Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella"

Transcript

1 Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

2 Obiettivi dello Studio

3 Obiettivi del Studio Casi-Studio Internazionali di Rigenerazione Urbana Analisi e confronto o Definizione dei Fattori di Successo o Misurare il Successo o Definizione delle Fasi Successive Page 3

4 Struttura del Documento

5 Struttura del Documento Metodologia Fase 1 o Definizione dei parametri di valutazione o Identificazione dei 10 casi studio Fase 2 o Analisi dei Casi-Studio Fase 3 o Workshop o Documento finale o Conclusioni Page 5

6 Fase 1 Parametri di Valutazione o Contesto Regionale/Urbano/ Metropolitano o Contesto Economico o Modello di Governance o Modello di Pianificazione o Spazio Pubblico e interfacce ambientali o Benefici per la Comunità o Principi Architettonici o Mobilità (Locale/Globale) o Recupero e Bonifica o delle aree Page 6

7 Fase 1 Parametri di Valutazione Page 7

8 Fase 1 Parametri di Valutazione Page 8

9 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Page 9

10 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Page 10

11 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Page 11

12 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Page 12

13 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Forma del Costruito Page 13

14 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Rete dei Trasporti Page 14

15 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Aree Verdi Page 15

16 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Destinazioni D uso Page 16

17 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Struttura di Governance e Delivery Page 17

18 Fase 2 Analisi dei Casi-Studio Struttura di Governance e Delivery Page 18

19 Fase 3 - Conclusioni Contesto Densita Layout e Connettivita Ogni sito massimizza il proprio potenziale in risposta al contesto. Massimizzazione della densita, al fine di garantire fattibilita economica ed ottimizzare il contributo reale alla sfera pubblica. Ricomposizione della cesura urbana causata dal fascio ferroviario. Sistema Urbano. Posizionamento del sito all interno del Sistema urbano piu ampio. Accessibilita. Ottimizzazione dell accessibilità locale e regionale del sito. Rapporto FAR. In generale compresi tra 1.0 e 3.0, in rapporto ad un valore medio degli scali milanesi compreso tra 0.45 e 0.7. Studio di mercato. Densita e valori fondiari sono stabiliti in base ad uno studio di fattibilita e analisi di mercato che garantiscano la fattibilita economica dello sviluppo. Piastra ponte - decking. Opportunita di Over Site Development con grande connettivita. Sviluppo a Raso. Adiacente alla stazione, con smorzamento acustico e sottopassi / sovrapassi.. Tunnel Ferroviari. Per consentire sviluppo a raso. Page 19

20 Fase 3 - Conclusioni Accessibilita Patrimonio Spazi Aperti Stazione esistente potenziata ed integrata a reti secondarie. Pre-esistenze di valore culturale o architettonico valorizzate. Creazione di aree verdi e spazi pubblici. Transit Oriented Development. Grande connettivita offre opportunita di sviluppo sostenibile. Reti Secondarie. Come ad esempio Linee Metropolitane, trasporto rapido leggero, autobus e percorsi ciclopedonali. Uso Mirato. La destinazione d uso della pre-esistenza e stata determinata in coerenza con il Masterplan. Studio di mercato. Atto a definire nuova vita dei manufatti storici. Carattere. Spazi pubbli ci di qualita aiutano a definire il ruolo urbano del sito e ad elevarne lo status di Destinazione. Sinergia con tematiche ambientali. Ruolo degli spazi verdi nella gestione ambientale complessiva della citta, Page 20

21 Fase 3 - Conclusioni Strutture Pubbliche Operazioni di Bonifica Dati Quantitativi Esigenze della popolazione presente e futura. Indagini preliminari ed operazioni di bonifica coerenti con il Masterplan. Analisi comparativa dei dati in particolare GFA e FAR, popolazione residente e occupazione Una parte di Citta. Con scuole, asili, centri sanitari e tutto cio che costituisce il fabbisogno della popolazione nelle vsrie fadscie d eta. Uso Mirato. La destinazione d uso della pre-esistenza e stata determinata in coerenza con il Masterplan. Studio di mercato. Atto a definire nuova vita dei manufatti storici. Page 21

22 Fase 3 - Conclusioni Page 22

23 Fase 3 - Conclusioni Page 23

24 Fase 3 - Conclusioni Page 24

25 Lessons Learnt Indicazioni Future

26 Posizionamento generale del Progetto Quadro normativo e procedurale integrato Pianificazione strategica integrata Gestione complessiva delle scale d intervento Strategia di riqualificazione alla scala urbana e regionale Collaborazione Pubblico- Privato Coinvolgimento Stakeholders Presentation Title July 27, 2016 Page 26

27 Governance e Attuazione (Delivery) Agreement tra Pubblico e Privato Formalizzazione in soggetti di scopo (Development Corporation?) Costruzione del Consenso Presentation Title July 27, 2016 Page 27

28 Capacita di attrarre investimenti Vision Certezza dei tempi Certezza dei costi Procedimenti di approvazione Presentation Title July 27, 2016 Page 28

29 Benefici Pubblici Agreement tra Pubblico e Privato Formalizzazione in soggetti di scopo (Development Corporation?) Costruzione del Consenso Stakeholder Engagement Presentation Title July 27, 2016 Page 29

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT Carlo Castelli Page 2 DRAFT Obiettivi dello Studio Obiettivi del Studio Casi-Studio Internazionali

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI A cura di : Ing. Luigi Ranieri Un occasione per la città: 1. Centralità urbana 2. Vicinanza alla stazione ferroviaria 3. Prossimità ai centri universitari 4.

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Quarto elaborato del Project Work

Quarto elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

Comune di Ravenna. Piano Operativo Comunale Aree di ristrutturazione per attività industriali e produttive portuali

Comune di Ravenna. Piano Operativo Comunale Aree di ristrutturazione per attività industriali e produttive portuali Comune di Ravenna Piano Operativo Comunale Aree di ristrutturazione per attività industriali e produttive portuali Piano Urbanistico Attuativo comparto Ex Enichem Elenco elaborati Ravenna, aprile 2016

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO. PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA FORUM CITTADIO 24 maggio 2011 I PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA sono stati introdotti dalla Legge Regionale 21/2008, con l obiettivo di promuovere la rigenerazione

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

Progetto InterMetrex Governance metropolitana: esperienze europee e metodologie di valutazione

Progetto InterMetrex Governance metropolitana: esperienze europee e metodologie di valutazione Governance metropolitana e strategie di integrazione territoriale in Europa Progetto InterMetrex Governance metropolitana: esperienze europee e metodologie di valutazione Bologna 15 novembre 2007 Claudio

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Regioni Obiettivo Convergenza: la risposta del territorio alla sfida del POI Energia L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Arturo Siniscalchi Roma, 11 maggio

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale 19.00-21.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI E

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

Le forme della sequenza:

Le forme della sequenza: Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile A.A. 2014-2015 Tesi di laurea magistrale in Architettura delle costruzioni Le forme della sequenza: spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Obiettivi tematici del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia: l opinione degli stakeholder 20/09/2017 Le dimensioni della sostenibilità

Dettagli

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra Università di Palermo - Scuola Politecnica Terzo e quarto elaborato del Project Work Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Dimensione Elaborato 3 - Masterplan strategico

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Allegato 7 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello Masterplan Zingonia_1 a - 2 a fase 19 dicembre 2011 Provincia di Bergamo Comune di Boltiere Comune di Ciserano Comune di Osio Sotto Comune di Verdellino Comune di Verdello PREMESSA: Il Protocollo d intesa

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Patrizia Malgieri TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto e sua evoluzione Obiettivi del progetto Descrizione

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisioni C(2015) 923 del 12/02/2015 e C(2017) 4222 del 20/06/2017 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO MULTIFUNZIONALITA E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA LEADER MISURA

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Tema del Il dell anno accademico 2014-2015 si intitola:

Dettagli

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura TOOK MARCHE-CILENTO 2014-2015 Transfer Of Organised Knowledge PON Governance e Assistenza Tecnica giugno 2015 Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Terre della Brianza orientale

Terre della Brianza orientale Expo dei territori Verso il 2015 ALLEGATO PROGETTUALE COLTIVIAMO IL FUTURO PROGETTI E PROPOSTE PER UN AGRICOLTURA LOCALE INTESA COME FONTE DI SVILUPPO, TUTELA DEL TERRITORIO E PRODUTTRICE DI ALIMENTI Terre

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

Obiettivi del Workshop. Workshop Objectives. Shape the future of the city of Milan. Disegnare il futuro della città di Milano

Obiettivi del Workshop. Workshop Objectives. Shape the future of the city of Milan. Disegnare il futuro della città di Milano Obiettivi del Workshop Disegnare il futuro della città di Milano Coinvolgendo: Istituzioni locali Mondo accademico Cittadinanza interessata Esperti del settore Workshop Objectives Shape the future of the

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLIFEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Durata e fasi del processo il percorso di partecipazione dura 6-9 mesi, da oggi alla

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

Contributi Urbanpromo 2012

Contributi Urbanpromo 2012 www.pwc.com Comune di Palermo Programma Operativo di Interventi intersettoriali e definizione degli assetti di governance finalizzato allo sviluppo degli asset strategici del sistema territoriale formato

Dettagli

Procedure, regole e struttura del PII

Procedure, regole e struttura del PII Riqualificazione aree dismesse PII complessi: il caso studio delle aree ex Falck scalo ferroviario a Sesto San Giovanni dalla pianificazione all'attuazione Procedure, regole e struttura del PII 15 settembre

Dettagli

IL FUTURO DEL MAGAZZINO DELLE SEMENTI

IL FUTURO DEL MAGAZZINO DELLE SEMENTI 24 aprile 2017, Auditorium IL FUTURO DEL MAGAZZINO DELLE SEMENTI Un po di storia Antefatto 1 Nel 2007 il Comune di Budrio propose attraverso lo strumento del Project Financing l affidamento in concessione

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Le peculiarità del territorio, rispetto a quello provinciale e regionale

Le peculiarità del territorio, rispetto a quello provinciale e regionale Le peculiarità del territorio, rispetto a quello provinciale e regionale Territorio Superficie km2 Popolazione Densità abitanti/km2 Comune di Rosignano Marittimo 120,45 31.197 258 Provincia di Livorno

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Istituzioni in movimento Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 27 Comuni della Franciacorta Nel 2014 è stata costituita

Dettagli

Città in Salute: la Carta di Erice. Stefano CAPOLONGO Politecnico di Milano

Città in Salute: la Carta di Erice. Stefano CAPOLONGO Politecnico di Milano Città in Salute: la Carta di Erice. Stefano CAPOLONGO Politecnico di Milano Caspar David Friedrich olio su tela cm.75x95 Torre a Spirale Arnaldo Pomodoro 1985 STATO DI SALUTE «STATO DI COMPLETO BENESSERE

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Esperienze e opportunità a supporto della riqualificazione energetica 21 marzo 2016

Esperienze e opportunità a supporto della riqualificazione energetica 21 marzo 2016 Ciclo di incontri e seminari per il nuovo Piano energetico regionale dell'emilia-romagna Esperienze e opportunità a supporto della riqualificazione energetica 21 marzo 2016 CLAUDIA MAZZOLI Servizio Qualità

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità urbana: Il progetto CESBA MED città mediterranee sostenibili Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE Le prospettive di sviluppo della rete su ferro urbana il PUMS Ing. Alessandro Fuschiotto Agenzia Mobilità

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Alessandro Delpiano Coordinatore generale PUMS L opinione dei cittadini metropolitani Ambiente Mobilità

Dettagli

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Contesto di riferimento Estensione totale rete ferroviaria regione in concessione a FER:

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti progetto San Carlo Progetto di tutela, recupero e valorizzazione di una zona industriale strategica e in espansione per l area metropolitana bolognese immersa in un area agricola altamente produttiva della

Dettagli

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Romain Bocognani ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 9 ottobre 2017 Indice - Introduzione - La visione dell Ance - L esperienza francese:

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

Interventi integrati di sostenibilità territoriale

Interventi integrati di sostenibilità territoriale Interventi integrati di sostenibilità territoriale Workshop Città sostenibili: soluzioni per il cambiamento Isola della Sostenibilità, 5 dicembre 2018 SSPT-STS Il Dipartimento SSPT 2 Sostenibilità: un

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna GOVERNANCE E APPROCCIO TERRITORIALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA: DUE CASI DI STUDIO E DI SPERIMENTAZIONE DELL'APPROCCIO IN AREE URBANE E IN AREE RURALI DELLA REGIONE SARDEGNA Stefania Aru Manuela

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Il PON Metro come strumento di rigenerazione urbana: lo Smart Metropolitan Index per misurare il livello di smartness delle città

Il PON Metro come strumento di rigenerazione urbana: lo Smart Metropolitan Index per misurare il livello di smartness delle città Il PON Metro come strumento di rigenerazione urbana: lo Smart Metropolitan Index per misurare il livello di smartness delle città Giorgio Martini Autorità di Gestione PON Città Metropolitane 2014-2020

Dettagli

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014 IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA

Dettagli

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE Ing. Tommaso Simeoni Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi

Dettagli

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto Cristiana Rogate, 28 Novembre 2016 - cristiana.rogate@refe.net Rendersi conto per rendere conto Dimensione

Dettagli

L ERS nel documento per la qualità urbana

L ERS nel documento per la qualità urbana INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2011 Cesenatico, 22-23-24 settembre 2011 L ERS nel documento per la qualità urbana Relazione GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri 31A, Parma

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Casi di studio Il Centro congressi nel parco (Formia) L impianto di pubblica illuminazione (Guidonia Montecelio) 1 IL CENTRO

Dettagli

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo CHI SIAMO gruppoforesta studio di architettura Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo con Nicoletta Buia e Daniele Spirito Tecnici incaricati dall'amministrazione

Dettagli

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City Stefano Pisu Torino, 25 marzo 2013 SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City Che cos è SMILE Il modello di città intelligente che guiderà Torino nell individuazione dei progetti chiave» Oltre

Dettagli

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT 08.09.06 INTRODUZIONE PRIMA > DOPO LA RIGENERAZIONE DEGLI SCALI LA RIGENERAZIONE DI AREE DISMESSE PERMETTE LO SVILUPPO

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AD ASIAGO Rapporto Finale SISTEMI OPERATIVI S.R.L. - VENEZIA Antonio Rigon Federico Zannantonio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LEGGE 11 AGOSTO 2014, N. 116 Articolo 12, comma 4.bis «Ai fini dell accelerazione della spesa e della semplificazione delle

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Informativa sulla valutazione

Informativa sulla valutazione Comitato di Sorveglianza del PAR FSC Molise 2007-2013 Informativa sulla valutazione Campobasso 20 marzo 2015 Palazzo Vitale Via Genova 11 Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici 1

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Esiti di un confronto su attese, esigenze e desideri dei soggetti locali Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Antonella Bruzzese Francesca

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Linee Guida sui PUMS

Linee Guida sui PUMS Linee Guida sui PUMS In Italia è presente una forte frammentazione dei principali strumenti di pianificazione delle mobilità e del territorio Per citarne solo alcuni.: - PUMS (Piano Urbano di Mobilità

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 7 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli