Architettura. In 10 parole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura. In 10 parole"

Transcript

1 Architettura In 10 parole

2 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene,

3 Il sapere dell architetto secondo Vitruvio: Geometria Matematica Anatomia e Medicina Ottica e Acustica Legge Teologia Astrologia Meteorologia I sec. a.c.

4 L interesse maggiore del lavoro di un architetto risiede nel sedimento concettuale che riesce a lasciare. Importante è ( ) raggiungere la base concettuale sulla quale un progetto è stato edificato. (Francesco Venezia, Che cosa è l architettura, 2011)

5 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo L. Kahn, rovine del Partenone, 1951

6 Chiarezza costruttiva portata alla sua espressione esatta. Questo è ciò che io chiamo Architettura. (Ludwig Mies van der Rohe, ) Mies, Casa Farnsworth,

7 Un cavallo dipinto a strisce non è una zebra (Louis Kahn, )

8 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura Simone Martini, Guidoriccio da Fogliano all assedio di Montemassi, 7. Spazio XIV sec. 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo

9 La città è comprensibile solo a partire dalla sua forma. (Aldo Rossi, L architettura della città, 1966)

10 Centuriazione della piana fiorentina (disegno di. Daniela Poli)

11 Francesco Venezia, Teatro a Salemi,

12 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, Parnaso,

13 Giulio Paolini, Giovane che guarda Lorenzo Lotto, 1967

14 Una mattina del 61 alla Querini, quando gli chiedevo che l acqua alta restasse fuori dal palazzo lui, guardandomi negli occhi dopo una pausa di attesa: dentro, dentro l acqua alta, dentro come in tutta la città. Solo si tratta di contenerla, di governarla, di usarla come materiale luminoso e riflettente. Vedrai i giochi della luce sugli stucchi gialli e viola dei soffitti, una meraviglia!. (G. Mazzariol) William Turner, Venezia Campo Santo, fine XVIII sec. Carlo Scarpa, Fondazione Querini Stampalia, 1963

15

16 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Louis Kahn, Tempio di Apollo a Corinto, 1951

17 B. Antelami, Battistero di Parma, XII sec. F. Albini, Uffici INA a Parma, 1950 Attenzione, l'architettura non è che ordine (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923)

18

19

20

21

22

23 L. Kahn, Salk Institute, La Jolla, Il progetto è il dar forma nell'ordine (Louis Kahn, )

24 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura e Rapporto 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo

25 Uomo vitruviano Modulor

26 Le Corbusier, Il Duomo di Firenze visto dalle colline

27 Tadao Ando, Museo e Biblioteca Shiba Ryotaro, Osaka 2001

28 Beato Angelico, Annunciazione, XV sec. 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo

29 L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La costruzione è per tenere su, l'architettura è per commuovere..architettura è rapporto, è pura creazione dello spirito (Le Corbusier, Vers une architecture,, 1923) Pantheon, II sec. d.c.

30

31 G. Michelucci, foto del piazzale degli Uffizi

32 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Giotto, Cappella degli Scrovegni, XIV sec.

33 Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, Santa Sofia, VI sec. d.c. Cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze

34 Cimitero di Modena di Aldo Rossi in una foto di Luigi Ghirri

35 Giorgio Morandi, Natura morta, Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo

36 L'architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi assemblati nella luce. (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923)

37 Adalberto Libera, Villa Malaparte, Capri,

38 Giorgio De Chirico, Piazza d Italia, Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo

39 Rovine del Tempio di Giove viste dal Tempio di Bacco, Baalbek, I sec. d.c.

40 L. Kahn, Parlamento di Dacca, Bangladesh,

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Étienne Louis Boullée, L Opera di Parigi, 1780 Cosa è L Architettura? La definirò io con Vitruvio l arte del costruire? Certamente no. Vi èin questa definizione un errore grossolano,

Dettagli

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Dove c èun bambino che gioca, prima in quel luogo c èstato un architetto Associazione degli Architetti di Francia CHE COSA È L ARCHITETTURA Dove c èun uomo che prega, prima in

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST Il ciclo di vedute della cattedrale di Rouen di Claude Monet rivela una verità senza tempo: l architettura deve rimanere ferma perché è il sole che si muove,

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

L architettura post-moderna. La storia come maniera

L architettura post-moderna. La storia come maniera L architettura post-moderna La storia come maniera Giulio Romano: Palazzo ducale, Mantova (1530 ca.) Giulio Romano: Palazzo Te, Mantova (1527-34) Kahn, Louis Isidore (1901-74) Io penso che si debba avere

Dettagli

CONTEMPORARY ITINERARIES

CONTEMPORARY ITINERARIES EXPLORING VENICE CONTEMPORARY ITINERARIES _CANNAREGIO _SANTA CROCE _DORSODURO _SAN MARCO _BIENNALE _GIUDECCA CANNAREGIO 05 06 04 03 02 01 01 Ponte della Costituzione Santiago Calatrava 1997-2008 02 Stazione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

Architettura e storia

Architettura e storia Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2013-2014 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani I. Architettura

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Disegno e storia dell'arte DOCENTE: Paolini Riccardo CLASSE 2 a SEZ. Tradizionale A.S.2018

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre Gli occhi sono fatti per vedere le forme nella luce [ ] L architettura soffoca

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis Ilios Architettura Associazione Culturale Ilios 2016 collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis collana letture di architettura

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo MARTEDI 8 LUGLIO 09.30-10.50 Lezione inaugurale: Le origini di Venezia, dominio bizantino (VI-IX sec.) Prof. Giuseppe Cuscito Università di Trieste 11.10-12.30 Aquileia e Grado: le origini delle chiese

Dettagli

Introduzione CLASSICISMO

Introduzione CLASSICISMO Introduzione CLASSICO CLASSICISMO NEOCLASSICISMO PAESTUM (Poseidonia: 625 a.c.) TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO) (metà V sec. A.C.) TEMPIO DI ERA: FRONTE TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI (In collegamento con il programma culturale dell'accademia) Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 20

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura Documenti di architettura, l - ~ ~ ~ - -- --- --- -~ - Electa ha raccolto in questo libro ventotto progetti, realizzati tra il 1972 e il 2000. Di essi, solo pochi sono stati costruiti o sono in via di

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria. Giochi 15 ottobre 2011 Livello C La corsa dell Euro ISTRUZIONI Giocatori. Due o più divisi in 2 squadre. Materiale di gioco. Un tabellone suddiviso in 2 percorsi da 10 caselle ciascuno. Un segnaposto per

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Quattro passi nel disegno ( d architettura)

Quattro passi nel disegno ( d architettura) Quattro passi nel disegno ( d architettura) 1. MISURA 2. RAPPRESENTAZIONE 3. INTERPRETAZIONE 4. ANALISI IL DISEGNO E LA MISURA Disegno come strumento di MISURA e comunicazione della misura (comprendo o

Dettagli

MATERIA E GEOMETRIA 18/2010

MATERIA E GEOMETRIA 18/2010 MATERIA E GEOMETRIA 18/2010 COLLANA DELLA SEZIONE ARCHITETTURA E DISEGNO DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - DISEGNO, STORIA, PROGETTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Direttore: EMMA MANDELLI Consiglio

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol. a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Il Manierismo di Giulio Romano, di Pontormo, Agnolo Bronzino, Rosso Fiorentino, Andrea del Castagno.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

Brescia. materiali&architetture. invito. 17 giugno. convegno MATERIALI INNOVATIVI PER L ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Brescia. materiali&architetture. invito. 17 giugno. convegno MATERIALI INNOVATIVI PER L ARCHITETTURA CONTEMPORANEA invito Brescia convegno materiali&architetture MATERIALI INNOVATIVI PER L ARCHITETTURA CONTEMPORANEA con il patrocinio di ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA

Dettagli

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE.

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. Silvia Girolami La città d arte, è così che viene definita Firenze. Un luogo affascinante dove poter beneficiare della vista delle migliori opere di artisti

Dettagli

Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia.

Lez. 2 - Architettura totale Modernità e Avanguardia. Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia. , , Modernità come sistema Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio

Dettagli

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento. Peter Eisenman PREMESSE È contro l'aspetto visivo o pittorico della forma che si schiera questo lavoro. La discussione cercherà di stabilire come le considerazioni di natura logica e oggettiva possano

Dettagli

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERIODO: 28-29-30 aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 50127 Firenze - Hotel Franchi Via Sgambati, 28 - Tel. 055.315425 - Fax: 055.315563 www.hotelfranchi.it

Dettagli

Sabbioneta. Le architetture

Sabbioneta. Le architetture Politecnico di Milano - Polo di Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio in Progettazione dell architettura a.a. 2016/17 Sabbioneta. Le architetture professori

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 2535 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze APPARTAMENTO DI LUSSO VENDUTO A FIRENZE

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

IUAV VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3569 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3569 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3569 BIBLIOTECA CENTRALE 1'\r ;...:J J'- ~ '~--'.. o _)o_) GIOVANNI MICHELUCCI FOTOGRAFO ISTITUTO!JNll/ERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1842 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Splendida casa da sogno in vendita a Firenze DESCRIZIONE A pochi minuti da Firenze,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0701 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze SPLENDIDA VILLA STORICA IN VENDITA A

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione I prof. arch. Rita Simone contributi alla composizione Rappresentazione e significato del progetto in architettura

Dettagli

Allegato 3 Destinazioni ITALIA/ESTERO

Allegato 3 Destinazioni ITALIA/ESTERO Allegato 3 Destinazioni ITALIA/ESTERO Per tutti i lotti si precisa che: - per gli insegnanti accompagnatori è richiesta la gratuità; - poiché il numero degli studenti partecipanti/paganti potrebbe subire

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 22.02: NAPOLI/FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Sistemazione in treno FRECCIAROSSA nei posti prenotati

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Parole chiave L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Atteggiamento compositivo tra la fine del Neoclassicismo e l avvento dell Art Noveau Forme tratte da numerosi stili anche simultaneamente

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose!

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose! Prima parte COPERTINA Con il termine si indica un periodo caratterizzato da una grande rivoluzione culturale e da una grande fioritura delle arti e delle lettere. L uomo afferma il valore della ragione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome e-mail Cittadinanza Giuliana MOSCA giuliana.mosca@uniroma1.it Italiana Data di nascita 01/02/1986 1. Istruzione e Titolo della tesi Supervisori

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0244 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze IMMOBILE DI PRESTIGIO NEL CUORE DI FIRENZE DESCRIZIONE Appartamento di lusso in vendita

Dettagli

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I) Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Edile a.a. 2015-2016 CORSO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA Docente: Prof. Fulvio Adobati

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Storia Classe: III G Docente: Carmen Compagnone Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: La rinascita dell Occidente Lo scenario

Dettagli

La materia : il legno

La materia : il legno Politecnico di Bari Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Disegno Industriale - A.A. 2009-2010 LABORATORIO 2 DI ARREDAMENTO Prof. Rocco Mele Progettazione del prodotto di arredo 2 LABORATORIO DI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTIVITA E PROGETTI EXTRACURRICOLARI 1 media Uscita di inizio anno Villa Immacolata a Torreglia 25 settembre 1 giorno Incontro OIC con Polizia Postale 16 ottobre 3 ore

Dettagli

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 I principi tettonici del costruire muro e trilite Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 Voilà, una cornice tutt intorno. Voilà le quattro oblique di una prospettiva.

Dettagli

Palermo, palazzo Abatellis, il cortile prima dei bombardamenti del 1943 (a sinistra) e una foto della loggia dopo le devastazioni belliche (a destra).

Palermo, palazzo Abatellis, il cortile prima dei bombardamenti del 1943 (a sinistra) e una foto della loggia dopo le devastazioni belliche (a destra). CARLO SCARPA PALAZZO ABATELLIS, GALLERIA NAZIONALE DELLA SICILIA (1953-54) Palermo, palazzo Abatellis, il cortile prima dei bombardamenti del 1943 (a sinistra) e una foto della loggia dopo le devastazioni

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi Il Genius Loci nullus locus sine Genio Servio nel Commento all'eneide, 5, 95 Nella civiltà romana il Genius

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

IL BOZZAR DELLE STORIE: L ORIGINE DELLO SCHIZZO E IL DISEGNO DALL ANTICO

IL BOZZAR DELLE STORIE: L ORIGINE DELLO SCHIZZO E IL DISEGNO DALL ANTICO IL BOZZAR DELLE STORIE: L ORIGINE DELLO SCHIZZO E IL DISEGNO DALL ANTICO Antonio Labalestra Bari 18 Marzo 2010 Il bozzar delle storie FORMA URBIS ROMAE III D.C. METODI DI RAPPRESENTAZIONE: ICONOGRAPHIA

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico 2016/2017 Classe II A. Docente Manuela D Angelo Disciplina Storia dell Arte

RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico 2016/2017 Classe II A. Docente Manuela D Angelo Disciplina Storia dell Arte ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEA C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

EDIFICI DEL primo giugno 2018

EDIFICI DEL primo giugno 2018 EDIFICI DEL primo 900 10 giugno 2018 INDICE Gli albori del 900 IACP: vedi k_romacittaxxsecolo.pdf Architettura fascista Roma Italia Resto del mondo Architetti italiani «moderni» GLI ALBORI DEL 900 Alcune

Dettagli

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Questo antico mezzo di comunicazione nel tempo è stato strutturato in

Dettagli

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente Milano, Padova e Venezia 16-21 Ottobre 2017 Prof. Dario Camuffo Il corso a carattere full immersion si sviluppa con lezioni frontali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE Francois de Cuvilliés il vecchio, Residenz di Monaco, interno

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2016/2017-1 anno LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z 18 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli