Presentazione. Per eventuali suggerimenti, segnalazioni o contatti, scrivere all indirizzo di posta elettronica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione. Per eventuali suggerimenti, segnalazioni o contatti, scrivere all indirizzo di posta elettronica:"

Transcript

1 Presentazione Questa guida è una raccolta di schede di matematica. Le schede sono realizzate in forma compatta per facilitare la consultazione. Lo stile essenziale, basato sulla comunicazione grafica e tabulare, non deve però trarre in inganno: questo lavoro non è una semplice raccolta di formule matematiche. Esso è il frutto di un operazione complessa di strutturazione e sintesi che ha richiesto molti anni di ricerca. Ciascuna scheda è realizzata in modo che ogni parola e dettaglio presentato è fondamentale per la comprensione dell argomento. Si raccomanda pertanto una lettura attenta che non trascuri nessun rigo e nessuna parola. Le schede possono essere utilizzate nella scuola media inferiore e nella scuola media superiore e per l esame universitario di analisi matematica. Il materiale è tuttora oggetto di una continua sperimentazione e di un conseguente aggiornamento ed integrazione dei contenuti. Le ultime versioni delle singole schede, consultabili e stampabili ad uso esclusivamente personale, sono disponibili in rete all indirizzo sotto la voce Formulario. Prof. Giampiero Gallina Per eventuali suggerimenti, segnalazioni o contatti, scrivere all indirizzo di posta elettronica: progettomatematika@gmail.com Le icone suggerimenti ed approfondimenti sull argomento segnalazioni e soluzioni a possibili fonti di errore suggerimenti per l utilizzo della calcolatrice scientifica Versione 4.0 stampata nel mese di Ottobre dell anno 2013 Tutti i diritti sono riservati La presente guida è stata registrata: nessuna parte dell opuscolo, immagine o testo, può essere riprodotta o utilizzata per scopi commerciali senza un esplicito consenso scritto degli autori.

2 simboli insiemi Alfabeto Greco minuscole maiuscole come si legge α Α alfa β Β beta γ Γ gamma δ delta ε Ε epsilon ζ Ζ zeta η Η eta ϑ Θ teta ι Ι iota κ Κ cappa λ Λ lambda µ Μ mi ν Ν ni ξ Ξ csi ο Ο omicron π Π pi ρ Ρ ro σ Σ sigma τ Τ tau υ Υ ipsilon ϕ Φ fi χ Χ chi ψ Ψ psi ω Ω omega v di 1

3 simboli insiemi Simbologia e Convenzioni simbolo significato simbolo significato uguale diverso minore minore o uguale circa uguale, approssimato valore assoluto di o modulo di maggiore maggiore o uguale insieme vuoto insieme dei numeri naturali escluso lo zero insieme dei numeri interi insieme dei numeri razionali insieme dei numeri reali insieme dei numeri complessi per ogni esiste (almeno un) esiste ed è unico non esiste appartiene non appartiene intervallo chiuso, cioè contiene gli estremi intervallo aperto, cioè esclude gli estremi parallelo perpendicolare identico, coincidente congruente vero falso o media aritmetica scarto quadratico medio più infinito meno infinito insieme dei numeri immaginari insieme dei numeri naturali compreso lo zero insieme dei numeri naturali pari insieme dei numeri naturali dispari insieme dei numeri algebrici insieme dei numeri trascendenti tale che tale che incluso strettamente incluso unione intersezione intervallo chiuso inferiormente e aperto superiormente intervallo aperto inferiormente e chiuso superiormente equivalente simile lunghezza del segmento AB rotazione di centro O e angolo α e implica (se allora) doppia implicazione (se e solo se) fattoriale di n probabilità dell evento E somma: probabilità di E 2 condizionata a E 1 v di 1

4 simboli insiemi operazione Terminologia nome addizione addendo addendo somma o totale sottrazione minuendo sottraendo differenza moltiplicazione fattore fattore prodotto divisione dividendo resto divisore quoziente o quoto frazione numeratore denominatore linea di frazione potenza base esponente radicale indice della radice esponente del radicando radicando logaritmo base argomento funzione variabile dipendente variabile indipendente funzione v di 1

5 aritmetica Criteri di divisibilità divisibilità per 2 un numero è divisibile per 2 quando l ultima cifra è pari cioè quando termina per 0, 2, 4, 6, è divisibile per 2 perché l ultima cifra è è divisibile per 2 perché l ultima cifra (6) è pari 315 non è divisibile per 2 perché l ultima cifra (5) non è pari divisibilità per 3 un numero è divisibile per 3 quando la somma delle sue cifre è un multiplo di è divisibile per 3 perché che è multiplo di è divisibile per 3 perché =36 ed ancora 3+6=9 che è un multiplo di non è divisibile per 3 perché 2+7+1=10 che non è un multiplo di 3 divisibilità per 5 un numero è divisibile per 5 quando l ultima cifra è 0 o è divisibile per 5 perché l ultima cifra è è divisibile per 5 perché l ultima cifra è non è divisibile per 5 perché l ultima cifra è 6 divisibilità per 7 63 è divisibile per 7 perché un numero è divisibile per 7 quando la differenza tra il numero senza l ultima cifra e il doppio di quest ultima è 0 o un multiplo di è divisibile per 7 perché che è multiplo di non è divisibile per 7 perché che non è multiplo di 7 divisibilità per 11 un numero è divisibile per 11 quando la differenza tra la somma delle cifre di posto dispari e quelle di posto pari è 0 o un multiplo di è divisibile per 11 perché e e non è divisibile per 11 perché e e che è diverso da 0 e non è un multiplo di 11 divisibilità per 13 un numero è divisibile per 13 quando la somma tra il numero senza l ultima cifra e il quadruplo di quest ultima è un multiplo di è divisibile per 13 perché 1467 non è divisibile per 13 perché e che è multiplo di (7 4)= =174 e 17 + (4 4) = =33 che non è multiplo di 13 divisibilità per 17 un numero è divisibile per 17 quando la differenza tra il numero senza l ultima cifra e il quintuplo di quest ultima è 0 o un multiplo di è divisibile per 17 perché e 1467 non è divisibile per 17 perché e che è diverso da 0 o da un multiplo di 17 v di 1

6 aritmetica Altri criteri di divisibilità divisibilità per 4 un numero è divisibile per 4 se lo è il numero formato dalle ultime due cifre 316 è divisibile per 2 perché 16 è multiplo di non è divisibile per 4 perché 10 non è multiplo di 4 divisibilità per 7 un numero è divisibile per 7 quando la differenza tra il numero senza l ultima cifra e il doppio di quest ultima è 0 o un multiplo di è divisibile per 7 perché che è multiplo di non è divisibile per 7 perché che non è multiplo di 7 divisibilità per 9 un numero è divisibile per 9 quando la somma delle sue cifre è un multiplo di è divisibile per 9 perché che è multiplo di non è divisibile per 9 perché che non è multiplo di 9 divisibilità per 13 un numero è divisibile per 13 quando la somma tra il numero senza l ultima cifra e il quadruplo di quest ultima è un multiplo di è divisibile per 13 perché e che è multiplo di non è divisibile per 13 perché 146 +(7 4)= =174 e 17 + (4 4) = =33 che non è multiplo di 13 divisibilità per 17 un numero è divisibile per 17 quando la differenza tra il numero senza l ultima cifra e il quintuplo di quest ultima è 0 o un multiplo di è divisibile per 17 perché e 1467 non è divisibile per 17 perché e diverso da 0 o da un multiplo di 17 che è divisibilità per 19 un numero è divisibile per 19 quando la somma tra il numero senza l ultima cifra e il doppio di quest ultima è un multiplo di è divisibile per 19 perché e 1467 non è divisibile per 19 perché e 15+(2 0)=15 che è diverso da un multiplo di 19 divisibilità per 23 un numero è divisibile per 23 se la somma fra il numero senza la cifra delle unità e il settuplo del numero delle sue unità è 0, 23 o multiplo di è divisibile per 23 perché è multiplo di non è divisibile per 23 perché non è multiplo di 23 divisibilità per 25 un numero è divisibile per 25 se finisce con 0, 25, 50, è divisibile per 25 perché le ultime due cifre sono non è divisibile per 25 perché le ultime due cifre sono 46 v di 1

7 aritmetica Calcolo percentuale - Pendenza Calcolo percentuale Per introdurre il concetto di percentuale è utile cominciare con un esempio. Consideriamo un abito dal costo di 300 euro. 300 euro rappresenta il valore iniziale cioè 100% del valore della grandezza, mentre ad esempio 150 euro è la metà del valore cioè il 50%. Ma quale sarà, per esempio, il 12% del costo dell abito? Per risolvere questo problema basta scrivere e risolvere la seguente proporzione: il valore Iniziale della grandezza sta al 100% come il valore finale (percentuale) sta al 12%, cioè da cui = 36 euro Generalizzando l esempio, se indichiamo con V i il valore della grandezza totale (300 euro), con V f il valore finale (la percentuale 36 euro), con t il tasso percentuale, o semplicemente, il tasso (12%), possiamo scrivere che: il valore iniziale della grandezza sta al 100% come il valore finale sta al tasso Questa proporzione è impiegata per risolvere i problemi di calcolo percentuale, vediamo alcuni esempi calcolo del Valor iniziale V i 420 alunni ( ) rappresentano il 35% ( ) di tutti gli alunni di una scuola. Quanti alunni ( )compongono la scuola? alunni calcolo del Valore finale V f (percentuale) in una classe di 25 alunni quanti alunni rappresentano il 20% ( )? alunni calcolo del tasso percentuale o tasso t una borsa di 80 euro ( ) è stata venduta con uno sconto di 20 euro ( ), che tasso percentuale ( ) è stato applicato? Pendenza la pendenza percentuale è definita come il rapporto tra il dislivello verticale e lo spazio orizzontale moltiplicato 100 Δx esempio Calcoliamo la pendenza percentuale di una strada con dislivello verticale di 25 m su una distanza orizzontale di 120 m Δh Nei cartelli stradali il valore indicato rappresenta il dislivello vertcale ( h) subito in 100 metri orizzontali. Ad esempio 10 % indica che in 100 metri orizzontali c e un dislivello di 10 metri in verticale v di 1

8 algebra Proprietà delle Potenze definizione si definisce potenza n-sima di base e di esponente, il prodotto della base moltiplicata n volte per se stessa cioè: con base numero reale e con esponente numero naturale n volte generalizzazione la definizione di potenza n-sima si può generalizzare a quella di potenza nel caso in cui l esponente sia un numero razionale oppure un numero reale, in entrambi i casi: se l esponente allora la base deve essere un numero reale se l esponente allora la base deve essere un numero reale proprietà potenze con la stessa base prodotto di potenze con la stessa base rapporto di potenze con la stessa base potenza di potenza potenze con lo stesso esponente prodotto di potenze con lo stesso esponente rapporto di potenze con lo stesso esponente potenza ad esponente negativo frazione ad esponente negativo potenza ad esponente frazionario frazione ad esponente frazionario potenza ad esponente frazionario negativo altri esempi fai attenzione alle parentesi e fai anche attenzione all esponente che può essere pari o dispari v di 1

9 algebra Prodotti notevoli somma per differenza quadrato del primo termine meno il quadrato del secondo termine quadrato di un binomio quadrato del primo termine il doppio prodotto del primo termine per il secondo termine più il quadrato del secondo termine cubo di un binomio cubo del primo termine il triplo prodotto del quadrato del primo termine per il secondo termine il triplo prodotto del primo termine per il quadrato del secondo termine il cubo del secondo termine quadrato di un trinomio quadrato dei tre termini il doppio prodotto del primo termine per il secondo termine il doppio prodotto del primo termine per il terzo termine il doppio prodotto del secondo termine per il terzo termine cubo di un trinomio ricorda che lo sviluppo ha 10 termini particolari prodotti notevoli oppure cubo del primo più il cubo del secondo cubo del primo meno il cubo del secondo potenza n-sima di un binomio consideriamo il seguente esempio con n = 5, da esso possiamo dedurre le regole per lo sviluppo della potenza n-sima di un binomio valide per ogni n lo sviluppo della potenza n-sima di un binomio è un polinomio completo e omogeneo cioè formato da (n+1) monomi, tutti dello stesso grado e ordinati secondo le potenze decrescenti di e secondo le potenze crescenti di I coefficienti numerici dei monomi si ricavano dal triangolo di Tartaglia noto anche come triangolo di Pascal. potenza ad esponente 0 potenza ad esponente 1 potenza ad esponente 2 potenza ad esponente 3 potenza ad esponente 4 potenza ad esponente per costruire il triangolo di Tartaglia basta ricordare che: al vertice in alto della figura c è il numero 1 ogni riga inizia con 1 e termina con 1 ogni numero è la somma di quello che gli sta sopra più il precedente. Ad esempio 10 = 6+4 v di 1

10 algebra Scomposizioni raccoglimento totale sono presenti un numero qualsiasi di termini raccoglimento parziale sono presenti un numero pari di termini differenza di due quadrati sono presenti solo 2 termini al quadrato differenza di cubi sono presenti solo 2 termini al cubo somma di cubi sono presenti solo 2 termini al cubo quadrato di binomio sono presenti solo 3 termini trinomio notevole con trovare due numeri ed tali che: sommati danno cioè: e moltiplicati danno cioè: trovare due numeri che sommati danno e moltiplicati danno i due numeri sono e trinomio notevole con trovare due numeri ed tali che: sommati danno : e moltiplicati danno : effettuare un raccoglimento parziale trovare due numeri che sommati danno e moltiplicati danno i due numeri sono e sostituire con effettuare il raccoglimento parziale cubo di binomio sono presenti 4 termini quadrato di un trinomio sono presenti 6 termini cubo di un trinomio sono presenti 10 termini v di 1

11 algebra Radicali definizione di radice aritmetica si definisce radice aritmetica n-sima di, e si indica con, quel numero tale che: con numeri reali e con numero intero in simboli: nomenclatura si chiama radicale n è l indice della radice m è l esponente del radicando è il radicando proprietà non ha significato esempi operazioni con i radicali operazione nome esempio semplificazione riduzione allo stesso indice e prodotto di radicali rapporto di radicali trasporto di fattore dentro il segno di radice trasporto di fattore fuori il segno di radice potenza di radicali radice di radice somma algebrica di radicali simili v di 3

12 algebra Radicali razionalizzazione del denominatore di una frazione che cosa è: se al denominatore di una frazione compaiono uno o più radicali allora esso è un numero irrazionale. La razionalizzazione è una operazione che consente di eliminare i radicali al denominatore rendendolo così un numero razionale. come si fa: per razionalizzare il denominatore di una frazione bisogna moltiplicare il numeratore ed il denominatore della frazione per uno stesso fattore detto fattore razionalizzante. Tale fattore va scelto in modo opportuno a seconda di come è formato il denominatore. Si distinguono quattro casi riportati di seguito, in essi il fattore razionalizzante è evidenziato in colore. caso: al denominatore una sola radice quadrata cosa fare esempi osserva che: e che: caso: al denominatore una sola radice non quadrata cosa fare esempi osserva che: e che: caso: al denominatore un polinomio con una o più radici quadrate cosa fare esempi osserva che il prodotto notevole si può applicare anche ai seguenti casi 2 caso: al denominatore un binomio con una o due radici cubiche cosa fare esempio ricorda i prodotti notevoli: v di 3

13 algebra Radicali radicale doppio che cosa è: un radicale doppio è formato da una radice quadrata il cui radicando è formato dalla somma di un monomio e di un altra radice quadrata, cioè: come si risolve: se è un quadrato perfetto, si applica la formula del radicale doppio che consente di trasformare il radicale doppio nella somma di due radici singole. ricorda : un quadrato perfetto è un numero la cui radice quadrata è un numero naturale, ad esempio 4, 9, 16, 25 sono quadrati perfetti formula la formula si applica solo se è un quadrato perfetto esempio 16 è un quadrato perfetto e la formula si può applicare definizione di radice algebrica si definisce radice algebrica n-sima di, e si indica con, quel numero tale che: con numeri reali qualsiasi e con numero intero in simboli: l esigenza di ampliare la definizione di radice aritmetica a quella di radice algebrica nasce dalla necessità di risolvere equazioni di secondo grado o di grado superiore al secondo del tipo caso n pari esempi caso n dispari osservazioni importanti v di 3

14 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta II postulato Anchora adimandiamo che ci sia concesso, che si possi slongare una retta linea terminata direttamente in continuo quanto ne pare. La linea retta si può prolungare indefinitamente III postulato Anchora adimandiamo che ce sia concesso, che sopra a qualunque centro ne piace puotiamo designare un cerchio di che grandezza ci pare. Dato un punto e una lunghezza, è possibile descrivere un cerchio IV postulato Similmente adimandiamo, che ci sia concesso tutti li angoli retti esser fra loro equali. Tutti gli angoli retti sono uguali V postulato Adimandiamo etiam che ci sia concesso, che se una linea retta cascarà sopra due linee rette, e che duoi angoli da una parte siano minori di duoi angoli retti, che quelle due linee senza dubbio, protratte in quella medesima parte sia necessario congiongersi. Due rette tagliate da una trasversale si incontreranno in un punto posto dalla parte in cui la trasversale forma due angoli interni la cui somma è minore di un angolo piatto V postulato: enunciato equivalente Per un punto esterno ad una retta passa una ed una sola parallela alla retta data Gli enunciati dei 5 postulati di Euclide sono tratti da "Gli Elementi di Euclide" nella traduzione di Niccolò Tartaglia, edizione del 1565 v di 13

15 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana Definizioni segmento Il segmento è quella parte di retta compresa da due suoi punti detti estremi segmenti consecutivi consecutivi adiacenti Due segmenti sono consecutivi se hanno un estremo in comune Due segmenti sono adiacenti se sono consecutivi e giacciono sulla stessa retta punto medio di un segmento M Il punto medio di un segmento è quel punto che divide il segmento in due parti congruenti Il punto medio di un segmento è unico semiretta La semiretta è ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto detto origine della semiretta semipiano Il semipiano è ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da una sua retta detta origine del semipiano angolo L angolo è ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine Le due semirette si chiamano lati dell angolo L origine comune delle due semirette si chiama vertice dell angolo v di 13

16 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana angolo concavo e angolo convesso concavo convesso Un angolo si dice concavo se contiene i prolungamenti dei lati Un angolo si dice convesso se non contiene i prolungamenti dei lati angoli consecutivi e adiacenti consecutivi adiacenti Due angoli sono consecutivi se hanno il vertice ed un lato in comune Due angoli sono adiacenti se sono consecutivi e i lati non comuni sono semirette opposte angoli opposti al vertice Due angoli si dicono opposti al vertice se i lati dell uno sono i prolungamenti dei lati dell altro bisettrice di un angolo b La bisettrice di un angolo è la semiretta che divide l angolo in due parti congruenti 180 angolo piatto e angolo retto Un angolo si dice piatto se i suoi lati sono semirette opposte Un angolo si dice retto se è metà di un angolo piatto 90 Un angolo piatto misura 180 Un angolo retto misura angolo giro e angolo nullo Un angolo giro è la parte concava dell angolo che ha per lati due semirette coincidenti Un angolo nullo è la parte convessa dell angolo che ha per lati due semirette coincidenti Un angolo giro misura 360 Un angolo nullo misura 0 ed è privo di punti interni v di 13

17 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana acuto ottuso angoli acuti e ottusi Un angolo si dice acuto se è minore di un angolo retto Un angolo si dice ottuso se è maggiore di un angolo retto e minore di un angolo piatto complementari supplementari esplementari angoli complementari, supplementari, esplementari Due angoli sono complementari se la loro somma è un angolo retto Due angoli sono supplementari se la loro somma è un angolo piatto Due angoli sono esplementari se la loro somma è un angolo giro rette perpendicolari Due rette sono perpendicolari se incontrandosi formano quattro angoli retti rette parallele Due rette che appartengono allo stesso piano sono parallele se sono coincidenti oppure se non hanno alcun punto in comune asse di un segmento M L asse di un segmento è la retta perpendicolare al segmento passante per il suo punto medio poligonale o spezzata lato Una poligonale (o spezzata) è una figura formata da più segmenti ordinatamente consecutivi, appartenenti allo stesso piano vertice I segmenti si chiamano lati della poligonale Gli estremi dei segmenti si chiamano vertici della poligonale v di 13

18 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana poligonale aperta/chiusa aperta chiusa Una poligonale è aperta se si distingue un primo ed un ultimo punto Una poligonale è chiusa se l ultimo punto coincide con il primo punto poligonale intrecciata Una poligonale è intrecciata quando almeno due lati non consecutivi si intersecano poligono Un poligono è la parte di piano racchiusa da un poligonale chiusa non intrecciata convesso concavo poligoni convessi e concavi Un poligono è convesso se un qualunque segmento che unisce due suoi punti è contenuto interamente nella figura Un poligono è concavo se esiste almeno un segmento che unisce due suoi punti che non è contenuto interamente nella figura poligono regolare Un poligono è regolare se ha lati e angoli congruenti angolo interno e angolo esterno di un poligono convesso interno esterno Un angolo interno di un poligono convesso è l angolo convesso formato da due lati consecutivi del poligono Un angolo esterno di un poligono convesso è l angolo adiacente ad un angolo interno del poligono diagonale e corda di un poligono Una diagonale di un poligono è un qualsiasi segmento che unisce due vertici non consecutivi del poligono Una corda di un poligono è un qualsiasi segmento che unisce due punti del poligono appartenenti a lati diversi v di 13

19 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana perimetro di un poligono Il perimetro di un poligono è la somma di tutti i suoi lati Due poligoni che hanno i perimetri congruenti sono detti isoperimetrici triangolo c b Un triangolo è un poligono formato da tre lati a triangolo isoscele Un triangolo si dice isoscele se ha due lati congruenti I lati congruenti si chiamano lati del triangolo Il lato disuguale si chiama base del triangolo Gli angoli adiacenti alla base si chiamano angoli alla base L angolo compreso tra i due lati congruenti si chiama angolo al vertice triangolo scaleno ed equilatero scaleno equilatero Un triangolo si dice scaleno se ha i tre lati disuguali Un triangolo si dice equilatero se ha i tre lati congruenti classificazione dei triangoli rispetto agli angoli Un triangolo si dice rettangolo se ha un angolo retto Un triangolo si dice acutangolo se ha i tre angoli acuti Un triangolo si dice ottusangolo se ha un angolo ottuso rettangolo acutangolo ottusangolo Nel triangolo rettangolo i lati che formano l angolo retto si chiamano cateti, il lato maggiore, opposto all angolo retto, si chiama ipotenusa altezza di un triangolo h L altezza relativa ad un lato di un triangolo è il segmento perpendicolare al lato, condotto dal vertice opposto al lato stesso Il triangolo ha tre altezze Se il triangolo è acutangolo le altezze sono tutte interne Se il triangolo è rettangolo due altezze coincidono con i cateti Se il triangolo è ottusangolo due altezze sono esterne al triangolo v di 13

20 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana bisettrice di un angolo di un triangolo La bisettrice relativa ad un angolo di un triangolo è il segmento di bisettrice dell angolo considerato Il triangolo ha tre bisettrici mediana di un lato di un triangolo La mediana relativa al lato di un triangolo è il segmento di estremi il punto medio del lato ed il vertice opposto al lato Il triangolo ha tre mediane asse di un lato di un triangolo L asse di un lato di un triangolo è la retta perpendicolare al lato passante per il punto medio del lato ortocentro L ortocentro è il punto di incontro delle altezze di un triangolo Nel triangolo rettangolo l ortocentro coincide con il vertice dell angolo retto incentro L incentro è il punto di incontro delle bisettrici degli angoli interni di un triangolo L incentro è il centro della circonferenza inscritta al triangolo baricentro Il baricentro è il punto di incontro delle mediane di un triangolo v di 13

21 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana circocentro Il circocentro è il punto di incontro degli assi dei lati di un triangolo Il circocentro è il centro della circonferenza circoscritta al triangolo Il circocentro può essere anche esterno al triangolo Nel triangolo rettangolo il circocentro coincide col punto medio dell ipotenusa excentro L excentro è il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni del triangolo Ogni triangolo ha tre excentri P proiezione di un punto su una retta P La proiezione di un punto su una retta è il punto d intersezione tra la retta perpendicolare condotta dal punto alla retta e la retta stessa P distanza di un punto da una retta d La distanza di un punto da una retta è il segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta B proiezione di un segmento su una retta A B La proiezione di un segmento su una retta è il segmento sulla retta che ha per estremi le proiezioni degli estremi del segmento dato A distanza tra rette parallele d La distanza tra due rette parallele è la distanza di un qualsiasi punto di una di esse dall altra retta v di 13

22 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana angoli formati da due rette tagliate da una trasversale Due rette tagliate da una trasversale formano le seguenti coppie di angoli: alterni interni (4, 6) (3, 5) alterni esterni (1, 7) (2, 8) corrispondenti (1, 5) (2, 6) (3, 7) (4, 8) coniugati interni (4, 5) (3, 6) coniugati esterni (1, 8) (2, 7) trapezio Il trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli I due lati paralleli si chiamano basi del trapezio parallelogrammo Il parallelogrammo è un quadrilatero con i lati a due a due paralleli rettangolo Il rettangolo è un parallelogrammo con quattro angoli retti rombo Il rombo è un parallelogrammo con quattro lati congruenti quadrato Il quadrato è un parallelogrammo con gli angoli e i lati congruenti Il quadrato è un poligono regolare v di 13

23 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana Esempi di alcuni luoghi geometrici: l asse di un segmento la bisettrice di un angolo la circonferenza la parabola l ellisse l iperbole luogo geometrico Un luogo geometrico è l insieme di tutti e soli i punti del piano che godono di una stessa proprietà La proprietà è detta proprietà caratteristica del luogo geometrico C r P circonferenza La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro La distanza di un punto della circonferenza dal centro si chiama raggio cerchio Il cerchio è la figura formata dai punti della circonferenza e dai punti interni ad essa corda di una circonferenza Una corda di una circonferenza è il segmento che unisce due punti qualsiasi della circonferenza La corda che passa per il centro si chiama diametro arco di circonferenza Un arco di circonferenza è ciascuna delle due parti in cui una circonferenza è divisa da due suoi punti angolo al centro Un angolo al centro di una circonferenza o di un cerchio è un qualsiasi angolo con il vertice nel centro della circonferenza v di 13

24 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana settore circolare Il settore circolare è ciascuna delle due parti di cerchio delimitate da un angolo al centro segmento circolare ad una base Il segmento circolare ad una base è ciascuna delle due parti in cui un cerchio rimane diviso da una sua corda L altezza del segmento circolare ad una base è il segmento sull asse della corda compreso tra la circonferenza e il punto medio della corda segmento circolare a due basi Il segmento circolare a due basi è la parte di cerchio delimitata da due corde parallele L altezza del segmento circolare a due basi è la distanza tra le due corde corona circolare Una corona circolare è la parte di cerchio compresa tra due circonferenze concentriche retta secante ad una circonferenza Una retta si dice secante ad una circonferenza se ha due punti in comune con la circonferenza retta tangente ad una circonferenza Una retta si dice tangente ad una circonferenza se ha un solo punto in comune con la circonferenza La retta tangente è perpendicolare al raggio nel suo punto di tangenza retta esterna ad una circonferenza Una retta si dice esterna ad una circonferenza se non ha punti in comune con la circonferenza v di 13

25 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana angolo alla circonferenza Un angolo alla circonferenza è un angolo con il vertice sulla circonferenza e i lati o entrambi secanti alla circonferenza o uno secante e l altro tangente poligono inscritto in una circonferenza Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono sulla circonferenza poligono circoscritto ad una circonferenza Un poligono si dice circoscritto ad una circonferenza se tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza figure equivalenti Due figure sono equivalenti se hanno la stessa estensione grandezze omogenee a b c a = b b < c Due o più grandezze sono omogenee se è possibile confrontarle tra loro, cioè se è possibile stabilire tra loro una relazione di uguaglianza o di disuguaglianza grandezze commensurabili u 3 u 5 u Due o più grandezze omogenee sono commensurabili se hanno una grandezza sottomultipla in comune v di 13

26 geometria piana Postulati e definizioni di geometria piana grandezze incommensurabili d Due grandezze omogenee sono incommensurabili se non hanno una grandezza sottomultipla in comune u a a = 5 u Il lato di un quadrato e la sua diagonale sono un esempio classico di grandezze incommensurabili misura di una grandezza La misura di una grandezza rispetto ad una grandezza omogenea assegnata è il rapporto tra le due grandezze a a b b c c grandezze direttamente proporzionali Le grandezze di due classi in corrispondenza biunivoca sono direttamente proporzionali se il rapporto tra due qualunque grandezze di una classe è uguale al rapporto tra le grandezze corrispondenti dell altra classe a a b b c c grandezze inversamente proporzionali Le grandezze di due classi in corrispondenza biunivoca sono inversamente proporzionali se il rapporto tra due qualunque grandezze di una classe è uguale al rapporto inverso tra le grandezze corrispondenti dell altra classe poligoni simili Due poligoni sono simili se hanno gli angoli ordinatamente congruenti e i lati da essi formati in proporzione parte aurea o sezione aurea di un segmento La parte aurea o sezione aurea di un segmento è la parte di segmento media proporzionale tra il segmento e la parte rimanente Se è la lunghezza del segmento ed la sua sezione aurea, la proporzione si scrive: che risolta in dà: circonferenza rettificata La circonferenza rettificata è l unico segmento che sia: minore del perimetro di ogni poligono regolare circoscritto ad essa maggiore del perimetro di ogni poligono regolare inscritto in essa v di 13

27 geometria piana Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo allora sono congruenti α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti allora sono congruenti α γ β teorema sugli angoli supplementari Se due angoli sono supplementari di uno stesso angolo allora sono congruenti In generale: Se due angoli sono supplementari di due angoli congruenti allora sono congruenti α γ β teorema sugli angoli esplementari Se due angoli sono esplementari di uno stesso angolo allora sono congruenti In generale: Se due angoli sono esplementari di due angoli congruenti allora sono congruenti teorema sugli angoli opposti al vertice Gli angoli opposti al vertice sono congruenti teoremi sui triangoli I criterio di congruenza Se due triangoli hanno due lati e l angolo tra essi compreso congruenti allora sono congruenti II criterio di congruenza Se due triangoli hanno due angoli e il lato tra essi compreso congruenti allora sono congruenti v di 21

28 geometria piana Teoremi di geometria piana III criterio di congruenza Se due triangoli hanno i tre lati congruenti allora sono congruenti I teorema sul triangolo isoscele Se un triangolo è isoscele allora gli angoli adiacenti alla base sono congruenti Se un triangolo ha due angoli congruenti allora il triangolo è isoscele Vale anche l inverso: II teorema sul triangolo isoscele Se un triangolo è isoscele allora la bisettrice dell angolo al vertice è mediana e altezza relativa alla base Vale anche: In un triangolo isoscele la mediana relativa alla base è bisettrice dell angolo al vertice e altezza relativa alla base l altezza relativa alla base è mediana relativa alla base e bisettrice dell angolo al vertice I teorema sul triangolo equilatero Se un triangolo è equilatero allora gli angoli sono tutti congruenti Se un triangolo ha tutti gli angoli congruenti allora è un triangolo equilatero Vale anche l inverso: II teorema sul triangolo equilatero Se un triangolo è equilatero allora le tre mediane coincidono con le tre bisettrici, con le tre altezze e con i tre assi II criterio di congruenza generalizzato Se due triangoli hanno due angoli e un lato congruenti allora sono congruenti v di 21

29 geometria piana Teoremi di geometria piana I criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Se due triangoli rettangoli hanno i due cateti congruenti allora sono congruenti II criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Se due triangoli rettangoli hanno un cateto e l angolo acuto opposto congruenti allora sono congruenti Vale anche: Se due triangoli rettangoli hanno un cateto e l angolo acuto adiacente congruenti allora sono congruenti III criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Se due triangoli rettangoli hanno l ipotenusa e un angolo acuto congruenti allora sono congruenti IV criterio di congruenza dei triangoli rettangoli Se due triangoli rettangoli hanno l ipotenusa e un cateto congruenti allora sono congruenti teorema della mediana in un triangolo rettangolo In ogni triangolo rettangolo la mediana relativa all ipotenusa è congruente alla metà dell ipotenusa stessa teorema inverso della mediana in un triangolo rettangolo Se in un triangolo la mediana relativa al lato maggiore è congruente alla metà di questo allora il triangolo è rettangolo v di 21

30 geometria piana Teoremi di geometria piana teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo In un triangolo la somma degli angoli interni è congruente a un angolo piatto I teorema dell angolo esterno In un triangolo ogni angolo esterno è maggiore di ciascun angolo interno non adiacente ad esso Osserva che: La somma di due angoli di un triangolo è minore di un angolo piatto II teorema dell angolo esterno In un triangolo ogni angolo esterno è congruente alla somma degli angoli interni non adiacenti ad esso I teorema sulle disuguaglianze dei lati di un triangolo Se un triangolo ha due lati disuguali allora al lato maggiore si oppone l angolo maggiore Vale anche: Se un triangolo ha due angoli disuguali allora all angolo maggiore si oppone il lato maggiore c b II teorema sulle disuguaglianze dei lati di un triangolo In un triangolo ogni lato: è minore della somma degli altri due è maggiore della differenza degli altri due a Ad esempio: oppure oppure oppure oppure relazione tra gli elementi di due triangoli Se due triangoli hanno due lati congruenti e gli angoli compresi disuguali allora dei terzi lati è maggiore quello opposto all angolo maggiore Vale anche l inverso: Se due triangoli hanno due lati congruenti e i terzi lati diseguali allora degli angoli opposti ai terzi lati è maggiore quello opposto al lato maggiore v di 21

31 geometria piana Teoremi di geometria piana teoremi sui poligoni I criterio di congruenza dei poligoni Se due poligoni con lo stesso numero di lati hanno congruenti tutti i lati e gli angoli compresi ad eccezione di due lati consecutivi e dell angolo compreso allora essi sono congruenti II criterio di congruenza dei poligoni Se due poligoni con lo stesso numero di lati hanno congruenti tutti i lati e gli angoli compresi ad eccezione di due angoli e del lato compreso allora essi sono congruenti III criterio di congruenza dei poligoni Se due poligoni con lo stesso numero di lati hanno congruenti tutti i lati e gli angoli compresi ad eccezione di tre angoli consecutivi allora essi sono congruenti c d teorema sulle disuguaglianze dei lati di un poligono a b a e In un poligono ogni lato è minore della somma di tutti gli altri lati Ad esempio: b c d e oppure oppure relazione tra i perimetri di due poligoni Se un poligono convesso è inscritto in un altro poligono allora il suo perimetro è minore del perimetro del poligono circoscritto teoremi sulle rette perpendicolari e sulle rette parallele teorema sulle rette perpendicolari r s Se due rette incidenti formano un angolo retto allora esse sono perpendicolari v di 21

32 geometria piana Teoremi di geometria piana teorema sull esitenza ed unicità della retta perpendicolare P Da un punto esterno ad una retta passa una ed una sola perpendicolare alla retta stessa Osserva che: Il teorema vale anche nel caso in cui il punto appartiene alla retta P P d teorema sulla distanza di un punto da una retta La distanza di un punto da una retta è il segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta Osserva che: La distanza di un punto da una retta è il segmento minore tra tutti i segmenti condotti dal punto alla retta teorema sull esistenza di rette parallele Se due rette sono perpendicolari ad una stessa retta allora esse sono parallele tra loro Vale anche: Se due rette sono parallele allora una terza retta perpendicolare alla prima è anche perpendicolare alla seconda teorema sulle rette parallele tagliate da una trasversale Due rette parallele tagliate da una trasversale formano: angoli alterni interni ed alterni esterni congruenti angoli corrispondenti congruenti angoli coniugati interni e coniugati esterni supplementari criterio di parallelismo Se due rette tagliate da una trasversale formano: angoli alterni interni o alterni esterni congruenti o angoli corrispondenti congruenti o angoli coniugati interni o coniugati esterni supplementari allora le due rette sono parallele proprietà transitiva del parallelismo Se due rette sono parallele ad una terza retta allora esse sono parallele tra loro r s t v di 21

33 geometria piana Teoremi di geometria piana distanza tra due rette parallele Se due rette sono parallele allora i punti di una retta hanno uguale distanza dall altra retta cioè le due rette mantengono sempre la stessa distanza teoremi sulle proiezioni teorema sulle proiezioni congruenti Se due segmenti obliqui condotti da un punto ad una retta hanno proiezioni congruenti allora essi sono congruenti Vale anche l inverso: Se due segmenti obliqui condotti da un punto ad una retta sono congruenti allora hanno proiezioni congruenti teorema sulle proiezioni non congruenti Se due segmenti obliqui condotti da un punto ad una retta hanno proiezioni non congruenti allora è maggiore il segmento avente proiezione maggiore Vale anche l inverso: Se due segmenti obliqui condotti da un punto ad una retta non sono congruenti allora quello maggiore ha proiezione maggiore teorema generale sulle proiezioni La proiezione di un segmento su una retta è minore o uguale del segmento stesso teoremi sui quadrilateri particolari teorema sul trapezio Se un trapezio è isoscele allora gli angoli adiacenti alle basi sono congruenti le diagonali sono congruenti teorema sul parallelogrammo In un parallelogrammo: i triangoli in cui esso viene diviso da una diagonale sono congruenti i lati opposti sono a due a due congruenti gli angoli opposti sono a due a due congruenti le diagonali si incontrano nel loro punto medio gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari v di 21

34 geometria piana Teoremi di geometria piana teorema inverso sul parallelogrammo Se un quadrilatero ha: i lati opposti a due a due congruenti o gli angoli opposti a due a due congruenti o le diagonali che si incontrano nel loro punto medio o gli angoli adiacenti a ciascun lato supplementari o due lati opposti congruenti e paralleli allora il quadrilatero è un parallelogrammo teorema sul rettangolo In un rettangolo le diagonali sono congruenti Vale anche l inverso: Se un parallelogrammo ha le diagonali congruenti allora è un rettangolo teorema sul rombo In un rombo le diagonali sono perpendicolari tra loro bisettrici degli angoli interni Se in un parallelogrammo le diagonali sono perpendicolari tra loro o bisettrici degli angoli interni allora il parallelogrammo è un rombo Vale anche l inverso: primi teoremi sul fascio di rette parallele teorema sul fascio di rette parallele t t Se un fascio di rette parallele è tagliato da due trasversali allora a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale teorema della parallela dal punto medio di un lato di un triangolo M M Se dal punto medio di un lato di un triangolo si conduce la parallela ad un secondo lato allora questa incontra il terzo lato nel suo punto medio teorema sulla corda dei punti medi di due lati di un triangolo M M Se una corda di un triangolo ha per estremi i punti medi di due lati allora essa è parallela al terzo lato ed uguale alla sua metà v di 21

35 geometria piana Teoremi di geometria piana teoremi sulla circonferenza teorema sulla relazione tra diametro e corda In una circonferenza, un diametro è maggiore di qualunque corda teorema sull asse di una corda Se un diametro di una circonferenza è perpendicolare ad una corda allora il diametro la dimezza Vale anche: L asse di una corda passa per il centro della circonferenza teorema sui punti di una circonferenza Per tre punti non allineati passa una ed una sola circonferenza Vale anche: Tre punti di una circonferenza non possono essere allineati I teorema sulle corde e loro distanza dal centro Se due corde di una stessa circonferenza, o di due circonferenze congruenti, sono congruenti allora sono equidistanti dal centro Vale anche l inverso: Se due corde di una stessa circonferenza, o di due circonferenze congruenti, hanno la stessa distanza dal centro allora sono congruenti II teorema sulle corde e loro distanza dal centro Se due corde di una stessa circonferenza, o di due circonferenze congruenti, sono disuguali allora la corda maggiore ha distanza minore dal centro Vale anche l inverso: Se due corde di una stessa circonferenza, o di due circonferenze congruenti, hanno distanza disuguale dal centro allora è maggiore la corda con distanza minore dal centro teorema sulla relazione tra archi, corde e angoli al centro Se due angoli al centro di una stessa circonferenza, o di due circonferenze congruenti, sono congruenti allora gli archi e le corde corrispondenti sono congruenti Vale anche l inverso: Se due archi (corde) di una stessa circonferenza, o di due circonferenze congruenti, sono congruenti allora le corde (gli archi) e gli angoli al centro corrispondenti sono congruenti v di 21

36 geometria piana Teoremi di geometria piana teorema sulla posizione reciproca di una retta e di una circonferenza Se la distanza di una retta dal centro di una circonferenza è minore, uguale o maggiore del raggio allora la retta ha in comune con la circonferenza rispettivamente due punti (secante), un punto (tangente), nessun punto (esterna) Vale anche l inverso: Se una retta ha in comune con una circonferenza due punti o un punto o nessun punto allora la retta ha distanza dal centro della circonferenza, rispettivamente, minore, uguale o maggiore del raggio teorema sulla retta tangente ad una circonferenza Se una retta è tangente in un punto ad una circonferenza allora è perpendicolare al raggio in quel punto Vale anche l inverso: Se una retta è perpendicolare al raggio in un punto appartenente alla circonferenza allora la retta è tangente alla circonferenza in quel punto I teorema sulla posizione reciproca di due circonferenze circonferenze esterne r r C C Se due circonferenze hanno i punti dell una esterni all altra allora la distanza tra i centri è maggiore della somma dei raggi Vale anche l inverso: Se la distanza tra i centri di due circonferenze è maggiore della somma dei raggi allora le due circonferenze hanno i punti dell una esterni all altra (circonferenze esterne) II teorema sulla posizione reciproca di due circonferenze circonferenze tangenti esterne Se due circonferenze hanno un punto in comune e i punti dell una esterni all altra allora la distanza tra i centri è congruente alla somma dei raggi Vale anche l inverso: Se la distanza tra i centri di due circonferenze è congruente alla somma dei raggi allora le due circonferenze hanno un punto in comune (circonferenze tangenti esterne) III teorema sulla posizione reciproca di due circonferenze circonferenze secanti Se due circonferenze hanno due punti in comune allora la distanza tra i centri è minore della somma dei raggi e maggiore della differenza dei raggi Vale anche l inverso: Se la distanza tra i centri di due circonferenze è minore della somma dei raggi e maggiore della differenza dei raggi allora le due circonferenze hanno due punti in comune (circonferenze secanti) IV teorema sulla posizione reciproca di due circonferenze circonferenze tangenti interne Se due circonferenze hanno un punto in comune e i punti dell una interni all altra allora la distanza tra i centri è congruente alla differenza dei raggi Vale anche l inverso: Se la distanza tra i centri di due circonferenze è congruente alla differenza dei raggi allora le due circonferenze hanno un punto in comune (circonferenze tangenti interne) v di 21

37 geometria piana Teoremi di geometria piana V teorema sulla posizione reciproca di due circonferenze circonferenze interne Se due circonferenze hanno i punti dell una interna all altra allora la distanza dei centri è minore della differenza dei raggi Vale anche l inverso: Se la distanza dei centri di due circonferenze è minore della differenza dei raggi allora i punti dell una sono interni all altra (circonferenze interne) teorema sugli angoli alla circonferenza In ogni circonferenza un angolo alla circonferenza è congruente alla metà dell angolo al centro che insiste sullo stesso arco o sulla stessa corda I teorema sugli angoli alla circonferenza Se due angoli alla circonferenza insistono sullo stesso arco o sulla stessa corda allora sono congruenti II teorema sugli angoli alla circonferenza Se due angoli alla circonferenza insistono su archi o su corde congruenti allora sono congruenti Vale anche l inverso: Se due angoli alla circonferenza sono congruenti allora gli archi e le corde su cui insistono sono congruenti III teorema sugli angoli alla circonferenza Se un angolo alla circonferenza insiste su una semicirconferenza allora è retto Osserva che: Un triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo teorema delle tangenti ad una circonferenza Se da un punto esterno ad circonferenza si tracciano le tangenti ad essa allora i segmenti compresi tra il punto esterno e i punti di tangenza alla circonferenza sono congruenti Vale anche: La retta che congiunge il punto esterno alla circonferenza con il suo centro è bisettrice dell angolo formato dalle due tangenti v di 21

38 geometria piana Teoremi di geometria piana luoghi geometrici asse di un segmento L asse di un segmento è il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento M bisettrice di un angolo La bisettrice di un angolo è il luogo geometrico dei punti equidistanti dai lati dell angolo punti notevoli di un triangolo circocentro Gli assi dei tre lati di un triangolo passano per uno stesso punto detto circocentro Osserva che: Il circocentro è il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ed è equidistante dai vertici del triangolo incentro Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo passano per uno stesso punto detto incentro Osserva che: L incentro è il centro della circonferenza inscritta al triangolo ed è equidistante dai lati del triangolo baricentro Le mediane dei lati di un triangolo passano per uno stesso punto detto baricentro. Il baricentro divide ciascuna mediana in due parti tale che quella contenente il vertice è doppia dell altra G Osserva che: Il baricentro di una figura viene indicato tradizionalmente con la lettera G ortocentro Le altezze relative ai lati di un triangolo passano per uno stesso punto detto ortocentro v di 21

39 geometria piana Teoremi di geometria piana triangolo equilatero In un triangolo equilatero i punti notevoli coincidono Osserva che: In un triangolo equilatero il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo è doppio del raggio della circonferenza inscritta al triangolo stesso distanza del baricentro dai lati di un triangolo G In ogni triangolo la distanza del baricentro da un lato è congruente alla terza parte dell altezza relativa allo stesso lato teorema di Eulero C G O In ogni triangolo il circocentro C, il baricentro G e l ortocentro O sono allineati cioè giacciono sulla stessa retta detta retta di Eulero. La distanza tra il baricentro e l ortocentro è doppia della distanza tra baricentro e circocentro corollario al teorema di Eulero C G O La distanza del circocentro da un lato è congruente alla metà del segmento che congiunge l ortocentro con il vertice opposto a tale lato poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza teorema sui quadrilateri inscritti Se un quadrilatero è inscritto in una circonferenza allora gli angoli opposti sono supplementari Vale anche l inverso: Se un quadrilatero ha gli angoli opposti supplementari allora è inscrittibile in una circonferenza corollario Se un quadrilatero è inscritto in una circonferenza allora un suo angolo esterno è congruente all angolo interno opposto al suo adiacente Vale anche: Se un quadrilatero ha due angoli opposti retti allora è inscrittibile in una circonferenza v di 21

40 geometria piana Teoremi di geometria piana d a a b c b c d teorema sui quadrilateri circoscritti Se un quadrilatero è circoscritto ad una circonferenza allora la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due lati Vale anche l inverso: Se in un quadrilatero la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due allora il quadrilatero è circoscrittibile ad una circonferenza corollario l b l Se in un trapezio isoscele la somma della basi è congruente al doppio del lato obliquo allora il trapezio è circoscrittibile ad una circonferenza B B b Vale anche: l l Ogni quadrilatero equilatero cioè con i lati congruenti è circoscrittibile ad una circonferenza teorema sulla inscrittibilità e circoscrittibilità dei poligoni regolari a r Se un poligono è regolare allora si può inscrivere e circoscrivere con due circonferenze concentriche il centro delle due circonferenze è detto centro del poligono regolare teorema sui poligoni regolari Se si divide una circonferenza in tre o più archi congruenti allora il poligono ottenuto congiungendo successivamente i punti di divisione e il poligono ottenuto conducendo le tangenti alla circonferenza negli stessi punti sono poligoni regolari teorema sul lato dell esagono regolare O Il lato di un esagono regolare è congruente al raggio della circonferenza circoscritta ad esso v di 21

41 geometria piana Teoremi di geometria piana l equivalenza e la similitudine teoremi sull equivalenza teorema sull equivalenza di parallelogrammi Se due parallelogrammi hanno le basi e le altezze congruenti allora essi sono equivalenti secondo teorema sull equivalenza di parallelogrammi Se due parallelogrammi sono equivalenti ed hanno le basi congruenti allora essi hanno anche le altezze congruenti Vale anche: Se due parallelogrammi sono equivalenti ed hanno le altezze congruenti allora essi hanno anche le basi congruenti teorema sull equivalenza del triangolo e del parallelogrammo Se un triangolo ha la stessa altezza di un parallelogrammo e la base congruente al doppio di quella del parallelogrammo allora il triangolo e il parallelogrammo sono equivalenti Vale anche: Se due triangoli hanno le basi e le altezze congruenti allora essi sono equivalenti teorema sull equivalenza di due triangoli Se due triangoli hanno le basi e le altezze congruenti allora essi sono equivalenti Vale anche: Se due triangoli sono equivalenti ed hanno le basi (o le altezze) congruenti allora essi hanno anche le altezze (o le basi) congruenti teorema sull equivalenza del triangolo e del trapezio Se un triangolo ha la stessa altezza di un trapezio e la base congruente alla somma delle basi del trapezio allora il triangolo e il trapezio sono equivalenti r b a a c r d b c d teorema sull equivalenza di un poligono circoscritto ad una circonferenza e di un triangolo Se un poligono è circoscritto ad una circonferenza allora è equivalente ad un triangolo che ha la base congruente al perimetro del poligono e altezza congruente al raggio della circonferenza v di 21

42 geometria piana Teoremi di geometria piana c d teorema sull equivalenza di un poligono regolare e di un triangolo r b a r a b e c d e Se un poligono è regolare allora è equivalente ad un triangolo avente la base congruente al perimetro del poligono e altezza congruente all apotema del poligono (cioè al raggio della circonferenza inscritta nel poligono) teorema sull equivalenza del trapezio rettangolo e del rettangolo Se un trapezio rettangolo è circoscrittibile ad una circonferenza allora esso è equivalente ad un rettangolo avente i lati congruenti alle basi del trapezio teorema sull equivalenza del triangolo rettangolo e del rettangolo Un triangolo rettangolo è equivalente al rettangolo i cui lati sono congruenti ai due segmenti in cui l ipotenusa è divisa dal punto di contatto con la circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo I teorema di Euclide (enunciato secondo l equivalenza) Q In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la proiezione del cateto sull ipotenusa e l ipotenusa stessa R Q è equivalente ad R Vale anche l inverso: Se il quadrato costruito su un lato minore di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la proiezione del lato minore sul lato maggiore e il lato maggiore allora il triangolo è rettangolo Q II teorema di Euclide (enunciato secondo l equivalenza ) In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti sull ipotenusa R Q è equivalente ad R Vale anche l inverso: Se il quadrato costruito sull altezza relativa al lato maggiore di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni degli altri due lati sul lato maggiore allora il triangolo è rettangolo teorema di Pitagora Q1 Q2 In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti Q Q è equivalente a Q 1+ Q 2 Vale anche l inverso: Se il quadrato costruito sul lato maggiore di un triangolo è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati allora il triangolo è rettangolo v di 21

43 geometria piana Teoremi di geometria piana Grandezze omogenee e Grandezze proporzionali teorema sull incommensurabilità tra il lato del quadrato e la sua diagonale Il lato del quadrato e la sua diagonale sono segmenti incommensurabili Osserva che: Il rapporto tra il lato del quadrato e la sua diagonale è un numero irrazionale, cioè un numero decimale con infinite cifre diverse dopo la virgola Se e sono due grandezze commensurabili allora può essere: 1. un numero intero 2. un numero decimale con finite cifre dopo la virgola 3. un numero periodico Se e sono due grandezze incommensurabili allora è un numero decimale con infinite cifre diverse dopo la virgola teorema sul rapporto di grandezze commensurabili Se il rapporto di due grandezze omogenee è un numero razionale allora le due grandezze sono commensurabili Il rapporto di due grandezze commensurabili è un numero razionale Il rapporto di due grandezze incommensurabili è un numero irrazionale teorema fondamentale sulla proporzionalità : = : a : b = c : d Condizione necessaria e sufficiente affinché quattro grandezze a due a due omogenee siano in proporzione è che lo siano le loro misure teorema sulla quarta proporzionale : = : = Assegnate tre grandezze se le prime due sono omogenee tra loro allora esiste ed è unica la quarta grandezza omogenea con la terza che è quarta proporzionale dopo le tre Criterio generale di proporzionalità Se Se a a b b c c allora allora Condizione necessaria e sufficiente affinché le grandezze di due classi in corrispondenza biunivoca siano direttamente proporzionali è che: a grandezze uguali in una classe corrispondono grandezze uguali dell altra alla somma di due o più grandezze qualsiasi di una classe corrisponde la somma delle grandezze corrispondenti dell altra classe teoremi sui rettangoli proporzionali alle basi : 28 = 2 : 7 I rettangoli aventi altezze congruenti sono proporzionali alle rispettive basi Vale anche: I rettangoli aventi basi congruenti sono proporzionali alle rispettive altezze v di 21

44 geometria piana Teoremi di geometria piana teorema sugli elementi proporzionali in un cerchio β b α a a : b = α : β Gli archi di uno stesso cerchio o di cerchi congruenti sono proporzionali ai rispettivi angoli al centro : 6 = 2 : : 4 = 6 : 8 9 : 16 = 36 : 64 teorema sui rettangoli equivalenti e sui segmenti in proporzione Se quattro segmenti sono in proporzione allora il rettangolo che ha per lati i segmenti estremi della proporzione è equivalente al rettangolo che ha per lati i segmenti medi della proporzione Vale anche l inverso: Se due rettangoli sono equivalenti allora due lati consecutivi dell uno sono i medi e i due lati consecutivi dell altro sono gli estremi di una stessa proporzione teorema sui segmenti e sui quadrati in proporzione Se quattro segmenti sono in proporzione allora i quadrati costruiti su di essi sono in proporzione teorema di Talete b a a a : b = a : b b Dato un fascio di rette parallele tagliato da due trasversali i segmenti determinati su una trasversale sono proporzionali ai corrispondenti segmenti sull altra trasversale A C P B CP : PB = AC : AB teorema sulla bisettrice dell angolo interno di un triangolo La bisettrice dell angolo interno di un triangolo divide il lato opposto in parti proporzionali agli altri due lati Vale anche l inverso: Se un punto interno ad un lato di un triangolo divide il lato in parti proporzionali agli altri due lati allora la congiungente il punto con il vertice opposto è la bisettrice dell angolo compreso tra gli altri due lati del triangolo teorema sulla bisettrice dell angolo esterno di un triangolo C P Se la bisettrice di un angolo esterno di un triangolo incontra il prolungamento del lato opposto in un punto allora le distanze di questo punto dagli estremi di quel lato sono proporzionali agli altri due lati A B AP : CP = AB : BC Vale anche l inverso: Se un punto del prolungamento di un lato di un triangolo è tale che le sue distanze dagli estremi di quel lato sono proporzionali agli altri lati allora la congiungente questo punto con il vertice opposto è la bisettrice del corrispondente angolo esterno del triangolo v di 21

45 geometria piana Teoremi di geometria piana A C P P B AP : PC = BP : P C corollario del teorema di Talete Se una retta è parallela ad un lato di un triangolo allora sulle rette degli altri due lati si determinano segmenti proporzionali Vale anche l inverso: Se una retta determina sui due lati di un triangolo segmenti proporzionali allora essa è parallela al terzo lato A D B C teorema di Tolomeo Se un quadrilatero è inscritto in una circonferenza allora il prodotto delle misure delle diagonali è congruente alla somma dei prodotti delle misure dei lati opposti Vale anche l inverso: Se il prodotto delle misure delle diagonali di un quadrilatero è congruente alla somma dei prodotti delle misure dei lati opposti allora il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza C P P A B PP C è simile ad ABC teoremi sulla similitudine teorema fondamentale della similitudine Se una retta passante per un lato di un triangolo è condotta parallelamente ad un altro suo lato allora la retta determina un triangolo simile al triangolo iniziale C C I criterio di similitudine Se due triangoli hanno gli angoli congruenti allora essi sono simili A B A B ABC è simile ad A B C Vale anche: Se due triangoli hanno due angoli congruenti allora essi sono simili C II criterio di similitudine C A B A B ABC è simile ad A B C C Se due triangoli hanno due lati in proporzione e gli angoli tra essi compresi congruenti allora essi sono simili III criterio di similitudine C A B A B ABC è simile ad A B C Se due triangoli hanno i tre lati ordinatamente in proporzione allora essi sono simili v di 21

46 geometria piana Teoremi di geometria piana C I teorema di Euclide (enunciato secondo la proporzionalità) A H AH : AC = AC : AB B In un triangolo rettangolo un cateto è medio proporzionale tra la proiezione del cateto sull ipotenusa e l ipotenusa stessa C II teorema di Euclide (enunciato secondo la proporzionalità) A H AH : CH = CH : HB B In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull ipotenusa C C teorema delle altezze A H B A H B AB : A B = CH : C H C 2p C 2p A B A B 2p : 2p = AB : A B Se due triangoli sono simili allora le basi stanno tra loro come le rispettive altezze teorema dei perimetri Se due triangoli sono simili allora i perimetri stanno tra loro come due lati omologhi In generale: Se due poligoni sono simili allora i perimetri stanno tra loro come di due lati omologhi C S C S A B A B S : S = (AB) 2 : (A B ) 2 teorema delle aree Se due triangoli sono simili allora le aree stanno tra loro come i quadrati di due lati omologhi In generale: Se due poligoni sono simili allora le aree stanno tra loro come i quadrati di due lati omologhi I teorema dei poligoni regolari P P Se due poligoni sono regolari e hanno lo stesso numero di lati allora essi sono simili P simile a P v di 21

47 geometria piana Teoremi di geometria piana C teorema della bisettrice A P B In ogni triangolo il prodotto delle misure di due lati è congruente al quadrato della misura della bisettrice dell angolo da essi formato aumentato del prodotto delle misure dei segmenti in cui tale bisettrice divide il terzo lato A D P B teorema delle corde Se due corde di una stessa circonferenza si intersecano in un punto allora i segmenti formati su una stessa corda sono medi e i segmenti formati sull altra corda sono estremi di una stessa proporzione C AP : PD = CP : PB Vale anche l inverso: Se due segmenti si intersecano in un punto tale che le parti appartenenti ad uno stesso segmento sono medi o estremi di una proporzione allora gli estremi dei segmenti dati appartengono alla stessa circonferenza P B A C D PA : PD = PC : PB T B C PC : PT = PT : PB r P teorema delle secanti Se da un punto esterno ad una circonferenza si conducono due secanti allora l intera secante e la sua parte esterna sono i medi e l altra secante intera e la sua parte sono gli estremi della proporzione Vale anche l inverso: Se due segmenti consecutivi ma non adiacenti sono tali che un segmento e una sua parte sono medi proporzionali tra l altro segmento e una sua parte allora i quattro punti estremi non comuni dei quattro segmenti in proporzione appartengono alla stessa circonferenza teorema della tangente e della secante Se da un punto esterno ad una circonferenza si conduce una tangente e una secante allora il segmento di tangenza è medio proporzionale tra l intera secante e la sua parte esterna Vale anche l inverso: Se un punto di uno di due segmenti consecutivi ma non adiacenti è tale che determina due parti estremi proporzionali all altro segmento allora l altro segmento è tangente alla circonferenza passante per i tre estremi non comuni dei segmenti teorema sul lato del decagono regolare Il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza è congruente alla sezione aurea del raggio il lato è medio proporzionale tra il raggio e la differenza tra il raggio e il lato cioè teorema sul lato del pentagono regolare r r a Il lato del pentagono regolare è congruente all ipotenusa di un triangolo rettangolo avente per cateti il raggio della circonferenza inscritta e la sezione aurea del lato del pentagono stesso v di 21

48 geometria piana Triangoli rettangoli particolari triangolo rettangolo con angoli di 30 e 60 C i = ipotenusa cm = cateto minore cm = cateto maggiore c m c M A i B triangolo rettangolo con angoli di 45 (isoscele) c C c i = ipotenusa c = cateto A i B triangolo rettangolo con angoli di 18 e 72 C i = ipotenusa cm = cateto minore cm = cateto maggiore c m c M A i B TRIANGOLO EQUILATERO: applicazione del triangolo rettangolo con angoli di 30 e 60 applicazioni TRIANGOLO ISOSCELE PARTICOLARE: applicazione del triangolo rettangolo con angoli di 18 e 72 l h l l 18 h l l l = lato h = altezza l = lato h = altezza v di 1

49 geometria piana Sezione aurea di un segmento - Rettangolo Aureo definizione di sezione aurea di un segmento la sezione aurea ( ) di un segmento di lunghezza ( ) è la parte di segmento medio proporzionale tra il segmento stesso e la parte rimanente cioè: per trovare la lunghezza della sezione aurea di un segmento basta trovare il valore di dalla proporzione. Applicando la proprietà fondamentale delle proporzioni essa si trasforma in una equazione nell incognita si applica la proprietà fondamentale: si sviluppano i calcoli: si risolve l equazione di II grado in : il numero vale circa 0, Il suo inverso,, si chiama numero aureo, vale circa 1, e viene indicato con la lettera dall'iniziale dello scultore greco Fidia che avrebbe usato il numero aureo per creare la struttura del Partenone di Atene esempio Per calcolare la sezione aurea di un segmento di lunghezza precedentemente basta applicare la formula dimostrata definizione di rettangolo aureo un rettangolo si dice aureo se il lato minore ( ) è la sezione aurea del lato maggiore ( ) cioè se il lato minore è medio proporzionale tra il lato maggiore ( ) e la differenza tra i due lati ( ), cioè: le dimensioni standard di carte di credito, tessere telefoniche, badge per ogni applicazione corrispondono, salvo tolleranze di fabbricazione, al rettangolo aureo costruzione di un rettangolo aureo Siano e i lati minore e maggiore del rettangolo aureo che si vuole costruire. Allora: si disegna un quadrato di lato si trova il punto medio M della base del quadrato si prolunga la base del quadrato si traccia un arco dicirconferenza di centro M e raggio MN il punto di intersezione tra l arco di circonferenza e il prolungamento del lato del quadrato individua il secondo estremo del lato maggiore b del rettangolo. v di 1

50 geometria solida Volumi e superfici delle principali figure solide cubo parallelepipedo rettangolo prisma retto piramide retta a base regolare piramide retta tronco di piramide cilindro cilindro equilatero ( ) cono cono equilatero ( ) tronco di cono sfera v di 2

51 geometria solida Volumi e superfici delle principali figure solide segmento sferico ad 1 base segmento sferico a 2 basi spicchio sferico α 1 0 teorema di Guldino 2 0 teorema di Guldino la superficie generata da una linea (o da un poligono) in rotazione intorno ad un asse è uguale al prodotto della circonferenza descritta dal suo baricentro per la sua lunghezza (o perimetro) il volume generato da una superficie in rotazione intorno ad un asse è uguale al prodotto della circonferenza descritta dal suo baricentro per la sua superficie l r S r solidi platonici o poliedri regolari I solidi platonici sono quei solidi le cui facce, tutte uguali tra loro, sono formate da poligoni regolari e tali che in ogni vertice concorrono lo stesso numero di spigoli. Sono solo cinque: tetraedro 4 triangoli equilateri esaedro (cubo) 6 quadrati ottaedro 8 triangoli equilateri dodecaedro 12 pentagoni regolari icosaedro 20 triangoli equilateri Il volume dei solidi platonici si calcola moltiplicando il cubo dello spigolo per un numero caratteristico del solido: formula di Eulero Indicato con: poliedro = solido dello spazio la cui frontiera è l unione delle facce faccia = figura piana che compone il poliedro spigolo = segmento di incontro delle facce vertice = punto di incontro degli spigoli per tutti i poliedri vale la formula di Eulero: faccia spigolo vertice v di 2

52 geometria analitica Geometria analitica in sintesi punti distanza tra due punti coordinate del punto medio coordinate del baricentro tra due punti di un triangolo di vertici retta e forma implicita forma esplicita forma segmentaria equazione della retta m è il coefficiente angolare q è l intersezione con l asse delle y p è l intersezione con l asse delle x q p 1 m coefficiente angolare della retta passante per due punti equazione della retta passante per due punti equazione della retta passante per un punto di coefficiente angolare m condizioni di parallelismo tra due rette r ed s // oppure condizioni di perpendicolarità tra due rette r ed s punto di intersezione tra due rette r ed s r s P(x 0,y 0 ) retta in forma implicita retta in forma esplicita distanza di un punto da una retta r d P(x 0,y 0 ) r equazione delle bisettrici degli angoli formati da due rette r, s r b 2 s b 1 tangente dell angolo formato da due rette r ed s di coefficiente angolare m r ed m s rette particolari y x y x y n x y n x y x y x asse x asse y parallela asse x parallela asse y bisettrice I e III q. bisettrice II e IV q. v di 7

53 geometria analitica Geometria analitica in sintesi parabola F P d La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta data detta direttrice: d F P parabola con asse di simmetria parallelo all asse y parabola con asse di simmetria parallelo all asse x equazione completa coordinate del vertice coordinate del fuoco equazione dell asse equazione della direttrice equazione della retta tangente alla parabola in un suo punto detta formula di sdoppiamento con area del rettangolo circoscritto al segmento parabolico area del segmento parabolico parabole particolari b = 0 c = 0 b = 0 c = 0 b = 0 c = 0 b = 0 c = 0 significato grafico del coefficiente a e del coefficiente c c c c a > 0 a < 0 a > 0 a < 0 se a = 0 la parabola degenera in una retta c v di 7

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALGEBRA I numeri naturali ( l insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche, le potenze, le espressioni, la divisibilità

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli 10 Unità Didattica N 22 I triangoli U.D. N 22 I triangoli 01) Il triangolo ed i suoi elementi 02) Uguaglianza di due triangoli 03) Primo criterio di uguaglianza dei triangoli 04) Secondo criterio di uguaglianza

Dettagli

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: Le prime regole Il sistema metrico decimale misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: per essere confrontate tra loro due grandezze devono essere

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI 80128 NAPOLI Via della Pigna,178- Tel. 0815609293 Fax 0815609328 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZIONE B DOCENTE : PROF. SSA

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Riepilogo dei moduli Num. Titolo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale 2 Gli insiemi e

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29 1_GEOMSCIENTIFICO Quali sono gli enti geometrici fondamentali? Il punto, la retta, il piano Il triangolo, il quadrato, il rettangolo Il perimetro, la superficie, il volume Il cono, il cilindro, la sfera

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi. MATEMATICA Liceo scientifico (approvato dal Dipartimento di Matematica e Fisica in data 8 settembre 2017) Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi. Classe

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli