Indagine conoscitiva sull impatto e sull efficacia del progetto Nati per Leggere in Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine conoscitiva sull impatto e sull efficacia del progetto Nati per Leggere in Veneto"

Transcript

1 Indagine conoscitiva sull impatto e sull efficacia del progetto Nati per Leggere in Veneto Settembre 2012 Questa indagine è stata curata dal CER dell Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Veneto a seguito del finanziamento erogato dalla Regione del Veneto Direzione Beni culturali (bilancio 2011). Hanno collaborato Giorgia Golfetto, Alice Marzaro e Elena Selmin sotto la supervisione dei coordinatori regionali NPL Michele Gangemi e Alberto Raise. Il layout grafico è stato curato da Monica Ghidoni. Tutti i file di questa indagine sono disponibili alla pagina internet: < I siti web citati sono stati controllati il 20/09/2012.

2 1. Premessa La presente indagine si compone di un testo di commento e di un corpo statistico contenente le tabelle dei dati. Le tabelle presentano la situazione riassuntiva regionale, con il dettaglio a livello delle province. I dati riportati sono il risultato della somma di tutti quelli raccolti nelle biblioteche dei singoli comuni. In questa relazione si commentano sommariamente i valori regionali, distinguendo solamente il livello provinciale. In conclusione verrà suggerita l adozione di strumenti di lavoro per un miglioramento dell efficienza e dell efficacia del Progetto NPL in Veneto e si segnaleranno alcune criticità. L analisi dei dettagli minuti è volutamente lasciata a successive occasioni, auspicando un coinvolgimento diretto degli operatori dei progetti locali NPL che sono, insieme alle istituzioni, gli stakeholder di queste tabelle statistiche. Infatti l indagine conoscitiva, oltre ad offrire una visione d insieme per conoscere l impatto a livello generale e dare quindi significato all'investimento politico e finanziario, offre anche degli spunti che permettono di valutare l esito delle singole iniziative condotte localmente. Tanto agli amministratori quanto agli operatori di base viene così fornita l opportunità di avviare un processo di verifica delle attività svolte, che costituisce, ovviamente, un passaggio indispensabile per consentire un loro progresso. 2. Ambito e rilevanza statistica Nel primo semestre 2012 sono stati spediti tramite posta elettronica quasi mille questionari (esattamente 593 a biblioteche pubbliche comunali e 360 a pediatri di famiglia del Veneto). Questi sono stati effettivamente ricevuti da 571 biblioteche e da 222 pediatri. Questa differenza fa emergere un primo elemento critico: la difficoltà di avere un anagrafica corretta e aggiornata dei partner reali e potenziali. La risposta complessiva delle biblioteche è stata di circa il 20%, con due province che hanno superato il 30% (Treviso e Venezia) e tre che sono state sotto o vicine al 10% (Rovigo, Belluno, Padova) [Vedi Tab. 1]. Tale percentuale rientra nella media di ritorno delle indagini postali 1 e si può dunque considerare un accettabile specchio della realtà. Per quanto riguarda la componente pediatrica, ad eccezione di Verona che con il 21% si allinea alla media delle biblioteche [Vedi Tab. 2], il tasso di ritorno complessivo si è attestato intorno al 5%. Aldilà del basso indice di risposta dei pediatri 2, il rapporto con altre strutture coinvolte nei progetti NPL presenti nel territorio risulta sufficientemente indagato grazie al fatto che all interno del questionario delle biblioteche vi sono diversi item [Vedi Tab. 8 e 11] che si riferiscono alle varie possibili collaborazioni, tra cui appunto i pediatri. 1 Cfr. Bailey KD. Metodi della ricerca sociale. Il Mulino, Bologna 1995 (pp ) e anche < 2 Va detto che, forse, la bassa risposta dei pediatri è stata determinata dalla contemporanea somministrazione di un altro questionario da parte del Progetto GenitoriPiù. 2

3 I dati che vengono riportati, salvo pochi item di carattere generale utili per dare conto del contesto in cui si inseriscono, fanno tutti riferimento all anno 2011 e indagano i servizi rivolti agli utenti della fascia d età 0-5 anni. Non esistendo precedenti rilevazioni, è impossibile effettuare confronti su serie storiche. È invece praticabile una relazione di confronto (benchmark) tra le risultanze delle varie province (o dei comuni) a patto però di tenere sempre in considerazione la proporzione del singolo dato numerico con il numero dei comuni e degli abitanti della provincia. Si ritiene quindi utile effettuare una lettura di confronto tra le province per mettere in evidenza gli estremi maggiori e minori. Non per voler premiare gli uni o punire gli altri non potendo esistere un voto di sufficienza che determini promozioni o bocciature ma solo per stimolare una sorta di competizione virtuosa, ben sapendo dell impegno che in ogni progetto locale è stato profuso e quanto ciascuno vada rispettato e valorizzato, indipendentemente dalle quantità risultanti dalle tabelle statistiche. Il grado di copertura dell indagine è di difficile definizione. Certamente molte sono le zone d ombra (le biblioteche non sono gli unici protagonisti dei progetti locali NPL, non tutte hanno risposto, diversi item non sono stati compilati 3, ecc.). Molte altre carenze potrebbero essere elencate, ciononostante si ha motivo di ritenere questa indagine un affidabile punto di partenza per continuare una sistematica rilevazione del Progetto Nati per Leggere in Veneto. 3. Commento ai dati Come si è già detto, per analizzare correttamente i benchmark si deve tener presente il numero di comuni che compongono ogni provincia o, meglio ancora, il numero di abitanti che costituisce il bacino di utenza 4. A partire dall analisi di questo elemento, si evidenziano facilmente due tipologie di province: nella parte bassa del range stanno Belluno e Rovigo con circa 200mila abitanti anche se Belluno possiede un territorio, quanto a vie di comunicazione, ben più problematico di Rovigo mentre le altre cinque province si attestano tutte intorno a 900mila abitanti, il che rende più netto il confronto tra i dati rilevati. [Vedi Tab. 3] In generale, ordinando i dati delle varie tabelle, in posizione stabilmente più alta si trova la provincia di Treviso con alcuni importanti evidenze da parte di Vicenza e Venezia. In basso troviamo costantemente Rovigo seguita quasi sempre da Belluno e qualche volta da Padova. Verona è molto frequentemente nei valori di mezzo, eccezion fatta per la quantità di pediatri attivi, che supera del triplo, in valore assoluto, tutte le altre province, a testimonianza del fatto che l impegno e la dedizione ottengono risultati tangibili. 3 È opportuno segnalare che, per semplificare l elaborazione, gli item senza risposta sono stati equiparati ai dati ai quali è stato risposto zero, anche se, dal punto di vista della scienza statistica, non sarebbe corretto. 4 A rigore, per individuare il reale bacino d utenza del Progetto NPL, sarebbe necessario conoscere il numero di famiglie con figli in età 0-5, ma questo grado di precisione esula dalla portata di rilevazione di questa indagine. 3

4 I dati relativi a Treviso meritano anch essi di essere commentati con particolare enfasi. Risulta infatti che, non solo si è avuta una percentuale di restituzione dei questionari del 31%, di 10 punti più alta della media regionale (21%), ma che, all interno di ogni questionario, i valori riportati sono significativamente più elevati della media. Questo porta a ritenere che quei comuni che hanno risposto siano particolarmente virtuosi. In effetti, questi rilevanti dati numerici si spiegano con l impegno ben noto a chi ha seguito la storia di NPL in Veneto in questi ultimi 10 anni che i colleghi trevigiani hanno dedicato al progetto. [Vedi Tab. 1]. In particolare in alcuni item, Treviso dà un distacco veramente ampio a tutte le altre province. È il caso delle attività proposte (129 contro le 111 di Vicenza, le 84 di Verona, le 75 di Venezia) e delle azioni in altri ambiti (99 contro 56 di Venezia e 45 di Vicenza) [Vedi Tab. 5]. Anche nell item relativo ai partner, i dati di Treviso sono di molto superiori agli altri. Su tutti però, il dato più emblematico è quello relativo alle risorse economiche investite: con Euro Treviso supera di oltre il doppio la seconda classificata (Vicenza) [Vedi Tab. 12]. Una notazione degna di un rilievo è la quasi parità fra le province di Treviso, Venezia e Vicenza, all interno delle quali comuni si sono impegnati nel dono del libro. Infine va segnalato il primato di Venezia sulla quantità di bambini contattati (oltre 10mila) [Vedi Tab. 9]. Si concludono qui queste poche note di commento, con la certezza di esser stati incompleti ma con l auspicio che questa sintetica esposizione possa essere di stimolo per aprire un dibattito e sviluppare ulteriori riflessioni. 4. Proposta per la rilevazione delle attività dei Progetti locali NPL L esperienza di questa indagine, dimostrando ancora una volta quanta poca attitudine vi sia (nel Veneto, ma in generale in tutto il Paese, e soprattutto nell ambito dei servizi pubblici) alla rilevazione, alla misurazione e alla conseguente valutazione delle iniziative svolte, ha portato alla configurazione di una proposta che va nella direzione di facilitare tale compito. Ogni indagine basata su questionari porta con sé la difficoltà di reperire i dati richiesti. Se però si acquisisce un metodo di lavoro che sistematicamente registra, elabora e valuta ogni attività, probabilmente si ottiene una capacità di ottimizzazione delle proprie energie che certamente produce vantaggi. Proprio per tenere monitorata l attività svolta sono stati predisposti i tre moduli riportati in Allegato 2: Questionario di gradimento dell iniziativa, da distribuire durante l iniziativa e raccogliere alla fine (vedi modulo1) ; Scheda di rilevazione delle iniziative per bambini e adulti (vedi modulo 2); Scheda di rilevazione del dono del libro, da compilarsi annualmente (vedi modulo 3). Questi strumenti potranno essere stampati su carta oppure essere adoperati in versione elettronica, a seconda del caso e del grado di automazione di ogni progetto locale. Il loro corrispondente digitale sarà comunque disponibile sul sito dell AIB Veneto (URL indicato in copertina). È inoltre in corso di approntamento uno strumento telematico, sfruttando le risorse messe a disposizione dalla piattaforma Google, grazie al quale sarà possibile compilare 4

5 un unico database on-line di tutte le iniziative regionali. Ovviamente sarà necessario un periodo sperimentale, ma potrebbe essere una buona opportunità affinché tutti gli operatori possano facilmente conoscere, nel dettaglio e tempestivamente, le iniziative degli altri. 5. Importanza del coordinamento territoriale Per quanto gli strumenti telematici possano essere di ausilio allo svolgimento delle nostre attività a distanza, il lavoro di contatto 'personale non potrà mai essere sostituito. In questo senso è bene, anche in questa sede, ribadire l importanza del ruolo dei Sistemi bibliotecari provinciali e del Coordinamento regionale nel garantire lo scambio di esperienze, nello stimolare l interazione diretta tra i protagonisti dei progetti locali, nel proporre forme di cooperazione tra operatori che tra di loro intrattengono già altre relazioni. È il caso dei Sistemi bibliotecari che in un territorio circoscritto possono utilmente essere di supporto a piccole iniziative o innescare meccanismi di emulazione reciproca. Spesso la conoscenza diretta dell'operatore sanitario, dell educatore, del bibliotecario o dell uomo politico, costituisce la spinta iniziale per l avvio di nuovi progetti NPL. Esperienze comuni come un corso di formazione, un convegno, una presentazione sono state spesso il punto di partenza per nuove e fruttuose collaborazioni. La circolazione delle informazioni, pertanto, svolta nell ambito di territori omogenei, è uno strumento prezioso da valorizzare. In questo senso i Sistemi bibliotecari provinciali, grazie all importante impulso impresso dagli uffici regionali della Direzione Beni culturali, hanno dimostrato quanto importante sia il loro ruolo. 6. Integrazione del questionario di PMV Come già più volte segnalato, al fine di monitorare NPL in Veneto sul fronte delle biblioteche 5 uno strumento di grande utilità può essere costituito dal questionario del Progetto di Misurazione e Valutazione (PMV) messo a punto dalla Regione del Veneto. L integrazione con una serie di pochi ma significativi item permetterebbe una rilevazione annuale molto significativa. L obiettivo del PMV come si legge sul sito della Regione è di monitorare il funzionamento delle biblioteche della Regione attraverso una raccolta di dati rigorosa, in grado di fornire informazioni tali da aiutare i gestori e gli amministratori di ciascuna struttura nella valutazione dell organizzazione della propria biblioteca per un miglior orientamento dell attività di programmazione e di gestione. Si adatta perciò perfettamente alle prospettive che anche il Progetto NPL in Veneto ha intrapreso. Si propongono dunque i seguenti item relativi alle attività in favore di NPL, da inserire come sottoinsieme della sezione dedicata alla promozione della lettura: 5 Non si dimentichi tuttavia che le biblioteche, per quanto importanti, non sono l unico punto di appoggio di NPL: la grande forza del Progetto NPL è costituita dall essere un progetto di rete! 5

6 Adesione formale a NPL (tramite sito internet): sì/no. Presenza di uno spazio dedicato a libri/lettura per gli utenti 0-6 anni: sì/no. Numero di documenti per gli utenti 0-6 anni. Numero di prestiti dei documenti per gli utenti 0-6 anni. Numero totale di attività (letture animate, incontri con autori illustratori, visite in biblioteca, laboratori/mostre del libro, festival ecc.) svolte per bambini 0-6 anni. Numero totale di attività (incontri di formazione/sensibilizzazione, incontri con autori/illustratori, visite guidate, mostre del libro) svolte per gli adulti (genitori, familiari, educatori, insegnanti, altri bibliotecari, operatori della sanità, lettori volontari ecc.) che si occupano di bambini 0-6 anni. Consegna di materiale informativo (depliant, segnalibri, bibliografie) ad adulti che si occupano di bambini 0-6 anni relativo a NPL: sì/no. Dono del libro: sì/no. Collaborazione con l area sanitaria (pediatra, azienda sanitaria locale): sì/no. Partecipazione ad un progetto di rete con altre biblioteche e partner per sostenere NPL a livello locale: sì/no. 7. Maggior coinvolgimento di pediatri e sanitari Si è già evidenziato come il coinvolgimento di pediatri e operatori sanitari si ponga tra gli obiettivi per i quali è necessario attivare strategie di particolare efficacia. A livello locale i Progetti NPL continueranno a lavorare e progredire tramite i soliti strumenti del contatto personale, della collaborazione su specifiche iniziative, non diversamente da come si sviluppa la relazione nell ambito prescolastico con gli educatori di asilo nido e scuole dell infanzia. A livello istituzionale invece si suggerisce di intraprendere un percorso, per certi versi ancora inesplorato, che porti a stabilire un rapporto ufficiale con le Direzioni della Regione del Veneto che hanno attinenza con la sanità e la prevenzione, grazie al quale venga valorizzato il prestigio che il Progetto NPL ha ormai acquisito tanto a livello nazionale, con il riconoscimento del Centro per il libro e la lettura (CEPELL) con il progetto In Vitro 6, quanto a livello internazionale, con l affiliazione ottenuta dal progetto inglese di promozione della lettura precoce Bookstart 7. Un accreditamento ufficiale presso le Direzioni medico-sanitarie regionali otterrebbe sicuramente un effetto domino tale da indurre maggior accoglienza sia nei confronti dei pediatri di famiglia, alla stregua dell esperienza di quanto è avvenuto nella vicina Emilia- Romagna, sia nel campo dei vari uffici vaccinali delle aziende sanitarie locali. 6 Cfr. < 7 Cfr. < 6

7 Allegati 7

8 Allegato 1 Tabelle riassuntive: dati provinciali Tabella 1 Questionari inviati e restituiti: biblioteche Provincia N. Comuni N. Bibliot. N. Quest. Inviati N. Quest. non arrivati per indirizzo errato N. Quest. arrivati a destinazione N. Bibliot. che hanno giustificato la mancata restituzione N. Quest. restituiti % Restituzione Belluno ,17 Padova ,43 Rovigo ,35 Treviso ,31 Venezia ,79 Verona ,14 Vicenza , ,67 Tabella 2 Questionari inviati e restituiti: pediatri Provincia N. Comuni N. Quest. inviati N. Quest. non arrivati per indirizzo errato N. Quest. arrivati a destinazione N. Quest. restituiti % Restituzione Belluno Padova Rovigo Treviso ,65 Venezia ,54 Verona ,43 Vicenza , ,41 Tabella 3 Dati generali Provincia Numero questionari Comuni per provincia Numero abitanti Patrimonio documentario Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Totale

9 Tabella 4 Servizi bibliotecari per bambini/ragazzi: prestito Provincia Iscritti al prestito 0-5 Prestiti 0-5 Libri b/r posseduti Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Tabella 5 Servizi bibliotecari per bambini/ragazzi: attività Provincia Spazio o sezione 0-5 anni Attività* Belluno 3 20 Padova 7 44 Rovigo 2 3 Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE * Attività per bambini e ragazzi, genitori, operatori, educatori: letture animate, incontri con autore, visite guidate, premi e concorsi letterari, laboratori lettura, corsi di formazione e aggiornamento, mostre, festival ecc. Tabella 6 Adesioni a NPL Provincia Adesione formale al progetto Inserita nel sito nazionale Anno di avvio delle attività NpL Ambito geografico d'intervento: comunale Ambito geografico d'intervento: intercomunale Ambito geografico d'intervento: provinciale Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE

10 Tabella 7 Azioni in biblioteca Consiglio ai genitori di leggere ad alta voce Azioni (prassi) e servizi in Biblioteca Consegna ai genitori di materiale informativo Bibliografie Depliant Segnalibri Libri NpL bam-bini 0-3 anni Libri NpL bambini 3-5 anni Bibliografia NpL Nazionale Bibliografia NpL Locale Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Letture ad Alta voce Volon tari Letture ad alta voce Iniziative per bambini figli di genitori immigrati Corsi di lettura ad alta voce per volontari Rilevazione presenza immigrati Operatori Settimanali Quindicinali Mensili Iniziative in generale Consegna libri in altre lingue Consegna depliant in altre lingue Incontri o altre iniziative per genitori Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Altro 10

11 Ambulatori pediatrici Centri vaccinali Consultori Centri famiglia Nidi Scuole dell infanzia Ospedale Altro Formazione Sensibiliz-zazione Partecipazione a gruppi interdisciplinari Tabella 8 Azioni della biblioteca Azioni (prassi) e servizi in altri ambiti Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Tabella 9 Dono del libro Dono del libro Fornendo i libri ai pediatri In altra modalità Consegna di libri in altre lingue No dono: finanziamento insufficiente No dono: altri motivi Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Tabella 10 Indicatori di risultato Bambini residenti 0-5 contattati Famiglie contattate Belluno Padova Rovigo 0 0 Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE

12 Biblioteca N. bibliotecari coinvolti Biblioteca scolastica Comune Provincia Regione Pediatra/i N. pediatri coinvolti Associazioni Lettori volontari N. lettori volontari coinvolti Sistema bibliotecario Azienda sanitaria locale Servizi socioeducativi Altri soggetti Tabella 11 Partner del progetto locale Partner del progetto locale Unità operativa composta da: Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Tabella 12 Risorse economiche Risorse stanziate da: Comune Provincia Regione ACP AIB Aziende Banche Fondazioni Altri Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE Provincia Risorse economiche investite Belluno 600 Padova Rovigo 0 Treviso Venezia Verona Vicenza TOTALE

13 Allegato 2 Moduli Modulo 1 Questionario di gradimento dell iniziativa 13

14 Moduo 2 Scheda rilevazione iniziative 14

15 Modulo 3 Scheda rilevazione dono del libro 15

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche

Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi e delle attività Nati per leggere svolte dalle biblioteche Cara/o collega, ti chiediamo di dedicare un po' di tempo alla compilazione di questo

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno.

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno. Corso di formazione per volontari lettori Nati per Leggere Lombardia Il programma nazionale NATI PER LEGGERE, promosso dall Associazione Italiana Biblioteche, dall Associazione Culturale Pediatri e dal

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia. Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze LA PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE in pediatria di famiglia Monica Pierattelli, Pier Luigi Tucci Pediatri di famiglia Firenze Cosa vogliamo promuovere la lettura ad alta voce nelle famiglie in modo

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO. (Parte riservata al cittadino proponente)

BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO. (Parte riservata al cittadino proponente) BILANCIO PARTECIPATIVO MONZA 2014 MODULO DI PERFEZIONAMENTO IDEA PROGETTO (Parte riservata al cittadino proponente) Modulo da compilare interamente online. Non è possibile compilarlo e consegnarlo in cartaceo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Campagna AGEA 2014-2015 LA NUOVA CAMPAGNA AGEA Il FEAD, al termine di un lungo iter, è il nuovo programma di aiuti alimentari conosciuto come AGEA che fa

Dettagli

AZIONE 2: scheda 2.1

AZIONE 2: scheda 2.1 AZIONE 2: scheda 2.1 NOME PROGETTO Nella culla + salute rifiuti. Progetto per la promozione dell uso di pannolini lavabili per bambini Provincia di Torino 2008 SOGGETTO ATTUATORE Provincia di Torino SOGGETTI

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

PROVINCIA Barletta Andria Trani

PROVINCIA Barletta Andria Trani PROVINCIA Barletta Andria Trani CONCORSO DI IDEE «LA SCUOLA CHE F@RETE» Ente banditore: Provincia Barletta Andria Trani, Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e ITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti

Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Modalità di pagamento e gestione dei versamenti Le società hanno la possibilità di diversificare il modo di effettuare i pagamenti per le pratiche di richiesta di affiliazione e tesseramento e per le tasse

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli