Percorso di cura e trattamento riabilitativo della paziente operata di tumore alla mammella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso di cura e trattamento riabilitativo della paziente operata di tumore alla mammella"

Transcript

1 Percorso di cura e trattamento riabilitativo della paziente operata di tumore alla mammella La chirurgia oncoplastica della mammella Il moderno approccio alla chirurgia ascellare Venere e Cupido, Moreelse Paulus, 1617, Hermitage - St.Petersburg Dott. PC Rassu, 2013

2 1 Oncoplastic Breast Surgery Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione. Sigmund Freud Dott. PC Rassu, 2013

3 1894 massimo trattamento tollerabile

4 TRIAL MILANO I (1981) (T1 N0 : QUART VS HALSTED) 1981 minimo trattamento efficace

5 In pratica Dott. PC Rassu, 2013

6 = 87 anni Mastectomia radicale di Halsted, mastectomie modificate sec. Patey e Madden con linfadenectomia ascellare = 24 anni Quadrantectomia + radioterapia + linfadenectomia Quadrantectomia + radioterapia + biopsia linf sentinella 1998 oggi Chirurgia Oncoplastica + radioterapia + biopsia linfonodo sentinella Dott. PC Rassu, 2013

7 Definizione di Chirurgia Oncoplastica Consensus Conference Firenze 1998 Il termine di chirurgia oncoplastica comprende in sé il doppio significato di resezione oncologica, finalizzata al controllo locale della malattia, e di ricostruzione plastica per ottenere il migliore risultato cosmetico possibile. Dott. PC Rassu, 2013

8 Il chirurgo senologo oncoplastico Punti chiave Criticità Volume tumore/volume mammella Curva di apprendimento (tecnica e culturale) Forma della mammella Localizzazione del tumore Caratteristiche del tumore Terapie adiuvanti (RT, CT, HORMT) Complicanze postoperatorie (liponecrosi 5%) Tempo di sala operatoria (maggiori risorse) Corretta informazione alla paziente Desideri della paziente Gruppo di Specialisti Dott. PC Rassu, 2013

9 Interventi chirurgici personalizzati Casi clinici personali Dott. PC Rassu, 2013

10 Chirurgia oncoplastica della mammella Removing a portion higher than 20% of the whole breast volume is a predictive factor of poor aesthetic outcome European Breast Cancer Conference (Vienna 2012): Oncoplastic Techniques VOLUME DISPLACEMENT 1st level: reshaping with glandular flaps with/without contralateral carried out by oncoplastic breast surgeon 2nd level: glandular reshaping by means of upper, mid, lower and lateral peduncle flaps, performed by the oncoplastic breast surgeon and without the support of the plastic surgeon 3rd level: conservative mastectomies (nipple sparing, skin sparing, skin reducing) and reconstruction with expandable implants, performed jointly by the breast and plastic surgeons VOLUME REPLACEMENT 4th level: complex mammary reconstruction with muscle and skin flaps that require the exclusive presence of the plastic surgeon

11 Margini > 3 cm 16% 2 cm 40% 1 cm 57%

12 For successful results surgeons and patients should discuss their options before surgery and the surgeon should ideally be proficient in various oncoplastic techniques The surgical margin status has been accepted to be the most important risk factor, because it is the only risk factor which is controllable by surgeon. surgeon There is no clear consensus as to the definition of a positive surgical margin. margin It might be reasonable for positive surgical margins to include atypical cells, in situ or invasive cancer cells within 5 mm from cut surface Oncoplastic surgery, such as the use of a partial flap and the insertion of a prosthesis, could be an option for obtaining both a clear resection margin and a better cosmetic result

13 What is a negative margin? for Radiation Oncologists in North America No malignant cells seen on the inked surface No malignant cells seen at: 1 mm 2 mm 3 mm 5 mm 10 mm for Radiation Oncologists in Europe 15% 21% 50% 12% 10% 3% No malignant cells seen at > 5 mm Meta-analysis by Wang et al. > 10 mm Meta-analysis by Houssami et al. No statistical difference in local recurrence associated with margin widths of more than 1 mm, more than 2 mm, or more than 5mm after adjustment for a radiation boost and endocrine therapy

14 Recidiva locale dopo chirurgia oncoplastica

15 Fattori di rischio della recidiva locale Grado 3 RR 2,5 Ca lobulare invasivo RR 2,5 Margini positivi RR 2,4 Invasione linfovascolare RR 1,8 pt > 2cm RR 1,5 Linfonodi positivi RR 1,4 Età < 40 anni RR 1,4 Canada, NSABP B-06, Milano 2 e 3 Trials

16 Preoperative breast MRI imaging Preoperative breast MRI changed the surgical plan to more extensive surgery in 34% of cases. tumor positive resection margins control group 15.8% 29.3% (p < 0.01) Impact on surgical management attributed to MRI findings conversion to mastectomy conversion to wider excision conversion from wide local excision to mastectomy 8.3% 4.5% 8.1%

17 Lancet 2005 La recidiva locale assume un significato prognostico Confermato anche nella revisione del 2011

18 Neoplasia del quadrante supero esterno Reshaping ghiandolare di 1 livello con centralizzazione del NAC Dott. PC Rassu, 2013

19 Neoplasia del quadrante supero esterno Reshaping ghiandolare di 1 livello Dott. PC Rassu, 2013

20 Neoplasia della confluenza dei quadranti inferiori Reshaping ghiandolare di 2 livello: lembo a peduncolo superiore Dott. PC Rassu, 2013

21 Neoplasia della confluenza dei quadranti superiori Reshaping ghiandolare di 2 livello: lembo a peduncolo inferiore Dott. PC Rassu, 2013

22 Le mastectomie conservative sec. Nava Chirurgia Oncoplastica di 3 livello SKIN REDUCING MASTECTOMY SEC.NAVA Dott. PC Rassu, 2013

23 Le mastectomie conservative sec. Nava Chirurgia Oncoplastica di 3 livello SKIN SPARING MASTECTOMY Dott. PC Rassu, 2013

24 Le mastectomie conservative sec. Nava Chirurgia Oncoplastica di 3 livello NIPPLE SPARING MASTECTOMY Dott. PC Rassu, 2013

25 Oncoplastica Impiego della cellulosa ossidata rigenerata Indicazioni - Filler in qualunque settore ghiandolare - Parenchima mammario con scarso contenuto adiposo - Mammella piccola Dott. PC Rassu, 2013

26 Dott. PC Rassu, 2013

27 Il confort della paziente: la gestione della ferita chirurgica e il miglior risultato cosmetico possibile Dal 13 al 35% dei pazienti medicati con cerotti convenzionali sviluppano delle vescicole dolorose capaci di ritardare la guarigione della ferita e aumentare il rischio di infezioni del sito chirurgico Ousey K. et al. Understanding and preventing wound blistering. Wound UK, Dott. PC Rassu, 2013

28 Mepilex Border Post-Op

29 Dott. PC Rassu, 2013

30 2 Il Development of axillary surgery in breast cancer tocco supremo dell'artista: sapere quando fermarsi ARTHUR CONAN DOYLE "L'avventura del costruttore di Norwood Dott. PC Rassu, 2013

31 Razionale storico della dissezione ascellare 1. Migliore controllo locale della malattia 2. Prevenzione delle recidive ascellari 3. Miglioramento della sopravvivenza nei casi di macrometastasi 4. Completamento della stadiazione con indicazione alla chemio/radioterapia *

32 Timeline of the axillary surgery Axillary Dissection 18th century Heister: axillary dissection as part of the treatment of invasive breast cancer 1875 Volkman observed the communicati on of the mammary lymphatic vessels with the axillary nodes 1867 Moore proposed the complete removal of the breast and the diseased glands 1882 Banks and Moore: the axillary nodes should be removed even when they were not clinically involved 1891 William Halsted described the theory of centrifugal spread of breast cancer SNB 1948 Patey and Dyson less radical approach: the pectoralis major was preserved Veronesi National Krag, QUA-Rt Cancer SNB for achieved the Institute breast same results Bethesda cancer of radical mastectomy + ALND as integral Morton DL, Wen DR, Wong JH et al part of the (1992) Technical details of procedure intraoperative lymphatic mapping for early stage melanoma. Arch Surg 127:

33 Linfonodo sentinella Accuratezza diagnostica 96.5% - Valore predittivo negativo 94-96% - Falsi negativi ~ 5% La probabilità di trovare un sentinella positivo nelle pazienti clinicamente negative è del 20-30% LINFONODO SENTINELLA POSITIVO PER CELLULE TUMORALI ISOLATE (cluster di cellule con Ø massimo < 0,2 mm) mm LINFONODO SENTINELLA POSITIVO PER MICROMETASTASI (0,2 mm < Ø < 2 mm) mm screening LINFONODO SENTINELLA POSITIVO PER MACROMETASTASI (Ø > 2 mm) mm

34

35 Dutch MIRROR retrospective study (chemo, hormonal,both) Disease Free Survival A pn0-85.7% B pn0[i+] / pn1mi % < C pn0[i+] / pn1mi % < year Adiuvant therapy p Isolated tumor cells or micrometastases in regional lymph nodes were associated with a reduced 5-year rate of disease-free survival among women with favorable early-stage breast cancer who did not receive adjuvant therapy. In patients with isolated tumor cells or micrometastases who received adjuvant therapy, disease-free survival was improved

36 the incidence of nonsentinel node metastases increased as the primary tumor increased in size and more important the size of sentinel node metastases. T1 lesions (< 2 cm) nonsn MTS SN micromts 6% (0,2 2 mm) SN macromts 47,5% ( > 2 mm)

37 Axillary Dissection is still usefull? Yes.. Axillary lymph node dissection (ALND) has remained standard treatment for women with node-positive disease detected clinically and/or confirmed pathologically, irrespective of the primary tumour characteristics. Removal of axillary nodes containing tumour foci provides regional control and may remove a potential source of distant metastases but Even after ALND of level I and II, up to 30% of positive lymph nodes remain in the axilla but Extended surgery is considered to be less influential on overall survival in patients with breast cancer than systemic therapy and radiotherapy

38 in fact with adjuvant therapy and radiotherapy

39 How to study axillary lymph nodes? actual indications Guidelines and Clinical Recommendations Dott. PC Rassu, 2013

40 Axillary staging Surgical Staging Sentinel Lymph Node Biopsy Axillary Lymph Node Dissection Instrumental + Surgical Staging Instrumental Staging Clinical examination US + FNAC/CB Digital Mammography Computed Tomographyc Scan Positron Emission Tomography Magnetic Resonance Imaging

41 Physical examination Clinical examination is the oldest and most rudimentary method used to evaluate lymph node status and manifestly inaccurate for axillary staging: the physician cannot differentiate between an enlarged lymph node that is cancerous versus one that is inflamed or reactive. Among patients with non-palpable nodes in the axilla, the histopathological presence of metastasis was found in 35 40% Lanng showed in a study involving 301 patients that even if the examination was performed by a specialist breast surgeon, the examination had little value. When the surgeons considered the axilla to be normal, they were wrong in 44% of cases. cases sensitivity: 25 32%

42 US examination Metastases develop preferentially in the LN cortex sensitivity: 45 86% Rounded shape, a long-to-short axis ratio of 2, hypoechoic, compression or disappearance of the fatty hilum, cortical thickening or asymmetry If a suspicious lymph node is found on imaging, patients may undergo US-guided fineneedle aspiration or core needle biopsy to obtain a cytologic or histologic diagnosis

43 MR examination sensitivity: 37% lesions 2 mm may not be visualized directly

44 FDG-PET examination FDG-PET is not yet sufficiently sensitive in the detection of lymph node metastases; the modest results of PET in the detection of micrometastases are likely due to the limited spatial resolution of the current PET scanners Spatial resolution of PET scanner: -adequate (sensitivity 100%) for metastases 10 mm in diameter -acceptable (sensitivity 83%) for metastases between 6 and 9 mm -inadequate (sensitivity 23%) for metastases <5 mm sensitivity: %

45 La biopsia del linfonodo sentinella è da considerare lo standard per le pazienti con linfonodi ascellari clinicamente negativi o con linfonodi clinicamente sospetti ma con successivo agoaspirato negativo. (raccomandazione tipo A, livello di evidenza I)

46 SNB vs AD SNB neg The National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project (NSABP) B-32 trial revealed no significant differences in overall survival, disease-free survival or regional control

47 SNB pos In presenza di micrometastasi nel linfonodo sentinella, la successiva effettuazione della dissezione ascellare oppure la non effettuazione della dissezione ascellare danno gli stessi risultati in termini di sopravvivenza libera da malattia a 5 anni e di sopravvivenza globale

48 Isolated tumor cells and micrometastases in a single sentinel node, were not considered to constitute an indication for axillary dissection regardless of the type of breast surgery carried out. The Panel accepted the option of omitting axillary dissection for macrometastases in the context of lumpectomy and radiation therapy for patients with clinically nodenegative disease and 1 2 positive sentinel lymph nodes as reported from ACOSOG trial Z0011 with a median follow-up of 6.3 years. The Panel, however, was very clear that this practice, based on a specific clinical trial setting, should not be extended more generally, generally such as to patients undergoing mastectomy, those who will not receive whole-breast tangential field radiation therapy, those with involvement of more than two sentinel nodes, and patients receiving neoadjuvant therapy

49 5-year SLND ALND overall survival 92.5% (95% CI, 90.0%-95.1%) 91.8% (95% CI, 89.1%-94.5%) disease-free survival 83.9% (95% CI, 80.2%-87.9%) 82.2% (95% CI, 78.3%-86.3%) local recurrence 1.6% (95% CI, 0.7%-3.3%)* 3.1% (95% CI, 1.7%-5.2%) * pz sottoposte a radioterapia e tp adiuvante Criticità dello studio Reclutamento stimato 1900 pz, reale < 891 (47% del totale, con riduzione della potenza statistica) Interruzione precoce dello studio per mancanza di effetti avversi, ovvero per avere il tasso di morti stimato (Hazard Ratio 1,3) ci sarebbero voluti fino a 20 anni di follow up Perdita delle pazienti al follow up > 17%, per mantenere una sufficiente potenza statistica le perdite al follow up devono essere < 10 % Quasi tutte le pazienti dello studio hanno eseguito terapia adiuvante (chemio 58%, ormono 46%) e radiotp whole breast (89%) Non sono stati chiariti i criteri di selezione per pazienti HER2+ e triple negative

50 IBCSG Trial di NON inferiorità 6681 casi eleggibili di cui solo 931 randomizzati Per avere una potenza statistica sufficiente l accrual doveva comprendere almeno 1960 pazienti (aprile 2001, febbraio 2010). Per aumentare l accrual nel 2006 sono stati arruolati anche i casi multicentrici e multifocali (sebbene formalmente dovevano essere sono unicentrici) e neoplasie con diametro a 5 cm (sebbene formalmente dovevano essere a 3 cm) I 931 casi randomizzati (464/467) avevano neoplasie ER/PgR +, G1-G3, con istotipo duttale e lobulare, SN+ (micromts e ITC, ma non con macromts). macromts Le ITC sono state paragonate alle micromts (!). Endopoint: Disease Free Survival, Overall Survival, Axillary recurrences Follow up 60 mesi Esclusioni: neoplasie HER2 + e triplo negative; DCIS puro, chemiotp neo-adiuvante, malattia metastatica, ascella clinicamente impegnata, malattia di Paget senza neoplasia invasiva, donne in gravidanza o in allattamento.

51 DFS a 5 anni: DLA/non DLA 88% OS a 5 anni: DLA/non DLA 98%

52 Discussione multidisciplinare

53 Tumor biology in axillary management Gene expression patterns classifies breast cancer into major subtypes: Luminal like A ER/PgR (+), HER2 (-), Ki67 < 14% B1 ER/PgR (+), HER2 (-), Ki67 > 14% B2 ER/PgR (+), HER2 (+) HER2-enriched ER/PgR (-), HER2 (+) Basal like, triple negative ER/PgR (-), HER2 (-) Breast cancer is not a single disease with variable morphological features, but rather a group of molecularly distinct neoplastic disorders, the intrinsic biological behavior of which may influence natural history and, consequently, clinical management

54 OncotypeDX measures the expression of 21 genes. genes By combining the expression levels of these genes, a quantitative recurrence score (RS) is calculated. OncotypeDX was able to stratify patients into low-, intermediate- and high-risk categories Mammaprint measures the expression of 70 genes. It calculates a prognostic score that categorizes patients under good and poor risk groups

55 QUANDO È INDICATA LA DISSEZIONE ASCELLARE ALLA LUCE DEI DATI E DELLE LINEE GUIDA ATTUALMENTE PUBBLICATE (FIM 23 gennaio 2013) La dissezione ascellare in caso di linfonodo sentinella positivo per micrometastasi può essere omessa quando la paziente soddisfa i seguenti criteri: Ecografia ascellare preoperatoria: negativa FNAC/CB di linfonodi sospetti ascellari: negative Chirurgia mammaria conservativa con successiva - radioterapia whole breast - chemioterapia adiuvante - ormonoterapia adiuvante La discussione multidisciplinare così come un adeguato consenso informato della paziente sono fondamentali in tutti i casi, ma soprattutto in quelli con neoplasie biologicamente più aggressive.

56

57 Presidio ospedialiero di NOVI LIGURE Ospedale SAN GIACOMO Ambulatorio di SENOLOGIA CHIRURGICA Dott. PC Rassu, 2013

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

Carcinoma della mammella

Carcinoma della mammella Unità Locale Socio Sanitaria 18 - Rovigo Ospedale San Luca, Trecenta S.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr ENZO FACCI Carcinoma della mammella Il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

LE ULTIME NOVITA IN TERMINI DI CHIRURGIA

LE ULTIME NOVITA IN TERMINI DI CHIRURGIA LE ULTIME NOVITA IN TERMINI DI CHIRURGIA Torino, 26.9.2013 DANIELA TERRIBILE U.O.S. di Terapie Integrate dei tumori del seno Centro Interdipartimentale di Senologia Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno

Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Pisa, 29 gennaio 2005 Umberto Veronesi Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Aspetti critici della ricerca biomedica Difficoltà a rinnovare la

Dettagli

S.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova

S.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova S.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova Linfonodo sentinella: indicazioni consolidate ed emergenti C. Pedrazzoli Seminario di studio: la qualità nel trattamento

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici Dr. Guglielmo Ferrari guglielmo.ferrari@asmn.re.it Più del 20% degli interventi sono ritenuti non soddisfacenti dalle pazienti.

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste Carcinoma della mammella: il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione allo status del linfonodo sentinella. Il parere del radioterapista: pro C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione La radioterapia intra-operatoria nel carcinoma mammario: presente e futuro Dr. Antonio Stefanelli U.O. Radioterapia Oncologica Az. Osp.

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 III SESSIONE NOVITA E AGGIORNAMENTI DAL CONVEGNO GI SMa E DALLA LETTERATURA: Anatomia Patologica Isabella Castellano Anatomia

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide

Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide Il Linfonodo Sentinella nel Tumore della Tiroide M. Grosso - G. Boni Centro Regionale di Medicina Nucleare Università di Pisa INTRODUZIONE (I) La rimozione del Linfonodo Sentinella (LS) si basa sul concetto

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto

DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto Come da nuova regolamentazione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute, è richiesta la trasparenza delle fonti

Dettagli

Biopsia del linfonodo sentinella e linfadenectomia: quale futuro?

Biopsia del linfonodo sentinella e linfadenectomia: quale futuro? Biopsia del linfonodo sentinella e linfadenectomia: quale futuro? Dott. Riccardo Bussone SSCVD Chirurgia Senologica, AOU Citta della Salute e Scienza di Torino Lo stato dei linfonodi ascellari è uno dei

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U.

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma La terapia Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. di Parma CHIRURGIA TERAPIE ADIUVANTI CHT NEO- ADIUVANTE CHIRURGIA CHEMIOTERAPIA

Dettagli

Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico. Giacomo Datta

Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico. Giacomo Datta Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico Giacomo Datta S.C.D.U. di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista Torino Direttore: Prof. S. Bruschi 25 febbraio

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO LABC CT NEOADIUVANTE- CONTROVERSIE ECCESSIVA FIBROSI / FLOGOSI TISSUTALE ALTERAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO EMBOLI TUMORALI

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

26 settembre 2012. Ambulatorio di Senologia Chirurgica. Ospedale San Giacomo Novi Ligure. Responsabile: Dr. Pier Carlo Rassu. S.C. Chirurgia Generale

26 settembre 2012. Ambulatorio di Senologia Chirurgica. Ospedale San Giacomo Novi Ligure. Responsabile: Dr. Pier Carlo Rassu. S.C. Chirurgia Generale 26 settembre 2012 Ambulatorio di Senologia Chirurgica Ospedale San Giacomo Novi Ligure Responsabile: Dr. Pier Carlo Rassu S.C. Chirurgia Generale ANAMNESI 1 CASO Paziente di 42 anni A.F. - Menarca 12 anni,

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Evolution of Surgical Treatment

Evolution of Surgical Treatment LA LINFOADENECTOMIA MEDIASTINICA NELLA CHIRURGIA DEL TUMORE POLMONARE: QUANTO DEVE ESSERE ESTESA ROBOTICA Evolution of Surgical Treatment ACOI 2018 Roma, 14 18 ottobre 2018 Domenico GALETTA, M.D., Ph.D.

Dettagli

Novità e aggiornamenti dal Convegno GISMa e dalla letteratura: TRATTAMENTO

Novità e aggiornamenti dal Convegno GISMa e dalla letteratura: TRATTAMENTO M. Bortolini Novità e aggiornamenti dal Convegno GISMa e dalla letteratura: TRATTAMENTO Torino, 7 novembre 2013 Non esistono novità...radicali, ma: Ottimizzazione degli approcci terapeutici Tecnologie

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

Trattamento chirurgico. Oggi

Trattamento chirurgico. Oggi Trattamento chirurgico dei Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici Oggi giancarlo pansini simona bonazza di maestro in maestro una introduzione The Neuroendocrine System and Its Tumors An Overview

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale Simona Duranti durantisimona@virgilio.it Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Verona 22-23 marzo

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

RADIOTERAPIA IN ALTERNATIVA ALLA CHIRURGIA IN PRESENZA DI LINFONODO SENTINELLA POSITIVO

RADIOTERAPIA IN ALTERNATIVA ALLA CHIRURGIA IN PRESENZA DI LINFONODO SENTINELLA POSITIVO RADIOTERAPIA IN ALTERNATIVA ALLA CHIRURGIA IN PRESENZA DI LINFONODO SENTINELLA POSITIVO Dr BRUNO CUTULI INSTITUT DU CANCER COURLANCY REIMS 4 e INCONTRO ITALO- FRANCESE SUL CARCINOMA MAMMARIO ASSISI 23-24

Dettagli

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto La Radioterapia post-mastectomia nel carcinoma della mammella Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto LA RADIOTERAPIA POST-MASTECTOMIA I QUESITI perchè in quali pazienti sempre dopo chemioterapia

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Ancona, 22 Maggio 2015 Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone Chirurgia Pediatrica, Dipartimento di

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

Valutazione con metodica OSNA del linfonodo sentinella. Anna Sapino Università di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino

Valutazione con metodica OSNA del linfonodo sentinella. Anna Sapino Università di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino Valutazione con metodica OSNA del linfonodo sentinella Anna Sapino Università di Torino AOU San Giovanni Battista di Torino J Clin Pathol 2004;57:695 701. Le procedure anatomopatologiche per la valutazione

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Consensus per l irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie

Consensus per l irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie ASSOCIAZIONE ITALIANA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Gruppo di lavoro AIRO per la Patologia Mammaria Consensus per l irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie AIRO - Position Paper V. 01-2016 1 COORDINATORI

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE Marco Boniardi RUOLO CENTRALE DELLA CHIRURGIA Assenza di terapie complementari efficaci ai fini della guarigione Prognosi più severa rispetto ai tumori differenziati tiroidei

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO Nome FONTANAROSA VITO MARIA Data di nascita 07/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario

Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Dipartimento di Medicina di Laboratorio AOU Citta della

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI Francesco Caruso Direttore Dipartimento Oncologico - HUMANITAS - Centro Catanese di Oncologia Convegno Nazionale GISMa

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Il percorso della donna con diagnosi di neoplasia maligna della mammella

Il percorso della donna con diagnosi di neoplasia maligna della mammella Il percorso della donna con diagnosi di neoplasia maligna della mammella AMBULATORIO DI SENOLOGIA CHIRURGICA Ospedale S. Giacomo - NOVI LIGURE Michelangelo Merisi da Caravaggio: La morte della vergine

Dettagli

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) Ricostruzione immediata Dati: SQTM Screening Italia 2000-2006

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Rionero'in'Vulture','31'O0obre2014' Francesca Valvo Direzione Medica Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Rionero'in'Vulture','31'O0obre2014' Francesca Valvo Direzione Medica Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Rionero'in'Vulture','31'O0obre2014' Francesca Valvo Direzione Medica Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Incidenza,'evoluzione'nel'tempo'in'Italia' ''''''In'Europa'simile'andamento' in aumento il

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.

IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D. IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.Regge Anamnesi: Donna di 47 aa Para 2002 Familiarità per ca

Dettagli

IORT mammella L esperienza di Trento

IORT mammella L esperienza di Trento Il carcinoma della mammella nel 2010: Il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia IORT mammella L esperienza di Trento Bruno Zani La Radioterapia Intraoperatoria La IORT (IntraOperative

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli