SCIENZE. Materia e vita IL MIO PORTFOLIO DI SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE. Materia e vita IL MIO PORTFOLIO DI SCIENZE"

Transcript

1 SCIENZE IL MIO PORTFOLIO DI SCIENZE Materia e vita

2 classe il mio portfolio prima di scienze Il portfolio: come e perché 3 Presentazione-autopresentazione 4 Valutazione-autovalutazione 7 Griglie di valutazione 8 CLASSE PRIMA I miei interessi per le scienze 10 Test d ingresso 10 scheda di riflessione 13 Questionario conoscitivo: elementi di continuità 14 3 La materia intorno a noi 15 scheda di riflessione 19 3 Classificare i viventi 21 scheda di riflessione 25 3 I viventi e le caratteristiche 27 scheda di riflessione 31 3 Aria, acqua, suolo 33 scheda di riflessione 37 Il mio percorso: la valutazione finale 39 CLASSE SECONDA Test d ingresso 40 3 Forze, moto e un po di chimica 42 scheda di riflessione 48 3 La struttura del corpo umano 50 scheda di riflessione 55 3 La Terra nello spazio 57 scheda di riflessione 61 Il mio percorso: la valutazione finale 63 Questionario conoscitivo: orientamento scolastico 65 CLASSE TERZA Test d ingresso 1 67 rifletti sui risultati 69 Test d ingresso 2 70 rifletti sui risultati 72 3 Rielaboro e lavoro 72 3 Organizzo un lavoro multidisciplinare 76 Il mio percorso 78 Penso al futuro 79 Alla ricerca dello... stile 83

3 il portfolio IL PORTFOLIO: COME E PERCHÉ Il portfolio è usato da tempo da fotografi, disegnatori, architetti, artigiani che raccolgono in esso il meglio della loro produzione per dimostrare a coloro che richiedono la loro opera che cosa sanno realmente fare, ovvero quali sono le loro capacità, a- bilità e competenze. Il tuo portfolio si distingue da quello degli artigiani e dei professionisti per: 1. gli scopi; 2. le persone a cui è diretto; 3. la tipologia dei materiali che in esso sono contenuti. 1 Gli scopi di questo portfolio sono molteplici e di diverso tipo: 3 conservare una traccia dei tuoi progressi; 3 documentare lo sviluppo delle tue capacità e il modo in cui hai acquisito le tue competenze; 3 rilevare i tuoi interessi e i tuoi bisogni e di conseguenza promuovere lo sviluppo delle tue abilità e disposizioni; 3 renderti consapevole di quanto tu effettivamente sai e sai fare; 3 costruire le basi per un dialogo tra te, i tuoi insegnanti e i tuoi genitori, aiutandoli a comprendere i tuoi sforzi, l impegno che hai profuso, gli obiettivi raggiunti; 3 permettere ai tuoi professori di conoscerti e aiutarti; 3 conoscere il grado e le modalità di partecipazione alle attività proposte. 2 L artefice e il principale destinatario del portfolio sei senz altro tu, che compilerai le schede di verifica e di autovalutazione rispondendo alle domande che via via ti verranno poste, permettendoti così una maggiore e più efficace conoscenza di te stesso*. Anche i tuoi genitori e i tuoi insegnanti collaborano alla realizzazione del portfolio, mentre i professori che si succederanno nel tempo potranno conoscere la tua storia scolastica. 3 I materiali inseriti in questo portfolio sono stati progettati in relazione agli argomenti che potrai svolgere ogni anno con il tuo insegnante di scienze. Troverai: 3 uno spazio dedicato alla tua personale presentazione, in cui fornirai al tuo nuovo insegnante alcune indicazioni sulle tue specifiche caratteristiche, difficoltà, capacità e abilità; 3 test di ingresso a ogni classe, per fotografare la situazione di partenza; 3 verifiche delle tue conoscenze e competenze su alcuni argomenti che hai affrontato; ogni prova di verifica è seguita da una scheda per la riflessione e l autovalutazione. Oltre a questi materiali, progettati per una valutazione autentica di ciò che sai e sai fare, questo portfolio ti propone griglie e questionari finalizzati all orientamento; queste pagine ti aiuteranno a orientare le tue scelte per gli indirizzi di studio futuri. Le pagine dedicate all orientamento sono contrassegnate dal simbolo. IL PORTFOLIO DI SCIENZE * Per rendere scorrevole la lettura, il testo di questo portfolio è rivolto a un ipotetico lettore, che può essere ragazza o ragazzo, senza distinzione di genere. 3

4 PRESENTAZIONE AUTOPRESENTAZIONE Prima di presentare a te e ai tuoi genitori il portfolio di scienze, ti invitiamo a rispondere alle domande seguenti. 1 Hai cominciato un nuovo ciclo di studi: hai conservato alcuni dei lavori svolti nella scuola primaria? SÌ Indica i lavori che hai conservato. Ñ Disegni Ñ Quaderni Ñ Cartelloni, ricerche Ñ Composizioni scritte Ñ Lavori realizzati in occasioni diverse Ñ Altro... Spiega il motivo per cui hai conservato questi (o altri) lavori. NO Che cosa avresti voluto conservare? Ñ Disegni Ñ Quaderni Ñ Cartelloni, ricerche Ñ Composizioni scritte Ñ Lavori realizzati in occasioni diverse Ñ Altro... Spiega il motivo per cui hai conservato questi (o altri) lavori. 2 Senz altro conosci il significato della parola «portfolio». Sapresti spiegare di che cosa si tratta? Se ti riesce più facile, fai un esempio in questo spazio che è a tua disposizione Se non conosci (o non ricordi) il significato di questa parola, parlane con il tuo insegnante. 4 IL PORTFOLIO DI SCIENZE

5 CHI SONO? MI PRESENTO CON UNA MAPPA Per farti conoscere, leggi e compila la mappa seguente. questi sono i miei migliori amici... sono nato a il incolla qui una tua foto mi descrivo mi piacerebbe mi piace studiare... perché non mi piace studiare... perché mi chiamo... abito in... mi presento a scuola riesco molto bene in non riesco in nel mio tempo libero vedo questi programmi altro con vado al cinema e vedo leggo faccio questi sport IL PORTFOLIO DI SCIENZE 5

6 Tieni conto degli elementi contenuti nella mappa e presentati ora per iscritto. mi presento Fai leggere al tuo compagno di banco la presentazione che hai scritto e, dopo aver letto la sua presentazione, scambiatevi le vostre impressioni. PER CONOSCERMI E FARMI CONOSCERE 1 Ti proponiamo ora una serie di domande su te stesso, sulle tue risorse nell affrontare i problemi di tutti i giorni (scolastici e non) e sul rapporto che hai con gli altri, adulti e coetanei. Rispondi e confronta le tue risposte con quelle dei tuoi compagni. Nella scuola primaria hai senz altro imparato molte cose nell ambito scientifico e hai acquisito molte abilità. Te ne forniamo una lista. Leggila con attenzione e indica il livello di conoscenza che ritieni di avere raggiunto. Conoscenze e abilità buono limitato scarso Leggere e comprendere testi scientifici Scrivere testi descrittivi Osservare e descrivere fenomeni Risolvere situazioni problematiche Partecipare a una discussione Dare opinioni e formulare ipotesi Portare a termine semplici esperimenti Fare ricerche 6 IL PORTFOLIO DI SCIENZE

7 2 Che cosa ti ha permesso di raggiungere risultati positivi? 6 Come ti comporti quando ti rendi conto di non padroneggiare determinate abilità, quali: Ñ Un impegno personale costante Ñ Insegnanti che hanno saputo motivarmi Ñ la capacità di scrivere in italiano corrente? Ñ L incoraggiamento dei genitori Ñ la velocità e correttezza nella lettura? Ñ Altro... Ñ la capacità di partecipare a una discussione? Ñ la capacità di fare una relazione orale? 3 Che cosa ti ha impedito di raggiungere risultati positivi? Ñ Lo scarso impegno 7 Completa. Ñ Uno scarso incoraggiamento Ñ Assenze prolungate Ñ Altro Quali delle abilità indicate nella tabella avresti voluto acquisire; quali abilità approfondire? Ritieni che «essere bravo in scienze» possa esserti utile per Ñ conoscere il mondo che ti circonda Ñ sapere interpretare la realtà in cui vivi Ñ disegnare Ñ fotografare Ñ essere un individuo consapevole Ñ prevedere che cosa potrà accadere Ñ Altro... 8 a. Ascoltare è importante perché... b. Osservare è importante perché... c. Essere responsabili delle proprie azioni è importante perché... Che cosa preferisci fare? Riscrivi in ordine di preferenza le opzioni seguenti. Ñ Eseguire esperimenti. Ñ Rappresentare con il disegno fenomeni osservati. Ñ Comprendere il significato delle parole scientifiche. Ñ Studiare argomenti relativi agli animali. Ñ Scoprire regole e leggi fisiche e chimiche. Ñ Leggere e vedere documenti scientifici. Ñ Conoscere argomenti relativi al corpo umano. Ñ Lavorare in gruppo e realizzare cartelloni. Valutazione-autovalutazione Le pagine che seguono e, in particolare, le griglie in esse contenute riguardano la prima dimensione di questo nuovo documento personale: si tratta dell aspetto della valutazione. In questo caso non si tratta della valutazione globale ma di quella disciplinare curata dal tuo insegnante di scienze e da te (autovalutazione). È per questo che ti consigliamo di leggere queste pagine insieme con il tuo insegnante, in modo da capirne il senso e il significato e, soprattutto, di utilizzarle tutte le volte che a esse si farà riferimento nelle diverse attività di questo fascicolo. La verifica delle competenze e delle abilità avviene attraverso una serie di prestazioni, nelle quali dovrai rispondere ai quesiti, dovrai eseguire esercizi, potrai mettere alla prova la tua capacità di «fare» e successivamente potrai valutare, utilizzando le griglie delle pagine seguenti, il livello di competenza raggiunto: 3 nella conoscenza delle discipline scientifiche; 3 nella conoscenza dei fenomeni che avvengono nella realtà che ti circonda; 3 nell acquisizione dei concetti di spazio, di misura, di tempo, di naturale, di esperienza, di osservazione ; 3 nella capacità di individuare la legge che spiega i fenomeni naturali; 3 nell acquisizione del procedimento del metodo scientifico. Potrai così valutare tu stesso le tue prestazioni e chiedere conferma al tuo insegnante. IL PORTFOLIO DI SCIENZE 7

8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie che ti proponiamo in questa rubrica sono di tre tipi. Le puoi utilizzare per provare a valutare le tue prestazioni sia rispetto alle prove che proponiamo in questo fascicolo, sia per altri tipi di prove che il tuo insegnante ti presenta/sottopone. Ogni griglia ha una sua caratteristica e una sua funzione. Prova a leggerle, a capirne l uso e il significato. Se incontri difficoltà, chiedi aiuto al tuo insegnante. La rubrica di valutazione ti permetterà di sapere in che modo vengono valutate le tue prestazioni rispetto alle dimensioni oggettive: conoscenza, osservazione, formulazione di ipotesi, operatività, ricerca. Questa griglia ti permetterà di seguire con consapevolezza il tuo percorso conoscitivo nell ambito delle scienze. RUBRICA DI VALUTAZIONE Dimensione Conoscenza Descrittori Conosco la realtà che mi circonda e so trarre da questa informazioni e conoscenze. Valutazione Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Rispondo in modo corretto ai quesiti posti e so dare le dovute risposte ai quesiti diretti. Non rispondo in modo corretto a uno dei quesiti posti. Non rispondo in modo corretto a due dei quesiti posti. Non rispondo in modo corretto ai quesiti posti. Osservazione Osservo la realtà e so trarre regole (leggi fisiche, ecc.); so descrivere, con linguaggio specifico, i fenomeni osservati. So osservare la realtà e trarre da questa le giuste classificazioni e regole (leggi fisiche). So descrivere in modo appropriato i fenomeni osservati utilizzando un linguaggio appropriato. So osservare la realtà e trarre da essa le giuste classificazioni e/o regole (leggi fisiche, ecc.). So descrivere i fenomeni osservati con un linguaggio semplice. So osservare la realtà e descrivere i fenomeni osservati con l aiuto di schemi e parole. Osservo ma non so ricavare informazioni. Descrivo i fenomeni osservati in modo scorretto e con linguaggio poco chiaro. Formulazione di ipotesi e verifica Formulo ipotesi e ne verifico i risultati. Intervengo nelle discussioni e propongo idee e opinioni sia di carattere personale, sia rielaborate da mie esperienze e conoscenze personali. Nelle conversazioni collettive contribuisco con mie opinioni e idee. Rielaboro informazioni e conoscenze per scoprirne altre nuove. Nelle conversazioni collettive intervengo, se sollecitato, con mie opinioni e idee. Rielaboro in modo adeguato le informazioni, collegandole a conoscenze che ho già acquisito. Nelle conversazioni collettive contribuisco poco e non sempre con idee mie. Rielaboro in modo poco organico informazioni e conoscenze. Nelle conversazioni collettive partecipo poco e non esprimo mie opinioni. Non rielaboro informazioni e conoscenze; trovo difficoltà ad associare conoscenze vecchie e nuove. Operatività Elaboro situazioni problematiche, eseguo esperienze, costruisco piccoli dispositivi per spiegare fenomeni, effettuo esperimenti Elaboro la situazione problematica proposta in modo creativo. Conduco esperienze e sono in grado di trarre conclusioni. Eseguo le esperienze richieste imitando quelle originali. Eseguo l esperienza in modo non completo. Non eseguo in modo corretto l esperienza problematica proposta. Ricerca Ricerco informazioni semplici e complesse sia da testi sia tramite supporti multimediali. Porto a termine una ricerca assegnata in modo personale, originale e creativo. Uso strumenti e materiali diversi come fonte di arricchimento. Porto a termine una ricerca assegnata imitando il modello. Uso strumenti e materiali diversi come modelli utili. Porto a termine una ricerca assegnata. Uso poco sia gli strumenti sia i diversi materiali. Porto a termine con poca cura una ricerca assegnata. Uso poco sia gli strumenti sia i diversi materiali. 8 IL PORTFOLIO DI SCIENZE

9 Questa seconda griglia ti permetterà di sapere in che modo puoi valutare le tue prestazioni rispetto alle dimensioni soggettive: che cosa so, che cosa so fare. La griglia ti permetterà di conoscere e migliorare il tuo percorso formativo nell ambito delle scienze. Dimensione Descrittori Valutazione Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Che cosa so Verifico che cosa so Ho idee personali su che cosa è la scienza e sulle attività che svolgiamo e le esprimo in modo opportuno. Ho idee personali su che cosa è la scienza e sulle attività che svolgiamo e le esprimo in modo adeguato. Ripeto idee altrui sulla scienza e sulle attività che svolgiamo. Non ho idee sulla scienza, esprimo idee confuse e poco adeguate. Capisco se ho acquisito conoscenze specifiche. Comunico e discuto con gli altri usando il linguaggio scientifico. Comunico e discuto con gli altri usando un adeguato linguaggio scientifico. Comunico e discuto poco con gli altri usando un linguaggio semplice ma corretto. Comunico e discuto poco con gli altri usando un linguaggio non sempre adeguato. Che cosa so fare Verifico che cosa so fare Sono capace di pensare in modo logico e di condurre indagini. Sono capace di pensare in modo logico e di condurre semplici indagini. Sono capace di pensare se aiutato e guidato nel ragionamento. Sono capace di pensare solo se aiutato e guidato nel ragionamento. Valuto la mia preparazione. Rispondo sempre in modo corretto e utilizzo sempre il linguaggio scientifico. Rispondo in modo corretto e utilizzo il linguaggio scientifico. Rispondo in modo corretto solo se aiutato e utilizzo il linguaggio naturale. Rispondo in modo corretto solo alcune volte e se aiutato, e utilizzo il linguaggio naturale. Capisco se ho acquisito le competenze specifiche relative agli argomenti trattati. Uso le conoscenze per spiegare fatti e fenomeni osservati nella realtà e risolvere problemi. Uso solo in parte le conoscenze per spiegare fatti e fenomeni osservati nella realtà e risolvere problemi. Non sempre riesco a spiegare fatti e fenomeni osservati nella realtà e a risolvere problemi. Non riesco a spiegare fatti e fenomeni osservati nella realtà e a risolvere problemi, anche se semplici. Questa terza griglia riguarda l aspetto del comportamento, cioè l atteggiamento che assumi vero il «sapere» e le modalità con cui ti relazioni. Dimensione Descrittori Valutazione Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Interesse Come mi comporto durante le lezioni. Ascolto con interesse le spiegazioni e partecipo attivamente alle varie proposte. Ascolto le lezioni ma partecipo solo se sollecitato. Mi distraggo durante le spiegazioni e non sempre partecipo. Sono spesso distratto e non presto la giusta attenzione alle spiegazioni. Partecipazione Come mi relaziono con gli altri. Sono propositivo e contribuisco alla realizzazione di un lavoro comune. Lavoro volentieri con altri, ma senza dare contributi personali. Partecipo al lavoro seguendo le indicazioni di altri. Non riesco a lavorare con gli altri. Sono, a volte, elemento di disturbo. IL PORTFOLIO DI SCIENZE 9

10 classe prima I MIEI INTERESSI PER LE SCIENZE Ora il tuo professore di scienze vuole valutare il livello delle tue conoscenze generali, attraverso un test d ingresso. Prima di eseguirlo, leggi e indica l affermazione che ritieni più giusta e completa. 1 Nella scuola primaria le scienze mi piacevano molto perché: Ñ Osservavo la realtà e davo spiegazioni. Ñ Potevo fare piccoli esperimenti. Ñ Vedevo documentari e facevo ricerche sugli animali. Ñ Altro... 3 Tra le attività e gli argomenti di scienze preferivo: Ñ Fare esperimenti. Ñ Dare spiegazioni su fenomeni e fatti osservati. Ñ Esprimere opinioni. Ñ Fare ricerche e cartelloni con i miei compagni. Ñ Osservare e descrivere fenomeni naturali. 2 Ñ Studiare il corpo umano. Nella scuola primaria le scienze non mi piacevano perché: Ñ Conoscere la vita degli animali. Ñ Conoscere il mondo delle piante. Ñ Non riuscivo ad osservare e a dare spiegazioni dei fenomeni. Ñ Conoscere i fenomeni fisici e chimici della realtà. Ñ Non potevo fare esperimenti. Ñ Altro... Ñ Non mi piacevano le attività che venivano proposte. Ñ Altro... Test d ingresso CONOSCENZE DI BASE / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 1 3 Scrivi con quale unità misureresti a. l altezza di un palazzo... b. la distanza tra due località... c. il tempo che impieghi per andare da scuola a casa d. il peso del tuo corpo... e. la quantità dell acqua in una bottiglia... f. il peso di un foglio di carta... Indica con una crocetta gli esseri viventi presenti in questo elenco. 2 Indica con una crocetta quali, tra le frasi seguenti, hanno un senso. Ñ Il viaggio in aereo è durato 3 ore e mezzo. Ñ L altezza del campanile di Giotto è di 34 kg. Ñ Quando ho la febbre, la temperatura del mio corpo è di 38 gradi o più. Ñ Il monte Bianco è alto 4810 metri. Ñ Marco, mio cugino, è alto 27 grammi. Ñ capra Ñ girasole Ñ un sasso che rotola Ñ bambino Ñ corallo Ñ muffa Ñ una foglia Ñ lombrico Ñ floppy disk Ñ pane Ñ un geranio Ñ castagno 10 CLASSE PRIMA

11 4 Indica in quale ambiente vivono gli organismi di questo elenco. a. fungo... g. squalo... b. balena... h. pinguino... c. scoiattolo... i. rana... d. talpa... l. leone... e. margherita... m. pesce rosso... f. castagno... n. coccodrillo... CAPACITÀ LOGICHE /////////////////////////////////////////////////////////////// 1 2 Leggi con attenzione e poi completa le frasi seguenti. Leggi attentamente le domande seguenti e poi scrivi la tua risposta. a. È più pesante 1 kg di segatura o 1 kg di legno?... b. È più pesante un sacco pieno di segatura o uno pieno di legno? a. Se Fiorenza ha 3 anni più di Giovanna e Giovanna è nata nel 1995, allora Fiorenza ha anni. b. Se tutti i pesci vivono nell acqua e l anguilla è un pesce, allora l anguilla... c. Se Giovanni è più alto di Pietro e Pietro è alto più di Matteo, allora Giovanni... 3 Osserva lo schema della figura e completa le frasi usando i termini «sopra», «sotto», «a destra di», «a sinistra di». Lo «smile» è la luna e... del cuore. Il lampo è... il cuore e la cornice. Il cilindro è..... del divieto e... del sole. Il cubo è della cornice e..... la luna. Il cuore è il lampo e......del sole. CAPACITÀ LINGUISTICHE / / / / / / / / / / / / / / / CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE / / / / / / 1 2 Tra i termini seguenti c è un intruso, cioè una parola che non c entra con le altre. Quale? occhio naso cuore foglia piede braccio ginocchio pelle Ciascuna delle parole seguenti ha più significati. Spiega quelli che conosci. 3 gru squadra sirena cl_1_ingr_3.p.14 Completa le frasi seguenti utilizzando: bocca pista olio 75 cl 28 secondi 32 denti La bottiglia contiene... di... In... vi sono... Mario ha percorso la... in... Metti in relazione tra loro le coppie di parole seguenti costruendo frasi opportune, come nell esempio. Il mangia l... coniglio... erba.... Sole... Terra.... forbici... stoffe.... automobile... strada. CLASSE PRIMA 11

12 3 Completa le frasi dando loro un significato compiuto. Usa le parole riportate qui sotto. occorre prove vinto inflitto Domani affronterò gli esami e dovrò superare molte... difficili. Per andare all estero... il passaporto. Mario ha... la gara di salto in alto. Mio padre mi ha... una punizione molto severa. CAPACITÀ DI DISPORRE NELLO SPAZIO / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 1 Osserva la figura e poi rispondi alle domande. a. In quale posizione si trova il semaforo rispetto al vigile? b. In quale posizione si trova il bambino rispetto al vigile? Osserva la figura e descrivi le posizioni occupate dalla lampada, dal tappeto, dai quadri e dal divano rispetto alla persona seduta. 3 Lampada... 3 Quadri... 3 Tappeto... 3 Divano... cl_1_ingr_1.p.15 CAPACITÀ DI SERIARE / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 1 Osserva la figura e indica con una crocetta se le affermazioni seguenti sono vere (V) o false (F). a. A è più alto di B. b. B è meno basso di A. c. A è più basso di B. d. B ha una maglietta con meno bottoni di A. V V V V F F F F A B cl_1_ingr_2.p.15 3 Osserva le figure e, per ogni coppia di oggetti, colora quello più pesante. 2 Completa le frasi scegliendo l espressione cl_1_ingr_1.p.15 più opportuna (bis) fra le seguenti: più grande più piccolo più alta più veloce più lungo Una giraffa è... di una tigre. Un serpente è... di un lombrico. Una lepre è... di una lumaca. Un gatto è... di un topo, ma... di un leone. cl_1_ingr_3.p.15 Per evitare gli errori di distrazione, controlla con attenzio-! ne il tuo lavoro, prima di consegnarlo all insegnante. 12 CLASSE PRIMA

13 scheda di riflessione PER L AUTOVALUTAZIONE SOGGETTIVA L insegnante ti ha restituito il lavoro svolto. Osserva con attenzione le sue correzioni, chiedendo di chiarirti eventuali dubbi. Procedi all autovalutazione della tua prestazione. 1 2 Rispondi e completa Quali sono le cose che ancora non sai? Quale valutazione pensi di meritare? Quali sono le cose che ancora non sai fare? Quale valutazione pensi di meritare? Rispondi e completa PER L AUTOVALUTAZIONE OGGETTIVA L insegnante ti ha restituito la prova destinata ad accertare le tue conoscenze di base e le capacità logiche, linguistiche, spazio-temporali, di seriazione e di relazione. Come ti valuteresti? Qual è la valutazione complessiva che ti attribuisci in merito a queste conoscenze e abilità? Chiedi all insegnante di convalidare la tua valutazione. Se l insegnante non ha convalidato la tua valutazione, scrivi qui i motivi. In quali prove hai incontrato maggiori difficoltà? Citando il nome della prova, indica quella più facile e quella più difficile. Ritieni che gli errori commessi siano frutto di distrazione o pensi che gli argomenti proposti fossero poco chiari per te? Che cosa chiedi al tuo insegnante perché ti aiuti a migliorare la prestazione? Che cosa ti proponi di fare per migliorare la tua prestazione? E il tuo interesse? CLASSE PRIMA 13

14 QUESTIONARIO CONOSCITIVO: ELEMENTI DI CONTINUITÀ In questa sezione ti proponiamo un attività che ha lo scopo di avviare fin dal primo biennio della scuola secondaria di primo grado un esperienza di continuità e di orientamento attraverso alcune domande. Insieme con i compagni e con il tuo professore potrai tabulare i dati, realizzare dei grafici e leggere i dati finali della ricerca. 1 La prima domanda ti invita a riflettere su una questione da molti giudicata fondamentale: essere un bravo alunno. Tu come ti giudichi?... 3 La terza domanda riguarda il modo in cui tu «senti» e «vivi» il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Secondo te, la nuova scuola è: Ñ più facile. Ñ più interessante. Ñ più difficile. Ñ meno interessante. 4 La quarta domanda ti richiede di riscontrare differenze tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, che stai ora frequentando. Perché?... Quali differenze riscontri tra i due tipi di scuola? Ñ Un maggior numero di materie. Ñ Materie nuove. Ñ Un maggior numero di insegnanti. Ñ Orari più intensi che richiedono un ritmo veloce di lavoro. Ñ Una minore possibilità di movimento all interno Secondo te, che cosa aiuta un ragazzo a diventare un della classe. bravo alunno? 5 Ñ Dei bravi professori Ñ L intelligenza Ora prova a riflettere sul tipo di difficoltà che hai incontrato iniziando la scuola secondaria di primo gra- Ñ L aiuto dei compagni Ñ La fortuna Ñ L aiuto della famiglia do. Quali tra le affermazioni seguenti corrispondono alle 2 difficoltà che hai incontrato iniziando a frequentare la scuola media? La seconda domanda ti invita a riflettere sul metodo di lavoro e di studio, che sicuramente è diverso da quello che hai usato alla scuola primaria. Studiavi a casa o a scuola?... Quante ore al giorno?... Facevi i compiti tutti i pomeriggi?... Frequentavi la scuola a tempo pieno o a modulo?... Secondo te, che cosa devi fare alla scuola secondaria di primo grado per raggiungere buoni risultati scolastici? Ñ Stare molto attento durante le lezioni. Ñ Lavorare molto in classe. Ñ Studiare molto a casa. Ñ Saperti organizzare in modo autonomo. Ñ Desiderare di riuscire sempre meglio. Ñ Le spiegazioni degli insegnanti sono troppo lunghe. Ñ Le spiegazioni degli insegnanti sono troppo difficili. Ñ Non riesco a capire che cosa devo fare quando l insegnante dà le indicazioni. Ñ Non ho ancora capito quali materiali e quali libri devo portare ogni giorno. Ñ Non riesco a chiedere chiarimenti all insegnante se non ho capito qualcosa. 14 CLASSE PRIMA

15 La materia e i suoi fenomeni LA MATERIA INTORNO A NOI OBIETTIVI 3 osservare i fenomeni naturali utilizzando il metodo sperimentale 3 riconoscere le proprietà di un corpo 3 descrivere gli stati di aggregazione della materia 3 descrivere le caratteristiche dei passaggi di stato 3 definire il ruolo della temperatura nei passaggi di stato 3 descrivere la differenza tra calore e temperatura PREREQUISITI 3 avere idee su che cosa è la scienza e sulle attività che svolgono gli scienziati 3 saper distinguere materiali differenti di uso comune 3 riconoscere nei materiali di uso comune le proprietà più importanti 3 aver acquisito il concetto di spazio 3 sapere che la temperatura è una grandezza correlata con il calore dei corpi TEST PER LA VERIFICA DEI PREREQUISITI 3 Che cosa intendi per scienza?... 3 L acqua che beviamo è allo stato... 3 L aria è... 3 Qual è la temperatura normale del tuo corpo?. Il tuo corpo è più o meno caldo del ghiaccio che fonde?... 3 Fra i seguenti materiali, sottolinea quelli che bruciano all aria: acqua legno benzina metano carbone vetro carta acciaio Tu come uno scienziato Svolgendo le attività che ti proponiamo in queste due rubriche potrai dimostrare, prova dopo prova, la tua curiosità di conoscere e di dare spiegazioni ai fenomeni che avvengono intorno a te. Operatività 3 La sublimazione 3 La scoperta dell aria Ricerca e approfondimento 3 L erosione del suolo 3 Galileo Galilei CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 1 In base alle tue conoscenze, rispondi alle seguenti domande. L aria ha un peso?... L acqua allo stato liquido assume la forma del recipiente che la contiene?... Quando l acqua bolle, in che cosa si trasforma?... Perché il ghiaccio galleggia sull acqua?... CLASSE PRIMA 15

16 2 Barra con una crocetta la risposta corretta. La condensazione è il passaggio A B dallo stato liquido allo stato di vapore. dallo stato solido allo stato di vapore. C D dallo stato solido allo stato liquido. dallo stato di vapore allo stato liquido. 3 Rispondi alle seguenti domande. a. Che cos è la materia?... b. Che cosa s intende per metodo sperimentale? CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 4 Nella figura sono rappresentati due recipienti di laboratorio (due beute) A e B, ciascuno incappucciato con un palloncino di gomma. Indica con una crocetta quale delle due beute è stata riscaldata. A B Sapresti spiegare il perché? cl_1_4.p.19 CAPACITÀ DI FORMULARE IPOTESI E DI VERIFICARLE / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 5 Osserva la figura, che illustra le fasi di un esperimento. Rispondi ora alle seguenti domande. Qual è l ipotesi di partenza? Che cosa metti sotto la campana? Che cosa succede nella campana in A? E in B? Quali sono le tue osservazioni? Che cosa si può dimostrare con questo esperimento? A B 6 cl_1_5.p.19 Rispondi brevemente con parole tue alle seguenti domande. a. Perché è necessario definire delle unità di misura? CLASSE PRIMA

17 b. L ambiente rimane sempre uguale a se stesso o si modifica nel tempo? c. Perché le nuvole non cadono a terra? OPERATIVITÀ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 7 La sublimazione Nel libro di testo hai studiato che c è un passaggio di stato che permette a una sostanza di passare direttamente dallo stato solido a quello aeriforme, e viceversa; si chiama sublimazione. Leggi con attenzione il seguente testo e realizza l esperimento suggerito. Prova poi a spiegare con parole tue che cos è la sublimazione e, infine, divertiti a trovare altri esempi di sostanze che sublimano. Ci sono sostanze che sublimano, cioè passano direttamente dallo stato solido allo stato gassoso, senza prima diventare liquide; la naftalina è una di queste. 3 IN PRESENZA DI UN ADULTO, procurati della naftalina, togli una manciata di palline dalla confezione (EVITA DI MET- TERE LE MANI IN BOCCA dopo averla toccata!) e pesale con la massima precisione su una bilancia da cucina. 3 Lascia le palline in un piatto all aperto (in un posto riparato) per almeno una settimana. Pesa di nuovo le palline e confronta la tua misura con quella precedente. Hai sentito qualche odore, quando hai esposto le palline all aria?... La naftalina ha cambiato aspetto? C è differenza tra i valori delle due pesate? Se pensi a ciò che avviene nella sublimazione, potrai facilmente rispondere a queste domande. La sublimazione è Altre sostanze che sublimano sono Esistenza dell aria Come potresti dimostrare l esistenza dell aria con esempi diversi da quelli descritti nel tuo libro di scienze? Scrivilo in breve. CLASSE PRIMA 17

18 RICERCA E APPROFONDIMENTO / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 9 Per meglio capire l importanza del metodo scientifico, ti chiediamo ora di svolgere una ricerca su un importante scienziato italiano: Galileo Galilei. Riporta poi, nel diagramma di flusso della figura, i punti chiave del suo metodo di lavoro. Inizio osservare un fenomeno... formulare ipotesi... l ipotesi è verificata? NO SÌ... Stop 10 Riporta nello spazio qui sotto i punti chiave di una ricerca sull erosione del suolo. Ho letto alcune notizie su un fenomeno naturale: l erosione del suolo... Per evitare gli errori di distrazione, controlla con attenzione il tuo lavoro, prima di consegnarlo all insegnante.! 18 CLASSE PRIMA

19 scheda di riflessione L insegnante ti ha restituito il lavoro svolto dopo averlo corretto. Osserva con attenzione le correzioni chiedendo, se lo ritieni opportuno, di chiarirti eventuali dubbi. Procedi all autovalutazione della tua prestazione esaminando le prove una per una. 3 Quali errori hai commesso nelle prove 1, 2 e 3 che si riferiscono alla dimensione della conoscenza? Quali, nella prova 4 che si riferisce alla dimensione dell osservazione? Quali, nelle prove 5 e 6 che si riferiscono alla dimensione formulare ipotesi e verificarle? Come hai svolto le prove 7 e 8 che si riferiscono alla dimensione dell operatività?... 3 Come hai svolto le prove 9 e 10 che si riferiscono alla dimensione ricerca e approfondimento?... 3 Quale prova ha suscitato maggiormente il tuo interesse? Perché? 3 Inserisci nella tabella i dati relativi alla tua autovalutazione. Dimensione ottimo buono sufficiente insufficiente Conoscenza Osservazione Formulare ipotesi e verificarle Operatività Ricerca e approfondimento Quale valutazione complessiva ti attribuisci rispetto a questa prestazione?... 3 Chiedi all insegnante di convalidare la tua valutazione. Se l insegnante NON ha convalidato la tua valutazione indicane i motivi Dove hai incontrato maggiori difficoltà?... 3 Citando il numero che contrassegna le prove, indica quella più facile e quella più difficile... CLASSE PRIMA 19

20 3 Ritieni che gli errori che hai commesso siano frutto di distrazione o pensi di non conoscere ancora sufficientemente gli argomenti proposti?... 3 Che cosa ti proponi di fare per migliorare la tua prestazione? E il tuo interesse?... 3 Ritieni che siano necessari ulteriori approfondimenti per migliorare il risultato ottenuto? Di che tipo?... 3 Ritieni che siano necessarie ulteriori spiegazioni per migliorare il risultato ottenuto? Su quale argomento?... RUBRICA DI VALUTAZIONE In questa colonna sono indicate le competenze che, attraverso le proposte del tuo libro di scienze e del portfolio che lo accompagna, hai acquisito e consolidato. Per ogni competenza indica il giudizio che pensi di meritare; chiedi il giudizio del tuo insegnante e annotalo di fianco al tuo. IL MIO GIUDIZIO IL GIUDIZIO DEL MIO INSEGNANTE COMPETENZE O D B S NS O D B S NS Individuo e riconosco le principali funzioni dell acqua come sostanza fondamentale per la vita Osservo fenomeni della realtà e so dare spiegazioni Riconosco le parti nella struttura delle piante So osservare e descrivere comportamenti e fenomeni osservati So portare a termine facili esperimenti So trarre informazioni da esperimenti e da letture Ricerco notizie e approfondisco argomenti Verbalizzo le fasi di un esperienza condotta Sono interessato allo studio delle scienze Ascolto le spiegazioni Partecipo attivamente alle varie proposte Sono propositivo e contribuisco alla realizzazione di un lavoro comune Lavoro volentieri con gli altri Porto a termine i lavori... O: Ottimo; D: Distinto; B: Buono; S: Sufficiente; NS: Non sufficiente. 20 CLASSE PRIMA

21 La vita e i suoi fenomeni CLASSIFICARE I VIVENTI OBIETTIVI 3 saper distinguere un vivente da un non vivente 3 acquisire i concetti di ciclo vitale e di metamorfosi 3 comprendere la necessità di classificare gli esseri viventi 3 cogliere le analogie e le differenze esistenti fra alcuni organismi 3 classificare gli organismi suddividendoli in gruppi in base alle loro somiglianze e differenze 3 saper usare un microscopio 3 osservare alcuni microbi al microscopio 3 osservare la presenza di batteri in una goccia di yogurt PREREQUISITI 3 sapere com è fatta una cellula 3 sapere come vengono classificati gli esseri viventi 3 sapere come sono organizzate le cellule negli organismi pluricellulari TEST PER LA VERIFICA DEI PREREQUISITI 3 Indica con una crocetta quale, tra le seguenti sequenze, rappresenta meglio l organizzazione degli esseri viventi: A tessuto cellule organi apparati organismo C tessuti organi cellule apparati organismo B cellule tessuti organi apparati organismo D cellule tessuti organi organismo tessuti 3 Indica con una crocetta qual è la caratteristica comune a tutti gli animali: A essere ricoperti di peli C nutrirsi di sostanze che si trovano in natura B essere formati da cellule D nutrirsi di sostanze che essi stessi producono 3 Scrivi qual è la caratteristica per cui gli animali vengono suddivisi in vertebrati e invertebrati Scrivi qual è la caratteristica per cui gli organismi animali si distinguono da quelli vegetali Tu come uno scienziato Svolgendo le attività che ti proponiamo in queste due rubriche potrai dimostrare, prova dopo prova, la tua curiosità di conoscere e di dare spiegazioni ai fenomeni che avvengono intorno a te. Operatività 3 A caccia di batteri Ricerca e approfondimento 3 L inventore del microscopio 3 I batteri e i virus CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 1 Barra con una crocetta la risposta corretta. a. Il regno dei funghi è formato da organismi A vegetali. B animali. C né animali né vegetali. b. Le cellule si possono osservare A B C D a occhio nudo con una lente di ingrandimento con il microscopio con il telescopio c. Le parti fondamentali di una cellula sono A B C D il nucleo, la parete cellulare, gli organelli. il citoplasma, la membrana cellulare, la parete cellulare. la membrana, il citoplasma, gli organelli. la membrana, il citoplasma, il nucleo. CLASSE PRIMA 21

22 2 Unisci con una linea ogni elemento della prima colonna con la corrispondente definizione della seconda colonna. erbivori si nutrono sia di piante sia di animali carnivori si nutrono soltanto di animali onnivori si nutrono soltanto di piante organismi autotrofi producono autonomamente il nutrimento di cui hanno bisogno organismi eterotrofi non sono in grado di produrre autonomamente il nutrimento di cui hanno bisogno CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 3 Unisci con una linea ciascuna delle seguenti figure con la funzione vitale alla quale si riferisce. 4 cl_1_3a.p.25 movimento respirazione crescita nutrizione cl_1_3a.p.25 cl_1_3c.p.25 cl_1_3a.p.25 Disponi in ordine di grandezza crescente i gruppi in cui vengono suddivisi gli organismi viventi, partendo dal gruppo più piccolo fino al più grande. classe famiglia genere ordine tipo specie 5 Unisci con una linea le funzioni vitali elencate nella prima colonna con la loro definizione nella seconda colonna. respirazione nascita di nuovi organismi locomozione produzione di energia dal cibo sensibilità spostamento da un posto a un altro riproduzione risposta a uno stimolo CAPACITÀ DI GENERALIZZARE CONOSCENZE / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 6 Osserva il seguente schema: quale gruppo di animali puoi inserire negli spazi vuoti? vertebrati pesci anfibi esseri viventi animali piante CLASSE PRIMA

23 7 Barra con una crocetta la risposta corretta. a. Quali tra i seguenti gruppi di animali respirano con i polmoni? A mammiferi B pesci C molluschi D insetti b. Una pianta è diversa da un animale perché A non si muove. B non si riproduce. C non respira. D produce da sé le sostanze che le servono per vivere. OPERATIVITÀ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 8 Yogurt e aceto da alcuni batteri Possiamo sfruttare alcuni batteri per preparare in casa un buon bicchiere di yogurt o per trasformare un bicchiere di vino in aceto. a. Che cosa occorre? Osserva la figura qui accanto e scrivi l elenco dei materiali necessari per l esperimento. b. Come si procede? c. Spiega il procedimento che occorre seguire. a. Che cosa occorre? Osserva la figura qui accanto e scrivi l elenco dei materiali necessari per l esperimento. fermenti lattici cl_1_8a.p.26 latte tiepido latte bollito yogurt b. Spiega il procedimento che occorre seguire. cl_1_8a.p.26 CLASSE PRIMA 23

24 RICERCA E APPROFONDIMENTO / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / 9 Riporta nello spazio sottostante i punti chiave di una ricerca sull invenzione del microscopio. 10 Riporta nello spazio sottostante i punti chiave di una ricerca su batteri e virus.! Per evitare gli errori di distrazione, controlla con attenzione il tuo lavoro, prima di consegnarlo all insegnante. 24 CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di SCIENZE classe Prima Primaria 1. OSSERVARE, porre domande, formulare ipotesi e verificarle 1. Conoscere e descrivere parti del corpo utilizzando una semplice nomenclatura 2. Riconoscere

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il calore e la temperatura BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole illustrare la differenza tra calore e temperatura e la

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 SCIENZE CLASSE

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli