DETERMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n. 73 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n. 73 del"

Transcript

1 P.za della Vittoria, 15 terzo piano Genova Tel. 010/ Fax 010/ C.F P.IVA DETERMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 73 del Oggetto: Indirizzi regionali ai sensi dell art. 62, comma 2 bis, della L.R. n. 41/2006 e ss. mm. e ii. per l uso dell albumina.

2 Il Commissario Straordinario RICHIAMATA la L.R. n. 41/2006 di Riordino del Servizio Sanitario Regionale e ss. mm. e ii. che, all art. 62, prevede: al comma 2, che la Regione si avvale dell Agenzia Sanitaria Regionale per svolgere incarichi di studi, ricerche istruttorie di progetti e servizi di controllo utili alle strutture regionali per l esercizio delle funzioni in materia di governo clinico; al comma 2 bis, come aggiunto dall art. 4, comma 1, della L.R. n. 36/2011, che nelle materie di cui al precedente comma, l Agenzia, nei confronti delle Aziende sanitarie e degli enti del Servizio Sanitario Regionale, emana atti di indirizzo e svolge funzioni ispettive; VISTO lo Statuto e il regolamento dell Agenzia Sanitaria Regionale approvati con D.G.R. n del 30/11/2007 che, in relazione all Area di intervento del Governo clinico di cui all art. 3 del predetto regolamento, demanda all Agenzia Sanitaria Regionale le attività di produzione di report e di raccolta e diffusione di informazioni; VISTA la L n. 219 recante Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati che individua, all art. 1, tra le sue principali finalità, il raggiungimento dell'autosufficienza regionale e nazionale di sangue, emocomponenti e farmaci emoderivati; CONSIDERATO che nell ultimo triennio , si è constatato l aumento del consumo di albumina e un impiego terapeutico della stessa anche oltre l evidenza della sua utilità clinica con conseguente incremento dei costi a carico del fondo sanitario regionale; RITENUTO pertanto opportuno, in considerazione della esigenza di promuovere il raggiungimento dell autosufficienza regionale nell emoderivato albumina, così come richiesto dalla soprarichiamata normativa nazionale, di fornire le necessarie indicazioni per tendere a tale finalità e conseguire, tra l altro gli ulteriori obiettivi dell appropriato utilizzo dell emoderivato di cui trattasi e il razionale utilizzo delle risorse disponibili; 2

3 ATTESO che a tal fine la Rete di servizi di immunoematologia e trasfusione ha prodotto le raccomandazioni contenute nell allegato documento di consenso recante Indirizzi regionali per l uso della albumina. (All.to n. 1) che necessitano di essere recepite dalle Aziende sanitarie e ampiamente diffuse tra le unità operative ospedaliere, gli organismi nonché i medici prescrittori interessati, per realizzare i predetti intendimenti; RITENUTO pertanto doveroso che tutte le Aziende Sanitarie, in particolare attraverso gli opportuni interventi delle Direzioni sanitarie, provvedano a recepire le predette raccomandazioni ed in particolare, attivare le seguenti azioni, come previste al paragrafo Strategie applicative del documento allegato: diffondere il presente documento a tutte le Unità Operative ospedaliere e territoriali delle Aziende, per il tramite degli Uffici Qualità e delle reti aziendali dei Referenti Aziendali per la Qualità; assicurare il rispetto totale della normativa vigente in termini di tracciabilità con la garanzia della tracciabilità completa dei plasmaderivati (ogni singolo lotto di ogni singolo emoderivato in ogni singolo paziente), compresa la correlazione tra l uso dei plasmaderivati e la patologia di applicazione; attivare, in funzione del punto precedente, l implementazione da parte del CRCC di un form per la rilevazione dell utilizzo di tutti gli emoderivati, sia acquisiti dal Consorzio che sul mercato; attivare funzioni di audit per tutte le richieste di albumina al di fuori degli indirizzi regionali; inviare i dati relativi ai consumi dei plasmaderivati a cadenza mensile al CRCC; partecipare alla riunione annuale che si tiene presso il CRCC in occasione del Piano Regionale di Produzione Emoderivati; coinvolgere i COBUS per la messa a punto di progetti aziendali finalizzati al corretto uso dei farmaci plasma derivati; provvedere all approvvigionamento preferenziale presso il magazzino AIP dei farmaci plasmaderivati prima dell acquisto sul mercato; attivare la centralizzazione degli acquisti dei farmaci emoderivati presso la Centrale Regionale Acquisti Liguria. DATO ATTO che l applicazione degli indirizzi approvati con il presente provvedimento comporta, per le sopraddette Aziende Sanitarie, una razionalizzazione del consumo di albumina con conseguente prevedibile riduzione di costi; 3

4 DATO ATTO che l ARS provvederà, in collaborazione con la Rete di servizi di immunoematologia e trasfusione a monitorare l applicazione degli indirizzi in oggetto; RITENUTO infine di pubblicare il presente provvedimento e l allegato documento di consenso recante Indirizzi regionali per l uso della albumina. sul sito internet dell Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Liguria; D E T E R M I N A Per le motivazioni indicate in premessa e che integralmente si richiamano: di approvare, ai sensi dell art. 62, comma 2 bis, della L.R. n. 41/2006 e ss. mm. e ii., l allegato documento di consenso recante Indirizzi regionali per l uso della albumina. (All.to n. 1), che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; di trasmettere il presente provvedimento a tutte le Aziende Sanitarie, affinché provvedano a recepire le predette raccomandazioni, in particolare attraverso gli opportuni interventi delle Direzioni sanitarie, attivando le seguenti azioni, come previste al paragrafo Strategie applicative dell allegato documento di consenso: diffondere la presente determinazione a tutte le Unità Operative ospedaliere e territoriali delle Aziende, per il tramite degli Uffici Qualità e delle reti aziendali dei Referenti Aziendali per la Qualità; assicurare il rispetto totale della normativa vigente in termini di tracciabilità con la garanzia della tracciabilità completa dei plasmaderivati (ogni singolo lotto di ogni singolo emoderivato in ogni singolo paziente), compresa la correlazione tra l uso dei plasmaderivati e la patologia di applicazione; attivare, in funzione del punto precedente, l implementazione da parte del CRCC di un form per la rilevazione dell utilizzo di tutti gli emoderivati, sia acquisiti dal Consorzio che sul mercato; attivare funzioni di audit per tutte le richieste di albumina al di fuori degli indirizzi regionali; inviare i dati relativi ai consumi dei plasmaderivati a cadenza mensile al CRCC; partecipare alla riunione annuale che si tiene presso il CRCC in occasione del Piano Regionale di Produzione Emoderivati; coinvolgere i COBUS per la messa a punto di progetti aziendali finalizzati al corretto uso dei farmaci plasma derivati; provvedere all approvvigionamento preferenziale presso il magazzino AIP dei farmaci plasmaderivati prima dell acquisto sul mercato; 4

5 attivare la centralizzazione degli acquisti dei farmaci emoderivati presso la Centrale Regionale Acquisti Liguria. di dare atto che l applicazione degli indirizzi approvati con il presente provvedimento comporta, per le sopraddette Aziende Sanitarie, una razionalizzazione del consumo di risorse con conseguente prevedibile riduzione di costi; di dare atto che l ARS provvederà, in collaborazione con la Rete di servizi di immunoematologia e trasfusione a monitorare l applicazione degli indirizzi in oggetto; di trasmettere al Dipartimento Salute e Servizi sociali la presente determina con richiesta di inserire i sopra specificati indirizzi alle Aziende sanitarie quali obiettivi dei Direttori Generali delle stesse; di pubblicare il presente provvedimento e l allegato documento di consenso recante Indirizzi regionali per l uso della albumina. sul sito internet dell Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Liguria. Il Commissario Straordinario Dott. Franco Bonanni 5

6 Allegato alla Determina del Commissario Straordinario n. 73 del 1/10/2012 INDIRIZZI REGIONALI PER L USO DELL ALBUMINA Documento basato sul consenso della Rete dei servizi di immunoematologia e trasfusione. 1

7 Il presente documento ha lo scopo di promuovere il raggiungimento dell autosufficienza regionale nell emoderivato albumina, così come indicato dall art. 1 della Legge n. 219/2005. PREMESSE A seguito del progetto Li.Gu.Med, la Regione Liguria aveva emanato nel 1997 le linee guida regionali sull impiego clinico dell albumina e i consumi regionali si erano ridotti dai 857 Kg del 1997 ai 660 Kg del Essendosi profondamente modificate le conoscenze scientifiche sulle indicazioni all uso clinico dell albumina, appare opportuno procedere ad un aggiornamento del progetto per proseguire nel percorso di qualità intrapreso negli anni e perseguire l obiettivo dell autosufficienza regionale. In questi anni molto è anche cambiato per quanto riguarda l assetto istituzionale e il Conto Lavorazione. La Legge 219/2005 ha infatti disegnato un nuovo modello organizzativo istituendo il Centro Nazionale Sangue (art. 12), che ha i seguenti compiti ( omissis ): l) effettua studi e ricerche sulla qualità e sull appropriatezza delle prestazioni trasfusionali, sui relativi costi, nonché sull acquisizione di beni e servizi in campo trasfusionale, al fine di elaborare valutazioni sulla efficacia ed efficienza dei servizi erogati; o) rileva i fabbisogni regionali annuali di sangue ed i suoi prodotti ai fini del raggiungimento dell autosufficienza. Al successivo art. 14 della Legge 219/05 viene ribadito lo scopo primo della Legge, che, si ripete, è il raggiungimento dell autosufficienza. 1. Il Ministro della salute, sulla base delle indicazioni fornite dal Centro nazionale sangue di cui all articolo 12 e dalle strutture regionali di coordinamento, in accordo con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, definisce annualmente il programma 2

8 di autosufficienza nazionale, che individua i consumi storici, il fabbisogno reale, i livelli di produzione necessari, le risorse, i criteri di finanziamento del sistema, le modalità organizzative ed i riferimenti tariffari per la compensazione tra le regioni, i livelli di importazione ed esportazione eventualmente necessari. La Regione Liguria inoltre aderisce dal 2002 al AIP (Accordo Interregionale per la Plasmaderivazione) insieme ad altre 10 Regioni, con la Regione Veneto capofila dell Accordo Interregionale. Questo modello organizzativo prevede che tutto il plasma donato dai cittadini liguri venga inviato all industria di plasmaderivazione nazionale che lo trasforma in farmaci plasmaderivati, che a loro volta vengono restituiti alle Regioni facenti parte del AIP in percentuale pari ai Kg di plasma inviati alla lavorazione. Nonostante il miglioramento complessivo del sistema gestionale e gli sviluppi scientifici sul tema, persistono riscontri nella nostra Regione di un impiego terapeutico dell albumina anche oltre l evidenza della sua utilità clinica. I dati evidenziati nella Tabella 1 illustrano i consumi di albumina nelle strutture ospedaliere regionali: Tabella 1 CONSUMI ALBUMINA S.O. REGIONE LIGURIA ANNO 2011 SIT CONSORZIO MERCATO LA SPEZIA LAVAGNA GASLINI SAN MARTINO GALLIERA ASL ASL SANTA CORONA ASL 1 IMPERIA IST TOTALE

9 I dati della Tabella 2 i consumi delle farmacie territoriali: Tabella 2 CONSUMI ALBUMINA FARMACIE TERRITORIO 2011 ASL 5 10 ASL ASL ASL ASL 1 0 TOTALE I dati della Tabella 3 illustrano i dati Ospedalieri e delle Farmacie Territoriali per gli ambiti delle ASL e delle principali Aziende Sanitarie Regionali nell ultimo triennio. Tabella 3 4

10 650 Anno 2006 Liguria 449 Kg Consumo albumina (Kg/ ab) VALLE D'AOSTA PIEMONTE LIGURIA LOMBARDIA PROV. AUT. DI BZ PROV. AUT. DI TN VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA ABRUZZO LAZIO CAMPANIA MOLISE BASILICATA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA EUROPA 5

11 ANDAMENTO CONSUMI ALBUMINA CONSORZIO COMMERCIO TERRITORIO TOTALE La gestione economica del pagamento conto lavorazione è a carico diretto della Regione, mentre gli acquisti sul mercato degli emoderivati necessari per soddisfare la domanda degli utilizzatori aggiuntiva rispetto alla fornitura garantita dal consorzio sono a carico diretto delle ASL/Aziende. I costi per la sola albumina, acquistata sia tramite consorzio che sul mercato, sono stati nel 2011 pari a I costi totali sostenuti dalla Regione Liguria per il conto lavorazione nel 2011 sono stati Elementi di Farmacologia I livelli fisiologici di albumina (40-50 g/l di plasma) sono responsabili del 60-80% della normale pressione osmotica dei colloidi del plasma, o pressione oncotica (26-28 mm Hg secondo alcuni e 21±2 secondo altri). Essa è pertanto il principale fattore determinante la pressione oncotica del sangue e quindi la regolazione del volume plasmatico e del bilancio tissutale dei fluidi. Inoltre interviene nel trasporto di numerose sostanze endogene come la bilirubina non coniugata o gli ormoni, ed esogene come i farmaci, in quanto, nonostante abbia carica negativa, può legare sia anioni che cationi ed anche molecole prive di carica. Non è chiaramente definito se vi sia un livello soglia di concentrazione dell albumina al di sotto del quale la sua funzione oncotica viene compromessa in misura clinicamente rilevante. In base a studi a livello polmonare si ritiene che 6

12 l attività oncotica sia mantenuta a livelli fisiologicamente adeguati se rimane al di sopra dei 12 mm Hg (circa 50% del normale) che dovrebbero corrispondere a 20 g/l di albumina e a 35 g/l di proteine totali. Tuttavia, in condizioni di alterata permeabilità capillare, la pressione oncotica perde importanza, mentre la pressione idrostatica diviene elemento determinante dei movimenti transmembrana. L infusione venosa di albumina umana determina entro pochi minuti il passaggio di fluidi dallo spazio interstiziale al circolo, che però è scarso o assente in pazienti disidratati se non è corretta la disidratazione. L emivita dell albumina è di circa 3 settimane, con un tasso di degradazione proporzionale alla concentrazione plasmatica. Le soluzioni di albumina umana al 5% hanno una pressione osmotica che è pressappoco equivalente a quella del plasma normale. Quelle al 20-25% sono iperosmotiche. Entrambe ritengono liquidi nello spazio intravascolare e contribuiscono ad un aumento delle concentrazioni di albumina negli spazi intra ed extravascolari. Studi in volontari sani in ipovolemia acuta da salasso hanno messo in evidenza che a 1-1,5 ore dall infusione di albumina l aumento del volume plasmatico è di ml/g di albumina infusa. Aumenti più ridotti (9,4 ml/g) sono stati riscontrati in pazienti sottoposti ad interventi chirurgici. Reazioni avverse indotte dalla somministrazione di albumina Reazioni immediate possono essere di tipo allergico con febbre, brividi, nausea, vomito, orticaria, ipotensione, aumento della salivazione, effetti su respiro e frequenza cardiaca. Uno studio multicentrico prospettico sull incidenza di reazioni anafilattoidi ai sostituti colloidi del plasma riporta valori dello 0,099% con l albumina e dello 0,058% con l idrossietilamido. L incidenza è più elevata con destrano e gelatine (0,34%). L infusione molto rapida (20-50 ml/minuto) di albumina umana può produrre una rapida caduta della pressione arteriosa media (da 20 mm Hg al collasso cardiocircolatorio). Ciò è dovuto alla presenza di attività attivante la precallicreina (PKA) e di frammenti di fattore di Hageman. Sebbene la determinazione della PKA sia inclusa nei controlli dell albumina umana, non tutti i preparati sono totalmente esenti da questo rischio. Nell anziano, l infusione di albumina dovrebbe essere accompagnata da monitoraggio delle condizioni cliniche per evitare il rischio di precipitare lo scompenso 7

13 cardiaco. Lo stesso vale per i pazienti che potrebbero sviluppare insufficienza cardiaca congestizia, nei quali sono più pericolose le soluzioni di albumina al 20-25%. Una possibilità teorica è che l albumina possa trasmettere l agente responsabile della malattia di Creutzfeld-Jakob. Per questo vi è una legislazione in evoluzione che riguarda la donazione. 8

14 RACCOMANDAZIONI Le evidenze cliniche dimostrano che l albumina viene spesso impiegata in due gruppi di condizioni, in alcune delle quali con motivazioni fisiopatologiche multiple: - Condizioni acute in cui è necessaria l espansione di volume ed il mantenimento della portata: shock, ipotensione acuta da perdita di sangue intero, di plasma o liquidi: emorragie, ustioni, interventi chirurgici maggiori, traumi. - Condizioni croniche a bassa albuminemia: cirrosi epatica in fase avanzata, sindrome nefrosica, denutrizione. Di seguito vengono inserite le raccomandazioni per l uso dell albumina edite a cura della SIMTI (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia), che si propone di adottare quali indirizzi regionali. Le evidenze scientifiche dalle quali derivano le raccomandazioni sono classificate sulla base del tipo di studio (i) da cui sono ricavate. Alle seguenti categorie di evidenza*: I uno o più trials clinici randomizzati ben disegnati o metanalisi. II uno o più studi controllati non randomizzati o altri studi che non raggiungono il livello I. III studi non sperimentali descrittivi o di casistica (studi comparativi, studi di correlazione, studi caso-controllo) o analisi di sottogruppi di trials randomizzati IV rapporti di esperti o su pochi casi ( 10) corrispondono i seguenti gradi di forza della raccomandazione (GDR): A. basata direttamente su evidenze di cat. I B. basata direttamente su evidenze di cat. II e/o raccomandazioni estrapolate da evidenze di cat. I C. basata direttamente su evidenze di cat. III e/o raccomandazioni estrapolate da evidenze di cat. I o II D. basata direttamente su evidenze di cat. IV e/o raccomandazioni estrapolate da evidenze di cat. I, II o III. 9

15 * Modificato da: - Canadian Task Force on the Periodic Health Examin., US Department of Health and Human Services, Canadian Hypertension Society Consensus Conference, Shekelle PG, Woolf SH, Eccles M, Grimshaw J, BMJ,

16 Indicazioni all uso dell albumina da SIMTI INDICAZIONE NOTE GDR INDICAZIONI APPROPRIATE PARACENTESI PLASMAFERESI TERAPEUTICA PERITONITE BATTERICA SPONTANEA IN CIRROSI 5 gr di albumina /L di liquido ascitico estratto, dopo 1 C+ paracentesi di volumi > 5 L Per scambi > 20 ml/kg in una seduta o > 20 2 C+ ml/kg/settimana in sedute successive Associata alla somministrazione di antibiotici 1 C+ INDICAZIONI OCCASIONALMENTE APPROPRIATE (ove siano soddisfatti ulteriori criteri) CARDIOCHIRURGIA CHIRURGIA MAGGIORE CIRROSI EPATICA CON ASCITE REFRATTARIA CONTROINDICAZIONE ALL USO DI COLLOIDI NON PROTEICI SHOCK EMORRAGICO SINDROME EPATO RENALE SNDROME NEFROSICA TRAPIANTO D ORGANO USTIONI Trattamento di ultima scelta, dopo i cristalloidi e i colloidi non proteici E sconsigliato l uso immediato post intervento. Unica indicazione all uso:albuminemia < 2g/dL dopo normalizzazione della volemia Generalmente inefficace se non in pazienti con albuminemia < 2 g/dl Gravidanza e allattamento Periodo perinatale e prima infanzia Insufficienza epatica acuta Insufficienza renale di grado medio elevato (specie oligoanurica) Trattamento dialitico in presenza di gravi deficit dell emostasi e albuminemia basale inferiore a 2 2,5 g/dl Emorragia intracranica Ipersensibilita Solo in caso di Mancata risposta alle soluzioni di cristalloidi o colloidi Controndicazione all uso di colloidi non proteici Associata alla somministrazione di farmaci vasocostrittori Solo nei pazienti con albuminemia < 2 g/dl con ipovolemia e/o edema polmonare Nel postoperatorio del trapianto di fegato per il controllo dell ascite e dell edema periferico, per rimpiazzare la perdita di liquido ascitico dal catetere di drenaggio, se albuminemia <2,5 g/dl con Htc > 30% In caso di ustioni >30% della superficie corporea, trascorse le prime24 ore 2C+ 2C+ 2C 2C 1 A 2B 2C 1C 2C+ 11

17 DOSAGGIO La dose necessaria per ottenere una albuminemia >2.5 g/dl viene calcolata applicando la seguente formula: DOSE (g) = albuminemia desiderata (2.5 g/dl) albuminemia attuale x volume plasmatico (0.8 xkg) Indicazioni inappropriate all uso di albumina Albuminemia > 2.5 g/dl Ipoalbuminemia cronica in assenza di edemi e/o ipotensione acuta Malnutrizione Cicatrizzazione di ferite Shock non emorragico Ascite responsaiva ai diuretici Ustioni nelle prime 24 ore Enteropatie protido-disperdenti e malassorbimento Pancreatiti acute e croniche Emodialisi Ischemia cerebrale Emodiluizione normovolemica acuta in chirurgia Sindrome da iperstimolazione ovarica Strategie applicative Visti i risultati ottenuti in precedenza da Li.Gu.Med., si ritiene che la versione aggiornata delle raccomandazioni possa consentire agli organi di controllo aziendale di disporre di un efficace strumento per le funzioni di monitoraggio e verifica delle azioni di razionalizzazione dell uso dell albumina da parte di tutte le Unità Operative ospedaliere e tutti i medici prescrittori. In particolare, allo scopo, si ritiene indispensabile che il quadro strategico delle azioni comprenda: la diffusione del presente documento a tutte le Unità Operative ospedaliere e territoriali delle Aziende, per il tramite degli Uffici Qualità e delle reti aziendali dei Referenti Aziendali per la Qualità; 12

18 il rispetto totale della normativa vigente in termini di tracciabilità con la garanzia della tracciabilità completa dei plasmaderivati (ogni singolo lotto di ogni singolo emoderivato in ogni singolo paziente), compresa la correlazione tra l uso dei plasmaderivati e la patologia di applicazione; in funzione del punto precedente, l implementazione da parte del CRCC di un form per la rilevazione dell utilizzo di tutti gli emoderivati, sia acquisiti dal Consorzio che sul mercato; l attivazione di funzioni di audit da parte delle Direzioni Sanitarie per tutte le richieste di albumina al di fuori degli indirizzi regionali; l invio da parte delle Direzioni Sanitarie Aziendali dei dati relativi ai consumi dei plasmaderivati a cadenza mensile al CRCC; la partecipazione delle Direzioni Sanitarie di tutte le Aziende alla riunione annuale che si tiene presso il CRCC in occasione del Piano Regionale di Produzione Emoderivati; il coinvolgimento da parte delle Direzioni Sanitarie dei COBUS per la messa a punto di progetti aziendali finalizzati al corretto uso dei farmaci plasma derivati; l approvvigionamento preferenziale presso il magazzino AIP dei farmaci plasmaderivati prima dell acquisto sul mercato; la centralizzazione degli acquisti dei farmaci emoderivati presso la Centrale Regionale Acquisti Liguria. Bibliografia Virgilio R.W. et al. Cristalloid vs colloid resuscitation: is one better? Surgery 85: , Lasky L.C. et al. Protein and colloid osmotic pressure changes with albumin and/or saline replacement during plasma exchange. Transfusion 24: , Watkins R. Studies on the optimum regimen for polygeline in plasma exchange. Arch. Emerg. Med. (suppl) 1: 17-21, Ewan P.W. et al. Treatment of systematic capillary leak syndrome. Lancet 2: 1946, 1988, (letter). Ginès P. et al. Randomized comparative study of therapeutic paracentesis with and without intravenous albumin in cirrhosis. Gastroenterology 94: , Therapeutic Drugs. C. Dollery (Ed.) Churchill Livingstone, London UK, 1991, pp H27-H30. Yoshimura A. et al. Aggravation of minimal change nephrotic syndrome by administration of human albumin. Clin. Nephrol. 37: , Garcia-Campèan D. et al. Total therapeutic paracentesis (TTP) with and without intravenous albumin in the treatment of cirrhotic tense ascites: a randomized controlled trial. Liver 13: , 1993 Yim J.M. et al. Albumin and protein colloid solution use in US Academic Health Centers. Arch. Intern. Med. 155: ,

19 Vermeulen L.C. et al. A paradigm for consensus. The University Hospital Consortium guidelines for the use of albumin, non protein colloid and crystalloid solutions. Arch. Intern. Med. 155: , Akcicek F. et al. Diuretic effect of furosemide in patients with nephrotic syndrome: is it potentiated by intravenous albumin? Br. Med. J. 310: , Utilisation des solutions d albumine humaine en anesthésie-réanimation chirurgicale de l adulte. Recommandations du jury. Ann. Fr. Anesth. Rèanim. 15: , Ginès P. et al. Randomized trial comparing albumin, Dextran 70, and polygeline in cirrhotic patients with ascites treated by paracentesis. Gastroenterology 111: , Gore D.C. et al. Colloid infusions reduce glomerular filtration in resuscitated burn victims. J. Trauma. 40: , Ruiz-Del-Arbol L. et al. Paracentesis-induced circulatory dysfunction: mechanism and effect on hepatic hemodynamics in cirrhosis. Gastroenterology 113: , Goldwasser P. et al. Association of serum albumin and mortality risk. J. Clin. Epidemiol. 50: , 1997 Cochrane Injuries Group Albumin Reviewers. Human albumin administration in critically ill patients: systematic review of randomized controlled trials. Br. Med. J. 316: , Schierhout G. et al. Fluid resuscitation with colloid or crystalloid solutions in critically ill patients: a systematic review of randomized trials. Br. Med. J. 316: , Roberts I. et al. Intellectual property, drug licensing, freedom of information, and public health. Lancet 352: , Offringa M. Excess mortality after human albumin administration in critically ill patients. Br. Med. J. 317: , Cochrane Injuries Group Albumin Reviewers: Human albumin administration in critically ill patient: systematic rewiew of randomized controlled trials. BMJ 1998; 317: Runyon B.A. Management of adult patients with ascites caused by cirrhosis. Hepatology 27: , Gentilini P. et al. Albumin improves the response to diuretics in patients with cirrhosis and ascites: results of a randomized, controlled trial. J. Hepathol. 30: , Sort P. et al. Effect of intravenous albumin on renal impairment and mortality in patients with cirrhosis and spontaneous bacterial peritonitis. New Engl. J. Med. 341: , Emili S. et al. A protocol-based treatment for intradialytic hypotension in hospitalized hemodialysis patients. Am. J. Kidney Dis. 33: , Laxenaire M.C. et al. Le groupe français d etude de la tolérance des substituts plasmatiques. Réactions anaphylactoides aux substituts plasmatiques. Réactions anaphylactoides aux substituts colloidaux du plasma: incidence, facteurs de risque, mécanismes. Enquete prospective multicentrique français. Ann. Fr. Anesth. Réanim. 13: , 1999 Bunn F, Lefebvre C, Li Wan Po A, et al. Human albumin solution for resuscitation and volume expansion in critically ill patient: The albumin reviewers. Cochrane Database Syst Rev 2000; 2: CD Alderson P, Bunn F, Lefebvre C, et al. Human albumin solution for resuscitation and volume expansion in critically ill patient. Cochrane Database Syst Rev 2001; 1: CD Wilkes M, Navickis RJ, Patient survival after albumin administration. A meta analysis of randomized, controlled trials. Ann Intern Med 2001; 135: Dubois Mj, Vincent JL.Use of albumin in the intensive care unit. Curr opin Crit care 2002; 8: Haynes GR, Navickis RJ, Wilkes MM. Albumin administration: what is the evidence of clinical benefit? A systematic review of randomized controlled trials. Eur J Anaesthesiol 2003; 20:

20 Alderson P, Bunn F, Lefebvre C, et al. Human albumin solution for resuscitation and volume expansion in critically ill patient. Cochrane Database Syst Rev 200; CD Finfer S, Bellomo R, Boyce N, et al. A comparison of albumin and saline for fluid resuscitation in the intensive care unit. N Engl J Med 2004; 350: Vincent JL, Navickis RJ, Wilkes MM, Morbidity in hospitalized patients receiving human albumin: a meta analysis of randomized, controlled trials. Crit Care Med 2004; 32: Runyon BA; Practice Guidelines Committee; American Association for the study of Liver Diseases (AASLD). Management of adult patient with ascites due to cirrhosis. Hepatology 2004; 39: Vincent JL; Sakr Y, Reinhart K, et al. Is albumin administration in the acutely ill associated with increased mortality? Results of the SOAP study. Crit Care 2005; 9: Dubois MJ, Orellana Jimenez C, Melot C, et al. Albumin administration improves organ function in critically ill hypoalbuminemic patients: A prospective, randomized, controlled, pilot study. Crit Care Med 2006; 34: SAFE Study Investigators, Finfer S, Bellomo R, McEvoy S, et al. effect of baseline serum albumin concentration on outcome of resuscitation with albumin or saline in patients in intensive care units: analysis of data from the saline versus fluid evaluation (SAFE) study.bmj 2006; 333: Moreau R, Valla DC, Durand Zaleski I, et al. Comparison of outcome in patients with cirrhosis and ascites following treatment with albumin or a synthetic colloid: a randomized controlled pilot trial. Liver Int 2006; 26:

LINEE GUIDA ALL USO DI ALBUMINA UMANA

LINEE GUIDA ALL USO DI ALBUMINA UMANA ssss Struttura Complessa Farmacia Ospedaliera LINEE GUIDA ALL USO DI ALBUMINA UMANA REV.1 Data di applicazione PREMESSA L impiego terapeutico attuale dell'albumina va molto oltre le evidenze della sua

Dettagli

P.O.C. Belcolle U.O. Servizio di Immunoematologia Direttore- Dr. Luca Pierelli U.O. Farmacia Direttore- Dr. Luigi Aquilanti

P.O.C. Belcolle U.O. Servizio di Immunoematologia Direttore- Dr. Luca Pierelli U.O. Farmacia Direttore- Dr. Luigi Aquilanti P.O.C. Belcolle U.O. Servizio di Immunoematologia Direttore- Dr. Luca Pierelli U.O. Farmacia Direttore- Dr. Luigi Aquilanti Regione Lazio Ospedale Bel Colle Viterbo, Ospedale Civile Montefiascone, Ospedale

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER L USO DELL ALBUMINA

RACCOMANDAZIONE PER L USO DELL ALBUMINA RACCOMANDAZIONE PER L USO DELL ALBUMINA INTRODUZIONE Il trattamento con albumina è spesso soggetto ad uso incongruo sia in ospedale sia nella pratica extraospedaliera. L albumina è un plasma expander fisiologico;

Dettagli

Istituto Europeo di Management Socio Sanitario (Firenze)

Istituto Europeo di Management Socio Sanitario (Firenze) Qualità Management System REGIONE CAMPANIA ASL Caserta 1 (Dir.Dott.Francesco Testa) Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 ISO9002 Registration Number TI-18056 In collaborazione con Dirigenti Medici delle

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER L USO DELL ALBUMINA IN OSPEDALE

RACCOMANDAZIONI PER L USO DELL ALBUMINA IN OSPEDALE RACCOMANDAZIONI PER L USO DELL ALBUMINA IN OSPEDALE PAZIENTI CRITICI L impiego di routine dell albumina nei pazienti critici* (critically ill patients) non i giustificato e va quindi riservato a situazioni

Dettagli

SIMT-POS 053 MODALITA ASSEGNAZIONE ALBUMINA

SIMT-POS 053 MODALITA ASSEGNAZIONE ALBUMINA 1 Prima Stesura 15-01-2015 Redattori: Mandarello-Trenta Revisione 01 01-09-2015 SIMT-POS 053 MODALITA ASSEGNAZIONE ALBUMINA Indice 1. SCOPO... 2 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 2 4. RESPONSABILITA...

Dettagli

L albumina umana nella pratica clinica

L albumina umana nella pratica clinica L albumina umana nella pratica clinica L albumina umana, specie in alcune Regioni italiane, è talora oggetto di controversie e fonte di disagio per pazienti, medici, strutture sanitarie e aziende produttrici.

Dettagli

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina INDICAZIONI ALL USO DELL ALBUMINA PREMESSA Le discussioni sull uso clinico appropriato dell albumina umana sono state promosse dalla limitata disponibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Ultima revisione aprile 2002 Stampa maggio 2002 A cura dell Ufficio Qualità e Comunicazione 1 INDICE INTRODUZIONE METODOLOGIA DI LAVORO

Dettagli

Linea Guida. sull uso delle soluzioni di Albumina umana. Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009

Linea Guida. sull uso delle soluzioni di Albumina umana. Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009 Linea Guida sull uso delle soluzioni di Albumina umana Traduzione e adattamento da: NHS Scotland Clinical Guidelines for Albumine use Dicembre 2009 Regione Toscana - Consiglio Sanitario Regionale e Centro

Dettagli

PROTOCOLLO PER L USO APPROPRIATO DELL ALBUMINA

PROTOCOLLO PER L USO APPROPRIATO DELL ALBUMINA Versione n._ del 09/09/2008 Pagina 1/16 PROTOCOLLO PER L USO APPROPRIATO DELL ALBUMINA AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Data Data Data Gruppo di lavoro del Dott. Vincenzo

Dettagli

Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati. Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue

Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati. Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue Il programma nazionale plasma e medicinali plasmaderivati Gabriele Calizzani Settore Plasma e Medicinali Plasmaderivati Centro Nazionale Sangue Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Art. 1. Finalità 1. Lo Stato

Dettagli

L ALBUMINA IN ANESTESIA E NELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (NA)

L ALBUMINA IN ANESTESIA E NELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (NA) Azienda Sanitaria Locale N. 2 Savonese U.O. Organizzazione e Gestione del personale Ufficio Formazione ed Aggiornamento Progetto Formativo Aziendale IL BUON USO DELL ALBUMINA NELLA PRATICA CLINICA Savona,

Dettagli

Prot 1770. Napoli 04/02/2013. Posizione: Servizio Farmacia Centralizzata. Ai Direttori dei Das. Al Direttore Sanitario

Prot 1770. Napoli 04/02/2013. Posizione: Servizio Farmacia Centralizzata. Ai Direttori dei Das. Al Direttore Sanitario Prot 1770 Napoli 04/02/2013 Posizione: Servizio Farmacia Centralizzata Ai Direttori dei Das Pc Al Direttore Sanitario Oggetto: protocollo per l uso appropriato di albumina ; I dati relativi al consumo

Dettagli

Un giovane (A. R.) di 21 anni viene soccorso

Un giovane (A. R.) di 21 anni viene soccorso Editoriale 4 Shock emorragico in un politraumatizzato. Spunto per una proposta di linea guida per l uso clinico dell albumina Francesca Mattioli*, Francesco Destefanis**, Antonietta Martelli* *Dipartimento

Dettagli

Appropriatezza d uso dell albumina

Appropriatezza d uso dell albumina DONAZIONE DI SANGUE: LA SALVAGUARDIA DEL DONATORE E DEL RICEVENTE Appropriatezza d uso dell albumina Dott.ssa Paola Scanavacca Dott.ssa Rossella Carletti Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Servizio

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI PER L USO CLINICO DI ALBUMINA UMANA

LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI PER L USO CLINICO DI ALBUMINA UMANA LINEE GUIDA INTERNE: RACCOMANDAZIONI PER L USO CLINICO DI ALBUMINA UMANA SOMMARIO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE ELEMENTI DI FISIOLOGIA INDICAZIONI INDICAZIONI APPROPRIATE INDICAZIONI OCCASIONALMENTE APPROPRIATE

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER L USO DELL ALBUMINA

RACCOMANDAZIONI PER L USO DELL ALBUMINA REGIONE UMBRIA AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA DI TERNI Comitato per il Buon Uso del Sangue RACCOMANDAZIONI PER L USO DELL ALBUMINA Versione n.1 del 10/11/08 1 RACCOMANDAZIONI PER L USO DELLA ALBUMINA INTRODUZIONE

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Segreteria regionale per la Sanità Commissione Regionale Servizio Trasfusionale Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Punto 1 all ordine del giorno Emocomponenti: Programma 2011 per l autosufficienza regionale

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella Organizzazione e coordinamento nazionale Dr.ssa Simonetta Pupella SERVIZI TRASFUSIONALI IN ITALIA CNS * popolazione stimata 1 gennaio 2010 60.340.328 SISTEMA TRASFUSIONALE ITALIANO pppp SISTRA anno 2009

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Consultazione plenaria Sistema trasfusionale Roma, 19 novembre 2012 Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue Stefania Vaglio Centro Nazionale Sangue CoBUS anno 2010 Regione/PA/STFA

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili Consultazione plenaria del Sistema Trasfusionale Roma, 29 maggio 2019

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia;

diuretico appropriato, specie se associata ad ipoalbuminemia ed in particolare a segni clinici di ipovolemia; 1 2 L Assessore al Welfare, Donato Pentassuglia, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio Politiche del farmaco Emergenza/Urgenza e confermata dal Dirigente del Servizio Programmazione Assistenza

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 63-3801 Recepimento Accordo Stato-Regioni del 20.10.2015 (Rep. Atti n. 168/CSR) concernente "Indicazioni in merito

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili Dott.ssa Ilaria Pati Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Monitoraggio programmazione 2014

Monitoraggio programmazione 2014 Monitoraggio programmazione 2014 Consultazione plenaria 21 novembre 2014 Giuliano Grazzini e Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sintesi 2013 Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA SERVIZIO STRATEGIE E GOVERNO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue

Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa. Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Il Sistema trasfusionale italiano e il contributo della raccolta associativa Giuliano Grazzini Direttore Generale Centro Nazionale Sangue Source: WHO Global Database on Blood Safety (GDBS), 2004-2005 survey

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

Programmazione per l autosufficienza di emocomponenti labili e medicinali plasmaderivati per l anno 2013

Programmazione per l autosufficienza di emocomponenti labili e medicinali plasmaderivati per l anno 2013 Consultazione plenaria Sistema trasfusionale Roma, 19 novembre 2012 Programmazione per l autosufficienza di emocomponenti labili e medicinali plasmaderivati per l anno 2013 Giuliano Grazzini Centro Nazionale

Dettagli

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

! #$%&'!#(%#)%!*&%$%&&%$+ $%& !" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&! " # %,!% "!-#,%.%!"&%.!-/%!-0 %. #"&&1#,,% # &"-+. "%,-#."&%2"$-(+#%$%&-*%!" #3+". #%,+% Vista la legge n. 219/2005 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del 8-11-2016 52873 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 ottobre 2016, n. 1656 Accordo interregionale finalizzato all aggiudicazione dell appalto interregionale

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario Misurazione e gestione della performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario Prof.ssa Sabina Nuti Responsabile Laboratorio MeS Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 1 La sostenibilità

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale:

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale: Finanziamenti del Sistema Trasfusionale: stato dell arte dei progetti nazionali in corso e proposta degli obiettivi 2016 Dott.ssa Deanna Calteri Consultazione plenaria del Sistema Trasfusionale Roma, 23

Dettagli

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le VISTI La Legge 115/1987 che detta disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito e che stabilisce in particolare all articolo 3 comma 1 che omissis le regioni, tramite le unità sanitarie

Dettagli

Il Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati

Il Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati Il Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati Roma, 23 novembre 2015 Consultazione Plenaria del Sistema Trasfusionale Gabriele Calizzani Fabio Candura Il Ministro della salute, d intesa con

Dettagli

Programmazione per l autosufficienza di Globuli Rossi

Programmazione per l autosufficienza di Globuli Rossi 464 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2010 Programmazione per l autosufficienza di Globuli Rossi Significato. La programmazione annuale regionale e nazionale di Globuli Rossi (GR), ai fini dell autosufficienza, si

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Punti di forza (L. 219/2005):

Punti di forza (L. 219/2005): Punti di forza (L. 219/2005): la normativa sottolinea il ruolo strategico, per il perseguimento degli obiettivi del sistema sangue, delle Associazioni di donatori e delle relative Federazioni assegnando

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

PROTOCOLLO PER L USO APPROPRIATO DELL ALBUMINA

PROTOCOLLO PER L USO APPROPRIATO DELL ALBUMINA n 01 del SOMMARIO 1. PREMESSA pag. 3 2. ASPETTI METODOLOGI pag. 4 2.1 Elaborazione del protocollo 2.2 Selezione delle evidenze 2.3 Applicazione e monitoraggio 2.4 Destinatari del protocollo 2.5 Aggiornamento

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013 Bollettino Ufficiale 43 D.g.r. 28 dicembre 2012 - n. IX/4612 Determinazioni in ordine all esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale - Recepimento dell accordo Stato - Regioni

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA Regione Criteri aggiuntivi ai requisiti minimi DPR 14.01.1997 Requisiti Organizzativi: richiesta Specializzazione

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma, 01/12/2017 Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione

Dettagli

'albumina in medicina interna ed epatologia

'albumina in medicina interna ed epatologia 'albumina in medicina interna ed epatologia Antonio Ascione Luca Fontanella Dipartimento di Medicina Centro per le malattie del fegato Ospedale Fatebenefratelli Napoli VALORE PROGNOSTICO Salerno et al.,

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CENTRO REGIONALE SANGUE - ARS L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE VINCENZO DE ANGELIS TREVISO 28 NOVEMBRE 2009 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SISTEMA

Dettagli

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement 25/05/2018 IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement A cosa NON pensiamo quando «riempiamo» un paziente? Starling Principles Secondo la teoria di Starling, quando

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

Digital Factory. Innovare e digitalizzare i processi della Banca. Nuovo processo mutui 23 Novembre 2016

Digital Factory. Innovare e digitalizzare i processi della Banca. Nuovo processo mutui 23 Novembre 2016 Digital Factory Innovare e digitalizzare i processi della Banca Nuovo processo mutui 23 Novembre 2016 Piano di roll-out del nuovo processo Mutui CR Umbria 70 nuove filiali ISP in Pilota Roll-out da Offerta

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre 2015. Assegnazione alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE (N.CENTRI, DISTRIBUZIONE REGIONALE, QUALITA TRATTAMENTO) PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE (N.CENTRI, DISTRIBUZIONE REGIONALE, QUALITA

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO CON I MEDICINALI PLASMADERIVATI? L ANALISI POSSIBILE DELLA PRODUZIONE NAZIONALE, DEI CONSUMI DEI COSTI ECONOMICI

A CHE PUNTO SIAMO CON I MEDICINALI PLASMADERIVATI? L ANALISI POSSIBILE DELLA PRODUZIONE NAZIONALE, DEI CONSUMI DEI COSTI ECONOMICI A CHE PUNTO SIAMO CON I MEDICINALI PLASMADERIVATI? L ANALISI POSSIBILE DELLA PRODUZIONE NAZIONALE, DEI CONSUMI DEI COSTI ECONOMICI Bernardino Spaliviero LE FONTI DEI DATI Il CNS : il 7 maggio u. s. a Roma,

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018 Dati di attività anno 217 e monitoraggio programmazione 218 Liviana Catalano Responsabile Settore Flussi informativi Roma Consultazione plenaria sistema sangue 28 maggio 218 Popolazione 1/1/217 6.589.445

Dettagli

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale).

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale). REGOLAMENTO REGIONALE 6 marzo 2008, n. 2 Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale). IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 La semplificazione della spesa di cui all art. 11.3 (b) del Reg. CE n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l applicazione delle

Dettagli

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato 3 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, Centro Affari e Convegni 25-28 novembre 2008 Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato Lorenzo Sommella Direttore Sanitario ACO

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

~1~112'~i/Z~Yf CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO già operato per il passato, p

~1~112'~i/Z~Yf CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO già operato per il passato, p ~GP~9~/J'h/fl r ~ C' / ~1~1G C t 17~ 11 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Intesa, ai sensi dell'articolo 39, comma 1, del decreto

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

Progetto. Strategia regionale per il ricorso al taglio cesareo

Progetto. Strategia regionale per il ricorso al taglio cesareo Progetto Strategia regionale per il ricorso al taglio cesareo 2010-2012 Fatti Il taglio cesareo è un intervento chirurgico all addome e come tutti gli interventi chirurgici, comporta rischi maggiori. Un

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 aprile 2005 - Deliberazione n. 512 - Area Generale

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici

Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici Analisi dei dati rilevati attraverso il flusso informativo istituito con il decreto del Ministro

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli