IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1"

Transcript

1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1

2 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare L acronimo è stato generato dalla dizione in francese alla alla stipula della Convenzione di Parigi del 1954 : Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire Laura Scuri 2

3 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare L acronimo è stato generato dalla dizione in francese alla alla stipula della Convenzione di Parigi del 1954 : Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire Le strutture si sono sviluppate dall origine ad oggi a cavallo del confine tra il dipartimento francese dell Ain (regione Rhone-Alpes) e il cantone di Ginevra che fa parte della Svizzera Romanda (in cui si parla il francese). Laura Scuri 3

4 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare L acronimo è stato generato dalla dizione in francese alla alla stipula della Convenzione di Parigi del 1954 : Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire Le strutture si sono sviluppate dall origine (1954) ad oggi a cavallo del confine tra il dipartimento francese dell Ain (regione Rhone-Alpes) e il cantone di Ginevra che fa parte della Svizzera Romanda (in cui si parla il francese). Non si fraintenda il significato dell aggettivo nucleare! Nulla a che vedere con impianti industriali per uso civile (centrali) o militare (armi)! Secondo lo statuto del CERN, tutte le attività sono finalizzate alla ricerca scientifica sulle interazioni nucleari e subnucleari e allo sviluppo tecnologico ad esse connesso. Laura Scuri 4

5 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare L acronimo è stato generato dalla dizione in francese alla alla stipula della Convenzione di Parigi del 1954 : Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire Le strutture si sono sviluppate dall origine (1954) ad oggi a cavallo del confine tra il dipartimento francese dell Ain (regione Rhone-Alpes) e il cantone di Ginevra che fa parte della Svizzera Romanda (in cui si parla il francese). Non si fraintenda il significato dell aggettivo nucleare! Nulla a che vedere con impianti industriali per uso civile (centrali) o militare (armi)! Secondo lo statuto del CERN, tutte le attività sono finalizzate alla ricerca scientifica sulle interazioni nucleari e subnucleari e allo sviluppo tecnologico ad esse connesso. In sostanza: si studiano proprietà delle interazioni tra i nucleoni, neutroni e protoni, delle interazioni tra i quark, componenti dei nucleoni, e, più in generale, le proprietà fisiche di tutte le particelle elementari che costituiscono la materia (e l antimateria). Laura Scuri 5

6 La storia del CERN: entusiasmo, innovazione e risultati da premio Nobel Elencate qui le date più importanti; per un maggiore dettaglio si veda l appendice 1954 : Viene firmata la convenzione per il CERN, aderiscono 12 Paesi tra cui l Italia 1968 : invenzione delle camere proporzionali (Georges Charpak, premio Nobel 1992), una svolta nella tecnica di rivelazione delle particelle cariche : evidenza diretta dell esistenza dei bosoni intermedi (C. Rubbia, premio Nobel 1986) 1990 : Tim Berners-Lee della Computing Division del CERN, inventa il Web 1995 : prodotto per la prima volta anti-idrogeno (antimateria) in laboratorio 2008 : inizia l era della presa dati con LHC; oggi, 3.5 TeV per fascio (3.5 Tera ev = 3,5 x ev) (1 ev è l energia tipica di un quanto di luce, fotone, nella regione spettrale visibile) Niente paura! La densità di energia a LHC è circa 1 x Joules per m 3 ; per far collassare una stella (origine di un buco nero) occorre una densità di 2 x Joules per m 3 6

7 La storia recente determina la geografia del CERN I 12 Paesi firmatari della convenzione per la costituzione del CERN (1954) Laura Scuri 7

8 La storia recente determina la geografia del CERN I 12 Paesi firmatari della convenzione per la costituzione del CERN (1954) Si noti la presenza della ora dissolta Federazione Jugoslava, unico paese dell ex blocco sovietico; uscita nel 1961 per gli effetti della guerra fredda Laura Scuri 8

9 La storia recente determina la geografia del CERN I 12 Paesi firmatari della convenzione per la costituzione del CERN (1954) Si noti la presenza della ora dissolta Federazione Jugoslava, unico paese dell ex blocco sovietico; uscita nel 1961 per gli effetti della guerra fredda Laura Scuri 21 Paesi, attualmente membri, contribuiscono al budget totale di poco più di 1 miliardo di Euro. L Italia, 4 o contribuente, partecipa con ca 130 Mil. 9

10 La storia recente determina la geografia del CERN I 12 Paesi firmatari della convenzione per la costituzione del CERN (1954) Si noti la presenza della ora dissolta Federazione Jugoslava, unico paese dell ex blocco sovietico; uscita nel 1961 per gli effetti della guerra fredda 21 Paesi, attualmente membri, contribuiscono al budget totale di poco più di 1 miliardo di Euro. L Italia, 4 o contribuente, partecipa con ca 130 Mil. La Spagna entrò nel 1961, uscì nel 1969, rientrò nel 1983 dopo la caduta del regime franchista. I Paesi dell est Europa sono entrati a partire dal 1991, dopo la caduta del muro di Berlino (1989) Laura Scuri 10

11 Localizziamo il CERN Laura Scuri 11

12 Localizziamo il CERN Monti Jura Lago Lemano Laura Scuri 12

13 Localizziamo il CERN Monti Jura Lago Lemano LHC 9 Km Laura Scuri 13

14 Localizziamo il CERN Monti Jura Lago Lemano LHC 9 Km SPS iniettore di LHC Laura Scuri 14

15 Localizziamo il CERN Monti Jura Lago Lemano LHC 9 Km SPS iniettore di LHC Sito principale dei laboratori (Meyrin) Laura Scuri 15

16 Elementi costitutivi di una macchina acceleratrice - Un tubo a vuoto, circolare, per gudagnare spazio; ci vogliono molti cicli=giri per trasferire energia alle particelle (accelerazione). Il vuoto serve ad evitare che le particelle (cariche) accelerate collidano con le molecole di gas residuo e vengano così assorbite o disperse fuori dall orbita - Una serie di dipoli (magneti) che guidano le particelle carche su una traiettoria circolare - Una serie di qudrupoli (magneti) che focalizzano i fasci di particelle; i qudrupoli servono per: N a) mantenere compatto il pacchetto (ingl. bunch ) di particelle S di uguale carica che tenderebbero ad allontanarsi per effetto della repulsione elettrostatica (legge di Coulomb) b) deviare (di pochissimo) le particelle dalla traiettoria curvilinea S N per fare collidere fasci circolanti in opposta direzione nei cosiddetti punti di interazione - Una serie di cavità risonanti con campo elettrico variabile ad alta frequenza (GHz) che accelerano le particelle Laura Scuri 16 N S

17 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto LHC PS Booster = iniettore LHC = Large Hadron Collider SPS = Super Proton Synchrotron PS = Proton Synchroton Laura Scuri 17

18 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 18

19 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Laura Scuri Booster = iniettore 19

20 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 20

21 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 21

22 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 22

23 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 23

24 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 24

25 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 25

26 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 26

27 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 27

28 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 28

29 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Laura Scuri Booster = iniettore 29

30 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 30

31 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 31

32 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 32

33 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 33

34 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 34

35 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 35

36 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 36

37 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 37

38 ACCELERAZIONE E COLLISIONE ALICE, ATLAS, CMS e LHCb sono i nomi degli esperimenti attualmente in presa dati al CERN I rivelatori di particelle di ciascun esperimento sono installati nei punti di interazione dei fasci di protoni che circolano in senso opposto Booster = iniettore Laura Scuri 38

39 Tutto sotto terra! Gli esperimenti, in apposite caverne, e le macchine acceleratrici, in apposite gallerie, giacciono sottoterra (-100 mt max.). Il terreno assorbe la radiazione prodotta nella accelerazione delle particelle (radiazione di sincrotrone) LHCb ATLAS ALICE CMS Laura Scuri 39

40 Gli esperimenti attualmente in presa dati d LHC Quattro esperimenti principali sono in presa dati ad LHC e i rivelatori ad essi associati sono installati nei 4 punti di intersezione delle orbite Laura Scuri 40

41 Gli esperimenti attualmente in presa dati d LHC Quattro esperimenti principali sono in presa dati ad LHC e i rivelatori ad essi associati sono installati nei 4 punti di intersezione delle orbite ATLAS e CMS sono esperimenti multi-purpose, ovvero progettati per poter eseguire tanti tipi di misure; lo scopo principale è la scoperta del bosone di Higgs (vedi oltre) LHC-B è un esperimento dedicato alla misura delle proprietà del quark b ALICE è dedicato allo studio delle collisioni tra ioni pesanti (Pb + ); all energia di LHC, gli ioni si fondono originando un plasma di gluoni e quark quasi liberi, in condizioni analoghe al primo microsecondo dopo il BIG-BANG. Laura Scuri 41

42 Gli esperimenti attualmente in presa dati d LHC Quattro esperimenti principali sono in presa dati ad LHC e i rivelatori ad essi associati sono installati nei 4 punti di intersezione delle orbite ATLAS e CMS sono esperimenti multi-purpose, ovvero progettati per poter eseguire tanti tipi di misure; lo scopo principale è la scoperta del bosone di Higgs (vedi oltre) LHC-B è un esperimento dedicato alla misura delle proprietà del quark b ALICE è dedicato allo studio delle collisioni tra ioni pesanti (Pb + ); all energia di LHC, gli ioni si fondono originando un plasma di gluoni e quark quasi liberi, in condizioni analoghe al primo microsecondo dopo il BIG-BANG. N.B. Il termine esperimento è da considerarsi, dal punto di vista grammaticale, un nome collettivo in senso esteso; con esso si intende: - il rivelatore, ovvero l insieme della strumentazione necessaria alla misura delle quantità osservabili, alla selezione degli eventi di interesse (trigger) e al trasferimento e alla analisi dei dati (elettronica di conversione dei segnali elettrici in numeri binari, inglese DAQ, Data AcQuisition, e rete di computer per l analisi dei dati) - il progetto delle misure da eseguire e della analisi dei dati - la comunità dei ricercatori che ha progettato l attività di ricerca, partecipa ai turni di presa dati ed esegue l analisi dei risultati. Laura Scuri 42

43 Dimensioni e complessità impressionanti dei rivelatori ad LHC ATLAS CMS LHCb ALICE Laura Scuri 43

44 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Laura Scuri 44

45 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Laura Scuri 45

46 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Solo poche coppie di protoni all interno di ciascun pacchetto interagiscono liberando i quark costituenti (3 per protone) Laura Scuri 46

47 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Solo poche coppie di protoni all interno di ciascun pacchetto interagiscono liberando i quark costituenti (3 per protone) Laura Scuri 47

48 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Solo poche coppie di protoni all interno di ciascun pacchetto interagiscono liberando i quark costituenti (3 per protone) Laura Scuri 48

49 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Solo poche coppie di protoni all interno di ciascun pacchetto interagiscono liberando i quark costituenti (3 per protone) Laura Scuri 49

50 Le interazioni primarie a LHC nei punti di collisione I protoni viaggiano all interno degli anelli intersecanti raggruppati in pacchetti (bunches) Solo poche coppie di protoni all interno di ciascun pacchetto interagiscono liberando i quark costituenti (3 per protone) I quark liberi interagiscono scambiando quanti di energia chiamati gluoni che generano, grazie all energia totale disponibile, altri quark e altri gluoni, formando sciami di partoni (quark e gluoni) Laura Scuri 50

51 Adroni e particelle elementari prodotte nei decadimenti L interazione forte, di cui i gluoni sono i mediatori, aumenta con la distanza tra i quark fino a quando i quark liberi non vengono nuovamente confinati in nuove particelle elementari, gli adroni: adroni a due quark sono chiamati mesoni, adroni a 3 quark sono chiamati barioni Adroni 3 quark = barione 2 quark = mesone Barioni sono anche i protoni e i neutroni, i costituenti di tutti gli atomi Laura Scuri 51

52 Adroni e particelle elementari prodotte nei decadimenti L interazione forte, di cui i gluoni sono i mediatori, aumenta con la distanza tra i quark fino a quando i quark liberi non vengono nuovamente confinati in nuove particelle elementari, gli adroni: adroni a due quark sono chiamati mesoni, adroni a 3 quark sono chiamati barioni Adroni 3 quark = barione 2 quark = mesone Barioni sono anche i protoni e i neutroni, i costituenti di tutti gli atomi Una volta formati, gli adroni possono decadere: a) per interazione forte, in altri adroni: un quanto di energia, gluone, emesso da un quark si materializza in altri due quark. Laura Scuri 52

53 Adroni e particelle elementari prodotte nei decadimenti L interazione forte, di cui i gluoni sono i mediatori, aumenta con la distanza tra i quark fino a quando i quark liberi non vengono nuovamente confinati in nuove particelle elementari, gli adroni: adroni a due quark sono chiamati mesoni, adroni a 3 quark sono chiamati barioni Adroni 3 quark = barione 2 quark = mesone Barioni sono anche i protoni e i neutroni, i costituenti di tutti gli atomi Una volta formati, gli adroni possono decadere: a) per interazione forte, in altri adroni: un quanto di energia, gluone, emesso da un quark si materializza in altri due quark. b) per interazione debole, in altri adroni e leptoni: un quanto di energia, bosone Z o W, decade in una coppia quark-antiquark o in una coppia di leptoni; nell esempio il decadimento beta neutrone Laura Scuri 53

54 Adroni e particelle elementari prodotte nei decadimenti L interazione forte, di cui i gluoni sono i mediatori, aumenta con la distanza tra i quark fino a quando i quark liberi non vengono nuovamente confinati in nuove particelle elementari, gli adroni: adroni a due quark sono chiamati mesoni, adroni a 3 quark sono chiamati barioni Adroni 3 quark = barione 2 quark = mesone Barioni sono anche i protoni e i neutroni, i costituenti di tutti gli atomi Una volta formati, gli adroni possono decadere: a) per interazione forte, in altri adroni: un quanto di energia, Gluone (massa nulla!) emesso da un quark si materializza in altri due quark. Neutrone(u,d,d) b) per interazione debole, in altri adroni e leptoni: un quanto di energia, bosone Z o W (massa circa 100 GeV), decade in una coppia quark-antiquark o in una coppia di leptoni; nell esempio il decadimento beta neutrone W - Protone(u,u,d) Elett. Neutrino_e Laura Scuri 54

55 Classificazione delle particelle elementari: la regola del 3 I costituenti base della materia 3 quark con carica elettrica +2/3 e u c t u = up, c = charm, t = top 3 quark con carica elettrica -1/3 e d s b d = down, s = strange, b = bottom e è la carica elettrica elementare, pari a quella dell elettrone ( e =1.6 x Coulomb) Laura Scuri 55

56 Classificazione delle particelle elementari: la regola del 3 I costituenti base della materia 3 quark con carica elettrica +2/3 e u c t u = up, c = charm, t = top 3 quark con carica elettrica -1/3 e d s b d = down, s = strange, b = bottom e è la carica elettrica elementare, pari a quella dell elettrone ( e =1.6 x Coulomb) 3 leptoni con carica elettrica = e e µ τ 3 neutrini associati a ciascun tipo di letpone di carica elettrica nulla e = elettrone, µ = muone, τ = tau ν e ν µ ν τ ν e = neutrino e, ν µ = neutrino µ, ν τ = neutrino τ Laura Scuri 56

57 Classificazione delle particelle elementari: la regola del 3 I costituenti base della materia 3 quark con carica elettrica +2/3 e u c t u = up, c = charm, t = top 3 quark con carica elettrica -1/3 e d s b d = down, s = strange, b = bottom e è la carica elettrica elementare, pari a quella dell elettrone ( e =1.6 x Coulomb) 3 leptoni con carica elettrica = e e µ τ 3 neutrini associati a ciascun tipo di letpone di carica elettrica nulla e = elettrone, µ = muone, τ = tau ν e ν µ ν τ ν e = neutrino e, ν µ = neutrino µ, ν τ = neutrino τ I neutrini sono leptoni; i quark e i leptoni sono fermioni, ovvero sono caretterizzati da numero quantico di spin (rotazione intorno al proprio asse) semintero. Laura Scuri 57

58 Classificazione delle particelle elementari: la regola del 3 I costituenti base della materia 3 quark con carica elettrica +2/3 e u c t u = up, c = charm, t = top 3 quark con carica elettrica -1/3 e d s b d = down, s = strange, b = bottom e è la carica elettrica elementare, pari a quella dell elettrone ( e =1.6 x Coulomb) 3 leptoni con carica elettrica = e e µ τ 3 neutrini associati a ciascun tipo di letpone di carica elettrica nulla e = elettrone, µ = muone, τ = tau ν e ν µ ν τ ν e = neutrino e, ν µ = neutrino µ, ν τ = neutrino τ I neutrini sono leptoni; i quark e i leptoni sono fermioni, ovvero sono caretterizzati da numero quantico di spin (rotazione intorno al proprio asse) semintero. I quark, oltre alla carica elettrica, hanno una carica di colore o anti-colore di 3 possibili: I nomi della carica di colore sono convenzionali e non hanno relazione con i colori osservabili in natura Laura Scuri 58

59 Un semplice esempio di interazione e mediatore dell interazione Laura Scuri 59

60 Un semplice esempio di interazione e mediatore dell interazione Pippa e Pippo interagiscono sul ghiaccio (superficie senza attrito) Laura Scuri 60

61 Un semplice esempio di interazione e mediatore dell interazione Pippa e Pippo interagiscono sul ghiaccio (superficie senza attrito) Il pallone è il mediatore dell interazione (meccanica) tra i due Laura Scuri 61

62 Un semplice esempio di interazione e mediatore dell interazione Pippa e Pippo interagiscono sul ghiaccio (superficie senza attrito) Il pallone è il mediatore dell interazione (meccanica) tra i due Il mediatore trasferisce energia (cinetica) da un interagente (Pippa) all altro (Pippo) Laura Scuri 62

63 Un semplice esempio di interazione e mediatore dell interazione Pippa e Pippo interagiscono sul ghiaccio (superficie senza attrito) Il pallone è il mediatore dell interazione (meccanica) tra i due Il mediatore trasferisce energia (cinetica) da un interagente (Pippa) all altro (Pippo) Laura Scuri 63

64 Cosa manca nella precedente descrizione? Laura Scuri 64

65 Cosa manca nella precedente descrizione? ll bosone di Higgs che tutti (in particolare gli esperimenti a LHC) cercano! Laura Scuri 65

66 Cosa manca nella precedente descrizione? ll bosone di Higgs che tutti (in particolare gli esperimenti a LHC) cercano! Nel 1964 il fisico scozzese Peter Higgs ipotizzò che dopo il Big Bang, l universo sia permeato da un fluido energetico (il Campo di Higgs) con cui interagiscono le particelle elementari, prive di massa all origine. Il bosone di Higgs sarebbe il mediatore che trasferisce energia dal Campo di Higgs alle particelle dando loro massa diversa da zero. Per la sua natura, lo stesso bosone di Higgs deve avere massa non nulla, ma il msuo valore non è predetto dalla teoria. Nota bene! Per il principio di equivalenza Massa < > Energia, E = mc 2, in fisica delle particelle le masse si misurano in ev/c 2 ovvero Energia (ev) / velocità della luce al quadrato (c 2 ) Laura Scuri 66

67 Il calcolo negli esperimenti di fisica: grandi quantità di dati e sistemi distribuiti - La quantità di dati grezzi (non filtrati dall analisi computazionale) accumulata in un anno a LHC richiede una memoria pari a quella di: 12 milioni di desktop/laptop da 500 GB 36 milioni di Ipods da 160 GB 1.2 miliardi di DVD da 5 GB La memoria e la potenza di calcolo richieste non non possono essere localizzate in un unico luogo Per questo è stata creata una rete mondiale (GRID) di centri di calcolo dedicato alla analisi dei dati - Per analizzare un evento di LHC occorrono, in media, 100 ms di una CPU dual-core ; ciascun ricercatore, per analizzare i dati in tempo reale deve poter disporre dell equivalente di 20 CPU dual-core, ovvero 20 personal computer! Laura Scuri 67

68 Come appare un centro di calcolo.. Laura Scuri 68

69 Come appare un centro di calcolo.. La distribuzione e lo stoccaggio delle cassette dati avviene mediante robots Laura Scuri 69

70 Come appare un centro di calcolo.. Ciascun rack (telaio) può contenere centinaia di CPU Laura Scuri 70

71 Altre attività importanti del CERN non connesse a LHC 1) Generazione del fascio di neutrini per gli esperimenti situati nel tunnel del Gran Sasso (sigla del progetto CNGS : Cern Neutrinos to Gran Sasso) Un fascio di neutrini-mu viene prodotto da protoni che interagiscono su un bersaglio di grafite e vengono diretti verso i laboratori dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso (vedi oltre) Laura Scuri 71

72 Altre attività importanti del CERN non connesse a LHC 1) Generazione del fascio di neutrini per gli esperimenti situati nel tunnel del Gran Sasso (sigla del progetto CNGS : Cern Neutrinos to Gran Sasso) Un fascio di neutrini-mu viene prodotto da protoni che interagiscono su un bersaglio di grafite e vengono diretti verso i laboratori dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso (vedi oltre) 2) Esperimenti di produzione e studio delle proprietà dell antimateria Laura Scuri 72

73 Altre attività importanti del CERN non connesse a LHC 1) Generazione del fascio di neutrini per gli esperimenti situati nel tunnel del Gran Sasso (sigla del progetto CNGS : Cern Neutrinos to Gran Sasso) Un fascio di neutrini-mu viene prodotto da protoni che interagiscono su un bersaglio di grafite e vengono diretti verso i laboratori dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso (vedi oltre) 2) Esperimenti di produzione e studio delle proprietà dell antimateria Nel 2010 l esperimento Alpha è riuscito, per la prima volta in laboratorio, a produrre antimateria (anti-idrogeno) e a confinare 38 anti-atomi per circa mezz ora. Laura Scuri 73

74 L esperimento coi neutrini 2.4 ms è il tempo impiegato per percorrere 732 Km tra il CERN e I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Laura Scuri 74

75 L esperimento coi neutrini 2.4 ms è il tempo impiegato per percorrere 732 Km tra il CERN e I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -I neutrini interagiscono poco (= poca probabilità di essere assorbiti) con la materia -Una grande frazione dei neutrini prodotti al CERN arrivano senza interazioni ai LNGS - Molti esperimenti con neutrini (difficili da rivelare) vengono fatti sotto terra per ridurre gli effetti sui rivelatori della radiazione cosmica (sciami di particelle che arrivano dallo spazio) Laura Scuri 75

76 Conclusioni E stato un po faticoso reperire e organizzare il materiale, ma, alla fine, divertente. Per quello che ho capito, mi sembra tutto molto interessante Domande?. per favore fatele agli insegnanti o a chi mi ha aiutato (fabrizio.scuri@pi.infn.it), io non sono ancora certo padrona della materia.. Grazie per la vostra attenzione! ( e grazie a mio padre che mi ha aiutato a preparare la presentazione ) Fonti principali consultate: - il sito Web di Wikipedia - il sito Web del CERN - i siti web degli esperimenti citati Laura Scuri 76

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Large Hadron Collider

Large Hadron Collider Large Hadron Collider LHC è la macchina più grande del mondo, nel cui interno sono accelerate particelle fino a raggiungere velocità prossime a quelle della luce. Le particelle vengono fatte collidere

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Accademia delle Scienze di Torino 9 dicembre 2013 Presentazione di Alessandro Bottino Premio Nobel per la Fisica 2013 assegnato congiuntamente

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Uscita didattica al CERN di Ginevra Scaltritti Matteo Classe 5^A Caruggi Federico 14/10/2014 Il CERN Uscita didattica al CERN di Ginevra Il CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, è un associazione istituita in Europa, che

Dettagli

LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD

LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD Materia, Energia, Particelle : il DNA delle cose Torino, Marzo 2016 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino 20/03/2016 E.Menichetti -- Dip. di Fisica e INFN, Torino

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

L industria italiana e il CERN

L industria italiana e il CERN L industria italiana e il CERN CERN: opportunità per le aziende Italy@CERN, 10-13 ottobre 2011 Sandro Centro Italian Liaison Officer @ CERN centro@pd.infn.it, ilo@pd.infn.it Contenuti Missione del CERN

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 8-10 settembre 2014, CERN Le Particelle Elementari Negli ultimi 50 anni si è scoperto che l universo è costituito da particelle elementari (puntiformi). Combinate tra loro

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders Alessandro Broggio Giornata orientamento studenti, 5 Marzo 2019 Le quattro interazioni fondamentali La forza elettromagnetica, è la forza che

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Claudia Ratti Dipartimento di Fisica Universitá degli Studi di Torino Siamo fatti di quark e gluoni La materia nell universo

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio

Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio Tecniche ed idee per la rivelazione di particelle, a terra e nello spazio Quali sono le particelle che possiamo misurare? Cosa ci raccontano i neutrini? Come si misura la particella di Higgs? Come si misurano

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle terza parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Acceleratori circolari Poi

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Visita al CERN 22 luglio 2017

Visita al CERN 22 luglio 2017 Visita al CERN 22 luglio 2017 Programma: ore 6:00 partenza da Modena in pullman (ritrovo alle ore 5:40 presso il piazzale della motorizzazione civile a Modena via Galileo Galilei) ore 12:30 arrivo a Ginevra

Dettagli

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN La varieta di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e forse il fatto osservativo

Dettagli

Esperimenti in Fisica delle Particelle

Esperimenti in Fisica delle Particelle European Particle Physics Masterclasses for High School Students Esperimenti in Fisica delle Particelle 27 Marzo 2015, B. Di Micco (Università degli Studi di Roma Tre) 1 Lo strumento di osservazione dipende

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino

Gli acceleratori di particelle e LHC. Roberta Arnaldi INFN Torino Gli acceleratori di particelle e LHC Roberta Arnaldi INFN Torino Masterclass, 25 Marzo 2011 1 2 Sommario Come si studia l infinitamente piccolo: gli acceleratori i rivelatori Dove si studiano le particelle:

Dettagli

Le particelle elementari e l'esasperante bosone di Higgs: le idee e le tecniche sperimentali di una ricerca durata 50 anni

Le particelle elementari e l'esasperante bosone di Higgs: le idee e le tecniche sperimentali di una ricerca durata 50 anni e l'esasperante bosone di Higgs: le idee e le tecniche sperimentali di una ricerca durata 50 anni 1. 2. Il bosone di Higgs 3. Le tecniche sperimentali Torino, Scuola di Fisica 30 Marzo 2015 Nicolo Cartiglia

Dettagli

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo

Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista. Dott. Francesco Lo Sterzo Il mistero della materia: il bosone di Higgs storia di una scoperta raccontata da un protagonista Dott. Di cosa sono fatte le cose? 4 .. e l atomo? 5 Cosa lo tiene insieme? In meccanica quantistica la

Dettagli