Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere V. Bachelet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere V. Bachelet"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere V. Bachelet Via Mons. Ruggero Bovelli, 7/ FERRARA TEL. 0532/ ; FAX:0532/202365; Cod. Meccanografico FETD08000Q - Cod.Fisc Circolare N 421 Protocollo N 2665/C41 Ferrara, 04 aprile 2011 Al Personale Docente OGGETTO: EVENTI FORMATIVI I.N.PE.F.: DISORTOGRAFIA-DISGRAFIA-DISCALCULIA- DISLESSIA. Facendo seguito alla Normativa del 29 settembre 2009, in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento, l'istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, in Roma, con il suo Staff di esperti in Didattica Efficace, coordinati dalla Prof.ssa Vincenza Palmieri - Fondatore dell'istituto, ha approntato dei moduli intensivi rivolti al personale docente. Tali moduli si svolgono nell'arco di una giornata ognuno. E precisamente: 1. DISORTOGRAFIA: 16 aprile 2. DISGRAFIA: 17 aprile 3. DISCALCULIA: 7 maggio 4. DISLESSIA: 14 maggio Si tratta di attività teorico pratiche che consentono di acquisire competenze operative immediatamente spendibili. e contribuiscono alla professionalità docente. Per i docenti che si iscriveranno ai 4 Moduli è previsto uno sconto del 30%. Sarà ovviamente possibile frequentare anche un singolo modulo, secondo le proprie esigenze formative. Per partecipare sarà necessaria la prenotazione. Le iscrizioni saranno accettate fino ad e- saurimento dei posti disponibili. Si allegano i relativi programmi. Per info e prenotazioni Il Dirigente Scolastico Prof. Paola Zardi

2 I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE V.le Trastevere, 209 A/1 ROMA LA DISCALCULIA NON E UNA MALATTIA MATEMATICA FACILITATA PER TUTTI (tecniche anche per disabili medio gravi) Sabato 7 Maggio 2011 ore 9,30-19,30 (con tirocinio) Con il Patrocinio de I Luoghi di Vier, Centro Ricerche e Servizi alla Persona Riconosciuto dall'associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (Analisi critica delle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) Strategie di Didattica Efficace A cura della Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente dell Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e della Prof.ssa Paola Gravela, già Docente Università di Basilicata CORSO INTENSIVO Premessa L Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare propone un Modulo di Matematica Facilitata che vada oltre ogni barriera. La Matematica è un gioco e può essere appresa da chiunque. Obiettivi Scoprire che la matematica è accessibile a tutti Programma Aritmetica L uso del materiale strutturato e non I blocchi logici e i loro attributi La classificazione e la seriazione in base ad uno o più attributi Il concetto di insieme La relazione d ordine Uguaglianze e differenze Il gioco delle trasformazioni Gli insiemi: l insieme vuoto, pieno, appartenenza/non appartenenza; sottoinsieme; intersezione L anticamera del calcolo aritmetico: l insieme unione; l insieme differenza, il prodotto cartesiano e la ripartizione La quantità: di più di meno uguale Dalla quantità alla numerosità L enumerazione in ordine crescente e decrescente Maggiore e minore antecedente e conseguente Il numero pari e il numero dispari Il doppio, il triplo, la metà La frazione Il numero decimale Il calcolo aritmetico (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) Strategie facilitanti per imparare la tavola pitagorica Leggere l orologio Manipolare l euro

3 Sviluppare un espressione aritmetica con calcolo differenziato Risolvere un equazione con tecnica differenziata Geometria Gli elementi fondamentali della geometria La linea curva retta, curva, mista La linea aperta e chiusa Il poligono e il non poligono La classificazione delle figure Gli angoli Il perimetro e l area N.B. l aritmetica e la geometria in questo modulo sono presentate solo ed esclusivamente con didattica laboratoriale per cui i corsisti sono pregati di munirsi di cartoncino murillo, squadrette, forbici, strozza-collo (ferretti utilizzati per chiudere le bustine da freezer) colori, colla, velcro adesivo, compasso, forbici, elastici e naturalmente matite Destinatari Docenti delle scuole primarie, educatori, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, tirocinanti della Facoltà di Scienze dell Educazione e Formazione, Studenti Universitari, Diplomati al Liceo Pedagogico, Logopedisti, Insegnanti di sostegno, genitori, Psicologi Infantili e dell Educazione, Psicologi Scolastici Metodologia Il Corso è costituito da una lezione interattiva, ricca di esempi, dibattito ma soprattutto di esercitazioni pratiche. Durata 10 ore. Costo Euro IVA (20%) Docenti Prof.ssa Paola Gravela: docente a contratto presso l Università di Basilicata: Supervisore di Tirocinio; Conduttrice dei Laboratori dei Linguaggi non verbali (Braille); Conduttrice dei Laboratori di Educazione Logica-Matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Vice Preside nella Scuola dell Obbligo. Autrice di saggi, articoli e pubblicazioni relative al Corso Intensivo. Attestati di Frequenza e Crediti Formativi A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per tutti gli usi consentiti dalla legge, per ragioni curricolari, di aggiornamento, concorsuali, qualificazione e riqualificazione professionali, a seconda della Categoria Professionale o Università di appartenenza. Sede La Lezione si terrà presso la sede dell INPEF in Viale Trastevere, 209 A/1 Roma Iscrizioni ed Informazioni Le iscrizioni dovranno pervenire presso la Sede Nazionale Dell Istituto di Pedagogia Familiare, in Viale Trastevere al n. 209, richiedendo il modulo d iscrizione via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com o contattando la Segreteria Organizzativa ai numeri: oppure Per maggiori informazioni visitare il nostro sito

4 DISGRAFIA TECNICHE DI APPRENDIMENTO FACILITANTI Siamo tutti Disgrafici 17 Aprile 2011 Ore 9, 30 19,30 CORSO INTENSIVO Riconosciuto dall'associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (Analisi critica delle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) Strategie di Didattica Efficace A cura della Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente dell Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e della Prof.ssa Paola Gravela, già Docente Università di Basilicata Premessa La scrittura è l espressione massima della motricità fine (e di altre percezioni e competenze) ma a volte anche in presenza di una motricità fine esercitata l alunno evidenzia una marcata difficoltà a scrivere in modo comprensibile. La scrittura si presenta con un tratto grafico non regolare, ora leggero, ora pesante. Le lettere si presentano di forma e dimensioni irregolari spesso tracciate a specchio con inversioni e sostituzioni di lettere all interno della stessa parola. Noi non consideriamo che ciò sia una malattia ma l espressione di una difficoltà da risolvere con le appropriate soluzioni che tengano conto del fattore tempo e della possibilità di risolvere completamente, senza tecniche invasive. L ISTITUTO con il presente progetto intende far conoscere ai partecipanti gli interventi specifici che, eseguiti con metodicità, possono non solo eliminare il disagio, ma far rinascere nell alunno il piacere di trasmettere il proprio pensiero tramite la propria scrittura. Obiettivi: L importanza della consapevolezza del proprio corpo La dominanza laterale La percezione uditiva La percezione visuo-motoria L organizzazione spazio temporale L identificazione delle uguaglianze e differenze La memoria visiva e uditiva La discriminazione figura-sfondo L impostazione dei grafemi e scrittura in stampato maiuscolo L impostazione dei grafemi e scrittura in corsivo Programma: Esercizi sulla conoscenza e rappresentazione dello schema corporeo Esercizi sulla dominanza laterale Esercizi sulla percezione uditiva e visiva Esercizi di coordinazione visuo-motoria L imitazione dei gesti Il contenimento dello spazio Esercizi di velocità visuo-motoria Esercizi di ritmo I grandi tracciati, i tracciati ordinati, i percorsi e i ripassi

5 Esercizi del pronti.via! Esercizi di memoria visiva e uditiva La scrittura dei grafemi attraverso il metodo direzionale, Metodologia Il corso, privilegerà una didattica laboratoriale perché, attraverso la messa in opera delle strategie facilitanti, il corsista potrà meglio comprendere e sperimentare in diretta l efficacia di alcuni strumenti didattici e la ricaduta positiva delle tecniche nell aspetto esecutivo della grafia e del benessere del bambino. Destinatari Docenti delle scuole primarie, educatori, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, tirocinanti della Facoltà di Scienze dell Educazione e Formazione, Studenti Universitari, Diplomati al Liceo Pedagogico, Logopedisti, Insegnanti di sostegno, genitori, Psicologi Infantili e dell Educazione, Psicologi Scolastici Durata 10 ore (25 ore per gli Studenti Universitari che lo richiederanno, con tirocinio gratuito) Materiali Colori a dita, carta da imballaggio, forbici, pennarelli colorati, penne, fogli a quadretti. Costo 120 euro + IVA (20%) Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell INPEF viale Trastevere, 209 A/1 Roma. Attestati A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di competenza valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per tutti gli usi consentiti dalla legge, per ragioni curricolari, di aggiornamento e concorsuali, a seconda delle categorie professionali o delle facoltà di appartenenza. Per gli Studenti Universitari che lo richiedono, è previsto un tirocinio con autoformazione e relazione finale per un totale di 25 ore. Iscrizioni e informazioni Le informazioni potranno essere richieste telefonando ai seguenti numeri: tel/fax Le iscrizioni saranno formalizzate via mail o telefono oppure in Sede, prima dell Evento Formativo. formazione.inpef@virgilio.it palmierivincenza@virgilio.it

6 DISLESSIA TECNICHE DI APPRENDIMENTO FACILITANTI IMPARIAMO A LEGGERE E COMPRENDERE La dislessia non è una malattia! 14 Maggio 2011 Ore 9, 30 19,30 CORSO INTENSIVO Riconosciuto dall'associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (Analisi critica delle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) Strategie di Didattica Efficace A cura della Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente dell Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e della Prof.ssa Paola Gravela, già Docente Università di Basilicata Premessa La dislessia è una difficoltà, nella capacità di leggere, che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici. La conseguenza di tale disagio, in ambito accademico, si traduce con l espressione: scarso profitto nelle discipline che negli alunni meno sostenuti si concretizza con l abbandono scolastico. L ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE, con il presente progetto, intende far visionare e sperimentare ai partecipanti i risultati di una didattica efficace che può far riscoprire agli alunni il piacere per lo studio. Obiettivi: Evitare diagnosi a pioggia L importanza dei prerequisiti per procedere nell apprendimento dei segni grafici grafemi La riconversione fonema-grafema e viceversa La consapevolezza fonemica Conoscere le componenti del processo di lettura Saper realizzare una mappa figurale e una concettuale Saper trasformare una mappa in testo scritto Come giungere alla comprensione del testo attraverso un questionario e chiarimento di parole e simboli Le strategie facilitanti per procedere più speditamente nell apprendimento Riscoprire il gusto per lo studio L utilizzo delle strategie di compenso per migliorare, anche, il rapporto di fiducia tra docente e discente, genitore e figlio Programma: Motivazione, volontà, intelligenza funzioni allenabili della mente I prerequisiti della lettura: percezione uditiva, visiva orientamento sp/t Lo sviluppo del linguaggio L evocazione rapida I giochi fonologici Come riconoscere il dislessico dal cattivo lettore I segnali predittivi Quando chiedere la valutazione diagnostica La parte meccanica e la parte cognitiva nel processo di lettura Le difficoltà specifiche nelle singole discipline

7 Esercizi su come costruire una mappa figurale o concettuale Esercizi su come tradurre una mappa in testo scritto Esercizi su come giungere alla compressione del testo tramite questionario e comprensione delle parole Metodologia Il corso, privilegerà una didattica laboratoriale perché attraverso la messa in opera delle strategie facilitanti il corsista potrà meglio comprendere e sperimentare in diretta l efficacia di alcuni strumenti didattici e l applicazione di alcune metodiche. Destinatari Docenti delle scuole primarie, educatori, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, tirocinanti della Facoltà di Scienze dell Educazione e Formazione, Studenti Universitari, Diplomati al Liceo Pedagogico, Logopedisti, Insegnanti di sostegno, genitori, Psicologi Infantili e dell Educazione, Psicologi Scolastici Durata 10 ore (25 ore per gli Studenti Universitari che lo richiederanno, con tirocinio gratuito) 120 euro + IVA (20%) Costo Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell INPEF viale Trastevere, 209 A/1 Roma Attestati A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di competenza valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per tutti gli usi consentiti dalla legge, per ragioni curricolari, di aggiornamento e concorsuali, a seconda delle categorie professionali o delle facoltà di appartenenza. Per gli Studenti Universitari che lo richiedono, è previsto un tirocinio con autoformazione e relazione finale per un totale di 25 ore. Iscrizioni e informazioni Le informazioni potranno essere richieste telefonando ai seguenti numeri: tel/fax Le iscrizioni saranno formalizzate via mail o telefono oppure in Sede, prima dell Evento Formativo. pedagogiafamiliare1@gmail.com palmierivincenza@virgilio.it

8 TECNICHE DI APPRENDIMENTO FACILITANTI PER LA DISORTOGRAFIA Siamo tutti Disortografici 16 Aprile 2011 Ore 9, 30 19,30 CORSO INTENSIVO Riconosciuto dall'associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (Analisi critica delle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) Strategie di Didattica Efficace A cura della Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente dell Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e della Prof.ssa Paola Gravela, già Docente Università di Basilicata Premessa La Nuova Norma in Materia di DSA individua nella Disortografia un Disturbo. Noi crediamo che tecniche e strategie facilitanti, possano assolutamente rappresentare buone pratiche per aiutare e risolvere senza sanitarizzare l area dell Apprendimento. Le difficoltà di tradurre correttamente i suoni che compongono la parola in simboli grafici, le confusioni tra fonemi e grafemi simili, le omissioni e le inversioni di lettere o parti di parola rendono lo studio difficile e faticoso. Un intervento didattico efficace può aiutare il bambino ad affrontare meglio le difficoltà e a gestirle con maggior serenità senza invalidazioni ed inopportune diagnosi di massa. L ISTITUTO con il presente progetto intende offrire ai partecipanti conoscenze e competenze spendibili nell immediato, a supporto del delicato compito educativo e nel rispetto delle parti coinvolte. Obiettivi: migliorare le capacità di percezione e discriminazione visiva e uditiva organizzare e integrare i nessi spazio/temporale stabilire la dominanza laterale migliorare il processo di simbolizzazione grafica sviluppare le competenze meta fonologiche migliorare la semantica e la sintassi nella costruzione della frase acquisire le strategie facilitanti per procedere più speditamente nell abilità di scrittura aiutare gli alunni a scoprire il gusto dello studio Programma: La traduzione dei suoni in simboli grafici I punti di articolazione dei suoni simili Il rapporto spazio/tempo e i giochi topologici Sapersi orientare rispetto alle coordinate orizzontali e verticali La ricerca delle differenze e delle uguaglianze Lo spelling La divisione fono-sillabica La ricomposizione di immagini e parole L unità di forma e significato I connettivi logici della frase L accrescimento del patrimonio lessicale La struttura della frase colore L avvio alla produzione del testo scritto

9 N.B. si svolgerà didattica laboratoriale per cui i corsisti sono pregati di munirsi di velcro biadesivo, qualche foglio di album da disegno F4 rigido, colori, forbici, colla. Metodologia Il corso, prevalentemente pratico, intende trasmettere ai partecipanti alcune strategie di compenso che, applicate con costanza agli scolari con difficoltà meta fonologiche, rendono l acquisizione dell abilità di scrittura e lettura più semplice e spedita. Il Docente coinvolgerà i partecipanti in esercitazioni pratiche perché possano sperimentare, in diretta, le difficoltà vissute dagli studenti disortografici e i risvolti positivi che si possono ottenere attraverso strategie didattiche di compenso. Destinatari Docenti delle scuole primarie, educatori, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, tirocinanti della Facoltà di Scienze dell Educazione e Formazione, Studenti Universitari, Diplomati al Liceo Pedagogico, Logopedisti, Insegnanti di sostegno, genitori, Psicologi Infantili e dell Educazione, Psicologi Scolastici Durata 10 ore (25 ore per gli Studenti Universitari che lo richiederanno, con tirocinio gratuito) Costo 120 euro + IVA (20%) Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell INPEF Viale Trastevere, 209 A/1 Roma Attestati A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di competenza valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per tutti gli usi consentiti dalla legge, per ragioni curricolari, di aggiornamento e concorsuali, a seconda delle categorie professionali o delle facoltà di appartenenza. Per gli Studenti Universitari che lo richiedono, è previsto un tirocinio con autoformazione e relazione finale per un totale di 25 ore. Iscrizioni e informazioni Le informazioni potranno essere richieste telefonando ai seguenti numeri: tel/fax Le iscrizioni saranno formalizzate via mail o telefono oppure in Sede, prima dell Evento Formativo. palmierivincenza@virgilio.it pedagogiafamiliare@gmail.com

Disturbi Specifici di Apprendimento:

Disturbi Specifici di Apprendimento: (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente di Formazione Accreditato presso l Ufficio Scolastico Regionale Decreto Ministeriale

Dettagli

Didattica e Psicopedagogia per il superamento dei DSA

Didattica e Psicopedagogia per il superamento dei DSA (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente Accreditato presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA SPECIALE E PEDAGOGIA SCOLASTICA

MASTER IN DIDATTICA SPECIALE E PEDAGOGIA SCOLASTICA MASTER IN DIDATTICA SPECIALE E PEDAGOGIA SCOLASTICA Didattica Efficace per Alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) Specialisti del Recupero Scolastico e Psicopedagogia per il Superamento dei DSA

Dettagli

ASSISTENZA ALLA COPPIA

ASSISTENZA ALLA COPPIA I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale) Corso Intensivo sulla Mediazione e Consulenza Coniugale

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

IL METODO FEUERSTEIN

IL METODO FEUERSTEIN I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente di Formazione Accreditato presso l Ufficio

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze della Formazione Servizio formazione permanente CENTRO DI CULTURA RAFFAELE CALABRÌA Benevento In collaborazione con UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria COLABUONO DANIELA Matematica II D Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO Obiettivi generali Il corso ha come obiettivo quello di formare figure professionali consapevoli del proprio ruolo e del ruolo fondamentale della promozione

Dettagli

CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA IL LINGUAGGIO IL LINGUAGGIO=SISTEMA COMUNICATIVO CODICE=INSIEME DI SEGNI CONVENZIONALI CHE POSSONO ESSERE: :GESTI,SUONI, SEGNI,GESTI+SUONI COMUNICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

TECNICHE E PROCEDURE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI DI SOSTEGNO

TECNICHE E PROCEDURE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI DI SOSTEGNO MASTER IN TECNICHE E PROCEDURE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI DI SOSTEGNO (IN PRESENZA DI HANDICAP IN AMBITO SCOLASTICO E SOCIALE) RICONOSCIUTO dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI (Reg.

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA CLASSE I B MATEMATICA CLASSE I B Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: I Modulo n : 1 TITOLO: GLI INSIEMI NUMERICI PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO. DOMENICO CAMERA 2 EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO. 1 DOMENICO CAMERA EURO 2 PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

AREA MOTORIO-PRASSICA

AREA MOTORIO-PRASSICA Progetto Apprendere in laboratorio III annualità Strumenti: scheda osservazione alunno allievo (iniziali) Istituto Scol. Insegnante che compila Insegnante Laboratorio Insegnante Laboratorio AREA DELL AUTONOMIA

Dettagli

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FRANCESCO GIORDANI I VIA LAVIANO, 18 81100 CASERTA - CENTRALINO 0823.327359 FAX 0823.325655 E_MAIL CETF02000X@ISTRUZIONE.IT - SITO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Sezioni Associate: Scuole Secondarie di I grado Aldo Moro e la Sua Scorta di Ragogna e Pellegrino da S.D. di San Daniele del Friuli Istituto Statale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 G1 G2 Diapositiva 2 G1 Giulia; 19/07/2016 G2 Giulia; 19/07/2016

Dettagli

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura Apprendimento, avvio e didattica della scrittura Corso specialistico per l Età dello Sviluppo Anno Accademico 2015 Sede del corso: Andreola Central Hotel****, via Scarlatti 24 - Milano Data di inizio del

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione Figure geometriche comuni La posizione

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso

Dettagli

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A.2013-2014 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente, in sostituzione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE ATTUATORE MEDIAFORM E.Q.I.A DENOMINAZIONE CORSO CORSO BASE SULLA CONOSCENZA DEL CODICE BRAILLE PER NON VEDENTI. FORMAZIONE IN PRESENZA SEDE SVOLGIMENTO Corso Italia

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA ADDIZIONE E SOTTRAZIONE Competenze chiave europee Competenza matematica Imparare ad imparare

Dettagli

Autismo e sfida sociale. L amore non basta

Autismo e sfida sociale. L amore non basta I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente di Formazione Accreditato

Dettagli

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA): come facilitare l apprendimento attraverso la conoscenza di percorsi didattici

Dettagli

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

MATEMATICA MODULI OPERATIVI: MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza e conoscenza del linguaggio logico matematico e comprensione dei concetti e delle strumentalità di base per utilizzare le tecniche operative, relative

Dettagli

TUTOR DIDATTICO DSA-BES DOPOSCUOLA ALLENAMENTE

TUTOR DIDATTICO DSA-BES DOPOSCUOLA ALLENAMENTE ORGANIZZA ILCORSO DI FORMAZIONE III EDIZIONE TUTOR DIDATTICO DSA-BES DOPOSCUOLA ALLENAMENTE PREMESSA Il corso si colloca in un contesto sociale in cui molti bambini, nella loro carriera scolastica, incontrano

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI 1 DSA: Disturbi Specifici di Apprendimento o... Diverse Strategie di Apprendimento?

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: NUMERI E FORME Competenze chiave europee Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Letizia Fedi Materia Matematica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. 1D Situazione iniziale della classe La classe presenta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I numeri naturali fino a nove Classificazione con un solo attributo (universo, attributo, appartenenza) ed uso dei connettivi non ed e Seriazione La posizione degli oggetti nello

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 Spett.le Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Duca D Aosta OSSONA (MI) PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza del linguaggio logico matematico e dei concetti base per utilizzare le tecniche operative, relative al calcolare, al misurare e alla soluzione di

Dettagli

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Già da alcuni anni l utilizzo di tecnologie multimediali alla scuola dell Infanzia è aumentato in maniera significativa, in quanto si è rafforzata la consapevolezza

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

Denominazione del Corso " DSA: strumenti operativi per una didattica personalizzata e per l'intervento abilitativo".

Denominazione del Corso  DSA: strumenti operativi per una didattica personalizzata e per l'intervento abilitativo. Corso di Formazione INTENSIVO per ESPERTI DELL'EDUCAZIONE (Pedagogisti, Educatori Professionali Laureati, Psicologi Impiegati in Servizi di Educativa Specialistica Scolastica, Docenti). Denominazione del

Dettagli

CONCORSO PER DOCENTI

CONCORSO PER DOCENTI Col patrocinio de Riconosciuto da Centro Ricerche e Servizi alla Persona Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali" (Reg. Ag. Entrate Roma

Dettagli

OSSERVARE per PROGETTARE

OSSERVARE per PROGETTARE OSSERVARE per PROGETTARE laboratori di potenziamento linguistico A CURA DI BARBARA DAROLT ELISA CASTIGLIONI (insegnanti di scuola dell'infanzia dell'i.c. Di Bellaria) OSSERVARE (Indicazioni Nazionali per

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

Dettagli

Economia aziendale, Scienze integrate

Economia aziendale, Scienze integrate MATEMATICA STRUTTURA DIDATTICA Classe seconda Indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento:

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAVIGNANO SUL PANARO SEDE FREQUENTATA DATA VERIFICA, COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA AREA

Dettagli

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI alunni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 AREA MOTIVAZIONALE E SOCIALE Esprime le proprie esigenze Sa interagire in maniera positiva

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico Studente (solo iniziali) Classe PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010 Anno scolastico 2015-2016 1 1. Dati Anno scolastico: Cognome:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I "

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE  F E R M I G A L I L E I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I " Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) Circ. n. 40/15 Ai Docenti Oggetto: Corso di formazione per docenti CE.SE.DI. Città Metropolitana

Dettagli

DOMENICO CAMERA LETTO-SCRITTURA. Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di lettere e numeri

DOMENICO CAMERA LETTO-SCRITTURA. Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di lettere e numeri DOMENICO CAMERA LETTO-SCRITTURA Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di lettere e numeri 1 Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Questo significa che non puoi

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO. DOMENICO CAMERA 1 EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO. 1 DOMENICO CAMERA EURO 1 PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli