educazione. ricerca. informazione. comunicazione. ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "educazione. ricerca. informazione. comunicazione. ambientale"

Transcript

1 E.R.I.C.A. soc. coop. per Consorzio Navigli Elaborazione questionari Relativi alla campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata pg 1/17 - relazione questionari consorzio navigli

2 Relazione relativa all elaborazione dei questionari Durante i 31 punti informativi che si sono tenuti in tutti i Comuni facenti parte del Consorzio dei Navigli nel periodo, inizialmente previsto, compreso tra il 17 ottobre e il 21 novembre, poi esteso fino all 8 dicembre causa recupero di giornate in cui i punti sono saltati per maltempo, è stato somministrato agli utenti che si sono recati ai banchetti il seguente questionario conoscitivo. Sesso: M F Fascia d'età: Punto informativo di: data: Ha difficoltà a separare i vari tipi di rifiuti? Indifferenziato si no Organico si no Carta si no Vetro e Metalli si no Plastica si no In quale raccolta vanno gettati i piatti e le posate di plastica? Plastica Carta Indifferenziato Ha mai utilizzato i servizi del Centro di Raccolta Comunale? Si No In quale raccolta va gettato via il cartone del latte (Tetra Pak)? Carta Plastica Indifferenziato Quali tra questi oggetti non va gettato nella raccolta differenziata del vetro: Bicchiere Vasetto della marmellata Piatto Bottiglia In quale sacchetto vanno conferiti i rifiuti organici per essere correttamente esposti?... Quali azioni sotto riportate compie ABITUALMENTE per ridurre la quantità di rifiuti che produce? Acquisto prodotti sfusi Bevo acqua del rubinetto Utilizzo detersivi concentrati Utilizzo pannolini lavabili per i bambini Ricarico le cartucce esaurite della stampante Utilizzo batterie ricaricabili Utilizzo borse in stoffa per la mia spesa Effettuo il compostaggio domestico con gli scarti organici per ottenere concime NOTE: GRAZIE! pg 2/17 - relazione questionari consorzio navigli

3 Il questionario ha i seguenti obiettivi: individuare particolari difficoltà e criticità nell effettuazione della raccolta differenziata; comprendere se e in che misura gli utenti compiono azioni di riduzione dei propri rifiuti; capire se i cittadini sono a conoscenza e utilizzano i Centri di Raccolta Comunali e/o gli Ecomobili (a seconda del servizio presente presso il Comune interessato). Si compone di domande a risposta chiusa, ad eccezione dell ultima, in cui il cittadino ha la possibilità di fare eventuali segnalazioni, sottolineare aspetti che intende vadano approfonditi dal punto di vista comunicativo, indicare migliorie che secondo lui sarebbe opportuno apportare. La partecipazione dei cittadini nel complesso è stata buona e si è rilevata una notevole disponibilità nel sottoporsi alla breve intervista. Questo ha permesso di compilare 1285 questionari, così suddivisi per Comune: ELENCO COMUNI N. QUESTIONARI Albairate 73 Arluno 84 Bernate Ticino 15 Besate 80 Boffalora Ticino 48 Bubbiano 26 Buscate 32 Busto Garolfo 95 Calvignasco 19 Casorate Primo 109 Cassinetta di Lugagnano 54 Castano Primo 108 Cisliano 19 Corbetta 74 Cuggiono 66 Cusago 16 Mesero 79 Morimondo 21 Motta Visconti 89 Ozzero 8 Vanzaghello 72 Vittuone 98 Tutti i Comuni del Consorzio hanno avuto almeno un punto informativo (due per i Comuni di maggiori dimensioni), collocato in luoghi e orari di forte affluenza, identificabili generalmente con il mercato, la chiesa parrocchiale in orario di Messa oppure durante una sagra o festa, pertanto le risposte ai questionari sono sufficientemente rappresentative del territorio consortile nel suo complesso. pg 3/17 - relazione questionari consorzio navigli

4 Tutti gli utenti che si sono prestati a rispondere al questionario hanno ricevuto un utile ecoborsa per i loro acquisti: questo probabilmente è stato un ulteriore incentivo alla partecipazione al sondaggio. Al questionario hanno risposto complessivamente 1285 utenti, così ripartiti per sesso e fascia d età: SESSO maschi 26% femmine maschi femmine 74% FASCIA D'ETA' % % % donne e 333 uomini: un dato che conferma una tendenza comune, legata a vari fattori che possiamo così riassumere: - maggiore presenza di donne in luoghi quali in particolar modo il mercato; pg 4/17 - relazione questionari consorzio navigli

5 - maggiore disponibilità e interesse verso la questione dei rifiuti, legato probabilmente al fatto che tendenzialmente è la donna che si occupa della gestione domestica dei rifiuti stessi. Se si considera la fascia d età in cui è suddiviso il bacino d utenza che ha partecipato all indagine possiamo nuovamente trovare conferma di quanto già appreso in precedenti analoghe analisi. La maggior partecipazione proviene da coloro che si collocano nella cosiddetta fascia della terza età, che supera la metà dei partecipanti: 707, seguiti da 485 utenti di età compresa tra i 30 e i 59 anni. Categoria meno rappresentata sono i giovani tra i 18 e i 29 anni (89) probabilmente in ragione del fatto che negli orari di svolgimento dei punti informativi sono impegnati nello studio o al lavoro e convergono in misura minore verso questi luoghi e, tendenzialmente, anche se li frequentano sono più frettolosi e sbrigativi. Volendo avere un quadro più preciso, è possibile notare come le donne di età compresa tra i 60 e 100 anni siano in assoluto la categoria più rappresentata, con 512 questionari compilati, a fronte dei 377 della fascia d età intermedia e dei rispettivamente 195 e 108 uomini delle medesime fasce d età. Questo dunque risulta essere il nostro principale target di riferimento, cui sono state rivolte le domande che andremo ora a analizzare. Benché già precedentemente indicato in tabella, la distribuzione quei questionari per Comune può essere anche così altrimenti rappresentata: NUMERO QUESTIONARI SUDDIVISO PER COMUNI Albairate Arluno 15 Bernate Ticino 80 Besate Boffalora Ticino Bubbiano Buscate 95 Busto Garolfo 19 Calvignasco 109 Casorate Primo 54 Cassinetta di Lugagnano 108 Castano Primo 19 Cisliano Corbetta Cuggiono 16 Cusago 79 Mesero 21 Morimondo 89 Motta Visconti Vittuone Vanzaghello Ozzero pg 5/17 - relazione questionari consorzio navigli

6 Emerge come i Comuni maggiormente rappresentati in questa indagine siano Castrate Primo e Castano Primo, che risultano anche essere tra i Comuni di maggiori dimensione dell area consortile. Alla domanda generica sulla difficoltà di separazione dei propri rifiuti domestici una minima percentuale ha risposto di avere qualche difficoltà (6%, pari a 71 utenti, contro i 1214 che invece dichiarano di non avere problemi. HA DIFFICOLTA' A SEPARARE VARI TIPI DI RIFIUTI? si 6% si no no 94% Del suddetto 6% vediamo dunque quali sono più nel dettaglio le categorie di rifiuto che danno i maggiori problemi all utenza, che risponde in queste quantità e percentuali: QUALI TIPI DI RIFIUTI HA DIFFICOLTA' A SEPARARE? Plastica 36% Indifferenziato 25% Indifferenziato Organico Carta Vetro e Metalli 13% Carta 13% Organico 13% Vetro e Metalli Plastica pg 6/17 - relazione questionari consorzio navigli

7 Dei 71 utenti con almeno una difficoltà 49 rispondono che la plastica risulta per loro complessa da riconoscere e separare correttamente; 34 hanno difficoltà con il rifiuto indifferenziato; 18 con vetro e metalli e 17 con carta, analogamente all organico. La maggioranza degli utenti qui considerati ha segnalato solo una o più tipologie di rifiuto che presentano per loro delle problematiche. Un numero esiguo, pari a 12 utenti, ha specificato che tutti i rifiuti prodotti sono difficili da separare e riconoscere. Prevalentemente trattasi di donne appartenenti alla terza fascia d età. Per saggiare le capacità dell utenza di differenziare i rifiuti nel modo corretto, sono stati individuati alcuni degli errori più comuni che vengono compiuti nell atto del conferimento e ne sono tratte domande specifiche, che consentono di capire concretamente quale percentuale del campione casuale sottoposto a esame commette errori. La prima domanda riguarda il più classico dei rifiuti che spesso viene associato alla plastica e conferito erroneamente nel contenitore e/o sacco di quest ultima (il grafico in parte lo conferma) e molto di frequente diventa oggetto di domanda durante gli incontri pubblici informativi sulla raccolta differenziata: piatti e posate in plastica. Alla domanda In quale frazione di rifiuto vanno gettati i piatti e le posate di plastica? gli utenti hanno risposto nel seguente modo: Categoria N. utenti Carta 3 Plastica 383 Indifferenziato 843 Non sa 56 IN QUALE FRAZIONE DI RIFIUTO VANNO GETTATI I PIATTI E LE POSATE D PLASTICA? Non sa 4% Carta 0% Plastica 30% Carta Plastica Indifferenziato Indifferenziato 66% Non sa pg 7/17 - relazione questionari consorzio navigli

8 Un risultato confortante mostra che ben il 66% sa conferire correttamente questo tipo di rifiuto. Resta comunque sempre un 30% che ritiene si debba conferire nella plastica, a dimostrazione che ancora esistono delle difficoltà concrete nell eseguire la raccolta differenziata, che si tramutano in mancato raggiungimento dei più alti livelli di purezza dei materiali inviati agli impianti, potenzialmente raggiungibili, e a loro volta in maggiori costi o mancati guadagni per i Comuni. Nel 4% di utenti che dichiara di non sapere dove si conferiscono le posate in plastica occorre sottolineare che è compreso anche chi ha dichiarato di non usare questi oggetti usa e getta e va quindi considerato come un dato positivo nell ottica della riduzione dei rifiuti. Complessivamente, tra tutti coloro che hanno risposto in maniera sbagliata (442 utenti) solo 23 hanno dichiarato di avere difficoltà a differenziare almeno una tipologia di rifiuti alla precedente domanda. Ciò dimostra come la percezione dei singoli individui può essere distorta e quanto sia pertanto utile e significativo porre domande più specifiche nel corso dell intervista. La domanda successiva è volta a conoscere se il bacino d utenza conosce e utilizza il Centro di Raccolta Comunale e/o l Ecomobile (per quei Comuni che non hanno un Ecocentro fisso). Il seguente grafico illustra la ripartizione delle risposte: HA MAI UTILIZZATO I SERVIZI DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (ECOCENTRO)? no 16% no si si 84% pg 8/17 - relazione questionari consorzio navigli

9 Il risultato risulta assolutamente positivo, con ben 1085 utenti che almeno una volta hanno utilizzato l Ecocentro, conoscendone quindi i servizi. I 200 utenti che non hanno mai usufruito della struttura sono in grande maggioranza donne (161) appartenenti alla terza fascia d età in buona parte (102). A una prima superficiale osservazione potrebbe sembrare che il servizio sia utilizzato maggiormente dal sesso maschile. Effettuando un opportuna proporzione sulla base del numero totale di utenti del campione tuttavia (suddiviso per sesso) possiamo notare che lo scarto è minimo. Le donne che non hanno mai usufruito di questi servizi costituiscono il 12% del totale, mentre gli uomini rappresentato l 11%, percentuali pressoché equivalenti. Tra i 200 utenti che hanno risposto no, figurano solo 6 persone che hanno dichiarato di avere problemi con la differenziazione dei propri rifiuti. Non si evince alcuna prevalenza per quanto riguarda il Comune di provenienza. Per comprendere se il campione di riferimento conosce la differenza tra discarica e ecocentro, termini spesso utilizzati come sinonimi, è stata posta una domanda ad hoc, che ha dato i seguenti risultati. CONOSCE LA DIFFERENZA TRA CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (ECOCENTRO) E DISCARICA? no 29% no si si 71% Si può notare come una percentuale che risulta ancora significativa, pari al 29% e a 373 utenti, quasi un terzo del totale, non conosca tale importante distinzione. Questo dato potrebbe suggerire la necessità di effettuare una campagna di comunicazione avente per oggetto gli ecocentri, la loro struttura e funzione, nonché i vantaggi che comporta per la popolazione usufruirne per conferire quelle tipologie di rifiuto non altrimenti smaltibili correttamente. pg 9/17 - relazione questionari consorzio navigli

10 Confrontando le risposte a questa domanda con quelle della domanda precedente si rileva un dato significativo. Dei 373 utenti che non conoscono questa distinzione, 224 hanno dichiarato di aver usufruito dei servizi dell Ecocentro: costituiscono il 60% del totale dei no. Questo dato potrebbe essere ricollegabile al fatto che talvolta gli utenti identificano l Ecocentro come qualcosa di assimilabile ad una discarica, appunto perché vi conferiscono i propri rifiuti, mostrando in questo modo scarsa conoscenza del percorso che i rifiuti fanno a valle di questo conferimento. A maggior ragione può pertanto considerarsi utile una campagna informativa in merito e un confronto con i dati di affluenza alle varie strutture, per poter comprendere se le dichiarazioni effettuate corrispondono a verità. A titolo di esempio: si potrebbe avere un grado maggiore di affidabilità della risposta chiedendo ulteriormente agli utenti quali materiali hanno portato presso l Ecocentro, per il loro smaltimento. La domanda che segue è volta nuovamente a verificare il livello di abilità degli utenti nel conferire i propri rifiuti, saggiando se conoscono l esatta collocazione di un materiale ormai diffuso e in continua evoluzione nelle modalità di smaltimento, ma che pur crea difficoltà soprattutto nelle persone anziane, che talvolta non lo riconoscono come un materiale composto, ma lo considerano unicamente costituito da carta, da cui ne deriva un errato conferimento o addirittura il suo smaltimento attraverso combustione, assolutamente nociva e da evitare. Il grafico seguente mostra le risposte fornite in merito alla domanda: In quale frazione di rifiuto va conferito il Tetra Pak? : pg 10/17 - relazione questionari consorzio navigli

11 IN QUALE FRAZIONE DI RIFIUTO VA GETTATO IL TETRA PAK? Indifferenziato 81% Non sa/non usa 3% Carta 12% Plastica 4% Carta Plastica Indifferenziato Non sa/non usa I risultati dell indagine, rapportati al contesto dell area consortile, mostrano un elevato grado di conoscenza dell utenza sul corretto smaltimento di questo materiale. In tal senso confermano e rafforzano notevolmente i risultati della precedente domanda di controllo, in cui il 66% aveva risposto correttamente. In questo caso un ottimo risultato, pari all 81% del campione, conferma i buoni risultati che questo territorio presenta in termini di qualità dei materiali raccolti. Il dato va inoltre considerato alla luce del fatto che il 3% dei soggetti che hanno risposto di non sapere, spesso hanno voluto specificare di non usare questo tipo di imballaggio. L 81% pertanto potrebbe essere sommato al 3 e diventare un apprezzabilissimo 84%. Il fatto di non usare questo materiale infatti, oltre a non creare problemi all atto del conferimento, può infatti significare che l utente preferisce imballaggi più facilmente ed economicamente riciclabili. Del 12% (pari a 158 utenti) che ha risposto che il Tetra Pak si conferisce nella carta, costituito in massima parte da persone anziane, solo 13 avevano dichiarato di avere difficoltà con la separazione dei rifiuti (di 4 più propriamente con la carta). 92, pari al 58% del campione parziale di 158 utenti, ha risposto in maniera errata anche alla domanda precedente sulle stoviglie in plastica. Il prevalere, come risposta sbagliata, della risposta nella carta come già accennato si deve probabilmente al fatto che questi contenitori esteriormente sono di carta e quindi traggono in inganno. Il nome generico stesso che viene utilizzato (cartone del latte) contribuisce ad alimentare tale confusione. A questo occorre aggiungere che il Tetra Pak si smaltisce con modalità differenti a seconda degli accordi presi con i vari impianti e non è raro che gli utenti possano ricevere informazioni contraddittorie sulle modalità di pg 11/17 - relazione questionari consorzio navigli

12 conferimento. In particolar modo sempre più Comuni e Consorzi di recente hanno iniziato a smaltirlo presso le cartiere e questo deve essere tenuto in considerazione per comprendere il dato che stiano analizzando. La seguente è la terza e ultima domanda spia dell abilità nel separare i rifiuti domestici del nostro campione. QUALE TRA QUESTI OGGETTI NON VANNO GETTANI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO? Nessuno 2% Non sa 5% Bicchieri 1% Bottiglie 4% Vasetti di marmellata 2% Bicchieri Bottiglie Vasetti di marmellata Piatti Nessuno Non sa Piatti 86% Come mostra il grafico il risultato è più che confortante e perfettamente in linea con il grado di correttezza nelle risposte della domanda precedente utenti, pari all 86% del campione, sanno di non dover conferire materiali quali la ceramica, la porcellana, ecc, nei contenitori dedicati alla raccolta del vetro. Benché ottimo come risultato è tuttavia opportuno migliorare ulteriormente questo dato che, se riflette il comportamento dell intero bacino d utenza, mostra comunque un 14% di utenti che potrebbero non essere in grado di evitare l errore suddetto, avendo dato una risposta errata. Un tale inquinamento nella composizione del vetro può inficiare la raccolta di questo materiale e dunque, pur a parità di percentuale di correttezza nelle risposte (anzi risultato migliore rispetto alle altre due domande di controllo), non si può ancora considerare sufficiente: un 14% di materiale inquinante (rappresentato da ceramica, ecc.) è infatti da considerarsi di gran lunga peggiore rispetto ad un errato conferimento del Tetra Pak pur nella misura più elevata del 19%, proprio per la pericolosità di questi materiali nel processo di lavorazione del vetro. pg 12/17 - relazione questionari consorzio navigli

13 Tra le molteplici risposte errate occorre concentrare l attenzione soprattutto su quel 2%, pari a 30 utenti, che ritiene che tutti i materiali elencati vadano nel vetro e quindi anche i piatti, cui va sommato il 5% (69 utenti) che dichiara di non sapere la risposta e che quindi probabilmente sbaglierebbe trovandosi di fronte alla necessità di conferire piatti di ceramica, tazze, ecc. Coloro che hanno dato come risposta bottiglie, vasetti di marmellata e bicchieri, che costituiscono il 7% del totale (85 utenti) potrebbero aver pensato all atto di rispondere a tipologie particolari di materiali, comunque diverse dal vetro, o aver risposto in maniera affrettata e comunque risultano essere un segnale concreto che richiede attenzione se si desidera ottenere la maggior purezza possibile della pasta di vetro, unica condizione per un completo re-impiego di questa materia prima seconda. Analizzando i dati suddivisi per Comune, si può ulteriormente evidenziare come la distribuzione dei conferimenti errati non sia omogenea sul territorio, ma vi siano Comuni in cui sono particolarmente diffusi gli errori legati ai conferimenti nella campana di vetro (almeno stando alle risposte fornite nel presente sondaggio). Comune n. questionari risposte errate % di errore Albairate Arluno Bernate Ticino Besate Boffalora Ticino Bubbiano Buscate Busto Garolfo Calvignasco Casorate Primo Cassinetta di Lugagnano Castano Primo Cisliano Corbetta Cuggiono Cusago Mesero Morimondo Motta Visconti Ozzero Vanzaghello Vittuone Volendo concentrare l attenzione solo su una parte del territorio consortile, si può facilmente evincere dalla tabella sopra riportata che il margine d errore di gran lunga maggiore si ha nel Comune di Vittuone, dove si trova ben il 58% di risposte errate, seguito pg 13/17 - relazione questionari consorzio navigli

14 da Bernate e Corbetta ove la percentuale di errore si attesta su 27%. Utile sarebbe verificare questi dati con il reale grado di purezza della composizione del vetro in questi Comuni. La domanda successiva è volta a verificare che il campione sappia smaltire in modo corretto il rifiuto organico. COME VANNO CONFERITI I RIFIUTI ORGANICI NELL'APPOSITO BIDONCINO? facendo compostaggio 21% sfuso 0% non sa 8% sacchetti in Mater-B facendo compostaggio sfuso non sa sacchetti in Mater-B 71% I risultati risultano molto soddisfacenti soprattutto se consideriamo che al 71% di risposte corrette ( utilizzando il sacchetto in Mater-B) si deve aggiungere il 21% di soggetti che risponde: facendo il compostaggio domestico. La risposta pur non corretta rispetto alla domanda posta, significa tuttavia che 273 utenti effettuano o quanto meno affermano di effettuare il compostaggio o comunque che la modalità più corretta sarebbe appunto il ricorso a questa pratica. Partendo da questo dato e andando a confrontarlo con le risposte all ultima domanda, 189 hanno dichiarato di praticare effettivamente il compostaggio, ossia il 69% di quanti hanno dato come risposta facendo il compostaggio. 48 utenti, pur rispondendo che quella sarebbe la modalità corretta di smaltimento, non hanno invece dichiarato di aderire a tale pratica. Un non sottovalutabile 8% (pari a 105 utenti) dichiara di non sapere quale sia la modalità corretta di smaltimento, o non risponde alla domanda. L ultima domanda a risposta chiusa del questionario volge uno sguardo al tema della riduzione dei rifiuti, chiedendo agli utenti quali pratiche tra quelle elencate vengono abitualmente poste in essere. pg 14/17 - relazione questionari consorzio navigli

15 I risultati sono evidenziati dal seguente grafico a barre: QUALI AZIONI SOTTO RIPORTATE COMPIE ABITUALMNETE PER RIDURRE LA QUANTITA' DI RIFIIUTI CHE PRODUCE? Acquisto prodotti sfusi Bevo acqua del rubinetto 359 Utilizzo detersivi concentrati 18 Utilizzo pannolini lavabili per bambini 131 Ricarico le cartucce esaurite della stampante 465 Utilizzo batterie ricaricabili Utilizzo borse di stoffa per la spesa 300 Effettuo il compostaggio domestico Come si può intuire, in questo caso un grafico a torta sarebbe stato poco significativo illustrare tutte le risposte. È tuttavia possibile calcolare per ciascuna delle risposte date la percentuale di campione che esegue abitualmente quella pratica. Risulta così quanto segue: Utilizza borse di stoffa per la spesa 81% Beve acqua del rubinetto 54% Acquista prodotti sfusi 49% Utilizza batterie ricaricabili 36% Utilizza detersivi concentrati 28% Effettua il compostaggio domestico 23% Ricarica le cartucce esaurite della stampante 10% Utilizza pannolini lavabili per bambini 1,5% Il grafico mostra come l utilizzo delle borse di stoffa o in materiali alternativi allo stopper di plastica ormai sia diventata una pratica diffusa e un comportamento acquisito. Da segnalare anche il diffuso consumo, superiore al 50% del campione, dell acqua del rubinetto nel territorio consortile, benché, come si vedrà a seguire, diversi utenti abbiano lamentato una scarsa qualità dell acqua, con presenza di sabbia o ruggine, specialmente in taluni Comuni. Fanalino di cosa tra le pratiche ecologiche vi è l uso dei pannolini lavabili. Occorre tuttavia evidenziare che la netta prevalenza di persone di media età giustifica tale pg 15/17 - relazione questionari consorzio navigli

16 mancato uso con una più che probabile assenza di bambini in famiglia a cui somministrarli. L ultima domanda del questionario lascia agli utenti la possibilità di dare eventuali, indicazioni, suggerimenti migliorativi o fare appunti su aspetti del servizio fornito dal Consorzio che ritengono siano migliorabili. 105 utenti, pare all 8% del campione, usufruisce dello spazio aperto per dare un qualche tipo di indicazione. La tabella riassume le risposte fornite, col relativo numero di utenti: PROPOSTE N. RISPOSTE approfondire acqua,energia e/o rifiuti 50 ridurre la tassa rifiuti 8 presenza di sabbia nell'acqua del rubinetto a Motta Visconti 7 migliorare la resistenza del sacchetto mater-b 5 organizzare tre raccolte dell'umido 3 monitorare gli abbandoni stradali a Mesero 3 effettuari maggiori controlli sul territorio e in ecocentro 3 abbattere gli odori provenienti dall'impianto di comostaggio 2 mancanza contenitori per la differenziata in via falcone, casorate primo 2 presenza di sabbia nell'acqua nel rubinetto a Motta Visconti 2 abbandono di rifiuti presso il cimitero di casorate primo 1 abbandoni di rifiuti a Motta Visconti 1 aprire l'ecocentro (chiuso per lavori da troppo tempo) 1 aumentare competenza del personale dell'ecocentro di Casorate Primo 1 effettuare la raccolta del verde a Morimondo 1 effettuare ritiro a domicilio dei raee 1 fornire i sacchetti in mater-b gratuitamente 1 inserire il codice a barre identificativo sul sacco dell'rsu 1 introdurre la raccolta del verde a Boffalora Ticino 1 introdurre la raccolta del verde a Casorate Primo 1 maggiore puntualità nel ritiro rifiuti 1 mancanza contenitori per la differenziata in vi pavia, casorate primo 1 mancato ritiro dei pannoloni 1 migliorare il servizio ecomobile a Morimondo 1 passare alla T.I.A. 1 presenza di ruggine nell'acqua di Motta Visconti 1 presenza di sabbia nell'acqua del rubinetto a Castano Primo 1 prolungare l'orario di apertura dell'ecocentro di Buscate 1 semplificare le bollette per facilitare la lettura 1 usare sacchetti in carta al posto di quelli in mater-b 1 Per completezza sono state riportate tutte le segnalazioni, benché come si nota solo le prime 10 (sulle 30 complessive) hanno avuto più di un utente che ha fatto quella determinata dichiarazione e di queste soltanto 4 almeno 5 preferenze. pg 16/17 - relazione questionari consorzio navigli

17 Interessante sottolineare che, benché in comuni diversi, 5 utenti hanno sottolineato problemi relativi alla qualità dell acqua del rubinetto. 50 utenti, 3,8% del campione, ritiene sarebbe opportuno approfondire i temi relativi ai settori di cui si occupa il Consorzio: acqua, energia e rifiuti, ritenendo pertanto utili corsi, serate e materiale informativo ecc. Per concludere, si riepilogano le notazioni più importanti e specifiche del territorio comunale, fatte dai cittadini di alcuni Comuni, per agevolarne la contemplazione e l introduzione di eventuali interventi correttivi, qualora ritenuto necessario. Comune Albairate Besate Boffalora Ticino Buscate Casorate Primo Castano Primo Cisliano Mesero Morimondo Motta Visconti segnalazioni odore proveniente dall impianto di compostaggio Richiesta di effettuare terzo giro di raccolta dell organico Richiesta di introduzione raccolta del verde Richiesta di maggiori controlli all ecocentro e sulle strade causa abbandoni Richiesta di effettuare terzo giro di raccolta dell organico richiesta di contenitori per la r.d. - Richiesta di introduzione raccolta del verde abbandono di rifiuti presso il cimitero Richiesta di riapertura dell ecocentro Richiesta di effettuare terzo giro di raccolta dell organico Richiesta di maggiori controlli sulle strade causa abbandoni Richiesta di introduzione raccolta del verde Migliorare il servizio di eco mobile Sabbia e ruggine presenti nell acqua - Richiesta di maggiori controlli sulle strade causa abbandoni pg 17/17 - relazione questionari consorzio navigli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI

Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, n o v e m b re 2 0 1 4 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano. Servizio Ambiente

Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano. Servizio Ambiente Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Presentazione risultati Questionario 2006 Servizio raccolta rifiuti Nell ambito della campagna di rafforzamento del messaggio diretto all utenza sulla

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE Il nostro Comune, fin dall inizio del 1997, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, che continua tuttora,

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina SCHEDE DELLE AZIONI 1 di 8 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei punteggi

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Sistemi di caricamento

Sistemi di caricamento Il sistema informativo regionale sui rifiuti: aggiornamenti 2012 Modulo Comuni Dott. Paolo Gironi Sistemi di caricamento AUTOMATICO: da fogli excel (usare quelli vuoti che vi saranno inviati e non quelli

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Gestione integrata dei rifiuti nel Comune di Trento Introduzione nuove modalità di raccolta: sistema

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE CLASSI SECONDE E TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRESA- PASCOLI Anno scolastico 2013-2014 Tutor: Salvatore Di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

LAVORO PRECARIO E SALUTE

LAVORO PRECARIO E SALUTE LAVORO PRECARIO E SALUTE BOLOGNA GIUGNO 2005 L indagine è stata condotta attraverso l invio di un questionario postale a 4.020 lavoratori che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede Numero contratto U Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! Il sottoscritto Nato Località data c.f. Intestatario dell utenza TIA numero Per la sua abitazione di residenza Via Località - chiede

Dettagli

Comunicato Stampa. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta.

Comunicato Stampa. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta. Vinci, 5/06/2012 Comunicato Stampa Coreve, Publiambiente e Revet lanciano a Vinci una nuova campagna sul vetro. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta. Non farti tentare. Metti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

FACCIAMO LA DIFFERENZA! Comune di Castelluccio Valmaggiore Assessorato all Ambiente e Territorio RACCOLTA DIFFERENZIATA: FACCIAMO LA DIFFERENZA! GUIDA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASA Questo opuscolo è stato appositamente

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria: Il sistema informativo regionale sui rifiuti O.R.So. MODULO COMUNI Informazioni generali, novità e precisazioni per la compilazione Dati Rifiuti 2012 Bologna, Febbraio 2013 Elenco RIFIUTI: è ordinato dall

Dettagli

Comune di Morrovalle

Comune di Morrovalle Comune di Morrovalle È stato attivato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Dopo le prime comprensibili problematiche riscontrate e dovute alla fase di avvio di questa nuova metodologia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli