno strutturati secondo il programma ministeriale. FASCIA DI ETÀ: primo ciclo scuola primaria NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 TEMPI: le gare si svolgeranno nel mese di maggio La prenotazione è obbligatoria Scuola secondaria inferiore

65 ...MERAVIGLIE SULLO SCHERMO! Dalla collaborazione tra la Biblioteca Archimede e il Museo Nazionale del Cinema di Torino scaturisce l offerta di quattro laboratori rivolti alle scuole cittadine, che s inserisce con continuità nelle proposte didattiche della Sezione Ragazzi, integrandole e arricchendole. In collaborazione con avvicinare i bambini e i ragazzi a questa affascinante forma di arte, facendo sperimentare loro come animare le immagini o introducendoli ai trucchi che danno origine agli effetti speciali. offrire strumenti didattici sia agli insegnanti sia agli operatori della biblioteca I quattro laboratori, che si rivolgono a bambini e ragazzi di fasce di età diverse, sono progettati e gestiti dagli operatori del Museo del Cinema con modalità di realizzazione differenti: COLLABORAZIONI PARTICOLARI

66 47 COLLABORAZIONI PARTICOLARI L A B O R AT O R I O -STORIE CON LE OMBRE A partire dalla lettura di una fiaba scelta, i bambini mettono in scena uno spettacolo di ombre, sperimentando diverse tecniche di rappresentazione: ombromania, silhouettes, ombre articolate, fondali ed elementi scenografici. L attività prosegue con la costruzione di sagome e fondali. FASCIA DI ETÀ: scuola dell infanzia (4-5 anni) e primo ciclo della scuola primaria -ANIMAZIONE SU PELLICOLA Dopo un introduzione sui principi che regolano il movimento delle immagini, i bambini disegnano sui fotogrammi di una pellicola 35 mm che viene poi montata in successione e proiettata per animare le immagini realizzate dalla classe. FASCIA DI ETÀ: scuola primaria -TRUCCHI DEL CINEMA Sul filo conduttore della magia e dello stupore, si riproducono gli stessi effetti già utilizzati nel cinema delle origini: trucchi di sparizione e apparizione improvvisa, falsa prospettiva, angolazioni inusuali e movimento di oggetti inanimati. FASCIA DI ETÀ: scuola primaria secondaria di primo grado -AVVENTURE DI CARTA Dopo una breve introduzione sulla tecnica di animazione passo uno, i ragazzi si organizzano in gruppi per ideare e realizzare una breve scena animata che ha come protagonisti i personaggi dei libri d avventura o dei fumetti. FASCIA DI ETÀ: scuola primaria secondaria di primo grado TEMPI: i laboratori inizieranno a ottobre 2012 e si svolgeranno di lunedì pomeriggio, dalle ore alle ore COSTO: 3 ad alunno CONTATTI: tel biblioteca@fondazione-ecm.it

67 VISITA AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA I laboratori possono essere abbinati a una visita guidata tematica al Museo Nazionale del Cinema, come approfondimento dell attività svolta in biblioteca. FASCIA DI ETÀ: scuola dell infanzia (4-5 anni) e primo ciclo della scuola primaria COSTO: 2,50 a studente; il percorso guidato (un ora e mezza) costa 60 a classe CONTATTI: tel / COLLABORAZIONI PARTICOLARI

68 48 COLLABORAZIONI PARTICOLARI L A B O R AT O R I O AMICI PER LA... PELLICCIA Questa attività si realizza grazie alla collaborazione con l associazione People Empowerment Therapy del Gruppo Cinofilo Sportivo Settimese, che si occupa di Pet Therapy, l utilizzo, cioè, della relazione e dell interazione con un animale per integrare e rafforzare i programmi educativi, riabilitativi e/o terapeutici ordinari condotti dai professionisti della salute e del benessere. Il mondo dell infanzia è popolato d immagini e quelle degli animali occupano un posto rilevante: attraverso la lettura di un libro, genitori e insegnanti hanno la possibilità di raccontare ai bambini piccole storie che descrivono la vita e le abitudini degli animali domestici e selvatici che ne sono protagonisti. L opportunità di avere la presenza di un animale dal vivo aggiunge nuovi stimoli, accende la curiosità e l immaginazione e permette di stabilire piccole regole di convivenza. L associazione P.E.T. ci offre proposte di laboratori diversificati, adatti alle diverse età dei bambini coinvolti, che prevedono sempre l utilizzo anche dei libri e che aggiungono obiettivi specifici a quello comune di favorire la socializzazione con gli animali da compagnia stabilendo un giusto approccio e una corretta relazione. e m p o w e r m e n t I tre laboratori, che si rivolgono a bambini di fasce d età diverse, sono progettati e gestiti dalle operatrici dell associazione, accompagnate dai loro animali: -SOCIALIZZAZIONE A partire dalla lettura di un racconto e dalla presenza dell animale, verranno sottolineati alcuni aspetti della sua vita (origini, mondi percettivi e comunicativi, cure e alimentazione); si mostrerà come interagire con loro e quali comportamenti devono invece essere evitati. Il laboratorio si concluderà con un attività grafica (schede da colorare e/o completare). FASCIA DI ETÀ: scuola dell infanzia P e o p l e Pe

69 -SOCIALIZZAZIONE Dal libro e da un tracciato prettamente didattico, si arriva ad una sensibilizzazione nei confronti dei cani e degli altri animali, quali esseri viventi meritevoli di affetto e rispetto. Si osservano i codici espressivi, i segnali comunicativi, che ogni animale usa nella relazione e che possono avere significati molto diversi per ogni specie. T t h e r a p y FASCIA DI ETÀ: scuola primaria - ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA Le attività educative assistite da animali promuovono e potenziano l empatia, sviluppano la creatività, aumentano la curiosità nell esplorare il mondo esterno, migliorano la consapevolezza del prendersi cura di sé e nel manifestare emozioni; infatti, una tappa essenziale dello sviluppo psico-sociale del bambino è la capacità di comprendere le emozioni altrui. Confrontarsi con altre specie attraverso persorsi strutturati aiuta ad uscire dall egocentrismo, migliora le capacità di socializzazione. La vita animale rappresenta un campo d interesse unico e universale: fornisce ai bambini di ogni età delle chiavi indispensabili per la conoscenza dei fenomeni della vita nella loro diversità e complessità, costituisce un formidabile laboratorio di differenze e somiglianze. L attività si sviluppa in tre incontri (cane, gatto e pets ), nei quali saranno anche fornite delle schede che daranno ai bambini delle competenze di base sull etologia animale e sulla giusta interazione con esso. FASCIA DI ETÀ: scuola primaria e primo anno della scuola secondaria inferiore TEMPI: i laboratori inizieranno a ottobre 2012 e si svolgeranno di martedì mattina, dalle ore alle ore COSTO: 3 ad alunno CONTATTI: tel e biblioteca@fondazione-ecm.it in collaborazione con e m p o w e r m e n t e P e o p l e P t h e r a p y T COLLABORAZIONI PARTICOLARI

70 LA SCIENZA PER TUTTI... Anche questa attività si realizza grazie ad una collaborazione: il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ci offre alcuni laboratori. I laboratori proposti, sotto la guida di esperti naturalisti, costituiscono un momento di approfondimento su specifici temi delle scienze naturali. I percorsi formativi, diversificati negli obiettivi e nei contenuti a seconda del livello scolastico delle classi, intendono stimolare l interesse e la curiosità degli alunni attraverso la manipolazione e l osservazione diretta dei reperti, l utilizzo di modelli, di audiovisivi e di strumentazione di laboratorio. 49 L A B O R AT O R I O Il Museo Regionale delle Scienze offre un ampia gamma di laboratori diversi sia per area tematica sia per l età a cui si rivolgono e, conseguentemente, differenti anche per obiettivi e modalità. COLLABORAZIONI PARTICOLARI -FLUIDODINAMICA IN CUCINA Il laboratorio di fisica dei fluidi è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado e consiste nella realizzazione di una serie di esperimenti guidati condotti con materiale di uso comune e assolutamente innocui. Alcune semplici esperienze permettono di familiarizzare col mondo dei fluidi, dai vortici alla tensione superficiale, passando per i fluidi complessi. FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria inferiore -LABORATORIO DI GNOMONICA Si tratta di misurare il tempo con il sole. Il laboratorio, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, è basato sulla costruzione di una semplice meridiana orizzontale ed è corredato da una serie di esperimenti sui moti di rotazione e di rivoluzione terrestre. Si descrivono inoltre i principali procedimenti di misurazione del tempo. FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria inferiore

71 -CLIMA CHE SCOTTA Questo vademecum eco-sostenibile è adatto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il laboratorio si propone di analizzare le differenze tra meteorologia e climatologia, evidenziando cause ed effetti delle variazioni climatiche passate e attuali. In particolare si esamina il ruolo dei gas serra e delle attività umane in relazione ai diversi tipi di emissioni. Si pone l attenzione sulle conseguenze del riscaldamento globale per ragionare su azioni e comportamenti che ciascuno può mettere in gioco per ridurre le attività antropiche ritenute responsabili degli attuali cambiamenti climatici. FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria inferiore e superiore - LA NOSTRA STELLA Il laboratorio, dal sottotitolo In viaggio con l energia luminosa del sole, è proposto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Si pone come obiettivo scoprire l anatomia e le caratteristiche principali del sole attraverso l utilizzo di strumenti di misura e di modelli e cogliere i collegamenti tra Sole, pianeti, esseri viventi e cicli naturali. FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria superiore TEMPI: i laboratori inizieranno a novembre 2012 e si svolgeranno di mercoledì mattina, dalle ore alle ore COSTO: 3 ad alunno CONTATTI: tel e biblioteca@fondazione-ecm.it VISITA AL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI I laboratori possono essere abbinati a una visita guidata al Museo Regionale di Scienze Naturali come approfondimento dell attività svolta in biblioteca. FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria inferiore e superiore CONTATTI: tel e didattica.mrsn@regione.piemonte.it in collaborazione con COLLABORAZIONI PARTICOLARI

72 IL PARCO DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE Il Parco del Po e della Collina torinese nato nel 2012 con la Legge n. 19/2009 dall unione di due enti distinti, oggi si occupa della gestione di importanti e particolari territori fluviali e collinari molto differenti tra loro. L ente Parco collabora da anni con le sedi scolastiche e gli enti locali presenti sul territorio, proponendo attività di educazione ambientale a scuole e gruppi organizzati. Il Parco fa parte del sistema provinciale dei Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Torino e ogni anno elabora e realizza sul territorio provinciale progetti finalizzati alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale. Le attività sono condotte dalle Guide del Parco, professionisti riconosciuti a livello regionale in qualità di Accompagnatori Naturalistici. Presso la struttura del Mulino Nuovo di Settimo viene inaugurato nell anno 2012 un nuovo Centro Visite dedicato alla conoscenza del territorio dell area protetta. Il Centro presenta le caratteristiche salienti del Parco suddiviso in tre ambiti territoriali principali: il Po dei laghi, caratterizzato dalla presenza delle cave di estrazione di materiali inerti ed i laghi annessi, il Po dei Re, inerente la città di Torino con le sue emergenze architettoniche e storiche, il Po delle Colline, la zona più ad ovest confinante con il Monferrato. Il Centro Visite ha prevalentemente una accezione faunistica: attraverso diorami, video e attività multimediali vengono presentate alcune specie emblematiche di ogni ambito che diventano stimoli accattivanti per offrire alle scuole l opportunità di conoscere differenti tipologie di ambienti naturali. L obiettivo di tutti i progetti proposti dal Parco è quello di far comprendere ai ragazzi l importanza della conservazione della natura e la tutela dell ambiente in funzione di una migliore qualità della nostra vita e del benessere sociale e della nostra salute.

73 Tutti i progetti consistono in un attività di una giornata intera da svolgersi presso la sede dell Ecomuseo del Freidano e nel territorio circostante. Le attività didattiche prevedono: la visita al Centro Visite del Parco un esercitazione di laboratorio presso la sala didattica del Parco presso il Museo Etnografico Mulino Nuovo un uscita in campo presso il rio Freidano o lungo le sponde del Po (raggiungibili a piedi dall Ecomuseo del Freidano 30 min) Le attività di campo e di laboratorio sono prevalenti rispetto alla visita al Centro Visite che rappresenta un momento di introduzione alla storia del territorio ed al rapporto uomo-ambiente. In caso di pioggia le prenotazioni non sono rimandabili. Si svolgeranno attività laboratoriali e ludiche in aula e visite guidate agli spazi espositivi. Tutti i percorsi educativi possono essere preceduti da un incontro introduttivo teorico/pratico da svolgersi in classe della durata di 2 ore. Le attività in classe intendono preparare i ragazzi all uscita sul territorio e fornire conoscenze preliminari per i temi che verranno affrontati durante i laboratori didattici e quelli previsti in campo. Ogni incontro preliminare prevede una breve introduzione teorica e un approccio ludico-didattico attraverso la costruzione di oggetti e giocattoli, l esecuzione di giochi di gruppo e la realizzazione di semplici esperimenti scientifici. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI LABORATORI Parco del Po e della Collina torinese, ufficio Educazione Ambientale Tel (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.00) IL PARCO DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE

74 50 L A B O R AT O R I O CHE ANIMALI CI SONO SUL PO? Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese conoscere i principali animali che caratterizzano l ambiente del fiume e gli ecosistemi prossimi ai corsi d acqua (bosco ripariale, canneti, greto, campi coltivati ecc.) imparare a distinguere in base a caratteristiche anatomiche e morfologiche e acquisire le basi della classificazione sistematica I bambini verranno accompagnati in un percorso alla scoperta degli ambienti fluviali, dove piante e animali divengono i protagonisti di un racconto di esplorazione. Il percorso in campo prevede oltre all approccio favolistico, l utilizzo dei cinque sensi come primo approccio alla natura, giochi di gruppo volti a simulare le relazioni ecologiche fra i viventi e la raccolta di numerosi reperti naturali. L attività prevede anche la visita alle sale espositive del Centro Visite del Parco e una breve attività riepilogativa delle esperienze maturate in campo. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola dell infanzia

75 CHE BELLO QUESTO FIUME Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese L A B O R AT O R I O51 scoprire le caratteristiche della fauna e della flora del Parco conoscere gli aspetti storici e culturali legati al fiume Po Escursione lungo il fiume Po (Cavagnolo-Brusasco) arricchita di osservazioni naturalistiche; pranzo al sacco e successiva visita del Centro Visite del Parco. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) NOTE: pranzo al sacco - è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola dell infanzia

76 52 L A B O R AT O R I O ACQUA CIOTTOLI SABBIA SUOLI Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese sviluppo dell attenzione verso l ambiente apprendimento delle caratteristiche fisiche del fiume attraverso l osservazione e rilievi sul campo Il laboratorio permette di conoscere i corsi d acqua arrivando a misurare alcuni parametri come la larghezza e la profondità dell alveo. Si insegnerà a calcolare la velocità media dell acqua e la portata del rio Freidano. Sarà inoltre possibile apprendere le differenze tra i vari suoli, attraverso la sperimentazione delle principali caratteristiche del terreno. Si potranno effettuare alcune osservazioni e analisi sui ciottoli del fiume per classificarli e per definirne la natura litologica, arrivando così a scoprirne il luogo di provenienza ed il possibile tragitto subito dalle montagne alla pianura. Le attività pratiche consentiranno inoltre di comprendere la genesi dei terreni, le modalità del trasporto e di deposito fluviale. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) Scuola primaria

77 CHE FORZA QUEST ACQUA Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese -Settimo Torinese SMAT (Società Metropolita Acque Torino s.p.a.) Castiglione T.se comprendere l importanza della risorsa acqua sia come bene naturale che come bene produttivo e di consumo confrontare le modalità storiche di sfruttamento dell acqua con quelle attuali comprendere il ciclo di depurazione e i processi di distribuzione sul territorio della risorsa idrica Il percorso si configura come un laboratorio di manualità e prevede la costruzione di un mulino con semplici materiali di recupero e uso comune. Sarà possibile provare il funzionamento dei mulini costruiti dai bambini nel tratto del rio Freidano allestito presso il Mulino Nuovo (sede dell Ecomuseo del Freidano). L A B O R AT O R I O53 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) Scuola primaria

78 54 L A B O R AT O R I O UNA PICCOLA GRANDE GOCCIA Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese Scoprire l elemento Acqua e le forme di vita che lo popolano in un viaggio dalla realtà macroscopica verso il mondo microscopico racchiuso in una goccia d acqua. Il percorso didattico è finalizzato alla scoperta del mondo dell acqua attraverso l osservazione, lo studio e il riconoscimento di svariati organismi acquatici sia vegetali che animali, in un percorso che, dal mondo macroscopico delle piante e degli animali del fiume, ci porta a scoprire i microrganismi presenti in una goccia di acqua dolce. Da una prima fase in campo, dove sarà possibile osservare reperti e raccogliere campioni ed eseguire un campionamento sul rio Freidano secondo il metodo IBE, si passerà a una fase di analisi di reperti e campioni d acqua in laboratorio, attraverso l utilizzo di microscopi e stereovisori. Sarà così possibile osservare la fauna bentonica di un corso d acqua (larve di insetti, molluschi, anellini ecc.) e organismi microscopici quali alghe unicellulari, protozoi e altre piccole forme di vita che popolano le acque stagnanti. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) Scuola primaria

79 LA BIODIVERSITA DEL FIUME Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese -Settimo Torinese scoprire le componenti biotiche e abiotiche degli ambienti fluviali e degli ecosistemi degli ambienti di pianure imparare a osservare, riconoscere e classificare le principali piante e animali e scoprirne le esigenze ecologiche per comprendere la distribuzione dei viventi nei nostri ambienti. Per quali ragioni alcuni organismi sono molto comuni mentre altri sono rari o pressoché scomparsi dalle nostre regioni? Il percorso didattico prevede una fase di lavoro in campo lungo le sponde del Po, dove i ragazzi dovranno identificare i differenti ambienti attraversati durante il loro tragitto, riconoscere i principali viventi presenti e raccogliere campioni naturalistici. In una seconda fase di lavoro presso l aula laboratorio dell Ecomuseo, i ragazzi potranno lavorare su carte topografiche e foto satellitari per osservare la morfologia dell area visitata e la distribuzione degli ecosistemi visti in campo. Attraverso l utilizzo di chiavi dicotomiche e testi naturalistici si potranno determinare i campioni raccolti correlandoli con gli ecosistemi osservati, arrivando così a caratterizzare ogni ambiente in base alle forme di vita che lo caratterizzano. L A B O R AT O R I O55 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola primaria

80 56 L A B O R AT O R I O CHE ANIMALI CI SONO SUL PO? Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese conoscere i principali animali che caratterizzano l ambiente del fiume e gli ecosistemi prossimi ai corsi d acqua (bosco ripariale, canneti, greto, campi coltivati ecc.) imparare a distinguere in base a caratteristiche anatomiche e morfologiche e acquisire le basi della classificazione sistematica Il percorso didattico si propone come un laboratorio di zoologia in campo attraverso la ricerca e l osservazione di tracce animali (impronte, resti, fatte, ecc.), l osservazione di uccelli, insetti e piccoli organismi acquatici che si potranno eventualmente incontrare durante l uscita in campo. Segue una fase di approfondimento presso la sala didattica del Museo Etnografico del Mulino Nuovo, dove i ragazzi potranno classificare e determinare correttamente tutti gli animali osservati, a partire dalla distinzione fra vertebrati e invertebrati per poi arrivare a comprendere i principali gruppi sistematici e le caratteristiche morfologiche e anatomiche che li caratterizzano. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola primaria

81 CHE BELLO QUESTO FIUME Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese -Settimo Torinese scoprire le caratteristiche della fauna e della flora del Parco conoscere gli aspetti storici e culturali legati al fiume Po Escursione lungo il fiume Po (Cavagnolo-Brusasco) arricchita di osservazioni naturalistiche; pranzo al sacco e successiva visita al Centro Visite del Parco. L A B O R AT O R I O57 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) NOTE: pranzo al sacco - è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola primaria

82 58 L A B O R AT O R I O ACQUA CIOTTOLI SABBIA SUOLI Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese sviluppo dell attenzione verso l ambiente apprendimento delle caratteristiche fisiche del fiume attraverso l osservazione e rilievi sul campo Il laboratorio permette di conoscere i corsi d acqua arrivando a misurare alcuni parametri come la larghezza e la profondità dell alveo. Si insegnerà a calcolare la velocità media dell acqua e la portata del rio Freidano. Sarà inoltre possibile apprendere le differenze tra i vari suoli, attraverso esperimenti e l osservazione delle principali caratteristiche del terreno. Si potranno effettuare analisi sui ciottoli del fiume per classificarli e per definirne la natura litologica, arrivando così a scoprirne il luogo di provenienza ed il possibile tragitto subito dalle montagne alla pianura. Le attività pratiche consentiranno inoltre di comprendere la genesi dei terreni, le modalità del trasporto e di deposito fluviale. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) Scuola secondaria inferiore

83 CHE FORZA QUEST ACQUA Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese -Settimo Torinese SMAT (Società Metropolita Acque Torino s.p.a.) Castiglione T.se L A B O R AT O R I O59 comprendere l importanza della risorsa acqua sia come bene naturale che come bene produttivo e di consumo confrontare le modalità storiche di sfruttamento dell acqua con quelle attuali comprendere il ciclo di depurazione e i processi di distribuzione sul territorio della risorsa idrica Modalità La proposta consente di comprendere l utilizzo dell acqua da parte dell uomo ed il ciclo di depurazione visitando gli impianti di depurazione SMAT di Castiglione T.se accompagnati dai tecnici della centrale. L incontro consiste nella visita all impianto di depurazione e si articola nei seguenti momenti: proiezione di un documentario sull attività dell azienda visita all impianto La metodologia utilizzata è ispirata al principio della divulgazione scientifica, in particolare con nozioni di chimica ed informatica; la visita completa agli impianti, guidata da personale specializzato della Società, è integrata dal commento di pannelli luminosi e dalla proiezione di filmati; materiali e schede didattiche sono a disposizione degli insegnanti per integrare la visita nella programmazione didattica. Il percorso è completato dalla visita dell Ecomuseo per scoprire le antiche attività produttive del territorio di Settimo e per conoscere le modalità storiche di utilizzo delle risorse idriche. Una guida del Parco accompagnerà i ragazzi durante tutto il percorso descrivendo gli aspetti naturalistici e storici del territorio e proponendo attività pratiche e manuali inerenti al tema energia-acqua. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: considerata la tipologia dell impianto, il depuratore SMAT non è accessibile a ragazzi in situazione di disabilità motoria. Per la visita all impianto SMAT la classe deve disporre di pullman privato poiché per motivi di sicurezza alcune aree non sono visitabili a piedi. È possibile gestire due classi in contemporanea per un massimo di 50 ragazzi per visita. La visita all impianto SMAT non ha costi aggiuntivi. Periodo marzo/ maggio nella sola giornata di mercoledì durata visita SMAT 2 ore con orario Scuola secondaria inferiore

84 SMAT Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. La Società Metropolitana Acque gestisce il più grande impianto di trattamento chimico, fisico, biologico presente in Italia, esso rappresenta un concreto punto di riferimento tecnologico per gli elevati standard di qualità raggiunti. Alla complessità delle sezioni di trattamento primario, secondario e terziario si associano sistemi di recupero energetico che, mediante la cogenerazione di energia termica ed elettrica, consentono un notevole contenimento dei costi di gestione. La visita didattica è inserita nel piano di comunicazione esterna verso le istituzioni scolastiche, teso a promuovere la conoscenza dell attività della Società, del servizio fornito e contribuisce a rafforzare il legame dell azienda con il territorio. 60 L A B O R AT O R I O UNA PICCOLA GRANDE GOCCIA Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese Scuola secondaria inferiore Scoprire l elemento Acqua e le forme di vita che lo popolano in un viaggio dalla realtà macroscopica verso il mondo microscopico racchiuso in una goccia d acqua. Il percorso didattico è finalizzato alla scoperta del mondo dell acqua attraverso l osservazione, lo studio e il riconoscimento di svariati organismi acquatici sia vegetali che animali, in un percorso che, dal mondo macroscopico delle piante e degli animali del fiume, ci porta a scoprire i microrganismi presenti in una goccia di acqua dolce. Da una prima fase in campo, dove sarà possibile osservare reperti e raccogliere campioni ed eseguire un campionamento sul rio Freidano secondo il metodo IBE, si passerà a una fase di analisi di reperti e campioni d acqua in laboratorio, attraverso l utilizzo di microscopi e stereovisori. Sarà così possibile osservare la fauna bentonica di un corso d acqua (larve di insetti, molluschi anellini ecc.) e organismi microscopici quali alghe unicellulari, protozoi e altre piccole forme di vita che popolano le acque stagnanti. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore)

85 LA BIODIVERSITA DEL FIUME Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese -Settimo Torinese scoprire le componenti biotiche e abiotiche degli ambienti fluviali e degli ecosistemi degli ambienti di pianura imparare a osservare, riconoscere e classificare le principali piante e animali e scoprirne le esigenze ecologiche per comprendere la distribuzione dei viventi nei nostri ambienti. Per quali ragioni alcuni organismi sono molto comuni mentre altri sono rari o pressoché scomparsi dalle nostre regioni? Modalità Il percorso didattico prevede una fase di lavoro in campo lungo le sponde del Po dove i ragazzi dovranno identificare i differenti ambienti attraversati durante il loro tragitto, riconoscere i principali viventi presenti e raccogliere campioni naturalistici. In una seconda fase di lavoro presso l aula laboratorio dell Ecomuseo, i ragazzi potranno lavorare su carte topografiche e foto satellitari per osservare la morfologia dell area visitata e la distribuzione degli ecosistemi visti in campo. Attraverso l utilizzo di chiavi dicotomiche e testi naturalistici si potranno determinare i campioni raccolti correlandoli con gli ecosistemi osservati, arrivando così a caratterizzare ogni ambiente in base alle forme di vita che lo caratterizzano. L A B O R AT O R I O61 NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola secondaria inferiore

86 62 L A B O R AT O R I O CHE ANIMALI CI SONO SUL PO? Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese conoscere i principali animali che caratterizzano l ambiente del fiume e gli ecosistemi prossimi ai corsi d acqua (bosco ripariale, canneti, greto, campi coltivati ecc.) imparare a distinguere in base a caratteristiche anatomiche e morfologiche e acquisire le basi della classificazione sistematica Il percorso didattico si propone come un laboratorio di zoologia in campo attraverso la ricerca e l osservazione di tracce animali (impronte, resti, fatte, ecc.), l osservazione di uccelli, insetti e piccoli organismi acquatici che si potranno eventualmente incontrare durante l uscita in campo. Segue una fase di approfondimento presso la sala didattica dell ecomuseo, dove i ragazzi potranno classificare e determinare correttamente tutti gli animali osservati, a partire dalla distinzione fra vertebrati e invertebrati per poi arrivare a comprendere i principali gruppi sistematici e le caratteristiche morfologiche e anatomiche che li caratterizzano. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola secondaria inferiore

87 CHE BELLO QUESTO FIUME Parco Fluviale del Po e della collina Torinese -Settimo Torinese L A B O R AT O R I O63 scoprire le caratteristiche della fauna e della flora del Parco conoscere gli aspetti storici e culturali legati al fiume Po Modalità Escursione lungo il fiume Po (Cavagnolo-Brusasco) arricchita di osservazioni naturalistiche; pranzo al sacco e successiva visita al Centro Visita del Parco. NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) NOTE: pranzo al sacco - è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola secondaria inferiore

88 64 L A B O R AT O R I O CHE FORZA QUEST ACQUA Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese - Settimo Torinese SMAT (Società Metropolita Acque Torino s.p.a.) Castiglione T.se comprendere l importanza della risorsa acqua sia come bene naturale che come bene produttivo e di consumo confrontare le modalità storiche di sfruttamento dell acqua con quelle attuali comprendere il ciclo di depurazione e i processi di distribuzione sul territorio della risorsa idrica La proposta consente di comprendere l utilizzo dell acqua da parte dell uomo ed il ciclo di depurazione visitando gli impianti di depurazione SMAT di Castiglione T.se accompagnati dai tecnici della centrale. L incontro consiste nella visita all impianto di depurazione e si articola nei seguenti momenti: proiezione di un documentario sull attività dell azienda e visita all impianto. La metodologia utilizzata è ispirata al principio della divulgazione scientifica, in particolare con nozioni di chimica ed informatica; la visita completa agli impianti, guidata da personale specializzato della Società, è integrata dal commento di pannelli luminosi e dalla proiezione di filmati; materiali e schede didattiche sono a disposizione degli insegnanti per integrare la visita nella programmazione didattica. Il percorso è completato dalla visita dell Ecomuseo per scoprire le antiche attività produttive del territorio di Settimo e per conoscere le modalità storiche di utilizzo delle risorse idriche. Una guida del Parco accompagnerà i ragazzi durante tutto il percorso descrivendo gli aspetti naturalistici e storici del territorio e proponendo attività pratiche e manuali inerenti al tema energia-acqua. Scuola secondaria superiore NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) o una giornata (7 ore ) + incontro in aula (2 ore) NOTE: considerata la tipologia dell impianto, il depuratore SMAT non è accessibile a ragazzi in situazione di disabilità motoria Per la visita all impianto SMAT la classe deve disporre di pullman privato poiché per motivi di sicurezza alcune aree non sono visitabili a piedi. È possibile gestire due classi in contemporanea per un massimo di 50 ragazzi per visita. La visita all impianto SMAT non ha costi aggiuntivi Periodo marzo/maggio nella sola giornata di mercoledì durata visita SMAT 2 ore con orario

89 SMAT Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. La Società Metropolitana Acque gestisce il più grande impianto di trattamento chimico, fisico, biologico presente in Italia, esso rappresenta un concreto punto di riferimento tecnologico per gli elevati standard di qualità raggiunti. Alla complessità delle sezioni di trattamento primario, secondario e terziario si associano sistemi di recupero energetico che, mediante la cogenerazione di energia termica ed elettrica, consentono un notevole contenimento dei costi di gestione. La visita didattica è inserita nel piano di comunicazione esterna verso le istituzioni scolastiche, teso a promuovere la conoscenza dell attività della Società, del servizio fornito e contribuisce a rafforzare il legame dell azienda con il territorio. CHE BELLO QUESTO FIUME Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese -Settimo Torinese scoprire le caratteristiche della fauna e della flora del Parco conoscere gli aspetti storici e culturali legati al fiume Po Modalità Escursione lungo il fiume Po (Cavagnolo-Brusasco) arricchita di osservazioni naturalistiche; pranzo al sacco e successiva visita al Centro Visite del Parco. 65 L A B O R AT O R I O NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 o 2 di 25 alunni per classe COSTI: giornata Ecomuseo: 7 ad alunno giornata Ecomuseo + incontro in aula: 12 ad alunno DURATA: una giornata (7 ore) NOTE: pranzo al sacco - è necessario disporre di pullman privato a disposizione tutto il giorno Scuola secondaria superiore

90 Il Comune di Settimo Torinese organizza, tramite il Servizio Giovani, l insieme di attività e iniziative rivolte ai giovani del territorio in età anni. Si occupa inoltre della progettazione e realizzazione del Piano Locale Giovani, di cui è capofila per i comuni di Leini, Volpiano e San Benigno con i quali condivide le fasi di sviluppo del progetto stesso. L informagiovani, attività prevista nell ambito del servizio, è uno spazio gratuito di accoglienza, informazione e orientamento per i giovani. Il Servizio Giovani propone in collaborazione con i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio: percorsi di cittadinanza, impegno civile e legalità per sostenere il coinvolgimento dei giovani nel contesto sociale in cui si trovano come il Treno della Memoria, Albachiara Campus di Montecatini, Io Volo laboratori e workshop per sviluppare e stimolare la creatività giovanile come Laboratorio dei Talenti, Campus estivi di formazione, animazione, video, scrittura creativa. incontri informativi per favorire il confronto e il dialogo tra giovani e adulti, tra interessati e specialisti su tematiche riguardanti il mondo giovanile attività e iniziative a sostegno dell orientamento verso il mondo professionale eventi cittadini a carattere educativo e ricreativo negli spazi urbani e attività estive in orario pomeridiano nei parchi cittadini e in spazi coperti Tra le attività proposte ai giovani cittadini: THE JOB il workshop - L obiettivo è fornire strumenti per la ricerca attiva del lavoro a giovani che escono da percorsi formativi aprendo uno sguardo alle opportunità offerte dal territorio. SERVIZIO GIOVANI NO ANIMATORI? NO PARTY! Un corso di formazione rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni che vogliono cimentarsi, come volontari o come lavoratori, nel campo dell animazione nei centri estivi e nei villaggi turistici.

91 GIOVANI PRO - L azione consiste nella mappatura di alcune professioni presenti sul territorio allo scopo di attivare un percorso di incontro e scoperta delle professioni coinvolgendo giovani universitari con lo strumento dell intervista. TEATRO E LAVORO - A partire dal presupposto che nel teatro, oltre alla conduzione attoriale, esistono ruoli tecnici e di supporto, esercitati anche da artigiani, l azione intende mettere a sistema l incontro tra i giovani e i diversi tipi di lavoro presenti in ambito teatrale. INFORMAGIOVANI E REDAZIONE WEB - L azione offre l opportunità ai giovani, attraverso la costituzione della redazione web del sito Informagiovani, di sviluppare competenze legate al tema della comunicazione. SPAZI IN CITTÀ - L azione consiste nel coinvolgimento di ragazze e ragazzi nella scelta di iniziative ed eventi per vivere meglio il territorio, utilizzando tutti gli spazi, urbani e non, cercando modi diversi di inventare e vivere la città incontrando nuove discipline e attività per vivere il tempo libero. ATTRAVERSO L INFORMAGIOVANI Promuove attività e iniziative, organizzate dal servizio e da soggetti pubblici e privati, diffonde informazioni su eventi organizzati da gruppi giovanili locali e iniziative di interesse per il pubblico giovanile per aumentare la conoscenza delle numerose opportunità offerte nel territorio. Organizza workshop e momenti informativi su argomenti specifici quali il servizio civile, la ricerca del lavoro, lo SVE o altre opportunità per l estero, e laboratori dedicati alla creatività e alla partecipazione giovanile. In particolare si segnalano: Tra i servizi di informazione e prima consulenza offerti: ricerca del lavoro, opportunità e offerte per il lavoro stagionale/temporaneo tempo libero: sport, musica, corsi, laboratori, rassegne teatrali e di danza, eventi a Settimo e dintorni turismo e mobilità giovanile in Italia e all estero scuola superiore, università e formazione professionale volontariato, cittadinanza e partecipazione giovanile servizio civile volontario vita affettiva, solidarietà e multiculturalità SERVIZIO GIOVANI

92 INFORMAGIOVANI È ANCHE: Antenna Europa dispone di materiali e informazioni specifiche su scambi culturali, soggiorni linguistici in Italia e all estero, Programmi di mobilità internazionale dell Unione Europea; Punto di tesseramento ostelli AIG, per ritirare la tessera che consente l accesso a strutture ricettive a prezzi agevolati per i giovani. Punto di tesseramento PyouCard per i giovani residenti in Regione Piemonte di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Punto di tesseramento Pass 15 - consente ai residenti quindicenni la partecipazione gratuita a molte iniziative e opportunità culturali e sportive del territorio. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Informagiovani p.za Campidoglio, 50 piano terra Orari: dal lunedì al giovedì dalle alle e venerdì dalle alle Settimo Torinese Tel informagiovani@comune.settimo-torinese.to.it Sportello online: sulla pagina Facebook di Informagiovani Settimo tutti i mercoledì dalle alle gli operatori sono online per dare informazioni in chat. Sede laboratori: presso le Scuole Superiori, presso i locali della Biblioteca Archimede o presso altre sedi ritenute più opportune per la tipologia di proposta. SERVIZIO GIOVANI Tutti i servizi e le attività sono gratuiti

93 CACCIA ALL INFORMAZIONE A cura del Servizio Giovani In un contesto dove le informazioni sono accessibili ad un numero sempre maggiore di persone, risulta importante acquisire competenze e strumenti per saperle organizzare ed utilizzare al meglio. Incentivare i giovani ad attivarsi nella ricerca di informazioni, con attenzione particolare all utilizzo delle opportunità presenti on line. La proposta prevede la realizzazione di una visita guidata, di due ore, all Informagiovani durante la quale ci sarà la simulazione di una ricerca on line di informazioni e commento in gruppo. Utilizzando gli strumenti on line messi a disposizione dal Servizio, si propone al gruppo di cercare informazioni per organizzare, ad esempio, una gita di classe, un soggiorno di studio all estero o la ricerca di occasioni per un lavoro stagionale. L argomento può essere concordato con gli insegnanti prima dell incontro. FASCIA DI ETÀ: biennio scuola secondaria di superiore NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 8 classi IV e V degli Istituti Superiori di Settimo T.se DURATA: 2 ORE L A B O R AT O R I O66 Scuola SERVIZIO secondaria GIOVANI inferiore

94 67 L ABOR ATORIO IO VOLO A cura del Servizio Giovani Il progetto si propone di attivare risorse nella comunità locale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani per dare risposta ad alcuni bisogni individuati dagli attori della comunità stessa. I giovani vengono attivati in quanto membri della comunità, contando sulla loro voglia di fare e perché possano esprimere un modo nuovo di essere cittadini. promuovere una cultura del volontariato nei giovani; favorire la partecipazione alle attività di volontariato presenti sul territorio. È prevista una formazione generale sui principi e i valori del volontariato che si terrà in orario extrascolastico, utilizzando weekend residenziali fuori città. Gli Istituti di Istruzione Superiore sono stati identificati come luoghi di primaria importanza in cui promuovere il progetto. La proposta prevede il coinvolgimento di alcune classi (seconde e terze superiori) in cui un animatore socioculturale e l operatore dell Informagiovani presenteranno il progetto e le opportunità offerte dai Comuni della zona del Piano Locale Giovani per attuare gli stage. Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno scegliere di svolgere uno stage di volontariato della durata di 30 ore presso servizi o associazioni per loro di maggiore interesse. FASCIA DI ETÀ: biennio scuola secondaria superiore NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 3 classi IV e V degli Istituti Superiori di Settimo T.se DURATA: 20 ore di formazione + 30 ore di tirocinio Scuola secondaria superiore

95 BILANCIO DI COMPETENZE A cura del Servizio Giovani L attività prevede un percorso di bilancio delle competenze con incontri in itinere e post esperienza di stage/tirocinio, per permettere ai giovani delle Scuole Superiori settimesi in stage presso il Comune di Settimo T.se o presso altre realtà produttive del territorio, di adeguare la propria formazione e/o la propria professionalità. L obiettivo è di rispondere alle nuove esigenze e contestualmente orientare verso una migliore collocazione in ambito lavorativo. individuare e valorizzare capacità, abilità e conoscenze sviluppate nel corso delle proprie esperienze di vita e di lavoro, con particolare riferimento all esperienza di stage; capire cosa si sa fare e cosa deve essere migliorato in riferimento alle richieste del mondo del lavoro; costruire un progetto professionale realistico finalizzato ad uno sbocco lavorativo Il bilancio di competenze viene realizzato attraverso varie fasi: una prima fase dedicata all esplicitazione e all analisi delle caratteristiche personali rilevanti per le scelte formative e professionali; una seconda fase di analisi delle figure professionali e delle possibilità lavorative e/o formative del territorio di riferimento; una terza fase in cui sulla base degli elementi raccolti viene messo a punto un progetto professionale. 68 L ABOR ATORIO FASCIA DI ETÀ: giovani delle scuole superiori settimesi in stage/tirocnio presso Enti Pubblici o realtà private del territorio NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 DURATA: 3 incontri di gruppo da due ore ciascuno + un colloquio individale Scuola secondaria superiore

96 69 L A B O R AT O R I O EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ A cura del Servizio Giovani Riflettere con i giovani sul concetto di legalità significa innanzitutto partire dalla loro esperienza, definire quali azioni nel quotidiano sono legali e quali no per poi approfondire il significato di responsabilità, di doveri e regole da rispettare, le funzioni della pena e le sue modalità di espiazione. facilitare l approfondimento e la riflessione sui diversi significati di legalità favorire la crescita di consapevolezza sulle differenze tra legalità e illegalità accrescere il livello di consapevolezza nelle scelte compiute stimolare i giovani coinvolti nella riflessione sulla realtà dell esecuzione della pena. Scuola secondaria superiore

97 Si prevede un percorso di educazione non formale con l utilizzo di metodologie e strumenti per il lavoro di gruppo (es. giochi di ruolo, proiezioni video), atto a favorire il coinvolgimento attivo di ogni giovane partecipante, la discussione e il confronto tra i pari e con testimoni privilegiati. Il progetto propone: la realizzazione di un ciclo di incontri per l approfondimento ed il confronto sul significato di legalità, illegalità, giustizia, pena e assunzione di responsabilità nelle scelte; il confronto con testimoni privilegiati (Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria, Associazioni, Servizi per le Tossicodipendenze, Servizi Socio Assistenziali ); visita presso la Casa Circondariale Lorusso Cutugno di Torino; la conoscenza di un esperienza nata dai beni confiscati alla mafia. Il percorso formativo coinvolgerà 2 classi degli Istituti Superiori del territorio e sarà condotto dagli animatori socioculturali in rete con l Informagiovani, gli Istituti Superiori stessi, l Associazione Libera, il SerT, la Casa Circondariale Lorusso Cutugno, la Polizia Municipale di Settimo T.se. FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria superiore settimese NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 classi IV o V degli Istituti Superiori di Settimo T.se COSTI: a carico della scuola il costo del pullman A/R per la visita alla casa Circondariale Lorusso Cutugno DURATA: 4 incontri in aula da 2 ore e una mattina per la visita al Carcere Scuola secondaria superiore

98 70 L A B O R AT O R I O IL TURISMO DEL TERRITORIO 3.0 A cura del Servizio Giovani L azione prevede, in stretta collaborazione con i soggetti che si occupano di promozione e sviluppo del territorio il coinvolgimento di studenti che possiedono competenze specifiche su linguaggi multimediali per la realizzazione di percorsi turistici-museali multimediali che coinvolgano i Comuni di Settimo T.se, San Benigno Canavese, Leini e Volpiano. I giovani incrementeranno le proprie competenze tecnicospecifiche, contribuendo alla costruzione di APP utilizzando gli open data della Città di Settimo T.se. Compiti dei giovani coinvolti saranno: collaborare alla progettazione del percorso; realizzare video; stendere testi sui percorsi; produrre le registrazioni audio della guida ai percorsi Il progetto si propone di costruire un percorso di visita virtuale che comprende i vari edifici storici dei Comuni appartenenti al sub PLG e i percorsi turistici fruibili sia da un punto di vista storico che naturalistico e di offrire ai giovani partecipanti competenze tecniche da trasferire nel proprio progetto professionale Attività formative e di confronto con giovani e professionisti che lavorano nel campo della produzione multimediale, dell utilizzo delle APP e della promozione culturale del territorio. Scuola secondaria superiore FASCIA DI ETÀ: scuola superiore settimese NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 2 classi IV o V degli Istituti Superiori di Settimo T.se COSTI: gratuito DURATA: da definire con i docenti coinvolti nel progetto

99 my ound Settimo Torinese è da molti anni luogo di sperimentazione musicale. Già dai primi anni 80, in particolare attraverso il Laboratorio Tenaxound, definito come la forma embrionale di Suoneria, la musica era strumento sociale di prevenzione al disagio giovanile, di stimolo all espressione creativa, di opportunità di aggregazione di ragazzi e ragazze, oggi genitori, e di cui alcuni ne hanno fatto la loro passione di vita, altri/e addirittura la loro professione, cavalcando l onda delle scene nazionali e internazionali. La musica, assieme ad altre attività culturali, ha permesso di far confluire delle energie positive e creative in una periferia urbana come la nostra, ad alto rischio di comportamenti distruttivi, ri-confermandosi strumento importante dello sviluppo non solo artistico ma anche umano e sociale. UNA GITA IN SUONERIA Viaggio sonoro all interno della Casa della Musica di Settimo T.se A cura dell Associazione Culturale mysound avvicinare i bambini/e già da età pre-scolare al fascino e alla magia della musica stimolando la loro sensibilità artistica ed espressione creativa contribuire allo sviluppo della personalità in modo sano e divertente, incanalando energie allo sbaraglio soprattutto in età adolescenziale scoprire i vari collegamenti tra la musica ed altre discipline: teatro, studio di lingue straniere, educazione all intercultura ecc. promuovere la conoscenza delle varie opportunità e offerte culturali promosse all interno di Suoneria L A B O R AT O R I O71 MYSOUND

100 Le classi verranno accolte da docenti/musicisti e condotte in piccoli gruppi all esplorazione della Suoneria; sarà possibile visitare i luoghi dei concerti e spettacoli: Auditorium e PlayBar; si potranno visitare gli Studi di registrazione, le sale prova, ma soprattutto si svolgeranno attività interattive dove ci sarà l opportunità di provare strumenti musicali veri come pianoforte, chitarra, batteria ecc. ed essere guidati all uso di mixer e microfoni. FASCIA DI ETÀ: scuola dell infanzia a partire dai 4 anni, scuola primaria, scuola secondaria inferiore o superiore NUMERO MASSIMO DI CLASSI: 1 TEMPI: i laboratori si realizzeranno nel mese di novembre 2012 di mercoledì mattina, dalle alle DURATA: mezza giornata COSTI: 6 ad alunno/a (riferito a un minimo di 20 persone) NOTE: è possibile concordare con la classe percorsi supplementari per sviluppare le attività proposte CONTATTI: Enza Levatè - enzalevi@libero.it mxound@gmail.com MYSOUND

101 L ufficio solidarietà e immigrazione, in collaborazione con la Casa dei Popoli e la Cooperativa Cisv solidarietà, intende proporre alcuni laboratori sulle tematiche dell intercultura da realizzare nelle scuole di della Città di Settimo, nel periodo settembre dicembre In particolare organizza: L A B O R AT O R I O72 il laboratorio Kirikù e la strega Karabà, che ha l obiettivo di avvicinare i bambini alla conoscenza della cultura dei paesi saheliani, attraverso la fiaba, la musica e la danza. Intende inoltre far conoscere alcuni problemi di quest area: la carenza d acqua e l abbandono dei villaggi; FASCIA DI ETÀ: scuola primaria il laboratorio Il Pappamondo, che intende stimolare i bambini all incontro tra diverse culture, passando attraverso cose e parole semplici e quotidiane, quali sono i cibi. Il percorso permette di conoscere le tradizioni, gli usi, i costumi di popoli e genti lontane e vicine; FASCIA DI ETÀ: scuola primaria il laboratorio Tutti nello stesso piatto, che ha l obiettivo di riflettere sui propri consumi alimentari e immaginare possibili cambiamenti concreti. Permette inoltre di conoscere ed eventualmente favorire forme di solidarietà quali il commercio equo e solidale ei progetti delle ONG a sostegno dei produttori del sud del mondo; FASCIA DI ETÀ: scuola secondaria inferiore il laboratorio Oltre le migrazioni: storie in viaggio, per progettare e realizzare percorsi educativi centrati sulla conoscenza dei fenomeni migratori in atto a livello planetario, con un focus su Africa e Europa. Intende inoltre favorire il confronto fra vecchia e nuova migrazione attraverso la testimonianza di migranti e l utilizzo di strumenti multimediali (foto, video, testi). FASCIA DI ETÀ: scuola primaria CASA DEI POPOLI

102 CASA DEI POPOLI COSTO: gratuito NOTE: ogni laboratorio è articolato in 2 o 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno e il calendario verrà comunicato alle scuole all inizio del mese di settembre, per permettere la raccolta delle iscrizioni. In linea di massima, ogni Direzione Didattica, così come ogni Presidenza, avranno a disposizione due laboratori, da destinare alle classi di loro competenza CONTATTI: tel info@lacasadeipopoli.it

103 Redazione e cura In collaborazione con Collaborazioni con l Ecomuseo del Freidano Collaborazioni con la Biblioteca Civica Multimediale Archimede e m p o w e r m e n t e P e o p l e P t h e r a p y T Collaborazioni con il Parco Fluviale del Po e della Collina Torinese Si ringrazia

104 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE LABORATORI ECOMUSEO DEL FREIDANO Tel Fax info@ecomuseodelfreidano.it BIBLIOTECA CIVICA MULTIMEDIALE ARCHIMEDE Tel Fax info@bibliotecarchimede.org PARCO FLUVIALE DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE Tel dal lunedì al venerdì dalle alle INFORMAGIOVANI Tel dal lunedì al giovedì dalle alle e venerdì dalle alle c/o Biblioteca Archimede informagiovani@comune.settimo-torinese.to.it MYSOUND Cell / Enza Levate - mail: enzalevi@libero.it mxound@gmail.com CASA DEI POPOLI Tel info@lacasadeipopoli.it my ound grafica e stampa: helveticastampa.com

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA

Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA Asilo Infantile di Chiavari PROGETTO FATTORIA SCUOLA DELL INFANZIA DELLA TORRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 31/08/2011 1 Il progetto nasce prima di tutto dalla consapevolezza che l ambiente, sia naturale

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè 1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera,

Dettagli

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: CRESCI INSIEME A ME FIORI E PIANTE A SCUOLA. AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010: SANE MERENDE A SCUOLA Il progetto di durata biennale ha come obiettivi

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MIGNANO M.L. / MARZANO A. PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO FABBRICA FORMATIVA Laboratorio Permanente per attività manuali DESTINATARI: - ALUNNI DELLA CLASSE 5^

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, MOTIVAZIONE I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, l ambiente ed il periodo in cui sono vissuti e le loro abitudini alimentari

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM PENSIERI, PAROLE, EMOZIONI TRA LE NUVOLE Il progetto, che ormai viene svolto da anni nella nostra scuola ha coinvolto 8 classi di alunni ed è stato sviluppato a più livelli, infatti

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

C O S A B O L L E I N P E N T O L A? C O S A B O L L E I N P E N T O L A? I m p a r a r e m a n g i a n d o Progetto di educazione alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS Scuola dell Infanzia di Attimis Anno scolastico 2007/08 NARRAZIONE

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi Settimana avventura in FattoriA per ragazzi (in età compresa fra 7 e i 13 anni) Dalla panoramica Monte San Pietro, nella fattoria didattica Ca del Buco avventura, nata dal progetto di ritornare a uno stile

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA

SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA Tutti i giorni della settimana le lezioni iniziano alle ore 8.15 Il tempo scolastico è organizzato su cinque giorni: da lunedì a venerdì. Il

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO Nei primi mesi di scuola, i bambini della sezione B sono stati aiutati a superare il distacco dalle famiglie in modo sereno e fiducioso, a vivere la scuola come esperienza

Dettagli

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 I.R.I.P.A. Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola della Liguria Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 REGIONE LIGURIA Fattoria didattica

Dettagli