Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze"

Transcript

1 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2006 Alcune tendenze Ottobre 2007

2 Nel 2006 il numero totale delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (I.V.G.) effettuate è stato pari a , praticamente stabile rispetto al dato dell anno precedente (+0,7%), di cui effettuate da residenti in regione (-0,5% rispetto al precedente anno). Il 72,3% delle donne risulta residente nella stessa Azienda USL sede della struttura ove ha effettuato l intervento, il 9,6% in un altra dell Emilia-Romagna, il 9,8% in un'altra regione d Italia e il restante 8,3% risulta risiedere all estero. I dati relativi all I.V.G. in Emilia-Romagna hanno evidenziato una forte diminuzione degli interventi verificatasi nei 15 anni successivi all applicazione della legge 194 del 1978, per stabilizzarsi a partire dalla metà degli anni 90. VARIAZIONI % I.V.G IN EMILIA-ROMAGNA E ITALIA CON BASE ANNO 1980= ,1109,7 106,6 100,0 102,6 100,0 98,3 95,3 90,6 85,6 98,7 93,0 89,8 84,0 80,5 77,8 75,2 72,8 70,7 66,9 65,4 65,8 65,9 64,9 65,3 63,2 62,0 62,9 62,0 64,8 75,8 60,8 69,8 65,8 60,6 56,0 54,8 53,6 49,8 49,0 45,2 43,3 44,7 44,7 44,5 44,9 45,2 44,9 46,6 46,1 48,4 46,5 46, EMILIA-ROMAGNA ITALIA L analisi più approfondita conferma il trend in decremento delle I.V.G. effettuate dalle residenti con cittadinanza italiana che sono passate da casi nel 1994 (anno in cui si è cominciato a differenziare l analisi per cittadinanza) a nel Per le donne residenti con cittadinanza straniera si è invece evidenziato un trend in aumento, passando da 760 nel 1994, pari all 8% del totale, ai del 2006, con una quota percentuale più che quadruplicata (37,5% del totale). Si sottolinea però come tra il 2005 e il 2006 l incremento in questa popolazione (straniere residenti) sia stato praticamente nullo (6 casi). 1

3 IVG EFFETTUATE DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA Valori percentuali in base alla cittadinanza % Italiane Straniere Risultano invece in ulteriore aumento nell ultimo anno le interruzioni effettuate da straniere residenti all estero (900 nel 2006, 801 nel 2005), presumibilmente straniere di più recente immigrazione. Nel complesso le I.V.G. effettuate da donne con cittadinanza straniera sono nel 2006 oltre il 40% del totale degli interventi avvenuti nelle strutture della nostra regione (dieci anni prima, nel 1996, tale quota era del 13,3%). Questo andamento è prioritariamente determinato dal significativo aumento del fenomeno migratorio avvenuto negli ultimi anni nella nostra regione, in particolare dai paesi dell Europa centro-orientale. Dai dati Caritas risulta che, in Emilia-Romagna, gli immigrati presenti (regolari) hanno un incremento del 519% nel periodo , passando dalle unità del 1995 alle del , a fronte di un incremento nazionale del 348%. I dati di fonte anagrafica relativi ai cittadini stranieri residenti in regione (rilevazione ISTAT e, dal 2005, rilevazione regionale) mostrano in specifico come il numero di donne straniere residenti sia più che quadruplicato nel giro di dieci anni (dalle unità dell alle dell ). Ulteriore conferma di come il trend in aumento non sia attribuibile a modifiche di comportamento/rischio nelle straniere, si ha rapportando il numero di I.V.G effettuate da residenti straniere al numero totale di cittadine residenti straniere: nel corso degli anni tale rapporto percentuale ha subito un costante calo (passando dal 3,6% nel 1996 al 2,3% nel 2006). 1 CARITAS/MIGRANTES, Dossier Statistico Immigrazione

4 Considerando le aree di provenienza delle cittadine straniere che hanno fatto ricorso all I.V.G. nel 2006 nella nostra regione, si evidenzia che oltre il 55% di esse proviene da soli sei paesi (Romania, Moldavia, Albania, Ucraina, Marocco e Nigeria). DISTRIBUZIONE % DELLE IVG EFFETTUATE IN EMILIA-ROMAGNA DA CITTADINE STRANIERE IN BASE AL PAESE DI CITTADINANZA % Romania Moldavia Marocco Albania Cina Ucraina Nigeria India Tunisia Ghana Ecuador Polonia Russia Filippine Serbia-Montenegro Cuba Bangladesh Macedonia Pakistan Rep. Dominicana altri paesi Il tasso di abortività (I.V.G. per 1000 donne residenti in età feconda anni) in Emilia-Romagna risulta in calo fino al 1994, stabilizzandosi poi intorno al 10,0 negli anni seguenti (9,9 nel 2006). (Dall ultimo rapporto del Ministero della Salute il tasso di abortività in Italia si è attestato nel 2005 al 9,3 per mille). 16 TASSO DI ABORTIVITA' IN EMILIA-ROMAGNA ED ITALIA - Anni , ,3 12,4 13,5 12,9 12,2 12,0 11,8 11,1 11,0 11,4 10,4 11,0 10,1 10,0 10,0 10,2 10,2 10,2 10,0 10,2 10,0 10,7 10,0 10,5 9,7 9,9 9,7 9,8 9,8 9,8 9,9 10,0 9,8 9,6 9,5 9,6 9,3 9, EMILIA-ROMAGNA ITALIA 3

5 Il rapporto di abortività regionale (I.V.G. per 1000 nati residenti), che nel 2006 è pari a 238, risulta in costante diminuzione (-57% dal 1987) con un calo molto più accentuato rispetto al trend nazionale. Questo fenomeno è determinato sia dalla stabilizzazione del tasso di abortività, che dal contemporaneo incremento dei nati osservato nella nostra regione negli ultimi 10 anni. RAPPORTO DI ABORTIVITA' IN EMILIA-ROMAGNA E ITALIA - Anni EMILIA-ROMAGNA ITALIA L analisi delle caratteristiche demografiche e socio-economiche delle donne residenti in Emilia-Romagna che sono ricorse all I.V.G. nel 2006 evidenzia che le classi di età anni (22,7% delle donne) e anni (24,4%) rappresentano insieme quasi la metà degli interventi, mentre rimane costante e bassa la quota di minorenni che ricorrono all intervento (2,5% del totale). La distribuzione per età si differenzia se si analizza il dato in base alla cittadinanza: considerando anche le non residenti, la curva per età è decisamente più spostata verso classi di età più giovani per le straniere rispetto alle italiane. Ciò è essenzialmente dovuto alla diversa composizione per età della popolazione femminile straniera rispetto a quella italiana (si vedano in appendice le diverse curve di distribuzione per età della popolazione residente femminile italiana e straniera) e in parte, forse, ai diversi comportamenti riproduttivi e alle minori conoscenze e informazioni in termini di prevenzione. 4

6 DISTRIBUZIONE % DELLE IVG EFFETTUATE NEL 2006 IN EMILIA ROMAGNA PER CLASSI DI ETA' - Confronto italiane - straniere % Fino a e oltre Italiane Straniere Per quanto riguarda lo stato civile, il 47,5% delle donne risulta nubile, il 44% coniugata, l 8,5% ha un altro stato civile (separata, divorziata o vedova). Analizzando la distribuzione percentuale in base allo stato civile e alla cittadinanza si osserva che la quota di I.V.G. effettuate da donne coniugate è maggiore nelle residenti straniere (53,5%) rispetto alle italiane (38,3%). Nel valutare questi dati bisogna tenere presente le trasformazioni familiari che si stanno osservando nel nostro paese. Nel 2005, in Italia sono stati celebrati infatti poco più di matrimoni, un numero in continua diminuzione dal 1972, mentre sono sempre più numerose le coppie, ormai oltre le , che scelgono di formare una famiglia al di fuori del vincolo del matrimonio 2. Accanto a questo fenomeno, bisogna considerare che molte delle straniere presenti sul nostro territorio sono coniugate, ma non vivono in coppie stabili poiché vengono in Italia per lavorare, lasciando nel paese di origine il coniuge. Considerando il titolo di studio, circa l 8% delle donne residenti che hanno effettuato un I.V.G. nel 2006 ha una scolarità bassa (licenza elementare) o nulla, la quota prevalente ha un diploma di scuola media inferiore (41,8%) o superiore (43,1%) e possiede una laurea il 7,2%. Come per lo stato civile, la distribuzione cambia a seconda che si considerino le italiane o le straniere: per queste ultime più cospicua è la quota di donne con titolo di studio medio-basso. 2 ISTAT: Il matrimonio in Italia: un istituzione in mutamento. Anni Nota informativa del 12/2/2007 5

7 I.V.G. EFFETTUATE NEL 2006 DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA Valori percentuali in base al titolo di studio e alla condizione professionale Confronto italiane - straniere nessun titolo o elementare media inferiore Italiane media superiore Straniere laurea 0 occupata casalinga studentessa altra non occupata Italiane Straniere Rispetto alla condizione professionale, il 59,7% delle donne risulta occupata, il 14% casalinga, l 8% studentessa e il restante 15,5% disoccupata o in cerca di 1 occupazione. Distinguendo in base alla cittadinanza, maggiori nelle straniere rispetto alle italiane risultano le quote di donne casalinghe e non occupate, minori quelle di studentesse e occupate. Non risultano al momento disponibili i dati di popolazione necessari per il calcolo dei tassi specifici di abortività per stato civile, titolo di studio e condizione professionale per l anno I dati fino al 2005 vedono tassi pressoché costanti negli ultimi 10 anni relativamente allo stato civile (con un rischio di abortività leggermente superiore nelle nubili rispetto alle coniugate - 8-9, dato legato anche al fatto che le donne coniugate sono comprese nelle classi di età più alte), tassi decisamente in aumento negli anni per le donne con basso titolo di studio (oltre 22 nel 2005, con un rischio di abortività decisamente maggiore rispetto a donne con scolarità superiore) e tassi piuttosto stabili relativamente alla condizione professionale (maggiori per le donne casalinghe e disoccupate - 18, minori per occupate e studentesse). Analizzando il numero di nati vivi in gravidanze precedenti, tra le donne che sono ricorse all I.V.G. nel 2006, il 57% ha già almeno un figlio, di queste più della metà è madre di almeno 2 figli. Tra le straniere la quota di donne con figli arriva quasi al 65% (maggiore anche la quota di donne con più di un figlio); tra le donne nubili ricorse all I.V.G. più di un 6

8 quarto ha già almeno un figlio, dato che può essere spiegato dalla trasformazione della famiglia che si è osservata in questi anni. Per quanto riguarda il fenomeno dell abortività ripetuta si riscontra che la percentuale di I.V.G. ripetute sul totale delle I.V.G. è rimasta pressoché costante nel tempo (intorno al 25-27%), con un leggero aumento negli ultimi due anni analizzati (circa 29%), dovuto principalmente all incidenza del fenomeno nelle cittadine straniere. Infatti, analizzando il dato delle residenti secondo la cittadinanza, elaborazione disponibile per gli ultimi otto anni, si osserva che la quota di I.V.G. ripetute nelle donne con cittadinanza italiana (21,5% nel 2006, stabile rispetto al 2005 e 2004) è minore rispetto alle donne con cittadinanza straniera (41,8% nel 2006, stabile rispetto al 2005 e in aumento rispetto al 38,4 del 2004). Per quanto riguarda il luogo della certificazione, nel 2006 si conferma in ulteriore lieve aumento il ricorso delle donne al consultorio familiare (55,6% del totale il dato nazionale nel 2004 era del 35,1%), assai maggiore rispetto alla quota di donne che si rivolge al medico di fiducia (26,6% delle donne, ulteriormente in calo rispetto al 2005) e all ambulatorio ostetrico-ginecologico (16,8%, in aumento rispetto al 15% del 2005). I.V.G. EFFETTUATE DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO IL SERVIZIO CHE HA RILASCIATO LA CERTIFICAZIONE (% sul totale) 60 55,0 55, ,1 28,6 44,3 27,2 44,7 28,2 28,4 29,7 30,2 30,0 39,5 39,8 39,2 31,5 32,8 34,8 42,0 40,1 36,4 34,5 41,4 39,9 41,6 39,6 44,5 36,9 46,7 36,7 49,4 50,0 33,5 34, ,9 23,2 24,4 23,0 25,0 26,9 26,4 25,8 23,9 22,4 21,1 19,4 18,4 18,3 17,8 29,2 15,5 16,1 15,4 15,0 26,6 16, Consultorio Familiare Medico di fiducia Ambulatorio ostetrico-ginecologico La scelta del consultorio appare in particolare prevalere fra le donne straniere (67,9% rispetto al 48,3% per le italiane) e tra le donne in giovane età (si va da circa il 68% nelle ragazze sotto i 20 anni fino a circa il 48% nelle donne dai 40 anni in su). 7

9 Relativamente all età gestazionale al momento dell intervento, con il dato 2006 si interrompe il trend in calo della quota di donne con età gestazionale inferiore o uguale a 8 settimane (38,8%, leggermente maggiore rispetto al 2005), ma continua ad aumentare la quota di donne che arriva all intervento dopo le 11 settimane di gravidanza (19,6%, di cui un 3,1% dopo le 12 settimane, quindi attribuibile ad aborti di tipo terapeutico). E importante di conseguenza che le Aziende Sanitarie mantengano monitorati i propri percorsi al fine di ridurre i tempi di attesa tra il primo colloquio e l effettuazione degli esami e tra il rilascio della certificazione e l intervento stesso. Relativamente alle modalità di effettuazione dell intervento, si conferma il prevalente utilizzo del metodo Karman o altre forme di isterosuzione (90% degli interventi), il ricovero in regime di day-hospital (93%), ma anche il maggior ricorso ad anestesia generale (80%). Per quanto riguarda la metodica di intervento, da fine 2005 si è avviato in Emilia-Romagna l utilizzo della pillola RU 486, anche se solo dal 2007, anno in cui è stata modificata la scheda di rilevazione, sarà possibile avere dati correnti sul ricorso a tale metodica. A tale proposito per il periodo dicembre 2005 (mese in cui è iniziato l uso del RU486) - anno 2006 è stata effettuata un indagine ad hoc nelle varie Aziende Sanitarie, da cui risulta che, in regione, 464 donne risultano trattate con RU486 (pari al 4% di tutte le donne che hanno fatto ricorso all IVG). Da una prima analisi, queste sono principalmente donne con cittadinanza italiana (il 76% circa, rispetto ad un 60% circa di donne italiane che effettua IVG), occupate (circa il 58%) e con un titolo di studio di scuola media superiore o laureate (circa il 66%). Tra queste donne non si sono rilevate complicanze importanti, quali infezioni od emorragie, mentre si sono verificati effetti collaterali distribuiti in vario modo, ma sempre e comunque con un entità talmente modesta da essere difficilmente quantizzabili. Con la delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 45/2006 la Regione ha sottolineato l esigenza di analizzare con un metodo transculturale il fenomeno dell interruzione volontaria di gravidanza nelle donne straniere immigrate e l esigenza di aumentare le azioni che facilitano l accesso ai servizi, l informazione, la presa in carico, anche con l applicazione di politiche di gratuità dei servizi offerti. Le Aziende sanitarie, attraverso i Consultori familiari, negli ultimi anni, hanno messo in atto interventi per ridurre il fenomeno dell interruzione volontaria di 8

10 gravidanza, finalizzati in particolare a riqualificare gli interventi di educazione sessuale e di informazione contraccettiva, soprattutto rivolti alle fasce di popolazione più deboli e più a rischio: - ragazze e ragazzi immigrati - donne immigrate A tale proposito la Regione ha realizzato un corso per professionisti dei Consultori familiari sul tema della contraccezione transculturale, che ha previsto due edizioni, per raggiungere la maggior parte dei professionisti, e che si concluderà con la seconda edizione il ottobre Inoltre nelle Aziende sanitarie sono stati organizzati percorsi per facilitare l accesso ai servizi alle donne in difficoltà, ed è stata potenziata l attività di educazione sanitaria e di informazione nei confronti delle donne immigrate, con l obiettivo di promuovere la salute sessuale e riproduttiva. La Regione, a supporto dell attività delle Aziende Sanitarie, ha aggiornato e ristampato nel febbraio di quest anno l opuscolo sulla contraccezione realizzato in 8 lingue (italiano, albanese, arabo, cinese, inglese, rumeno, russo, spagnolo) e lo ha distribuito nei Consultori familiari, negli Spazi donne immigrate e loro bambini, negli Spazi giovani, nei reparti di ostetricia. L opuscolo, pubblicato per la prima volta nel 2000, si rivolge in particolare alle donne straniere che vivono nella nostra regione per favorire una corretta conoscenza dei metodi di contraccezione e l eventuale scelta del metodo più adatto alle esigenze di ciascuna donna e della coppia. 9

11 Appendice dati

12 CONTESTO DEMOGRAFICO: LA POPOLAZIONE STRANIERA IN REGIONE Percentuale di popolazione straniera sulla popolazione residente in Emilia-Romagna - Anni % 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Maschi Femmine Totale % di straniere sulla popolazione femminile residente in Emilia-Romagna per di residenza (dati al ) 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli' Cesena Rimini % aziendale % media regionale Fonte: Popolazione residente - Servizio controllo strategico e statistica - Regione Emilia-Romagna

13 CONTESTO DEMOGRAFICO: LA POPOLAZIONE STRANIERA IN REGIONE Popolazione femminile straniera residente in Emilia-Romagna per zona di cittadinanza (dati al ) 4% 5% UE 15 9% 7% Paesi Neocomunitari Paesi europei non comunitari 0% 7% 8% 40% 20% Africa Settentrionale Africa Centro-Meridionale America Settentrionale e Oceania America Cento-Meridionale Asia Orientale Asia Occidentale e Centro-Meridionale Popolazione femminile straniera residente in Emilia-Romagna per Paese di provenienza (20 nazionalità più rappresentate - dati al ) Marocco Albania Romania Ucraina Cinese, Rep. Popolare Moldova Tunisia Polonia Filippine India Nigeria Ghana Pakistan Macedonia (ex Rep. Jugos.) Russa, Federazione Serbia e Montenegro Brasile Ecuador Sri Lanka (ex Ceylon) Perù Fonte: Popolazione residente - Servizio controllo strategico e statistica - Regione Emilia-Romagna

14 CONTESTO DEMOGRAFICO: LA POPOLAZIONE STRANIERA IN REGIONE % di straniere sulla popolazione femminile residente in Emilia-Romagna per classi di età (dati al ) 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% > 64 Distribuzione % per classi di età delle donne in età feconda residenti in Emilia- Romagna all' Confronto italiane - straniere 25% 20% 15% 10% 5% Italiane Straniere Fonte: Popolazione residente - Servizio controllo strategico e statistica - Regione Emilia-Romagna

15 I.V.G. EFFETTUATE IN EMILIA-ROMAGNA PER DI RESIDENZA E CITTADINANZA Valori assoluti e percentuali di riga - Anno 2006 CITTADINANZA AZIENDA USL di RESIDENZA ITALIANA STRANIERA TOTALE V. A. % V. A. % V. A. % PIACENZA , , PARMA , , REGGIO EMILIA , , MODENA , , IMOLA , , BOLOGNA , , FERRARA , , RAVENNA , , FORLI' , , CESENA , , RIMINI , , Totale E-R , , ALTRE REGIONI , , ESTERO 42 4, , Totale generale , , Nota: per l'anno 2006 mancano i dati del IV trimestre dell'ospedale di Porretta Terme - Bo Fonte: Banca dati regionale I.V.G.

16 INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA (I.V.G.) EFFETTUATE DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA Valori assoluti, variazioni percentuali e valori relativi in base alla cittadinanza ANNI TOT. IVG DONNE RESIDENTI IN E.R. V.A. ITALIANE % SUL TOTALE IVG RESIDENTI VARIAZ. % SU ANNO PRECEDE NTE STRANIERE % SUL TOTALE IVG RESIDENTI VARIAZ. % SU ANNO PRECEDE NTE , , ,0-5, ,0 7, ,5-0, ,5 31, ,8-2, ,2 13, ,7-1, ,3 16, ,8-3, ,2 19, ,2-2, ,8 8, ,1-6, ,9 19, ,3-0, ,7 9, ,2-7, ,8 19, ,0 1, ,0 12, ,7-9, ,3 9, ,5-0, ,5 0,2 V.A. I.V.G. EFFETTUATE DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO CITTADINANZA E STATO CIVILE Valori assoluti e percentuali - Anno 2006 Stato Civile Italiane Straniere Totale V.A % V.A % V.A % Nubile , , ,5 Coniugata , , ,0 Separata 416 7, , ,7 Divorziata 134 2,3 82 2, ,3 Vedova 24 0,4 22 0,6 46 0,5 Totale , , ,0 Nota: per l'anno 2006 mancano i dati del IV trimestre dell'ospedale di Porretta Terme - Bo Fonte: Banca dati regionale I.V.G.

17 DISTRIBUZIONE DELLE I.V.G. EFFETTUATE DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA- ROMAGNA SECONDO L'ETÀ GESTAZIONALE Valori percentuali sul totale ANNI ETÀ GESTAZIONALE (in settimane) < 9 sett sett sett. > 12 sett. N. I. Totale ,5 32,6 9,9 0,9 1, ,0 32,8 10,3 0,7 1, ,0 32,4 9,6 0,8 1, ,7 34,1 9,7 1,2 1, ,1 33,4 9,6 0,8 1, ,6 32,4 10,0 0,8 1, ,0 31,5 9,7 1,2 1, ,2 32,4 9,9 1,7 0, ,1 32,9 9,5 1,8 0, ,7 33,2 10,6 1,8 1, ,6 33,2 10,4 2,2 1, ,6 34,3 10,4 2,3 1, ,1 37,0 11,7 2,2 0, ,8 38,4 11,6 2,2 0, ,8 39,0 11,9 2,4 0, ,1 42,2 13,1 2,6 0, ,9 43,2 13,6 2,3 0, ,5 43,4 14,4 2,6 0, ,2 43,4 15,6 2,9 0, ,8 41,6 16,5 3,1 0,0 100 Nota: per l'anno 2006 mancano i dati del IV trimestre dell'ospedale di Porretta Terme - Bo Fonte: Banca dati regionale I.V.G.

18 I.V.G. RIPETUTE EFFETTUATE DA DONNE RESIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA E ITALIA Valori assoluti e percentuali ANNI V. A. ITALIA % sul Tot. IVG V. A. EMILIA-ROMAGNA % sul Tot. IVG % nelle donne italiane % nelle donne straniere , ,8 n.d. n.d , ,1 n.d. n.d , ,3 n.d. n.d , ,9 n.d. n.d , ,5 n.d. n.d , ,9 22,1 42, , ,0 21,4 39, , ,3 21,8 36, , ,9 21,0 39, , ,9 21,9 41, , ,0 21,4 38, nd nd ,0 21,4 41, nd nd ,1 21,5 41,8 I.V.G. EFFETTUATE IN EMILIA-ROMAGNA IN BASE AI TEMPI DI ATTESA Valori assoluti e percentuali di colonna - Anno 2006 Tempo di attesa Urgenti Non urgenti Totale N IVG % N IVG % N IVG % 0-7 giorni , , , giorni , , , giorni , , , giorni 173 7, , ,1 oltre 28 giorni 53 2, , ,4 Totale , , ,0 Note: il tempo di attesa è il numero di giorni tra data di intervento e data di emissione certificato Per l'anno 2006 mancano i dati del IV trimestre dell'ospedale di Porretta Terme - Bo Fonte: Banca dati regionale I.V.G.

19 TASSO DI ABORTIVITA' PER PROVINCIA DI RESIDENZA - ANNO 2006 (ivg per 1000 donne in età feconda) ,3 11,2 11,0 10,6 10,1 9,7 9,8 7,7 8,9 9, PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA FERRARA RAVENNA FORLI'-CESENA RIMINI REGIONE RAPPORTO DI ABORTIVITA' PER PROVINCIA DI RESIDENZA - ANNO 2006 (ivg per 1000 nati vivi) ,0 281, ,6 235,9 241,7 243,1 236,5 219,2 238, , PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA FERRARA RAVENNA FORLI'-CESENA RIMINI REGIONE Fonte: Banca dati regionale I.V.G.

20 Il presente fascicolo è stato curato da: Camilla Lupi, Simonetta Simoni, Eleonora Verdini Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali Silvana Borsari, Elena Castelli, Angela Paganelli Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari Per qualsiasi informazione è possibile contattare: Camilla Lupi tel clupi@regione.emilia-romagna.it Simonetta Simoni tel ssimoni@regione.emilia-romagna.it Elena Castelli tel ecastelli@regione.emilia-romagna.it

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2007 Alcune tendenze

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2007 Alcune tendenze Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2007 Alcune tendenze Maggio 2008 Nel 2007 l analisi del flusso informativo sulle Interruzioni

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009 Settembre 2010 Le analisi illustrate nella presente relazione si basano sui dati del

Dettagli

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015 ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015 S. Borsari B. Borgini Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Assistenza Territoriale Dati di contesto Popolazione femminile

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2008

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2008 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2008 Ottobre 2009 Le analisi illustrate nella presente relazione si basano sui dati del flusso

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2010

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2010 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2010 Gennaio 2012 SOMMARIO ANDAMENTO GENERALE DEI CASI... 3 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' *** Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2015 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' *** ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA'

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2011 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' *** Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2013 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' *** 55 ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' *** Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2016 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' *** ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' *** Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2012 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' *** ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA'

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2008 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA'

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2009 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2011

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2011 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2011 Ottobre 2012 SOMMARIO ANDAMENTO GENERALE DEI CASI... 3 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2012

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2012 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2012 Ottobre 2013 SOMMARIO ANDAMENTO GENERALE DEI CASI... 3 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Dettagli

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Reggio Emilia, Martedì 25 ottobre 2011 L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari S. Borsari, E. Castelli

Dettagli

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia Interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento. Anni 97-2014. Provincia di intervento Vicenza Veneto Italia 97 910 6.061 140.166 98 880 6.030 138.354 99 896 6.387 138.708 2000 904

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2014

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2014 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2014 Novembre 2015 SOMMARIO ANDAMENTO GENERALE DEI CASI... 3 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Dettagli

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova a 30 anni dall entrata in vigore della 194 maggio 1978 maggio 2008 Dieci quesiti sulle IVG 1. A Mantova si abortisce di più,

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2009. PROVINCIA DI VICENZA. 1.300 1.200 1.100 1.000 900

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna Collaborazione con il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna: confronto del registro IMER con

Dettagli

Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna

Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna Gabriele Cavazza Aldo Trotta Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna Napoli - 20 maggio 2016 Nella funzione di committenza per ragioni di efficacia e di economia Nella funzione di garanzia

Dettagli

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE Alcuni dati.. Gravide totali (residenti e non) Fonte: dati Cedap Emilia Romagna Anno < 18 anni

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2013

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2013 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2013 Novembre 2014 SOMMARIO ANDAMENTO GENERALE DEI CASI... 3 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Dettagli

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2014 Le caratteristiche dei genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione

Dettagli

Le domande di cittadinanza italiana.

Le domande di cittadinanza italiana. Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le domande di cittadinanza italiana. di Donatella Giunti 1 ha collaborato Mirella Corizza 2 La rilevazione concernente le richieste di cittadinanza

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Il contesto demografico: popolazione femminile in età fertile Popolazione femminile in età fertile residente in Emilia-Romagna negli ultimi 10 anni

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2007. PROVINCIA DI VICENZA. 1.250 1.150 1.050 950 850

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Laboratorio dei cittadini per la salute

Laboratorio dei cittadini per la salute Laboratorio dei cittadini per la salute Le popolazioni straniere interessate dallo screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell utero La situazione nel territorio della AUSL di Bologna Gli

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO Il sistema di sorveglianza Strutture pubbliche e private Modello D12 ISTAT caratteristiche socio-demografiche

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009 Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 29 (dati al al 31.12.28) a cura cura di di Daniela

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Presentazione dei principali risultati

Presentazione dei principali risultati Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI 2000-2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. Sorveglianza Epidemiologica Servizio Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI di Rita Masala e Maria Salotto

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI di Rita Masala e Maria Salotto Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA IN SARDEGNA ANNI 1998-2001 di Rita Masala e Maria

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Presentazione dei principali risultati

Presentazione dei principali risultati Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 FARRA D'ALPAGO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.341 1.35 2.97 1.321 1.340 2.1

Dettagli

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2016

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2016 Assessorato politiche per la salute Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2016 Dicembre 2017 SOMMARIO ANDAMENTO GENERALE DEI CASI... 3 LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Dettagli

I genitori e i dati di contesto

I genitori e i dati di contesto La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06.12.2017 I genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna Servizio Strutture, tecnologie e sistemi informativi

Dettagli

2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5

2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5 1. ANDAMENTO GENERALE DEL FENOMENO... 3 1.1. Valori assoluti... 3 1.2. Tasso di abortività... 4 2. CARATTERISTICHE DELLE DONNE CHE RICORRONO ALL IVG... 5 2.1. Classi di età... 5 2.2. Stato civile... 7

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

Cosa ci raccontano gli alti tassi di abortività delle straniere*

Cosa ci raccontano gli alti tassi di abortività delle straniere* Cosa ci raccontano gli alti tassi di abortività delle straniere* Le donne straniere presentano un ricorso all aborto più elevato delle donne italiane. Marzia Loghi, Alessia D Errico e Angela Spinelli ci

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, Cambiago (MI) Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 4 Cambiago (MI) 2 958224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/5 a1.1 DOCUMENTO DI PIANO Analisi demografica FDA international

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne L. 194/1978: costante diminuzione delle interruzioni volontarie di gravidanza Il calo è stato maggiore tra le più istruite, le occupate e le coniugate e meno rilevante tra le donne in condizioni di svantaggio

Dettagli