in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1
|
|
- Agostina Negri
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti destinati all alimentazione». sommario in G.U. n. 84 del Art.. Art. 2. Art.. Art. 4. Art. 5. Allegato Allegato 2 Allegato Allegato 4 IL MINISTRO DELLA SALUTE Visti gli articoli 5, lettera h), e 6, della legge 0 aprile 962, n. 28, successivamente modificata con legge 26 febbraio 96, n. 44; Visto l art. 9 del decreto legislativo marzo 995, n. 94, che prevede l adozione con decreto del Ministro della salute di limiti massimi di residui di sostanze attive dei prodotti fitosanitari; Visto l art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 200, n. 290, relativo ai residui ed intervalli di carenza; Visto il decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze attive nei prodotti destinati all alimentazione» (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 292 dei 4 dicembre 2004, supplemento ordinario n. 9), modificato dal decreto del Ministro della salute novembre 2004 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - n. 0 del febbraio 2005) e dal decreto dei Ministro della salute 4 marzo 2005 (in corso di registrazione presso la Corte dei Conti); Visti i decreti del Ministro della sanità 2 dicembre 992 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - n. 05 del 0 dicembre 992), 0 luglio 99 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - n. 82 del 5 agosto 99) e il decreto del Ministro della salute del 2 luglio 200 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - n. 22 del 2 settembre 200) concernenti, tra l altro, disposizioni circa il programma di controlli intesi a verificare il rispetto delle quantità massime di residui di sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate nei prodotti destinati all alimentazione; Visti i decreti dirigenziali emanati dal giugno 2004 al marzo 2005, con i quali sono stati autorizzati prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive nuove o con cui sono state approvate modifiche di impiego di prodotti già registrati, nei quali sono stati definiti inoltre i relativi limiti massimi di residui o gli intervalli di sicurezza nazionali; Vista la decisione n. 2004/29/CE della Commissione europea del 0 gennaio 2004, concernente la non iscrizione di alcune sostanze attive nell allegato della direttiva 9/44/CEE e i successivi decreti dirigenziali con i quali sono state revocate le autorizzazioni dei prodotti fitosanitari contenenti le sostanze attive imazetapir, flurenol, esaflumuron, nuarimol, primisulfuron; Ritenuto necessario aggiornare il decreto ministeriale 2 agosto 2004 con i nuovi limiti massimi di residui e con le nuove condizioni di impiego di alcune sostanze attive; Decreta: Art.. I limiti massimi di residui delle sostanze attive cadusafos, cyazofamid, foramsulfuron, etoprofos, glufosinate ammonio, imazamox, iprovalicarb, thiamethoxam, tolylfluanid, indicati nell allegato del presente decreto, sostituiscono i corrispondenti limiti massimi di residui indicati nell allegato 2 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Art. 2. I limiti massimi di residui delle sostanze attive adoxophyes orana granulosis virus, penoxsulam, pyraclostrobin, zoxamide, indicati nell allegato 2 del presente decreto, sono aggiunti nell allegato 2 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Art.. Gli impieghi e gli intervalli di sicurezza relativi alle sostanze attive azadiractina, azoxystrobin, cadusafos, deltametrina, etoprofos, glufosinate ammonio, imazamox, iprodione, iprovalicarb, thiamethoxam, tolylfluanid, indicati nell allegato del presente decreto, sostituiscono quelli corrispondenti nell allegato 5 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Art. 4. Gli impieghi e gli intervalli di sicurezza relativi alle sostanze attive adoxophyes orana granulosis virus, cyazofamid, foramsulfuron, penoxsulam, pyraclostrobin, zoxamide, indicati nell allegato 4 del presente decreto, sono aggiunti nell allegato 5 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti.
2 Pag: 2 DM SALUTE _05_05 Art. 5. Gli impieghi e i limiti massimi di residui già previsti negli allegati 2 e 5 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 per le sostanze attive flurenol, imazetapir, nuarimol, esaflumuron, primisulfuron, sono soppressi, in quanto le citate sostanze attive non sono state incluse nell allegato del decreto legislativo marzo 995, n. 94. Per le sostanze attive citate, trova pertanto applicazione il comma dell art. 4 del decreto del Ministro della salute 2 agosto Il presente decreto, trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, entrerà in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione. Roma, maggio 2005 Il Ministro: Storace Registrato alla Corte dei conti il 4 giugno 2005 Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 4, foglio n. 54 Sinfgiuno Sistema informativo giuridico - normativo by Prassicoop-
3 DM SALUTE _05_05 Pag: Allegato LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERANTI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE (VALORI SOTTOLINEATI), NONCHE LIMITI MASSIMI DI RESIDUI PROVVISORI NAZIONALI IN ATTESA DI ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA (VALORI NON SOTTOLINEATI) I limiti massimi di residui delle seguenti sostanze attive, sostituiscono i corrispondenti limiti massimi di residui indicati nell allegato 2 del DM 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Denominazione sostanza attiva e principale attività fitoiatrica Prodotti destinati all alimentazione LMR in mg/kg (=ppm) Note CADUSAFOS (nematocida) Peperoni Melanzane, cetrioli... Meloni, pomodori. Tabacco Pomodori.. Meloni, cetrioli, cetriolini, zucche, zucchini, cocomeri... Vino.. 0,02 0,0 CYAZOFAMID 0,0 () () Somma di cyazofamid e del suo metabolica 4- chloro-2-cyano-5- Ptolyilimidazole Valori in vigore dal : Altra frutta Pomodori.. Cetrioli, cucurbitacee a buccia non commestibile Cetriolini, zucchini... Altri ortaggi.. Legumi da granella... Semi oleaginosi Tè.. Luppolo Cereali.. Vino.. Agrumi. Ravanelli, agli, cipolle, solanacee, cetrioli, zucchine, meloni, cocomeri, cavolfiori, cavoli cappuccio, lattughe e simili, rucola, spinaci, fagioli senza baccello, piselli senza baccello, fagiolini, asparagi, carciofi, porri.. Mais.. Tabacco 0,5 0,02* 0,02* 0,02* 0,02* () Limiti massimi comunitari provvisori () Somma di cyazofamid e del suo metabolica 4- chloro-2-cyano-5- Ptolyilimidazole ETOPROFOS (nematocida insetticida) 0,02 0,02 0,02 0,02
4 Pag: 4 DM SALUTE _05_05 FORAMSULFURON Valori in vigore dal : Frutta Ortaggi.. Legumi da granella... Semi oleaginosi Tè.. Luppolo Cereali.. Agrumi, mandorle, noci, nocciole, mele, pere, drupacee, uve, fragole, more, lamponi, ribes a grappoli, uva spina, actinidie, olive.. Carote, ravanelli, cipolle, cavoli rapa, lattughe e simili, rucola, fagiolini, asparagi. Semi di soia.. Frumento, orzo. Mais.. Barbabietole da zucchero. Valori in vigore fino al : Fagioli, piselli, fagiolini... Mais.. Semi di soia.. Erba medica.. Favino... * * Limiti massimi comunitari provvisori GLUFOSINATE AMMONIO () (*) Residuo espresso come glufosinate ammonio, somma di glufosinate, acido -metilfosfinico propionico e N-acetil glufosinate IMAZAMOX Limiti massimi comunitari provvisori Valori in vigore dal : Frutta Ortaggi. Legumi da granella... Semi oleaginosi Tè.. Luppolo Cereali.. Erba medica.. Favino... Altra frutta Cipolle, cetrioli, cetriolini, zucchine Pomodori, lattughe e simili.. Rucola... Meloni, cocomeri. Altri ortaggi.. Legumi da granella... Semi oleaginosi Tè.. Luppolo * * * * * * * * 2 * * * * * * * Limiti massimi comunitari provvisori IPROVALICARB Limiti massimi comunitari provvisori Sinfgiuno Sistema informativo giuridico - normativo by Prassicoop-
5 DM SALUTE _05_05 Pag: 5 Cereali Vino * THIAMETHOXAM (insetticida) Arance, mandarini, limoni, clementini, pesche... Mele, pere. Cetrioli, zucchine, melanzane, pomodori, lattughe. Meloni, cocomeri. Peperoni Semi di cotone.. Mais.. Barbabietole da zucchero. Tabacco (fresco)... 0,5 0,5 Somma di thiamethoxam e nitroguanidina, espressa come thiamethoxam TOLYLFLUANID Mele, pere, uve. Fragole.. Pomodori, melanzane... Meloni, cocomeri. Zucchine, cetrioli.. Lattughe e simili, rucola
6 Pag: 6 DM SALUTE _05_05 Allegato 2 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERANTI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE (VALORI SOTTOLINEATI), NONCHE LIMITI MASSIMI DI RESIDUI PROVVISORI NAZIONALI IN ATTESA DI ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA (VALORI NON SOTTOLINEATI) I limiti massimi di residui delle seguenti sostanze attive, sono aggiunti nell allegato 2 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Denominazione sostanza attiva e principale attività fitoiatrica Prodotti destinati all alimentazione LMR in mg/kg (=ppm) Note ADOXOPHYES ORANA GRANULOSIS VIRUS (insetticida PENOXSULAM PYRACLOSTROBIN ZOXAMIDE Vedere CYDIA POMONELLA GRANULOSIS VIRUS Riso... 0,0 Pomodori.. Vino.. Pomodori.. Patata Vino ,5 0,5 () () Somma di zoxamide e del metabolica -ammino- -methyl-2-oxopentyl-,5- dichloro-p-toluate Sinfgiuno Sistema informativo giuridico - normativo by Prassicoop-
7 DM SALUTE _05_05 Pag: Allegato IMPIEGHI AUTORIZZATI IN ITALIA E INTERVALLI DI SICUREZZA CHE DEVONO INTERCORRERE TRA L ULTIMO TRATTAMENTO () E LA RACCOLTA E, PER LE DERRATE ALIMENTARI IMMAGAZZINATE, TRA L ULTIMO TRATTAMENTO E L EMISSIONE IN CIRCOLAZIONE. () Salvo diversa indicazione i trattamenti si intendono effettuati alla coltura Gli impieghi e gli intervalli di sicurezza relativi alle seguenti sostanze attive, sostituiscono quelli corrispondenti nell allegato 5 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Denominazione sostanza attiva e principale azione fitoiatrica Colture Intervallo in gg. Derrate alimentari immagazzinate Intervallo in gg. Altri impieghi Note AZADIRACTINA (insetticida nematocida) Pompelmo, limone, mandarino, arancio, melo, pero, albicocco, ciliegio, pesco, susino, vite, fragola, mora, mora di rovo, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, fico, actinidia, cachi, olivo Mandorlo, castagno, nocciolo, noce.. Carota, cipolla, pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, cocomero, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, lattuga, scarola, indivia, rucola, aglio, zucca, spinacio, bietola da foglia e da costa, prezzemolo, basilico, fagiolino, sedano, finocchio, porro, funghi coltivati.. Cotone.. Patata Barbabietola da zucchero. Tabacco Floreali, ornamentali e forestali... Iniezione al tronco di platano e ippocastano. Applicazione in vivaio sulle colture autorizzate in campo. Applicazione localizzata (tramite iniezioni o pennellature al tronco) su forestali e ornamentali, siti in parchi, viali e giardini pubblici). Applicazione fogliare su floreali ed ornamentali in parchi, viali e giardini pubblici. Applicazione alla coltura e al terreno AZOXYSTROBIN Fragola. Vite... Cipolla, aglio, scalogno, carota, carciofo, lattughe e simili, erbe fresche, sedano, fagiolino Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, zucca, cocomero. Pisello, fagiolo. Asparago.. Porro. Frumento, orzo. Riso.. Barbabietola da zucchero. 2 4 () () Trattamento alla pianta dopo la raccolta dei turioni CADUSAFOS (nematocida) Peperone, melanzana, cetriolo, melone, pomodoro, tabacco. Ornamentali, floreali Applicazione in post-trapianto / post-semina DELTAMETRINA (insetticida) Agrumi, melo, pero, albicocco, ciliegio, pesco, susino, vite, fragola, olivo Carota, pomodoro, melanzana, cetriolo, cavoli, lattughe e simili, Cereali in granella (2) 2/ Applicazione in vivaio sulle colture autorizzate in campo. Impiego su floreali e (2) Se destinati ad alimentazione umana ed animale, effettuare
8 Pag: 8 DM SALUTE _05_05 ETOPROFOS (nematocida) GLUFOSINATE AMMONIO IMAZAMOX IPRODIONE rucola, spinacio, pisello, fagiolino, fava, asparago, carciofo Cipolla, sedano, porro.. Peperone, fagiolo, funghi. Soia, cotone.. Colza Patata Frumento, mais, orzo... Barbabietola da zucchero. Erba medica. Tabacco Floreali, ornamentali Pioppo.. Agrumi. Ravanello, aglio, cipolla, solanacee (), cetriolo, zucchino, melone, cocomero, cavolfiore, cavolo cappuccio, lattughe e simili, rucola, spinacio, fagiolo, pisello, fagiolino, asparago, carciofo, porro.. Patata Mais.. Tabacco Floreali, ornamentali Agrumi, mandorlo, noce, nocciolo, melo, pero, drupacee, vite, fragola, rovo, lampone, ribes, uva spina, actinidia, olivo... Carota, ravanello, cipolla, cavolo rapa, lattughe e simili, rucola, fagiolino, asparago... Soia.. Patata Frumento, orzo, mais... Barbabietola da zucchero. Pioppo.. Fagiolo, pisello, fagiolino, fava, favino... Mais.. Soia.. Erba medica. Pero, melo, fragola... Mandorlo, ciliegio, susino (2) / Limoni (). Mele, pere () 0 0 ornamentali da appartamento e da giardino domestico. Disinfestazione nematocidica delle radici degli agrumi prima dell impianto. Preparazione dei letti di semina o di trapianto di: fragola, cavolo rapa, asparago, lattughe e simili, rucola, fagiolino, carota, ravanello, cipolla, patata, barbabietola da zucchero, soia, pioppo, cereali, floreali e tappeti erbosi. Diserbo di piazzole di raccolta di olivo e nocciolo e stoppie di cereali. Vivai di piante arboree. Sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline, aree archeologiche, civili e industriali. Disseccante di polloni e germogli radicali di piante arboree e arbustive. Concia delle sementi di cereali (escluso un idonea pulitura Solo applicazione al terreno. () Anche applicazione in post trapianto. (2) Applicazione per il disseccamento della parte aerea della pianta Applicazione in post-emergenza delle infestanti Applicazione alla coltura e al terreno. Sinfgiuno Sistema informativo giuridico - normativo by Prassicoop-
9 DM SALUTE _05_05 Pag: 9 IPROVALICARB THIAMETHOXAM (insetticida) TOLYLFLUANID Albicocco, pesco, nettarino.. Vite... Actinidia... Solanacee, cavolo cappuccio, cavolo rapa, lattuga, indivia. Colza Frumento, orzo. Riso.. Floreali, ornamentali Vite... Pomodoro. Cipolla, lattughe e simili, rucola, cocomero, melone Patata Arancio (), mandarino (), limone (), clementino ().. Vite... Melo (), pero (), pesco (), pesco da nettarine, pesco da percoche Cetriolo, zucchino, melanzana, pomodoro, melone, cocomero, peperone... Lattuga. Patata ().. Tabacco ()... Ornamentali, floreali Melo, pero, fragola... Vite... Pomodoro, melanzana, zucchino, cetriolo.. Melone, cocomero Lattughe e simili, rucola... / /28 (2) 20 () / mais e sorgo), aglio, patata, barbabietola da zucchero. Trattamento alle piantine portaseme di barbabietola da zucchero. Tappeti erbosi di graminacee per campi da golf e campi di calcio. Concia delle sementi di patata, mais, barbabietola da zucchero, cotone. Vivai di arboree ed arbustive. () L impiego in post-raccolta deve essere effettuato in stabilimenti e depositi idoneamente attrezzati e preventivamente autorizzati dall autorità sanitaria ai sensi dell articolo 2 della legge 28/962. (2) pomodoro in serra () pomodoro in campo () solo trattamento in campo
10 Pag: 0 DM SALUTE _05_05 Allegato 4 IMPIEGHI AUTORIZZATI IN ITALIA E INTERVALLI DI SICUREZZA CHE DEVONO INTERCORRERE TRA L ULTIMO TRATTAMENTO () E LA RACCOLTA E, PER LE DERRATE ALIMENTARI IMMAGAZZINATE, TRA L ULTIMO TRATTAMENTO E L IMMISSIONE IN CIRCOLAZIONE. () Salvo diversa indicazione i trattamenti si intendono effettuati alla coltura Gli impieghi e gli intervalli di sicurezza relativi alle seguenti sostanze attive, sono aggiunti nell allegato 5 del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004 e successivi aggiornamenti. Denominazione sostanza attiva e principale azione fitoiatrica Colture Intervallo in gg. Derrate alimentari immagazzinate Intervallo in gg. Altri impieghi Note ADOXOPHYES ORANA GRANULOSIS VIRUS Vedere CYDIA POMONELLA GRANULOSIS VIRUS (insetticida) CYAZOFAMID Vite.. Pomodoro, melone, cetriolo, cetriolino, zucca, zucchino, cocomero. Patata... 2 FORAMSULFURON Mais. PENOXSULAM Riso.. PYRACLOSTROBIN Vite.. Pomodoro 5 ZOXAMIDE Vite.. Pomodoro Patata A0950 Note Id..669 Sinfgiuno Sistema informativo giuridico - normativo by Prassicoop-
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti
in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1
DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,
Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014
Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,
Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013
Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'
MINISTERO DELLA SALUTE
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 Novembre 00 Recepimento della direttiva 00//CE della Commissione del maggio 00, della direttiva 00/9/CE della Commissione del 6 giugno 00, della direttiva 00/6/CE della
Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)
ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti
MINISTERO DELLA SALUTE
28-8-2007 GAllETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 13 giugno 2007. Prodotti fitosanitari : recepimento della direttiva 2006 / 60/CE della Commissione e aggiornamento
gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì
CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI (EX UFFICIO XIII - DGVA) DECRETO Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 00/70/CE,
gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE
CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..
SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI
TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544
TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5
23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del
073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02
Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE
TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari
TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari
TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA
Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari
Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013
Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE
Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012
DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE
Linea fungicidi pf FUNGICIDI
Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto
DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE
27.1.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/69 DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE del 26 gennaio 2006 che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio per quanto
DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE
10.11.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 311/31 DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE del 9 novembre 2006 che modifica gli allegati delle direttive 76/895/CEE, 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio
Ogni cosa ha il suo tempo
Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare
Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50
DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999
Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura
Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso
Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura
Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 26 ottobre 2006 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso
MENU SETTIMANALE DI GENNAIO
MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,
ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP
ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti
Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE
Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo
ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.
ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI Io sottoscritto nato a il residente a in Via n. in qualità di (scegliere A o B) A. legale rappresentante
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti
Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto
ALLEGATO A) DISPOSIZIONI REGIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Il presente documento definisce le disposizioni regionali relative al riconoscimento delle
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
15.7.2003 L 175/37 DIRETTIVA 2003/69/CE DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio 2003 recante modifica all'allegato della direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto concerne le quantità massime di residui di
DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE
L 260/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.10.2007 DIRETTIVE DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE del 4 ottobre 2007 che modifica taluni allegati delle direttive del Consiglio 86/362/CEE e 90/642/CEE
DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000
Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018
Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.
Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design
ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA
ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE
Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali
Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME
DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE
L 374/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.12.2004 DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2004 che modifica la direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le quantità
Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative
DESC COMUNE DESC COMUNE 100 ACTINIDIA 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 600 ACTINIDIA B 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 073 AGLIO 1102 Tipico Prov. TERNI 15 0,80 093 ALBICOCCHE 1102 Tipico Prov. TERNI 10
IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI
ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche
A.R.T.E.A. Via S. Donato 42/ Firenze. A.G.R.E.A. Largo Caduti del Lavoro, Bologna. A.V.E.P.A Via N. Tommaseo, Padova
AREA COORDINAMENTO Via Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2007.551 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19 luglio 2007 A AGEA - Uff. Monocratico - Area Controlli - Area Aut.
CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA
VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA
COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali
Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco
Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo
Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni
CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017
FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 65,19 19999 97,78 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA E VARIETA' PRECOCI 00692 104,03 10692 156,04 C02 5002 693 093B000 ALBICOCCHE FLAVOR
2 original seeds
CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive
LMR - Livelli Massimi di Residui
FOSMET Agli 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Albicocche 0,6 0,05 * Reg. (CE) N. 839/2008 Si FOSMET Alghe marine 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Altre infusi di erbe 0,1 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET
VADEMECUM PER I DOCENTI
Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:
L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007
L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia
LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.
LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre
L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008
L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia
Variazione percentuale e andamento mensile
2013-2014 Variazione % sul totale Totali 13 Kg Totali 14 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 29.833.012 29.653.107-179.905-0,60% DF Febbraio 26.550.364 28.711.108 2.160.744 8,14% DF Marzo 29.993.720 29.989.938-3.782-0,01%
DIRETTIVA 2005/37/CE DELLA COMMISSIONE
L 141/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 4.6.2005 DIRETTIVA 2005/37/CE DELLA COMMISSIONE del 3 giugno 2005 che modifica le direttive 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le
Viste le proposte della commissione tecnica che tengono conto delle esigenze espresse dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano;
DECRETO 27 Dicembre2006 Piano assicurativo agricolo 2007. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi finanziari
Variazione percentuale e andamento mensile
2012-2013 Variazione % sul totale Totali 12 Kg Totali 13 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 31.870.027 29.833.012-2.037.015-6,39% DF Febbraio 30.047.166 26.550.364-3.496.802-11,64% DF Marzo 30.052.684 29.993.720-58.964-0,20%
L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007
L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia
PROVINCIA DI AGRIGENTO
PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012
ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI
REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece
Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole
Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture
Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate:
A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva quizalofop-p-etile ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier AG-Q2-50 EC di All. III fino al 30 Novembre 2019 ai
IL MINISTRO DELLA SALUTE
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 aprile 2004 Recepimento delle direttive n. 2003/113/CE, 2003/118/CE e 2004/2/CE ed aggiornamento del decreto del Ministro della sanita' 19 maggio 2000, concernente i limiti
IL MINISTRO DELLA SALUTE
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 giugno 2002 Recepimento della direttiva n. 2002/23/CE e modifica del decreto del Ministro della sanita' 19 maggio 2000, concernente i limiti massimi di residui di sostanze
DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena
DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 8 agosto 2014. Modifica del decreto 26 febbraio 2002 relativo alla «Determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati
CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100
CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 LEGUMINOSE DA GRANELLA - PERDITA AVENA - GRANELLA - QL 30,00 100 PERDITA AVENA - PAGLIA- PERDITA
ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE
ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola
ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI
ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori
Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1
Allegato RELAZIONE TECNICA da allegare al modello di Notifica ai fini della REGISTRAZIONE attività ai sensi della Determinazione della Regione Emilia Romagna n. 16842 del 27/12/2011 Il sottoscritto Titolare/Legale
MINISTERO DELLA SALUTE
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 aprile 2006 (GU n. 162 del 14-7-2006) Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 2005/70/CE, 2005/74/CE e 2005/76/CE della Commissione e aggiornamento del decreto
METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI. In altri termini, il rischio (R) è funzione della combinazione di tre variabili:
GAZZEA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA IALIANA Serie generale - n. 91 ALLEGAO 2 MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi
Decreto del Dirigente n del 04/05/2009
REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013
Mantova, 03/04/2013 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 ATTENZIONE: TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA UNICA PRESSO C.A.A. (Associazione di Categoria): 15 MAGGIO 2013 La copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli
RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo
1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni
LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA
Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.
I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA
I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase
NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI
ALLEGATO NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA 214 PAGAMENTI AGRO-AMBIENTALI AZIONE 214.1 AGRICOLTURA INTEGRATA- DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO
SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE
SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture
TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA
TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina
Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016
Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi
Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria
Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria L i s t i n o P r e z z i dal 10/1/011 al 15/1/011 SPECIE Minimo Medio Massimo *** ORTAGGI *** Aglio confez. da Kg.4 Cina 16,00 16,50 17,00
Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g
Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance
PREZZI INDICATIVI FORNITI DAGLI OPERATORI DEL MERCATO VARIETA' CALIBRO CAT. ORIGINE (ISO) * * ASPETTO ESTERIORE Kg.Nr.Mz.Pz.Co.
COMUNE DI PISA DIREZIONE - SUAP - ATTIVITA' PRODUTTIVE MERCURIALE DEL GIORNO 19/01/2015 PREZZI INDICATIVI FORNITI DAGLI OPERATORI DEL MERCATO VARIETA' CALIBRO CAT. ORIGINE (ISO) * * ASPETTO ESTERIORE Kg.Nr.Mz.Pz.Co.
Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)
ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI
Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola
Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per
Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman
Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al
PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.
PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo
Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE
Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Per alcuni prodotti (segnalati con X nella colonna Tabella convenzionale obbligatoria ) occorre specificare obbligatoriamente nell apposito campo almeno la tabella di liquidazione
Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura
Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica dell 8 marzo 2002 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre
S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO
r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura
O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010
O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2010 INDICE pag 1 Anno 2010, produzione e superfici nel 2010 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 Periodo 2000-2009, la PLV Ortofrutticola in
Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline
Nome Cliente Aglio Asparagi Bietole Bietoline Carciofi Carote nov. a mazzi Carote sfuse casse Cavolfiori Cavoli cappucci Cavoli verza Cetrioli Cicoria Cipolla bianca tonda Cipolla dorata s 0kg Cipolla
Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014
Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/2014-03/12/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Prot. 19621 del 23 settembre 2015 DECRETO APPROVAZIONE PROCEDURA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PRODUZIONI VEGETALI E ZOOTECNICHE VISTO il decreto legislativo
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
18.12.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 343/23 DIRETTIVA 2002/97/CE DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2002 recante modifica degli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE