50 Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia Vol. 65 (Numero Speciale 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "50 Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia. 2013 Vol. 65 (Numero Speciale 2)"

Transcript

1 2013 Vol. 65 (Numero Speciale 2) eumatismo Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Fondato nel Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia

2 REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia Fondato nel Vol. 65 N. 3 (Numero Speciale 2)

3 Copyright 2013 by Sede Redazione Reumatismo Cattedra e Divisione di Reumatologia Via Giustiniani Padova Tel Fax redazione@reumatismo.org Edizioni Internazionali srl Div. EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via Riviera, Pavia Tel. 0382/ r.a. Fax 0382/ edint.edimes@tin.it Autorizzazione Tribunale Milano n del Registro Nazionale della Stampa: registrazione in corso IT ISSN Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Milano In copertina Disegno anatomico di Leonardo da Vinci dalla Collezione Windsor. Riprodotto per la gentile concessione di S.M. la Regina Elisabetta II.

4 Consiglio Direttivo SIR Presidente Marco Matucci Cerinic Past President Giovanni Minisola Presidente Eletto Ignazio Olivieri Vice Presidente Mauro Galeazzi Segretario Generale Alberto Migliore Consiglieri Fabrizio Cantini Fabrizio Conti Giovanni D Avola Andrea Doria Elisa Gremese Florenzo Iannone Antonio Marchesoni Carlo Salvarani Magda Scarpellini Gian Domenico Sebastiani Segretario alla Presidenza Roberto Caporali Tesoriere Sergio Castellini Collegio dei Presidenti Onorari Presidente Giampiero Pasero Vice Presidente Silvano Todesco Segretario Umberto Ambanelli Stefano Bombardieri Bianca Canesi Ugo Carcassi Collegio dei Revisori dei Conti Presidente Carlo Leopoldo Lumi Revisore Oriana Baglieri Revisore Maurizio Pin

5

6 REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Direttore Scientifico (Editor in Chief) M.A. Cimmino (Genova) Condirettori (Coeditors) R. Caporali (Pavia), P. Sarzi-Puttini (Milano) Vicedirettori (Associate Editors) S. Adami (Verona), W. Grassi (Ancona), C. Montecucco (Pavia), I. Olivieri (Potenza), C. Salvarani (Reggio Emilia) Comitato Esecutivo (Executive Committee) A. Cauli (Cagliari), V. Gerloni (Milano), M. Govoni (Ferrara), F. Iannone (Bari), P. Marson (Padova), G.D. Sebastiani (Roma), A. Spadaro (Roma) Redattori Aggregati (Junior Editors) R. Caricchio (Philadelphia, USA), L. Cavagna (Pavia), E. Giardina (Palermo), G. Cuomo (Napoli), S. Guiducci (Firenze) Comitato Scientifico R.D. Altman (Miami, USA) L. Altomonte (Roma) U. Ambanelli (Parma) B. Amor (Paris, France) G.F. Bagnato (Messina) L. Bambara (Verona) T. Bardin (Paris, France) C.M. Black (London, England) M.C. Boissier (Paris, France) S. Bombardieri (Pisa) M. Botto (London, England) E. Cacace (Cagliari) A. Calin (Bath, England) B. Canesi (Milano) F.P. Cantatore (Foggia) F. Cantini (Prato) A. Carcassi (Sassari) R. Cattaneo (Brescia) A. Ciocci (Roma) M.L. Ciompi (Pisa) M. Cutolo (Genova) J.M. Dayer (Genève, Suisse) S. De Vita (Udine) O. Di Munno (Pisa) P.A. Dieppe (Bristol, England) M. Doherty (Nottingham, England) A. Doria (Padova) F. Fantini (Milano) G. Ferraccioli (Roma) C. Ferri (Modena) A. Fioravanti (Siena) B. Frediani (Siena) L. Frizziero (Bologna) M. Galeazzi (Siena) P.F. Gambari (Padova) R. Gerli (Perugia) R. La Corte (Ferrara) G. Lapadula (Bari) G. Leardini (Venezia) A. Mannoni (Firenze) A.T. Masi (Peoria, USA) A. Mathieu (Cagliari) M. Matucci Cerinic (Firenze) B. Mazières (Toulouse, France) Q. Mela (Cagliari) R. Meliconi (Bologna) P.L. Meroni (Milano) S. Migliaresi (Napoli) P. Migliorini (Pisa) G. Minisola (Roma) V. Modena (Torino) R. Numo (Bari) G.S. Panayi (London, England) E. Pascual (Alicante, Espana) G.P. Pasero (Pisa) G. Passiu (Sassari) G. Perpignano (Cagliari) C. Pitzalis (London, England) H. Roux (Marseille, France) A. Ruffatti (Padova) F. Salaffi (Ancona) R. Scarpa (Napoli) L. Sinigaglia (Milano) J. Smolen (Wien, österreich) S. Stisi (Benevento) E. Taccari (Roma) A. Tincani (Brescia) S. Todesco (Padova) G. Triolo (Palermo) W. Troise Rioda (Parma) F. Trotta (Ferrara) G. Valesini (Roma) S. Zeni (Milano)

7 CONGRESSO SIR 2013 Presidente Marco Matucci Cerinic Presidente SIR Presidente Onorario Maurizio Cutolo Presidente EULAR Coordinatore del Comitato Scientifico Coordinatore del Comitato Organizzatore Giovanni Minisola Past President SIR Coordinatore degli Abstract Elisa Gremese Comitato Scientifico Gerolamo Bianchi Luca Cantarini Fabrizio Cantini Roberto Caporali Fabrizio Conti Giovanni D Avola Salvatore De Vita Andrea Doria Ennio Giulio Favalli Gianfranco Ferraccioli Bruno Frediani Mauro Galeazzi Marcello Govoni Serena Guiducci Florenzo Iannone Francesca Ingegnoli Pietro Leccese Enno Lubrano di Scorpaniello Nazzarena Malavolta Maria Manara Alessandro Mannoni Antonio Marchesoni Pier Luigi Meroni Alberto Migliore Marta Mosca Ignazio Olivieri Nicolò Pipitone Immacolata Prevete Roberta Priori Leonardo Punzi Roberta Ramonda Maurizio Rossini Fausto Salaffi Carlo Salvarani Piercarlo Sarzi-Puttini Magda Scarpellini Gian Domenico Sebastiani Luigi Sinigaglia Antonio Spadaro Alberto Sulli Angela Tincani Guido Valesini Massimo Varenna Segreteria Scientifica SIR - Società Italiana di Reumatologia segreteria.sir@reumatologia.it Segreteria Organizzativa AIM Group International Sede di Milano: Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax sir2013@aimgroup.eu -

8

9

10 INDICE MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE IL MANAGEMENT DELLE ULCERE DIGITALI SCLERODERMICHE: L APPROCCIO MODERNO Il protocollo HyTIME nella gestione delle ulcere sclerodermiche C. Soranzo... 4 Come gestire il paziente durante il primo episodio di ulcera digitale sclerodermica S. Guiducci... 5 LETTURE Libertà prescrittiva del medico: sua estensione e sanzioni L. Esposito... 8 Terapie con cellule staminali in Reumatologia C. De Bari... 9 GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La terapia della sindrome da anticorpi antifosfolipidi: aspetti critici A. Tincani I biomarcatori nel lupus P.L. Meroni Comunicazioni Effetti del trattamento in vivo con idrossiclorochina sull espansione ex vivo di cellule staminali mesenchimali in un modello murino di lupus eritematoso sistemico S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Applicazione dei criteri classificativi per il lupus eritematoso sistemico proposti dal gruppo SLICC in pazienti affetti da connetttivite indifferenziata e lupus eritematoso discoide F.R. Spinelli, I. Bartosiewicz, I. Terrinoni, F. Ceccarelli, C. Mazzuca, F. Martinelli, A. Vestri, G. Valesini, F. Conti Il ruolo degli anticorpi anti-ro/ssa e anti-la/ssb nella patogenesi del blocco cardiacocongenito. Studio su un modello animale. A. Hoxha, A. Ruffatti, V. Ottosson, L. Ottosson, M. Hedlund, L. Meneghel, S. Sonesson, M. Wahren-Herlenius, L. Punzi Valutazione dell indice di danno d organo Systemic Lupus International Collaborative Clinics/American College of Rheumatology (SLICC) Damage Index (SDI) in una coorte monocentrica di pazienti con lupus eritematoso sistemico L. Massaro, F. Ceccarelli, C. Perricone, I. Leccese, I. Bartosiewicz, C. Pirone, S. Truglia, F. Miranda, F.R. Spinelli, C. Alessandri, G. Valesini, F. Conti SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-BSR (BRITISH SOCIETY FOR REUMATOLOGY): EARLY ARTHRITIS Early RA - the British experience C. Deighton Early Arthritis: to cure or not to cure? R. Caporali Tight control of early RA, can we safely achieve it? C. Edwards The role of ultrasound in the diagnosis and follow up of early arthritis A. Iagnocco OSTEOARTROSI E CRISTALLI Varianti cliniche indotte da microcristalli R. Ramonda La terapia dell artrosi basata sull'evidenza A. Migliore Comunicazioni Sviluppo e validazione di un nuovo indice di attività di malattia per la gotta. Risultati dello studio KING della Società Italiana di Reumatologia. C.A. Scirè, C. Viroli, G. Carrara, M. Manara, M.A. Cimmino, M. Govoni, F. Salaffi, C. Montecucco, M. Matucci Cerinic, G. Minisola, KING Study Group... 37

11 X Indice Vie regolatorie coinvolte nella produzione e nel rilascio di IL-1ß indotto da cristalli di urato monosodico e pirofosfato di calcio F. Oliviero, A. Scanu, M. Gnoato, J. Dayer, C. Agostini, P. Sfriso, L. Punzi Ruolo delle HDL nell inibizione dell infiammazione indotta dai cristalli di urato monosodico in vivo A. Scanu, R. Luisetto, F. Oliviero, L. Gruaz, P. Sfriso, D. Burger, L. Punzi Ruolo dell obesità nell espressione di citochine e metalloproteasi nei condrociti di artrosi umana S. Perniola, F. Iannone, N. Lacarpia, R. Bizzoca, D. Natuzzi, M. Nivuori, G. Lapadula COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Fattori genetici e manifestazioni cliniche nelle spondiloartriti: associazione con i polimorfismi del gene dell IL-6 e dell enhancer HS1,2 D. Simone, S. Canestri, M. Nowik, L. Messuti, M.C. Miceli, R. Privitera, E. Gremese, C. Di Mario, B. Tolusso, G. Ferraccioli MRI vs clinical remission in patients with psoriatic arthritis G. Zampogna, C. Cosso, F. Barbieri, R. Piccazzo, G. Ferrero, E. Fabbro, A. Sulli, M. Cutolo, M.A. Cimmino Sopravvivenza e allungamento del tempo di somministrazione di anti-tnfalpha in pazienti affetti da artrite psoriasica: studio condotto in un singolo centro M. Lorenzin, R. Ramonda, P. Frallonardo, A. Ortolan, F. Guazzo, V. Modesti, L. Punzi Infliximab versus bisphosphonates in ankylosing spondylitis treatment L. Idolazzi, O. Viapiana, M.R. Povino, C. Dartizio, R. Zampieri, M. Biondan, I. Montanari, E. Fracassi, D. Gatti, M. Rossini Fattori predittivi per eventi avversi severi in pazienti affetti da artrite psoriasica in trattamento con gli antagonisti del TNF F. Atzeni, C. Ricci, S. Bongiovanni, R. Caporali, L. Cavagna, F. Saccardo, R. Pellerito, R. Gorla, A. Marchesoni, P. Sarzi-Puttini Valutazione dei fattori predittivi per il raggiungimento della remissione parziale (RP) secondo i criteri ASAS nei pazienti con spondilite anchilosante (SA) in trattamento con farmaci antagonisti del TNF alfa F. Perrotta, O. Addimanda, R. Ramonda, S. D Angelo, E. Lubrano di Scorpianello, A. Marchesoni, I. Olivieri, L. Punzi, C. Salvarani, A. Spadaro COMUNICAZIONI ORALI VASCULITI Efficacia e tollerabilità della terapia immunosoppressiva in pazienti con EGPA (ex sindrome Churg-Strauss) ad esordio tardivo C. Baldini, M. Latorre, V. Seccia, N. Luciano, F. Ferro, C. Cacciatore, S. Barsotti, A. Della Rossa, M. Mosca, A.G. Tavoni, S. Bombardieri Polimialgia reumatica: studio osservazionale comparativo tra 6-metilprednisolone e prednisone a rilascio modificato notturno M. Benucci, B. Olivito, F. Meacci, M. Manfredi, M. Infantino, C. Marcassa, P. Sarzi-Puttini, F. Atzeni Ruolo dell immunità innata nella patogenesi delle vasculiti anca-associate A. Gattamelata, G. Peruzzi, R. Scrivo, R. Priori, S. Morrone, A. Santoni, G. Valesini Prevalenza di malattia celiaca ed autoimmunità tiroidea in pazienti con alattia Kawasaki e Pandas F. Falcini, S. Stagi, F. Bertini, G. Lepri Modulation of the innate humoral immunity in takayasu arteritis treated with biologic agents and other inflammatory settings E. Tombetti, M.C. Di Chio, S. Sartorelli, E. Baldissera, M.G. Sabbadini, A. Manfredi Artrite nelle vasculiti sistemiche: analisi di una casistica retrospettiva A. Carbonella, G. Berardi, A. Zoli, E. Gremese, S.L. Bosello, L. Petricca, R. Privitera, G. Ferraccioli COMUNICAZIONI ORALI CASI DIFFICILI Arterite temporale giovanile associata alla malattia di Kimura M. Montepaone, F. Conti, R. Priori, C. Alessandri, A. Police, B. Salvati, G. Valesini... 43

12 Indice XI Difficoltà diagnostiche in un caso di amiloidosi sistemica sintomatica A. Tripoli, S. Barsotti, A. D Ascanio, S. Bombardieri, R. Neri Febbre Q in corso di LES: un dilemma diagnostico S. Canu, G. Erre, P. Pirina, F. Polo, G. Passiu APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE REUMATOLOGICO: IMPLICAZIONI CLINICHE, ETICHE E MEDICO-LEGALI S. Amato, S. Ferracuti, W. Grassi, F. Iannone, S. Polvani, F. Scaglione LETTURA Milestones in reumatologia: il valore di infliximab nella gestione del paziente reale P. Sarzi-Puttini LE STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLE VASCULITI ANCA ASSOCIATE Diagnosi e classificazione delle vasculiti C. Salvarani La gestione del paziente con vasculiti ANCA associate: dall inizio della terapia al follow-up D. Roccatello BELIMUMAB: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE NEL LES Gli studi BLISS 52/76 e belimumab M. Govoni Qual è il paziente idoneo al trattamento con belimumab? A. Doria IL PAZIENTE CON MALATTIE AUTOIMMUNI NELLA REAL LIFE: È POSSIBILE OTTIMIZZARNE LA GESTIONE TERAPEUTICA? Malattie immunomediate: aspetti condivisi e punti di contatto C. Salvarani La terapia biologica: il valore dell esperienza e dell affidabilità cross-indication R. Caporali, A. Costanzo, P. Gionchetti COMUNICAZIONI ORALI VERSO EULAR 2014 (1) The significance of lymphocyte aggregates in the inflamed synovium: learnings from analysis of an early arthritis cohort M. Di Cicco, F. Humby, S. Kelly, N. Ng, R.E. Hands, S. Dadoun, C. Buckley, I. Mcinnes, P. Taylor, M. Bombardieri, C. Pitzalis Hydroxycholoroquine modulates renal biomarkers in an animal model of systemic lupus erythematosus S. Vagnani, C. Tani, L. Carli, F. Sernissi, F. Querci, R. Talarico, C. Baldini, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Evidences of a nontolerogenic-proinflammatory surface and cytokine phenotype in monocytes from patients with psoriatric arthritis M.S. Chimenti, A. Bergamini, E. Baffari, E. Greco, M.D. Guarino, R. Perricone In vitro effects of ACT (macitentan) and its active metabolite (ACT ) in antagonizing the Et-1-mediated increase of extracellular matrix synthesis in cultured human skin fibroblasts S. Soldano, E. Alessandri, C. Pizzorni, R. Brizzolara, P. Montagna, B. Seriolo, A. Sulli, M. Cutolo Inactivation of urokinase-type plasminogen activator receptor gene induces dermal and pulmonary fibrosis and peripheral microvasculopathy in mice: a new model of experimental scleroderma? M. Manetti, I. Rosa, A.F. Milia, S. Guiducci, P. Carmeliet, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci Cerinic Recurrent pericarditis in children: a large, multicentric case-series and implications for the pediatric rheumatologist C. Di Blasi Lo Cuccio, M. Gattorno, L. Cantarini, R. Cimaz, S. Gaspari, S. Marcora, P. Di Corato, A. Valenti, A. Insalaco, M. Imazio, L. Breda, A. Martini, A.L.. Brucato Remission duration but not mri synovitis predicts disease relapses in RA patients in clinical remission C. Cosso, F. Barbieri, G. Zampogna, F. Paparo, E. Aleo, C. Pizzorni, G. Garlaschi, M. Cutolo, M.A. Cimmino... 70

13 XII Indice Scd163 in AOSD: a biomarker for macrophage activation related to hyperferritinemia S. Colafrancesco, R. Priori, C. Perricone, N. Agmon-Levin, M. Blank, Y. Shoenfeld, G. Valesini Modulation of glomerulonephritis in NZB/WF1 mice: vaccination with PTX3 induces anti-ptx3 antibodies, delays the onset and decreases the severity of glomerulonephritis N. Bassi, R. Luisetto, A. Ghirardello, D. Del Prete, L. Dal Maso, M. Gatto, L. Iaccarino, Y. Shoenfeld, L. Punzi, A. Doria COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE REUMATOIDE (1) La presenza di ipertensione arteriosa si associa a una ridotta risposta alle terapie biologiche nell artrite reumatoide M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, V. Varisco, S. Bongiovanni, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini I livelli sinoviali e sierici del chemoattrattante B-cellulare CXCL13 nell artrite reumatoide correlano tra loro e si associano a marcatori di attivazione linfocitaria e a severità di malattia S. Bugatti, A. Manzo, B. Vitolo, F. Benaglio, S. Rossi, R. Caporali, C. Montecucco Indice di massa corporea e risposta alla terapia nell artrite reumatoide all esordio M.R. Gigante, E. Gremese, A. Fedele, A. Carbonella, B. Tolusso, G. Ferraccioli Eventi cardiovascolari e linfociti T CD4+ CD28- in pazienti con artrite reumatoide: risultati di uno studio prospettico a 10 anni E. Bartoloni Bocci, G. Mirabelli, A. Alunno, G. Santoboni, F. Luccioli, V. Valentini, O. Bistoni, Y. Shoenfeld, R. Gerli Effetto dell inibizione del TNF sui progenitori endoteliali circolanti in pazienti affetti da artrite reumatoide F.R. Spinelli, C. Barbati, M. Pierdominici, A. Metere, B. Lucchino, M. Olivieri, C. Iannuccelli, L. Agati, G. Valesini, M. Di Franco L ecografia articolare come possibile strumento per migliorare la performance dei criteri classificativi ACR/EULAR 2010 per artrite reumatoide G. Sakellariou, C.A. Scirè, F. De Nard, R. Caporali, C. Montecucco Studio GO.A.RE.L. (Golimumab in Apulian Real-Life Patients). Dati preliminari di una esperienza multicentrica in puglia sull uso del golimumab nei pazienti con poliartrite L. Santo, A. Semeraro, C. Zuccaro, M.G. Anelli, R. Bucci, G. D Alessandro, L. Quarta, O. Casilli, F. Cacciapaglia, P. Falappone, F. Iannone Incremento del numero di nuove diagnosi e miglioramento nella precocità della diagnosi in una coorte di pazienti con Early inflammatory arthritis (EIA): esperienza di sei anni di follow-up M.G.. Anelli, C. Scioscia, C. Rotondo, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, L. Coladonato, S. Lopriore, N. Lascaro, A. Rinaldi, L. Dinoia, A. Zaza, G. Laselva, L. Serafino, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula COMUNICAZIONI ORALI: SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN Analisi di predittività dei parametri della superficie oculare e della composizione proteica lacrimale nella diagnosi differenziale tra sindrome di Sjögren e sindrome SICCA G. Vukatana, P. Versura, M. Trevisani, S. Corvaglia, E. Rossi, R. Mulè, A. Buffa, E. Campos, N. Malavolta, C. Borghi LL-37: is it a new marker for interstitial lung disease (ILD) in systemic sclerosis (SSC)? M. Hizal, C. Bruni, E. Romano, C. Mazzotta, S. Guiducci, A. Tufan, M. Matucci Cerinic Bioinformatics and salivary proteomics: paths toward the discovery of primary Sjögren s syndrome specific biomarkers for routine applications C. Giacomelli, C. Baldini, F. Sernissi, D. Martini, P. Pepe, C. Tani, L. Bazzichi, N. Luciano, F. Ferro, M. Mosca, S. Bombardieri Livelli elevati di macrophage Migration Inhibitory Factor (MIF) e di Stem Cell Growth factor beta (SCGF beta) nel siero di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica e secondaria a sclerosi sistemica K. Stefanantoni, I. Sciarra, M. Vasile, R. Badagliacca, R. Poscia, M. Pendolino, C. Alessandri, C.D. Vizza, G. Valesini, V. Riccieri... 73

14 Indice XIII Differenze cliniche e biologiche tra la porpora crioglobulinemica e ipergammaglobulinemica nella sindrome di Sjögren L. Quartuccio, M. Isola, C. Baldini, R. Priori, E. Bartoloni Bocci, F. Carubbi, G. Gregoraci, M. Maset, S. Salvin, N. Luciano, A. Minniti, A. Alunno, R. Giacomelli, R. Gerli, G. Valesini, S. Bombardieri, S. De Vita Valutazione dei livelli sierici di citochine e correlazione con parametri clinico-laboratoristicostrumentali in pazienti affetti da miopatieinfiammatorie idiopatiche A. Notarnicola, D. Natuzzi, A. Scardapane, M. Giannini, F. Iannone, G. Lapadula Evaluation of peripheral blood perfusion by laser doppler flowmetry in systemic sclerosis patients treated with endothelin receptor antagonism F. Ravera, A. Sulli, E. Alessandri, E. Bernero, B. Ruaro, G. Zampogna, C. Pizzorni, M. Cutolo Prevalenza, caratteristiche fenotipiche di pazienti con miopatia infiammatoria idiopatica e sindrome di Sjögren secondaria S. Barsotti, R. Neri, C. Baldini, V. Iacopetti, A. Tripoli, N. Luciano, S. Bombardieri VASCULITI Correlazioni anatomo-cliniche nella arterite a cellule giganti A. Cavazza La caratterizzazione e la terapia della crioglobulinemia mista S. De Vita Comunicazioni Risultati dello studio di validazione dei criteri classificativi della vasculite crioglobulinemica L. Quartuccio, L. Corazza, M. Isola, D. Sansonno, G. Ferraccioli, E. Gremese, S. Scarpato, A.L. Zignego, C. Salvarani, N. Pipitone, D. Filippini, F. Saccardo, A. Gabrielli, P. Fraticelli, C. Ferri, M. Sebastiani, A.G. Tavoni, S. Bombardieri, G. Monti, S. De Vita Trattamento antivirale con triplice terapia utilizzante Boceprevir: effetto in pazienti con e senza ioglobulinemia mista T. Urraro, E. Triboli, A. Fabbrizzi, M. Monti, U. Arena, J. Ranieri, B. Boldrini, P. Caini, S. Moscarelli, G. Laffi, A.L. Zignego Comunicazioni Determinazione dei livelli di TNFalfa, IL17, IL6, IL12, IL8 e RANTES su liquor cerebrospinale di pazienti affetti da vasculite primitiva del sistema nervoso centrale (PACNS) E. Catarsi, P. Migliorini, F. Pratesi, P. Baroni, E. Caltran, G. Di Colo, V. Pelliccia, I. Pesaresi, M. Cosottini, C. Pizzanelli, A.G. Tavoni La borsite interspinosa può spiegare il dolore cervicale e lombare nella polimialgia reumatica? Uno studio con FDG-PET/TC D. Camellino, F. Paparo, S. Morbelli, M. Massollo, G. Ferrarazzo, G. Sambuceti, M. Cutolo, M.A. Cimmino MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Significato clinico dell edema osseo M. Varenna Biomarcatori nel trattamento dell osteoporosi D. Gatti Update sull osteoporosi cortisonica O. Di Munno Indicazioni elettive del calcifediolo nella prevenzione e trattamento dell osteoporosi B. Frediani ARTRITE REUMATOIDE Biologia della early e della late rheumatoid arthritis G. Ferraccioli I nuovi criteri classificativi: luci e ombre C. Montecucco Comunicazioni L infiltrato cellulare aggregato alla biopsia sinoviale e il genotipo del -174G/C IL-6 SNP influenzano il tasso di risposta eular in pazienti con artrite reumatoide L. Petricca, S. Alivernini, S. Canestri, E. Giammarioli, F. Parisi, E. Gremese, B. Tolusso, A. Fedele, G. Ferraccioli La restrizione del repertorio T-cellulare nei pazienti con artrite reumatoide viene ridotta dal blocco della costimolazione con abatacept M. Scarsi, C. Zanotti, A. Sottini, F. Serana, L. Imberti, M. Chiarini, A. Tincani, P. Airò...103

15 XIV Indice Dekavil (F8-IL10): un innovativa immunocitochina anti infiammatoria per la terapia dell artrite reumatoide M. Galeazzi, L. Bazzichi, E. Prisco, G.D. Sebastiani, D. Neri, L. Giovannoni, M. Bardelli, C. Baldi, E. Selvi, G. Minisola, R. Caporali, S. Bombardieri Eventi avversi responsabili della sospensione della terapia biologica in una coorte di 377 pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile I. Pontikaki, M. Romano, A. Salmaso, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni VENERDÌ 29 NOVEMBRE SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIIA-SIPREC (Società Italiana Ipertensione Arteriosa - Società Italiana Prevenzione Cardiovascolare): ASPETTI TERAPEUTICI NEL PAZIENTE REUMATOLOGICO A RISCHIO CARDIOVASCOLARE I meccanismi di danno cardiovascolare nel paziente reumatologico R. Gerli Il rischio cardiovascolare nel paziente reumatologico: come valutarlo? M.L. Muiesan Il controllo della pressione arteriosa nel paziente reumatologico: quali scelte terapeutiche? C. Ferri Patologia cardiovascolare e farmaci biologici R. Perricone SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-RAS (Rheumatology Association of Serbia): CONTROVERSIES IN RHEUMATOLOGY - D VITAMIN VS HORMONE Vitamin D, a hormone for the bone? S. Adami D hormone in GIOP N. Damjanov Vitamin D and autoimmunity M. Cutolo D hormone vs vitamin D: clinical implications J. Vojinovic LETTURA L ecografia in Reumatologia: nuovi orizzonti W. Grassi BIOSIMILARI Razionale dell uso dei farmaci biosimilari in Reumatologia P.L. Meroni I biosimilari - Fondazioni clinico farmacologiche di un concetto e risultati clinici G. Lapadula COMUNICAZIONI ORALI MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Correlazione tra livelli sierici di 25-OH vitamina D, linfociti T gamma/delta e reazione di fase acuta dopo prima infusione con acido zoledronico in pazienti affette da osteoporosi post-menopausale F. Cavaciocchi, C. Crotti, M. De Santis, A. Ceribelli, G. Fabbriciani, M. Massarotti, C. Selmi Acute phase response after zoledronic acid is associated with long-term effects on white blood cells L. Idolazzi, S. Troplini, C. Caimmi, G. Tripi, S. Liuzza, M. Biondan, R. Zampieri, O. Viapiana, E. Fracassi, G. Orsolini, D. Gatti, M. Rossini Livelli sierici di 25(OH)vitamina D, densità minerale ossea, composizione della massa corporea e estensione della fibrosi cutanea in pazienti con sclerosi sistemica R. Colia, A. Corrado, A. Neve, A. Marucci, A. Mele, F.P. Cantatore Osteoporosis risk factors in two italian north-western extra-urban settings: a population-based cross-sectional study M. Meroni, B. Seriolo, S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, L. Molfetta, M. Cutolo Studio retrospettivo per la valutazione della densità minerale ossea e del rischio di frattura in donne affette da neoplasia mammaria in corso di terapia con inibitori dell aromatasi S. Paolino, G. Botticella, A. Casabella, R. Murialdo, L. Tixi, R. Gonella, A. Ballestrero, B. Seriolo Osteoporosi e rischio fratturativo in una coorte ambulatoriale di pazienti con sclerosi sistemica F. Inverardi, S. Breda, V. Codullo, L. Bogliolo, F. De Nard, G. Cagnotto, R. Caporali, C. Montecucco...156

16 Indice XV COMUNICAZIONI ORALI MISCELLANEA L interessamento polmonare come manifestazione d esordio nelle patologie autoimmuni: importanza della collaborazione interspecialistica e del follow-up seriato dell autoimmunità per la caratterizzazione precoce S. Pirronello, P. Tomietto, A. Breglia, G. Biolo, M. Confalonieri Primo studio sui microrna circolanti nella sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale (TRAPS) F. Magnotti, L. Obici, M. Ferracin, O.M. Lucherini, V. Fulci, M.F. Mcdermott, G. Merlini, I. Muscari, L.J. Dickie, M. Negrini, C.T. Baldari, R. Cimaz, M. Galeazzi, L. Cantarini Produzione in vitro ed ex vivo di citochine proinfiammatorie nella sindrome di Blau P. Galozzi, E. Greco, N. Alkhattabi, A. Gava, P. Sfriso, F. Caso, P. Tighe, L. Fairclough, I. Todd, L. Punzi Analisi dello scaling multidimensionale nella fibromialgia: evidenza di subsets di malattia distinti, caratterizzati da aggregazioni differenti di sintomi M. Antivalle, M. Chevallard, M. Battellino, A. Batticciotto, M.C. Ditto, A. Mutti, F. Rigamonti, V. Varisco, F. Atzeni, P. Sarzi-Puttini Prevalenza e caratteristiche della fibromialgia nell ambulatorio di reumatologia rivolto al territorio: dati dal progetto reumaveneto G. Cassisi, P. Sarzi-Puttini, L. Punzi, P. Lazzarin, M. Avossa, A. Bedendo, C. Benini, F. Bozzolan, P. Caramaschi, F. Cavasin, C. Checchetto, S. Corbanese, L. Cozzi, A. Marchetta, M. Podswiadek, A. Roncaglione, M. Rossini, G. Tonini, D. Volante, A. Volpe Follow-up a 20 anni dell imaging di RMN cerebrale in una casistica di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico M. Piga, M. Peltz, D. Perra, R. Pala, C. Montaldo, A. Vacca, P. Garau, V. Ibba, G. Porru, F. Figus, A. Cauli, A. Mathieu COMUNICAZIONI ORALI ARTRITE REUMATOIDE (2) Analisi di costo-efficacia di due regimi di ritrattamento con rituximab nell artrite reumatoide di lunga durata L. Quartuccio, R. Di Bidino, M. Ruggeri, F. Schiavon, D. Biasi, P. Masolini, S. Adami, L. Punzi, A. Cicchetti, S. De Vita Dalla early arthritis clinic (EAC) alla remission clinic (REMC): analisi preliminare in pazienti con artrite reumatoide in remissione clinica farmaco-indotta in regime di monitoraggio drug-free A. Manzo, F. Benaglio, G. Sakellariou, B. Vitolo, M. Scarabelli, E. Binda, S. Bugatti, C. Montecucco, R. Caporali Le raccomandazioni del gruppo di studio SIR l ecografia in reumatologia per la stesura del referto ecografico G. Filippou, F. Porta, G. Cuomo, A. Delle Sedie, E. Filippucci, W. Grassi, G. Sakellariou, O. Epis, A. Iagnocco Il contributo delle terapie biologiche nella protesizzazione d anca e ginocchio nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG): nostra esperienza I. Pontikaki, M. Truzzi, S.E. De Martinis, R. Viganò, M. Gattinara, P.L. Meroni, V. Gerloni Persistenza in terapia della seconda linea di trattamento biologico nell artrite reumatoide: strategia di switch o di swap? E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Marchesoni, P.L. Meroni Prevalenza di infezioni da herpes zoster in una popolazione di soggetti trattati con farmaci biologici: esperienza da una coorte di 280 pazienti U. Massafra, F. Giovannangeli, E. Bizzi, F. Vacca, A. Migliore LETTURE Il reumatologo al bivio: low disease activity or clinical remission in RA? C. Montecucco MTX empowerment: ottenere di più dal gold standard si può? M. Todoerti...164

17 XVI Indice LA PRIMA LINEA BIOLOGICA IN AR: EVIDENCE BASED MEDICINE, REAL LIFE O ENTRAMBE? L impatto degli studi Head to Head nella scelta del primo biologico G. Ferraccioli I farmaci biologici nella pratica clinica: quali differenze? C. Montecucco NUOVI ORIZZONTI NELL APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLE SPA ASSIALI Axial SpA: un concetto che cambia e si trasforma A. Marchesoni T2T in SpA: parola chiave applicabilità nella pratica clinica I. Olivieri Sondiloartite assiale non radiografica: come trattarla A. Spadaro LETTURA Update sull utilizzo della ciclosporina nelle malattie immuno-mediate I. Olivieri LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE CON AR NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA L importanza della caratterizzazione del paziente con artrite reumatoide nella scelta della terapia R. Caporali L approccio multidisciplinare al paziente con artrite reumatoide: l importanza del follow-up P. Sarzi-Puttini LETTURA L approccio reumatologico alla patologia da accumulo dei mucopolisaccaridi (dalla mucopolisaccaridosi I alla IX) D. Rigante COMUNICAZIONI ORALI VERSO EULAR 2014 (2) An MRI study of bone erosions healing in the wrist and metacarpophalangeal joints of patients with rheumatoid arthritis F. Barbieri, V. Tomatis, G. Zampogna, E. Fabbro, R. Piccazzo, G. Ferrero, M.A. Cimmino Relationship between endothelial turnover markers, clinical vasculopathy and nailfold videocapillaroscopy in systemic sclerosis: results from an italian multicenter cross-sectional study A. Alunno, N. Del Papa, F. Cannarile, O. Bistoni, S. Caterbi, W. Maglione, D. Sambataro, E. Bartoloni Bocci, M. Sebastiani, R. Gerli CTLA4-IG interaction with CD86 in cultured human endothelial cells M. Cutolo, P. Montagna, S. Soldano, B. Seriolo, P. Contini, B. Villaggio, R. Brizzolara Efficacy and safety of biological drugs in adult-onset still s disease: a long-term follow-up of 19 patients at a single referral center G. Cavalli, S. Franchini, L. Dagna, E. Baldissera, M.G. Sabbadini Intra-articular clodronate administration for the treatment of Knee osteoarthritis: a double blind phase 2 randomized clinical trial G. Orsolini, M.R. Povino, I. Piazza, A. Fassio, M. Biondan, R. Zampieri, E. Fracassi, L. Idolazzi, O. Viapiana, D. Gatti, M. Rossini Placental thrombosis correlate with anti-centromeric anti-nuclear antibody pattern in systemic sclerosis affected women pregnancies M. Meroni, S. Paolino, G. Botticella, D. Gerbaldo, L. Gabbi, M. Cutolo Infiltrating and circulating DN TH17 cells in primary Sjögren s syndrome: a new powerful tool to predict the severity of glandular involvement A. Alunno, F. Carubbi, O. Bistoni, S. Caterbi, E. Bartoloni Bocci, G. Santoboni, G. Mirabelli, F. Cannarile, V. Valentini, R. Terenzi, R. Gerli CX3CL1 and CX3CR1 expression in tertiary lymphoid structures in salivary glands infiltrates: fractalkine contribution to lymphoid neogenesis in Sjögren s syndrome E. Astorri, R. Scrivo, M. Bombardieri, G. Picarelli, I. Pecorella, A. Porzia, G. Valesini, R. Priori...198

18 Indice XVII COMUNICAZIONI ORALI: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Anticorpi anti-d4-gdi presenti nel siero di pazienti con lupus eritematoso sistemico sono in grado di modulare il processo autofagico dei linfociti C. Alessandri, F. Conti, S. Truglia, M. Pendolino, L. Massaro, C. Barbati, R. Vona, M. Pierdominici, W. Malorni, E. Ortona, G. Valesini Effetti a quattro anni di osservazione media di un trattamento intensificato di deplezione linfocitaria senza terapia immunosoppressiva di mantenimento in quadri molto severi di LES D. Roccatello, D. Rossi, C. Naretto, S. Baldovino, M. Alpa, S. Sciascia, I. Salussolia, V. Modena Sleep disorders in systemic lupus erythematosus patients: a cross sectional study C. Tani, L. Palagini, L. Carli, E. Signorini, S. Vagnani, F. Querci, A. Ciapparelli, R. Bruno, L. Ghiadoni, S. Bombardieri, M. Mauri, M. Mosca Monitoraggio delle infezioni opportunistiche virali nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico: risultati preliminari di uno studio a lungo termine L. Cavagna, F. Baldanti, E. Scorletti, S. Calarota, R. Caporali, F. Rovida, C. Montecucco Urinary proteomic biomarkers in lupus nephritis C. Tani, L. Carli, S. Vagnani, C. Giacomelli, P. Pepe, C. Baldini, R. Talarico, A. Della Rossa, S. Bombardieri, M. Mosca Micofenolato mofetile nel trattamento di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico: indicazioni e cause di sospensione del trattamento in una coorte monocentrica F. Ceccarelli, L. Massaro, E. Cipriano, V.A. Pacucci, I. Bartosiewicz, S. Truglia, F. Miranda, E. Marocchi, F.R. Spinelli, C. Alessandri, C. Perricone, G. Valesini, F. Conti Effetti della vitamina D sul fenotipo e sulla funzione delle cellule T in pazienti con lupus eritematoso sistemico trattate con due differenti regimi di supplementazione S. Piantoni, A. Zanola, L. Andreoli, F. Dall Ara, M. Scarsi, A. Tincani COMUNICAZIONI ORALI OSTEOARTROSI E ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Platelets, matrix metalloproteinase 2 (MMP-2) and hyaluronic acid in osteoarthritis: evidences from an in vitro model A. Alunno, G. Mirabelli, E. Petito, E. Falcinelli, F. Luccioli, G. Santoboni, E. Bartoloni Bocci, S. Momi, P. Gresele, R. Gerli Tecniche diagnostiche per la diagnosi precoce di artrosi erosiva delle mani A. Ortolan, R. Ramonda, F. Oliviero, S. Vio, M. Lorenzin, P. Frallonardo, L. Punzi Valutazione di un test di screening dell ipersensibiltà ad allopurinolo mediante citometria a flusso M. Scarsi, C. Bosio, A. Paletti, G. Carella, A. Malagoli, A. Tincani, P. Airò Ecografia versus analisi del liquido sinoviale per la diagnosi di artropatia da deposito di cristalli di pirofosfato di calcio: risultati preliminari G. Filippou, A. Adinolfi, S. Carta, S. Lorenzini, P. Santoro, I. Bertoldi, V. Di Sabatino, V. Picerno, P. Ferrata, M. Galeazzi, B. Frediani Riproducibilità inter-osservatore dell ecografia muscolo-scheletrica nell osteoartrosi dell anca A. Iagnocco, A. Sili Scavalli, F. Ceccarelli, C. Vavala, A. Finucci, M. Sapio, C. Rizzo, L. Massaro, I. Bartosiewicz, A. Gattamelata, C. Perricone, G. Valesini Grado di attivazione dei linfociti TH1, TH2 e TH17 in pazienti affetti da artrosi. dati preliminari su sangue periferico A. Lurati, K. Re, D. Bompane, M. Marrazza, A. Gatti, B. Brando, M. Scarpellini Trattamento percutaneo ecoguidato della tendinite calcifica di spalla: confronto randomizzato tra tecnica ad ago singolo e a doppio ago D. Orlandi, L.M. Sconfienza, G. Ferrero, E. Fabbro, S. Perugin Bernardi, M.A. Cimmino, E. Silvestri SCLERODERMIA, DERMATOMIOSITE E SINDROME DI SJÖGREN L assessment delle miositi N. Pipitone...202

19 XVIII Indice La terapia della sindrome di Sjögren R. Priori Cardiopatia sclerodermica e la diagnostica eco/mri A. Vacca Comunicazioni Gross cystic disease fluid protein-15/prolactininducible protein e cistatina S come marker di compromissione del flusso salivare nella sindrome di Sjögren primitiva F. Sernissi, C. Baldini, D. Martini, C. Giacomelli, N. Luciano, F. Ferro, S. Vagnani, M. Mosca, S. Bombardieri Angiogenesi difettiva nella sclerosi sistemica: potenziale contributo della diminuita espressione della neuropilina-1 E. Romano, C. Mazzotta, M. Manetti, I.J. da Silva Chora, S. Bellando-Randone, A. Radicati, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci Cerinic, S. Guiducci Ecografia polmonare in pazienti con SSC: è possibile semplificarla? C. Lodato, E. Cioffi, L. Carli, P. Pepe, S. Bombardieri, L. Riente, A. Delle Sedie SIMPOSIO CONGIUNTO SIR-SIMFER (Società Italiana di Medicina Fiscale e Riabilitativa) CONFRONTO INTERDISCIPLINARE SULL OSTEOPOROSI La fisiopatologia dell osteoporosi G. Bianchi Epidemiologia e prevenzione M. Manfredini L OP associata a malattie reumatiche B. Frediani Il ruolo della medicina fisica e riabilitativa nelle varie fasi dell OP G. Arioli ARTRITE PSORIASICA E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Valutazione dell attività di malattia nell artrite psoriasica A. Marchesoni La remissione nelle SpA E. Lubrano di Scorpianello Comunicazioni Aumentata espressione dei recettori TNFR1 e IL-1R2 sulla superficie cellulare dei pazienti con spondilite anchilosante B*27:05 positivi rispetto ai controlli sani B*27:05 E B*27:09. Influenza del polimorfismo ERAP1. G. Porru, A. Cauli, G. Dessole, A. Cassotta, M. Piga, A. Vacca, V. Ibba, P. Garau, M.T. Fiorillo, R. Sorrentino, A. Mathieu Apremilast, an oral phosphodiesterase 4 inhibitor, in patients with psoriatic arthritis: results of a phase 3, randomized, controlled trial A. Kavanaugh, P.J. Mease, J.J. Gomez-Reino, A. Adebajo, J. Wollenhaupt, R. Stevens, C. Hu, M. Cutolo Attivazione in vivo della via IL-6/ IL-6R nelle cellule TCD4+ - regolatorie ed - effettrici ed espansione di cellule TCD4+ IL-17A-F+/ IL-23R+ TH17 patogene nelle articolazioni di pazienti affetti da artrite psoriasica F. Caso, V. Martini, B. Accordi, A. Cabrelle, B. Molena, M. Facco, F. Oliviero, A. Scanu, L. Costa, J. Dayer, L. Punzi, U. Fiocco L inibizione a lungo termine dell IL-17A con secukinumab riduce l infiammazione spinale ma non ha influenza sulle lesioni adipose, come valutato in pazienti con spondilite anchilosante mediante risonanza magnetica S. Adami, X. Baraliakos, J. Braun, D. Laurent, D. Baeten, D. Van Der Heijde CASI DIFFICILI Malattie auto infiammatorie: problematiche difficili L. Cantarini La terapia con farmaci biologici in pazienti con comorbidità infettive R. Scrivo Comunicazioni Morbo di still dell adulto: presentazione clinica in una coorte di 233 pazienti P. Sfriso, R. Priori, G. Valesini, S. Rossi, C. Montecucco, A. D Ascanio, L. Carli, S. Bombardieri, G. La Selva, F. Iannone, G. Lapadula, S. Alivernini, G. Ferracioli, F. Caso, M. Colaci, C. Ferri, D. Iacono, G. Valentini, L. Costa, R. Scarpa, A. Lo Monaco, V. Bagnari, M. Govoni, I. Piazza, S. Adami, F. Ciccia, G. Triolo, E. Alessandrini, M. Cutolo, L. Cantarini, M. Galeazzi, L. Punzi...243

20 Indice XIX Scenari genetici e clinici delle malattie autoinfiammatorie nel paziente adulto S. Guerrini, O.M. Lucherini, A. Vitale, F. Magnotti, M.G. Brizi, I. Muscari, B. Frediani, M. Galeazzi, L. Cantarini Anticorpi cross-reattivi streptococco-vimentina inducono un fenotipo pro-infiammatorio delle cellule endoteliali microvascolari cardiache nella cardiopatia reumatica V. Scalzi, F. Delunardo, C. Capozzi, S. Camerini, R. Misasi, M. Pierdominici, M. Pendolino, M. Crescenzi, M. Sorice, E. Ortona, C. Alessandri, G. Valesini Valutazione clinica di 58 pazienti con pandas: disordine neuropsichiatrico autoimmune pediatrico associato con infezione streptococcica F. Falcini, G. Lepri, F. Bertini, G. Carnesecchi, M. Matucci Cerinic, D. Rigante SABATO 30 NOVEMBRE GRUPPO DI STUDIO L ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA IN REUMATOLOGIA Stato dell arte del Gruppo di Studio A. Iagnocco Progettualità C.A. Sciré GRUPPO DI STUDIO OSTEOPOROSI E MALATTIE METABOLICHE DELLO SCHELETRO Update sulla gestione del trattamento dell osteoporosi in Italia M. Rossini GRUPPO DI STUDIO SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Stato dell arte e proposta di un nuovo studio multicentrico A. Ruffatti GRUPPO DI STUDIO DOLORE Report IMPACT: applicazione della legge sul dolore in Reumatologia A. Migliore Verso le raccomandazioni italiane sul trattamento del dolore cronico nelle malattie reumatiche P. Sarzi-Puttini L ausilio dell'informatica nella gestione del paziente fibromialgico F. Salaffi GRUPPO DI STUDIO MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE SISTEMICHE Caratteristiche dell impegno sierositico nelle malattie autoinfiammatorie L. Cantarini Aspetti funzionali delle principali mutazioni genetiche nelle malattie autoinfiammatorie P. Sfriso GRUPPO DI STUDIO OSTEOARTROSI Raccomandazioni della SIR sulla terapia della artrosi della mano G. Bagnato La sfida del futuro nell OA - la proposta SIR A. Migliore GRUPPO DI STUDIO COINVOLGIMENTO NEUROPSICHIATRICO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Report sull attività del GdS e hot topics in tema di neuro-lupus M. Govoni Planning attività e progettualità del GDS A. Mathieu GRUPPO DI STUDIO TERMALISMO E MALATTIE REUMATOLOGICHE Studio policentrico italiano sul trattamento con la fango-balneoterapia dell osteoartrosi della mano A. Fioravanti Up to date sul trattamento termale delle spondiloartriti F. Cozzi...291

21 XX Indice LETTURE In attesa dei nuovi biologici: lo scenario nell imminente futuro L. Sinigaglia I meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale nella patogenesi dell artrite reumatoide C. Montecucco TAVOLA ROTONDA ATTUALITÀ MEDICO-LEGALI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA Linee guida, raccomandazioni e protocolli: difficoltà applicative nell attuale contesto assistenziale reumatologico A. Marsico La responsabilità medica alla luce del decreto Balduzzi. L opinione del giureconsulto M. Marchione Il ruolo del medico legale nel processo civile e penale a carico del medico G. Arcudi Colpa lieve e colpa grave: limite netto o discrezionale? Il parere del magistrato N. Fragliasso POSTERS 1 Artrite reumatoide (1) Artrite reumatoide (2) Artrite reumatoide (3) Artrite reumatoide (4) Lupus eritematoso sistemico (1) Lupus eritematoso sistemico (2), sindrome da anticorpi antifosfolipidi Sclerodermia (1) Sclerodermia (2), sindrome di Sjögren, dermatomiosite Casi clinici (1) Casi clinici (2) Casi difficili (1) Casi difficili (2) Artrite psoriasica e spondiloartriti sieronegative Fibromialgia e malattie metaboliche dello scheletro Osteoartrosi e artropatie microcristalline Vasculiti INDICE AUTORI...353

22 27 NOVEMBRE

23

24 IL MANAGEMENT DELLE ULCERE DIGITALI SCLERODERMICHE: L'APPROCCIO MODERNO Moderatore: F. Cozzi (Padova) Il protocollo HyTIME nella gestione delle ulcere sclerodermiche C. Soranzo (Abano Terme, PD) Come gestire il paziente durante il primo episodio di ulcera digitale sclerodermica S. Guiducci (Firenze)

25 IL PROTOCOLLO HyTIME NELLA GESTIONE DELLE ULCERE SCLERODERMICHE C. SORANZO Abano Terme, PD Non pervenuto

26 COME GESTIRE IL PAZIENTE DURANTE IL PRIMO EPISODIO DI ULCERA DIGITALE SCLERODERMICA S. GUIDUCCI Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Reumatologia, Università degli Studi di Firenze La Sclerosi Sistemica (SSc) è un disordine multisistemico ad eziologia ignota caratterizzata da meccanismi autoimmunitari che conducono ad un danno microvascolare ed ad un eccessivo accumulo di collagene e di altri componenti della matrice extracellulare nella cute e negli organi interni. La base fisiopatologica delle anormali risposte vascolari che caratterizza la SSc è a tutt oggi non del tutto chiarita, ma si ritiene che il danno endoteliale, con la conseguente perdita del normale equilibrio fra mediatori vasodilatatori e vasocostrittori svolga un ruolo di primaria importanza. La patologia è caratterizzata da danno a livello microvascolare (fenomeno di Raynaud (RP) e ulcere digitali (DU), insufficienza renale, cardiomiopatia, ipertensione polmonare) e fibrosi a carico degli organi (ispessimento della pelle, fibrosi polmonare, alterazione della motilità gastrointestinale, fibrosi del miocardio). Fino ad oggi la SSc clinicamente conclamata era diagnosticata secondo i criteri ACR che richiedono oltre alla presenza di sclerosi cutanea, la presenza di 2 dei 3 criteri secondari (sclerodattilia, ulcere digitali o fibrosi polmonare). Allo scopo di superare i limiti dei criteri ACR, Le Roy e altri hanno formulato criteri per forme di SSc che fondamentalmente definisce un gruppo di pre-ssc. Recentemente però utilizzando un esercizio di Delphi sono stati identificati quattro segni/sintomi come necessari per la diagnosi di SSc in fase molto precoce di malattia: FR, puffy fingers, ANA, anticorpi specifici (anticorpi anti-centromero, anti-topoisomerasi I) e pattern capillaroscopici. Sono così stati rivisti i criteri di definizione della SSc permettendo di individuare un vasto gruppo di pazienti in fase iniziale di malattia, nei quali il danno vascolare è dominante rispetto al danno fibrotico. Le varie strategie terapeutiche impiegate per questa patologia si sono fino ad oggi focalizzate a curare le manifestazioni a livello degli organi, poiché non vi è alcuna terapia che abbia dimostrato, negli studi clinici condotti, di migliorare l'intero corso della SSc. Riuscendo oggi ad identificare la SSc in fase precoce di malattia, le strategie terapeutiche sono indirizzate a migliorare il danno vascolare che è dominante come ad esempio il FR e le ulcere, spesso identificabili con pitting scar. Più del 90% dei pazienti con SSc presentano un FR secondario. La terapia non farmacologica include l evitare le temperature fredde, gli stress emozionali ed il fumo. La terapia farmacologica del FR include calcio-antagonisti, bloccanti α adrenergici, antagonisti del recettore dell angiotensina II, nitroglicerina per via topica e pentossifillina. Nonostante la terapia, alcuni pazienti con attacchi severi possono sviluppare intenso dolore, ulcerazione e lesioni ischemiche a livello delle dita mani, e gangrena e possono richiedere una terapia infusionale di prostaglandine. Le DU sono una delle maggiori complicazioni del corso della SSc. Negli ultimi decenni efficaci, ma costose terapie hanno dimostrato di migliorare la guarigione o di ridurre le recidive delle DU. Le linee guida inoltre per la terapia delle DU, riportano l'utilizzo di calcio antagonisti, come la nifedipina, inibitori della 5-fosfodiesterasi o altri agonisti prostaciclinici per via endovenosa come l'epoprostenolo. Tuttavia non esiste un trattamento di prima linea per la cura delle DU in pazienti affetti da SSc, e il Bosentan è ad oggi l'unico farmaco ad avere come indicazione la prevenzione delle DU. L ossigeno terapia iperbarica (HBOT) è stata usata molte volte nell ultima decade per il trattamento delle ulcere refrattarie. L uso della HBOT per il trattamento delle ulcere sclerodermiche può rappresentare un opzione di trattamento per ulcere il cui trattamento e guarigione risulti difficoltoso in quanto risolve l ischemia locale. Per una gestione ottimale del trattamento, sarebbe utile anche identificare i fattori di rischio per DU. Le ulcere sclerodermiche possono insorgere su ogni parte del corpo, ma solitamente compaiono a livello delle estremità degli arti, dove l'insulto ischemico è più intenso e dove i traumi sono facili e frequenti. La cura delle DU è importante per prevenire la for-

27 6 S. Guiducci mazione di osteomieliti e altre possibili infezioni; inoltre le DU sono molto dolorose e in alcuni casi richiedono l uso di analgesici. Le ulcere possono essere causa di disabilità, interferendo con la capacità del soggetto affetto di lavorare e di svolgere le normali attività quotidiane che prevedono l uso delle mani. Inoltre, possono portare all assunzione cronica di antibiotici ed analgesici e nei casi più gravi si può arrivare all intervento chirurgico per la cura delle DU (amputazioni, simpaticectomia digitale: denervazione e decompressione dei vasi ischemici per la rimozione della avventizia fibrotica, impianto di stimolatori digitali). Le linee guida per il trattamento delle DU prevedono il ricorso contemporaneo a più strategie terapeutiche, locali e sistemiche. La prevenzione delle DU non solo può migliorare la funzionalità delle mani ma anche la qualità della vita dei pazienti affetti da SSc anche nella fase precoce di malattia, fase in cui comunque si possono presentare ulcere cutanee. Solo pochi farmaci hanno dimostrato effetti sulle ulcere ischemiche nel FR secondario. Nei primi studi l iloprost ed il suo analogo epoprostenol hanno dimostrato di migliorare la guarigione delle ulcere digitali e di prevenire la formazione di nuove ulcere. Tuttavia entrambi questi analoghi della prostaciclina devono essere somministrati per via endovenosa sotto la supervisione in ambito ospedaliero. L endotelina rappresenta uno dei mediatori chiave della SSc ed ha un impatto sia sul processo patogenetico vascolare che su quello fibrotico. L ET-1 media i suoi effetti biologici agendo sui recettori ETA e ETB che vengono espressi da vari tipi di cellule. Nei pazienti con SSc i recettori ETB subiscono una down-regulation a livello delle cellule endoteliali, pertanto si riduce il loro ruolo vasodilatante e sulle cellule muscolari lisce questi recettori subiscono una up-regulation con conseguente proliferazione, ipertrofia, infiammazione, fibrosi e vasocostrizione. ET-1 è over-espressa sia nello stadio precoce che in quello tardivo della SSc. Bosentan antagonizza competitivamente il legame dell endotelina ad entrambi i recettori ETA e ETB e viene somministrato per via orale. La sua efficacia nella prevenzione e nel trattamento delle ulcere ischemiche è stata valutata in due studi chiamati Randomized Placebo-controlled Investigation of Digital Ulcers in Sclerodermia (RA- PIDS)-1 e RAPIDS-2, e anche sulla base di diverse osservazioni cliniche. I dati attuali della letteratura sull efficacia del Bosentan sul fenomeno di Raynaud mostrano una significativa riduzione nella durata giornaliera, nel numero e nella gravità degli attacchi del FR. Il trattamento ottimale della SSc è una sfida, perché la patogenesi della SSc non è chiara ed è una malattia non comune e clinicamente eterogenea che colpisce multipli organi sistemici. Uno degli scopi del European League Against Rheumatism (EULAR) Scleroderma Trials and Research group (EUSTAR) è di sviluppare raccomandazioni per il trattamento della SSc. Basandosi sulla discussione delle evidenze provenienti dalla ricerca clinica reperita dalla letteratura e combinandole con le opinioni degli esperti e l esperienza clinica, sono già state formulate 14 raccomandazioni per il trattamento della SSc. Il set finale includeva anche tre raccomandazioni sulle vasculopatie digitali relative alla SSc (Fenomeno di Raynaud s e ulcere). Le raccomandazioni basate sull evidenza derivate dalla consensus sono utili ai reumatologi per aiutarli nel trattamento dei pazienti con SSc e possono anche aiutare a definire le direzioni per una futura ricerca clinica nei pazienti con SSc.

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 8 Novembre 2013 GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI VI EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico 14.45 Inaugurazione del Convegno Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI Sala del Tempio 1 VENERDI 27 NOVEMBRE 2015 14.30-16.10 SESSIONE I Moderatore: A. Fioravanti (Siena), R. Rinaldi

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

Stato dell arte sulle applicazioni cliniche dell ecografia in reumatologia

Stato dell arte sulle applicazioni cliniche dell ecografia in reumatologia 3 edizione del Convegno nazionale Stato dell arte sulle applicazioni cliniche dell ecografia in reumatologia 14-16 aprile 2014 Con il patrocinio di 14 aprile 2014 14.30 Introduzione al convegno e saluti

Dettagli

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA MILANO 16-17 aprile 2015 PALAZZO MEZZANOTTE Piazza degli Affari, 6 Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso III Corso teorico-pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Pisa/ Buti (16-22 Aprile 2008) Presentazione del corso Le malattie rare costituiscono un gruppo eterogeneo di

Dettagli

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia.

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia., 21-22 ottobre 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 21

Dettagli

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA?

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme Venerdì 13 Sabato 14 Maggio 2011 LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? 8,00 Registrazione dei

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA?

XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? XI CORSO DI AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - Porretta Terme Venerdì 13 Sabato 14 Maggio 2011 LE TERAPIE TERMALI NELLE MALATTIE REUMATICHE : FENOMENO DI COSTUME O REALTA TERAPEUTICA? Venerdi 13 Maggio 2011

Dettagli

TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED

TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED 15-16 maggio 2015 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Azienda Policlinico Umberto I PRESENTAZIONE A dieci anni dall ultima edizione di

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI PRESENTAZIONE Il Corso ha l obbiettivo di fornire agli infermieri professionali cui è dedicato: la trattazione

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Gentili Colleghe e cari Colleghi,

Dettagli

Corso per Infermieri di Ricerca in Reumatologia Hotel Duomo, Pisa 25-27 Ottobre 2010

Corso per Infermieri di Ricerca in Reumatologia Hotel Duomo, Pisa 25-27 Ottobre 2010 Corso per Infermieri di Ricerca in Reumatologia Hotel Duomo, Pisa 25-27 Ottobre 2010 Lunedì 25 Ottobre 2010 14.30 Arrivo e registrazione dei partecipanti 14.30-14.40 Introduzione al corso S. Bombardieri,

Dettagli

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico FACULTY Sibel Zehra Aydin Department

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia

Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia 27/30 Novembre 2013 Napoli - Mostra D Oltremare PRIMO ANNUNCIO DATE DA RICORDARE Scadenza invio Abstract on-line: 20 maggio 2013 Quota di registrazione

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Società Italiana di Reumatologia Comune di Buti VIII Corso teorico - pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia PISA

Dettagli

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014.

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014. SODc PATOLOGIA MEDICA SODs LUPUS CLINIC - Centro di Riferimento Regionale Malattie Autoimmuni Sistemiche AOU Careggi Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI A cura di Loredana Lepore, Alberto Tommasini Collana diretta da Franco Panizon Coordinamento redazionale Alessandra Perco Impaginazione F&G Prontostampa s.a.s. Trieste

Dettagli

Le vasculiti sistemiche: un approccio multidisciplinare. 10-11 Aprile 2015. III Edizione. Firenze, AC Hotel

Le vasculiti sistemiche: un approccio multidisciplinare. 10-11 Aprile 2015. III Edizione. Firenze, AC Hotel 10-11 Aprile 2015 Le vasculiti sistemiche: un approccio multidisciplinare III Edizione Firenze, AC Hotel Lettera dei Presidenti Cari Colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare alla III

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE CORSI DI FORMAZIONE LIMPE Giovedì 6 Ottobre 2011 Riabilitazione nei disturbi del movimento Moderatore: G. Abbruzzese (Genova) 16.30-17.20 Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson G. Abbruzzese

Dettagli

IMAGING IN REUMATOLOGIA

IMAGING IN REUMATOLOGIA Elenco Relatori e Moderatori Gianluigi Bajocchi ASMN-IRCCS Reggio Emilia Antonio Barile Università L'Aquila AQ Libero Barozzi Ospedale S. Orsola-Malpighi Bologna Carlo Buzio Policlinico Universitario Parma

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica)

Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica) Curriculum vitae et studiorum (versione sintetica) Dott. Gian Domenico SEBASTIANI Luogo di nascita: Ascoli Piceno (AP) Data di nascita: 22 marzo 1958 Residenza: Via Eutropio, 24 00136 Roma Posizione lavorativa

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010 Gruppo Italiano LES Milano Sabato 23 Ottobre 2010 INCONTRO MEDICI PAZIENTI e Assemblea Sociale Maria Teresa Tuccio Presidente Gruppo LES Gruppo Italiano LES Informazione Chi siamo e cosa facciamo è da

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

EFFETTI DELLE CURE TERMALI NEI REUMATISMI INFIAMMATORI Nuove risultanze degli studi clinici

EFFETTI DELLE CURE TERMALI NEI REUMATISMI INFIAMMATORI Nuove risultanze degli studi clinici Cattedra e U.O.C. di Reumatologia Università-Azienda Ospedaliera di PADOVA EFFETTI DELLE CURE TERMALI NEI REUMATISMI INFIAMMATORI Nuove risultanze degli studi clinici La ricerca scientifica termale si

Dettagli

51 Congresso Nazionale SIR. 17 Congresso Nazionale CROI. 26-29 Novembre 2014 Palacongressi di Rimini

51 Congresso Nazionale SIR. 17 Congresso Nazionale CROI. 26-29 Novembre 2014 Palacongressi di Rimini 51 Congresso Nazionale SIR e 17 Congresso Nazionale CROI 26-29 Novembre 2014 Palacongressi di Rimini DATE DA RICORDARE Scadenza Invio Abstract on-line 20 maggio 2014 Quota di registrazione ridotta: 24

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani PROGRAMMA SCIENTIFICO 8-9 maggio NH Hotel Parma Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani 08.30-08.45 Obiettivi del Corso 08.45-09.00 Osteoporosi, invecchiamento e fragilità: a che punto siamo nel

Dettagli

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE Chiara Grava UO di Medicina-O.C. di Belluno Belluno, 25 maggio 2013 ARTRITE REUMATOIDE BIOLOGICI: ASPETTI POSITIVI Rapidità di azione Efficacia nel ridurre i segni/sintomi

Dettagli

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze Moderatori erelatori f REUMAflorence 2015 Fabiola Atzeni, Milano Giacomo Baccano, Prato Laura Bazzichi, Pisa Maurizio Benucci, Firenze Daniele Cammelli, Firenze Fabrizio Cantini, Prato Giannantonio Cassisi,

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI 2014

CORSI EDUCAZIONALI 2014 CORSI EDUCAZIONALI 2014 IX Corso Teorico-Pratico La settimana delle Malattie Rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Pisa, 20/23 Maggio 2014 Responsabile Scientifico Stefano Bombardieri Presentazione del

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016 MINI CORSI Per l ottenimento dei crediti ECM è necessario partecipare ad un mini corso per ogni giornata. I mini corsi si svolgono al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Giovedì, 16 giugno 2016

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GIANNI ELENA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2003 ad oggi Istituto di Riabilitazione

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Riabilitazione reumatologica - approccio multidisciplinare

Riabilitazione reumatologica - approccio multidisciplinare Riabilitazione reumatologica - approccio multidisciplinare Prof.ssa Indice dell opera Presentazione Marco Matucci Cerinic Introduzione PARTE PRIMA L'approccio riabilitativo al malato reumatico Anatomia

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano 26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano RAZIONALE SCIENTIFICO La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è connettivite ad andamento cronico, complessa e proteiforme, che tende a interessare non soltanto

Dettagli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli

La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Società Italiana di Reumatologia Comune di Buti V Corso teorico - pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA RIABILITAZIONE NELLE PERSONE AFFETTE DA ARTRITE REUMATOIDE 7 maggio

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Bergamo, 4 Febbraio 2014

Bergamo, 4 Febbraio 2014 Bergamo, 4 Febbraio 2014 Progetto: Istituzione di un Centro per la gestione e la cura delle donne con malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza presso gli ospedali Riuniti di Bergamo. Durante l anno

Dettagli

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero 3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero Valutazione delle alterazioni proteiche nelle patologie oncoematologiche, nelle nefropatie e nelle neuropatie croniche

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Accademia Nazionale di Medicina Corso Residenziale Grandangolo in Reumatologia. Terapie innovative nel trattamento delle malattie reumatiche (V edizione) Orta San Giulio (NO), 23-25 novembre 2006 Giovedì,

Dettagli

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione 1977 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo G.D. Cassini di Genova. 1983 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare Programma Preliminare VENERDì 9 OTTOBRE 12.30 Buffet di benvenuto 13.30 Registrazione dei partecipanti 13.45 Presentazione del Congresso e Saluto delle Autorità I^ SESSIONE Moderatore: M. Scarpellini 14.00

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

I Convegno di Neuroautoimmunità. Prato, Polo Universitario. 20-21 Febbraio 2015

I Convegno di Neuroautoimmunità. Prato, Polo Universitario. 20-21 Febbraio 2015 I Convegno di Neuroautoimmunità Prato, Polo Universitario 20-21 Febbraio 2015 PATROCINI RICHIESTI Patrocini richiesti Carissimi, Lettera dei Presidenti è con grande piacere che Vi invitiamo il 21 e 22

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli