GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni"

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Premesso che: - la tragedia del naufragio della nave Costa Concordia avvenuta sulle sponde dell Isola del Giglio in Toscana il 13 gennaio 2012 ha causato danni, ad oggi ancora non quantificabili dal punto di vista economico, sia sotto il profilo ambientale sia sotto il profilo turistico; - la popolazione dell Isola del Giglio, nell immediatezza del naufragio, ha fronteggiato l emergenza con encomiabile sensibilità e prontezza, sostenendo spese per fornire vitto ed alloggio ai superstiti; - il Comune, per garantire l azione di aiuto e di soccor so, ha assicurato e continua ad assicurare vitto e allog gio anche a tutto il personale sopraggiunto, sia della Protezione civile, sia dei Vigili del fuoco, e a tutti coloro hanno prestato soccorso ed opera per far fronte all immensa tragedia, assumendo le spese sul proprio bilancio; - la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, per le rispettive competenze, hanno contribuito a sostenere le spese necessarie per affrontare l emergenza seguita a questa immane tragedia. Premesso altresì che: - la tragedia del naufragio della Costà Concordia ha evidenziato alcune pesanti lacune nell ordinamento italiano in ordine, tra l altro, al mancato recepimento della Direttiva 2009/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sull assicurazione degli armatori per i crediti marittimi, che obbliga gli armatori a stipulare per ogni nave battente bandiera europea o che fa scalo in un porto europeo, un assicurazione per responsabilità civile e a tenere a bordo un certificato da presentare nel caso di ispezioni; la norma, pubblicata il 28 maggio 2009, dava tempo agli stati membri dell Unione di recepirla nei rispettivi ordinamenti entro il primo gennaio 2012; Rilevato da notizie apprese sulla stampa che è in corso l affidamento dei lavori per la rimozione della Costa Concordia; CHIEDE AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE di adoperarsi, anche con una forte azione, presso il Governo affinché: - tutte le fasi connesse alla rimozione e recupero della Costa Concordia, nonché di ripristino ambientale, abbiano una ricaduta positiva, anche occupazionale, nella nostra Regione, tale da poter rappresentare una fonte di compensazione economica per il grave danno subito dalla Toscana e, in primis, dalla popolazione dell Isola del Giglio; - sia prevista una normativa nazionale di compensazione e promozione del territorio nel quale avvengono incidenti o disastri ambientali, così come già avviene in altri paesi europei; - al fine di colmare una lacuna grave e pericolosa, sia recepita immediatamente, anche da parte dell Italia, la Direttiva comunitaria 2009/20/CE, che obbliga gli armatori a stipulare per ogni nave battente bandiera europea o che fa scalo in un porto europeo, un assicurazione per responsabilità civile e a tenere a bordo un certificato da presentare nel caso di ispezioni; - si impegni nelle sedi opportune a sostenere le richieste di un rafforzamento delle competenze dell Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) in materia di prevenzione, vigilanza e contrasto in caso di pericolo di inquinamento e di incidenti marittimi, sostenendo, così, le posizioni espresse dalla Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CPMR) che auspica l adozione da parte della Commissione Europea di un nuovo intervento normativo, denominato Erika IV, con l obiettivo di colmare le attuali lacune legislative che si sono evidenziate. Il presente atto è pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale ai sensi dell articolo 18, comma 2, della medesima l.r. 23/2007. GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni Il Presidente Roberto Giuseppe Benedetti DELIBERAZIONE 23 aprile 2012, n. 325 I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri Approvazione documento prevenzione delle infezioni da streptococco b emolitico Gruppo B - Raccomandazioni Regionali. LA GIUNTA REGIONALE Vista la Legge Regionale 25 febbraio 2005, n.40 disciplina del servizio sanitario regionalee s.m.i., che all art. 6 l ntegrazione delle politiche sanitarierecita testualmente: la Regione assume come finalitla promozione della salute intesa come insieme di interventi sui fattori ambientali, economici e sociali che concorrono a determinare lo stato di benessere degli individui e della collettivit a tal fine, la Regione promuove il coordinamento delle politiche regionali settoriali ed il loro orientamento anche al fine di perseguire obiettivi di salute Visto il Piano Nazionale della Prevenzione (Pnp)

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 che prevede che le Regioni declinino il proprio ruolo contribuendo attivamente alla determinazione delle linee strategiche e dando corso al lavoro previsto dal Pnp che include attivitdi prevenzione anche nellarea delle infezioni perinatali; 13 Considerato che tra le raccomandazioni si evidenzia l opportunitdi modificare la datazione del tampone vagino-rettale di cui al protocollo regionale di accesso agli esami di laboratorio e strumentali per la gravidanza fisiologica approvato con DGR n. 147/2007; Visto il Piano Sanitario Regionale PSR , approvato con delibera del Consiglio regionale n. 53 del 16 luglio 2008, che tra le linee di sviluppo per il triennio legate al Progetto Obiettivo Assistenza Materno Infantile ribadisce il potenziamento degli interventi di prevenzione; e si riconosce la necessità Visto il comma 1 dell art. 133 della L.R. 27 dicembre 2011 n. 66 che proroga piani e programmi regionali attuativi del programma regionale di sviluppo (PSR) fino alla entrata in vigore dei piani e programmi attuativi delle strategie di intervento e degli indirizzi per le politiche regionali individuati dal PRS ; Vista la proposta di Piano Integrato Socio Sanitario Regionale (PISSR) approvata dalla Giunta regionale con proposta di deliberazione al C.R. n.38 del 19/12/2012 che per quanto riguarda la salute materno infantile ribadisce che la gravidanza, il parto e i primi anni della vita sono delle tappe fondamentali nello sviluppo umano e per tanto diventa fondamentale implementare tutte quelli azioni rivolte a migliorare la salute e a diminuire la mortalità materno infantile e riconosce la necessità di curare costantemente l aggiornamento del protocollo assistenziale per la gravidanza fisiologica sotto il profilo degli accertamenti previsti alla luce della più recente letteratura e delle sperimentazioni attivate; Valutato opportuno fornire raccomandazioni regionali per la prevenzione delle infezioni perinatali da streptococco- emolitico Gruppo B aggiornate sulla base della recente letteratura in materia; Visto il documento Prevenzione delle infezioni perina tali da streptococco b - emoliticogruppo B (GBS) - Rac co mandazioni Regionali, predisposto dal Consiglio Sa nitario Regionale (CSR) di cui al parere n. 8/2012 riportato in allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; Ritenuto di approvare le raccomandazioni di cui al sopra citato allegato A; Ritenuto opportuno aggiornare il sopra citato protocollo sulla base delle raccomandazioni sopra citate; Ritenuto di dare mandato alla competente struttura della Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di mettere in atto tutte le procedure necessarie ad assicurare la diffusione delle raccomandazioni di cui all allegatoa; A voti unanimi DELIBERA 1. di approvare il documento Prevenzione delle infezioni perinatali da streptococco b - emolitico Gruppo B (GBS), - Raccomandazioni Regionali - predisposto dal Consiglio Sanitario Regionale (CSR) di cui al parere n. 8/2012, allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di aggiornare il protocollo regionale di accesso agli esami di laboratorio e strumentali per la gravidanza fisiologica approvato con DGR n. 147/2007, sulla base delle raccomandazioni di cui all allegato A del presente atto; 3. di dare mandato alla competente struttura della Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di mettere in atto tutte le procedure necessarie ad assicurare la diffusione delle raccomandazioni di cui all allegatoa. Il presente atto pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell art. 5 comma 1 lett. e della L.R. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 comma 2 della medesima L.R. 23/2007. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta SEGUE ALLEGATO

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Allegato A PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali Lo streptococco -emolitico di gruppo B (SGB) è ospite frequente del tratto gastroenterico e genitourinario, spesso in modo asintomatico. Negli USA dal 10 al 30% delle donne in età fertile sono portatrici del germe e circa il 50-70% dei loro neonati risultano colonizzati; di questi l 1-2%, in assenza di trattamento, sviluppano la malattia neonatale precoce. In Italia la prevalenza dello stato di portatrice è probabilmente inferiore e si aggira sul 10-20%. Nella madre durante la gravidanza, in prossimità del parto, lo SGB può provocare amniositi, endometriti, infezioni delle vie urinarie. Nel neonato può causare infezioni focali o generalizzate quali osteomieliti, artriti, meningiti, polmoniti e sepsi che possono insorgere già alla nascita. La malattia può verificarsi anche più tardivamente, nei primi mesi di vita, con meccanismo non ancora ben definito ma verosimilmente per contaminazione dall'ambiente esterno. La forma ad insorgenza precoce ( early onset ) si manifesta per lo più nelle prime 24 ore di vita (range 0-6 giorni) mentre la forma tardiva ( late onset ) si verifica per lo più fra la terza e la quarta settimana di vita come meningite o sepsi e può comportare esiti permanenti gravi. L approccio ostetrico più validato per identificare le donne che necessitano di profilassi antibiotica intrapartum (PAI) e per la gestione del neonato appare quello statunitense dove l incidenza della malattia ad insorgenza precoce si è ridotta dell 80% dal 1990 ad oggi (CDC 2010). A. COMPORTAMENTO OSTETRICO Prima del parto È raccomandato lo screening prenatale mediante tampone vaginale e rettale (TVR)* in tutte le donne gravide tra sett. di E. G. per identificare le portatrici di SGB da sottoporre a profilassi antibiotica intrapartum, considerando che la predittività è migliore se l esame è eseguito entro 5 settimane dal momento del parto. Si viene a modificare quindi il Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica, in cui la somministrazione del TVR è attualmente prevista tra la e la settimana di gravidanza. Nelle donne con storia di pregressa allergia accertata a penicillina/ampicillina è opportuno richiedere il TVR con test di sensibilità (antibiogramma) per clindamicina ed eritromicina. Uniche due eccezioni che non devono eseguire lo screening sono le donne che hanno:

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N già avuto un neonato con sepsi da SGB - presentato batteriuria da SGB in qualunque fase della gravidanza attuale poiché esse dovranno essere comunque obbligatoriamente profilassate. La batteriuria è significativa solo se SGB presente in concentrazioni > cfu/ml. * Il prelievo va effettuato al 1/3 inferiore della vagina e al retto, con unico prelievo. Va coltivato su terreni selettivi specifici, arricchiti per ore in brodo di coltura, poi seminati in agar-sangue ed addizionati di acido nalidixico e colistina (o gentamicina). E indicato coltivare i tamponi anche su terreni non selettivi (per ricercare altri germi) in presenza di sospetta corioamnionite materna e/o di rottura pretermine delle membrane o minaccia di parto pretermine. La gravida che risulta positiva allo screening non va trattata durante la gravidanza, salvo in presenza di batteriuria (segno di colonizzazione intensa) che deve essere invece trattata sia in gravidanza che al parto. N.B. Un eventuale trattamento improprio ed un eventuale successivo tampone retto-vaginale negativo non modificano la necessità di profilassi antibiotica intrapartum. Al momento del ricovero in prossimità del parto il comportamento varia in base a: Storia pregressa di un figlio con malattia da SGB Batteriuria significativa da SGB in gravidanza Tampone vaginale e rettale (TVR) Presenza di fattori di rischio (FR): - età gestazionale <37 settimane (parto pretermine) - rottura delle membrane (PROM) da oltre 18 ore - febbre >38 C (sospetta corioamnionite) Tipo di parto Non è necessaria la profilassi nelle gravide con TVR positivo per SGB a cui viene effettuato un taglio cesareo fuori travaglio a membrane integre (es. taglio cesareo programmato) indipendentemente dall età gestazionale. Qualora vi sia un dubbio sulla integrità delle membrane è comunque consigliabile eseguire la PAI. (Tabella 1) In caso di TVR non noto o non eseguito sono comunque da profilassare le donne che presentano i FR sopra riportati. In tale situazione bisogna eseguire il prima possibile il TVR e programmare l osservazione del neonato fino a disporre del risultato del TVR. (Tabella 1). Di contro la presenza di un TVR negativo esclude la necessità di eseguire la profilassi antenatale materna anche in caso di presenza di fattori di rischio. (Tabella 1) Per la profilassi intrapartum(pai) sembra opportuno utilizzare (Figura 3): - Penicillina: penicillina G ev: 3 gr. o UI iniziali, 1,5-2,0 gr. o milioni UI ogni 4 ore fino al parto - Ampicillina: 2 gr. ev. all inizio del travaglio e 1 gr. ogni 4 ore fino al parto.

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Nel sospetto di corioamnionite: Gentamicina (80 mg/8h ev) + ampicillina (2 gr. ev. + 1 gr. ogni 4 ore) In donne allergiche con sintomi lievi: - Cefazolina: 2 gr ev. all inizio del travaglio e 1 gr ogni 8 ore fino al parto In donne allergiche con sintomi gravi (anafilassi, angioedema, distress respiratorio, orticaria): - Vancomicina: 1g ev. ogni 12 ore fino al parto - Clindamicina: 900 mg ev. ogni 8h fino al parto. (N.B.: A causa dell elevata frequenza di resistenze questo antibiotico si può usare solo se l antibiogramma ha dimostrato la sensibilità del SGB a questo antibiotico.) ALGORITMO Partoriente con: 1. TVR negativo: nessun intervento 2. TVR non noto o non eseguito e assenza di FR esecuzione di TVR, osservazione del neonato fino a disporre del risultato del TVR 3. TVR non noto o non eseguito e presenza di fattori di rischio [età gestazionale <37 settimane (parto pretermine; rottura delle membrane (prom) 18 ore; febbre 38 C] PAI fino al parto 4. TVR positivo (non in TC fuori travaglio ed a membrane integre) PAI fino al parto 5. Travaglio <37 settimane di gestazione e TVR non noto eseguire il TVR e iniziare la PAI fino al parto, interrompendola nel caso il travaglio si interrompa (Figura 1). 6. Rottura delle membrane <37 settimane di gestazione (pprom) e TVR non noto eseguire il TVR e se il travaglio è iniziato eseguire la PAI fino al parto, interrompendola nel caso il travaglio si interrompa. Se il travaglio non è iniziato eseguire il TVR e iniziare la terapia antibiotica (Ampicillina 2gr. ev. + 1gr. ogni 6 ore) che deve proseguire per almeno 48 ore a partire da quando è disponibile il risultato del TVR (Figura 2). Rottura delle membrane < 37 settimane di gestazione (pprom) e TVR non noto eseguire TVR. Se il travaglio è iniziato eseguire la PAI fino al parto, interrompendola nel caso il travaglio si interrompa. Se il travaglio non è iniziato eseguire la terapia antibiotica prevista per il

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N periodo di latenza (schema terapeutico raccomandato: Ampicillina 2gr. ev.+ 1 gr. ogni 6 ore) o proseguire PAI (se iniziata) per un periodo massimo di 48 ore (Figura 2). N.B. Nelle condizioni 5 (Travaglio <37 settimane di gestazione) e 6 (pprom) qualora il parto non sia avvenuto, il risultato del TVR guiderà la successiva indicazione alla PAI alla ripresa del travaglio: - se il TVR è negativo la PAI non è indicata - se il TVR è positivo o non disponibile la PAI è indicata. È compito del personale ostetrico/ginecologico l identificazione dei fattori di rischio e della trasmissione scritta al neonatologo/pediatra del comportamento tenuto intrapartum (esecuzione della profilassi, farmaco usato, dosaggio, ora di somministrazione). B. COMPORTAMENTO NEONATOLOGICO (Figura 4) B. 1. Neonato sintomatico (alterazioni della temperatura, segni di distress respiratorio, crisi di apnea, colorito pallidogrigiastro, cianosi, torpore, letargia, difficoltà nell alimentazione, etc): valutazione diagnostica completa comprende emocoltura, un esame emocromocitometrico completo (CBC) con formula leucocitaria e conta piastrinica, proteina C reattiva (PCR), procalcitonina (PCT), radiografia del torace (se sono presenti anomalie respiratorie), e la puntura lombare (se il paziente è stabile abbastanza da tollerare la procedura e si sospetta una sepsi). sempre indicato il trattamento antibiotico ad ampio spettro: Ampicillina + Gentamicina. Ampicillina ev.: 100 mg/kg/12h nel neonato a termine di 0-7 giorni di vita; 100 mg/kg/8h nel neonato a termine a >7 giorni di vita; 100 mg/kg/12h nel neonato di settimane gestazionali di 0-14 giorni di vita; 100 mg/kg/8h nel neonato di settimane gestazionali >14 giorni di vita; 100 mg/kg/12h nel neonato <29 settimane gestazionali di 0-28 giorni di vita; 100 mg/kg/8h nel neonato di <29 settimane gestazionali >28 giorni di vita Gentamicina ev.: 4 mg/kg/24h nel neonato a termine di qualsiasi età post-natale; 4.5 mg/kg/36h nel neonato di settimane gestazionali di 0-7 giorni di vita; 4 mg/kg/24h nel neonato di settimane gestazionali >8 giorni di vita; 5 mg/kg/48h nel neonato <29 settimane gestazionali di 0-7 giorni di vita; 4 mg/kg/36h nel neonato di <29 settimane gestazionali di 8-28 giorni di vita; 4 mg/kg/24h nel neonato di <29 settimane gestazionali >29 giorni di vita; B. 2. Neonato asintomatico a rischio : B.2.1. Neonato con PAI materna completa (iniziata da > 4 ore): Osservazione di 48 ore.

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 B.2.2. Neonato con PAI materna assente o incompleta pur essendo questa necessaria: - Se età gestazionale >37 settimane e PROM <18 ore: PCR a ore Osservazione di 48 ore - Se età gestazionale 37 settimane o PROM 18 ore: Emocoltura alla nascita Emocromo con formula leucocitaria e piastrine alla nascita ed a 6-12 ore + PCR (ed eventuale PCT) a ore Osservazione di 48 ore Se PCR/GB/PCT sono patologici si deve eseguire la terapia antibiotica doppia (ampicillina + gentamicina) almeno fino all arrivo della risposta degli esami colturali. B. 3. Neonato con età gestazionale <35 settimane (indipendentemente dalla PAI materna): Emocromo con formula leucocitaria e piastrine + emocoltura alla nascita Emocromo con formula leucocitaria e piastrine + PCR (ed eventuale PCT) a ore Osservazione di 48 ore B. 4. Neonato nato da madre con corioamniosite sospetta* o certa (febbre intrapartum + 2 tra i seguenti segni: leucocitosi al parto, tachicardia materna o fetale, perdite vaginali maleodoranti): Emocoltura alla nascita Emocromo con formula leucocitaria e piastrine alla nascita ed a 6-12 ore + PCR (ed eventuale PCT) a ore Terapia antibiotica doppia fino all esclusione dell infezione del neonato con gli esami colturali. *Poichè la diagnosi di corioamniosite sospetta è clinica e si basa su segni talora aspecifici, la gestione del neonato dovrebbe essere eseguita dopo aver consultato il Ginecologo che ha in carico la madre per valutare il livello di sospetto clinico della corioamniosite. C. ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI Comprendono: Proteina C reattiva (PCR), procalcitonina (PCT) conta dei Globuli Bianchi (GB), emocoltura e liquorcoltura. La conta dei GB (totale o differenziale) non è un indice molto sensibile nelle prime ore (valori patologici: se < a qualsiasi ora, oppure: 0-12h: > ; 12-24h: > ; > 48h: > ). Per questo è utile ripetere l emocromo a 6-12 ore di vita.

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N La PCR è poco sensibile nelle prime 12 ore, ma le determinazioni seriate a distanza di ore sono sensibili (e hanno alto valore predittivo negativo). Valori sospetti di PCR nel neonato sono quelli maggiori del doppio del valore soglia per l adulto generalmente riportati dai laboratori (es.: PCR con cut-off di 0,5mg/dl valori sospetti quelli > 1mg/dl). La PCT: può essere utile ma i valori vanno confrontati con le tabelle neonatali specifiche delle prime 48 ore. La sua negatività non esclude una infezione. Dopo le ore acquista una buona sensibilità e specificità. L emocoltura consente la diagnosi di infezione invasiva ed orienta la terapia. E indicata nei neonati con FR o prima di iniziare terapie antibiotiche. La sua sensibilità nel neonato è circa del 60% ed aumenta con volumi di sangue > 1cc. N.B. Le colture di superficie sono inutili: l esito è tardivo per la profilassi delle forme precoci e il trattamento dei colonizzati non previene le forme tardive (l unico loro scopo è conoscere la colonizzazione all interno del reparto) La Polymerase Chain Reaction per SGB è una tecnica assai utile perché è ad elevata sensibilità e specificità, non è influenzata dall inizio della terapia antibiotica ed ha tempi rapidi di risposta. È disponibile presso il laboratorio di Immunologia dell AOU Meyer diretto dalla Prof. Chiara Azzari (tel. 055/ ). D. RACCOMANDAZIONI Al fine di rilevare la reale incidenza di colonizzazione da SGB nelle partorienti si raccomanda di inserire il codice V0251 nelle schede di dimissione ospedaliera (SDO) delle madri con TVR positivo per SGB. Al fine di consentire il monitoraggio delle infezioni neonatali da SGB si raccomanda di utilizzare sulle schede di dimissione ospedaliera (SDO) i codici corretti ovvero: che corrisponde alla diagnosi di sepsi nel neonato e che corrisponde alla diagnosi di infezione da SGB. Tali codici devono essere riportati insieme. BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE DI RIFERIMENTO Hanley J Neonatal infections group B streptococcus; BMJ Clin Evid 2008; 01:323 Health protection Agency (2006). Processing swabs for Group B streptococcal carriage. National Standard Metod BSOP 58 Issue 2. Quinlan JD, Hill DA. The necessity of both anorectal and vaginal coltures for group B streptococcus screening during pregnancy. J Fam Pract 2000; 49: Prevention of Perinatal Group B Streptococcal Disease: A Public Health Perspective. CDC MMWR 1996; 45 (RR-7):1-24 Schrag S, Gorwitz R., Fultz-Butts K, Schuchat A. Prevention of Perinatal Group B Streptococcal Disease: Revised Guideline from CDC. MMWR 2002; 51 (RR11):1-22 Prevention of Perinatal Group B Streptococcal Disease: Revised guidelines form CDC. CDC MMWR 2010; 59 (RR-10):1-36

9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Prevention of Early-Onset Group B Streptococcal Disease in Newborns. Committee Opinion No American College of Obstetricians and Gynecologists. Obst Gynecol 2011;117: Woogdgate P, Flenady V., Steer P. Itramuscular penicillin for the prevention of early onset group B streptococcal infection in newborn infant. Cochrane Database Syst Rev. 2004;(3) CD Laboratory practices for prenatal group B streptococcal screening: MMWR (23); Velaphi S, Siegel J.D, Wendel G D., Cushion N, Eid W.M., Sanchez P. Early-Onset Group B Streptococcal Infection After a Combined Maternal and Neonatal Group B Streptococcal Chemoprophylaxis Strategy; Pediatrics 2003; 111; Chiesa C, Natale F, Pascone R, Osborn JF, Pacifico L, Bonci E, De Curtis M. C reactive protein and procalcitonin: reference intervals for preterm and term newborns during the early neonatal period. Clin Chim Acta 2011;412: Tabella 1. Indicazioni per la profilassi antibiotica intrapartum per prevenire la malattia da streptococco di gruppo B (SGB) ad esordio precoce. La profilassi intrapartum è indicata: La profilassi intrapartum non è indicata: Precedente figlio con malattia invasiva da SGB batteriuria con SGB durante qualunque trimestre della attuale gravidanza Positività allo screening per coltura vaginorettale in una fase avanzata dell attuale gravidanza* Stato SGB sconosciuto all inizio del travaglio (coltura non effettuata, incompleta, risultato sconosciuto) e una qualsiasi delle seguenti condizioni: -nascita a <37 sett.di gestazione -rottura di membrane amniotiche 18 ore -temperatura intrapartum ( 38 c) # Colonizzazione da SGB durante una precedente gravidanza (a meno che sia presente un indicazione per profilassi contro lo SGB nella gravidanza in corso) Batteriuria con SGB durante una precedente gravidanza (a meno che sia presente un indicazione per profilassi contro lo SGB nella gravidanza in atto) Negatività delle colture vaginali e rettali di screening in gestazione avanzata durante la gravidanza in corso, a prescindere dai fattori di rischio intrapartum Parto cesareo che inizi prima dell insorgenza del travaglio in una donna con membrane amniotiche integre, indipendentemente dallo stato di colonizzazione da SGB o dall epoca gestazionale

10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N * la profilassi antibiotica intrapartum non è indicata in queste circostanze se è effettuato un parto cesareo prima che inizi il travaglio in una donna con membrane amniotiche integre. Il periodo ottimale per effettuare uno screening per SGB è a settimane di gestazione. Le raccomandazioni per l uso degli antibiotici durante il parto per la prevenzione della malattia da SGB ad esordio precoce in caso di minaccia di parto prematuro sono presentate nelle figure 1 e 2. # Se si sospetta una amnionite, la profilassi contro lo SGB dovrebbe essere sostituita da una terapia antibiotica ad ampio spettro che includa un agente noto per essere attivo contro lo SGB.

11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Figura 1. Algoritmo per lo screening della colonizzazione da streptococco di gruppo B ed uso della profilassi intrapartum per donne con travaglio pretermine*. * <37 settimane + Se la paziente ha effettuato una coltura vagino-rettale per SGB nelle precedenti 5 settimane i risultati di questa dovrebbero guidarne la gestione. Le donne colonizzate da SGB dovrebbero ricevere profilassi antibiotica intrapartum. Non sono indicati antibiotici per la profilassi se lo screening vaginalerettale era negativo entro le ultime 5 settimane. Vedi la figura 3 per il regime antibiotico consigliato. ** La paziente dovrebbe essere regolarmente valutata riguardo alla progressione verso un vero travaglio; se si considera la paziente non in vero travaglio, va interrotta la profilassi contro lo SGB.

12 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N *** Se I risultati della coltura per lo SGB sono disponibili prima del parto e sono negativi, si interrompe la profilassi contro lo SGB. ^ A meno che una successive coltura dello SGB prima del parto sia positiva. Uno screening negativo per SGB è considerato valido per 5 settimane. Se una gestante con anamnesi di PTL è ricoverata di nuovo con segni e sintomi di PTL ed ha uno screening negativo per SGB datato oltre 5 settimane dovrebbe essere sottoposta nuovamente a screening e trattata di nuovo secondo questo algoritmo Figura 2. Algoritmo per lo screening della colonizzazione da streptococco di gruppo B (SGB) e l uso della profilassi intrapartum per donne con rottura prematura delle membrane prima del termine* (pprom). * A >37settimane e 0 giorni di gestazione

13 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 Se la paziente è stata sottoposta a coltura vagino-rettale per SGB entro le precedenti 5 settimane, i risultati della coltura dovrebbero guidare la condotta. Le donne colonizzate da SGB dovrebbero ricevere profilassi antibiotica. Gli antibiotici non sono indicati per la profilassi contro lo SGB se lo screening vagino-rettale effettuato entro le 5 settimane era negativo. Sono adeguati per la profilassi contro lo SGB gli antibiotici somministrati in fase di latenza nell ambito di una pprom, che includono una dose di ampicillina di 2 g. endovena (ev), seguita da 1 g. ev ogni 6 ore per almeno 48 ore. Se sono utilizzati altri regimi terapeutici, dovrebbe essere iniziata in aggiunta la profilassi contro lo SGB. riferirsi alla figura 3 per il regime antibiotico raccomandato ** la profilassi contro lo SGB dovrebbe essere interrotta dopo 48 ore per le donne con pprom che non sono in travaglio. Se l esito dello screening per SGB fatto al ricovero è disponibile durante il periodo di 48 ore ed è negativo, la profilassi a questo punto dovrebbe essere interrotta. a meno che una successiva coltura prima del parto sia positiva uno screening negativo per SGB è considerato valido per 5 settimane. Se una paziente con pprom sta entrando in travaglio e ha un test di screening per SGB eseguito più di 5 settimane prima, dovrebbe essere sottoposta nuovamente a screening e trattata a questo punto secondo questo algoritmo.

14 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Figura 3. Raccomandazioni per la profilassi antibiotica intrapartum per la prevenzione della malattia da streptococco B (SGB) ad esordio precoce. * Paziente allergica alla N O Penicillina G 5 milioni unità IV dose iniziale Quindi 2,5-3 milioni di unità ogni 4 ore fino al parto oppure Ampicillina 2 gr. IV dose iniziale Successivamente 1 gr. IV ogni 4 ore fino al parto Pazienti con uno di questi problemi dopo somministrazione di penicillina o cefalosporina? Anafilassi Angioedema Distress respiratorio Orticaria SI N SI Cefazolina 2 gr EV dose iniziale Poi 1 gr EV ogni 8 ore fino al parto Germe sensibile a clindamicina e Eritromicina** N SI Vancomicina 1 g. EV Ogni 12 ore fino al parto Clindamicina 900 mg EV Abbreviazioni: EV = per via endovenosa. * Agenti a spettro più ampio, compreso un agente attivo contro SGB, potrebbero essere necessari per il trattamento di corionamnionite. dosi da 2,5 a 3,0 milioni di unità sono accettabili per le dosi somministrate ogni 4 ore seguenti la dose iniziale. La scelta della dose all'interno di tale intervallo dovrebbe essere guidata dalla pronta disponibilità di formulazioni di penicillina G, per ridurre la necessità per le farmacie di preparare dosi speciali. pazienti allergiche alla penicillina con una storia di anafilassi, angioedema, difficoltà respiratoria, orticaria a seguito della somministrazione di penicillina o di una cefalosporina sono considerati ad alto rischio di anafilassi e non devono ricevere penicillina, ampicillina o cefazolina per la profilassi intrapartum SGB. Per pazienti allergiche alla penicillina che non

15 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 hanno una storia di quelle reazioni, la cefazolina è l'agente preferito, perché i dati farmacologici suggeriscono che raggiunge concentrazioni intraamniotiche efficaci. Vancomicina e clindamicina dovrebbero essere riservate alle donne allergiche alla penicillina ad alto rischio di anafilassi. Se i laboratori sono adeguati, dovrebbero essere effettuati test di sensibilità alla clindamicina e eritromicina sullo SGB isolato in epoca prenatale da donne allergiche alla penicillina ad alto rischio di anafilassi. Se non si eseguono test di sensibilità, o i risultati non sono disponibili al momento del parto, la vancomicina è l'agente preferito per la profilassi intrapartum contro lo SGB per le donne allergiche alla penicillina ad alto rischio di anafilassi. ** La resistenza all eritromicina è spesso ma non sempre associata alla resistenza alla clindamicina. Se un germe isolato è resistente all'eritromicina, potrebbe avere resistenza indotta alla clindamicina, anche se sembra sensibile alla clindamicina. Se uno SGB isolato è sensibile alla clindamicina, resistente alla eritromicina, e le prove per la resistenza indotta alla clindamicina sono state eseguite e sono negative (nessuna resistenza inducibile), allora la clindamicina può essere utilizzata per la profilassi intrapartum contro lo SGB invece della vancomicina.

16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Figura 4. Algoritmo per la prevenzione secondaria della malattia da streptococco di gruppo B (SGB) ad esordio precoce nei neonati. * La valutazione diagnostica completa comprende emocoltura, un esame emocromocitometrico completo (CBC) con formula leucocitaria e conta piastrinica, radiografia del torace (se sono presenti anomalie respiratorie), e la puntura lombare (se il paziente è stabile abbastanza da tollerare la procedura e si sospetta una sepsi). La terapia antibiotica dovrebbe essere orientata verso le più comuni cause di infezione neonatale, includendo l'ampicillina per via endovenosa per SGB e la copertura per gli altri organismi (tra cui l'escherichia coli e di altri patogeni gram-negativi) e dovrebbe tener conto dei modelli locali di resistenza agli antibiotici.

17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 La consultazione con gli ostetrici è importante per determinare il livello di sospetto clinico per corionamnionite. La corionamnionite viene diagnosticata clinicamente e alcuni segni sono aspecifici. La valutazione limitata comprende emocoltura (alla nascita) e CBC con formula leucocitaria e piastrine (alla nascita e a 6-12 ore di vita) + PCR/PCT a 24-48h. ** Vedi tabella 1 per le indicazioni per la profilassi intrapartum contro lo SGB. Se i segni di infezione si sviluppano deve essere condotta una completa valutazione diagnostica e iniziata la terapia antibiotica. Se 37 settimane di gestazione, l'osservazione si può effettuare a casa dopo 24 ore se gli altri criteri di dimissione sono stati rispettati, l'accesso all'assistenza medica è prontamente disponibile, ed è presente una persona in grado di rispettare pienamente le istruzioni per l'osservazione a casa. Se una di queste condizioni non è soddisfatta, il bambino deve essere osservato in ospedale per almeno 48 ore e fino a quando i criteri di dimissibilità non sono realizzati. Alcuni esperti consigliano un emocromo con formula leucocitaria e piastrine all'età di 6-12 ore.

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali Allegato A PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali Lo streptococco -emolitico di gruppo B (SGB) è ospite frequente del tratto gastroenterico

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management e Qualità Dr.ssa Manuela Serva ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA CORRETTA PRESA IN CARICO Rev. 0 26/05/2017 Pag. 1 di 9 INDICE

Dettagli

Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato

Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato Pievesestina,, 8 novembre 2013 Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato MARCELLO LANARI U.O.C di Pediatria e Neonatologia Imola Società Italiana di Neonatologia SGB: colonizzazione materna

Dettagli

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Dpt. di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Sezione di Ginecologia e Ostetricia Streptococcus agalactiae di gruppo B Batterio

Dettagli

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

sì (se sì descrivere chi le ha effettuate e i principali risultati rilevati)

sì (se sì descrivere chi le ha effettuate e i principali risultati rilevati) id 18 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera proponente Titolo del Gestione del Neonato a rischio di infezione early onset Unità S.C. Neonatologia organizzativa Responsabile Massimo Mazzella

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 12-05-2014 (punto N 10 ) Delibera N 381 del 12-05-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

Infezione perinatale da Streptococco Gruppo B

Infezione perinatale da Streptococco Gruppo B Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine 2014;3(1):e030105 doi: 10.7363/030105 Received: 2013 May 09; revised: 2013 Aug 23; accepted: 2013 Aug 23; advance publication: 2014 Jan 10 Infezione

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro Il sistema delle sorveglianze regionali e nazionali in ambito materno infantile Firenze, 28 marzo

Dettagli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia DEcRET0 N REGIONE DEL VENETö giunta regionale 32 23MAR.2017 DEL OGGETTO: Approvazione del documento di indirizzo operativo per 1 identificazione precoce e Ia gestione della sepsi in ostetricia. NOTE PER

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO Dott.ssa Marinella Lenzi U.O. Ostetricia e Ginecologia Maternità AUSL Bologna Direttore Dott.G.Scagliarini Induzione le evidenze Induzione le evidenze Cochrane ( 15/04/2013

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Dott.ssa

Dettagli

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-08-2014 (punto N 43 ) Delibera N 677 del 04-08-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-05-2015 (punto N 56 ) Delibera N 686 del 25-05-2015 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Il nuovo progetto near miss da sepsi, eclampsia, emoperitoneo

Il nuovo progetto near miss da sepsi, eclampsia, emoperitoneo Il nuovo progetto near miss da sepsi, eclampsia, emoperitoneo I risultati della sorveglianza della mortalità e morbosità materna in Italia e in Emilia-Romagna 2 febbraio 2018 Near miss ostetrici in Italia:

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 25 febbraio 2019, n. 233

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 25 febbraio 2019, n. 233 60 6.3.2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 25 febbraio 2019, n. 233 DGR 1371/2018: modalità di accesso e compartecipazione nell ambito del protocollo regionale delle

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: la Legge regionale 27/89 Norme concernenti la realizzazione di politiche di sostegno

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Allegato A IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Con la DGR 298/2012 e la successiva DGR 1226/2012 la Regione Toscana ha disciplinato l'organizzazione del sistema dei servizi pediatrici ed ha istituito

Dettagli

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna I risultati della sorveglianza della mortalità e morbosità materna in Italia e in Emilia-Romagna 2 febbraio 2018 Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI ) ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI 2007-2017) Introduzione La gravidanza e

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU11 19/03/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 9 febbraio 2015, n. 46-1029 Recepimento Accordo stipulato fra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano in ambito sanitario

Dettagli

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 Le informazioni su gravidanza, parto e neonati Enrica Perrone Contenuto della presentazione - luogo del parto - assistenza in gravidanza - travaglio

Dettagli

PREVENZIONE DELL INFEZIONE PRECOCE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B NEL NEONATO E GESTIONE DELLE COLONIZZAZIONI BATTERICHE VAGINALI ANTEPARTO

PREVENZIONE DELL INFEZIONE PRECOCE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B NEL NEONATO E GESTIONE DELLE COLONIZZAZIONI BATTERICHE VAGINALI ANTEPARTO Pag. 1 di 16 e gestione delle colonizzazioni batteriche PREVENZIONE DELL INFEZIONE PRECOCE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B NEL NEONATO E GESTIONE DELLE COLONIZZAZIONI BATTERICHE VAGINALI ANTEPARTO Rev. n.

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche SORVEGLIANZA DEL TRAVAGLIO A BASSO RISCHIO L attuale legislazione

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Prevenzione delle infezione neonatali da GBS: esperienza di 5 anni

Prevenzione delle infezione neonatali da GBS: esperienza di 5 anni Articolo originale Prevenzione delle infezione neonatali da GBS: esperienza di 5 anni Sin dagli inizi degli anni 70, lo Streptococco di Gruppo B (GBS) è stato identificato come la prima causa di sepsi

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221 11.1.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1221 Recepimento Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente Documento

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 14 dicembre 2007 - Deliberazione N. 2161 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Atto di indirizzo della Legge Regionale n. 2 del

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve)

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve) Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve) Dott.ssa Lina Clementi UO Malattie del Ricambio e Diabetologia ASUR Marche Area

Dettagli

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Stefano Avanzini Alberto Michelazzi Massimo Conte* Dipartimento di Chirurgia Pediatrica *U.O.Emato-Oncologia IRCCS G.Gaslini Genova Cosenza

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

# ! $% & !!!# '&!!()**+ !!"# #" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+ 1 Tasso ricovero Ordinario x 1000 ab 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50-489 467 131 125 433 113 419 379 379 385 101 94 89 86 80 79 69 60 57 54 52 17 15 13 11 11

Dettagli

GESTIONE DEL PARTO: Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

GESTIONE DEL PARTO: Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio GESTIONE DEL PARTO: P.R.O.M. Dott.ssa Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Prelabor Rupture Of Membranes ROTTURA DI MEMBRANE: GRAVIDANZA A TERMINE PRETERMINE pprom IN TRAVAGLIO ATTIVO PRIMA

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Nereo Segnan MD, MSc Epid

Nereo Segnan MD, MSc Epid Nereo Segnan MD, MSc Epid CPO Piemonte e AOU Città della Salute e della Scienza Torino 23 novembre 2015 GIURIA «Vaccino e screening HPV» Premessa L analisi della letteratura internazionale e dei dati epidemiologici,

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA 1 1) INTRODUZIONE L obiettivo fondamentale di ogni operatore ostetrico dovrebbe essere quello di valorizzare la qualità

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 55 ) Delibera N 1374 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

La medicalizzazione della gravidanza e del parto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Economia La medicalizzazione della gravidanza e del parto Tesi di Maria Giovanna Esposito Relatore: Prof. Paola Mancini a.a. 2008-09 INTRODUZIONE Il fenomeno

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom PPROM late pre-term (34-36.6 settimane) Quale management? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Late-preterm

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-04-2012 (punto N 19 ) Delibera N 303 del 16-04-2012 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli