RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI"

Transcript

1 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone e rraggameno è assa ule nrodurre l conceo d ressenza ermca. In queso modo rsula possble raare l rasporo del calore a regme sazonaro n modo molo semplce facendo uso d conce assa no n eleroecnca per lo sudo d crcu elerc a correne connua. Come noo, n queso caso, vale la relazone d Ohm : = - V / R e V 2 < V 1 ove: rappresena lnensà d correne [Ampere]; V la dfferenza d poenzale elerco ra due pun del conduore [Vol] che deermna l movmeno delle carche elerche; R e la corrspondene ressenza elerca [Ohm]. Nella rasmssone del calore v sono grandezze analoghe; ad esemo s può far corrspondere all nensà d correne l flusso ermco [W], alla dfferenza d poenzale elerco V = V 2 V 1 la dfferenza d emperaura [K] e alla ressenza elerca R e una ressenza ermca R con le dmenson [K/W] (per semplcà d noazone s userà lo sesso smbolo). S può, qund, scrvere: = - / R [W] O, n ermn d flusso specfco [W/m 2 ], anche: = - / R [W/m 2 ] ove: R [(m 2 K)/W] ressenza ermca per unà d area o ressenza ermca specfca. Sulla base d quano gà rchamao su re meccansm d scambo ermco è mmedao rscrvere le relazon gà oenue nella forma: = - / R o = - / R. Ressenza ermca e meccansm combna

2 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise Ad esemo, nel caso d conduzone sazonara araverso uno srao ano ( 1 e 2 emperaure delle due facce oppose), rsula: ove: R = L /. L R 2 1 Anche le relazon gà oenue per la convezone ermca e per lrraggameno possono essere scre n ermn d opporune ressenze ermche. Nel prmo caso (convezone ra la superfce A d un corpo soldo a emperaura 1 ed un fludo a emperaura 2 ) s può nfa ancora scrvere: = c ( 1-2 ) = - c ( 2-1 ) = - / R ove : R = 1 / c Nel secondo (rraggameno ra un corpo (superfce A) ed un secondo corpo con emperaure della loro superfce rspevamene a 1 e a 2 ) s può scrvere: = rr ( 1-2 ) = - / R ove R = 1 / rr Lnroduzone del conceo d ressenza ermca consene d sudare n modo parcolarmene semplce numeros problem ermc ove rsulno conemporaneamene operan ù meccansm. Ad esemo, come s vedrà con maggore deaglo n seguo, la rasmssone del calore a regme sazonaro araverso la paree d un edfco s aua araverso re meccansm conduzone, convezone e rraggameno, e qund può vanaggosamene essere schemazzaa medane unopporuna combnazone d sngole ressenze ermche. Come s rcorderà sngole ressenze possono combnars secondo due dsne modalà e coè n sere o n parallelo Ressenze ermche - Dsposzone n sere Una dsposzone d ressenze ermche è dea n sere, se esse sono successvamene araversae dal flusso ermco S consder, ad esemo, l caso d una paree ana composa da due sra a e b. Le emperaure sulle facce nerna ed eserna sono rspevamene 1 e 2.menre * è la emperaura al confne de due sra Ressenza ermca e meccansm combna

3 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise In ermn d ressenze ermche la suazone è rappresenaa nella seguene fgura. Indcando con R a e R b : R a = L a / a e R b = L b / b per cascuno srao s può scrvere : = ( 1 - *) / R a e = (* - 2 ) / R b Osservando che: ( 1 - *) + (* - 2 ) = ( 1-2 ) può anche scrvers: R a + R b = R R a + R b = R ove: R ressenza oale per unà d area equvalene alla somma delle due ressenze n sere. Il flusso ermco che araversa due sra può essere espresso: = ( 1-2 ) / R Generalzzando quano sopra per l caso d ù ressenze ermche n sere, s può scrvere: R = Σ R Ressenze ermche - Dsposzone n parallelo Una dsposzone d ressenze ermche è n parallelo se agl esrem d quese oper la sessa dfferenza d emperaura. S consder, ad esemo, l caso d una sruura ana con due sra a e b dspos come n fgura. Le emperaure relave alle facce nerna ed eserna della sruura sano 1 e 2. In ermn d ressenze ermche la suazone può essere rappresenaa nella seguene fgura. Ressenza ermca e meccansm combna

4 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise Nel caso A a e A b sano dverse ra loro è opporuno non rferrs a ressenze ermche specfche. Cascuno srao (A a e A b ) avendo agl esrem la sessa dfferenza d emperaura compora: a = ( 1-2 ) / R a e b = ( 1-2 ) / R b ove: R a = L a / a A a R b = L b / b A b In queso caso sarà anche : L a = L b Analogamene a prma, s esprme l flusso ermco n funzone della dfferenza d emperaura ( 1-2 ) e della ressenza oale equvalene R rappresenava delle due ressenze n parallelo: = ( 1-2 ) / R Ma: per cu: a + b = [( 1-2 ) / R a ] + [( 1-2 ) / R b ] = ( 1-2 ) / R da cu: (1 / R a ) + (1 / R b ) = 1 / R Generalzzando quano descro a ù ressenze ermche n parallelo s può scrvere: 1 / R = Σ (1 / R ) È opporuno precsare che quano deo a proposo della dsposzone n parallelo rsula correo, a rgor, solo se le ressenze sesse non sono molo dverse ra loro: solo n ques cas, nfa, l flusso ermco può essere consderao, con buona approssmazone, undmensonale. Ressenza ermca e meccansm combna

5 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise 12.2 TRASMITTANZA TERMICA DI UNA PARETE In lnea generale, come gà accennao, la rasmssone del calore araverso le sruure delman lambene confnao s aua medane un complesso nseme d fenomen d conduzone, convezone ed rraggameno. Nella schemazzazone del problema rappresenaa n fgura una paree ana dvde un ambene nerno a emperaura a dalleserno a emperaura e ( a > e ). Le emperaure e pe sono rspevamene le emperaure della facca nerna ed eserna della paree. In al poes s verfca: uno scambo ermco per convezone ra lara e la paree sa sul lao nerno ( > ) che sul lao eserno ( pe > e ); uno scambo ermco per rraggameno ra le superfc de cor presen ne due amben (nerno ed eserno) e le rspeve superfc nerna ed eserna della paree. S pozza per semplfcare la suazone che sa allnerno che alleserno sano presen solo cor con emperaura rspevamene e e. In condzon d regme sazonaro, ue le emperaure cae sono cosan nel empo e lnero processo può essere descro medane unopporuna combnazone d ressenze n parallelo ed n sere. Trasmssone per convezone e rraggameno sul lao nerno ed eserno. S suppone che la emperaura superfcale de cor presen n enramb gl amben (nerno ed eserno) sa prossma alla emperaura dell ara eserna ed nerna. In rfermeno allo schema rappresenao n fgura cò sgnfca pozzare = e e = e. In quesa poes semplfcava fluss ermc scamba per convezone ermca c ed rraggameno rr sulla facca nerna ed eserna della paree sono deermna dalla sessa dfferenza d emperaura. Ressenza ermca e meccansm combna

6 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise La superfce A neressaa a fluss ermc è la sessa e perano l problema può essere rcondoo al caso d due ressenze ermche specfche pose n parallelo (convezone R c = 1/ c e rraggameno R rr = 1/ rr ). S ha, qund: = c + rr = ( - ) / R c + ( - ) R rr = ( - ) / R La ressenza ermca equvalene può essere posa nella forma R = 1 / ove l coeffcene d scambo è deo coeffcene lmnare. Rsula: = ( c + rr ) Per rferre l coeffcene alla facca nerna o eserna della paree s può usare un pedce ed e. Ad esemo, sul lao nerno ed eserno: R = 1 / ;e R e = 1 / e. I coeffcen e e vengono de coeffcen lmnar rspevamene nerno ed eserno e le corrsponden R e R e ressenze lmnar. Nelle suazon d neresse nella fsca degl edfc s ulzzano coeffcen lmnar cosan enuo cono anche del lmao nervallo d emperaure n goco. A olo d esemo s rporano valor da assumers per alcune comun suazon: - Per superfc rvole verso lnerno: = 8,1 W/m2 K per superfc vercal (pare vercal); - Per superfc rvole verso leserno (veno w fno a 4 m/s) s ha: e = 23,3 W/m2 K per superfc orzzonal e vercal con flusso d calore ascendene. Trasmanza d una sruura composa da n sra omogene Il flusso ermco specfco porà essere espresso n funzone della dfferenza d emperaura ra nerno ed eserno nella forma: = ( - e ) / R [W/m 2 ] ove R [m 2 K/W] rappresena la oale ressenza ermca per unà d area della paree. Traandos d ressenze n sere: R = 1/ + n L n / n + 1/ e [m 2 K/W] Lnverso della ressenza ermca specfca R è dea rasmanza ermca della paree K: K = 1 / R [W/m 2 K] Ressenza ermca e meccansm combna

7 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise Il flusso ermco specfco araverso la paree può essere qund espresso nel modo seguene: = ( - e ) / R = K ( - e ) [W/m 2 ] E, globalmene per la superfce d area A, rsula : = K A ( - e ) [W] 12.3 STRUTTURE CON INTERCAPEDINI Il processo d rasmssone del calore araverso le nercapedn, s aua per rraggameno ra le oppose superfc dell nercapedne e per convezone ermca. S rcorda che menre lo scambo per rraggameno non rsene dell orenazone dell nercapedne ma solo dall emssvà delle due superfc affaccae, lo scambo ermco per convezone è nvece foremene condzonao dall orenameno delle superfc. Ad esemo nelle nercapedn orzzonal, quando l flusso ermco rsul dreo verso l basso, la convezone vene ad essere osacolaa da fenomen d srafcazone dell ara, per cu l conrbuo dell rraggameno può essere predomnane. Nelle nercapedn vercal, nvece, può rsulare parcolarmene sgnfcavo l conrbuo dovuo a mo convev. In genere, nella ecnca, s ene cono delle nercapedn d ara n ermn delle loro conduanze o ressenze ermche specfche, che assumono valor foremene dpenden dallo spessore e dall orenazone dello srao d ara, dalla dfferenza d emperaura e dalle emssvà delle superfc affaccae. La fgura seguene (a snsra) rpora la varazone della ressenza ermca R d nercapedn vercal, n funzone dello spessore per dvers valor del faore d assorbmeno medo = delle superfc. Come s può osservare, al d sopra d uno spessore assa lmao (crca 2-4 [cm]) la ressenza ermca specfca non dpende ù dallo spessore dell nercapedne. La fgura a desra mosra l andameno della ressenza ermca R nel caso d un nercapedne orzzonale con = = 0.82 per flusso ermco ascendene e dscendene. Anche n queso caso, esse uno spessore olre l quale la ressenza ermca rsula ndpendene dallo sesso. Ressenza ermca e meccansm combna

8 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise R 0,20 0,16 0,12 0,08 b a 0, cm Inercapedn vercal: R per dvers faor d emssvà delle superfc affaccae (= 1 = 2 ) Inercapedn orzzonal: flusso ermco dal basso verso l alo (a) e dall alo verso l basso (b) (= 1 = 2 = 0.82) Ressenza ermca e meccansm combna

9 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise ESERCIZI ED ESEMPI 1) Una paree permerale dvde un ambene rscaldao (emperaura = 20 [ C]) dall eserno (emperaura e = 5 [ C]). La paree è cosua da 3 sra e comprende un nercapedne d ara. A parre dall eserno s nconra: srao d calcesruzzo (8 [cm], = 1.93 [W/m K]); nercapedne d ara (5 [cm]); srao d maon en (12 [cm], = 0.80 [W/m K]); nonaco (1 [cm], = 1.50 [W/m K]). S vuole deermnare: a) la rasmanza K della paree; b) l flusso ermco specfco rasmesso; c) la emperaura superfcale d paree nerna; d) la emperaura sulla superfce eserna dell nercapedne. a) rasmanza K: La ressenza specfca oale vale: R 1 1 l K n n R n 1 e Dal dagramma relavo alla ressenza ermca specfca per nercapedn vercal s oene per L = 5 [cm] e = 1 = 2 = 0.82: R n = 0.15 [m 2 K/W] E, qund, s oene: 1 1 W K R m K b) flusso ermco specfco: = K ( - e ) = 1.80 [20 (-5)] = 45 [W/m 2 ] c) emperaura superfcale d paree nerna: S può scrvere: = ( ) Ressenza ermca e meccansm combna

10 Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/ Docene: Prof. Carlo Ise da cu: C 2) La emperaura dell ara nerna a un capannone a sruura meallca è par a a = 15 [ C]. Supponendo che la rasmanza della paree permerale sa K = 2.5 [W/m 2 K] e che la emperaura eserna e = -2 [ C], deermnare l ncremeno della emperaura d paree nerna se sulla paree s mee n opera uno srao d solane spesso 2 [cm]. ( s = [W/m K]). da cu: R = 1/K =1/2.5 = 0.4 [m 2 K/W] 2 K 42.5 [W / m ]; = ( a ) R a α C Sa ora da cu: R la ressenza ermca specfca dopo l agguna dello srao solane: R R R l 0.4 s s a [W / m 2 [m K / W] 2 ] C coscché l ncremeno della emperaura d paree nerna rsula par a: C Ressenza ermca e meccansm combna

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso d Fsca ecnca e ambenale a.a. 2011/2012 - Docene: Prof. Carlo Ise CAPITOLO 11 11.1 Ressenze ermche Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca Generale Corren elerche sazonare Scuola d Ingegnera e rcheura UNIO Cesena nno ccademco 14 15 Inensà d correne Fenomen sazonar: le carche sono n movmeno con caraersche nvaran nel empo n cascun puno.

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Modulo Foreste: algoritmo di stima

Modulo Foreste: algoritmo di stima Modulo Forese: algormo d sma Modello For Es (Fores Esmaes) La procedura mplemenaa n Inemar è basaa sul modello For-Es svluppao da ISPRA seguendo le ndcazon delle lnee guda LULUF dell IP. S basa su una

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ASSORBIENTO D QUA LA PRESSIONE ATOSFERI Pagna 1 d 5 L da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermeno 4) Defnzon e smbol 5) Responsablà 6) Apparecchaure 7) odalà esecuve 8) Esposzone de rsula

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI Fondamen d Segnal e Trasmssone Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DETEMIISTICO se e una funzone noa d, coe se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare I bpol elerc Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d cu uno preponderane. Il ressore deale Il ressore è un bpolo la cu relazone

Dettagli

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo. Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

SULLA VALUTAZIONE DEL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI COMBUSTIONE E POST COMBUSTIONE DI TERMOVALORIZZATORI

SULLA VALUTAZIONE DEL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI COMBUSTIONE E POST COMBUSTIONE DI TERMOVALORIZZATORI SULLA VALUTAZIONE DEL FLUSSO TERMICO NELLE CAMERE DI COMBUSTIONE E POST COMBUSTIONE DI TERMOVALORIZZATORI Govann Molnar*, Govann Narducc * Prof. Ass., Dp. Meccanca e Aeronauca Unv. D Roma La Sapenza ,

Dettagli

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO - SOMMAIO FNOMNI ANSIOI IN IUII... serczo :... Osservazon... 6 AIA DI UN ONDNSAO A ON OSAN... 7 Osservazon... 7 IUII FOMAOI DI IMPUSO... 7 Osservazon... 8 FNOMNI ANSIOI IN IUII... 9 Osservazon... 0 AIA

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real Condensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Noa ecnca La formula per la ulzzazone degl Indcaor conenua nell allegao al D.M. n. 506/2007, è defna araverso seguen passagg logco-algebrc, n relazone a quano prevso dal D.M. 3 luglo 2007, n. 362 (lnee

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL SETTEMBRE 007 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO a Su un mercao deale vene smaa, rame prezz d TCN unar, la seguene sruura per scadenza de ass a pron (0,4,% ; (0,4,8%

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano MALAB-SIMULINK Rsoluzone d equazon dfferenzal alle dervae parzal n ambene Malab-Smulnk Ing. Alessandro Psano psano@dee.unca. Ssem ermc spazalmene dsrbu Barra meallca flforme d lungezza L = 5 cm L Varable

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16 MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr. INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real ondensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d

Dettagli

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Auorà Nazonale Ancorruzone Repor degl es della vglanza d uffco effeuaa dall Auorà n auazone della delbera 3/ su d un campone d n. 3 Azende Sanare Local () de capoluogh d Regone Premessa Con delbera n.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcaor operazonal Pare 3 www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (ersone del 8-5-7) Crcu con reroazone posa Se la ressenza d reroazone ene collegaa ra l'usca e l'ngresso non nerene s oengono crcuo con reroazone

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Noa meodologca - Indc snec per confron emporal 53 INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Uno de prncpal problem nella cosruzone d ndc snec rguarda la scela d meod che

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete. Domanda 1 - Soluzone In una cera nazone sono presen solano due mprese, A e B. L mpresa A produce paae, l mpresa B e un rsorane fas-food. L mpresa A produce 100 kg d paae. Il prezzo d un kg d paae è par

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

Circuiti del secondo ordine

Circuiti del secondo ordine Crcu el secono orne Un crcuo el secono orne è caraerzzao a un equazone fferenzale el secono orne I crcu el secono orne conengono una o pù ressenze e ue elemen namc L e/o C Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CINQUE CONCETTI CHIAVE CINQUE CONCETTI CHIAVE - Tasso d dsoccupazone : p. 2 - Tasso d nflazone : p. 3 - Tasso d cresca del l : p. 4 - Tasso d neresse : pp. 5-7 - Tasso d cambo : pp. 8-3 G.Garofalo Tasso d dsoccupazone op.ava

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 OTTOBRE 2015 484/2015/R/GAS DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI RIFERIMENTO PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS PER GLI ANNI DAL 2013

Dettagli

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L. Maemaca e Fsca classe 5G ppun: crcu PPUNTI: IUITI SS nn eess,,, ssoo ool ll nneeaa uurree,,, nn eegg rraa zz oo nn aal ll eess oo IIUIITO = ED ENEGII DE MPO MGNETIIO d d = = + d d Molplco per d e oengo

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglo d 6 Rev B Deparmen o Cvl and Mnng Engneerng Dvson o Seel Srucures, Unversy campus, SE-97 87 Luleå, Seden Tel: +46 90 9 000 Fax: +46 90 9 9 Redao da AO Daa Gugno 00 Vercao da AT Daa Oore

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn

PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn 6 Congresso Nazonale CIRIAF A (Peruga 7/8 arle 006) PROPOSTA DI UN PANNELLO A CONCENTRAZIONE PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE IL CICLO ZnO-Zn Federco Ross, Umbero D Maeo, Andrea Ncoln Unversà degl

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

Note Tematiche ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO- QUALITÀ NEI SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA

Note Tematiche ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO- QUALITÀ NEI SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA Mnsero dell Economa e delle Fnanze Dparmeno del Tesoro Noe Temache N 5 - aprle 2008 ISSN 1972-4128 ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO- QUALITÀ NEI SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA D: Andrea Cosso

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici Inroduzone a Modell d Duraa: Alun Modell Paramer a.a. 2009/2010 - Quaro Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Laurea Spealsa/Magsrale n Eonoma Applaa Faolà d Eonoma UnCal 1. Esponenzale Modell Paramer Le funzon

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO FLANGIATO CON GINOCCHIO ) Inro Vene svolo l calcolo del momeno ressene, della ressenza a aglo e della rgdezza roazonale d un guno flangao

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Mlano 6//04 Corso d Laurea n Ingegnera Inoraca Laurea on Lne Corso d Fondaen d Segnal e rasssone Pra prova Inereda Carss suden, scopo d quesa pra prova nereda è quello d vercare l vosro grado d apprendeno

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio orso d leroecnca NO er. 0000B orso d leroecnca NO Angelo Baggn ap. 6 appresenazone e anals de crcu elerc n regme ransoro Inroduzone rcuo resso () 0 00V 0Ω > 0 rcuo puramene resso () 00V 0A V ondensaor

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 APPUNTI DEL CORSO

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TASMISSIONE GLOBALE DEL CALOE Quando la asmssone del caloe convolge ue e e le modalà fnoa vse s pala d 'asmssone globale' del caloe. S aeà n pacolae nel seguo la asmssone aaveso pù maeal pan e opac

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli